• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

L’ex Isotta Fraschini nel cinema Greenwich di Roma: altro successo per documentario di Lorenzo Casali

17 Aprile 2025

0
0
L’ex Isotta Fraschini nel cinema Greenwich di Roma: altro successo per documentario di Lorenzo Casali
  • copiato!

SARONNO – L’Isotta Fraschini di Saronno protagonista del documentario che lo scorso 15 aprile è stato proiettato sullo schermo dell’importante cinema Greenwich di Roma, in occasione della rassegna “Solo di martedì”, in dialogo con Silvio Grasselli e Lorenzo Hendel. Si chiama “Banzavóis“, ideato dai registi Lorenzo Casali e Gianluca Angoi, che per due anni hanno seguito i lavori di trasformazione all’interno dell’ex area industriale, per poter essere in grado di raccontarne al meglio il processo di trasformazione: con la loro telecamera hanno raccontato un viaggio caleidoscopico nella storia del sito, abbandonato da 30 anni.

“Banzavóis è una parola d’invenzione, in assonanza con mais, forse amalgama dialettale, coniata da Carlo Emilio Gadda per il granoturco, simbolo della produzione agricola lombarda. Sta forse anche per pance vuote, i braccianti e mezzadri che trovarono impiego nei primi impianti industriali lombardi di fine ‘800”, così si legge nella sinossi. E ancora: “La parola suggerisce uno slittamento geografico in un immaginario Sudamerica: riportata oggi in Brianza, ben si adatta al paesaggio dalla ricca flora tropicale, globalizzato fin dentro la struttura stessa di una natura drasticamente mutata”.

La fabbrica diviene così palinsesto per una narrazione nella quale antifascismo, memoria del lavoro, del conflitto e della dismissione: il risultato risplende in un’opera profonda, dai dettagli storici accurati, anche grazie all‘assistenza dello storico saronnese Giuseppe Nigro, che ha collaborato con la regia per dare un’immagine significativa della trasformazione dell’area dismessa, ma anche delle persone che l’hanno popolata e la popoleranno.

La proiezione unica nella celebre sala della capitale, non è, però, l’unico importante riconoscimento che Banzavóis ha conquistato: lo scorso dicembre, il regista Lorenzo Casali ha ricevuto il primo premio del concorso nazionale Roberto Gavioli di Brescia per: “la capacità di rintracciare un legame storico tra la fabbrica e il suo territorio, incrociando e mettendo a confronto lavoro umano e processi naturali; per l’uso sapiente e suggestivo delle immagini d’archivio impiegate per creare parallelismi tra lotte di resistenza; per saper mettere in questione l’idea di progresso lontano da qualsiasi facile cliché”, come si legge nelle motivazioni della vittoria.

Si tratta di un premio dedicato al cinema documentario che racconta ed esplora il mondo dell’industria e del lavoro, promosso dal museo dell’industria e del lavoro di Brescia, in collaborazione con associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale, università Cattolica del Sacro Cuore e banca Santa Giulia.

 


Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla:

☑️ Su Whatsapp: manda “notizie on” al numero + 39 3202734048

☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn

☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic →https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09

Giulia Ariti
17 Aprile 2025
  • Città
  • ex isotta fraschini
  • Saronno
  • Lorenzo Casali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Gilli replica alle dichiarazioni della proprietà dell’ex Isotta Fraschini
Politica
Gilli replica alle dichiarazioni della proprietà dell’ex Isotta Fraschini
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'ex consigliere comunale Pierluigi Gilli in merito all'ultima nota della proprietà dell'ex Isotta…
Ex Isotta, Ob Sar: “Serve un nuovo approccio politico per far decollare questa possibilità”
Politica
Ex Isotta, Ob Sar: “Serve un nuovo approccio politico per far decollare questa possibilità”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Obiettivo Saronno in merito all'ex Isotta Fraschini. Era il 2019 quando Obiettivo…
Maran a Saronno: ‘L’ex Isotta può essere un esempio europeo di rinascita urbana e polo della Grande Milano”
Città
Maran a Saronno: ‘L’ex Isotta può essere un esempio europeo di rinascita urbana e polo della Grande Milano”
SARONNO – "Un esempio europeo di rigenerazione urbana": così l’onorevole Pierfrancesco Maran ha definito l’ex area Isotta Fraschini, venerdì durante…
Ex Isotta, interviene il commissario Scolamiero: “Iter fermo per mancanza di integrazioni, non per colpa del Comune”
Città
Ex Isotta, interviene il commissario Scolamiero: “Iter fermo per mancanza di integrazioni, non per colpa del Comune”
SARONNO - Il commissario straordinario Antonella Scolamiero ha replicato all’articolo pubblicato dal Corriere della Sera sul futuro dell’area ex Isotta…
Quando la fabbrica diventa racconto: la storia dell’Isotta Fraschini in mostra a Saronno
Città
Quando la fabbrica diventa racconto: la storia dell’Isotta Fraschini in mostra a Saronno
Un viaggio tra passato e futuro con foto, oggetti storici e un camion degli anni ’30 ancora in movimento

In Città

Appello urgente per Mia: cagnolina spaventata in fuga tra Saronno e Caronno
Città
Appello urgente per Mia: cagnolina spaventata in fuga tra Saronno e Caronno
SARONNO – È scappata nella mattinata di giovedì 13 giugno una cagnolina meticcia di nome Mia, fuggita da una pensione…
15 Giugno 2025
  • appello cane fuggito
  • 80
Running Day, dieci chilometri di emozioni a Saronno: trionfa Alfieri tutti i risultati
Città
Running Day, dieci chilometri di emozioni a Saronno: trionfa Alfieri tutti i risultati
SARONNO – Grande emozione in piazza dei Mercanti per il Running Day competitiva: a dare il via alla gara, sabato…
15 Giugno 2025
  • running day
  • Running day Saronno
  • 59
Ieri su ilS: nuovo quartiere nell’ex Pozzi Ginori, grave incidente in moto e attesa per la Bierfest di Misinto
Città
Ieri su ilS: nuovo quartiere nell’ex Pozzi Ginori, grave incidente in moto e attesa per la Bierfest di Misinto
SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri, sabato 14 giugno, spiccano iniziative urbane, eventi culturali e un incidente…
15 Giugno 2025
  • ieri su ilsaronno
  • 33
Giro Next Gen 2025: strade chiuse a Saronno e Gerenzano per il passaggio dei campioni del futuro
Città
Giro Next Gen 2025: strade chiuse a Saronno e Gerenzano per il passaggio dei campioni del futuro
SARONNO – Il Giro Next Gen, gara riservata ai migliori talenti Under 23 del ciclismo mondiale, passerà da Saronno lunedì…
15 Giugno 2025
  • giro next gen
  • giro under 23
  • 75
“Fuggire dal male verso il male”: il saggio alla scoperta del sé ad opera degli studenti del liceo Grassi
Città
“Fuggire dal male verso il male”: il saggio alla scoperta del sé ad opera degli studenti del liceo Grassi
SARONNO - Lo chiamano, simpaticamente, il "temone", ma non è nient'altro che un brillante micro-saggio scritto da quattro giovani studenti…
15 Giugno 2025
  • liceo grassi
  • 5
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966