Borse e articoli firmati ma falsi, la Guardia di finanza pizzica una donna del comasco
4 Dicembre 2024
COMASCO – La Guardia di Finanza ha intensificato i controlli contro la vendita di prodotti contraffatti, anche attraverso piattaforme social e di e-commerce. A Cermenate, i militari del gruppo di Ponte Chiasso hanno individuato una donna di 37 anni che, senza partita Iva, gestiva un’attività commerciale abusiva dedicata alla vendita di articoli di alta moda falsificati.
L’indagine è partita dal monitoraggio delle piattaforme online, dove la donna pubblicava annunci sotto un nickname, proponendo capi di abbigliamento e accessori apparentemente di lusso a prezzi molto inferiori rispetto al loro valore di mercato. Le contrattazioni proseguivano poi via WhatsApp.
Un pedinamento ha permesso di sorprenderla in un parcheggio affollato di un supermercato a Fino Mornasco, mentre consegnava a un cliente un sacchetto contenente un portadocumenti falsificato del noto marchio Louis Vuitton. Interpellato, l’acquirente ha spiegato di aver risposto a un annuncio online e di aver successivamente concordato l’acquisto tramite messaggi.
Un controllo approfondito dell’auto della donna ha portato alla scoperta di numerosi altri articoli contraffatti, tra cui borse firmate Louis Vuitton e Gucci, tutte sigillate e pronte per la vendita. Non avendo fornito spiegazioni convincenti, le Fiamme Gialle hanno deciso di perquisire il suo appartamento a Cermenate.
All’interno dell’abitazione sono stati rinvenuti 54 ulteriori articoli di lusso falsificati, tra cui capi e accessori dei marchi Gucci, Hugo Boss, Burberry, Chanel, Hermès e Prada. I prodotti erano nascosti in diverse stanze, tra cui il soggiorno e le camere da letto.
La donna è stata denunciata all’autorità giudiziaria per commercio di prodotti con segni falsi, un reato previsto dall’articolo 474 del codice penale. L’operazione mette in evidenza l’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare il fenomeno del commercio abusivo e la diffusione di prodotti contraffatti, tutelando i consumatori e il mercato legale.
(foto arcnivio)
04122024
Lascia un commento
Commenti
Molto bene !