SARONNO - L'altra sera appuntamento musicale al Circolo della Teppa in compagnia del TizioTiziano jazz duo, e con la mostra delle storie illustrate di Tizio.032. L'esposizione, intitolata "La gatta che credeva di avere le ali", resterà al circolo fino a venerdì 28 gennaio, "siete in tempo per venire alla cena di giovedì prossimo e dare un'occhiata!" dicono gli organizzatori.
Il Circolo della Teppa ha sede in via Guaragna 6 a Saronno ed è, come dicono i promotori, "uno spazio a Saronno per mettere in circolo idee, per approfondire l’analisi del mondo in cui viviamo, per dare sostanza alla disillusione verso la politica e non limitarsi alla depressione per una vita sacrificata sull’altare del lavoro e della merce. Un circolo che sia centro di documentazione di testi dell’area della critica radicale, un circolo che sia punto di passaggio e di condivisione, uno spazio di aggregazione e di studio".
(foto: il concerto dell'altra sera al Circolo della Teppa di Saronno)
24012022
[post_title] => Saronno, musica jazz e mostra al Circolo della Teppa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-musica-jazz-e-mostra-al-circolo-della-teppa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-24 00:13:11 [post_modified_gmt] => 2022-01-23 23:13:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276706 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 274226 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-03 05:29:00 [post_date_gmt] => 2022-01-03 04:29:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - Giovedì 24 febbraio alle 21 gli AbbaDream si esibiranno al cinema di via Adua a Caronno Pertusella per fare rivivere al pubblico le emozioni della famosa band svedese che con le sue canzoni ha saputo conquistare tutto il mondo.
Un vero e proprio show che ha già fatto tappa in numerose città italiane ed europee dove gli AbbaDream sono riusciti a farsi acclamare come una delle principali tribute-band mondiali.
Le prevendite sono già attive sul sito cinemacaronno.it nella sezione eventi. Ovviamente lo show si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-covid vigenti in quel momento in Lombardia. "Vi aspettiamo numerosi per cantare insieme a noi!" dicono gli organizzatori di questo appuntamento.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
03012022
[post_title] => La musica degli Abba al cinema di Caronno Pertusella [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-musica-degli-abba-al-cinema-di-caronno-pertusella [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-02 12:22:37 [post_modified_gmt] => 2022-01-02 11:22:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274226 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 273863 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-30 05:43:00 [post_date_gmt] => 2021-12-30 04:43:00 [post_content] =>SARONNO - "Visto il progressivo aggravamento dei contagi il coro Alpe decide di evitare di accompagnare la santa messa del 5 gennaio alla chiesa di San Francesco e di conseguenza il concerto che subito dopo di solito chiude il periodo natalizio. Con immenso dispiacere siamo costretti, per salvaguardare, e la salute dei nostri coristi e per evitare tutto ciò che comporta assembramenti, aspettando e sperando che la situazione migliori". Lo comunica la corale.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto archivio: precedente concerto del coro Alpe in San Francesco)
30122021
[post_title] => Covid, il coro Alpe di Saronno cancella il concerto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-il-coro-alpe-di-saronno-cancella-il-concerto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-29 23:34:11 [post_modified_gmt] => 2021-12-29 22:34:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273863 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 273422 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-25 05:59:00 [post_date_gmt] => 2021-12-25 04:59:00 [post_content] =>SARONNO - Un concerto a porte chiuse ma non per questo meno emozionante e carico di energia. E’ quello che ha visto protagonisti gli alunni del corso a indirizzo musicale della scuola media Leonardo da Vinci di Saronno lo scorso martedì 21 dicembre, alle 19.
Nella suggestiva cornice del teatro Giuditta Pasta, i giovani musicisti hanno dato vita al tradizionale Concerto di Natale, confermando questo importante appuntamento per la scuola in un momento difficile come quello della pandemia. Gli allievi del Musicale si sono esibiti in una sala malinconicamente vuota, ma le loro note hanno viaggiato in diretta streaming sulla pagina Facebook del concerto, creata appositamente per l’evento, fino a raggiungere genitori, nonni, parenti e amici, anche all’estero.
“Avremmo sicuramente preferito realizzare un concerto in presenza, ma il numero dei contagi in costante crescita ci ha indirizzati verso la prudenza, soprattutto per la sicurezza dei nostri ragazzi”, spiega a IlSaronno.it Sabrina Gallello, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Saronno. “Un concerto vive di condivisione e crea energie difficilmente ripetibili a distanza. La situazione, però, ci ha imposto di essere pragmatici e ci ha portato a considerare l’esperienza digitale del live streaming per non confinare le note dei nostri allievi soltanto nel teatro e raggiungere soprattutto i genitori e condividere questo momento speciale ”, aggiunge Andrea La Monica, coordinatore del corso a indirizzo musicale.
Prima dell’inizio del concerto, l’assessore alla cultura Laura Succi ha portato ai ragazzi gli auguri del sindaco Augusto Airoldi e dell’amministrazione comunale.
L’evento, con la prima parte dedicata ai solisti e la seconda all’orchestra e al coro, è stato presentato dalla vicepreside Laura Del Monte. Ad aprire la serata un duetto di L. Hugues, con Giacomo Costato e Andrea La Monica ai flauti. La violinista Maddalena Medina si è poi esibita con un allegro moderato tratto dal concertino op. 11 di F. Kuchler. Il flauto di Cecilia Cimino ha dato vita alla Danza degli spiriti beati di C.W. Gluck, mentre Lorenzo Armanini con il suo violino ha proposto Singapore sunset di Keh Colledge. Anastasia Spada, al pianoforte, si è esibita con il Minuetto in re minore di Bach e Francesco di Luccio, al flauto, ha proposto il Largo dalla Sonata n. 7 op. 2 di B. Marcello. Subito dopo è stata la volta di un gruppo di clarinetti: Chiara Cinquepalmi, Stefano Comignani, Alessandro di Luccio, Giada Martinelli, Simone Pintus e Francesco Squizzati hanno suonato Our show di B. Lochs. A seguire, Furio Salvini al violino con il Minuetto di L. Boccherini, Alice Riccio, al flauto, con l’Adagio dalla Sonata n. 2 op. 2 di B. Marcello, Irene Calvario al pianoforte con il brano Scozzese di Beethoven, Emma Villa, al violino, con il Rondò dal Concertino op. 11 di F. Kuchler e il duo Ludovica Bartucci, al violino, e Lorenzo Di Luccio, al pianoforte, con River flows in you di Yruma. A questo punto della serata, si è esibito il primo ex allievo della sezione musicale Luca Sassu, al flauto, nell’Allegretto grazioso dall’op. 191 n. 2 di F. Carulli, accompagnato da Ferdinando Ruo alla chitarra. Sara Stochita, al violino, ha eseguito la Ninna nanna di Garminskij, e Lavinia Cannatella, sempre al violino, ha eseguito Barcarola di A. Curci. Il gruppo di flauti composto da Giacomo Costato, Francesco Di Luccio, Andrea Greta Marcellino Pellicciari, Emaan Tariq, Laura Vanoli e Matteo Vitali ha suonato la Chanson Ancienne di A. Rydin, mentre Ilaria Gavazzi ha eseguito l’Allegro dalla Sonata n. 2 op. 13 di N. Chedeville al flauto. Il duo Oscar Forte e Andrea La Monica, ai flauti, ha scelto l’Allegro dalla Sonata in mi minore di G. P. Teleman, e il gruppo di violino formato da Furio Salvini, Arianna Volpi, Edoardo Epifani, Eleonora Basilico, Francesco Teza e Sara Stochita, insieme con l’insegnante di violino Chiara Casiraghi, si è esibito nella Gavotta di F. Caroubel. Il gruppo di flauti,formato da Cecilia Cimino, Gaia Chiaramonte, Thomas Fornasieri, Ilaria Gavazzi e Alice Riccio ha proposto il Minuetto di A. Dittersdorf, mentre il gruppo di clarinetti formato da Sofia Abeni, Giulia Biondini, Lisa Cipriani, Sara Da Riva, Sara O’ Gorman e Marco Vitali ha eseguito Romanzo senza parole di T. Tavano. La prima parte dell’evento è stata chiusa dall’esibizione di ex allievi: i violinisti Tommaso Merico, Laura Guerriero e Chiara Villa hanno suonato, assieme Chiara Casiraghi, il Canone di Pachelbel, mentre i flautisti Filippo Stucchi, Chiara Betti, Silvia Vanoli e Ambra Vavassori hanno eseguito il Foxtrot di T. Hamori.
La seconda parte del concerto ha visto protagonista l’orchestra sinfonica della sezione musicale, formata dagli alunni di 2 e 3 D, e il coro, composto dagli alunni di 1 D. Diretti dall’insegnante di flauto Andrea La Monica, che ha curato le trascrizioni di tutti i brani, le tre classi hanno eseguito alcuni delle composizioni più belle dedicate al periodo natalizio, come Neve di Venturini, Hark! The herald angel sing di Mendelssohn e A new carol di B. Britten. Nella Pastorale, il movimento più famoso del Concerto Grosso fatto per la notte di Natale di A. Corelli, l’orchestra ha accompagnato solisti Chiara Casiraghi al violino, Alberto Gaetano al flauto, Edgardo Novelliere al clarinetto e Paolo Castagnone al pianoforte. Le note dello “Schiaccianoci… in circa tre minuti” di Caikovskij sono riuscite a trasportare gli spettatori nel magico mondo onirico. La chiusura del concerto è stata affidata a White Christmas di I. Belin, scelta per augurare buon Natale. Agli applausi fragorosi degli insegnanti presenti in teatro si sono aggiunti quelli virtuali degli spettatori della diretta streaming (centinaia le connessioni), che hanno indirizzato ai giovani musicisti numerosi post di incoraggiamento.
Fabrizio Salvini
SARONNO - Il teatro Giuditta Pasta di Saronno ospita il decimo concerto dell'Epifania. In collaborazione con l'associazione culturale Sicilia a Saronno, il 5 gennaio 2022 alle 21 il soprano Raffaella Lee, il tenore Luciano Grassi, l'orchestra e il coro Amadeus si esibiranno sul palco, diretti da Marco Raimondi.
Nella scaletta presenti nomi di importanti opere che hanno segnato la storia della musica. La serata si aprirà con l'Ouverture da "La gazza ladra" di Gioachino Rossini. Passando per L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, si giunge, quindi, alla Tosca e alla Tourandot di Giacomo Puccini, la Carmen di Georges Bizet, Romeo and Juliette di Charles Gounod. Il concerto si chiuderà con il Va' Pensiero, dal Nabucco di Giuseppe Verdi.
E' possibile acquistare i biglietti in prevendita all'edicola Marco di Corso Italia, la Libreria Mondadori in via Portici e al teatro Giuditta Pasta al botteghino aperto dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e il venerdì dalle 14.30 alle 17.30.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto d'archivio)
21102021
[post_title] => Concerto dell'Epifania: Sicilia a Saronno sceglie opere di Verdi, Puccini e Rossini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => al-giuditta-pasta-opere-di-verdi-puccini-e-rossini-per-il-concerto-dellepifania [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-21 05:21:55 [post_modified_gmt] => 2021-12-21 04:21:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272965 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 272693 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-18 19:39:04 [post_date_gmt] => 2021-12-18 18:39:04 [post_content] =>SARONNO - Si è tenuto oggi pomeriggio sotto l'albero di Natale in piazza Libertà l'evento dedicato al centro storico del programma organizzato dall'Amministrazione comunale.
Per oggi pomeriggio era in programma l'esibizione della Raffaele Kohler Swing Band e con gli auguri dell'Amministrazione con cioccolata calda e panettone. Presenti oltre al sindaco Augusto Airoldi che ha fatto gli onori di casa con la vice Laura Succi anche gli assessori Gabriele Musarò, Novella Ciceroni e Franco Casali coi consiglieri Luca Davide, Mattia Cattaneo, Francesca Rufini, Cristiana Dho e Francesco Licata.
Nel suo saluto il sindaco ha ricordato l'importanza di non dimenticare le precauzioni contro la pandemia dal distanziamento alle mascherine e ha incoraggiato i saronnesi a vaccinarsi "vorrei che la nostra città continui ad essere nella parte alte della classifica di quelle con più vaccinati".
L'assessore Laura Succi ha ricordato l'appuntamento di domani pomeriggio che vede l'Amministrazione tornare nei quartieri.
GERENZANO - "Il Corpo musicale Santa Cecilia di Gerenzano informa che il concerto natalizio "Musica per rinascere" previsto stasera, venerdì 17 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale, è rinviato a data da destinarsi". Una decisione dettata dalla prudenza, a fronte della crescita dei dati dei contagi da coronavirus anche nella zona ed anche perchè nello staff organizzatore dell'evento sono emerse situazioni di positività al virus.
Il concerto è quindi rimandato, sarà sicuramente riproposto appena le condizioni lo consentiranno.
Oggi anche la notizia del rinvio dell'atteso incontro di calcio previsto domenica fra Solbiatese ed Aurora Cmc Uboldese per un caso di positività nella rosa della formazione di Cerro Maggiore-Uboldo.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn.
(foto archivio)
17122021
[post_title] => Gerenzano, rinviato il concerto di Natale di stasera [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-rinviato-il-concerto-di-natale-di-stasera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-17 17:52:52 [post_modified_gmt] => 2021-12-17 16:52:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272553 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 272154 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-15 05:47:00 [post_date_gmt] => 2021-12-15 04:47:00 [post_content] =>SARONNO - "A grande richiesta domenica 19 dicembre alle 15.30 a Villa Gianetti di via Roma viene riproposta la mostra-concerto "Pipelink, cornamuse dal mondo"
E' un insolito "concerto-conferenza" a cura di Daniele Bicego di Bagpipes in collaborazione con l'associazione Albero musicale di Saronno.
Cinquanta cornamuse provenienti da tutti i paesi d’Europa, dalle piùcelebri dei paesi celtici (Scozia, Irlanda, Francia, Penisola Iberica) alle più arcaiche, diffuse in Europa dell'est, ex Yugoslavia, Isole greche! Naturalmente non possono mancare gli strumenti italiani, diffusi in tutta la penisola da nord a sud! Gli strumenti verranno presentati e suonati, il tutto integrato dalla proiezione di immagini d’epoca.
Come partecipare all'evento - E' previsto l'ingresso libero e bisognerà essere dotati di green pass. E' gradita la prenotazione contattando l'indirizzo email [email protected]; oppure il numero di telefono 331154626515122021.
(foto: una immagine della mostra-concerto che si è tenuta nei giorni scorsi a Villa Gianetti. Dunque, si replica domenica prossima)
15122021
[post_title] => Cornamuse dal mondo a Villa Gianetti, domenica a grande richiesta si replica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cornamuse-dal-mondo-a-villa-gianetti-domenica-a-grande-richiesta-si-replica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-15 00:34:01 [post_modified_gmt] => 2021-12-14 23:34:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272154 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 271931 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-13 05:55:00 [post_date_gmt] => 2021-12-13 04:55:00 [post_content] =>SARONNO - A Villa Gianetti in via Roma, sala del Bovindo, presentate 50 cornamuse provenienti da molti Paesi d’Europa, dalle più celebri dei Paesi Celtici (Scozia, Irlanda, Francia - Auvergne, Limousin, Bretagne -, Penisola Iberica - Galizia, Asturie, Castiglia, Aragona) alle più arcaiche, diffuse in Europa dell’Est, ex Yugoslavia, isole greche.
Naturalmente ben rappresentati gli strumenti italiani, diffusi in tutta la penisola da nord a sud, dalla val Serina al bresciano, dalla Ciociaria ad Abruzzo e Molise, dalla Calabria alle isole maggiori.
Presenti il Sindaco Augusto Airoldi, la Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Marketing territoriale Laura Succi e Novella Ciceroni Assessore ai Lavori pubblici e decoro urbano, Daniele Bìcego di Bagpipes ha presentato la mostra allestita a Villa Gianetti e tenuto una conferenza/concerto in collaborazione con l'associazione Albero Musicale di Saronno.
Sessanta entusiasti appassionati han ascoltato storia e suoni, musica e vita di questi strumenti. Erroneamente ritenuti "poveri" e invece, frutto di sperimentazioni e passioni risalenti addirittura ai Romani antichi. Per una musica che accompagna da secoli feste tradizionali, religiose e ricorrenze, che ha chiamato a raccolta schiere di combattenti in battaglia, mandrie e gregg, che ha rallegrato matrimoni e battesimi, accompagnato preghiera e canto.
Con Daniele Bìcego e i suoi partner il pubblico ha scoperto di ance e bordoni, di sacche di pelle di pecora usate come otri per vino, e poi riscoperte come cassa di risonanza e fiato di musiche ritmate e melodiche. La mostra, allestita al piano terreno di Villa Gianetti, è visitabile dal 12 al 19 dicembre e Daniele Bìcego sarà presente per rispondere a domande e far risuonare le sale della Villa della musica di tante cornamuse, musettes e zampogne esposte.
Andrea Preti
UBOLDO - "Abbiamo ufficialmente aperto la stagione delle strenne natalizie, quest'anno con un Babbo Natale e dei giovani aiutanti d'eccezione! Speriamo di avervi donato allegria e calore in questo pomeriggio tanto soleggiato quanto freddo!" Così i responsabili del Corpo musicale Santa Cecilia di Uboldo che ieri hanno portato le atmosfere natalizie nelle strade del paese.
Il prossimo appuntamento nelle vie di Uboldo sarà la sera della Vigilia: "Non dimenticate di contattarci per fare una bella sorpresa nelle vostre case!" dicono dal corpo bandistico.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: il Corpo bandistico Santa Cecilia di Uboldo ieri in "azione" in paese. Il prossimo appuntamento è fissato alla vigilia di Natale)
13122021
[post_title] => Uboldo: il Corpo musicale porta il Natale nelle strade [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-il-corpo-musicale-porta-il-natale-nelle-strade [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-12 22:55:51 [post_modified_gmt] => 2021-12-12 21:55:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271905 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 271660 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-12 10:27:00 [post_date_gmt] => 2021-12-12 09:27:00 [post_content] =>LIMBIATE - Giovedì 16 dicembre alle 21 la chiesa di San Giorgio in via Piave si anima con le musiche di Strauss, Mozart e Franck proposte dai maestri Bruno Canino e Bruno Tripoli. Un concerto tra classico e romantico nell'atmosfera fiabesca della chiesa di San Giorgio, insieme a due musicisti noti nelle sale da concerto di tutto il mondo.
Il maestro Canino ha suonato sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Wolfgang Sawallisch, Luciano Berio, Pierre Boulez, con orchestre quali la Filarmonica della Scala, l’Orchestra di Santa Cecilia, i Berliner Philharmoniker, la New York Philharmonia, la Philadelphia Orchestra e l’Orchestre National de France. Il maestro Tripoli ha lavorato per le più importanti reti televisive. Ha svolto tournèé in gruppi da camera e come solista in Europa, Stati Uniti, America Latina, Taiwan, Israele, Arabia Saudita, Malta. Svolge attività di insegnamento Masterclasses soprattutto all’estero, in particolare in Brasile e a Taiwan.
Ingresso libero con green pass.
(foto: Bruno Tripoli)
12122021
[post_title] => "Un bianco Natale": concerto a Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-bianco-natale-concerto-a-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-11 12:05:10 [post_modified_gmt] => 2021-12-11 11:05:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271660 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 271598 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-11 05:21:00 [post_date_gmt] => 2021-12-11 04:21:00 [post_content] =>LOMAZZO - Molti gli eventi a Lomazzoi di avvicinamento al Natale, con la "regia" dell'Amministrazione civica. Oggi 11 dicembre alle 15.30 Snella ala Garibaldi, in collaborazione con la biblioteca, lettura animata con Susanna e laboratorio natalizio con materiali di riciclo a cura dell’Associazione Roba dell’altro mondo. Ingresso gratuito su registrazione su: bit.ly/letturelomazzo2021
Domenica 12 dicembre, Brolo San Vito, dalle 10 alle 17.45 il Grande villaggio di Babbo Natale con casa, laboratori, postazioni artigianali e giochi di una volta, per tutto il giorno: ci saranno stand natalizi delle associazioni, leccornie degli Alpini con vin brûlé e cioccolata calda. Alle 10 le note natalizie del corpo musicale "Puccini" per le vie principali della città ed alle 15 “A passeggio con i Babbi Natale” a cura di Lomazzo Giovani.
Sabato 18 dicembre, Brolo San Vito, alle 15.30 Croce rossa ed associazione radioamatori presentano: "Aspettando Babbo Natale", attività di animazione in piazza per tutti i bambini con collegamento radio con Babbo Natale, il Gruppo Alpini Lomazzo offrirà panettone e vin brûlé.
Domenica 19 dicembre, Brolo San Vito, dalle 10 alle 17.45 animazione in piazza con Croce rossa italiana, truccabimbi e tanti giochi, poi le dolcezze del Natale con gli Alpini e "Roba dell’altro mondo": cioccolata calda, tisane e vin brulè tutto il giorno. Alle 10.30 Natale in danza e allegria con Just Dance e Associazione Passaparola; alle 15 alla chiesa di San Vito eevazione spirituale della Schola Cantorum, alle 16.30 l'Associazione rievocazione storica propone la musica delle zampogne che accompagnerà il "cammino di luce" e ci sarà anche presepe vivente, che si comporrà sul sagrato della chiesa di San Vito. Alle 17 spettacolare arrivo di Babbo Natale costellato dagli artisti delle Officine dell’arte di Lomazzo.
(foto archivio)
11122021
[post_title] => Lomazzo, tanti eventi di avvicinamento al Natale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lomazzo-tanti-eventi-di-avvicinamento-al-natale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-11 00:28:21 [post_modified_gmt] => 2021-12-10 23:28:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271598 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 271229 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-08 05:35:00 [post_date_gmt] => 2021-12-08 04:35:00 [post_content] =>ROVELLASCA - A Rovellasca le palle di Natale sono… gigantesche. Sono comparse nel parco che si trova nel centro del paese e non passano certo inosservate. "Grazie a Monica e a Marina per questo ulteriore tocco natalizio. E grazie al consigliere comunale Giuseppe Piuri ed all’azienda Murarotto" dice il sindaco, Sergio Zauli, decisamente entusiasta di questo allestimento, che non sta mancando di sorprendere i concittadini. Le installazioni hanno trovato posto al parco Burghè di via Roma.
Intanto, nell'ambito degli eventi natalizi proposti con la "regia" dell'Amministrazione civica, è previsto alle 16 il concerto del corpo musicale "Giuseppe Verdi". L'evento si intitola "La magia del Natale ritrovato" e si tiene nella sala consigliare di via De Amicis; ingresso ovviamente con green pass e mascherina e nel rispetto delle norme anti-covid attualmente in vigore in Lombardia.
