SARONNO - Domenica 18 giugno il Fai propone una visita allo storico cinema teatro Silvio Pellico con approfondimento sull'arte della scenografia cinematrofica. Il ?????? ?????? ???????, nato a Saronno nel 1912 , fu sede pochi anni dopo di uno dei primi cinema d'Italia. Nel corso della visita ripercorreremo la centenaria storia di questa istituzione che, sin dalla sua fondazione, ha rappresentato un luogo culturale effervescente e d'avanguardia. Seguirà l'incontro con il maestro ?????? ?????? che accompagnerà nell'arte del trucco cinematografico mostrandoci i segreti che lo hanno portato a vincere, nel 2021, il premio David di Donatello per il trucco.
Sono previsti due turni dalla durata di un'ora e trenta ciascuno. Al mattino il ritrovo è alle 10 con partenza alle 10,30 nel pomeriggio ritrovo 14,30 e partenza alle 15. Luogo di ritrovo: Cinema Silvio Pellico, via S. Pellico n.4, Saronno. Evento aperto a tutti, con limite massimo di partecipanti pari a 25 persone per turno. QUI LE ISCRIZIONI
Per completare la prenotazione, confermare il contributo che verrà versato in loco il giorno della visita (solo in contanti).Contributo libero a partire da 5 Euro per iscritti Fai e 8 euro per i non iscritti. Possibilità di iscrizione al FAI in fase di prenotazione oppure presentandosi in anticipo alle visite. Per informazioni (non per prenotazioni) contattare: [email protected]
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Dopo due anni di stop, imposto dalla pandemia e dalla scelta dell'Amministrazione, la cerimonia della Ciocchina torna protagonista in città. La Ciocchina è la civica benemerenza saronnese che per la prima volta viene assegnata con il nuovo regolamento.
Su input delle firme raccolte dai saronnesi la Giunta ha scelto di premiare alla memoria di Luciano Cairati, ex consigliere comunale e assessore della Giunta Gilli, suor Fausta e suor Annunciata del Matteotti (premiate insieme), Andrea Leanza mago degli effetti speciali premiato anche con il David di Donatello, Giuseppe Rosafio, campione di baseball non vedenti e alla memoria di Paolo Strano insegnante presidente d’associazione e assessore.
Qui la diretta de ilSaronno
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Andrea Leanza è un'eccellenza saronnese non solo per i grandi traguardi raggiunti come truccatore ed esperto di effetti speciali ma anche per il suo carattere e la sua scelta di puntare tutto sul lavoro di squadra. Dopo tanti riconoscimenti quest'anno arriva anche la civica benemerenza la Ciocchina.
Andrea Leanza sarà uno dei premiati nella cerimonia di consegna della Ciocchina 2022 in programma sabato 22 ottobre alle 16 in Sala Vanelli.
LA MOTIVAZIONE
La Giunta Comunale delibera il conferimento della Civica Benemerenza della “Ciocchina” per l’anno 2022 ad Andrea Leanza, vincitore del premio David di Donatello edizione 2021 per il lustro dato alla città con il successo del suo lavoro in campo cinematografico, come make up artist e prosthetic designer. Andrea Leanza unisce all’eccellenza in campo lavorativo un forte senso di attaccamento alla sua città, che manifesta con la disponibilità alla collaborazione e un grande propensione ad aiutare i giovani che si avvicinano alla sua professione, facendo della condivisione del sapere e delle esperienze la cifra dei suoi rapporti con coloro che lavorano con lui. L’unione dei valori che supportano il suo impegno e il successo professionale ne fanno un esempio positivo per i giovani.
CHI E'
Andrea Leanza è un talento saronnese che con determinazione ha inseguito le proprie passioni. E’ un truccatore specializzato in protesi ed effetti di trucco speciale. E’ salito alla ribalta nazionale con la trasformazione di Pierfrancesco Favino in Bettino Craxi per il film Hammamet e l'anno successivo con gli effetti sul parco del Festival di Sanremo per le performance di Achille Lauro. In realtà questi sono solo gli ultimi lavori del saronnese che ha anche contributo alla realizzazione degli zombie di World War Z di Brad Pitt e a tante altre produzioni hollywodiane e italiane. Ha iniziato dai dinosauri realizzando modelli iper-realistici per musei e parchi a tema. Malgrado gli ottimi risultati ottenuti ha deciso di lasciare tutto per dedicarsi al mondo degli effetti speciali dove si è formato da autodidatta.
