SARONNO – Oggi alle 15,30 il nuovo prevosto monsignor Claudio Galimberti presiederà la processione del Trasporto la prima dopo la sospensione dettata dal Covid.
QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO
IL PERCORSO
E’ stato studiato un percorso ad hoc per evitare le arterie più strette e permettere ai fedeli di mantenere il distanziamento anche all’aperto. Si partirà da piazza Santuario e proseguendo su via Varese, via Primo Maggio, piazza San Francesco, corso Italie si arriverà in Prepositurale. Al cerimonia si concluderà con la benedizione della città.
LA TRADIZIONE
Tutto è iniziato nel 1734, anno dell’abbattimento dell’antica chiesa di San Cristoforo dalla quale il santo Crocifisso fu trasportato e definitivamente collocato nella navata sinistra della Prepositurale. L’anno successivo l’allora arcivescovo di Milano Filippo Visconti istituì la ricorrenza del Trasporto in cui venne definita la processione, da tenersi la quarta domenica di ottobre, del Crocifisso.Si tratta di una scultura regalato alla saronnese confraternita di San Cristoforo da una comunità religiosa di Cernobbio sul lago di Como. Nel diario di uno storico conservato in Prepositurale sulla data del 3 maggio 1731 si può leggere che l’effige fu donata dalle monache benedettine di Cernobbio perchè “molto pesante e difficile da maneggiarsi da un sesso femminile“.
Pochi anni dopo nel 1783 arrivò l’ordine dell’imperatore Giuseppe II si sopprimere la chiesa di San Cristoforo da cui la necessità di spostare la statua in Prepositurale punto d’origine della festa cittadina.
Una novità fu introdotta nel 1940 quando il cardinal Schuster, in visita a Saronno, pose per la prima volta la corona di spine d’oro sul capo di Cristo al termine della processione rituale che viene ripetuto ancora oggi.
LA NOVITA’
Per la prima volta il Crocifisso poggerà su un supporto creato ad hoc per evitare che lo spostamento possa danneggiarne la struttura in legno o gli strati pittorici. E’ la scelta fatta dal team guidato dall’architetto Carlo Mariani che con l’esperta Carola Ciprandi ha recentemente restaurato l’opera dopo che l’anno scorso furono trovate delle crepe. QUI TUTTA LA PRESENTAZIONE DELL’INTERVENTO
POST COVID
Si tratta della prima processione dall’inizio della pandemia di Covid e anche per questo la Comunità pastorale ha preso tutte le precauzioni del caso. Del resto l’anno scorso con un momento di preghiera all’aperto l’allora prevosto don Armando Cattaneo aveva voluto che la città non rinunciasse al momento di devozione.
(foto di copertina di Armando Iannone)
Più antico e "da Corbetta": i restauro ha svelato i segreti del Crocifisso.
Traffico in tilt, per uno scontro in viale Lombardia.
Assalto al Tigotà, col coltello per... 50 euro.
Ex Cantoni: cantiere cancella la ciclabile.
Il ministro Lamorgese parla dei Telos al corteo "no green pass" in Senato.
Il ministro Cartabia con un pizzico di Saronno, in visita al carcere di Busto Arsizio.
Da sabato distribuzione dei contenitori per olio esausto.
Trova dei gioielli per strada e li consegna alla polizia.
SARONNO - "Grazie al restauro il crocifisso della chiesa prepositurale di Saronno ha rivelato la sua lunga storia, che parte addirittura dal Cinquecento. Saronno vanta un patrimonio artistico di ammirevole bellezza e valore storico. Le chiese con i loro bellissimi affreschi fanno di Saronno un polo attrattivo e sconfinato". Così Chiara Angaroni, esponente Pd e presidente della commissione comunale Cultura.
