SARONNO - Poca gente in giro, pochi eventi e tanti negozio chiusi in quella che dovrebbe essere la serata della movida saronnese, quella del giovedì sera quando tradizionalmente gli esercizi commerciali restano aperti sino a tardi. Le foto, attorno alle 22 quando dovrebbe essere l'ora clou della movida la dicono lunga: semivuote le vie del centro, deserto e con quasi tutti i negozi chiusi il tratto di corso Italia fra via Csrcano e piazza Avis, e poca gente in più fra piazza Avis e piazza Libertà.
Peccato perchè i pochi bar o ristoranti che ci "hanno provato" a rianimare il centro di Saronno almeno il giovedì, lo hanno fatto con eventi anche di qualità, con musica dal vivo e con cabaret, c'era anche Max Pieriboni da Zelig in via Mazzini, ma forse non in tanti lo sapevano. Problema legato alla mancanza di una unica "regia", della quale in passato si occupava il Comune, per pubblicare gli eventi, magari creandone uno più "importante" proprio in piazza. Posti liberi anche ai tavolini nel cortile di Villa Gianetti in via Roma dove per tutta l'estate si tiene "The garden", festa della birra.
Una minoranza negozi ed attività aperte sino a tardi.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
(foto: alcune immagini della nottata saronnese di ieri)
21072023
[post_title] => Caldo o... scarsità d'eventi? Giovedì sera poca gente in giro e tanti negozi chiusi a Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caldo-o-scarsita-deventi-giovedi-sera-poca-gente-in-giro-e-tanti-negozi-chiusi-a-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-07-21 01:02:56 [post_modified_gmt] => 2023-07-20 23:02:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=349355 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 344711 [post_author] => 2 [post_date] => 2023-06-15 05:55:00 [post_date_gmt] => 2023-06-15 03:55:00 [post_content] =>SARONNO - SaronnEstate2023, Succi: “Un evento tutti i giorni”. Airoldi: “Con le eccellenze di livello che merita la nostra città”.
La notte bianca sarà una Buskers Night: evento clou lo sky piano che ha debuttato a Dubai.
Ritardi e cancellazioni: mattina di passione per i pendolari della Milano-Saronno-Varese.
Jumbo Visma in ritiro al Grand Milan di Saronno: oggi partenza del Giro d’Italia U23 da Cesano.
Acquista da un gruppo con base a Milano, alla Caronnese calcio è finita un’epoca, quella della famiglia Reina che soprattutto con il compianto Augusto aveva portato in alto come non mai i colori rossoblù. Incassata la retrocessione dalla serie D all’Eccellenza, la Caronnese col suo bel centro sportivo di corso della Vittoria è quindi diventata un “boccone” interessante per chi vuole entrare nel mondo del calcio o ampliare le proprie attività.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
15062023
[post_title] => Ieri a Saronno: presentati gli eventi estivi e il programma della Notte bianca. Ritardi e cancellazioni Trenord. Jumbo Visma in città per il Giro d'Italia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-presentati-gli-eventi-estivi-e-il-programma-della-notte-bianca-ritardi-e-cancellazioni-trenord-jumbo-visma-in-citta-per-il-giro-ditalia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-15 06:57:39 [post_modified_gmt] => 2023-06-15 04:57:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=344711 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 338609 [post_author] => 2 [post_date] => 2023-04-29 05:54:00 [post_date_gmt] => 2023-04-29 03:54:00 [post_content] =>SARONNO - Ciclista investito in via Piave a Saronno: adolescente finisce all’ospedale.
Si era parlato, giusto un anno fa, di farne un centro giovanile, ma è ancora completamente vuota. Stiamo parlando di Cascina Paiosa, vecchio stabile di proprietà comunale a Cassina Ferrara, tempo fa restaurato anzi ricostruito ma che resta desolantemente vuoto, e che per l’ennesima volta si è allagato, dopo le piogge dei giorni scorsi.
I carabinieri forestali della stazione di Tradate, unitamente ad altri militari del gruppo carabinieri forestale di Varese, supportati dal reparto carabinieri tutela agroalimentare di Torino hanno eseguito negli ultimi giorni una serie di controlli nei supermercati provinciale. Così è stata trovata una partita di birra venduta in bottiglie di vetro da 33 cl, prodotta in Repubblica Ceca per conto di una ditta svizzera, con etichettatura non conforme a quanto stabilito dalle norme vigenti in materia.
