Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
4 Dicembre 2024
SARONNO – Un primo sopralluogo c’è già stato ormai un paio di mesi fa e ora si attende la risposta. L’Inter sta valutando se lo stadio Colombo Gianetti, storica sede del calcio saronnese, possa diventare il campo per la squadra Under 23, che da iscrivere al campionato di Serie C.
A confermare l’interesse è stato l’assessore allo sport, Gabriele Musarò: “Al momento c’è stato un primo sopralluogo informale. E siamo in attesa di una risposta” ha dichiarato l’esponente della Giunta sottolineando che l’amministrazione è in attesa di ulteriori riscontri per capire se il progetto potrà concretizzarsi. La concorrenza non manca. Per il progetto di una squadra neroazzurra under 23 in serie C, infatti, si è parlato anche di una condivisione di spazi con la Varesina a Venegono Superiore.
Ancor prima della risposta della società l’esponente della Giunta rimarca l’attenzione per le società saronnesi: “L’arrivo dell’Inter sarebbe importante anche per l’indotto dell’operazione ma ovviamente sarà nostra cura salvaguardare le altre attività sportive già svolte da parte delle associazioni locali”.
L’attesa è ora per i risultati degli studi tecnici, che potrebbero aprire le porte a un accordo storico tra Saronno e la società nerazzurra. Per l’Inter, scegliere Saronno sarebbe una soluzione ideale anche dal punto di vista logistico, vista la distanza contenuta da Appiano Gentile, sede del centro sportivo nerazzurro. Per Saronno, invece, si tratterebbe di un’occasione unica per far crescere e valorizzare lo stadio Colombo Gianetti. Dopo le nuove torri faro, l’obiettivo immediato è l’omologazione della tribuna per oltre mille posti, con il sogno, in prospettiva, di riqualificare anche la tribuna scoperta, trasformandola in un impianto sempre più moderno e funzionale.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Ma Musaro’ cosa racconta a quelli dell’Inter ?? Non è in grado di gestire lo sport saronnese
La serie C non è l’interregionale, vorrei capire dove pensano di far parcheggiare.
-
Non abitava a Saronno quando l’fbc giocava in serie C? Crede che in quegli anni i tifosi venissero in treno?
Già non ci riesce a giocare il Saronno tra eccellenza e promozione al Colombo Gianetti e adesso vogliono metterci l’Inter u23 .Quelli dell’Inter si sono accorti che ci mancano tre settori in quello stadio?Poi che categoria farebbe questa u23 dell’Inter? Magari la serie C,come minimo?
Caro assessore, perché non si ferma anche in Dozio a vedere lo stato dei lavori di ristrutturazione dei 2 spogliatoi che sono iniziati ad Agosto 2023? Com’è possibile che dopo oltre 15 (quindici) mesi gli spogliatoi non siano ancora fruibili?
#semplicementevergognoso
-
e che dire degli altri cantieri ancora aperti negli altri centri sportivi comunali? la politica degli annunci… bla bla bla
La politica come attesa…. Geniale…. Viva la buona amministrazione!
Cosa non si fa oggi per lo spettacolo del calcio. Questa idea di ospitare la under23 dell’Intero è senz’altro bellissima, ma in una piazza del pallone dove, ad andar bene arrivano 100 persone a vedere le partite del Saronno fbc, quante persone pensate andranno allo stadio a vedere la under23 dell’Inter? , tutto questo a discapito dello spor “vero e locale” (400 atleti grandi e piccoli che praticano l’atletica leggera). Per poter poi dire ci hanno messo a posto la tribuna scoperta. … scelte intelligenti e alternative a sta “c …ta” ne abbiamo ?
W il calcio e addio all’atletica. Pensare che hanno appena speso centomila euro per il campo da rugby non omologabile
-
e molti molti di più per l’atletica tra pista esterna, pista coperta, riflettori, campo b (omologato per l’atletica).
-
Beh i fari vanno bene per tutti
-
-
Il campo resta non sparisce quindi potrebbe essere usato anche da calcio, atletica ecc.
-
L’amministrazione è pronta ad alienare la gestione (e dunque le concrete possibilità di utilizzo) ad una società che con lo sport locale non ha alcun legame. Gli attuali utilizzatori potranno convivere con le attività dell’Inter quando faticano a trovare accordi per svolgere le proprie attività ordinarie in modo normale?
Certo arriverebbero investimenti sulla struttura ma a beneficio di chi? E quali altre opere pubbliche alternative allo stadio svenduto sarebbero realizzate per chi non gioca a calcio: atletica, rugby, società podistiche locali?
-
Sarebbe davvero fantastico!