Ho avuto il piacere di assistere alla presentazione dell'architetto Mariani e dei restauratori che hanno ridato nuova luce al Crocifisso del Trasporto, sito nella Chiesa Prepositurale. Durante la serata si sono susseguiti gli interventi dell'archivista, della storica e dei restauratori spiegando che che il loro è un vero e proprio lavoro di squadra: si cerca di far parlare la materia partendo dai registri storici e dalla datazione per poi passare al restauro vero e proprio, croce e scultura lignea. Sembra che il c rocifisso risalga al 500 ed inizialmente pare fosse collocato in un monastero di Cernobbio. Arrivò a Saronno nella seconda metà del 600 e collocato nella Prepositurale. È incredibile come da un lavoro di restauro si possano fare scoperte importanti dal punto di vista storico ed artistico. Questo crocifisso, oltre al valore religioso e spirituale, è sicuramente un'opera d'arte che merita di essere ammirata.
21102021
[post_title] => Crocifisso prepositurale, Angaroni (Pd): "Grande valore religioso e artistico" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => crocifisso-prepositurale-angaroni-pd-grande-valore-religioso-e-artistico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-21 01:14:37 [post_modified_gmt] => 2021-10-20 23:14:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264667 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 263858 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-16 05:57:21 [post_date_gmt] => 2021-10-16 03:57:21 [post_content] => SARONNO - Avvistato, per la prima volta, un cinghiale a spasso per Saronno. https://ilsaronno.it/2021/10/15/i-cinghiali-arrivano-a-saronno-avvistamento-notturno-in-via-don-sturzo/ Movimentato episodio in corso Italia nella prima serata. https://ilsaronno.it/2021/10/15/donna-si-mette-a-urlare-in-corso-italia-a-saronno-soccorsa-dallambulanza/ Due lutti per il mondo della cultura saronnese. https://ilsaronno.it/2021/10/15/addio-ad-armando-caimi-tra-i-fondatori-della-societa-storica-saronnese/ https://ilsaronno.it/2021/10/15/nelle-parole-di-proserpio-il-ricordo-di-saronno-per-lo-scomparso-giuseppe-farinelli/ Lavori in corso al pozzo di via San Giuseppe con una maxi gru. https://ilsaronno.it/2021/10/15/maxi-gru-in-via-san-giuseppe-cantiere-ripara-la-pompa-del-pozzo/ Ecco la nuova segnaletica di via Roma. https://ilsaronno.it/2021/10/15/via-roma-ecco-con-la-nuova-segnaletica-orizzontale-foto/ Ritornato in Prepositurale, lo storico Crocifisso. https://ilsaronno.it/2021/10/15/saronno-dopo-il-restauro-oggi-e-tornato-il-sacro-crocifisso/ [post_title] => Ieri su ilS, chinghiale a Saronno sud, addio a Armando Caimi, nuovo look per via Roma, il ritorno del Crocifisso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-chinghiale-a-saronno-sud-addio-a-armando-caimi-nuovo-look-per-via-roma-il-ritorno-del-crocifisso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-16 07:00:46 [post_modified_gmt] => 2021-10-16 05:00:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263858 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 263784 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-15 17:49:38 [post_date_gmt] => 2021-10-15 15:49:38 [post_content] => SARONNO - Il crocifisso ligneo, tante amato dai fedeli saronnesi, è tornato al suo posto: preoccupanti crepe avevano creato tanto allarme nei mesi scorsi ed era stato subito inviato in un laboratorio specializzato per il restauro. Oggi alle 12.30 è stato riportato alla chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo in piazza Libertà, atteso dal prevosto monsignor Claudio Galimberti, e dai volontari parrocchiali che hanno provveduto a rimetterlo al loro posto, con tutte le attenzioni del caso; e per festeggiare sono state anche fatte suonare le campane. Il crocifisso, che ha oltre cinquecento anno, viene portato annualmente in processione nelle vie cittadine durante la Festa del Trasporto. Lo scorso 26 gennaio stato temporaneamente trasferito, per un intervento conservativo, al laboratorio della restauratrice Carola Ciprandi di Parabiago. Tutto era iniziato un anno fa quando i volontari che si occupano della movimentazione