Saronno, adolescenti e tecnologie: tre incontri con gli esperti per genitori ed educatori
8 Febbraio 2025

SARONNO – Un incontro per comprendere e avvicinarsi agli adolescenti, soprattutto tenendo conto delle tecnologie che fanno parte delle loro vide. Con questo intendo, la fondazione Daimon, nelle scuole Padre Monti, organizza un ciclo di incontri gratuiti per genitori, intitolato “Genitori di vite digitali”.
“La presenza nelle case e nelle tasche dei nostri figli di strumenti digitali come smartphone e tablet pone degli interrogativi profondi di cui forse non tutti hanno piena consapevolezza – così si legge nella lettera che gli organizzatori hanno rivolto ai genitori – L’esperienza vissuta nel periodo della pandemia ha certamente influenzato il rapporto che noi e i nostri figli abbiamo con la tecnologia digitale ed è lecito, e sano, che tale rapporto generi domande sull’influenza che ha avuto, e continua ad avere, sulle nostre vite e abilità.”
“Come cambia il modo di comunicare – continua – di lavorare, di raccogliere informazioni, di proteggersi, di costruire la propria identità, di capire il mondo, di imparare e di insegnare quando tutti possono essere connessi alla rete 24 ore su 24? Conosciamo le opportunità che questi strumenti hanno portato e porteranno con sé? Siamo consapevoli dei pericoli e delle responsabilità, per noi e per i nostri figli che derivano da una continua connessione alla rete internet? Come cambia il nostro cervello e quello dei nostri figli con l’utilizzo continuativo di questi strumenti? E’ vero che internet ci rende più stupidi? Come difendere noi e i nostri figli dai pericoli della rete? E’ vero che Trump ha vinto la prima volta grazie a Facebook e ora grazie a TikTok? Mio figlio è sempre attaccato al tablet a giocare, cosa posso fare? Mio figlio ne capisce molto di più di me, posso fidarmi a fargli prenotare le vacanze?”
“A questi e a molti altri interrogativi – concludono – daremo una o più risposte insieme in una serie di incontri dal titolo “Genitori di vite digitali” rivolti a genitori, insegnanti ed educatori e, in generale, a chiunque voglia capire meglio questo mondo in così rapida evoluzione. Gli appuntamenti saranno sicuramente un utile momento di informazione ma anche di condivisione, dibattito e sperimentazione delle tecnologie digitali.”
Gli appuntamenti, che si terranno in via Legnani 4 sono previsti alle 21 nelle seguenti date:
- 10 febbraio: “Rischi e opportunità degli strumenti digitali: quanto ne so?”
- 17 febbraio: “Educare e comunicare nella famiglia digitale”
- 24 febbraio: “Consigli pratici per un utilizzo consapevole e sicuro”
Ad intervenire durante le serate saranno Fabrizio Reina, insegnante, esperto di didattica con il supporto degli strumenti digitali, responsabile del progetto “scuola 2.1” e Mariagrazia Banfi, psicologa e psicoterapeuta, da anni nell’ambito della formazione, svolge attività clinica con adolescenti e adulti.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione online.