Per chi vuole approfondire
QUI ANDREA LEANZA RACCONTA IL SUO LAVORO IN HAMMAMET
QUI RACCONTA IL LAVORO CON ACHILLE LAURO
QUI LA SUA PRESENZA AL CINEMA PELLICO PER LA PRESENTAZIONE DEL FILM HAMMAMET
QUI COME LAVORA LEANZA
---
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Il comune ha reso noto al termine della conferenza stampa le motivazioni con cui la giunta ha scelto di insignire i benemeriti 2022.
LUCIANO CAIRATI
La Giunta Comunale delibera il conferimento della Civica Benemerenza della “Ciocchina” per l’anno 2022 a Luciano Cairati, classe 1947. Orgogliosamente diplomatosi ragioniere alla scuola serale, apprezzato funzionario di banca, trasferitosi a Saronno decenni fa, si è dedicato con vera passione alla nuova comunità, partecipando da subito alla vita associativa e politica cittadina, con il suo contributo di pacatezza e correttezza.
Nel 1999, nominato Assessore ai Servizi alla Persona, impresse un indirizzo di gentile efficienza all’azione amministrativa.
Studiava con meticolosità e passione gli argomenti di cui si doveva occupare: la preparazione dell’amministratore pubblico era per lui un requisito indispensabile. Solo in questo modo si possono ingaggiare battaglie politiche, come si fece per l’idea di una fondazione per il nostro ospedale, progetto lungimirante disatteso purtroppo a livelli più alti e tanto attuale anche oggi.
Terminata l’esperienza assessorile continuò ad occuparsi di sanità ed ospedale, anche presso la Regione.
Vicino al mondo del volontariato anche internazionale, uomo cortese, mite e affettuoso, ha continuato la sua missione di essere suscitatore di pacata riflessione ed esempio di buona politica reale per la comunità da cui si era sentito accolto.
SUOR FAUSTA (Maddalena Ferrari) e SUOR ANNUNCIATA (Annunciata Fumagalli)
La Giunta Comunale delibera il conferimento della Civica Benemerenza della “Ciocchina” per l’anno 2022 a SUOR FAUSTA (Maddalena Ferrari) e SUOR ANNUNCIATA (Annunciata Fumagalli. Due persone semplici, di buon carattere che si sono dedicate alle persone che hanno avuto la Chiamata di curare
Queste due donne, che anni orsono si unirono alla nostra comunità abitando presso la Parrocchia San Giuseppe, visitano, parlano e soprattutto ascoltano le necessità, talvolta pressanti, delle famiglie presenti, molte giunte da lontano, impegnandosi nella integrazione sociale, soprattutto di minori provenienti da differenti culture.
Ascoltano in silenzio riflettendo, pregando per la sofferenza di molti e osservando situazioni familiari difficili che vengono sottoposte a grande pressione dagli squilibri della società di oggi.
Rappresentano una presenza discreta e sicura per tutte le persone che a loro si rivolgono, magari solo per un consiglio, per trovare una persona amica che sappia ascoltare e non giudicare, ma anche per un aiuto tangibile e concreto sia economicamente che a sostegno degli ammalati. Quindi sempre attive nell’aiuto altrui a disposizione di ognuno.
ANDREA LEANZA
La Giunta Comunale delibera il conferimento della Civica Benemerenza della “Ciocchina” per l’anno 2022 ad Andrea Leanza, vincitore del premio David di Donatello edizione 2021 per il lustro dato alla città con il successo del suo lavoro in campo cinematografico, come make up artist e prosthetic designer.
Andrea Leanza unisce all’eccellenza in campo lavorativo un forte senso di attaccamento alla sua città, che manifesta con la disponibilità alla collaborazione e un grande propensione ad aiutare i giovani che si avvicinano alla sua professione, facendo della condivisione del sapere e delle esperienze la cifra dei suoi rapporti con coloro che lavorano con lui. L’unione dei valori che supportano il suo impegno e il successo professionale ne fanno un esempio positivo per i giovani.
GIUSEPPE ROSAFIO
La Giunta Comunale delibera il conferimento della Civica Benemerenza della “Ciocchina” per l’anno 2022 all’atleta Giuseppe Rosafio, vincitore della Blind Baseball International Cup.
Con questa vittoria Rosafio suggella una lunga serie di successi sportivi che lo hanno portato a vincere per ben due volte sia lo Scudetto che la Coppa Italia nel Baseball e ad ottenere risultati lusinghieri nel campo dell’atletica leggera.