del crocifisso si sono accorti di vistose crepe nelle braccia del crocifisso che l’anno precedente non c’erano. E’ stato subito informato il prevosto monsignor Armando Cattaneo che ha immediatamente contattato i “tecnici” che si occupano dei tesori artistici e architettonici delle chiese saronnesi Carlo Mariani e l’esperta in sculture lignee Carola Ciprandi. [gallery link="file" size="medium" ids="263783,263780,263779,263778,263777,263772,263774,263773,263775,263776"] (foto: il crocifisso ligneo è tornato al suo posto) 15102021 [post_title] => Saronno, dopo il restauro oggi è tornato il sacro crocifisso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-dopo-il-restauro-oggi-e-tornato-il-sacro-crocifisso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-15 19:53:35 [post_modified_gmt] => 2021-10-15 17:53:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263784 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 263502 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-13 06:13:35 [post_date_gmt] => 2021-10-13 04:13:35 [post_content] => SARONNO - Venerdì 15 ottobre tornerà in Prepositurale lo storico Crocifisso ligneo dipinto e dorato e la relativa croce con copertura in lamina d’argento, solitamente conservato nell’altare laterale a sinistra del transetto della chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo. Lo scorso 26 gennaio stato temporaneamente trasferito, per un intervento conservativo, al laboratorio della restauratrice Carola Ciprandi di Parabiago. Tutto era iniziato un anno fa quando i volontari che si occupano della movimentazione del crocifisso si sono accorti di vistose crepe nelle braccia del crocifisso che l’anno precedente non c’erano. E’ stato subito informato il prevosto monsignor Armando Cattaneo che ha immediatamente contattato i “tecnici” che si occupano dei tesori artistici e architettonici delle chiese saronnesi Carlo Mariani e l’esperta in sculture lignee Carola Ciprandi. Così il Crocifisso non era stato portato in processione per la tradizionale “Festa del Trasporto”, non solo per l’emergenza sanitaria ma, anche, per evidenti fessurazioni longitudinali che attraversavano le spalle del Crocifisso, certamente provocate dalle sollecitazioni avvenute nel tempo durante le movimentazioni. La scultura, in legno dipinto e dorato, presentava anche alcuni sollevamenti degli strati pittorici, degenerati in piccole lacune in entrambi i piedi con visione del legno. Era poi visibile una profonda fessurazione lungo la ciocca dei capelli, che attraversa anche la fronte, oltre a depositi diffusi e alla presenza di una vernice ossida. La pratica di restauro del Crocifisso era stata inoltrata all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano il 10 novembre 2020 per essere analizzata e per il successivo inoltro alla Soprintendenza per la necessaria autorizzazione che è stata rilasciata il 17 dicembre 2020. La Curia Arcivescovile emetteva poi il Nulla Osta finale il 15 gennaio di quest’anno. L'intervento è stato realizzato, anche con l'ausilio di Franco Blumer noto restauratore dei metalli storico-artistici, che ha al suo attivo un emblematico intervento sulla Madonnina del Duomo di Milano, ed ora il Crocifisso è pronto a tornare in città per il Trasporto (QUI LA TRADIZIONE DI QUESTA RICORRENZA) alcune immagini del momento in cui il Crocifisso è stato prelevato dalla Prepositurale per portarlo nei laboratori per il restauro [gallery link="file" ids="232495,232496,232502,232501,232500,232499,232498"] [post_title] => Addio crepe, il Crocifisso torna in Prepositurale dopo il restauro. In tempo per il Trasporto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => addio-crepe-il-crocifisso-torna-in-prepositurale-dopo-il-restauro-in-tempo-per-il-trasporto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-13 06:13:35 [post_modified_gmt] => 2021-10-13 04:13:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263502 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 232541 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-29 05:57:02 [post_date_gmt] => 2021-01-29 04:57:02 [post_content] => SARONNO - Lavorano