LIMBIATE - Giovedì 9 dicembre si è tenuta la prima riunione del neo eletto direttivo dell'Anpi, l'Associazione partigiani. scaturito dal congresso cittadino del 28 novembre. Il nuovo percorso imboccato dalla nostra sezione ha visto la composizione del direttivo rinnovato per il 50 per cento ed ha avuto la sua sintesi nell'elezione di Rosario Traina come presidente che sarà affiancato da Andrea Pellegata con il ruolo di vicepresidente ed Enrico Rossetti che dovrà gestire il finanziamento e il tesseramento. Tutte le scelte sono state approvate con votazione unanime.
Rosario Traina ha già ricoperto la carica di presidente dal 1999 al 2017 quando passò il testimone a Giuliano Ripamonti. In questi cinque anni ha rappresentato l'Anpi in qualità di presidente onorario e adesso torna alla responsabilità associativa per i prossimi 5 anni di vigenza congressuale.
Andrea Pellegata è figura molto nota in città fin da quando, negli anni '90, fondò il "Palomar" nel parco di Mombello, un significativo e frequentatissimo spazio sociale e culturale. Ha svolto anche importanti ruoli amministrativi ricoprendo la carica di assessore.
Il nuovo corso che, nel congresso prima e nella riunione del direttivo poi, ha imboccato l'Anpi di Limbiate prevede che si vada verso la promozione di una organizzazione nuova, aperta, che possa affrontare anche con momenti di approfondimento e studio, temi e questioni di rilevanza locale, nazionale e internazionale attraverso la formazione di Gruppi di lavoro e di studio su varie tematiche che vanno dalla "memoria attiva", alla scuola, ai viaggi, alla questione giovanile, alle relazioni con associazioni, partiti, movimenti e aindacati.
Sarà un'apposita riunione del sirettivo già calendarizzata subito dopo le festività natalizie ad ufficializzarne la formazione e definirne le competenze.
Rosario Traina:
L'Anpi come tutte le formazioni sociali, è un soggetto politico, ma mentre tutti i partiti sono soggetti politici, non tutti i soggetti politici sono partiti e infatti la nostra associazione rivendica il proprio diritto a fare politica, ma non sarà mai un partito ne mai si presenterà alle elezioni. Da chi poco conosce la storia dell'Anpi mi sento spesso rivolgere la domanda se ha senso, oggi, avere un'Associazione di partigiani adesso che la presenza di Partigiani si è ridotta a poche centinaia in tutta Italia. L'Anpi, fondata all'indomani della Liberazione, ha potuto mantenersi giovane perché ha saputo rinnovarsi attraversando tre generazioni. Il nostro congresso ha inteso valorizzare la terza generazione di antifascisti che si affaccia per la prima volta sulla scena culturale e politica dopo la prima generazione dei partigiani, delle partigiane e dei resistenti e dopo la seconda generazione che ha conosciuto i protagonisti della Resistenza, li ha frequentati ascoltando il loro racconto, che ha avuto l'opportunità di lavorare politicamente, culturalmente e operativamente con loro e di apprenderne il costume e gli insegnamenti e oggi regge nelle sue mani il governo dell'associazione.
Andrea Pellegata:
L'antifascismo non è un vezzo nostalgico o ideologico, ma è la risposta urgente ad un' attuale e pressante necessità che chiama tutti e tutte a ritrovarsi, a riconoscerci nelle differenze e a scrivere una nuova pagina, unitaria e popolare, di resistenza: una storia collettiva, sociale e politica, per nutrire e a far lievitare lo spazio democratico, nel solco della lotta partigiana e in difesa della Costituzione. Questa è la scommessa dell'Anpi di Limbiate. E per questo sono onorato di farne parte e di condividere questa responsabilità.
