
AL POLO SARONNESE DI PSICOLOGIA TORNANO “I MARTEDÌ DEL POLO”
Il Polo Saronnese di Psicologia torna a proporre I Martedì del Polo, un ciclo di incontri di confronto e riflessione su aspetti significativi per la psicologia e l’educazione, un’iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione su tematiche psicologiche di grande rilevanza. Grazie ad un approccio interdisciplinare, queste serate diventano un’occasione per approfondire temi rilevanti per la vita quotidiana e il lavoro, sfatare pregiudizi e offrire strumenti concreti e utili per migliorare la qualità delle relazioni e delle esperienze personali.
La prima serata, svoltasi il 4 febbraio, ha visto la partecipazione del dott. Gabriele Catania, psicologo psicoterapeuta, responsabile del Notec (Nucleo operativo terapia cognitivo comportamentale dell’asst Fatebenefratelli Sacco) e presidente dell’Associazione “Amici della mente”. Il dott. Catania ha affrontato il tema del disturbo d’ansia e, in particolare, lo stigma sociale che spesso lo accompagna. Il successo di questo primo incontro conferma l’interesse per gli argomenti trattati.

Il Polo Saronnese di Psicologia ha già programmato altre sei serate, che si terranno da marzo a novembre 2025, con un’ampia varietà di temi:
- 11 marzo – Il silenzio nella comunicazione: suggerimenti per un dialogo strategico (prof. Carlo Galimberti);
- 8 aprile – Professione docente: alla scoperta del modello ticinese per la formazione degli insegnanti (prof. Davide Antognazza);
- 13 maggio – La flessibilità psicologica per promuovere vitalità e crescita negli adolescenti (prof. Francesco Dell’Orco);
- 23 settembre – L’approccio psicologico nel lavoro con l’atleta agonista (dott. Daniele Crosta)
- 21 ottobre – Malattia di Parkinson: i sintomi, le cure e la ricerca scientifica (dott. Mauro Roncoroni).
- 18 novembre – Evoluzioni e tendenze: perché si va in terapia oggi? (dott. Franco Merlini)
Gli incontri, si rivolgono sia a specialisti del settore che in generale alla popolazione e a chiunque sia interessato, senza dunque necessità di conoscenze pregresse in ambito psicologico, e rappresentano un’opportunità per esplorare tematiche che toccano la vita di ciascuno.
Per informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale (www.psicologosaronno.com) o le pagine social del centro; l’ingresso alle serate è gratuito, per questioni organizzative si raccomanda la prenotazione scrivendo a [email protected]