in negozio senza mascherina: due multe da 400 euro. Pur essendo impegnati in uno spazio chiuso in un’attività aperta al pubblico non indossavano le mascherine. Li hanno colti i flagrante gli agenti della polizia locale che li ha multati. https://ilsaronno.it/2021/01/28/lavorano-in-negozio-senza-mascherina-due-multe-da-400-euro/ Prepositurale, iniziato il restauro del Crocifisso: 5 mesi di lavoro contro crepe e segni del tempo. https://ilsaronno.it/2021/01/28/prepositurale-iniziato-il-restauro-del-crocifisso-5-mesi-di-lavoro-contro-crepe-e-segni-del-tempo/ Il comandante regionale Lombardia della Guardia di Finanza – Generale di Divisione Stefano Screpanti – ha effettuato una visita ispettiva al Comando Provinciale Varese e alle dipendenti Compagnie di Saronno e Gaggiolo. https://ilsaronno.it/2021/01/28/il-generale-screpanti-comandante-regionale-gdf-in-visita-alla-compagnia-di-saronno/ “Un mio ringraziamento personale al segretario generale del Comune di Saronno, Vittorio Carrara, che oggi conclude la sua esperienza lavorativa iniziata nel 2015 con l’amministrazione Fagioli”. Così l’ex presidente del consiglio comunale saronnese ed attualmente consigliere comunale della Lega, Raffaele Fagioli. https://ilsaronno.it/2021/01/28/oggi-ultimo-giorno-in-comune-grazie-vittorio-carrara/ I volontari e i dipendenti di Croce Rossa Saronno che sono stati in prima linea per l’intera pandemia da coronavirus. Ha fatto il punto della situazione con ilSaronno il presidente del Comitato di Saronno Orlando Chiariello. 29012021 [post_title] => Ieri a Saronno e dintorni: negozianti senza mascherina multa, restauro crocifisso, visita generale, cambia il segretario [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-e-dintorni-negozianti-senza-mascherina-multa-restauro-crocifisso-visita-generale-cambia-il-segretario [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-29 02:34:56 [post_modified_gmt] => 2021-01-29 01:34:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=232541 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 232493 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-01-28 19:09:04 [post_date_gmt] => 2021-01-28 18:09:04 [post_content] => SARONNO - Il Crocifisso ligneo dipinto e dorato e la relativa croce con copertura in lamina d’argento, solitamente conservato nell’altare laterale a sinistra del transetto della chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo, è dal 26 gennaio stato temporaneamente trasferito, per le necessarie operazioni di intervento conservativo, presso il laboratorio della restauratrice Carola Ciprandi di Parabiago. Restauratrice già nota ai saronnesi per aver restaurato, negli anni, la statuaria lignea dipinta e dorata del Santuario e di San Francesco. La professoressa Ciprandi, docente alla Scuola di Restauro Enaip di Botticino, era stata chiamata dall’architetto Carlo Mariani per una prima visita dell’opera e per la stesura del progetto di restauro da sottoporre all’approvazione della Curia Arcivescovile di Milano e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Il progetto è stato corredato da una ricerca storica sull’opera, ricerca facilitata dal dottor Andrea Germi, archivista che sta riordinando l’archivio della Prepositurale. Il Crocifisso non era stato portato in processione per la tradizionale “Festa del Trasporto”, non solo per l’emergenza sanitaria ma, anche, perché al momento della preparazione delle funzioni religiose ci si era accorti di evidenti fessurazioni longitudinali che attraversano le spalle del Crocifisso, certamente provocate dalle sollecitazioni avvenute nel tempo durante le movimentazioni. La scultura, in legno dipinto e dorato, presenta anche alcuni sollevamenti degli strati pittorici, degenerati in piccole lacune in entrambe i piedi con visione del legno. E’ poi visibile una profonda fessurazione lungo la ciocca dei capelli, che attraversa anche la fronte, oltre a depositi diffusi e alla presenza di una vernice ossidata che altera le tonalità del corpo del Cristo. Una delicata operazione sarà quella del restauro della croce lignea, che costituisce la struttura portante, e che