• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

autonomia

Autonomia, l’ex sindaco di Saronno Fagioli (Lega) a Strasburgo: l’intervento integrale
Politica
Autonomia, l’ex sindaco di Saronno Fagioli (Lega) a Strasburgo: l’intervento integrale
SARONNO / STRASBURGO -  Martedì 26 marzo nella sede del Parlamento Europeo, il Congresso dei poteri locali e regionali del…
30 Marzo 2024
  • 40
Autonomia, Cecchetti (Lega): “Il 2023 sarà l’anno decisivo”
ilGro
Autonomia, Cecchetti (Lega): “Il 2023 sarà l’anno decisivo”
VARESE - “La Lega si conferma forza che mantiene la parola, con i fatti, con tutti i suoi ministri. Ringrazio…
30 Dicembre 2022
Cosentino (Lombardia Ideale – Fontana Presidente): “Se avessimo autonomia non saremmo in queste condizioni. Dopo emergenza, subito a Roma”
Politica
Cosentino (Lombardia Ideale – Fontana Presidente): “Se avessimo autonomia non saremmo in queste condizioni. Dopo emergenza, subito a Roma”
MILANO - Nel consiglio regionale proseguono le discussioni circa quanto emerso attorno all'emergenza coronavirus. E' Giacomo Cosentino, capogruppo di Lombardia…
1 Aprile 2020
Autonomia della Lombardia e centrodestra, Andrea Monti (Lega) risponde a Salini (FI)
Politica
Autonomia della Lombardia e centrodestra, Andrea Monti (Lega) risponde a Salini (FI)
MILANO - “La battaglia per l’Autonomia è certamente dura e difficile ma Massimiliano Salini sbaglia ad attaccare Matteo Salvini” Questo…
13 Settembre 2019
Monti: “E’ un governo che nasce per fermare la Lega e l’autonomia di Lombardia e Veneto”
Politica
Monti: “E’ un governo che nasce per fermare la Lega e l’autonomia di Lombardia e Veneto”
MILANO - LAZZATE “A guardare la lista dei Ministri appare chiarissima una cosa: questo è un Governo che nasce con…
4 Settembre 2019
Sette anni fa la scomparsa di Cesarino Monti: “Ricordiamolo con l’autonomia della Lombardia!”
Ceriano Laghetto
Sette anni fa la scomparsa di Cesarino Monti: “Ricordiamolo con l’autonomia della Lombardia!”
LAZZATE - "Il 22 luglio del 2012 ci lasciava il grande Cesarino. Sette anni dopo, è giunto il momento di…
23 Luglio 2019
Olimpiadi 2026, Andrea Monti (Lega): “Vittoria del Lombardo-Veneto che dimostra come autonomia faccia bene a tutto il Paese”
Politica
Olimpiadi 2026, Andrea Monti (Lega): “Vittoria del Lombardo-Veneto che dimostra come autonomia faccia bene a tutto il Paese”
MILANO - “Si è trattato di una vittoria del Sì e un ringraziamento è doveroso al nostro Governatore Attilio Fontana,…
3 Luglio 2019
Monti (Lega): “Autonomia è cosa seria, Carfagna in contrasto coi forzisti lombardi”
Politica
Monti (Lega): “Autonomia è cosa seria, Carfagna in contrasto coi forzisti lombardi”
LAZZATE - "L'Autonomia è una cosa seria e, come ha sottolineato ieri mattina il presidente regionale Attilio Fontana, i lombardi…
27 Giugno 2019
Autonomia, Monti: “Di Maio, basta con il gioco delle tre carte”
Groane
Autonomia, Monti: “Di Maio, basta con il gioco delle tre carte”
MILANO - “Le parole del vice Premier Di Maio sono preoccupanti, dato che ormai son mesi che continua ad affermare…
21 Maggio 2019
Autonomia Lombardia: Commissione speciale invia lettera ai parlamentari
Politica
Autonomia Lombardia: Commissione speciale invia lettera ai parlamentari
MILANO - Una lettera inviata a tutti i parlamentari, senatori e deputati, per sensibilizzarli sull’importanza dell’autonomia e del regionalismo differenziato…
12 Febbraio 2019
Autonomia lombarda: Corbetta (Lega) bacchetta il sindaco di Milano
Politica
Autonomia lombarda: Corbetta (Lega) bacchetta il sindaco di Milano
MILANO - "Sono incredibili le posizioni del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che non fanno l'interesse della propria città. Milano…
2 Febbraio 2019
Lombardia autonoma: mozione in tutti i consigli comunali
Politica
Lombardia autonoma: mozione in tutti i consigli comunali
MILANO - "Con questa mozione ci rivolgiamo direttamente ai sindaci di tutta la Lombardia perché ritengo sia necessario e fondamentale…
19 Gennaio 2019
Autonomia regionale: a luglio si scelgono le materie
Politica
Autonomia regionale: a luglio si scelgono le materie
LAZZATE - “Sul tema della maggiore autonomia regionale - commenta il lazzatese Andrea Monti, consigliere regionale e presidente Co.Nord, la…
2 Luglio 2018
“A che punto è l’autonomia della Lombardia?” Con Andrea Monti incontro a Cogliate
Politica
“A che punto è l’autonomia della Lombardia?” Con Andrea Monti incontro a Cogliate
COGLIATE - Si è svolto ieri l'incontro organizzato dalla locale sezione della Lega Nord, con la presenza del professor Stefano…
24 Febbraio 2018
Andrea Monti: “L’autonomia regionale parte dai territori”
Politica
Andrea Monti: “L’autonomia regionale parte dai territori”
LAZZATE - “In questi mesi - dichiara Andrea Monti, presidente Co.Nord ed assessore a Lazzate - abbiamo constatato quanto le…
4 Gennaio 2018