Cosa fare nel week-end: street food e feste al parco, nel saronnese c’è voglia di Primavera.
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
29042023
[post_title] => Ieri a Saronno: incidente in via Piave. Birre sequestrate dalla Forestale. Cascina Paiosa vuota e allagata. Casa fare nel weekend [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-incidente-in-via-piave-birre-sequestrate-dalla-forestale-cascina-paiosa-vuota-e-allagata-casa-fare-nel-weekend [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-29 06:16:42 [post_modified_gmt] => 2023-04-29 04:16:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=338609 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 312785 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-10-31 05:56:00 [post_date_gmt] => 2022-10-31 04:56:00 [post_content] =>SARONNO - "In questi mesi non sono passate inosservate le scelte politiche che hanno visto l’amministrazione proporre eventi poco partecipati. Sappiamo che l’indirizzo e le scelte vengono decise dall’Amministrazione ma allo stesso tempo riteniamo sia un atteggiamento responsabile quello di informare tutti i cittadini, anche quelli che non hanno accolto le proposte dell’Assessorato alla Cultura, di quali siano i costi di tali proposte. Delle stesse conosciamo i numeri dei partecipanti e i costi sostenuti e oggi riteniamo sia corretto informare la città e trarre le conclusioni".
Sono i membri del centrodestra della commissione Cultura, Maria Assunta Miglino (Fi), Flavio Armanini (FdI) e Claudio Sala (Lega) a tracciare un bilancio degli eventi culturali proposti a Saronno dall'assessorato negli ultimi mesi.
"Il concerto per il Trasporto è soltanto l’ultima delle scelte dell’Assessorato alla Cultura che conferma un disinvolto utilizzo dei fondi pubblici per una improbabile proposta in un venerdì prodromo di un lungo week end.
Leggiamo, allora, che il costo del concerto con ingresso gratuito al Teatro Giuditta Pasta, riempito per l’occasione soltanto da un centinaio di persone, è stato di 8000 euro. Dunque, in questo caso, che non è isolato, i soldi pubblici sono stati mal utilizzati se ancora una volta la città non ha risposto come previsto.
E non si dica che è stato un caso perché, come dicevamo, abbiamo seguito anche altri eventi e possiamo affermare che cifre altrettanto importanti sono state spese per essi, come ad esempio i 6.694 euro per le celebrazioni pasoliniane con affluenze di pubblico di poche decine di persone e anche i 4.270 euro per le conferenze del festival della filosofia che tranne per quella tenuta da Mancuso, sono andate a volte quasi deserte, a volte scarsamente partecipate.
Non scendiamo ulteriormente nel dettaglio dei costi delle altre iniziative che i saronnesi attenti conoscono bene, dei relativi risvolti economici nonché della ricaduta sociale, perché non vogliamo mettere ulteriormente il dito nella piaga.
Riteniamo però necessario che i cittadini siano consapevoli e informati dei costi che tali scelte hanno comportato.
E se le motivazioni, come già abbiamo sentito in commissione cultura, sono quelle di aver deciso di offrire un programma più aulico e ricercato, noi abbiamo il dovere di informare la città perché nei confronti di essa e dei cittadini, tutti, che sono la massa e sono i fruitori delle iniziative stesse, si ha una responsabilità morale ed etica.
Allora non ci resta che prendere atto che la maggior parte delle proposte della cultura siano state apprezzate da un numero troppo esiguo per giustificare i costi sostenuti. Poche centinaia di persone godono di una cultura di nicchia, grazie ai soldi di tutti.
Mariassunta Miglino, vicepresidente FI Commissione Cultura
Claudio Sala, membro Commissione Cultura Lega
Flavio Armanini, membro Commissione Cultura FdI
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - "Per la seconda domenica consecutiva mi sono trovato chiuso in casa senza la possibilità di prendere l'auto. Ieri via Genova era chiusa da un auto messa di traverso in mezzo alla strada e voglio pensare che in caso di emergenza ci fosse qualcuno in grado di spostarla in pochi minuti. Ma davvero non c'è un modo migliore per chiudere la via d'accesso alla strada centrale di Saronno? Davvero non è possibile fare un po' più di informazione per i residenti del centro? Magari con gli orari precisi di chiusura in modo da portersi organizzare un po' meglio".
