• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

cartabia sindaco

Cislago, gruppo Cartabia sindaco sollecita la risposta all’interrogazione “parcheggio rosa”
Saronnese
Cislago, gruppo Cartabia sindaco sollecita la risposta all’interrogazione “parcheggio rosa”
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo il sollecito alla discussione all'interrogazione presentata dal gruppo consigliare Cartabia sindaco con destinatari sindaco di…
26 Gennaio 2024
Cislago, sostegno ai disabili con l’approvazione all’unanimità alla banca dati Cude
Primo piano
Cislago, sostegno ai disabili con l’approvazione all’unanimità alla banca dati Cude
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo il testo della mozione presentata dal gruppo consiliare Cartabia Sindaco, in particolare rappresentato dalle liste…
11 Settembre 2023
Cislago, psicoterapia agevolata per i residenti: stasera in consiglio comunale la mozione
Saronnese
Cislago, psicoterapia agevolata per i residenti: stasera in consiglio comunale la mozione
CISLAGO - Tariffe agevolate per il sostegno psicologico ai cittadini di Cislago: è questo l'intento della mozione presentata dal gruppo…
19 Giugno 2023
Saronnese
Cislago, Cartabia Sindaco lamenta la scarsa pulizia delle strade dal fogliame con una lettera aperta al sindaco
CISLAGO - La scorsa settimana il gruppo di minoranza Cartabia Sindaco ha scritto una lettera aperta al sindaco di Cislago…
13 Dicembre 2022
Lista e Rimoldi interrogano l’amministrazione in merito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne
Saronnese
Lista e Rimoldi interrogano l’amministrazione in merito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la mozione protocollata dai gruppi "Uniamo Cislago" e "Cartabia Sindaco", dai consiglieri di minoranza Luciano…
26 Ottobre 2022
Il Gruppo Cartabia Sindaco presenta un’interrogazione sull’utilizzo dei fondi per il nuovo centro sportivo
Saronnese
Il Gruppo Cartabia Sindaco presenta un’interrogazione sull’utilizzo dei fondi per il nuovo centro sportivo
CISLAGO - Il gruppo d'opposizione Cartabia Sindaco ha pubblicato un'interrogazione, firmata dalla consigliera comunale Marisa Rimoldi e rivolta all'attuale amministrazione…
15 Settembre 2022
Cislago, la Lega organizza i gazebo in piazza in vista delle elezioni
Saronnese
Cislago, la Lega organizza i gazebo in piazza in vista delle elezioni
CISLAGO - La sezione della Lega di Cislago ha programmato la campagna elettorale organizzando tre gazebo in piazza Enrico Toti…
2 Settembre 2022
Cartabia Sindaco e Uniamo Cislago fanno il punto sull’Amministrazione con “Contro Canto”
Saronnese
Cartabia Sindaco e Uniamo Cislago fanno il punto sull’Amministrazione con “Contro Canto”
CISLAGO - Lunedì 25 luglio a Cislago è stato distribuito un volantino intitolato “Contro Canto” e portante i simboli dei…
31 Luglio 2022
Cislago, le minoranze abbandonano il consiglio comunale: “Non ci coinvolgono!”
Saronnese
Cislago, le minoranze abbandonano il consiglio comunale: “Non ci coinvolgono!”
CISLAGO - Lunedì 30 maggio, all'inizio della seduta del Consiglio comunale, dopo il minuto di silenzio, proposto dalle minoranze, osservato in memoria…
31 Maggio 2022
Cislago, Cartabia chiede al sindaco di intervenire sulla sicurezza stradale alla Massina
Saronnese
Cislago, Cartabia chiede al sindaco di intervenire sulla sicurezza stradale alla Massina
CISLAGO - Tornano ad accendersi i riflettori sul problema della sicurezza stradale alla Massina dopo l'incidente avvenuto nella giornata di…
18 Maggio 2022
Saronnese
Cislago, Cartabia Sindaco critica l’accordo con Gerenzano sulla polizia locale
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di voto del gruppo Cartabia Sindaco relativa alla gestione associata della funzione fondamentale…
15 Aprile 2022
Cislago, Cartabia sindaco: “1800 famiglie pagheranno più Irpef”
Saronnese
Cislago, Cartabia sindaco: “1800 famiglie pagheranno più Irpef”
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di voto del gruppo consiliare di minoranza Cartabia Sindaco, relativa all'approvazione dell'addizionale comunale…
8 Marzo 2022
Cislago 21
Cartabia Sindaco: ecco tutti i candidati
CISLAGO - In questa tornata elettorale la squadra a sostegno della lista “Cartabia Sindaco” si presenta chiedendo ai cislaghesi di…
3 Settembre 2021
Elezioni Cislago: tornano in piazza i sostenitori di Cartabia
Cislago 21
Elezioni Cislago: tornano in piazza i sostenitori di Cartabia
CISLAGO - Domenica 5 settembre le forze a sostegno della lista Cartabia sindaco organizzano un gazebo nella centrale piazza Enrico…
2 Settembre 2021
Elezioni 2021: mattinata intensa per la lista Cartabia sindaco di Cislago
Cislago 21
Elezioni 2021: mattinata intensa per la lista Cartabia sindaco di Cislago
CISLAGO - Oggi a Cislago in via Colombo, dalle 9 alle 12.30, al parco degli Alpini, c'erano gli attivisti e…
29 Agosto 2021

CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo il testo della mozione presentata dal gruppo consiliare Cartabia Sindaco, in particolare rappresentato dalle liste Lega, Forza Italia e Destra cislaghese, circa l'adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al Cude, approvata all'unanimità dal consiglio comunale.

"Il Consiglio Comunale premesso che con decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile del 5 luglio 2021, grazie anche alla collaborazione dell’allora ministro per le Disabilità Erika Stefani, è stata istituita una banca dati unica con la finalità di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano.

Il sistema, denominato Cude (Contrassegno unico disabili europeo), consente al cittadino titolare di contrassegno rilasciato in uno dei Comuni aderenti di spostarsi con l’automobile in un altro Comune, italiano e dell’Unione Europea, senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.

Si tratta dunque di una soluzione innovativa, realizzata presso il Ced Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) che, consentendo la gestione della targa associata al Cude, permetterà ai Comuni che aderiscono di poterla riconoscere ed evitare di elevare sanzioni.

Premesso altresì che la pattaforma è attiva in via sperimentale da metà 2022, ma perché il servizio funzioni è necessario che i Comuni si registrino e aderiscano alla sperimentazione.

A seguito della registrazione del Comune, le persone con disabilità possono presentare allo stesso Comune che ha emesso il contrassegno, la richiesta di aderire al progetto compilando l’apposito modulo (contenuto nell’Allegato 1 nel Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021) ed indicare una targa “attiva” e una seconda facoltativa. A seguito della presentazione della domanda, il Comune rilascia alla persona disabile titolare del contrassegno il codice univoco utilizzabile per accedere alla piattaforma e gestire le targhe. Il titolare è responsabile della conservazione e utilizzo del codice univoco, che sarà impiegato per le verifiche di competenza degli organi che gestiscono i servizi di polizia stradale (ad esempio: accessi alle Ztl e parcheggio negli stalli riservati alle persone con disabilità).

Evidenziato che nonostante tale soluzione innovativa porti con sé anche il vantaggio di snellire il carico di lavoro e la burocrazia per gli uffici comunali, dall’elenco dei Comuni aderenti alla sperimentazione, aggiornato a febbraio 2023, risulta che sono solo 26 i Comuni che hanno aderito al progetto.

Considerato che per incentivare l’utilizzo del Cude, il 24 febbraio scorso, il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, hanno firmato una lettera indirizzata al presidente dell’Anci Antonio Decaro, affinché l’associazione si faccia promotrice dell’adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al Cude.

In particolare Vice Premier e Ministro hanno evidenziato che “L’adesione alla piattaforma produrrà effetti positivi tangibili che riguarderanno anche gli stessi Comuni che vi aderiranno, con una semplificazione della procedura normalmente necessaria per l’accesso alle zone a traffico limitato e quindi anche ai parcheggi riservati all’interno delle ztl. Si tratta di garantire a tutte le persone con disabilità di poter circolare più agevolmente su tutto il territorio e, in particolare, ad ogni Comune di garantire la mobilità controllando le targhe attraverso le telecamere e lo scambio di dati. L’adesione alla piattaforma da parte di tutti i Comuni è fondamentale e non può attendere oltre. Insieme ad Anci incentiveremo, dunque, l’adesione dei Comuni e il diritto dei cittadini più fragili di poter circolare liberamente e usufruendo dello stesso diritto in maniera omogenea su tutto il territorio”.

A seguito di tale sollecito, il Presidente Anci Antonio De Caro ha scritto a tutti i Sindaci d’Italia per l’adesione alla banca dati Cude.

Considerato altresì che alla luce di quanto premesso, evidenziato e considerato, è fondamentale raccogliere e rilanciare l’appello lanciato dal Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini e dal Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli per il tramite di Anci, al fine di consentire ai cittadini e alle cittadine con disabilità titolari del Cude rilasciato dai Comuni aderenti di spostarsi con l’auto, propria o al proprio servizio, in un altro Comune, anch’esso aderente, senza dover preventivamente comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato (Ztl) o l’utilizzo dei parcheggi riservati, così garantendo loro un pieno esercizio del diritto alla mobilità.

Impegna il sindaco e la giunta ad aderire tempestivamente alla piattaforma gratuita denominata Cude al fine di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano e consentire loro un pieno esercizio del diritto alla mobilità.

A dare adeguata notizia dell’avvenuta adesione alla Piattaforma, fornendo altresì adeguata informazione circa il suo funzionamento, per il tramite i mezzi di comunicazione istituzionali (sito web comunale, social, ecc) e media locali."

[post_title] => Cislago, sostegno ai disabili con l'approvazione all'unanimità alla banca dati Cude [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-mozione-del-gruppo-cartabia-sindaco-sulladesione-alla-banca-dati-cude [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-11 17:03:25 [post_modified_gmt] => 2023-09-11 15:03:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=355628 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 345267 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-19 09:27:08 [post_date_gmt] => 2023-06-19 07:27:08 [post_content] =>

CISLAGO - Tariffe agevolate per il sostegno psicologico ai cittadini di Cislago: è questo l'intento della mozione presentata dal gruppo "Cartabia Sindaco" all'amministrazione comunale. Il documento, che verrà discusso nel consiglio comunale di questa sera, vede la propria forza nella definizione di "salute" - diritto garantito dall'articolo 32 della Costituzione italiana - data dall'Oms, che vede al suo centro anche il benessere mentale.

L'intento della mozione è quello di dedicare ai cittadini di Cislago una tariffa agevolata per incontri di psicoterapia, ad un costo non superiore ai 40 euro a seduta. Si tratta di una necessità emersa sopratutto durante la pandemia, che ha messo in evidenza un già carente investimento in Italia sul fronte della cura della salute mentale, tanto che spesso i cittadini si trovano a rinunciare a tale diritto a causa degli alti costi della psicoterapia.

A tal proposito, il Consiglio regionale della Lombardia ha sottolineato l'importanza della tematica approvando all'unanimità la mozione relativa all'inserimento della figura dello psicologo di base, che, però, non si occuperà di seguire in un percorso su medio-lungo periodo il paziente. Per questo motivo, la mozione presentata all'amministrazione chiede inoltre che venga pubblicato un avviso sulle pagine istituzionali riportante i contatti dei terapeuti che sarebbero interessati ad aderire all'iniziativa, così da rendere possibile ai cittadini scegliere e mettersi in contatto con uno specialista che possa seguirli nella coltivazione del proprio benessere mentale.

(foto archivio: gruppo Cartabia Sindaco, che ha presentato la mozione)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048

Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Cislago, psicoterapia agevolata per i residenti: stasera in consiglio comunale la mozione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-psicoterapia-agevolata-per-i-residenti-stasera-in-consiglio-comunale-la-mozione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-19 09:27:10 [post_modified_gmt] => 2023-06-19 07:27:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345267 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 319339 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-12-13 05:52:00 [post_date_gmt] => 2022-12-13 04:52:00 [post_content] =>

CISLAGO - La scorsa settimana il gruppo di minoranza Cartabia Sindaco ha scritto una lettera aperta al sindaco di Cislago Stefano Calegari per porre alla sua attenzione una scarsa pulizia di strade e marciapiedi dalle foglie cadute durante le ultime settimane. Nella lettera il gruppo non risparmia l'ironia tagliente e una velata provocazione per porre il suo parere all'attenzione dell'amministrazione e di tutta la cittadinanza.