VARESE - “La Lega si conferma forza che mantiene la parola, con i fatti, con tutti i suoi ministri. Ringrazio il ministro Roberto Calderoli per aver trasmesso, come aveva promesso, entro fine anno il testo del ddl sull’autonomia regionale in Consiglio dei Ministri, imprimendo un’accelerazione all’iter di questa riforma bloccata per troppi anni dai veti dei ministri Boccia e Gelmini, dal PD e dal Terzo Polo, oltre che dal premier pentastellato Conte. Finalmente con il centrodestra al Governo e con la spinta della Lega stiamo attuando una riforma attesa dai cittadini lombardi da cinque anni, dal referendum dell’ottobre 2017. Grazie al ministro Calderoli per aver premuto il pedale del gas: il 2023 sarà l’anno decisivo per l’autonomia regionale, un’autonomia che serve a tutti, per dare più servizi ai cittadini, a tutti i cittadini, e innescare risparmi per aumentare la qualità e la quantità dei servizi offerti.” Lo dichiara l'on. Fabrizio Cecchetti, segretario d’aula della Camera dei Deputati e coordinatore regionale lombardo della Lega Salvini Premier.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

30122022

[post_title] => Autonomia, Cecchetti (Lega): “Il 2023 sarà l’anno decisivo” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => autonomia-cecchetti-lega-il-2023-sara-lanno-decisivo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-30 01:24:25 [post_modified_gmt] => 2022-12-30 00:24:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=321527 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 197536 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-04-01 04:33:09 [post_date_gmt] => 2020-04-01 02:33:09 [post_content] => MILANO - Nel consiglio regionale proseguono le discussioni circa quanto emerso attorno all'emergenza coronavirus. E' Giacomo Cosentino, capogruppo di Lombardia Ideale - Fontana Presidente, a prendere posizione con un comunicato diramato alla stampa: "Durante la seduta del consiglio regionale di ieri il presidente Fontana ha comunicato all’aula le azioni adottate da Regione Lombardia e le criticità riscontrate ad esempio nell’avere le mascherine dalla Protezione Civile nazionale. A seguire è stata data la parola ai gruppi consiliari. Significativo l’intervento del capogruppo Giacomo Cosentino: “E’ sotto gli occhi di tutti che se avessimo avuto più autonomia non ci saremmo trovati in queste condizioni e non ci saremmo sentiti umiliati in alcune situazioni; ad esempio avremmo assunto più medici e infermieri ancor prima dell’emergenza e non ci saremmo sentiti umiliati nel ricevere dal Governo dei panni per fare le pulizie al posto che delle mascherine per proteggere i nostri medici. Magari saremmo stati anche presi più in considerazione da Roma quando avevamo chiesto di istituire subito la zona rossa a Bergamo” Continua e conclude Cosentino “Da nazionalista convinto mi rendo conto che questo Stato non può più funzionare così. E’ necessario adottare il modello di Stato federale – come in Svizzera - e appena finirà questa emergenza dobbiamo andare a Roma a chiedere con ancor più forza il rispetto della volontà dei lombardi che hanno chiesto più autonomia col referendum del 2017. Non torneremo indietro finché non la otterremo.” 01042020 [post_title] => Cosentino (Lombardia Ideale – Fontana Presidente): “Se avessimo autonomia non saremmo in queste condizioni. Dopo emergenza, subito a Roma” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosentino-lombardia-ideale-fontana-presidente-se-avessimo-autonomia-non-saremmo-in-queste-condizioni-dopo-emergenza-subito-a-roma [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-03-31 17:24:12 [post_modified_gmt] => 2020-03-31 15:24:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=197536 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 175262 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-09-13 05:44:51 [post_date_gmt] => 2019-09-13 03:44:51 [post_content] => MILANO - “La battaglia per l’Autonomia è certamente dura e difficile ma Massimiliano Salini sbaglia ad attaccare Matteo Salvini” Questo il commento di Andrea Monti, vice capogruppo del Carroccio al Pirellone in merito alle dichiarazioni rilasciate dal nuovo coordinatore regionale lombardo di Forza Italia al quotidiano Il Foglio. “Salini – spiega Andrea Monti – sbaglia due volte: la prima quando sostiene che la lotta per i porti chiusi non abbia avuto impatto sulla vita delle persone. Francamente, stando alla situazione venutasi a creare prima del Ministro Salvini, questa affermazione appare piuttosto azzardata, o per lo meno da memoria corta. Una gestione disastrosa da parte della sinistra di cui paghiamo il prezzo ancora oggi. Lo chieda infatti alle due donne aggredite solo ieri a Lecco da un clandestino. Per quanto riguarda l’autonomia poi, il coordinatore di Forza Italia Lombardia, sbaglia nel merito, dato che forse non si è accorto di come il processo sia tutt’altro che al palo. Mai dal 2001 (anno della Riforma del Titolo V) ad oggi una Regione era riuscita ad arrivare alla tappa finale del percorso di riconoscimento di maggiore autonomia. E questo è stato possibile solo grazie alla determinazione della Lega, a Matteo Salvini e ai milioni di lombardi che il Governatore Maroni ha raccolto attorno allo storico appuntamento referendario. In 18 anni di presidenza Formigoni non si è mai riusciti a portare a casa qualcosa di tangibile in questo delicato ambito. Evidentemente per altri questa non era una priorità, tantomeno per alcuni vecchi alleati, come i signori dell’Ncd di Alfano. Le cose però sono cambiate e questo è stato possibile perché la Lega ha imposto l’autonomia nell’agenda politica regionale e nazionale. In tal senso – conclude Andrea Monti – registriamo con favore questa conversione sulla via dell’autonomia e diamo il benvenuto ad un nuovo autonomista convinto.” 