è stata rivestita nel 1748 con lamina d’argento. Per intervenire sulla copertura metallica, Carola Ciprandi sarà coadiuvata da Franco Blumer noto restauratore dei metalli storico-artistici, che ha al suo attivo un emblematico intervento sulla Madonnina del Duomo di Milano. La pratica di restauro del Crocifisso era stata inoltrata all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano il 10 novembre 2020 per essere analizzata e per il successivo inoltro alla Soprintendenza per la necessaria autorizzazione che è stata rilasciata il 17 dicembre 2020. La Curia Arcivescovile emetteva poi il Nulla Osta finale il 15 gennaio di quest’anno. Le operazioni di restauro dureranno circa 5 mesi e saranno condotte sotto la direzione dell’architetto Mariani che seguirà i lavori nel laboratorio dei restauratori, sopra citati, coordinando le fasi operative anche con i funzionari della Soprintendenza. L’evoluzione dei lavori saranno puntualmente divulgati. [gallery link="file" ids="232499,232502,232500,232498,232495,232501"] [post_title] => Prepositurale, iniziato il restauro del Crocifisso: 5 mesi di lavoro contro crepe e segni del tempo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => prepositurale-iniziato-il-restauro-del-crocifisso-5-mesi-di-lavoro-contro-crepe-e-segni-del-tempo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-28 19:09:04 [post_modified_gmt] => 2021-01-28 18:09:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=232493 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 221062 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-26 05:58:24 [post_date_gmt] => 2020-10-26 04:58:24 [post_content] => SARONNO - Saronno ieri pomeriggio ha rinnovato la tradizione della festa del Trasporto. L'ha fatto in un modo inedito studiato in modo da evitare assembramenti e da rispettare le distanze di sicurezza e tutte le altre norme anti Covid. La mattinata si è aperta con la messa che è stata l'occasione per celebrare i vent'anni di sacerdozio di don Federico Bareggi e di don Paolo Fumagalli. In Prepositurale oltre a tanti fedeli distanziati l'intera Giunta, molti consiglieri con il presidente del consiglio comunale Pierluigi Gilli e in prima fila, in fascia tricolare, il sindaco Augusto Airoldi. Nel pomeriggio lo storico crocifisso è stato portato sul palco allestito in piazza e posizionato su un palco contornato da ciclamini rossi ed altre piante. Alle 16,30 il prevosto ha dato il via ad una riflessione ispirata a quella di Papa Francesca in lockdown mentre i fedeli hanno posizionato tanti lumini accesi davanti al crocifisso raccogliendosi in preghiera aspettando pazientemente il proprio turno e mantenendo le distanze. Suggestivi anche i giochi di luce creati alla fine dalla cerimonia dal Crocifisso e dai lumini. [gallery link="file" ids="221063,221064,221065,221066,221067,221068"] (per le foto si ringrazia Chiara Lunardo) [post_title] => Trasporto in tempo di Covid: emozioni e tanta suggestione con il Crocifisso in piazza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => trasporto-in-tempo-di-covid-emozioni-e-tanta-suggestione-con-il-crocifisso-in-piazza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-26 02:35:42 [post_modified_gmt] => 2020-10-26 01:35:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=221062 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 220948 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-25 05:40:49 [post_date_gmt] => 2020-10-25 03:40:49 [post_content] => SARONNO - "Moltissime chiese hanno la Festa del Crocifisso. Saronno no. Noi festeggiamo “il Trasporto” del Crocifisso: è diverso!". Inizia così la nota con cui il prevosto monsignor Armando Cattaneo spiega la tradizione saronnese che si rinnova quest'oggi. Le antiche vicende storiche danno una spiegazione di perché si cominciò a festeggiarne il trasporto. Eppure la storia da sola non basta a spiegare l’immensa popolarità che questa festa mantiene ancora oggi, in questa città contemporanea che lega Milano con la Svizzera, la pianura con i laghi, la Bergamasca con il Piemonte. Se qui si festeggia “il Trasporto” del Crocifisso forse è perché a