Con questa luminosa carriera ha dato lustro alla città di Saronno dimostrando che il suo impegno nello sport va oltre il gesto agonistico, supera le barriere delle difficoltà e diventa valore educativo aggiunto, possibilità di crescita e riflessione per la società saronnese.
PAOLO STRANO
La Giunta Comunale delibera il conferimento della Civica Benemerenza della “Ciocchina” per l’anno 2022 a Paolo Strano nativo di Nicolosi in provincia di Catania, che scegliendo di vivere a Saronno, l’ha fatta diventare la sua città.
Noto a tutti per l’impegno civile, sociale e politico manifestato per la città e l’associazionismo in generale, ha ricoperto il ruolo di Consigliere comunale e successivamente Assessore al Commercio in rappresentanza di Saronno al Centro, il gruppo civico che ha contribuito a fondare e di cui era presidente.
Laureato in Fisica Nucleare, ha anche fondato l’Istituto Prealpi di Saronno, una realtà scolastica che negli anni si è affermata a livello provinciale e non solo.
Ufficiale dei Carabinieri in congedo, è stato presidente del Nucleo di Protezione Civile della Sezione Carabinieri di Saronno, fondatore e segretario dell’Associazione culturale “Sicilia a Saronno” e del Lions Club Saronno Insubria, presidente dell’Associazione culturale “Classe 50”, nonché vicino e partecipe al Centro Sociale Cassina Ferrara e all’Auser Volontariato di Saronno.
Lo ricordiamo per la sua grande umanità e disponibilità ad aiutare chi ne avesse bisogno.
---
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - “A Classic horror story” tra i 10 film imperdibili del 2021 secondo Netflix, assieme a “Don’t Look Up”, “Malcom & Marie”, “È Stata la Mano di Dio”, “Il Potere del Cane” e altri titoli splendidi!" A dare l'annuncio il saronnese Andrea Leanza, "mago" degli effetti speciali e che ha appunto curato gli effetti nel film horror che già alla sua uscita su Netflix, nei mesi scorsi, aveva riscosso moltissimo successo, in tutto il mondo.
Un film dell'orrore che ripercorre e tocca molte tematiche dei lungometraggi di quel genere, e che è molto piaciuto agli appassionati. Il film era stato reso disponibile su Netflix a metà del luglio scorso.
Il 2022 è alle porte, vuoi recuperare i migliori film Netflix del 2021 e non sai da dove iniziare? Niente paura, ci pensiamo noi. Ecco dieci titoli imperdibili usciti quest’anno: tra drammi e commedie, horror e animazione, biopic e apocalissi, ce n’è per tutti i gusti.
(foto: Andrea Leanza)
02012022
[post_title] => Il film del saronnese Leanza fra i 10 imperdibili del 2021 di Netflix [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-film-del-saronnese-leanza-fra-i-10-imperdibili-del-2021-di-netflix [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-13 18:54:27 [post_modified_gmt] => 2022-03-13 17:54:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274154 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 247897 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-13 05:59:09 [post_date_gmt] => 2021-06-13 03:59:09 [post_content] => SARONNO - ORIGGIO Grande curiosità per l'ultimo si alla nuova rotatoria sulla Varesina (zona Buenavista) https://ilsaronno.it/2021/06/12/si-alla-rotonda-nel-sp33-varesina-allaltezza-del-buenavista-regnicoli-coinvolgeremo-saronno/ Tamponamento in autostrada poco prima di Saronno https://ilsaronno.it/2021/06/12/tamponamento-fra-turate-e-saronno-in-a9-pompieri-in-autostrada/ Lo sport riparte con il Running day https://ilsaronno.it/2021/06/12/running-day-inizia-la-festa-del-podismo-nel-centro-di-saronno/ Il vincitore del Running day https://ilsaronno.it/2021/06/12/dal-kenya-a-saronno-julius-domina-il-running-day/ Leanza tiene a battesimo l'avvio della stagione estiva https://ilsaronno.it/2021/06/12/taglio-del-nastro-allarena-estiva-di-saronno-con-leanza-superstar/ IlSaronno in giuria allo Ial Lombardia per il concorso di pasticceria https://ilsaronno.it/2021/06/12/ilsaronno-in-giuria-al-concorso-di-pasticceria-dello-ial-lombardia/ Defibrillatore solidale per la Cri https://ilsaronno.it/2021/06/12/un-defibrillatore-per-la-croce-rossa-di-saronno-dal-lions-club-satellite-saronno-solidalia/ [post_title] => Ieri su ils: la rotonda del Buenavista, tamponamento in a9, Running day e Leanza all'arena estiva [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-la-rotonda-del-buenavista-tamponamento-in-a9-running-day-e-leanza-allarena-estiva [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-13 06:42:44 [post_modified_gmt] => 2021-06-13 04:42:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247897 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 247908 [post_author] => 38 [post_date] => 2021-06-13 05:57:12 [post_date_gmt] => 2021-06-13 03:57:12 [post_content] => SARONNO - Si sfiora il tutto esaurito per l'inaugurazione del nuovo ciclo del Cinema sotto le stelle nel cortile di Casa Morandi. Un risultato non scontato, considerando che ad aprire la rassegna c'era una proposta molto particolare: L'inferno di Francesco Bertolini, film muto prodotto a Milano e risalente al 1911. "Un anno dopo apre il cinema Silvio Pellico" ha ricordato l'assessore alla Cultura Laura Succi, presente con il sindaco Augusto Airoldi, nel presentare il film evento della serata inaugurale, scelto per omaggiare Dante Alighieri a 700 anni dalla morte del sommo poeta. La pellicola infatti ripercorre il viaggio di Dante e Virgilio per i gironi infernali, con effetti speciali e soluzioni tecniche ancora in grado di sorprendere, 110 anni più tardi. Effetti speciali introdotti da un ospite di eccezione: Andrea Leanza, fresco vincitore di un David di Donatello per il trucco speciale realizzato nella pellicola Hammamet di Gianni Amelio. Leanza è stato accolto dal pubblico con affetto e uno scroscio di applausi, come una vera star. In tanti tra i presenti prima della proiezione gli hanno fatto i complimenti e chiesto un selfie ricordo. Introdotto dalle immagini della vittoria del premio David di Donatello, Leanza ha spiegato al pubblico la maestria di quanti lavorarono alla realizzazione di L'inferno, tracciando un parallelo tra gli effetti speciali di ieri e di oggi. Prima dell'inizio del film è arrivata la sorpresa più inaspettata (e cinefila), consegnata dal gestore dei cinema Pellico e Prealpi Vittorio Mastrorilli: Andrea Leanza è stato proclamato spettatore ad honorem a vita nelle sale cinematografiche saronnesi, con tanto di attestato. Emozionato, Leanza ha spiegato che è un omaggio che lo tocca profondamente perché è stato proprio il cinema Silvio Pellico il teatro della sua nascente passione cinematografica. Al Pellico vide i suoi primi film da bambino e la prima pellicola da solo "come i grandi": galeotto fu Jurassic Park, che con i suoi dinosauri e relativi effetti speciali lo spinse ad interessarsi a un mondo del trucco per il cinema, divenuto poi la sua professione. Il primo test per il cinema sotto le stelle è quindi positivo. Si continua domani sera 13 giugno con un secondo appuntamento dantesco dedicato alla discesa negli Inferi del Poeta, in un incontro gratuito a tema con il professor Paolo Pignatelli, curato da Unitre. Da lunedì prenderà il via la programmazione ufficiale dell'arena estiva, che vede un sapiente mix di pellicole per la famiglia, documentari e la grande arte su grande schermo. Il mercoledì inoltre sarà dedicato al recupero delle pellicole dello scorso cineforum, saltato a causa della pandemia. "La missione del cartellone di quest'anno è quella di soddisfare i gusti e le esigenze di ogni spettatore, facendo in modo di recuperare i film "saltati" durante il lockdown, continuando a proporre serate non strettamente cinematografiche all'insegna dell'arte, della musica e del divertimento" ha spiegato Vittorio Mastrorilli. [gallery link="file" ids="247919,247920,247918,247917,247913,247914,247915,247916,247912,247911,247910,247909"] [post_title] => Saronno arde per l'Inferno e... Andrea Leanza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-arde-per-linferno-e-andrea-leanza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-13 17:49:20 [post_modified_gmt] => 2022-03-13 16:49:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247908 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 244269 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-12 16:54:10 [post_date_gmt] => 2021-05-12 14:54:10 [post_content] => SARONNO - E' arrivato dalla dalla pagina Facebook comunale il messaggio dell'Amministrazione comunale per la vittoria di Andrea Leanza ai David di Donatello. Un grande professionista di Saronno, Andrea Leanza, ha ricevuto ieri sera il David di Donatello 2021 per il trucco prostetico del film di Gianni Amelio "Hammamet", pellicola dedicata alla fase più controversa della vita di Bettino