12092019 [post_title] => Autonomia della Lombardia e centrodestra, Andrea Monti (Lega) risponde a Salini (FI) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => autonomia-della-lombardia-e-centrodestra-andrea-monti-lega-risponde-a-salini-fi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-12 20:34:08 [post_modified_gmt] => 2019-09-12 18:34:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=175262 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 174525 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-09-04 18:00:59 [post_date_gmt] => 2019-09-04 16:00:59 [post_content] => MILANO - LAZZATE “A guardare la lista dei Ministri appare chiarissima una cosa: questo è un Governo che nasce con due obiettivi chiari: fermare la Lega e Matteo Salvini e stoppare l’Autonomia di Lombardia e Veneto". Così Andrea Monti, vice capogruppo della Lega al Pirellone, commenta la nascita del governo giallorosso. “Su 21 ministri – spiega Andrea Monti – soltanto uno è lombardo: il lodigiano Lorenzo Guerini, che va alla difesa, un ministero che è per definizione ‘romano’. Questo significa che la Lombardia è praticamente inesistente all’interno del Governo. Fra l’altro, a guardar meglio, il Nord ha solo qualche casella di pura rappresentanza formale: la De Micheli, Patuanelli e una sconosciuta piemontese. E intanto il Sud si becca il ministero del Mezzogiorno, guidato da Peppe Provenzano, quello che usava lo Svimez per cannoneggiare la richiesta di autonomia di Lombardia e Veneto. Evidentemente si tratta di una promozione sul campo, finalizzata a consentirgli di continuare la sua opera per annullare ogni afflato autonomista. Al Sud va anche il ministero degli Affari Regionali, con Francesco Boccia, naturalmente pugliese e del partito Democratico". Dura l'analisi di Monti: "Appare quindi chiara l’agenda di Governo, che potremmo sintetizzare così: salvarsi il fondoschiena, approvare una legge elettorale proporzionale per stoppare la Lega, fregare lombardi e veneti proponendo una riforma autonomista patacca e nel frattempo eseguire gli ordini che arrivano da Bruxelles. Stiano però attenti perché le urne presto o tardi arriveranno e l’onda che hanno creduto di scansare si trasformerà in uno tsunami politico che di qualcuno non lascerà alcuna traccia”. [post_title] => Monti: "E' un governo che nasce per fermare la Lega e l'autonomia di Lombardia e Veneto" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => monti-e-un-governo-che-nasce-per-fermare-la-lega-e-lautonomia-di-lombardia-e-veneto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-04 18:00:59 [post_modified_gmt] => 2019-09-04 16:00:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=174525 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 34 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 172409 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-07-23 00:38:53 [post_date_gmt] => 2019-07-22 22:38:53 [post_content] => LAZZATE - "Il 22 luglio del 2012 ci lasciava il grande Cesarino. Sette anni dopo, è giunto il momento di ricordarlo nell'unico modo giusto: l'Autonomia della sua e nostra amata Lombardia!" Così Dante Cattaneo, vicesindaco di Ceriano Laghetto, in ricordo dell'esponente della Lega Nord scomparso dunque sette anni fa. Cesarino Monti è stato sindaco di Lazzate dal 1997 al 2006 e poi rieletto nel 2011. E' stato anche assessore comunale al Territorio di Lazzate fra il 2006 al 2011 con sindaco Riccardo Monti. E' stato un rappresentante di primissimo piano del movimento leghista, e senatore dal 2008: in questo ambito è stato anche vicepresidente della commissione ambiente del senato e membro della commissione industria. Personaggio conosciutissimo del mondo politico locale e nazionale, e già candidato anche alla segreteria della Lega Nord; è scomparso all'età di 65 anni dopo essere stato colpito da un male incurabile. (nella foto: a sinistra il vicesindaco cerianese Dante Cattaneo, a destra il senatore Cesarino Monti) 23072019 [post_title] => Sette anni fa la scomparsa di Cesarino Monti: "Ricordiamolo con l'autonomia della Lombardia!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sette-anni-fa-la-scomparsa-di-cesarino-monti-ricordiamolo-con-lautonomia-della-lombardia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-23 00:38:53 [post_modified_gmt] => 2019-07-22 22:38:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=172409 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 170884 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-07-03 05:40:55 [post_date_gmt] => 2019-07-03 03:40:55 [post_content] => MILANO - “Si è trattato di una vittoria del Sì e un ringraziamento è doveroso al nostro Governatore Attilio Fontana, per l’impegno e per aver portato a casa un risultato così importante.” Ad affermarlo è Andrea Monti vice Capogruppo della Lega, durante il dibattito nell’Aula del Pirellone sulle Olimpiadi Invernali del 2026 di Milano e Cortina. “Una vittoria di tutti – prosegue Andrea Monti – una scommessa vinta nell’interesse di tutto il territorio. Adesso, dopo i giusti festeggiamenti per il risultato portato a casa, occorre lavorare sulla governance, per fare in modo di arrivare preparati all’appuntamento del 2026, facendo in modo che queste diventino Olimpiadi ‘diffuse’, ovvero capaci di portare beneficio a tutta la Lombardia. La candidatura di Milano e Cortina è stata rivoluzionaria per due motivi: il primo è relativo proprio all’idea di presentare un progetto ‘in tandem’. Una scelta che si è dimostrata azzeccatissima e molto apprezzata. Il secondo è legato al merito di aver costruito un dossier definito come ‘sobrio’, un tratto distintivo della nostra candidatura, che è stato valutato con favore e dimostra come sobrietà faccia rima con solidità. Ma più importante di tutto il resto dimostra ancora una volta la concretezza, caratteristica che accomuna il popolo lombardo con quello veneto. Il messaggio che ne deriva è che ha vinto un modello, non a caso proprio quello di due regioni che stanno chiedendo maggiore autonomia. E ciò dimostra come quando si lascia mano libera a chi è capace, certamente anche con l’aiuto di alcuni esponenti del Governo come il Sottosegretario Giorgetti, a guadagnarci – conclude Andrea Monti – non sono soltanto i territori interessati ma tutta l’Italia.” 03072019 [post_title] => Olimpiadi 2026, Andrea Monti (Lega): “Vittoria del Lombardo-Veneto che dimostra come autonomia faccia bene a tutto il Paese” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => olimpiadi-2026-andrea-monti-lega-vittoria-del-lombardo-veneto-che-dimostra-come-autonomia-faccia-bene-a-tutto-il-paese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-03 01:00:49 [post_modified_gmt] => 2019-07-02 23:00:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=170884 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 9 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 170435 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-06-27 11:57:53 [post_date_gmt] => 2019-06-27 09:57:53 [post_content] => LAZZATE - "L'Autonomia è una cosa seria e, come ha sottolineato ieri mattina il presidente regionale Attilio Fontana, i lombardi che hanno votato al referendum non devono essere presi in giro, invito quindi tutti a smetterla con i classici giochini della politica". Così Andrea Monti, vice capogruppo della Lega al Pirellone circa le dichiarazioni degli esponenti di Forza Italia. "Servono risposte definitive circa questo importantissimo tema - prosegue Monti - gli altri partiti quindi ci dicano una volta per tutte se vogliono l’autonomia per la Lombardia oppure no. Il progetto è chiaro, costituzionalmente corretto e utile a tutto il Paese. Purtroppo però vedo che anche Forza Italia sta cercando in qualche modo di utilizzare l’argomento come merce di scambio. Da una parte leggiamo con favore le dichiarazioni dei colleghi Piazza e Fermi, che sembrano ferventi autonomisti e cercano di ricostruire il centrodestra proprio su queste basi. Dall’altro però dovrebbero forse fare due chiacchiere con il neo coordinatore del loro stesso partito, Mara Carfagna, che proprio oggi ha testualmente dichiarato come l’autonomia sia impossibile. Sarebbe quindi il caso che sul tema sia fatta chiarezza una volta per tutte". 27062019 [post_title] => Monti (Lega): “Autonomia è cosa seria, Carfagna in contrasto coi forzisti lombardi” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => monti-lega-autonomia-e-cosa-seria-carfagna-in-contrasto-coi-forzisti-lombardi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-27 03:21:17 [post_modified_gmt] => 2019-06-27 01:21:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=170435 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 167656 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-05-21 05:40:48 [post_date_gmt] => 2019-05-21 03:40:48 [post_content] => MILANO - “Le parole del vice Premier Di Maio sono preoccupanti, dato che ormai son mesi che continua ad affermare come serva qualche giorno in più per l’Autonomia della Lombardia e del Veneto.” Ad affermarlo è Andrea Monti, vice capogruppo della Lega al Pirellone, rispondendo alle dichiarazioni odierne del Ministro dello Sviluppo Economico. “Ciò non bastasse – prosegue l’esponente del Carroccio lombardo – Di Maio ha anche paragonato la richiesta di maggiore autonomia con la riforma del Titolo V della Costituzione, dimostrando come il Ministro non abbia le idee molto chiare sull’argomento. Noi non stiamo chiedendo una riforma costituzionale, bensì l'applicazione del dettato della Carta stessa, proprio in virtù degli articoli introdotti nel 2001, le medesime modifiche che oggi Di Maio critica. Credo sia ora di fare chiarezza una volta per tutte. Se si critica il Titolo V infatti si sta prendendo le distanze dal processo di autonomia, quello votato da milioni di cittadini a mezzo referendum e promosso illo tempore anche con la spinta dello stesso Movimento 5 Stelle. Questo non è il gioco delle tre carte, dove si perde sempre e non si vince mai. I lombardi e i veneti si sono espressi con una chiarezza che non lascia adito a dubbi già nel 2017. Oggi, a distanza di più di un anno e mezzo, di tempo se ne è perso fin troppo. Gli esponenti pentastellati ci dicano una buona volta se vogliono l’autonomia o meno perché i nostri cittadini non possono essere presi in giro, tenendo sempre a mente infatti come siano proprio i lombardi e i veneti a tenere in piedi la baracca, con il sudore del loro lavoro e il peso delle loro tasse. Vogliamo chiarezza e rispetto – chiosa Andrea Monti – e confido che anche i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle che siedono al Pirellone spingano il loro leader ad uscire da questa ambiguità.” (foto archivio) 21052019 [post_title] => Autonomia, Monti: "Di Maio, basta con il gioco delle tre carte" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => autonomia-monti-di-maio-basta-con-il-gioco-delle-tre-carte [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-20 20:07:16 [post_modified_gmt] => 2019-05-20 18:07:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=167656 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 159878 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-02-12 17:41:26 [post_date_gmt] => 2019-02-12 16:41:26 [post_content] => MILANO - Una lettera inviata a tutti i parlamentari, senatori e deputati, per sensibilizzarli sull’importanza dell’autonomia e del regionalismo differenziato e sulla necessità di dare concretezza in tempi rapidi al percorso avviato dopo il referendum del 22 ottobre 2017 con il Governo nazionale, che tratterà il tema in occasione del Consiglio dei Ministri di venerdì prossimo 15 febbraio. A predisporla e inviarla questa mattina è stato l’Ufficio di Presidenza della Commissione speciale per il riordino delle Autonomie della Lombardia composto dal presidente Mauro Piazza (Forza Italia), dal vice presidente Alessandro Corbetta (Lega) e dal consigliere segretario Giuseppe Villani (Pd), che hanno evidenziato come "una sana autonomia è la chiave per rafforzare una visione unitaria del Paese, non formale ma fondata su un impianto di chiara ispirazione costituzionale, in grado di stimolare ogni Regione a migliorare la qualità della propria azione amministrativa. Ci troviamo pertanto davanti a un’occasione storica per tracciare e percorrere finalmente la strada maestra per quel cambiamento profondo dell’Italia, troppo spesso annunciato e rimasto nel limbo delle pie intenzioni". L’Ufficio di presidenza della Commissione ha allegato alla lettera tutta la documentazione prodotta dal Consiglio regionale lombardo fin dall’inizio dell’iter del processo d’applicazione dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, unitamente ai dibatti d’aula, “a dimostrazione di come tutte le forze politiche oggi rappresentate nell’assemblea regionale lombarda sostengano con convinzione la richiesta di autonomia". "Con l’introduzione del regionalismo differenziato - aggiungono Piazza, Corbetta e Villani - le Regioni dovranno dimostrare di gestire le nuove competenze meglio di quanto fatto dallo Stato centrale, nell’ottica di generare risparmi e garantire servizi migliori ai cittadini. Non saranno perciò ridotte le risorse che assicurano la solidarietà nazionale: in altre parole, non vi sarà nessuna “secessione dei ricchi” come paventato strumentalmente da qualcuno. Non è quindi in gioco –concludono i componenti dell’Ufficio di presidenza della Commissione - una partita tra Nord e Sud, tra chi ha avuto di più e di meno, bensì l’inizio di un percorso per modernizzare ed efficientare l’impianto istituzionale dello Stato italiano”. Infine l’appello ai parlamentari “è il momento del coraggio e della verità: appoggiare il percorso del regionalismo differenziato significa investire sull’unità e sullo sviluppo del Paese”. La Commissione speciale Autonomia della Lombardia ha in questi mesi avviato anche degli specifici momenti di approfondimento con altri Consigli regionali italiani che già sperimentano particolari forma di autonomia su alcuni ambiti e materie specifiche, il primo dei quali si è tenuto nell’ottobre scorso a Udine con il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, dove è stata dedicata particolare attenzione ai temi della gestione della fiscalità locale, della tutela della salute, dell’istruzione e della motorizzazione civile. 