• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

alessandro beduschi

Popillia japonica, il picco stagionale è arrivato: Regione Lombardia spiega cosa fare per contenerla
Lombardia
Popillia japonica, il picco stagionale è arrivato: Regione Lombardia spiega cosa fare per contenerla
MILANO - SARONNO - Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un…
4 Luglio 2025
  • 206
Coldiretti Varese, l’augurio di “buon lavoro” all’assessore Beduschi
iltra2
Coldiretti Varese, l’augurio di “buon lavoro” all’assessore Beduschi
VARESE - "I migliori auguri di buon lavoro al neo-assessore regionale all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Alessandro Beduschi e a…
13 Marzo 2023

VARESE - "I migliori auguri di buon lavoro al neo-assessore regionale all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Alessandro Beduschi e a tutta la squadra guidata da Attilio Fontana". E’ quanto afferma il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori in occasione della presentazione della nuova Giunta regionale, nel ringraziare per l’impegno e la collaborazione l’assessore all’Agricoltura uscente Fabio Rolfi.

“La provincia di Varese è parte integrante di un tessuto regionale strategico per l’agricoltura italiana” rimarca Fiori. “La Lombardia, infatti, è la regione che più contribuisce al valore della produzione agricola nazionale grazie al lavoro di 44mila imprese che assicurano cibo di qualità, creano occupazione, tutelano il territorio e la biodiversità e che rappresentano l’anello fondamentale di tutto il comparto agroalimentare”.

“Tante sono le sfide che ci troviamo di fronte e su cui siamo pronti a lavorare con il nuovo assessore, per mettere in campo strategie e soluzioni” conclude Fiori. “Dalla minaccia del cibo sintetico alla crescita delle filiere, dagli effetti del cambiamento climatico allo stop all’invasione della fauna selvatica, senza dimenticare i temi dell’innovazione, della semplificazione, delle energie verdi e del patrimonio forestale”.

(foto: il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, con l'assessore regionale Alessandro Beduschi)

13032023

[post_title] => Coldiretti Varese, l’augurio di “buon lavoro” all'assessore Beduschi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coldiretti-varese-laugurio-di-buon-lavoro-allassessore-beduschi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-12 23:20:15 [post_modified_gmt] => 2023-03-12 22:20:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=331931 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 2 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 655239 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-07-04 16:25:40 [post_date_gmt] => 2025-07-04 14:25:40 [post_content] => MILANO - SARONNO - Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un insetto infestante che ogni estate torna a farsi vedere nei giardini, nei prati e nei parchi della Lombardia. In questi giorni, il numero di esemplari adulti ha raggiunto il picco massimo stagionale: la popolazione inizierà a calare solo da metà agosto, per poi scomparire fino alla primavera successiva. "Si tratta di una specie aliena invasiva – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – segnalata per la prima volta in Europa nel 2014, proprio tra Piemonte e Lombardia, nel Parco del Ticino. Oggi è diffusa in quasi tutte le province lombarde, con l’eccezione di Mantova. Il nostro Servizio Fitosanitario monitora costantemente la situazione e introduce azioni mirate di contenimento". Attualmente la presenza del coleottero è segnalata con intensità diversa sul territorio regionale, ma la maggiore abbondanza si registra soprattutto nelle zone di recente insediamento e dove la vegetazione e l’umidità favoriscono la proliferazione. Per limitarne la diffusione, Regione Lombardia ha predisposto una rete di controllo con 20 siti di rilevamento e attuato un piano di contenimento che prevede l’uso di 1.200 dispositivi 'attract and kill: treppiedi con esche attrattive e rete trattata con insetticida, ognuno contrassegnato da un codice e accompagnato da cartelli informativi. Questi dispositivi non vanno manomessi o spostati. Anche la collaborazione dei cittadini è fondamentale per evitare la diffusione accidentale del coleottero.  Per chi si trova a dover fronteggiare l’insetto in orti, giardini o terrazzi, è consigliata, in caso di limitata infestazione, la raccolta manuale dei coleotteri, da eliminare immergendoli in acqua e sapone, oppure l’uso di reti antinsetto da scuotere al mattino, quando gli adulti sono meno attivi e possono essere eliminati. È, invece, sconsigliato l’utilizzo di trappole commerciali nei giardini privati, che spesso attirano più insetti di quanti ne riescano a catturare, peggiorando la situazione. I trattamenti insetticidi sono giustificati solo in caso di forti infestazioni e devono essere usati con cautela, seguendo le indicazioni fornite online. "La Popillia - conclude Beduschi - rappresenta una potenziale minaccia per l’agricoltura, ma finora, grazie al monitoraggio capillare e agli interventi di contenimento, i danni, anche economici, sono rimasti limitati. L’evoluzione è seguita giornalmente, ma per limitarne la diffusione e quindi minimizzarne gli effetti negativi, è necessaria attenzione e collaborazione di tutti". Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito: www.fitosanitario.regione.lombardia.it 
Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Popillia japonica, il picco stagionale è arrivato: Regione Lombardia spiega cosa fare per contenerla [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => popillia-japonica-il-picco-stagionale-e-arrivato-regione-lombardia-spiega-cosa-fare-per-contenerla [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-07-04 16:25:40 [post_modified_gmt] => 2025-07-04 14:25:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=655239 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 2 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => ac925879531ff140b89ce3867eb20cc7 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:5156b793648041251cc2ef0c611e1523:0.25178900 17526182120.36509300 1752618063 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966