Craxi. Una bellissima notizia che riempie di orgoglio l’Amministrazione comunale saronnese e la città intera, ma, come spiegato dallo stesso Sindaco Augusto Airoldi, “non è certo stata una sorpresa per chi ha avuto la fortuna di conoscere la straordinaria professionalità e il talento cristallino di Andrea Leanza”. Bravo Andrea! Andrea Leanza è un talento saronnese che con determinazione ha inseguito le proprie passioni. E’ un truccatore specializzato in protesi ed effetti di trucco speciale. E’ salito alla ribalta nazionale l’anno scorso con la trasformazione di Pierfrancesco Favino in Bettino Craxi per il film Hammamet e quest’anno con gli effetti sul parco del Festival di Sanremo per le performance di Achille Lauro. In realtà questi sono solo gli ultimi lavori del saronnese che ha anche contributo alla realizzazione degli zombie di World War Z di Brad Pitt e a tante altre produzioni hollywodiane e italiane. Ha iniziato dai dinosauri realizzando modelli iper-realistici per musei e parchi a tema. Malgrado gli ottimi risultati ottenuti ha deciso di lasciare tutto per dedicarsi al mondo degli effetti speciali dove si è formato da autodidatta. (credits Le foto sono di proprietà dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello) [post_title] => Andrea Leanza vince il David di Donatello: i complimenti del Comune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => andrea-leanza-vince-il-david-di-donatello-i-complimenti-del-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-12 16:54:10 [post_modified_gmt] => 2021-05-12 14:54:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244269 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 244234 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-12 10:00:22 [post_date_gmt] => 2021-05-12 08:00:22 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di omaggio dell'ex assessore Maria Assunta Miglino ad Andrea Leanza per la vittoria del David di Donatello come miglior truccatore. È stato un saronnese, ieri sera, a vincere il David di Donatello nella categoria “miglior truccatore” con il film Hammamet per aver curato lui la trasformazione di Pierfrancesco Favino in Craxi. E qui a Saronno un po’ tutti ce l’aspettavamo, anzi ne eravamo convinti. Perché Andrea è il più bravo, è un’eccellenza del nostro territorio. La soddisfazione è grande. Su quel palco, oltre a un giovane talentuoso c’era Saronno tutta, ad applaudire per lui. Grazie ad Andrea e alla sua passione che gli ha permesso di essere nell’Olimpo. Andrea è l’esempio positivo che serve ai nostri ragazzi. Perché lui ha creduto nelle sue capacità artistiche e con grande volontà ha percorso tutta la strada per arrivare lassù. Ora a Saronno l’aspettiamo, orgogliosi di tanto onore per congratularci con lui e per festeggiare un artista a tutto tondo. Bravo Andrea, il futuro comincia ora! Per chi vuole approfondire QUI ANDREA LEANZA RACCONTA IL SUO LAVORO IN HAMMAMET QUI RACCONTA IL LAVORO CON ACHILLE LAURO QUI LA SUA PRESENZA AL CINEMA PELLICO PER LA PRESENTAZIONE DEL FILM HAMMAMET QUI COME LAVORA LEANZA QUI L’INSOLITA RICHIESTA RICEVUTA QUALCHE MESE FA (credits Le foto sono di proprietà dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello) [post_title] => Miglino plaude Leanza: "La passione gli ha permesso di arrivare nell'Olimpo del cinema" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => miglino-plaude-leanza-la-passione-gli-ha-permesso-di-arrivare-nellolimpo-del-cinema [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-12 08:36:14 [post_modified_gmt] => 2021-05-12 06:36:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244234 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 244212 [post_author] => 38 [post_date] => 2021-05-12 06:11:55 [post_date_gmt] => 2021-05-12 05:11:55 [post_content] => SARONNO - Ieri sera sono stati tantissimi i saronnesi che hanno seguito con emozione e partecipazione la cerimonia di consegna dei David di Donatello, l'Oscar del cinema italiano. Alla curiosità e passione per il cinema si aggiungeva un interesse campanilistico quello per Andrea Leanza truccatore saronnese candidato con il film Hammamet per aver trasformato, con la sua crew, Pierfrancesco Favino in Craxi. Un premio che il saronnese ha vinto e ritirato in presenza malgrado le norme anticovid che hanno guidato la serata. Ecco un riassunto per chi è addormentato