• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
iltra2

Dalla Lombardia al Festival dell’economia: protagonisti cinque studenti (una di Tradate)

24 Maggio 2025

0
0
Dalla Lombardia al Festival dell’economia: protagonisti cinque studenti (una di Tradate)
  • copiato!

TRADATE – I giovani (una di Tradate) conquistano per la prima volta il palco del Festival dell’Economia di Trento come autori e speaker. Già al centro della programmazione del Fuori Festival, che da tre anni propone eventi e dibattiti dedicati ai temi di loro interesse, i giovani diventano ora protagonisti del Festival grazie alla call for ideas “Le Voci del domani”, l’iniziativa promossa dal Comitato Scientifico del Festival e dal comitato organizzatore del Fuori Festival per dare voce alle nuove generazioni. Tra questi cinque studenti provenienti dalla Lombardia.

Lanciata per celebrare il ventesimo compleanno del Festival dell’Economia, la call for ideas “Le Voci del domani” è stata pensata per offrire ai giovani dai 16 ai 26 anni e agli studenti universitari la possibilità di portare nelle quattro giornate della manifestazione anche le loro idee, il loro punto di vista e le loro speranze per il futuro.

L’adesione all’iniziativa lanciata a febbraio è stata fortissima, con centinaia di candidature provenienti da tutta Italia, segno di un importante desiderio di partecipazione delle nuove generazioni e di una grande voglia di far sentire la propria voce ed esprimere la propria visione del mondo di oggi e di domani. 28 sono i ragazzi e ragazze selezionati in totale, di cui 13 studentesse e studenti universitari selezionati dal comitato scientifico per il Festival e 15 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 26 anni selezionati dal comitato organizzatore per il Fuori Festival.

Per il Festival gli studenti universitari sono stati inseriti dal Comitato Scientifico del Festival in alcune delle tavole rotonde in programma In base agli argomenti di loro interesse, segnalati in fase di candidatura. Francesco Carluccio, studente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e originario di Milano, parteciperà il 24 maggio 2025 al panel intitolato “Il ritorno dei non allineati, a partire dall’India”. L’incontro si svolgerà dalle ore 14:30 alle 15:30 presso Palazzo Benvenuti – Sala Nones. Insieme a lui interverrà Giulio Sapelli, presidente della Fondazione Germozzi. Federico Pace, studente dell’Università Bocconi, sarà tra i protagonisti del panel “I mestieri dell’intelligenza artificiale, chi sale e chi scende”, previsto per il 24 maggio 2025 dalle ore 12:00 alle 13:15 al Castello del Buonconsiglio – Sala Gerola. Il dibattito esplorerà come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro e quali nuove figure professionali stanno emergendo. Parteciperanno anche Tatiana Biagioni, presidente degli Avvocati Giuslavoristi Italiani, Rita Carisano dell’Università Luiss, Gabriele Ghirlanda di Angelini Pharma, Stefano Perego di Amazon, Luciano Pietronero del Centro Fermi, e Stefano Scarpetta dell’Ocse.

Alejandro Jose Galvez, studente milanese della Queen’s University di Belfast, interverrà il 25 maggio 2025 nel panel “Criptoattività, la svolta americana e le preoccupazioni dell’Europa”, che si terrà dalle ore 12:00 alle 13:00 presso il Palazzo della Provincia – Sala Depero. Insieme a lui si discuteranno delle nuove sfide poste dalla finanza digitale Giacomo Bianchi dell’Università Bocconi, Stefano Caselli, dean della Sda Bocconi School of Management, e Alessandra Perrazzelli del Politecnico di Milano. 

Per il Fuori Festival, invece, i ragazzi selezionati saliranno sul palco in Piazza Fiera e avranno 20 minuti per dialogare con il pubblico sul tema da loro scelto e rispondere alle domande che ne seguiranno.

Giovedì 22 maggio interverrà Elisa Rotondo di Tradate del Liceo Marie Curie di Tradate, sul tema donne, diritti, gender gap e parità di genere, mentre Riccardo Valle, studente dell’Università di Pavia, venerdì 23 maggio parlerà delle politiche e strategie necessarie a sostenere l’ingresso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro, superando limiti e sfide che ne ostacolano la realizzazione. Microfoni aperti dunque ai giovani, alle loro voci, visioni, idee e speranze per il futuro. 

(foto: l’istituto Curie di Tradate)

24052025

RSa
24 Maggio 2025
  • Eventi
  • iltra2
  • Varesotto
  • liceo curie tradate
  • iltradate.it
  • Tradate
  • Tradatese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Tradate, liceo senza riscaldamento: proteste
Varesotto
Tradate, liceo senza riscaldamento: proteste
TRADATE - L'altro giorno il liceo Marie Curie di via Brioschi a Tradate ha vissuto un'esperienza decisamente "scomoda": un improvviso…

In iltra2

Contro la guerra atomica, a Venegono manifestazione per la pace intorno al Ginko di Nagasaki
iltra2
Contro la guerra atomica, a Venegono manifestazione per la pace intorno al Ginko di Nagasaki
VENEGONO SUPERIORE – Un albero di Ginko Biloba, sopravvissuto al bombardamento di Nagasaki, sarà il simbolo della manifestazione in programma…
13 Luglio 2025
  • manifestazione pace
  • 3
Cislago tappa di “Olona in bicicletta”: ciclisti in visita alle chiese cittadine
iltra2
Cislago tappa di “Olona in bicicletta”: ciclisti in visita alle chiese cittadine
CISLAGO - Domenica 13 luglio si terrà la prima escursione in bicicletta del programma "Olona in bicicletta. Tante storie senza…
11 Luglio 2025
  • Chiesa Madonna della Neve
  • 6
Bimbo col piede incastrato nei raggi della bici: lo liberano i vigili del fuoco
Varesotto
Bimbo col piede incastrato nei raggi della bici: lo liberano i vigili del fuoco
VARESE - Alle 16 di mercoledì 9 luglio una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta sul territorio del comune…
10 Luglio 2025
  • vigili del fuoco
  • 237
Spreco alimentare: Gadda, le pmi in prima linea nelle politiche antispreco
Politica
Spreco alimentare: Gadda, le pmi in prima linea nelle politiche antispreco
VARESE - “Grazie alla Cna Agroalimentare e all’Università della Tuscia per la prima volta si riesce a misurare con un…
10 Luglio 2025
  • italia viva
  • spreco alimentare
  • 2
Vedano Olona: giovedì incontro sulla comunità energetica e gli incentivi al fotovoltaico
iltra2
Vedano Olona: giovedì incontro sulla comunità energetica e gli incentivi al fotovoltaico
VEDANO OLONA – Una serata dedicata alla sostenibilità e al risparmio energetico è in programma giovedì 10 luglio alle 21,…
9 Luglio 2025
  • comunità energetica
  • vedano olona
  • 1
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966