12022019 [post_title] => Autonomia Lombardia: Commissione speciale invia lettera ai parlamentari [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => autonomia-lombardia-commissione-speciale-invia-lettera-ai-parlamentari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-02-12 17:41:26 [post_modified_gmt] => 2019-02-12 16:41:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=159878 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 159149 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-02-02 04:59:20 [post_date_gmt] => 2019-02-02 03:59:20 [post_content] => MILANO - "Sono incredibili le posizioni del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che non fanno l'interesse della propria città. Milano ha solo da guadagnarci con l’autonomia regionale perché alcune delle funzioni che la Lombardia otterrà dallo Stato verranno immediatamente devolute ai Comuni, garantendo di conseguenza più autonomia anche al capoluogo lombardo. Sala questo lo sa benissimo, ma preferisce scimmiottare il governatore campano del Pd De Luca e gettare fumo negli occhi ai propri cittadini probabilmente per distogliere l’attenzione pubblica dalla volontà di aumentare il biglietto della Metropolitana o dal prossimo avvio dell’Area B". E' quanto commenta il vicepresidente della Commissione speciale autonomia del Pirellone Alessandro Corbetta (Lega), a margine della seduta di commissione in cui con l’assessore Stefano Bruno Galli si è fatto il punto sulle trattative con il governo Conte relative al percorso autonomista della Lombardia. Prosegue Corbetta: "L'autonomia regionale rappresenta un volano di sviluppo per Milano, la Lombardia e l'Italia intera e non sarà certo Sala a fermare questo cambiamento epocale". 02022019 [post_title] => Autonomia lombarda: Corbetta (Lega) bacchetta il sindaco di Milano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => autonomia-lombarda-corbetta-lega-bacchetta-il-sindaco-di-milano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-02-01 19:57:56 [post_modified_gmt] => 2019-02-01 18:57:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=159149 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 47 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 158057 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-01-19 04:59:38 [post_date_gmt] => 2019-01-19 03:59:38 [post_content] => MILANO - "Con questa mozione ci rivolgiamo direttamente ai sindaci di tutta la Lombardia perché ritengo sia necessario e fondamentale che su un tema così importante come quello dell’autonomia tutti i Comuni lombardi e i rispettivi consigli comunali siano direttamente coinvolti e resi partecipi del percorso in atto per raggiungere l’obiettivo di ottenere maggiori competenze e risorse. Chiamando i consigli comunali a votare e approvare questo documento, vogliamo dare un segnale forte al Governo e che parta direttamente dal basso, in un momento in cui il percorso avviato con il referendum del 22 ottobre 2017 sta dando l’impressione di arenarsi. Il raggiungimento di maggiori forme di autonomia, una volta formalizzato, avrà risvolti storici per l’intero territorio e per tutti gli enti della nostra regione". E’ quanto ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi, presentando ieri mattina a Palazzo Pirelli l’iniziativa che si propone di sollecitare e coinvolgere tutti i Comuni lombardi nell’approvazione di una mozione che chieda al Governo Conte di mantenere gli impegni presi sul tema dell’autonomia senza più ulteriori ritardi e senza tradire le richieste avanzate dalla grande maggioranza dei cittadini lombardi con il referendum del 22 ottobre 2017. "Lo scopo - ha aggiunto Fermi - è ovviamente quello di rafforzare anche grazie alla partecipazione, al sostegno e al coinvolgimento dei Comuni, l’azione di Regione Lombardia e del presidente Attilio Fontana nell’ambito della trattativa con il Governo così da poter sottoscrivere davvero in tempi brevi l’intesa finale con lo Stato. In questi mesi il confronto con l’Amministrazione centrale ha fatto sì che venisse redatto un documento nel quale la nostra Regione ha elencato una serie di funzioni legislative e amministrative, con le relative risorse finanziarie". "In questi ultimi mesi si è parlato sempre e molto di competenze, troppo poco però delle relative risorse finanziarie" ha sottolineato infine il presidente Fermi che, richiamandosi anche agli appelli e alle sollecitazioni del presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha rinnovato l’invito “a definire quanto prima e in modo certo l’entità delle risorse spettanti alla Lombardia per fare fronte alle competenze richieste e per dare così piena attuazione ai contenuti e allo spirito del referendum". Oltre al presidente Fermi erano presenti alla conferenza stampa di ieri mattina a Palazzo Pirelli numerosi sindaci, consiglieri regionali e parlamentari lombardi di Forza Italia, l’assessore regionale ai Servizi sociali del Veneto Davide Bendinelli, il capogruppo regionale di Forza Italia Gianluca Comazzi, il presidente della Commissione speciale Autonomia Mauro Piazza, il vice presidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala e l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera. "L'obiettivo principale di questa mozione - ha evidenziato Mauro Piazza - è quello di rafforzare, dal basso, con la partecipazione e il coinvolgimento dei Comuni, il sostegno all’azione di Regione Lombardia nell’ambito della trattativa con il Governo per sottoscrivere in tempi brevi l’intesa finale con lo Stato affinché la nostra Regione possa gestire direttamente le materie richieste con le relative risorse. Regione Lombardia ha fatto la sua parte ora tocca al governo Conte fare altrettanto e su questo punto nelle prossime settimane non perderemo occasione per fare pressione e sollecitare continuamente il Governo ad agire senza più ulteriori tentennamenti e ripensamenti". 