sul divano CHI E' ANDREA LEANZA Andrea Leanza è un talento saronnese che con determinazione ha inseguito le proprie passioni. E' un truccatore specializzato in protesi ed effetti di trucco speciale. E' salito alla ribalta nazionale l'anno scorso con la trasformazione di Pierfrancesco Favino in Bettino Craxi per il film Hammamet e quest'anno con gli effetti sul parco del Festival di Sanremo per le performance di Achille Lauro. In realtà questi sono solo gli ultimi lavori del saronnese che ha anche contributo alla realizzazione degli zombie di World War Z di Brad Pitt e a tante altre produzioni hollywodiane e italiane. Ha iniziato dai dinosauri realizzando modelli iper-realistici per musei e parchi a tema. Malgrado gli ottimi risultati ottenuti ha deciso di lasciare tutto per dedicarsi al mondo degli effetti speciali dove si è formato da autodidatta. LA CERIMONIA Leanza con la collega Denise Boccacci era su un palco del teatro dell'Opera di Roma. A proclamarlo vincitore la giovanissima attrice Benedetta Porcaroli (candidata come migliore attrice non protagonista) che ha riassunto quanto sia cruciale il ruolo del truccatore non solo per il risultato finale ma anche per il momento della preparazione e della condivisione che vive con l'attore. Leanza è stato premiato con Luigi Ciminelli e Federica Castelli. Sorridente ed elegantissimo con il suo ormai noto ciuffo verde ha ritirato il premio con un rapido discorso di ringraziamento in cui è riuscito a mettere tanto di sè. Ha ricordo la produzione, la sua crew ed anche la sua famiglia ed anche quelle di chi ha collaborato al progetto permettendo di realizzare un'opera così complessa. I COMPLIMENTI Tantissimi i complimenti arrivati sui social network al saronnese da parte di addetti ai lavori del mondo del cinema e del trucco ma anche da parte degli amici di sempre e della città di Saronno IL PRECEDENTE Andrea Leanza era già stato in lizza insieme ai colleghi Roberto Pastore, Valentina Visintin e Lorenzo Tamburin per il David 2020 per il trucco de “Il primo re”. Per chi vuole approfondire QUI ANDREA LEANZA RACCONTA IL SUO LAVORO IN HAMMAMET QUI RACCONTA IL LAVORO CON ACHILLE LAURO QUI LA SUA PRESENZA AL CINEMA PELLICO PER LA PRESENTAZIONE DEL FILM HAMMAMET QUI COME LAVORA LEANZA QUI L'INSOLITA RICHIESTA RICEVUTA QUALCHE MESE FA [gallery link="file" ids="244215,244216,244217,244218,244219,244220"] (credits Le foto sono di proprietà dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello)[post_title] => Il saronnese Andrea Leanza vince il David per il miglior trucco: tutto quello che c'è da sapere (con foto e video) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-saronnese-andrea-leanza-vince-il-david-per-il-miglior-trucco-tutto-quello-che-ce-da-sapere-con-foto-e-video [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-13 18:55:45 [post_modified_gmt] => 2022-03-13 17:55:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244212 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 244206 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-12 05:54:28 [post_date_gmt] => 2021-05-12 03:54:28 [post_content] => SARONNO - "Una gioia immensa". Inizia così la nota di Luciano Silighini che si complimenta con Andrea Leanza per la vittora del David di Donatello come miglior trucco nel film Hammamet. "Ho aspettato davanti alla tv stretto al cuscino il momento dell’apertura della busta. Avevo sentito Andrea un’oretta prima e ci siamo dati appuntamento al suo ritorno per festeggiare dicendogli “Ti aspetto per il caffè e porta il David che stasera vincerai” è così è stato". E continua: "Sono felicissimo. Quando premiai l’amico Andrea Leanza a settembre durante il Premio Cultura mi sono augurato che finalmente la città di Saronno possa dare la giusta immagine e anche aiuto a quei tanti figli di questa città che nell’arte emergono sia in Italia che nel resto del mondo. Andrea Leanza è un orgoglio saronnese che porta nel cinema il nome della nostra città ad Hollywood. Lui come gli straordinari pittori, scultori, registi e attori che abbiamo in città devono essere valorizzati e aiutati". E torna a parlare del rapporto della città con il cinema: "Saronno non è solo la città dell’amaretto e delle tante bellezze architettoniche ma è una grande realtà che sta prendendo sempre più piede nel cinema e nell’arte italiana. Non perdiamo più le grandi