noi Saronnesi piace un Crocifisso dinamico, in movimento, che ama uscire fuori dalla sua chiesa e girare per le strade e le piazze. A noi piace un Crocifisso che non aspetta che sia la gente a fare il primo passo perché l’iniziativa la prende lui. Noi amiamo un Crocifisso che non tiene le distanze, ma che si infila negli uffici, nelle fabbriche, nelle case, che bussa ai cuori. Siamo strani a immaginarcelo così? No. Il Gesù vero, storico, quello dei Vangeli, è esattamente così. Ma forse il “Trasporto” vuole significare qualcosa di ancora più forte: quel Crocifisso porta già, nello splendore della croce d’argento sbalzato e lucente, i segni della Risurrezione. Allora non siamo noi che “trasportiamo” Gesù, è Lui che risorge, cioè compie un “balzo in avanti” inimmaginabile. Noi tutti rimaniamo indietro, increduli, come rimasero storditi e “tardi a capire” i suoi discepoli nei giorni dopo Pasqua. Loro, come noi, potevano forse accettare che Gesù “tornasse in vita”, cioè tornasse indietro com’era prima, com’era stato per Lazzaro. Gesù Crocifisso e Risorto invece era scattato avanti, aveva creato la possibilità di un mondo nuovo, di una vita “oltre”, “aldilà”. Attenzione: non aldilà della morte, ma aldilà dell’odio, della cattiveria, della sofferenza, dell’indifferenza. Così oggi sappiamo che non noi trasportiamo Lui, ma Lui trasporta noi e tutti gli uomini nel mondo nuovo che è il Regno di Dio, dove non vi sarà pianto, né dolore, né affanno. Un mondo di fantasia? No. Quel mondo esiste davvero ed è il nostro, ma è una “possibilità”. Si trasforma in “realtà”, anche subito, anche adesso, anche qui, ogni volta che qualcuno prende atto di un fatto semplice, elementare: siamo “Fratelli tutti”. 25102020 [post_title] => Trasporto, don Armando: "A noi saronnesi piace un Crocifisso dinamico" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => trasporto-don-armando-a-noi-saronnesi-piace-un-crocifisso-dinamico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-24 23:40:36 [post_modified_gmt] => 2020-10-24 21:40:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=220948 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 219818 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-13 08:03:15 [post_date_gmt] => 2020-10-13 06:03:15 [post_content] => SARONNO – Niente tour nelle parrocchie per lo storico crocifisso della Prepositurale a causa di alcuni danni strutturali che minacciano l'opera e per riparare i quali è stato previsto un intervento di restauro. Ma partiamo dall'inizio. Ormai da qualche anno la tradizione cittadina del Trasporto si è arricchita di un nuovo momento di condivisione. Per un'intera settimana la storica scultura “pellegrina” di parrocchia in parrocchia per permettere ai fedeli di raccogliersi in preghiera con la propria comunità. Un programma che la Comunità pastorale aveva deciso di rinnovare anche quest'anno. Quando però i volontari che si occupano della movimentazione del crocifisso si sono subito accorti di vistose crepe nelle braccia del crocifisso che l'anno scorso non c'erano. E' stato subito informato il prevosto monsignor Armando Cattaneo che ha immediatamente contattato i “tecnici” che si occupano dei tesori artistici e architettonici delle chiese saronnesi Carlo Mariani e l'esperta in sculture lignee Carola Ciprandi. Un problema serio che potrebbe essere stato provocato dalle modalità con cui il Crocifisso viene “portato” per le vie cittadine nel corso della processione. "Ovviamente ci siamo subito mobilitati - spiega il prevosto - la comunità pastorale sta organizzando l'intervento di restauro del Crocifisso mentre il tour nelle parrocchie si terrà senza la scultura". Nelle parrocchie arriverà il crocifisso artistico realizzato con i resti dei barconi che attraccano a Lampedusa: "In questi anni l'abbiamo affiancato a quello storico di cui esporremo nelle parrocchie una gigantografia”. E per il Trasporto? La processione è stata annullata per le stringenti normative Covid ma ci sarà un momento di preghiera e raccoglimento in piazza con il Crocifisso originale: “Lo esporremo, tempo permettendo, con grandissima cura e grandissima