Sottrazione di fondi alla fondazione teatro Pasta: parla Comune e Cda diretta
11 Febbraio 2025

SARONNO – Fare chiarezza sulla sottrazione di fondi ai danni della fondazione Pasta che gestisce la sala di via Primo maggio è l’obbiettivo della conferenza stampa in programma oggi martedì 11 febbraio in Municipio. Saranno presenti il sindaco Augusto Airoldi con gli assessori Laura Succi e Mimmo D’Amato e il cda del teatro guidato da Tino Volpi.
QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO
Secondo quanto ricostruito dalla Guardia di Finanza la donna avrebbe sottratto 440 mila euro “nascosti” con escamotage di bilancio che le avrebbero permesso di sottrarre denaro per 6 anni. Secondo le indagini la dipendente avrebbe sfruttato il proprio ruolo per effettuare bonifici a suo favore, prelevare contanti e utilizzare la carta aziendale per acquisti privati. Attraverso operazioni contabili artefatte, la donna sarebbe riuscita a coprire i prelievi, giustificandoli con registrazioni fittizie nei bilanci della fondazione.
Il denaro sottratto proveniva principalmente dagli incassi della biglietteria: circa 350 mila euro, ai quali si aggiungono 7.200 euro da assegni bancari e 82 mila euro prelevati direttamente allo sportello. Dalle analisi dei flussi finanziari, è emerso che parte delle somme sono state utilizzate per acquisti su piattaforme di e-commerce. Tra le spese individuate figurano anche capi d’abbigliamento, tra cui, ad esempio, maglioni e pantaloni per un valore di 800 euro.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Comprensibili i ripetuti tentativi di far cadere la Giunta in carica da parte di Lega e accoliti vari, tutti senza successo e a vanvera, in questo periodo! Temevano che da sotto il tappeto uscissero scheletri e uova marce, sai mai…
Lega verde di rabbia. Anche a Saronno. Forza Italia e prof.ssa Miglino, Assessore alla Cultura nella giunta leghista, silenti. A destra, nulla di nuovo. Solo vergogna.
Il solito abbiamo fatto, detto, scoperto… Senza di noi.. Ma dire che siamo ormai un comune ridicolo NO!
scusate ma di fronte a una notizia “Bomba” come questa non sarebbe meglio per i lettori fare un riassunto di tutte le parole scritte in live durante la conferenza stampa (magari) in un articolo nuovo così da essere maggiormente fruibile per i lettori?
grazie mille e vi auguro un buon lavoro a tutta la redazione e alla sig.ra Direttrice
Ho postato due commenti a ricordo di una truffa anni fa al comune di Saronno con stipendi falsi e non li vedo pubblicati. Quindi?
Colpa di fagioli quindi?
Zero controlli, solo soldi pubblici buttati a coprire ammanchi enormi. Senza chiedersi come mai il teatro aveva cosi tanti problemi economici.
Piu’ soldi arivano e piu’ne davano. Zero verifiche zero… Del resto fa figo dire investo in cultura… Che pero’ e’ stato buttare soldi.
Aspettiamo un commento della Lega ed in particolare del consigliere Vanzulli
sempre pronta a far le pulci agli altri.
Una barzelletta . Nel 2021 nascono i sospetti,finalmente nel 2023 parlano con la GdF per “spiegare come funziona il mondo del teatro” ( la GdF non lo sapeva…), a febbraio 2024 licenziano la contabile ma le lasciano in mano la carta di credito con la quale lei continua a prelevare. Vediamo se escono altre perle
Fortissimi quelli della lega, fino ad oggi pensavo che fatto nulla durante loro mandato se non spendere soldi per non fare un’area salamelle… aspettiamo commenti del centrondetra che stranamente non si ra nota espressa
Lega dove sei?
Piu’ il Teatro era “in rosso” e piu’ si aumentavano gli aiuti con soldi pubblici.
Anziche’ cercare i motivi dello sbilancio, del perche’ il teatro arrancava. Quindi per anni zero verifiche, controlli contabili, gestionali, riorganizzazione… No nulla!
Siete davvero imbarazzanti!
6 anni … quindi anche sotto amministrazione precedente … visti i commenti dei soliti noti che chiedevano dimissioni sindaco attuale