occasioni che la settima arte ci da e torniamo a fare cultura di alto livello dopo anni di oblio e non considerazione" credits Le foto sono di proprietà dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello [post_title] => Silighini: "Leanza, un orgoglio saronnese che porta il nome di Saronno nel cinema" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => silighini-leanza-un-orgoglio-saronnese-che-porta-il-nome-di-saronno-nel-cinema [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-12 06:53:43 [post_modified_gmt] => 2021-05-12 04:53:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244206 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 244196 [post_author] => 38 [post_date] => 2021-05-11 23:13:03 [post_date_gmt] => 2021-05-11 21:13:03 [post_content] => SARONNO - Tanta emozione e un ringraziamento in perfetto stile Leanza. Il vincitore saronnese del David ha rivolto un pensiero alla produzione, alla sua squadra e alla sua famiglia, oltre che alle famiglie di quanti hanno reso possibile il lavoro valso il prestigioso premio. Questo il discorso di ringraziamento pronunciato dal saronnese Andrea Leanza, fresco vincitore del suo primo premio David di Donatello. L'artista degli effetti speciali saronnese era candidato nella categoria miglior truccatore per il lavoro svolto sul set di Hammamet, film di Gianni Amelio che ha ottenuto 14 candidature in questa edizione degli Oscar del cinema italiano. A condividere con lui la vittoria c'erano i colleghi Luigi Ciminelli e Federica Castelli, che hanno curato la stupefacente trasformazione di Pierfrancesco Favino in Bettino Craxi. Elegantissimo e carismatico anche nel look, Leanza ha sfoggiato uno smoking abbinato al suo ciuffo verde. Presente alla cerimonia di persona, Leanza ha ricevuto il premio con un maxi sorriso emozionato e un breve discorso con tanti ringraziamenti per i colleghi e la famiglia. Leanza non era alla sua prima volta ai David. Nel 2020 infatti aveva già conquistato un nomination insieme ai colleghi Roberto Pastore, Valentina Visintin e Lorenzo Tamburin per il premio David - miglior trucco per il lavoro svolto su set del film Il primo re di Matteo Garrone. COME FUNZIONA IL RICONOSCIMENTO DEL CINEMA ITALIANO La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1 gennaio 2020 al 28 febbraio 2021 nelle sale cinematografiche. Eccezionalmente per il 2020 e fino al 28 febbraio 2021, si ritengono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala. Sono 20 i Premi David per il cinema italiano: film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX. [post_title] => Andrea Leanza ha vinto il David di Donatello come miglior truccatore [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => andrea-leanza-ha-vinto-il-david-di-donatello-come-miglior-truccatore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-13 17:43:46 [post_modified_gmt] => 2022-03-13 16:43:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244196 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 244087 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-11 06:02:26 [post_date_gmt] => 2021-05-11 04:02:26 [post_content] => SARONNO - Grande attesa a Saronno per la 66esima edizione dei Premi David di Donatello che vede tra i candidati anche il truccatore prostetico saronnese Andrea Leanza. QUANDO? Carlo Conti conduce la 66ª edizione dei Premi David di Donatello, in diretta martedì 11 maggio su Rai1 dalle 21.25. La cerimonia, che si svolgerà alla presenza dei candidati di tutte le categorie, sarà trasmessa dagli storici studi televisivi “Fabrizio Frizzi” e dal prestigioso Teatro dell’Opera di Roma. LEANZA E' candidato nella categoria miglior truccatore con Hammamet, film di Gianni Amelio che ha ottenuto 14 candidature. C'è il truccatore Luigi Ciminellie il saronnese Andrea Leanza è candidato per il trucco prostetico o special make up con Federica Castelli per la trasformazione di Pierfrancesco Favino in Bettino Craxi COME FUNZIONANO I PREMI La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, nelle sale cinematografiche. Eccezionalmente per il 2020 e fino al 28 febbraio 2021, si ritengono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala. Sono 20 i Premi David per il cinema italiano: film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX. PRECEDENTI L'anno scorso era in lizza insieme ai colleghi Roberto Pastore, Valentina