19012019 [post_title] => Lombardia autonoma: mozione in tutti i consigli comunali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lombardia-autonoma-mozione-in-tutti-i-consigli-comunali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-01-18 19:13:45 [post_modified_gmt] => 2019-01-18 18:13:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=158057 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 143288 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-02 04:49:31 [post_date_gmt] => 2018-07-02 02:49:31 [post_content] => LAZZATE - “Sul tema della maggiore autonomia regionale - commenta il lazzatese Andrea Monti, consigliere regionale e presidente Co.Nord, la Confederazione dei Comuni del nord - credo sia positivo il lavoro che anche con una certa rapidità ma non superficialità, si sta facendo su più fronti. In Lombardia ma non solo appare sempre più vicino il traguardo di questa difficile ma fondamentale sfida che è rappresentata dalla maggiore autonomia regionale". Il mese di luglio che sta per cominciare, fa notare Monti "sarà importante perché capiremo su quali materie saranno richieste le competenze a livello regionale. Credo che più ampio sarà lo spettro di competenze sulle quali si potrà intervenire e tanto più veloce l’autonomia riuscirà a produrre i suoi effetti positivi sui territori della Regione interessata. Non per superbia ma credo che su tutte quelle che sono le materie sulle quali in Lombardia abbiamo discusso nei tavoli di confronto sul tema dell’autonomia siamo in grado di fare e fare bene". 01072018 [post_title] => Autonomia regionale: a luglio si scelgono le materie [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => autonomia-regionale-a-luglio-si-scelgono-le-materie [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-01 01:21:32 [post_modified_gmt] => 2018-06-30 23:21:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=143288 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 134009 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-02-24 04:49:48 [post_date_gmt] => 2018-02-24 03:49:48 [post_content] => COGLIATE - Si è svolto ieri l'incontro organizzato dalla locale sezione della Lega Nord, con la presenza del professor Stefano Bruno Galli, del candidato consigliere regionale Andrea Monti e della candidata Martina Cambiaghi. Una serata in cui si è discusso su qual'è l'attuale situazione della trattativa tra Regione Lombardia e il governo romano, per la concessione della maggior autonomia richiesta con il referendum in cui tre milioni di lombardi si sono espressi in quella direzione. Galli ha spiegato che la trattativa è già a buon punto nonostante siano passati solo pochi mesi e che i tre tavoli di discussione situati a Milano, Bologna e Roma procedono speditamente. Spetterà alla prossima legislatura concludere il lavoro intrapreso con il referendum, seguendo il percorso tracciato dalla giunta Maroni. Andrea Monti, presidente di Co.Nord ed assessore a Lazzate, e Cambiaghi hanno fatto invece le loro proposte per quanto riguarda la prossima legislatura calcando la mano sulla decisione e la fermezza che avranno, nel caso in cui verranno eletti, per procedere speditamente con la concessione di maggior autonomia. 24022018 [post_title] => "A che punto è l'autonomia della Lombardia?" Con Andrea Monti incontro a Cogliate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-che-punto-e-lautonomia-della-lombardia-con-andrea-monti-incontro-a-cogliate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-23 19:21:56 [post_modified_gmt] => 2018-02-23 18:21:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=134009 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 129330 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-01-04 05:15:06 [post_date_gmt] => 2018-01-04 04:15:06 [post_content] => LAZZATE - “In questi mesi - dichiara Andrea Monti, presidente Co.Nord ed assessore a Lazzate - abbiamo constatato quanto le necessità provenienti dai singoli territori abbiano costituito in Lombardia e Veneto e recentemente anche in Piemonte e anche in altre regioni come l’ Emilia Romagna, la vera forza propulsiva in grado di avviare a vari livelli tutti quei processi che potranno portare a breve in alcuni casi o porteranno in futuro alla ridistribuzione delle competenze regionali e di conseguenza ad una maggiore autonomia regionale. Dare voce a questa richiesta di maggiore autonomia che non ha e non dovrebbe avere un “colore politico” è da sempre uno degli obiettivi primari di Co.Nord". "Constatare - prosegue Monti - quanti passi avanti sulla materia si stiano facendo a soli pochi mesi dal Referendum in Lombardia e Veneto e vedere crescere l’interesse sul processo per raggiungere una maggiore autonomia in altre regioni è senz’altro sintomo positivo di quanto sia fondamentale dare supporto a enti locali e Comuni. È infatti soprattutto chi lavora e opera sul territorio che ha il “polso” di tutte quelle criticità che ad oggi, purtroppo, non permettono di innescare l’enorme potenziale che numerose regioni italiane hanno ma non riescono completamente ad esprimere, ostacolate spesso da normative obsolete e troppo vincolanti rispetto alle peculiarità dei singoli territori. Esaltare questo potenziale non può che essere un valore aggiunto che porterà benefici ai territori e nel complesso anche all’ Italia”. 