E' lo sfogo, inviato alla redazione de ilSaronno, di un residente nel centro storico chiuso nella giornata di ieri per l'iniziativa Idee in corso. Per permettere ai gazebo di una trentina di associazioni culturali e sociali di presentare le proprie attività in centro è stata bloccata la circolazione delle auto tra corso Italia e piazza Portici. Stessa situazione domenica scorsa, 25 settembre, per la corsa podistica Strasaronno che ha visto la presenza di 1700 persone.
"E' chiaro che abitando in centro bisogna essere pronti a gestire queste situazioni - spiega una giovane mamma - ma sarebbe utile che ci fosse un po' di attenzione anche per i residenti con comunicazioni ad hoc e precise in modo da darci l'opportunità di essere pronti ed organizzati". E c'è anche la richiesta di studiare nuove modalità di chiusura: "Visto che gli eventi in centro sono frequenti - conclude - magari sarebbe il caso di pensare ad una nuova modalità per bloccare le strade perchè le auto per quanto con un cartello con il logo del comune danno un'immagine di approssimazione e provvisorietà che non ispira certo ordine e sicurezza".
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - "Ci troviamo a metà del percorso degli eventi estivi di questo 2022 e provo ad abbozzare un bilancio di quanto è stato proposto e della risposta della città, prima di presentare le iniziative di agosto e settembre. Sono giunte note di apprezzamento da molti cittadini e critiche da altri, ritengo doveroso rispondere a queste ultime soprattutto per la considerazione e il rispetto dovuti alle scuole di musica che hanno partecipato e agli artisti , tutti di ottimo livello, che si sono esibiti, al pubblico che ha seguito gli eventi, ognuno dei quali ha visto il tutto esaurito, senza dimenticare il grande lavoro dell’ufficio che ha dovuto organizzare un numero cospicuo di eventi, come mai si era verificato in passato". Inizia così una nota della vicesindaco ed assessore comunale alla Cultura, Laura Succi.
Prosegue Succi:"Il contesto della Villa Gianetti, scelto perché centrale e facilmente gestibile è diventato punto di riferimento per chi vuole passare una serata diversa, si è cercato di proporre eventi per tutte le fasce della popolazione e per tutte le età, per chi ama la cultura e la musica classica e per chi preferisce un intrattenimento leggero e spesso le stesse persone gradiscono ambedue le proposte. Osservo che la risposta è stata molto positiva per ambedue le tipologie di proposta, ribadisco che i concerti hanno fatto il tutto esaurito e spesso hanno visto persone in piedi all’esterno seguire per tutta la durata dell’esibizione, definire questo pubblico “di nicchia” è curioso. Unica eccezione la serata in cui Saronno ha visto un’eccezionale maltempo proprio nell’orario di inizio del concerto. Non ricordo estati in cui il numero e la qualità delle proposte fosse paragonabile".
I 5 giovedì della musica in piazza Volontari del sangue, che hanno visto un pubblico più ridotto 30/50 persone meritano una considerazione a parte. Si è trattato di un esperimento per portare a Saronno una modalità e dei tempi di fruizione che sono comuni in città più grandi, facendo leva su un’ ottima qualità degli artisti, e su una collocazione oraria che invitasse a rimanere fuori anche per cena. Si faranno in merito le opportune valutazioni, cercando di ottenere anche l’attiva partecipazione da un maggior numero di esercizi commerciali, oltre a quelli con cui si è avviata una positiva collaborazione. Il mese di agosto, tradizionalmente dimenticato, è anch'esso ricco di eventi.
11082022
[post_title] => Eventi estivi a Saronno, Succi: "Ci siamo ricordati anche... d'agosto" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => eventi-estivi-a-saronno-succi-ci-siamo-ricordati-anche-dagosto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-11 00:44:27 [post_modified_gmt] => 2022-08-10 22:44:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=302443 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 19 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 619143 [post_author] => 19 [post_date] => 2024-05-31 05:50:41 [post_date_gmt] => 2024-05-31 03:50:41 [post_content] => SARONNO/ SARONNESE - Si chiude il mese di maggio con tanta voglia di primavera e di convivialità all'aperto: dalla tradizionale festa per celebrare la Sardegna a Solaro, alla festa del pesce organizzata a Rovello Porro dalla locale protezione civile.Venerdì 31 maggio
SARONNO – Alle 18, nella location di villa Gianetti in via Roma 20, incontro con Valeria Tron autrice del libro “Pietra dolce”. Informazioni al sito internet www.comune.saronno.va.it. SARONNO – Alle 18, nella sede dell’associazione L’Isola che non c’è di via Biffi 5, incontro focus che conclude il ciclo di quest’anno sulla letteratura al femminile. Conduce l’evento Chiara Righi. RESCALDINA – Dalle 20.30 alle 22.30, all’oratorio di via Rusconi e nell’ambito dell’iniziativa “Restiamo Insieme”, si terrà “Silent Disco”: musica con le cuffie per tutti i ragazzi delle medie. Informazioni al sito internet www.comune.rescaldina.mi.it.Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno
ROVELLO PORRO – Torna la tradizionale “Festa del Pesce” giunta alla sua 13° edizione nella location dell’area feste di via Bernardo Luini. L’evento è organizzato dalla Protezione Civile con il patrocinio del Comune. Informazioni al sito internet su www.comune.rovelloporro.co.it. SOLARO – Dalle 19, nell’area feste di corso Berlinguer si svolge il tradizionale evento “Sapori di Sardegna” organizzato dall’associazione Grazia Deledda di Saronno: specialità tipiche della Sardegna e musica dal vivo tutte le sere. Informazioni al sito internet www.cirsaronno.it.Sabato 1 giugno
SARONNO - Dalle 16 tornano le visite guidate alla chiesa prepositurale dei santi Pietro e Paolo e archivio storico di Saronno in piazza Libertà. Le guide volontarie di Cantastorie saranno a disposizione per raccontare la storia e l'arte della chiesa storica della città, le eventuali offerte saranno destinate ai restauri degli affreschi e al progetto "ChieseAperte". Informazioni al sito internet www.chieseapertesaronno.it. CESANO MADERNO – Alle 18, nei giardini di palazzo Arese Borromeo, visita guidata teatralizzata con personaggi in costume d’epoca dei giardini storici del palazzo a cura dell’associazione “Vivere il palazzo e il giardino Arese Borromeo”. Informazioni al sito internet www.comune.cesano-maderno.mb.it. LIMBIATE – Dalle 20, in piazza Tobagi, “Unibreak Fest!”: una serata disco sotto le stelle con dj set e ospiti speciale per far ballare e divertire un pubblico di giovani e non solo. Informazioni dettagliate al sito internet www.comune.limbiate.mb.it. SARONNO – Alle 21, al santuario Beata Vergine dei Miracoli, 43° edizione rassegna corale città di Saronno. Oltre al Coro Alpe diretto dal maestro Dino Carugati, saranno ospiti dell’evento la corale Il Gigante di Villaminozzo e il coro Nives di Premana. Parte dell’incasso sarà donato al santuario per i lavori di restauro delle opere. ROVELLASCA – Alle 21, all’oratorio San Vittore di via Monte Grappa 1, va in scena lo spettacolo musicale “Vedrai Miracoli”. Per informazioni si può consultare il numero 3341430349.Domenica 2 giugno
SARONNO – Alle 16, al teatro Giuditta Pasta di via I° maggio (in foto), concerto per la “Festa della Repubblica” con l’Orchestra Settembre Classico diretto dal maestro Stefano Nigro. L’ingresso è libero e per informazioni si può consultare il sito internet www.teatrogiudittapasta.it.Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito
[post_title] => Cosa fare week-end a Saronno e dintorni: musica, presentazione di libri e tanta voglia di feste outdoor [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosa-fare-week-end-18 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-05-28 21:27:08 [post_modified_gmt] => 2024-05-28 19:27:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=619143 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 62 [max_num_pages] => 5 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => fdc36df197969ae9ed4240fa26badc50 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:6ac27f99ee77ddf06c334ba5ff3b9d0c:0.71485800 17527306530.26282800 1752729054 ) -->