Parco Groane, rinnovato l’accordo Regione e Comuni per sicurezza stazioni e contro spaccio. Anche a Solaro, Ceriano e Caronno
4 Luglio 2025

MILANO – PARCO GROANE – Rafforzare la presenza delle Polizie locali nei parchi e nelle aree vicino alle stazioni, per aumentare la sicurezza e contrastare spaccio e comportamenti illeciti alla guida. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra 17 Comuni con il coordinamento del Comune di Limbiate, capofila del progetto. Ne fanno parte anche Caronno Pertusella, Solaro, Ceriano Laghetto, Cogliate, Lazzate, Garbagnate, Cesano Maderno, in una sinergia operativa che coinvolge l’intero territorio del Parco delle Groane.
Il piano, sostenuto da Regione Lombardia con uno stanziamento di 45.000 euro, prevede attività di controllo straordinarie da parte degli agenti locali nel periodo luglio-dicembre 2025. Le risorse saranno destinate a coprire le ore di straordinario degli operatori.
“Ancora una volta – ha affermato l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa – il nostro assessorato promuove e incoraggia la sinergia tra più Comuni e Comandi di polizia locale per rafforzare la sicurezza sul territorio. Gli obiettivi sono molteplici: il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, il contrasto e la prevenzione della microcriminalità, il controllo dei comportamenti scorretti sulla strada, in particolare la guida sotto effetto di alcol o di droga. Questo è il quinto anno consecutivo del Progetto “Parchi e stazioni sicure”: abbiamo iniziato nel 2021 e stiamo continuando forti degli ottimi risultati ottenuti”.
Un’esperienza già consolidata, che ha dato risultati importanti lo scorso anno. “Lo scorso anno – ha proseguito – il progetto, con Limbiate Comune capofila, ci ha permesso di controllare nelle aree del Parco delle Groane, Parco del Lura e Parco Pineta circa 2000 persone, impiegando 100 operatori appartenenti alle polizie locali delle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. Nel dettaglio, tra settembre e novembre 2024, gli agenti hanno controllato 1731 veicoli ed hanno emesso 331 verbali per violazioni del Codice della strada. In tutto 19 le patenti ritirate e 47 i fermi e i sequestri di eseguiti. Inoltre, 401 conducenti sono stati sottoposti a test alcolemico e 137 ai drug test. Complessivamente, 11 conducenti sono risultati positivi all’alcol e 3 alle sostanze stupefacenti”.
L’effetto dei controlli, secondo l’assessore, ha un valore anche simbolico e sociale: “È bene inoltre – ha aggiunto – rimarcare l’azione deterrente dei controlli eseguiti dagli operatori di Polizia locale nelle aree interessate, spesso prese di mira da spacciatori e delinquenti che, in questo modo, sono costretti a liberarle. La conseguenza è che gli spazi tornano nella piena disponibilità dei cittadini, come accaduto per il boschetto di Rogoredo che fino a poco tempo fa era noto come ‘bosco della droga’ e che adesso verrà conosciuto come ‘bosco della musica’”.
“Questo provvedimento – ha concluso l’assessore La Russa – avrà ricadute positive su diversi territori ricadenti delle province di Como, Milano, Monza e Brianza e Varese”.
L’accordo prevede che Limbiate coordini le attività delle Polizie locali di Arese, Barlassina, Bovisio Masciago, Bregnano, Carimate, Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Meda, Seveso, Solaro, Varedo e dell’Ente Parco Groane. I controlli straordinari si concentreranno nei mesi da luglio a dicembre 2025.
Lascia un commento
Commenti
Coordinamento, quel vocabolo sconosciuto dal binomio Cattaneo crippa
Saronno non pervenuta.
E pensare che fino a 1 anno fa a ceriano il problema era stato risolto, almeno a chiacchiere
-
Effettivamente a Ceriano problema risolto, A CHIACCHERE, da diversi anni in quanto era stata istituita una festa della liberazione.
-
esatto. ed è bastato un solo anno di malagestione per fare tornare il problema
-