VARESE - "I migliori auguri di buon lavoro al neo-assessore regionale all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Alessandro Beduschi e a tutta la squadra guidata da Attilio Fontana". E’ quanto afferma il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori in occasione della presentazione della nuova Giunta regionale, nel ringraziare per l’impegno e la collaborazione l’assessore all’Agricoltura uscente Fabio Rolfi.
“La provincia di Varese è parte integrante di un tessuto regionale strategico per l’agricoltura italiana” rimarca Fiori. “La Lombardia, infatti, è la regione che più contribuisce al valore della produzione agricola nazionale grazie al lavoro di 44mila imprese che assicurano cibo di qualità, creano occupazione, tutelano il territorio e la biodiversità e che rappresentano l’anello fondamentale di tutto il comparto agroalimentare”.
“Tante sono le sfide che ci troviamo di fronte e su cui siamo pronti a lavorare con il nuovo assessore, per mettere in campo strategie e soluzioni” conclude Fiori. “Dalla minaccia del cibo sintetico alla crescita delle filiere, dagli effetti del cambiamento climatico allo stop all’invasione della fauna selvatica, senza dimenticare i temi dell’innovazione, della semplificazione, delle energie verdi e del patrimonio forestale”.
(foto: il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, con l'assessore regionale Alessandro Beduschi)
13032023
[post_title] => Coldiretti Varese, l’augurio di “buon lavoro” all'assessore Beduschi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coldiretti-varese-laugurio-di-buon-lavoro-allassessore-beduschi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-12 23:20:15 [post_modified_gmt] => 2023-03-12 22:20:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=331931 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 2 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 655239 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-07-04 16:25:40 [post_date_gmt] => 2025-07-04 14:25:40 [post_content] => MILANO - SARONNO - Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un insetto infestante che ogni estate torna a farsi vedere nei giardini, nei prati e nei parchi della Lombardia. In questi giorni, il numero di esemplari adulti ha raggiunto il picco massimo stagionale: la popolazione inizierà a calare solo da metà agosto, per poi scomparire fino alla primavera successiva. "Si tratta di una specie aliena invasiva – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – segnalata per la prima volta in Europa nel 2014, proprio tra Piemonte e Lombardia, nel Parco del Ticino. Oggi è diffusa in quasi tutte le province lombarde, con l’eccezione di Mantova. Il nostro Servizio Fitosanitario monitora costantemente la situazione e introduce azioni mirate di contenimento". Attualmente la presenza del coleottero è segnalata con intensità diversa sul territorio regionale, ma la maggiore abbondanza si registra soprattutto nelle zone di recente insediamento e dove la vegetazione e l’umidità favoriscono la proliferazione. Per limitarne la diffusione, Regione Lombardia ha predisposto una rete di controllo con 20 siti di rilevamento e attuato un piano di contenimento che prevede l’uso di 1.200 dispositivi 'attract and kill: treppiedi con esche attrattive e rete trattata con insetticida, ognuno contrassegnato da un codice e accompagnato da cartelli informativi. Questi dispositivi non vanno manomessi o spostati. Anche la collaborazione dei cittadini è fondamentale per evitare la diffusione accidentale del coleottero. Per chi si trova a dover fronteggiare l’insetto in orti, giardini o terrazzi, è consigliata, in caso di limitata infestazione, la raccolta manuale dei coleotteri, da eliminare immergendoli in acqua e sapone, oppure l’uso di reti antinsetto da scuotere al mattino, quando gli adulti sono meno attivi e possono essere eliminati. È, invece, sconsigliato l’utilizzo di trappole commerciali nei giardini privati, che spesso attirano più insetti di quanti ne riescano a catturare, peggiorando la situazione. I trattamenti insetticidi sono giustificati solo in caso di forti infestazioni e devono essere usati con cautela, seguendo le indicazioni fornite online. "La Popillia - conclude Beduschi - rappresenta una potenziale minaccia per l’agricoltura, ma finora, grazie al monitoraggio capillare e agli interventi di contenimento, i danni, anche economici, sono rimasti limitati. L’evoluzione è seguita giornalmente, ma per limitarne la diffusione e quindi minimizzarne gli effetti negativi, è necessaria attenzione e collaborazione di tutti". Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito: www.fitosanitario.regione.lombardia.it