26122017 [post_title] => Andrea Monti: "L'autonomia regionale parte dai territori" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => andrea-monti-lautonomia-regionale-parte-dai-territori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-01-02 16:07:06 [post_modified_gmt] => 2018-01-02 15:07:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=129330 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 613029 [post_author] => 32 [post_date] => 2024-03-30 05:30:05 [post_date_gmt] => 2024-03-30 04:30:05 [post_content] => SARONNO / STRASBURGO -  Martedì 26 marzo nella sede del Parlamento Europeo, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa ha votato la raccomandazione per l'autonomia degli enti locali italiani, al fine di rafforzare il percorso democratico nel Paese. Al congresso è intervenuto il ministro agli Affari Regionali e Autonomie Roberto Calderoli. Numerosi gli interventi in aula da parte dei rappresentanti delle principali democrazie europee a supporto della raccomandazione. Per la delegazione italiana sono intervenuti tra gli altri Alessandro Fagioli, già sindaco di Saronno e vicepresidente della Provincia di Varese, e Giuseppe Magni, già sindaco di Calco e consulente per il ministero di Giustizia, ed .

Riportiamo l'intervento di Alessandro Fagioli in versione integrale.

“Vorrei ringraziare i rapporteurs che hanno fatto un ottimo lavoro. L’Italia è un Paese complesso, molto eterogeneo e non semplice da capire. Non era facile fare un rapporto così ben fatto e completo come quello che oggi voteremo. Il rapporto odierno evidenzia gli importanti progressi fatti dall’Italia rispetto alle raccomandazioni incluse nel precedente rapporto del 2017. Rimane però ancora molta strada da fare ma, guardando al futuro, posso però confermare che vi è la volontà di andare avanti e infatti si sta già lavorando per rispondere concretamente ad alcuni punti specifici delle raccomandazioni che sono incluse nel rapporto odierno. In particolare, si sta portando avanti la riforma delle province e delle città metropolitane che vuole aumentarne i poteri e i compiti. Si tratta di una riforma importante perché le Province sono un ente territoriale essenziale per coordinare in maniera efficiente i servizi ad un livello più alto rispetto a quello comunale. Trasporti, edilizia scolastica e molte altre materie richiedono infatti un coordinamento che va oltre l’azione del singolo comune. La Riforma prevede inoltre che gli organi delle Province e delle città metropolitane tornino ad essere eletti. In Italia, come forse sapete, al momento i Presidenti delle Province non sono eletti dal popolo e i Sindaci delle città metropolitane sono votati solo dai cittadini del comune capoluogo. È evidente che questa situazione va cambiata. Mi fa molto piacere quindi che dopo ascolteremo il Ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, perché le riforme sono ormai non prorogabili, certamente il Ministro Calderoli questo lo sa bene ma noi abbiamo bisogno di sentircelo dire da lui”.

Intervistato a termine della seduta Fagioli dichiara: “Il documento presentato in aula fotografa in profondità la realtà e le criticità degli enti locali. Ho voluto sottolineare l'anomalia della mancanza di voto diretto per enti provinciali e per le città metropolitane. Ho vissuto in prima persona l'esperienza in Provincia, sia a voto diretto, sia a voto indiretto, e le differenze in risorse, competenze e la percezione della popolazione sono abissali. Aggiungo che il voto indiretto può generare giochi di potere tali da stravolgere la volontà popolare. Considerato che il ripristino del voto diretto era già presente in una precedente raccomandazione del 2017, chissà chi sarebbe stato oggi il presidente della nostra provincia. Concludo dicendo che con questo voto non vi sono più alibi per chi vuole contrastare il percorso autonomista nel Paese ”.

[post_title] => Autonomia, l'ex sindaco di Saronno Fagioli (Lega) a Strasburgo: l'intervento integrale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => autonomia-lex-sindaco-di-saronno-fagioli-lega-a-strasburgo-lintervento-integrale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-03-29 05:29:20 [post_modified_gmt] => 2024-03-29 04:29:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=613029 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 36 [max_num_pages] => 3 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8fd3384a7620cff32cf596ed2113cfef [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:08fadb18e4cabe526ad70b9036ef5490:0.94637800 17502670860.93208700 1750266770 ) -->
  • 1
  • 2
  • 3
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966