Saronno, il parco Lura fa squadra con il Canton Ticino contro il cambiamento climatico: progetto finanziato da Interreg Italia-Svizzera
13 Dicembre 2024
SARONNO – Mitigare gli effetti del cambiamento climatico con interventi di rinaturalizzazione, formazione ad amministratori e tecnici sulla progettazione integrata, educazione ambientale e condivisione di buone pratiche. È l’ambizioso progetto “Ri.Ver.LhAB – Rinaturalizzazione Verde degli Habitat Fluviali”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-27 insieme ad altri 98 progetti selezionati.
Il progetto è stato presentato dal Consorzio Parco del Lura in collaborazione con ERSAF, l’ente di Regione Lombardia per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, la Repubblica e il Cantone del Ticino e la SUPSI, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. L’iniziativa rientra nel Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera, volto a favorire la coesione economica e sociale del territorio.
L’avvio delle attività è previsto per gennaio 2025 e si concentrerà sull’adattamento e sulla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sugli habitat fluviali. Le aree interessate includono il Parco del Lura, il Parco Sorgenti del Lura lungo l’intero asse fluviale del torrente Lura, e alcune zone del Cantone Ticino. L’obiettivo finale è sviluppare un modello di gestione fluviale condiviso e replicabile. Il progetto si concluderà a metà del 2027.
Il progetto si inserisce nell’asse 2 del Programma Interreg, dedicato alla tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale delle aree alpine e prealpine. Questo asse ha l’obiettivo specifico di promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, prevenire i rischi di catastrofe e aumentare la resilienza attraverso approcci ecosistemici.
Le azioni previste includono interventi di rinaturalizzazione per migliorare la qualità idro-morfologica e la funzionalità ecosistemica in alcuni siti pilota lungo il torrente Lura. Sono inoltre in programma attività di formazione dedicate agli amministratori locali e ai tecnici italiani e svizzeri sulla progettazione integrata. Si procederà allo studio e alla condivisione delle buone pratiche di gestione delle aree fluviali e delle zone umide già sperimentate nei territori coinvolti. Infine, il progetto prevede attività di sensibilizzazione, informazione ed educazione ambientale rivolte a scuole e cittadini.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Perché non prevenire i danni derivanti dalle schifezze che lasciano spacciatori e loro clienti?