Gent.mo signor Sindaco,
con grande rammarico stiamo constatando che la Giunta dei “migliori”, dove le competenze si sprecano, non ha ancora metabolizzato la prima frase che si insegna a scuola: “In autunno le foglie cadono”. Perché tutto si può dire, ma non di certo che strade, parcheggi e marciapiedi di Cislago siano puliti!

E pensare che il fenomeno della caduta delle foglie si ripete ogni anno: eppure i nostri amministratori non erano pronti a questo evento che si ripete ogni anno. Come risolvere questo disagio? Magari con degli interventi aggiuntivi di pulizia nel periodo autunnale: di certo sarebbe bello, ogni tanto, vedere gli amministratori cittadini girare a piedi per le vie del paese in modo tale da rendersi conto della situazione.

Non abbiamo certo, noi poveri consiglieri di opposizione, la pretesa di dare suggerimenti; noi che, a detta dei nostri amministratori, quanto a competenze lasciamo a desiderare… Non abbiamo l’ardire di dare consigli a questi ‘giganti’ della politica, ma un piccolo contributo vorremmo darlo anche noi.

In primis, ricordando ai nostri i amministratori che.. in autunno cadono le foglie.
Distinti ossequi.

Gruppo consiliare
“Cartabia Sindaco”


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: archivio)

13122022

[post_title] => Cislago, Cartabia Sindaco lamenta la scarsa pulizia delle strade dal fogliame con una lettera aperta al sindaco [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-cartabia-sindaco-lamenta-la-scarsa-pulizia-delle-strade-dal-fogliame-con-una-lettera-aperta-al-sindaco [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-12 23:46:49 [post_modified_gmt] => 2022-12-12 22:46:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=319339 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 312149 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-10-26 11:00:00 [post_date_gmt] => 2022-10-26 09:00:00 [post_content] =>

CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la mozione protocollata dai gruppi "Uniamo Cislago" e "Cartabia Sindaco", dai consiglieri di minoranza Luciano Lista e Marisa Rimoldi, in merito alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne, celebrata il prossimo 25 novembre.

Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne - Mozione.

Premesso che:

L'assemblea Generale delle Nazioni Unite con risoluzione numero 54/134 del 17 Dicembre 1999,
ha designato il 25 Novembre come data della ricorrenza della "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" invitando i governi, le organizzazioni internazionali, e gli enti locali a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica a quella che oggi è, giustamente, considerata una vera e propria emergenza; Quest'anno i femminicidi in Italia sono stati 125, più di uno ogni 3 gg e in aumento rispetto ai 12 mesi precedenti;
La maggior parte dei casi di femminicidio avviene per mano del partner o ex partner, e quasi sempre compiuti in ambito familiare o affettivo;

Considerando che:

L'emergenza pandemica da Covid-19 non ha portato miglioramenti ad una situazione critica;
Isolamento, convivenza forzata, restrizioni alla circolazione e instabilità socio-economica ha comportato per le donne e per i loro figli il rischio di una maggiore esposizione alla violenza domestica;
L'amministrazione, le associazioni e i Cislaghesi tutti si sono sempre dimostrati sensibili al tema della
violenza contro le donne;
Oltre alla violenza fisica non va sottovalutata la violenza Psicologica ed economica come strumento volto ad ottenere la sudditanza delle vittime;

Impegniamo il Sindaco e la Giunta Comunale

di mettere in campo le politiche e le risorse necessarie, anche attraverso l'individuazione di una specifica missione all'interno del prossimo DUP, volte a implementare progetti e percorsi di sostegno per l'accesso al mondo del lavoro e l'acquisizione di strumenti volti al raggiungimento dell'autonomia economica per le donne vittime di violenza;

di individuare un alloggio comunale di emergenza e un fondo economico da destinarsi alle donne vittime di violenza, senza reddito, al fine di interrompere una situazione di sudditanza;

di individuare uno spazio pubblico da assegnare ad associazione/i che si occupano di combattere la violenza contro le donne, dove attivare un centro di ascolto per dare loro ogni sostegno possibile;

Cislago, 2 Ottobre 2022

Gruppo "Uniamo Cislago" Dott. Luciano Lista e Gruppo "Cartabia Sindaco" Marisa Rimoldi


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: archivio)

26102022

[post_title] => Lista e Rimoldi interrogano l'amministrazione in merito alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lista-e-rimoldi-interrogano-lamministrazione-in-merito-alla-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-26 05:24:30 [post_modified_gmt] => 2022-10-26 03:24:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=312149 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 306133 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-09-15 05:52:00 [post_date_gmt] => 2022-09-15 03:52:00 [post_content] =>

CISLAGO - Il gruppo d'opposizione Cartabia Sindaco ha pubblicato un'interrogazione, firmata dalla consigliera comunale Marisa Rimoldi e rivolta all'attuale amministrazione e al sindaco Stefano Calegari, riguardante la seconda fase dei lavori per il nuovo centro sportivo, sottolineando sopratutto l'utilizzo dei fondi per la creazione di un campo da beach volley (opzione poi scartata dall'amministrazione) e la copertura delle tribune.

Questa è solo l'ultima delle interrogazioni del gruppo di minoranza che attende risposte dal sindaco e dalla sua amministrazione in occasione del prossimo consiglio comunale.

Premesso che:

l'importo a disposizione per la Fase Il è pari a € 600.000
nel 2019, con delibera di giunta n°183 del 29.11.2019 veniva approvata la documentazione
preliminare alla progettazione del centro sportivo Comunale Viale dello Sport Fase II.
Successivamente con determina n°300 del 20.12.2019 veniva affidata la progettazione alla società
"Settanta 7"; il progetto prevedeva la realizzazione della copertura della tribuna, di un campo da
beach volley/basket coperto da tettoia. Tale progetto è stato inviato ad APL ed inserito nella bozza di
e accordo tra l'amministrazione comunale e APL per l'utilizzo da parte dell'amministrazione comunale
della cifra disponibile di € 600.000
il giorno 17 Marzo 2022 veniva inviata ad APL la richiesta di modifica schema di convenzione per la
realizzazione prioritaria della copertura della tribuna protocollo 4084/22.
Nel consiglio comunale dell'11 aprile 2022 durante la discussione del il punto 7 il Sindaco così si
esprimeva "Perché non si fa il resto? perché buttar li un campo da beach volley così tanto per farlo a
me personalmente non piace"
Che in data 17 maggio 2022 e stato sottoscritto dal Sindaco Calegari l'atto aggiuntivo n°2
all'accordo di ricognizione e la realizzazione degli interventi relativi al nuovo centro sportivo ed al
progetto locale n°7" (che alleghiamo in copia) la cui premessa prevede che € 300.000 vengano
impegnati per la realizzazione della copertura sopra l'attuale tribuna, mentre per rimanenti €
300.000 il Comune di Cislago si riserva di definire gli ulteriori interventi da realizzare
Che all'articolo 6 del sopra citato accordo è previsto al punto 6.1 quanto segue:

