Riverlhab, il progetto contro il cambiamento climatico al Consorzio Parco del Lura
25 Marzo 2025

SARONNO – Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, si è tenuto, nella sede del Consorzio Parco del Lura, l’evento di presentazione del progetto Riverlhab.
Il progetto, che rientra nel programma Interreg Italia-Svizzera, sarà sviluppato dal Parco del Lura in partnership con Erasf (Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), Canton Ticino e Supsi (Scuola universitaria professionale della svizzera italiana).
Le azioni progettuali, che saranno sviluppate nell’arco di 30 mesi, hanno l’obiettivo di lavorare sull’adattamento e la mitigazione degli impatti del cambiamento climatico sugli habitat fluviali nel territorio del Parco del Lura e del Parco Sorgenti del Lura e in Cantone Ticino, per costruire un modello di gestione fluviale condiviso e replicabile.
All’evento, aperto alla cittadinanza, hanno partecipato amministratori locali e professionisti, oltre ai partner del progetto. Presenti Francesco Occhiuto, direttore del Consorzio Parco del Lura, Dario Kian di Erasf, Giulio Zaccarelli e Luca Morici di Supsi, Andrea Romanò di Blu Progetti, Marcella Marchesotti del Parco Sorgenti del Torrente Lura, Simone Ciadamidaro di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
L’appuntamento è stato l’occasione per presentare le azioni del progetto e aprire un confronto sul tema della gestione degli habitat fluviali del torrente Lura.
Stefano Benzoni, presidente consorzio Parco del Lura: “Il progetto Riverlhab è un grande opportunità per il Consorzio Parco del Lura perché svilupperà la collaborazione tra vari enti a livello territoriale, rafforzando la capacità di lavorare insieme su obiettivi comuni. Si tratta di un progetto concreto di rinaturalizzazione e ricostruzione dell’ambito fluviale, che favorirà anche la fruizione consapevole della Valle del torrente Lura, grazie alle azioni di comunicazione ed educazione ambientale previste.”
Dario Kian, rappresentante di Erasf: “Erasf partecipa al progetto Riverlhab portando la propria esperienza sul tema della formazione rivolta sia a tecnici e professionisti sia alla cittadinanza. Lavorando su tavoli internazionali, soprattutto in ambito europeo, Erasf ha la possibilità di riportare a livello locale buone pratiche e soluzioni tecniche. La lunga collaborazione con il Parco del Lura, anche nell’ambito del Contratto di Fiume, permetterà la messa a terra delle azioni progettuali”.
Giulio Zaccarelli e Luca Morici del Dipartimento ambiente costruzioni e design di Supsi hanno sottolineato che Riverlhab rappresenta un’occasione per gli studenti di sviluppare un progetto concreto attraverso la progettazione e realizzazione di una mostra multimediale sul tema degli habitat fluviali e la partecipazione ad una summer school dedicata agli interventi di rinaturalizzazione del torrente Lura.