attenzione, in modo che i fedeli possano vederlo senza rischi per la sua conservazione”. (foto d'ultima edizione del Trasporto) [post_title] => Crepe nel Crocifisso del Trasporto: salta "pellegrinaggio" nelle parrocchie [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => crepe-nel-crocifisso-del-trasporto-salta-pellegrinaggio-nelle-parrocchie [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-13 08:33:27 [post_modified_gmt] => 2020-10-13 06:33:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=219818 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 219472 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-10 14:00:35 [post_date_gmt] => 2020-10-10 12:00:35 [post_content] => SARONNO – Si avvicina la festa del Trasporto e la Comunità pastorale Crocifisso Risorto ha deciso di rendere “itinerante” il Sacro Crocifisso. La scultura lignea sarà portata in ogni parrocchia per una giornata di venerazione. “Quest’anno – spiegano dalla Comunità - abbiamo scelto di averlo presente di sabato e domenica per permettere di pregarlo a tutti coloro che vengono a messa”. Il Crocifisso inizierà il proprio “pellegrinare” questo fine settimana: sabato sarà collocato nella chiesa di S. Giuseppe al Matteotti e domenica al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. Seguono giovedì alla Sacra Famiglia, sabato a S. Giovanni Battista e domenica 18 a Regina Pacis. Tutta la settimana dal 18 al 25 ritornerà in Prepositurale per essere esposto alla venerazione e alla preghiera da parte di tutti, fino alla festa del Trasporto che si terrà come vuole la tradizione saronnese domenica 25 ottobre. (foto: un momento dello spostamento del Crocifisso tra le parrocchie cittadine nell'ultima edizione della ricorrenza) [post_title] => Trasporto: da oggi il Crocifisso "in pellegrinaggio" nelle 6 parrocchie cittadine [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => trasporto-da-oggi-il-crocifisso-in-pellegrinaggio-nelle-6-parrocchie-cittadine [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-10 11:12:45 [post_modified_gmt] => 2020-10-10 09:12:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=219472 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 198786 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-04-10 16:22:20 [post_date_gmt] => 2020-04-10 14:22:20 [post_content] => SARONNO - Con il crocifisso ma anche con la mascherina il prevosto monsignor Armando Cattaneo è stato protagonista di un momento di preghiera nel cortile dell'ospedale di piazzale Borella. Una scelta importante per celebrare il venerdì santo "dove c'è chi soffre e dove c'è chi aiuta" Il momento di preghiera è stato accompagnato dal cappellano dell'ospedale don Vincenzo Bosisio e medici, infermieri coi vertici della struttura ospedaliera. E' stata letta la preghiera dedicata alla Beata Vergine dei Miracoli nei empi di contagio ed anche uno scritto del cappellano che ha rimarcato la propria disponibilità ad essere vicino a pazienti e personale malgrado le difficoltà e il momento di grande dolore. Al termine la benedizione è stata ripetuta più volte: "Vorrei - ha spiegato il prevosto - che ce ne fosse una per ogni reparto che ogni malato, ogni infermiere e ogni persona che si prodiga e lotta in questo luogo si possa sentire benedetta personalmente da questo momento di preghiera". [post_title] => Coronavirus, Venerdì santo mascherina e Crocifisso per la preghiera all'ospedale di Saronno del prevosto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-venerdi-santo-mascherina-e-crocifisso-per-la-preghiera-allospedale-di-saronno-del-prevosto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-10 16:22:20 [post_modified_gmt] => 2020-04-10 14:22:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=198786 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 649684 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-05-05 05:51:06 [post_date_gmt] => 2025-05-05 03:51:06 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - La denuncia viene dalla Lista Dante, principale gruppo di opposizione a Ceriano Laghetto: nella sala consigliare del Municipio non c'è più il crocifisso.