(foto: le installazioni natalizie che hanno trovato posto al parco Burghè in centro al paese)
08122021
[post_title] => A Rovellasca mega palle di Natale. E oggi concerto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-rovellasca-mega-palle-di-natale-e-oggi-concerto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-07 19:14:54 [post_modified_gmt] => 2021-12-07 18:14:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271229 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 271054 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-07 10:25:00 [post_date_gmt] => 2021-12-07 09:25:00 [post_content] =>CESANO MADERNO - A Cesano si accende il Natale: è tutto pronto per l’evento di mercoledì 8 dicembre promosso dall’assessorato comunale al Commercio con la collaborazione delle associazioni del territorio, Confcommercio Monza, APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza, Croce bianca, per sostenere le attività commerciali e artigianali in un momento ancora difficile dopo gli stop imposti dalla pandemia.
Sarà una giornata speciale, con tante iniziative, dagli stand di artigiani e commercianti alla mostra di artigianato nell’Antica Chiesa di Santo Stefano - auditorium "Paolo e Davide Disarò", dai mercatini natalizi negli spazi offerti alle associazioni e agli artigiani e commercianti alla sfilata di moda in via Borromeo, dall’organizzazione di uno spettacolo natalizio itinerante alla realizzazione del Paese di Babbo Natale e all’allestimento della "Grande sfera magica" in piazza Facchetti per la gioia dei bambini che potranno portare le letterine a Babbo Natale. Sono poi previste esibizioni del Corpo musicale "Giuseppe Verdi" di Binzago e una mostra d'auto e moto d’epoca in via Dante. Dalle 10 di mattina fino alle 21, la città sarà aperta per Natale.
Tutto è stato pensato per rendere magica l’atmosfera, con le luminarie a vestire di luci e colori la città. E oggi sono in programma due tradizionali appuntamenti natalizi: alle 11 l'accensione dell'Albero di Natale a Palazzo Arese Jacini e alle 17 in Sala Aurora a Palazzo Arese Borromeo la diretta dalla Prima della Scala che quest'anno inaugura la stagione lirica scaligera con il Macbeth di Verdi.
(foto archivio)
07122021
[post_title] => A Cesano mercoledì è già Natale: mercatino ed eventi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-cesano-mercoledi-e-gia-natale-mercatino-ed-eventi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-06 16:20:18 [post_modified_gmt] => 2021-12-06 15:20:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271054 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 276706 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-24 05:35:00 [post_date_gmt] => 2022-01-24 04:35:00 [post_content] =>SARONNO - L'altra sera appuntamento musicale al Circolo della Teppa in compagnia del TizioTiziano jazz duo, e con la mostra delle storie illustrate di Tizio.032. L'esposizione, intitolata "La gatta che credeva di avere le ali", resterà al circolo fino a venerdì 28 gennaio, "siete in tempo per venire alla cena di giovedì prossimo e dare un'occhiata!" dicono gli organizzatori.
Il Circolo della Teppa ha sede in via Guaragna 6 a Saronno ed è, come dicono i promotori, "uno spazio a Saronno per mettere in circolo idee, per approfondire l’analisi del mondo in cui viviamo, per dare sostanza alla disillusione verso la politica e non limitarsi alla depressione per una vita sacrificata sull’altare del lavoro e della merce. Un circolo che sia centro di documentazione di testi dell’area della critica radicale, un circolo che sia punto di passaggio e di condivisione, uno spazio di aggregazione e di studio".
(foto: il concerto dell'altra sera al Circolo della Teppa di Saronno)
24012022
[post_title] => Saronno, musica jazz e mostra al Circolo della Teppa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-musica-jazz-e-mostra-al-circolo-della-teppa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-24 00:13:11 [post_modified_gmt] => 2022-01-23 23:13:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276706 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 214 [max_num_pages] => 15 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8304e41257441fd8e964c4a87fdd82a1 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:33c4ee567641cee3fc9d32e25ac0f46f:0.63933800 17501289660.03176500 1750128145 ) -->