Comma a) consegnare ad APL tassativamente nei tempi indicati:
i. il Progetto Definitivo entro 180 giorni dalla sottoscrizione del presente Atto
aggiuntivo n°2
ii. il Progetto Esecutivo, con relativo computo metrico estimativo, il cronoprogramma
degli interventi previsti, compreso il verbale di vidimazione del progetto sottoscritto
di RUP e del provvedimento di approvazione dell'Ente entro 180 giorni decorrenti
dalla data di rilascio del parere positivo da parte di APL e della Concedente CAL sul
Progetto Definitivo (compresi dell'istruttoria di eventuali Enti competenti e
recepimento delle eventuali prescrizioni);
iii. l'Inizio dei lavori come da cronoprogramma entro 270 giorni dall'esame positivo da
parte di Apl de della concedente CAL della documentazione di cui al punto "a", lett il
o Comma b) ultimazione dei lavori come da Cronoprogramma allegato al Progetto Esecutivo
esaminato positivamente da APL e CAL
• Comma c) approvazione del certificato di collaudo o conferma del certificato di regolare
esecuzione, entro i termini fissati dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici;
Che all'articolo 6 del sopra citato accordo è previsto al punto 6.2 che "Eventuali variazioni ai tempi di
realizzazione della copertura delle tribune, come individuati nel presente articolo, potranno essere
ammesse solo previa autorizzazione scritta di APL"

Considerando che:

Ad oggi (data di presentazione dell'interrogazione) non ci risulta che sia stato assegnato a nessuno
studio professionale incarico per la progettazione della copertura della tribuna
Ad oggi non sono stati eseguiti i lavori di impermeabilizzazione della tribuna stessa già approvati dalla
precedente Amministrazione Commissariale
Che Il beach Volley è uno sport in forte crescita e nella nostra zona non sono presenti centri Fedeli di
Beach Volley
Che alcune società di pallavolo del territorio stanno guardando con interesse al Beach Volley;
Che la realizzazione di campi/campo da Beach-Volley verrebbe coperta con l'avanzo economico, prevedibile in quanto a nostro avviso ,sopra stimato ,perché mentre nell'accordo sottoscritto il
03.05.2018 l'importo per la realizzazione della tettoia era di € 95.000 ora, con il nuovo accordo, l'importo è lievitato a € 300.000

Chiediamo:

Quali sono state le motivazioni alla base dell'annullamento dell'accordo del 03.05.2018 che
prevedeva, oltre ad altre opere, anche la copertura della tribuna (decisione che a nostro avviso a
penalizzerà economicamente il Comune di Cislago)
Se l'Amministrazione abbia dato indicazioni scritte all'ufficio tecnico relative a tale copertura, se
oltre alla copertura siano previste ulteriori strutture sopra la tribuna e se si quali siano le motivazioni
per la loro realizzazione?
Se non ancora eseguito, per quale motivo non è stato realizzato l'intervento di impermeabilizzazione
della tribuna? quali provvedimenti a posto in essere l'Amministrazione nei confronti di APL?
Conferma che nessuna associazione sportiva abbia fatto richiesta all'attuale Amministrazione di
utilizzare parte degli spazi del nuovo centro sportivo di Viale dello Sport per realizzare campi da
beach volley
Se l'Amministrazione comunale sia disponibile, ove non ancora avvenuto quanto al punto
precedente, ad un incontro con le suddette associazioni per valutare le loro proposte, questo al fine
di far crescere l'offerta sportiva sul nostro territorio
Se l'amministrazione comunale ha verificato un eventuale interesse da parte della FIPAV di un
centro federale di Beach Volley
Se, come previsto dal nuovo atto aggiuntivo sottoscritto il 17.05.2022, dove nelle premesse
di Comune di Cislago si riserva di definire gli ulteriori interventi da realizzare per l'utilizzo dei rimanenti
€ 300.000, questi ha tenuto incontri con le associazioni sportive che operano sul territorio e se
seguito di tali incontri l'amministrazione ha ricevuto indicazioni in merito
Certi della vostra attenzione e collaborazione, si richiede che la presente interrogazione venga inserita all'ordine delgiorno del prossimo consiglio comunale e che venga data sia risposta orale che scritta


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: archivio)

16092022

[post_title] => Il Gruppo Cartabia Sindaco presenta un'interrogazione sull'utilizzo dei fondi per il nuovo centro sportivo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-gruppo-cartabia-sindaco-presenta-uninterrogazione-sullutilizzo-dei-fondi-per-il-nuovo-centro-sportivo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-15 18:59:47 [post_modified_gmt] => 2022-09-15 16:59:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=306133 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 304333 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-09-02 15:30:00 [post_date_gmt] => 2022-09-02 13:30:00 [post_content] =>

CISLAGO - La sezione della Lega di Cislago ha programmato la campagna elettorale organizzando tre gazebo in piazza Enrico Toti per incontrare i cislaghesi nelle seguenti date:

domenica 4 settembre dalle 8.30 alle 13.30,
domenica 11 settembre dalle 8.30 alle 13.30,
sabato 17 settembre dalle 14 alle 19.30,

Domenica 18 settembre la sezione della Lega di Cislago sarà presente al raduno annuale a Pontida.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: archivio)

02092022

[post_title] => Cislago, la Lega organizza i gazebo in piazza in vista delle elezioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-la-lega-organizza-i-gazebo-in-piazza-in-vista-delle-elezioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-02 05:33:44 [post_modified_gmt] => 2022-09-02 03:33:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=304333 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 301217 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-07-31 05:52:00 [post_date_gmt] => 2022-07-31 03:52:00 [post_content] =>

CISLAGO - Lunedì 25 luglio a Cislago è stato distribuito un volantino intitolato “Contro Canto” e portante i simboli dei gruppi d’opposizione di Cartabia Sindaco e Uniamo Cislago. 

Nel comunicato rivolto a tutta la cittadinanza i due gruppi politici criticano aspramente L’attuale amministrazione, in particolare il primo cittadino Stefano Calegari, il quale viene ritenuto responsabile delle condizioni del paese che secondo i firmatari del volantino sono peggiorate rispetto a un anno fa.

Le accuse mosse sono: "Aver alzato le tasse e aumentato i propri compensi nel contempo, non essere intervenuti contro lo sporco e il disordine, specialmente nella zona del parcheggio del parco, aver preso accordi con il comune di Gerenzano senza effettivamente ricavarne nulla, se non aver aiutato la giunta uscente a portare un progetto sulla sicurezza con cui presentarsi alle amministrative, infine si critica il ruolo del sindaco nella trattativa riguardante il punto vendita Burger King e la presentazione dei curriculum dei candidati cislaghesi".

Si tratta di accuse a cui Gianluigi Cartabia aggiunge: “Una delle motivazioni che ci hanno spinto ad uscire con un volantino è che dopo ben dieci mesi dall'insediamento della nuova amministrazione solo settimana scorsa, dopo averlo sollevato anche in consiglio comunale, il sindaco Calegari ha preso l’impegno di nominare il nuovo comitato di redazione e il direttore del periodico comunale, e se va tutto bene forse a dicembre uscirà il loro primo numero dopo oltre un anno”


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: il volantino)

26072022

[post_title] => Cartabia Sindaco e Uniamo Cislago fanno il punto sull'Amministrazione con "Contro Canto" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cartabia-sindaco-e-uniamo-cislago-fanno-il-punto-sullamministrazione-con-contro-canto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-07-30 20:24:46 [post_modified_gmt] => 2022-07-30 18:24:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=301217 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 293966 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-05-31 05:52:00 [post_date_gmt] => 2022-05-31 03:52:00 [post_content] =>

CISLAGO - Lunedì 30 maggio, all'inizio della seduta del Consiglio comunale, dopo il minuto di silenzio, proposto dalle minoranze, osservato in memoria delle vittime della recente strage della scuola elementare in Texas, tutte le forze d'opposizione hanno abbandonato l’aula consiliare.

I consiglieri comunali Gian Luigi Cartabia, Marisa Rimoldi, Debora Pacchioni e Luciano Lista hanno denunciato, con un comunicato stampa firmato da tutti i gruppi di minoranza, un mancato coinvolgimento delle forze politiche da loro rappresentate nella vita amministrativa del paese.

Poco impegno e poca serietà.
consiglieri comunali si riuniscono per discutere in seduta pubblica gli atti amministrativi di competenza del Consiglio Comunale.
L'ordine del giorno di questo consiglio prevede la discussione di argomenti che sono patrimonio comune di tutti gruppi presenti in consiglio comunale. La preparazione di questi atti avviene nei mesi precedenti la riunione, attraverso lo studio, la riflessione, il confronto, la valutazione e la condivisione. Lo spoglio delle urne nell'ottobre 2021 ha decretato la vittoria dell'attuale maggioranza Impegno e Serietà che però rappresenta il 20% dell'elettorato, mentre le minoranze unite ne rappresentano il 30%. Durante il primo consiglio comunale di insediamento Stefano Calegari dichiarò di voler essere il sindaco di tutti, camminando tra la gente e concertando con le altre forze politiche gli atti di indirizzo politico-amministrativi, attraverso un lavoro preventivo fatto insieme.
Abbiamo presto capito che alle sue parole non sono seguiti i fatti, le sue appaiono ormai parole vuote che a nostro avviso mistificano la realtà. Appare ormai evidente l'improvvisazione amministrativa e la mancanza di visione politica. Ovviamente ci aspettiamo da parte sua l'ennesima ostentazione di serenità e compattezza della sua emaggioranza. Ci aspettiamo di ascoltare ancora le sue rassicuranti parole, ma non possiamo subire passivamente ogni cosa che accade e ogni decisione presa, che comunicherà al paese e al mondo, senza coinvolgimento e confronto vero. L'ennesima mancata comunicazione e ascolto delle minoranze nella fase di analisi e confronto propedeutico alla definizione degli atti, ma peggio ancora la mancata comunicazione di voler portare in discussione in Consiglio alcuni regolamenti e atti importanti per la vita sociale ed economica del paese, ci costringono nostro malgrado ad azioni forti di cui volentieri avremmo fatto a meno. Dissentiamo da questo modus operandi e lasciamo che il Consiglio comunale prosegua in nostra assenza, esattamente come le riunioni in cui la maggioranza ha vagliato e deciso gli atti da approvarequesta sera
.

"Cartabia Sindaco": G. L. Cartabia
"Cislago in Comune": D. Pacchioni
"Uniamo Cislago": L. Lista


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto archivio)

31052022

[post_title] => Cislago, le minoranze abbandonano il consiglio comunale: "Non ci coinvolgono!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-le-minoranze-abbandonano-il-consiglio-comunale-non-ci-coinvolgono [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-30 23:31:42 [post_modified_gmt] => 2022-05-30 21:31:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=293966 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 292239 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-05-18 14:00:00 [post_date_gmt] => 2022-05-18 12:00:00 [post_content] =>

CISLAGO - Tornano ad accendersi i riflettori sul problema della sicurezza stradale alla Massina dopo l'incidente avvenuto nella giornata di domenica, a dare voce alla preoccupazioni dei residenti l'ex sindaco, ora consigliere di minoranza, Gianluigi Cartabia: "Anche domenica si è verificato un incidente, da mesi i residenti della Massina attendono dal sindaco una risposta alla loro richiesta."

L'ex primo cittadino entra nello specifico parlando anche delle possibili soluzioni: "Certo se ci fosse stato il dissuasore di velocità che noi avevamo messo e che nella richiesta i cittadini della Massina chiedono di ripristinarlo più vicino al centro abitato, forse l'incidente di domenica non sarebbe successo."

Cartabia conclude chiedendo all'attuale amministrazione di intervenire al più presto.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: archivio)

18052022

[post_title] => Cislago, Cartabia chiede al sindaco di intervenire sulla sicurezza stradale alla Massina [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-cartabia-chiede-al-sindaco-di-intervenire-sulla-sicurezza-stradale-alla-massina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-18 05:24:21 [post_modified_gmt] => 2022-05-18 03:24:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=292239 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 287814 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-04-15 05:32:00 [post_date_gmt] => 2022-04-15 03:32:00 [post_content] =>

CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di voto del gruppo Cartabia Sindaco relativa alla gestione associata della funzione fondamentale del comune polizia locale e polizia amministrativa tra i comuni di Gerenzano e Cislago, punto discusso durante il consiglio comunale di lunedì 11 aprile.

L'adozione di uno schema di convenzione per la gestione associata dei servizi di polizia locale è certamente una opportunità per i nostri comuni, storicamente caratterizzati da una scarsità di personale impiegato nella Polizia Locale in rapporto alla popolazione, La ratio alla base di una convenzione di questo tipo è l'associazione di più funzioni, che consentirebbero il raggiungimento di una massa critica ed un efficientamento dei servizi tali da garantire miglioramenti nel servizio erogato.

Sulla base di queste premesse, assai ampie e gravi ci sono parse le carenze della convenzione posta in approvazione questa sera, andiamo di seguito a riassumere le principali fra queste:

1. Una convenzione fra due enti presuppone una forte volontà politica da entrambe le parti a sostegno della stessa. Ci risulta incomprensibile la scelta di approvare in urgenza un documento palesemente incompleto a poche settimane dalle elezioni amministrative previste nel comune di Gerenzano. I benefici di una convenzione si potranno infatti vedere solo se mantenuta per un ragionevole lasso di tempo. Abbiamo appreso dalla stampa tramite le dichiarazioni del vicesindaco di Gerenzano che la durata sarebbe limitata ad un paio di mesi, cosa che peraltro non emerge dai documenti in nostro possesso. Ci lascia ancora più perplessi l'opportunità di presentare una convenzione in approvazione al consiglio comunale avendo un orizzonte temporale cosi breve

2. Manca in misura pressoché totale una progettualità: si chiede di approvare una convenzione in cui all'art. 3 si afferma che "iniziative ed interventi verranno meglio definiti in appositi progetti da approvare con atti successivi delle giunte comunali". Di fatto quindi ad oggi la convenzione è sostanzialmente un contenitore vuoto, ci è incomprensibile la necessità di approvarla senza aver costruito o anche solo pensato un progetto serio ed articolato.

3. Per quanto indicato al punto 2, si richiede al consiglio di demandare alla giunta l'adozione delle schede di progetto, senza però evidenziare in maniera esplicita quali siano le linee di indirizzo che la giunta dovrà seguire, di fatto privando così il consiglio delle sue funzioni.

4. ”L’adesione alla convenzione non vincola gli enti convenzionati a partecipare ai progetti proposti”, legge sempre all'art.3, ad ulteriore conferma dell'attuale mancanza di una progettualità condivisa fra i due enti. Di fatto questa convenzione non stabilisce fondamentalmente nulla allo stato odierno

5. Manca anche solamente una bozza di ricognizione delle risorse con cui i due enti contribuiscono, perciò non è possibile capire se la partecipazione avvenga ad oggi su base paritaria o meno, ne sarà possibile in futuro valutare variazioni nel contributo dei due enti. Sarebbe stato opportuno indicare numero, qualifiche, mansioni e stato di servizio delle risorse umane coinvolte, oltre che numero, tipologia e stato manutentivo dei mezzi tecnici messi a disposizione nella convenzione. Dalla stampa si apprende che le risorse umane messe a disposizione dal comune di Gerenzano sono 3 e non 4, pertanto sembrerebbe che la base paritaria fra i due enti dichiarata in partenza non sussista neppure in partenza

6. La convenzione appare "generosamente" favorevole al comune di Gerenzano, Cislago si accolla il ruolo di comune capofila, senza un corrispondente ristoro economico o compensazione di altra natura, e quale Responsabile del Servizio viene nominato il comandante della PL del Comune di Gerenzano, senza che peraltro venga esplicitato formalmente il criterio oggettivo alla base di questa scelta, ne si evidenzia se sui vari progetti i responsabili potranno variare e con quali criteri

7. I benefici di una convenzione sono maggiori quanto più numerose sono le funzioni associate, per ovvi motivi di ottimizzazione della spesa comuni a qualsiasi organizzazione od ente strutturato. Non vengono qui esplicitate quali siano queste funzioni, come verranno associate, ne è presente anche solo una traccia di progettualità in termini di tempi e obiettivi da raggiungere, demandati ad eventuali ed ulteriori atti futuri

8. L'adozione di una convenzione di questo tipo pone rilevanti problematiche in merito alla ripartizione delle spese ed all'efficacia formale dei provvedimenti adottati, nel documento posto in approvazione tali tematiche non vengono sviluppate se non in maniera assai embrionale. Certamente la comprovata professionalità dei funzionari coinvolti ha consentito e consentirà di trovare soluzioni adeguate, proprio per questo ci pare anomala la scelta di non esplicitarle nel documento posto in approvazione. In sostanza si chiede ai consiglieri di esprimere un voto di fiducia, senza tuttavia fornire loro gli elementi minimali necessari per poter esprimere un voto consapevole La convenzione proposta appare ad oggi totalmente priva di qualsivoglia contenuto politico, e assai povera di quella progettualità e trasparenza di cui l'attuale amministrazione sovente si vanta. Ci è davvero incomprensibile la scelta di portare in approvazione un documento privo di contenuti sostanziali, su un tema che davvero meriterebbe tutt'altro livello di attenzione e progettualità. In conclusione, ci risulta in coscienza impossibile approvare il documento presentato stasera da questa amministrazione, pertanto voteremo sfavorevolmente.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto archivio)

15042022

[post_title] => Cislago, Cartabia Sindaco critica l'accordo con Gerenzano sulla polizia locale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-cartabia-sindaco-critica-laccordo-con-gerenzano-sulla-polizia-locale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-14 15:59:35 [post_modified_gmt] => 2022-04-14 13:59:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=287814 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 281863 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-03-08 05:37:00 [post_date_gmt] => 2022-03-08 04:37:00 [post_content] =>

CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di voto del gruppo consiliare di minoranza Cartabia Sindaco, relativa all'approvazione dell'addizionale comunale Irpef per

Dichiarazione di voto relativa al punto 1:

Approvazione delle aliquote per l'addizionale comunale all'I.R.P.E.F. per l'anno 2022

Nell'analizzare la proposta di delibera del consiglio comunale questa sera posta in approvazione, riteniamo doveroso valutarla nell'ottica più ampia del contesto economico generale, ma anche del nostro comune, di questi ultimi mesi. In questo senso riteniamo condivisibile la proposta di ampliamento della fascia di esenzione all'addizionale IRPEF per redditi fino a € 15.000. Questo provvedimento agevolerà, secondo i dati fornitici, circa 880/900 famiglie, comportando tuttavia un minor incasso alle casse comunali stimato in circa € 30.000 annui. Non condividiamo invece le altre scelte proposte, ed in particolare l'aumento dell'aliquota da 0,70 a 0,75 per la fascia di reddito compresa fra 28.000 a 50.000 €. Questa variazione interesserà, sempre secondo i dati fornitici, circa 1700/1800 famiglie, il cui reddito in maggioranza deriva da lavoro dipendente, che difficilmente beneficeranno di aumenti del proprio reddito nel breve termine. Tale provvedimento ci pare inoltre in controtendenza rispetto alla politica nazionale, intervenuta invece attuando una consistente riduzione della tassazione sulla medesima fascia di reddito, ritenendola (giustamente a nostro avviso) quella da tempo più penalizzata. Inoltre nei prossimi mesi su queste persone graveranno anche i forti aumenti delle bollette energetiche, in misura probabilmente ancora maggiore rispetto ad oggi (in ragione dei drammatici eventi di questi ultimi giorni legati al conflitto Russia-Ucraina), e dall'aumento dell’inflazione. Quello adottato ci pare un mero esercizio matematico, una proposta unicamente tecnica e priva di una qualsiasi visione strategica o sociale: non troviamo ad esempio traccia alcuna di un tentativo di razionalizzare le spese o tagliare quelle differibili, come farebbe qualsiasi famiglia in un periodo difficile. Per compensare i minori introiti l’attuale Amministrazione avrebbe potuto approvare la nostra mozione presentata nel consiglio comunale del 29.11.2021, rinunciando anche solo in misura parziale ai compensi di amministratori. A distanza di poche settimane invece, con delibera di giunta n° 11 del 26.01.2022, gli attuali amministratori si sono aumentati i compensi, fermi ormai da più di 15 anni. Stasera invece ci chiedono di approvare richieste di sacrifici economici per moltissimi cittadini cislaghesi, per di più in un contesto economico in peggioramento. Vista la palese assenza di una visione "politica" e la mancanza di proposte di più ampio respiro, il nostro voto non può che essere fermamente contrario.

(foto archivio: Gianluigi Cartabia della lista Cartabia sindaco)

08032022

Dichiarazione di voto relativa al punto 2:

Approvazione del Documento Unico di Programmazione 2022-2024

Ormai quasi cinque mesi sono passati dall'insediamento dell'attuale amministrazione, un tempo che riteniamo più che congruo affinchè il programma della lista vincitrice venga implementato nel Documento Unico di Programmazione, principale strumento in cui tradurre in obiettivi concreti e tangibili le idee programmatiche di un’amministrazione. Alcuni delle proposte dell'attuale amministrazione sono a nostro avviso condivisibili, laddove altre certamente no, ma questo è frutto di differenti sensibilità e priorità. Tuttavia il programma della lista IES, assai articolato e con numerose proposte, è risultato vincitore, quindi sarebbe a nostro avviso diritto dei cittadini trovare le idee espresse in campagna elettorale tradotte nel DUP in progetti concreti, con risorse ed con orizzonti temporali ben definiti. Numerosi sono i membri di questa maggioranza che godono di un'esperienza politica di lungo corso, pertanto ci aspettavamo che il DUP portato in approvazione fosse un documento che esprimesse in maniera chiara l'esperienza e le idee di questa maggioranza. Troviamo invece ancora contenuti in gran parte mutuati dal DUP approvato dal commissario prefettizio e progetti risalenti alla precedente amministrazione. Pochi sono i contenuti originali, e per di e più molto spesso vengono delineati in maniera ancora fumosa, con promesse di esecuzione ma in stato di avanzamento ancora embrionale. Al di là della condivisione o meno dei singoli progetti, più o meno opinabile, ci saremmo aspettati dall’amministrazione delle "teste pensanti" ben altro livello di concretezza e programmazione. Per questo e motivo esprimiamo un voto contrario.

08032022

[post_title] => Cislago, Cartabia sindaco: "1800 famiglie pagheranno più Irpef" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-cartabia-sindaco-1800-famiglie-pagheranno-piu-irpef [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-08 00:26:04 [post_modified_gmt] => 2022-03-07 23:26:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=281863 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 257344 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-03 04:00:15 [post_date_gmt] => 2021-09-03 02:00:15 [post_content] => CISLAGO - In questa tornata elettorale la squadra a sostegno della lista “Cartabia Sindaco” si presenta chiedendo ai cislaghesi di rinnovare la fiducia già accordata cinque anni fa. Lo fa in continuità con il passato ma anche rinnovandosi nelle idee e nelle persone, ed aprendosi al mondo civico. Intendiamo proseguire nella politica del fare al servizio della comunità cislaghese tutta, da un lato proseguendo nel solco dei risultati positivi raggiunti, dall’altro procedendo con spirito, idee ed energie rinnovate. Convinti che la politica vada intesa come servizio siamo stati per mesi fra la gente con i nostri gazebo, e continueremo a farlo, per comprendere al meglio le esigenze della nostra Cislago. Ci ripresentiamo rivendicando le nostre appartenenze politiche ispirate ai valori del centrodestra, convinti che le sfide che ci aspettano nei prossimi anni potranno essere risolte solo tramite il dialogo con le istituzioni. La squadra che ha scelto di mettersi a disposizione della comunità sarà composta da persone con esperienze politico-amministrative e competenze professionali, squadra che riteniamo rappresentativa di tutti i cislaghesi. I temi che ci contraddistingueranno saranno certamente quelli sociali, ma grande attenzione sarà posta all’ambiente, senza trascurare l’istruzione. [table id=27 /] QUI LA PAGINA DELLO SPECIALE ELETTORALE DEDICATA A CISLAGO [post_title] => Cartabia Sindaco: ecco tutti i candidati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cartabia-sindaco-ecco-tutti-i-candidati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-03 12:42:52 [post_modified_gmt] => 2021-09-03 10:42:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=257344 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 257167 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-09-02 05:27:40 [post_date_gmt] => 2021-09-02 03:27:40 [post_content] => CISLAGO - Domenica 5 settembre le forze a sostegno della lista Cartabia sindaco organizzano un gazebo nella centrale piazza Enrico Toti fra le 9 e le 12.30. "Saremo presenti per illustrare le nostre proposte in merito alle prossime elezioni amministrative, saranno quindi presenti i candidati" fanno sapere i responsabili della civica. Questo uno stralcio del comunicato di presentazione della lista (qui in versione integrale): Anche in questa nuova tornata elettorale il gruppo a sostegno della lista “Cartabia Sindaco” si presenta chiedendo ai cislaghesi di rinnovare la fiducia già accordata ormai oltre cinque anni fa. Lo fa in continuità con il gruppo precedente ma anche rinnovandosi nelle idee e nelle persone, ed aprendosi in maniera più marcata al mondo civico. Proseguiremo nella politica del fare al servizio della comunità cislaghese tutta, da un lato continuando nel solco dei risultati positivi raggiunti, dall’altro procedendo con spirito, idee ed energie rinnovate. Per questo abbiamo fatto, sin dal mese di maggio, numerosi gazebo di incontro sul territorio, convinti che la politica debba essere fatta al servizio ma anche a stretto contatto con i cittadini. Questo modo di operare ci ha aiutato ad intercettare le reali e concrete esigenze dei cislaghesi, integrando queste necessità nel nostro programma elettorale. (foto: attivisti della civica Cartabia sindaco oggi a Cislago) 02092021 [post_title] => Elezioni Cislago: tornano in piazza i sostenitori di Cartabia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => elezioni-cislago-tornano-in-piazza-i-sostenitori-di-cartabia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-02 05:37:26 [post_modified_gmt] => 2021-09-02 03:37:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=257167 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 256797 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-29 15:35:21 [post_date_gmt] => 2021-08-29 13:35:21 [post_content] => CISLAGO - Oggi a Cislago in via Colombo, dalle 9 alle 12.30, al parco degli Alpini, c'erano gli attivisti e simpatizzanti della lista "Cartabia sindaco". "Obiettivo - spiegano - quello di presentare le nostre idee e le persone che le sosterranno. E' stato inoltre possibile sottoscrivere i moduli per la presentazione della lista". Questo uno stralcio del comunicato di presentazione della lista (qui in versione integrale): Anche in questa nuova tornata elettorale il gruppo a sostegno della lista “Cartabia Sindaco” si presenta chiedendo ai cislaghesi di rinnovare la fiducia già accordata ormai oltre cinque anni fa. Lo fa in continuità con il gruppo precedente ma anche rinnovandosi nelle idee e nelle persone, ed aprendosi in maniera più marcata al mondo civico. Proseguiremo nella politica del fare al servizio della comunità cislaghese tutta, da un lato continuando nel solco dei risultati positivi raggiunti, dall’altro procedendo con spirito, idee ed energie rinnovate. Per questo abbiamo fatto, sin dal mese di maggio, numerosi gazebo di incontro sul territorio, convinti che la politica debba essere fatta al servizio ma anche a stretto contatto con i cittadini. Questo modo di operare ci ha aiutato ad intercettare le reali e concrete esigenze dei cislaghesi, integrando queste necessità nel nostro programma elettorale. (foto: attivisti della civica Cartabia sindaco oggi a Cislago) 29082021 [post_title] => Elezioni 2021: mattinata intensa per la lista Cartabia sindaco di Cislago [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => elezioni-2021-mattinata-intensa-per-la-lista-cartabia-sindaco-di-cislago [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-29 15:56:10 [post_modified_gmt] => 2021-08-29 13:56:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=256797 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 607121 [post_author] => 32 [post_date] => 2024-01-26 14:00:23 [post_date_gmt] => 2024-01-26 13:00:23 [post_content] => CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo il sollecito alla discussione all'interrogazione presentata dal gruppo consigliare Cartabia sindaco con destinatari sindaco di Cislago. Con la presente le segnaliamo che in data 24 novembre il nostro gruppo consigliare ha presentato una interrogazione avente per oggetto: "Approvazione regolamento di sosta denominato "parcheggi rosa" e adesione piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al Cude” e in data 1 dicembre una mozione avente per oggetto: "articolo di integrazione regolamento di polizia mortuaria e attività funebri e cimiteriali ", che nonostante le richieste fatte durante i consigli comunali del 18 dicembre e del 21 dicembre perché fossero discusse in consiglio comunale, ad oggi non abbiamo informazioni di quanto la sua Amministrazione intenda potare in discussione detti punti. Le vogliamo segnalare quanto prevede la legge al riguardo,ed in particolare il d.lgs. 267/2000 dagli articoli 48 al 55 ed in particolare l'art.49
  1. L'interrogazione è una domanda, presentata per iscritto, anche senza motivazione, al sindaco, alla giunta o a un singolo Assessore, per sapere se un determinato fatto è vero, se una data informazione è pervenuta all'Amministrazione comunale, se il sindaco, la giunta o il singolo assessore intendono comunicare al Consiglio comunale determinati fatti o documenti o hanno preso o intendono prendere una risoluzione su oggetti determinati o comunque per sollecitare informazioni o spiegazioni sull'attività dell'Amministrazione comunale.
  2. Il sindaco è tenuto a rispondere alle interrogazioni con risposta scritta entro 30 giorni dalla loro presentazione. La reiterata inerzia alle interrogazioni costituisce violazione degli obblighi di legge, rilevante ai fini sanzionatori.
Ad oggi, siamo ben oltre i termini stabiliti dalla legge. Prendiamo atto che il sindaco non sta rispettando tali termini. Valuteremo pertanto la possibilità di rivolgerci al Prefetto.  (foto archivio) [post_title] => Cislago, gruppo Cartabia sindaco sollecita la risposta all'interrogazione "parcheggio rosa" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-gruppo-cartabia-sindaco-sollecita-la-risposta-allinterrogazione-parcheggio-rosa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-01-25 20:19:22 [post_modified_gmt] => 2024-01-25 19:19:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=607121 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 20 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 2dcdfa943a4247559da2dfc9d41b4949 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:5d80cea983e0b70e18f6c20c4452c510:0.09107600 17503901560.67440600 1750389961 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966