14122021
[post_title] => Limbiate, Anpi: nuovo pres, direttivo e rilancio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-anpi-nuovo-pres-direttivo-e-rilancio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-13 21:25:48 [post_modified_gmt] => 2021-12-13 20:25:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272007 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 144420 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-19 05:29:54 [post_date_gmt] => 2018-07-19 03:29:54 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - Pastasciutta antifascista al Parco della Resistenza di via Avogadro a Caronno Pertusella: l'appuntamento è stato fissato mercoledì 25 luglio a partire dalle 20 e ci sarà anche tanta buona musica. Anche quest'anno, infatti. Anpi Caronno Pertusella ed Anpi Saronno, le due sezioni locali dell'Associazione nazionale partigiani italiani. organizzano la "pastasciuttata antifascista in ricordo dei fratelli Cervi" con un intrattenimento musicale, ad andare in scena il "tributo" dedicato al cantautore Fabrizio De Andrè, proponendo tutti i suoi brani più famosi ed apprezzati. L’appuntamento è dunque fissato all'interno del Parco della Resistenza in via Avogadro a Caronno Pertusella, a partire dalle 20; ed il costo di partecipazione è di 15 euro. Le prenotazioni sono aperte sino a domenica 22 luglio, al riguardo è possibile contattare gli indirizzi email di Anpi Caronno, [email protected]; oppure di Anpi Saronno, [email protected]. (foto archivio: concerto nella zona del Saronnese. A Caronno Pertusella gli attivisti dell'Anpi proporranno dunque un concerto dedicato al cantautore Fabrizio De Andrè) 19072018 [post_title] => Pastasciutta antifascista con le canzoni di De Andrè al parco di Caronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pastasciutta-antifascista-con-le-canzoni-di-de-andre-al-parco-di-caronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-18 19:43:25 [post_modified_gmt] => 2018-07-18 17:43:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=144420 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 126079 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-11-15 05:11:53 [post_date_gmt] => 2017-11-15 04:11:53 [post_content] => LIMBIATE - Soci e simpatizzanti della sezione di Limbiate dell'Anpi, l'Associazione nazionale partigiani, hanno nei giorni scorsi visitato il memoriale della Shoa, al "Binario 21" di Milano. La trasferta milanese ha avuto luogo domenica scorsa ed è stata promossa dalla stessa Anpi con l'Aned, ovvero l'Associazione nazionale ex deportati. Con i rappresentanti dei due sodalizi trentacinque limbiatesi e con loro anche trenta ragazzi provenienti da un oratorio di Milano. Non sono mancati i momenti di riflessione e di notevole impatto emotivo, come quando i partecipanti hanno avuto l'opportunità di salire su uno dei vagoni che durante la Seconda guerra mondiale erano stati destinati al campo di concentramento di Auschwitz, che si trova nell'attuale Polonia. Al Binario 21 si replicherà nel prossimo marzo con gli studenti di diverse classi delle scuole limbiatesi, chiamati anch'essi - con i loro insegnanti ed accompagnatori - ad una visita conoscitiva e di riflessione del memoriale milanese dedicato all'Olocausto. (foto archivio) 15112017 [post_title] => Visita di Anpi Limbiate al memoriale della Shoa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => visita-di-anpi-limbiate-al-memoriale-della-shoa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-14 16:36:34 [post_modified_gmt] => 2017-11-14 15:36:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=126079 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 4 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 650984 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-05-17 05:31:58 [post_date_gmt] => 2025-05-17 03:31:58 [post_content] =>LOZZA – Lunedì 19 maggio alle 12, presso il cimitero di Lozza, si terrà una cerimonia commemorativa per l’inaugurazione di un cippo in onore di Augusto Covalero, partigiano fucilato dalle truppe fasciste durante la Resistenza. L’iniziativa, promossa dal Comune di Lozza in collaborazione con il Comune di Castiglione Olona, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e i gruppi Alpini dei due comuni, rappresenta un importante momento di riflessione sulla lotta per la libertà e sulla memoria del sacrificio di chi ha contribuito alla liberazione dell’Italia.
Alla cerimonia prenderanno parte le autorità locali e le rappresentanze scolastiche di Lozza e Castiglione Olona, con l’intento di coinvolgere anche le nuove generazioni nella memoria dei valori fondanti della democrazia.
Un’occasione per rendere omaggio non solo ad Augusto Covalero, ma a tutti i caduti della Resistenza, riaffermando l’impegno civile e il rispetto per la memoria storica.
(foto archivio)
17052025
[post_title] => Lozza e Castiglione unite per l’inaugurazione del cippo dedicato al partigiano Augusto Covalero [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lozza-e-castiglione-unite-per-linaugurazione-del-cippo-dedicato-al-partigiano-augusto-covalero [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-16 22:45:49 [post_modified_gmt] => 2025-05-16 20:45:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=650984 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 4 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 03e95d5613fa5e470d0857e2489ca758 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:4d4e842ee8880d00327424532bf55dc5:0.76438400 17504892620.23358900 1750487642 ) -->