SARONNO - Oggi, sabato 3 dicembre a partire dalle 16 la Prepositurale aprirà le porte ai saronnesi e agli appassionati di storia e di arte locale. E' stata organizzata dal gruppo "Chiese Aperte" una visita guidata con Andrea Germi e Sergio Beato alla Chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo e all'archivio storico della Prepositurale.
Un occasione per scoprire pagine di storia saronnese, apprezzare i dettagli dell'edificio e anche tutti i tesori artisti e architettonici.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
[post_title] => Sabato grigio e piovoso? Scopri i segreti della Prepositurale con Sergio Beato e Andrea Germi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sabato-grigio-e-piovoso-scopri-i-segreti-della-prepositurale-con-sergio-beato-e-andrea-germi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-03 12:10:12 [post_modified_gmt] => 2022-12-03 11:10:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=317916 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 288611 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-04-19 19:29:54 [post_date_gmt] => 2022-04-19 17:29:54 [post_content] =>SARONNO - "Gli affreschi a Saronno", "Ceramica a Saronno" e "Arte contemporanea a Saronno" sono i titoli dei tre video che hanno per protagonisti altrettante realtà della nostra città: rispettivamente le tre chiese, il museo Gianetti e Il Chiostro.
I video, sponsorizzati da Saronno Città dei Beni Comuni e realizzati dalla casa di produzione About A Film (www.aboutafilm.it), intendono raccontare i temi “carsici” che ruotano attorno al progetto di rigenerazione dell’area ex Isotta Fraschini.
Nel primo video Andrea Germi presenta il progetto Chiese Aperte 360 che introduce l’Architetto Carlo Mariani, specializzato in Restauro dei Monumenti. Un percorso attraverso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, le chiese di San Francesco e quella dei Santi Pietro e Paolo, tra opere di rilievo e stato dei restauri.
Nel secondo, Mara De Fanti, nel suo ruolo di direttrice, ci racconta la realtà del Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti, un’esposizione presente proprio nel centro della nostra città da quasi trent’anni, che merita di essere visitato. Un “piccolo museo” che ci guida in un percorso attraverso l’eredità di “Peppo” Gianetti e Nina Biffi.
Nel terzo video, l'arte va oltre i confini: da oltre trent'anni Duilio e Marina Affanni la portano a Saronno grazie al Chiostro di Arte Contemporanea - le opere di Andy Warhol sono state ospitate a Saronno, lo sapevate?
Un'occasione unica per scoprire ed esplorare le bellezze del nostro comune.
https://www.youtube.com/watch?v=qTnZLsHblbY
https://www.youtube.com/watch?v=9GQb_s-iEHo
https://www.youtube.com/watch?v=53zi4aStf3M
SARONNO - Venerdì 18 febbraio, a partire dalle 20,45, in un’aula dell’oratorio della Regina Pacis, si è tenuta la prima assemblea 2022 dell’associazione Cantastorie che quest'anno allargherà non solo il raggio d'azione delle visite guidate ma anche gli appuntamenti e le proposte per gli iscritti.
A fare gli onori di casa il presidente dell’associazione, Andrea Germi che nel corso della serata ha presentato il calendario dei futuri incontri dai Pomeriggi d'arte alle visite guidate.
La serata si è aperta con un momento di formazione per le guide che fanno parte dell'associazione tenuto da Sergio Beato dedicato al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. E' stata questa la volta della consegna delle tessere associative ai membri dell’associazione precedute dall’assegnazione delle tessere onorarie al prevosto, don Claudio Galimberti, e all’architetto Carlo Mariani. Don Claudio Galiberti ha rimarcato la grande passione del gruppo che ha potuto riscontrare fin dal suo arrivo a Saronno, ma anche l'importanza della sua attività per la Comunità Pastorale con cui la collaborazione proseguirà anche in futuro.
L'incontro è stato l'occasione per presentare i membri del direttivo: il vicepresidente Franco Speroni, le segreterie Enrica Lomazzo e Margherita Saccardo, l’addetta alla formazione delle guide Franca Canti, e il tesoriere Carlo Ezio Ballerini.
Germi ha ringraziato le parrocchie saronnesi poiché hanno permesso l’accesso ai loro archivi con i quali si sta preparando il sito web che permetterà un virtual tour a 360° delle chiese cittadine.
Tutte le informazioni sull'associazione, e le iscrizioni, e sui prossimi appuntamenti sono disponibili sulla pagina Facebook di Cantastorie.
SARONNO - Nulla è stato lasciato al caso: dalla preparazione degli spazi e dell'illuminazione alla presenza di tutti i protagonisti. Ieri sera la Comunità pastorale ha rivelato i segreti scoperti con il recente restauro del Crocifisso al centro della processione del Trasporto.
ALLESTIMENTO
Per permettere ai saronnesi di vivere al meglio l'esperienza è stato realizzato un allestimento ad hoc della Prepositurale con i banchi "girati" verso la nicchia in cui si trova abitualmente il Crocifisso che è stato collocato all'esterno illuminato con una luce bianca mentre il resto della chiesa è rimasta in penombra. Un'attenzione che ha permesso a tutti di notare da subito come fosse completamente cambiata l'opera. A colpire è soprattutto il colore dell'incarnato che appare più pallido ma anche più tornito con i lividi e i segni della sofferenza decisamente più vivi.
LA RIVELAZIONE
A raccontare il valore del restauro Benedetta Chiesi, storica d’arte e funzionaria della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio che ha rimarcato la grande soddisfazione per l'intervento svolto che ha permesso di "prendersi cura del Crocifisso e di restituirlo alla devozione saronnese aprendo però anche ad una serie di nuove scoperte".
Grazie all'intervento realizzato con cura certosina dall'esperta Carola Ciprandi ora si sa che il Crocifisso è stato più volte ricolorato anche in epoca recente ad esempio nel 1914. Il lavoro di restauro è stato complesso perchè con una serie di piccole campionature sono stati rivelati tutti gli strati e poi si è scelto "con un lavoro basato sulla compentenza e la fiducia" quali togliere per valorizzare l'opera permettendole però di mantenere la propria autenticità ed uniformità.
L'intervento, realizzato con un bisturi e tanta cura e pazienza, ha permesso di scoprire come il Crocifisso risalga alla seconda metà del Cinquecento e che provenga alla bottega "da Corbetta". La stessa da cui arrivano le statue del Santuario. Si tratta ovviamente di un punto di partenza visto che saranno necessari ulteriori approfondimenti "per rivelare nuovi segreti per permettere alla città di riappropriarsi di un’opera". Altrettanta attenzione è stata dedicata alla Croce da Franco Blumer noto restauratore dei metalli storico-artistici, che ha al suo attivo un emblematico intervento sulla Madonnina del Duomo di Milano.
UN TUFFO NEL PASSATO
Particolarmente apprezzato dai presenti l'intervento di Andrea Germi che ha ricostruito, documenti alla mano, quello che si conosce della storia del Crocifisso e del Traporto facendo rivivere, con mappe e spiegazioni, l'atmosfera, la devozione ma anche le difficoltà incontrate all'opera nel corso della sua storia saronnese.
COME è NATO L'INTERVENTO
Tutto era iniziato un anno fa quando i volontari che si occupano della movimentazione del crocifisso si sono accorti di vistose crepe nelle braccia che l’anno precedente non c’erano. E’ stato subito informato l'allora prevosto monsignor Armando Cattaneo che aveva immediatamente contattato i “tecnici” che si occupano dei tesori artistici e architettonici delle chiese saronnesi Carlo Mariani e l’esperta in sculture lignee Carola Ciprandi. La pratica di restauro del Crocifisso era stata inoltrata all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano il 10 novembre 2020 per essere analizzata e per il successivo inoltro alla Soprintendenza per la necessaria autorizzazione che è stata rilasciata il 17 dicembre 2020. La Curia Arcivescovile emetteva poi il Nulla Osta finale il 15 gennaio di quest’anno.
PRESENTI
Oltre a tanti cittadini erano presidenti il vicesindaco Laura Succi, il prevosto con Claudio Galimberti con don Alberto Corti e don Vincenzo Bosisio. Presenti anche i saronnesi che come volontari si occupano delle tante necessità della Prepositurale. Nel corso della serata non è mancato un ricordo a Pino Carugati recentemente scomparso che si è a lungo occupato dell'edificio di culto e anche dello stesso Crocifisso.
SARONNO - Oggi, sabato 3 dicembre a partire dalle 16 la Prepositurale aprirà le porte ai saronnesi e agli appassionati di storia e di arte locale. E' stata organizzata dal gruppo "Chiese Aperte" una visita guidata con Andrea Germi e Sergio Beato alla Chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo e all'archivio storico della Prepositurale.
Un occasione per scoprire pagine di storia saronnese, apprezzare i dettagli dell'edificio e anche tutti i tesori artisti e architettonici.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
[post_title] => Sabato grigio e piovoso? Scopri i segreti della Prepositurale con Sergio Beato e Andrea Germi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sabato-grigio-e-piovoso-scopri-i-segreti-della-prepositurale-con-sergio-beato-e-andrea-germi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-03 12:10:12 [post_modified_gmt] => 2022-12-03 11:10:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=317916 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 11 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 03f850d728380ec0090f2e16a35f5e22 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:4a07c0fce68b06e0e9dbb1cf7d54fbdf:0.74074200 17503924320.30901600 1750392395 ) -->