Visintin e Lorenzo Tamburin, per il trucco de “Il primo re”. (foto d'archivio: Leanza alla presentazione di Hammamet al cinema Pellico) [post_title] => Stasera il saronnese Andrea Leanza ai David di Donatello. Tutto quello che c'è da sapere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => stasera-il-saronnese-andrea-leanza-ai-david-di-donatello-tutto-quello-che-ce-da-sapere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-11 06:03:26 [post_modified_gmt] => 2021-05-11 04:03:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244087 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 236783 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-08 05:57:20 [post_date_gmt] => 2021-03-08 04:57:20 [post_content] => SARONNO - Domenica all'insegna dell'orgoglio saronnese per i riuscitissimi effetti speciali di Andrea Leanza che con il suo team ha reso possibili non solo le lacrime di sangue della prima sera ma anche la rosa che ha trafitto il petto del cantante per il quadro finale. https://ilsaronno.it/2021/03/07/sanremo-finale-spettacolare-effetto-speciale-del-saronnese-leanza-per-achille-lauro/ Sempre in tema Sanremo il meme delle Bimbe di Fagio che ha portato un Airoldi-Fedez sul palco dell'Ariston https://ilsaronno.it/2021/03/06/saronno-il-sindaco-airoldi-sul-palco-di-sanremo-con-le-bimbe-di-fagio/ Quintali di resti edili tra Saronno e Ceriano https://ilsaronno.it/2021/03/07/scaricano-rifiuti-e-bloccano-una-strada/ Prime informazioni sulle nuove norme di parcheggio di via Guaragna e Carugati https://ilsaronno.it/2021/03/07/via-guaragna-e-via-carugati-ecco-come-cambiera-la-sosta/ In preparazione all'8 marzo la bella iniziativa "di gerbere gialle" di una fiorista caronnese https://ilsaronno.it/2021/03/07/otto-marzo-gerbere-gialle-per-le-ospiti-della-corte-cova-liniziativa-della-fiorista-caronnese-claudia/ Furgoni Amazon sempre al centro del dibattito politico di Uboldo https://ilsaronno.it/2021/03/07/uboldo-i-furgoni-delle-consegne-di-amazon-fanno-discutere-il-consiglio-comunale/ [post_title] => Ieri su ilS: Saronno a Sanremo, dagli effetti speciali di Leanza al meme di Airoldi, discarica abusiva tra Ceriano e Saronno, gerbere gialle per la Corte Cova [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-saronno-a-sanremo-dagli-effetti-speciali-di-leanza-al-meme-di-airoldi-discarica-abusiva-tra-ceriano-e-saronno-gerbere-gialle-per-la-corte-cova [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-07 20:29:18 [post_modified_gmt] => 2021-03-07 19:29:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=236783 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 236675 [post_author] => 38 [post_date] => 2021-03-07 09:40:27 [post_date_gmt] => 2021-03-07 08:40:27 [post_content] =>I ringraziamenti di Andrea Leanza ai #daviddidonatello dopo aver ritirato il premio come #migliortruccatore pic.twitter.com/swOcuG9XfQ
— ilSaronno (@ilSaronno) May 12, 2021
SARONNO - Domenica 18 giugno il Fai propone una visita allo storico cinema teatro Silvio Pellico con approfondimento sull'arte della scenografia cinematrofica. Il ?????? ?????? ???????, nato a Saronno nel 1912 , fu sede pochi anni dopo di uno dei primi cinema d'Italia. Nel corso della visita ripercorreremo la centenaria storia di questa istituzione che, sin dalla sua fondazione, ha rappresentato un luogo culturale effervescente e d'avanguardia. Seguirà l'incontro con il maestro ?????? ?????? che accompagnerà nell'arte del trucco cinematografico mostrandoci i segreti che lo hanno portato a vincere, nel 2021, il premio David di Donatello per il trucco.
Sono previsti due turni dalla durata di un'ora e trenta ciascuno. Al mattino il ritrovo è alle 10 con partenza alle 10,30 nel pomeriggio ritrovo 14,30 e partenza alle 15. Luogo di ritrovo: Cinema Silvio Pellico, via S. Pellico n.4, Saronno. Evento aperto a tutti, con limite massimo di partecipanti pari a 25 persone per turno. QUI LE ISCRIZIONI
Per completare la prenotazione, confermare il contributo che verrà versato in loco il giorno della visita (solo in contanti).Contributo libero a partire da 5 Euro per iscritti Fai e 8 euro per i non iscritti. Possibilità di iscrizione al FAI in fase di prenotazione oppure presentandosi in anticipo alle visite. Per informazioni (non per prenotazioni) contattare: [email protected]
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione