GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota della Cooperativa Scelag.
Domenica 16 Aprile alle 16,30 si terrà a palazzo Fagnani (via Fagnani 14, Gerenzano) l'ultimo incontro della serie 22/23 di "Un Tè con l'Autore", presentazione di libri alla presenza dell'autore. Domenica verrà presentato il libro di poesie edito da Albatros "Estroflessioni" di Federica Re. La fonte di ispirazione dell'autrice è qualsiasi pensiero, immagine o emozione che le permette di liberarsi delle catene dello spazio e del tempo per entrare in un'altra dimensione e appagare il bisogno di infinito. I versi di Federica Re sono stati inclusi in antologie di poesia contemporanea e letti all'interno di diversi spettacoli teatrali. Federica sarà intervistata da Giovanni Moia, giornalista e letterato. Dopo il dialogo con l'autore il pubblico sarà invitato a degustare un tè con dei dolcetti fatti in casa offerti dagli organizzatori (con la partecipazione di tanti amici) in un ambiente cordiale e sereno.
L'iniziativa è organizzata dalla cooperativa Scelag e Pro Loco di Gerenzano, con il patrocinio del Comune di Gerenzano.
Visto il grande successo di pubblico dell'iniziativa si prevede di riproporre per il prossimo autunno una nuova edizione 23/24 del "Tè con l'Autore".
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GERENZANO - Una presentazione di un libro ma in realtà l'occasione per ascoltare delle storie con spunti e riflessioni della memoria, l'oblio, il mondo della televisione ma anche .
Questo è stato oggi, domenica 12 febbraio, l'appuntamento con il te con l'autore organizzato a Palazzo Fagnani dalla cooperativa Scelag. Ospite Paolo Pasi giornalista, scrittore e compositore.
Al centro dell'appuntamento, in cui sono sono mancati spunti d'attualità dalla giornata elettorale al festival di Sanremo. "L'idea di questi racconti è partire da insofferenze del nostro tempo tentando di dare uno sviluppo diverso che ci permetta anche di ridere o sorridere delle difficoltà. E' bello immaginare sulla pagina uno sviluppo diverso dalla realtà".
Sala gremita con gli organizzatori costretti ad aumentare le sedie. Ad arricchiare il pomeriggio la ricca cura per l'allestimento con teiere e tazzine su ogni tavolo.
Nel corso dell'appuntamento non sono mancanti spunti sulle sfide e opportunità non colte della società. A completare il pomeriggio alcune canzoni tra cui l'editore e L'elezione di Gaber.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
[post_title] => Paolo Pasi fa fantasticare e riflettere i gerenzanesi... dopo il tè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => paolo-pasi-fa-fantasticare-e-riflettere-i-gerenzanesi-dopo-il-te [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-12 17:36:08 [post_modified_gmt] => 2023-02-12 16:36:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=328012 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 327636 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-02-12 05:25:00 [post_date_gmt] => 2023-02-12 04:25:00 [post_content] =>GERENZANO - Nella giornata di oggi, dopo la grande affluenza degli appuntamenti scorsi, torna la rassegna letteraria di "Un tè con l'autore", l'incontro, promosso dalla cooperativa Scelag, prenderà vita come di consueto nella storica residenza di Palazzo Fagnani; gli altri attori che hanno reso possibile quest'occasione di ritrovo per gli appassionati di letteratura sono: la ProLoco ed il patrocinio dell'amministrazione comunale.
Durante l'incontro di oggi, fissato per le 16.30, il protagonista dell'incontro sarà Paolo Pasi, con il suo libro "Il nuovo mondo - Trilogia del tempo", come di consueto, durante questa rassegna l'autore del libro sarà intervistato da un gerenzanese; per l'occasione è stata scelta la volontaria Ezia Moroni.
Il pomeriggio si concluderà con un tè caldo accompagnato dai dolci preparati dai volontari delle varie associazioni coinvolte.
(Foto d'archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GERENZANO - Si è aperta ieri la mostra "Liberamente sperimentare" a Palazzo Fagnani, realizzata dalla Cooperativa Scelag con il patrocinio del Comune di Gerenzano, alla mostra sono esposte alcune opere di cinque artisti locali, con stili e tecniche profondamente diverse tra loro: Beppe Borghi, Beniamino Calò, Laura Cappellini, Francesco Fazio e Chiara Guzzetti, quest'ultima non presente al vernissage causa Covid. Durante l'evento ha presenziato il Sindaco Stefania Castagnoli e il consigliere comunale Cristiano Borghi.
L'inaugurazione si è aperta con un discorso del Sindaco e a seguire una dissertazione del critico d'arte Dario Ferrè, in merito alla tematica principale della mostra, ossia la sperimentazione artistica. Sono stati passati in rassegna ad uno ad uno gli artisti presenti, sia dal punto di vista del contenuto delle opere, sia dal punto di vista delle tecniche adoperate.
Il primo artista esaminato dal critico è stato Beppe Borghi, fotografo di professione che nel suo repertorio artistico trasforma con la post-produzione i suoi scatti, dando vita a forme geometriche ben delineate, snaturando la cromaticità dei contenuti.
Beniamino Calò, che usa principalmente la tecnica dell'acquarello, secondo il critico, "Usa varie tecniche, parte da un ambito fotografico col fine di fare altre interpretazioni con mezzi differenti (...) trasformare, andare oltre la forma, cambiando colori, visioni e prospettive".
La terza artista, la tatuatrice Laura Cappellini, scardina il paradigma della precisione assoluta richiesta nella sua professione, con tele dai colori forti e stesi in modo sommario ma significativo.
Francesco Fazio, il quarto artista esaminato da Ferrè, è un fabbro di professione, ed infatti nella sua rassegna di opere esposte, propone sculture in ferro, titolate in modo totalmente concettuale, definendo una certa spiritualità, secondo il critico infatti "La rigidità del ferro va a contrapporsi alla malleabilità spirituale del titolo delle opere".
L'ultima artista passata in rassegna, Chiara Guzzetti, che non ha presenziato all'evento a causa Covid, usa la grafica 3D per le sue opere, tecnica che padroneggia lavorando in uno studio odontotecnico, il contenuto delle sue opere tratta le vicende di un'immaginaria popolazione del futuro, i Sekin.
L'evento si è concluso con un rinfresco, durante la visita è possibile richiedere il catalogo della mostra, a compenso di un'offerta libera, è altresì possibile fruire di una rassegna di video riguardanti gli artisti esposti.
La mostra rimarrà aperta per due fine settimana: 19–20 e 26–27 novembre, dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Cooperativa Scelag e Proloco Gerenzano
Domenica 13 novembre alle 16,30, nelle sale di Palazzo Fagnani, in via Fagnani 14, si terrà l’inaugurazione della mostra artistica “Liberamente sperimentare”. La mostra è curata dal gruppo artistico “Liberamente”, emanazione della cooperativa Scelag con Proloco Gerenzano e con il patrocinio del Comune di Gerenzano.
Abbiamo invitato cinque artisti profondamente diversi fra loro: Beppe Borghi, Beniamino Calò, Laura Capellini, Francesco Fazio e Chiara Guzzetti. Ognuno di loro, con tecniche diverse cerca di superare gli schemi dell’arte accademica. Beppe trasforma, con la post-produzione, le sue fotografie in forme geometriche policromatiche; Beniamino abbina la fotografia all’acquarello e alla stampa; Laura usa colori fluidi e pennellate più dense, colori ad olio e colori in polvere; Francesco, da scultore continua, rinnovandola, una tradizione artistica che risale alle più antiche civiltà, infine Chiara sta sperimentando la “Digital art”. Il critico d'arte Dario Ferrè illustrerà, durante l’inaugurazione della mostra, le opere esposte e i loro autori.
La mostra rimarrà aperta per due fine settimana: 19–20 e 26–27 novembre, dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
GERENZANO - Da domani a domenica 16 aprile, con cadenza mensile, si svolgeranno sette incontri letterari dal titolo "Un tè con l'autore", proposti dalla Cooperativa Scelag, l'iniziativa si svolgerà in collaborazione con la ProLoco e con il patrocinio dell'amministrazione comunale gerenzanese.
Gli incontri inizieranno domani con "Vite oscure di scienziate eminenti" di Laura Uva e Stefano Gianni. Il secondo incontro, che si terrà il 20 novembre, vedrà la presentazione di "Chiamami sottovoce" di Nicoletta Bortolotti. Il terzo appuntamento avrà luogo il 18 dicembre e vedrà come protagoniste due opere: "Storie fantastiche" di Margherita Bonfilio e "Raccontami una storia e insegnami a volare" di Francesca Visentin.
Gli incontri del nuovo anno si apriranno il 22 gennaio con "Il Bozzente e le sue terre" di Gianni Riva. Il quinto appuntamento sarà il 19 febbraio con "Il nuovo mondo, trilogia del tempo" di Paolo Pasi. Il penultimo appuntamento sarà il 19 marzo con "Provvisorie conclusioni" di Emilio di Stefano. L'ultimo appuntamento sarà il 16 aprile con "Estroflesisoni" di Federica Re.
Gli incontri si terranno tutti di domenica, alle ore 16,30 alla Cooperativa Scelag in via Fagnani 14.
Per ulteriori informazioni consultare il sito.
(Foto d'archivio)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
GERENZANO - Sabato 2 aprile alle 16 si è tenuta a Gerenzano, nel palazzo Fagnani Clerici, sede della cooperativa Scelag, l'apertura della mostra multimediale "A riveder le stelle". La cerimonia, inaugurata dal sindaco Ivano Campi è stata molto partecipata con un folto pubblico che ha apprezzato l'arte espressa dai nostri artisti.
Il critico d'arte Dario Ferrè ha ricordato il ruolo fondamentale dell'arte nella nostra società, soprattutto dove è difficile fruire di mostre o eventi culturali. I nostri artisti hanno dialogato a lungo col pubblico spiegando il significato dei loro lavori. E' stato molto apprezzato anche un video "collage" delle interviste agli artisti fatte durante la loro fase creativa.
Ad esporre sono stati per la sezione pittura: Antonia Bonsignori, Olga Capalbo, Marilena Checchi, Carmelina D'Agati, Francesco Ferro, Claudia Gaetani, Pier Angelo Gianni, Alberto Grassi, Marinella Grisetti, Maria Angela Mognoni, Rosa Munizza, Maria Palma Pagliaro, Aneta Rogalska, Fernando Spanò; per fotografia e arte digitale: Stefano Bon, Beppe Borghi, Chiara Guzzetti, Sergio Marranzano; per scultura: Francesco Fazio. Grazie al loro impegno e al contributo dei tanti volontari che hanno lavorato dietro le quinte si è potuta allestire la mostra, che rimarrà aperta anche sabato 9 e domenica 10 aprile. La mostra è stata organizzata dalla cooperativa Scelag, di cui il gruppo artistico "Liberamente" fa parte, dalla Pro Loco di Gerenzano col patrocinio del Comune di Gerenzano.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota della Cooperativa Scelag.
Domenica 16 Aprile alle 16,30 si terrà a palazzo Fagnani (via Fagnani 14, Gerenzano) l'ultimo incontro della serie 22/23 di "Un Tè con l'Autore", presentazione di libri alla presenza dell'autore. Domenica verrà presentato il libro di poesie edito da Albatros "Estroflessioni" di Federica Re. La fonte di ispirazione dell'autrice è qualsiasi pensiero, immagine o emozione che le permette di liberarsi delle catene dello spazio e del tempo per entrare in un'altra dimensione e appagare il bisogno di infinito. I versi di Federica Re sono stati inclusi in antologie di poesia contemporanea e letti all'interno di diversi spettacoli teatrali. Federica sarà intervistata da Giovanni Moia, giornalista e letterato. Dopo il dialogo con l'autore il pubblico sarà invitato a degustare un tè con dei dolcetti fatti in casa offerti dagli organizzatori (con la partecipazione di tanti amici) in un ambiente cordiale e sereno.
L'iniziativa è organizzata dalla cooperativa Scelag e Pro Loco di Gerenzano, con il patrocinio del Comune di Gerenzano.
Visto il grande successo di pubblico dell'iniziativa si prevede di riproporre per il prossimo autunno una nuova edizione 23/24 del "Tè con l'Autore".
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione