SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Lega, Fdi e Fi in merito all'interrogazione per chiedere al sindaco Augusto Airoldi delucidazioni in merito all'errore che ha portato l'Amministrazione saronnese a non ottenere i fondi per le scuole danneggiati dal maltempo.
QUI LA NOTA DELLA REGIONE CHE SPIEGA PROVVEDIMENTO E SCUOLE BENEFICIARIE
L'amministrazione comunale di Saronno per un errore macroscopico legato alla mancanza di richiesta di somma urgenza sta perdendo la possibilità di partecipare alla ricezione di una parte dei 3,3 milioni di euro che la Giunta Regionale della Lombardia ha erogato per spese effettuate relativamente a interventi e lavori di ‘somma urgenza‘ finalizzati a mettere in sicurezza e ripristinare l’agibilità di edifici pubblici che ospitano scuole dell’infanzia e scuole primarie e secondarie di primo grado. I fondi saranno erogati ad almeno 45 amministrazioni comunali per circa 157 interventi.
La procedura amministrativa richiedeva di presentare la richiesta per somma urgenza. Saronno non è presente tra i 45 Comuni.
In un elenco diramato da Regione Lombardia sono presenti tutti i Comuni del saronnese e limitrofi colpiti dalla grandine, come ad esempio: Cislago, Gerenzano, Uboldo, Tradate, Lentate sul Seveso, Lissone, Meda, Muggiò, Nova Milanese, Seregno, Baranzate.
Tutti questi Comuni hanno richiesto interventi di somma urgenza. Perchè Saronno non ha fatto altrettanto? Non ritiene che gli interventi siano di somma urgenza?
Eppure la delibera di Giunta Regionale dell'8 agosto era chiara sul finanziamento di lavori di pronto intervento su edifici comunali adibiti a servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. La delibera richiedeva lavori realizzati con la modalità della “somma urgenza” ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. n. 36/2023, il cui differimento metterebbe a rischio la pubblica incolumità e che riguardano immobili di proprietà comunale destinati esclusivamente a servizi educativi per l’infanzia ed a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado”
La Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia in pieno spirito di collaborazione amministrativa e nell'interesse dei cittadini saronnesi non vogliono fare alcuna polemica, ma stanno depositando una interrogazione per chiedere al Sindaco Airoldi e alla sua giunta contezza di questa situazione e chiedere con urgenza all’amministrazione comunale se ha intenzione di richiedere fondi per somma urgenza a Regione Lombardia e quale sia la ragione per la quale non abbia presentato la richiesta nei modi dovuti.
E' una vergogna che non si sappia amministrare la città e non si riesca nemmeno a stilare una richiesta in modo adeguato.
La Giunta di Regione Lombardia con seduta numero 29 del 25 agosto 2023 ha approvato la Delibera n. 886 (DL) CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DELLA MISURA DI SOSTEGNO AI COMUNI PER LAVORI DI SOMMA URGENZA AI SENSI DELL'ART. 140 DEL D.LGS. N.36/2023 SU EDIFICI COMUNALI ADIBITI A SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA E SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO, ATTIVATI DAI COMUNI COLPITI DAGLI EVENTI METEOROLOGICI INTENSI VERIFICATISI DAL 4 AL 31 LUGLIO 2023 (DGR 8 AGOSTO 2023 N. XII/885) - (DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI TIRONI, LUCCHINI, COMAZZI E SERTORI)
C'è ancora tempo e chiediamo che i tempi vengano rispettati, sperando che non si perda anche questo finanziamento come già accaduto per la scuola Rodari non molto tempo fa.
Richiediamo una risposta urgente anche ai cittadini considerando il fatto che gli edifici di cui sopra hanno bisogno di interventi con somma urgenza.
---
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - "La fortuna aiuta i non audaci e gli impreparati. E' questo il caso della coalizione che sostiene il sindaco Augusto Airoldi. L’amministrazione ha avuto la fortuna di ricevere oltre due milioni e mezzo di euro da Lura Ambiente Spa ed a grandi linee ha indicato come verranno spesi".
Inizia così la nota del capogruppo FdI Gianpietro Guaglianone in merito all'ultima seduta del consiglio comunale.
"Nulla di specifico e di programmato è stato detto in quando l’ufficialità di questi fondi è arrivata il nove gennaio 2023 tramite pec. La verità è diversa. Di questo “colpo di fortuna” si sapeva da mesi, mi sembra strano che il sindaco non ne fosse edotto. Del resto si sono "persi" anche 4 milioni per la scuola Rodari evidentemente una scarsa attenzione che si ripete.
Comunque dando il beneficio del dubbio, l’amministrazione ha dato degli indirizzi di spesa, ed ero convinto che gli interventi elencati fossero derivanti da necessità della città e invece no, il sindaco ci spiega che i due milioni e settecento mila euro serviranno per la realizzazione del suo programma elettorale. E quindi il dubbio: fin qui si è navigato a vista sperano in un colpo di fortuna?
E poi la beffa: il sindaco che continua a riempirsi la bocca degli oltre 20 milioni ottenuti dalla sua Amministrazione, mette le mani avanti dicendo quando è difficile gestire così tanti fondi. Posto che questa amministrazione ha la fortuna di gestire i soldi del Pnrr (nessun sindaco ha avuto tanti fondi non per merito del sindaco ma per il periodo storico e per il buon lavoro degli uffici) ora ci dicono che questo è un problema?
Ricapitolando con questa variazione si impegnano 2,5 milioni e mezzo di euro in fiducia su progetti che verranno formalizzati in seguito, fidandoci dell’accortezza di questa amministrazione nel gestire i fondi. Come riferito nel mio intervento in aula, Fratelli d’Italia non ha nessuna fiducia in questo sindaco e in questa amministrazione che di pasticci ne ha già fatti parecchi"
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Con i dati definitivi a livello saronnese, provinciale e regionali sono possibili le prime analisi sul voto nella città degli amaretti.
Evidente come la maggior affluenza saronnese 44,18% che supera il 41,68 regionale e il 38.49% si legata alla candidatura e all'exploit di Ilaria Pagani fortemente sostenuta dalla comunità che non a caso ha superato quota mille preferenze. In sostanza si sono recati alle urne 13642 saronnesi (7013 donne e 6629 uomini) pari al 44,35%. Un dato basso rispetto al alle politiche quando si era presentato ai seggi il 71,16% degli aventi diritto e ancor di più rispetto alle regionali 2018 quando gli elettori erano stati il 76,94%.
Un dato comunque migliore di quelli della provincia se si pensa che Varese si ferma al 42,05%, Gallarate al 39.5%, Busto Arsizio al 38.3% e a Luino il 29%.Il centrodestra di Fontana ha la maggioranza ma non con l'ampio margine che ha conquistato altrove. A Saronno si ferma al 45,98% (in regione è al 54,67 in provincia al 59,43%) mentre Majorino arriva al 40,37% (Regione 33,93% e Provincia 29,49% ). Moratti è al 12,04% mentre a livello regionale fa il 9,43% e in provincia 9,70%. Mara Ghidorzi è al 1,60% (in Regione 1,53% e Provincia 1,38%)
Tra i partiti, i primi trend parlano di un Pd che si conferma primo partito (determinante il traino della candidatura dell'assessore Ilaria Pagani) arrivando al 27,64% (regione 21,82% e provincia 19,65%) tallonato da FdI (regione 25,18% e provincia 23,51%). Il terzo polo conferma il risultato delle politiche a livello di coalizione 12,04% superando la media regionale e provinciale ma Azione è al 6,64% (regione 4,25%, provincia 4,3%) mentre la civica Moratti 5,37 (regione e provincia 5,30%). E gli altri? Lega 12,27% (regione 16,53% provincia 19,05%), Fi arriva a 6,49% (determinante la candidatura di Pellicciotta) in regione è al 7,23% e in provincia al 6,35%, M5s approda al 4,96% meglio del 4,06% provinciale e del regional
Ad ottenere più voti a livello provinciale tra i candidati di Saronno è Ilaria Pagani (Pd) che arriva a 1023 voti. Segue Annalisa Renoldi (Azione) che si ferma a 490, Maria Elena Pellicciotta (FI) 287 Massimo Uboldi (M5s) 222, Lisa Molteni (Lista Moratti) 143 e Maurizio Cremascoli (Alleanza Verdi e Sinistra) 108.
Qui i risultati a livello provinciale con gli eletti
Ecco i risultati di Saronno con i dati delle ultime consultazioni
[table id=74 /]
----
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su
Le immagini che ripercorrono la crescita di Fratelli d’Italia, passata in dieci anni dal 2 al 26 per cento, ad aprire la serata. In chiusura una promessa: «Se sarò eletto, non passerà giorno in cui non tenterò tutte le strade per dare una risposta concreta alle vostre esigenze».
Parola di Luigi Melis, candidato con Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, che giovedì sera ha chiuso la propria campagna elettorale al centro socio-culturale di via Patrioti, nella sua Solbiate Olona, dove è stato sindaco per dieci anni. «Non potevo che farlo qui – ha esordito – dove ho portato avanti una linea pragmatica al servizio dei cittadini». La stessa che intende portare in Regione Lombardia.
Al termine di un viaggio che lo ha condotto in tutti i Comuni della provincia, Melis – sollecitato dalle domande di Antonio Pennino e Roberta Lamperti – ha snocciolato alcuni punti del suo programma.
Partendo dalla sanità: «La risposta non è chiudere gli ospedali, ma avere dei reali presidi sul territorio che scongiurino gli intasamenti dei pronto soccorso».
Grande attenzione al tema della sicurezza: «Andrò a riproporre quanto fatto sul territorio. Con me, Solbiate è stato un comune molto attivo da questo punto di vista». Un’idea è quella di puntare su convenzioni tra paesi limitrofi: «La Polizia locale segue orari da negozio. Una convenzione tra Comuni permetterebbe di ridurre i costi aumentando i servizi. Si può fare da subito e per di più Regione prevede dei contributi. In Valle Olona si potrebbe creare un comando unico, lasciando da parte i campanilismi, per avere pattugliamenti anche notturni dalla sponda est alla sponda ovest del fiume».
Per quanto riguarda i trasporti, Melis ha ricordato il suo impegno per ottenere lo svincolo di Solbiate sulla Pedemontana: «Un’opera vitale per dare nuova linfa alle aziende. Ma deve essere portata a termine: deve arrivare a Orio al Serio. Regione deve dare certezza della conclusione di quest’opera, altrimenti avremmo una cattedrale del deserto, peraltro molto cara». Con un punto fermo: «Aspetto ecologico e aspetto produttivo devono muoversi di pari passo».
Spazio anche alla volontà di sostenere il rilancio del turismo di alta gamma, un progetto illustrato da Roberta Lamperti e relativo in particolare alla valorizzazione del “distretto dei laghi”, apprezzatissimo dai turisti stranieri.
Sul lavoro: «Occorre rendere più semplice l’operatività delle imprese, lasciar esprimere loro potenzialità».
Centrale la formazione: «Scuole professionali, aziende e amministrazioni devono lavorare in simbiosi. Il Comune di Solbiate Olona lo ha fatto quand’ero sindaco, permettendo a tante persone che avevano perso il lavoro di ricollocarsi. Altro che reddito di cittadinanza».
Melis ha voluto dire la sua anche in fatto di immigrazione: «Sono stato il primo sindaco in provincia di Varese ad accogliere i profughi durante la crisi in Libia, quindi nessuno può darmi del razzista. Però bisogna regolamentare i flussi: queste persone devono essere accolte, dando loro dignità. La finta accoglienza porta invece degrado e conflitti tra poveri».
Il candidato di Fratelli d’Italia ha poi ribadito l’impegno per l’ambiente, con una particolare attenzione alla Valle e al fiume Olona: «Tutti i comuni devono partecipare e non con azioni spot. Si devono individuare e colpire gli abusi, eliminando gli scarichi in deroga».
Quindi la «promessa»: «Posso garantire che non dimenticherò la Valle, Solbiate e la provincia di Varese. Se sarò eletto, non passerà giorno in cui non tenterò tutte le strade per dare una risposta concreta alle vostre esigenze. Il mio impegno al vostro servizio, come sempre».
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica? Iscriviti al canale Telegram de ilSaronno dedicato alla politica cerca @ilsaronnopolitica oppure clicca qui https://t.me/ilsaronnopolitica
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Ospedale, treni, politica comprensoriale. Tre esigenze della città di Saronno, tre battaglie - alcune annose - che Romana Dell’Erba ha preso in carico per portarle al soglio di Regione Lombardia.
Nel suo tour di ascolto del territorio, la candidata di Fratelli d’Italia al consiglio regionale nelle elezioni che si terranno il 12 e 13 gennaio è stata più volte nella città degli amaretti, protagonista di confronti e incontri. L’obiettivo sempre il medesimo di una campagna elettorale completamente votata ai cittadini: raccogliere le istanze di una provincia che non è solo Varese, Gallarate, Busto Arsizio e relativi problemi.
"Il tema dell’ospedale di Saronno è il primo di cui mi farò portavoce nelle sedi regionali in caso di elezione. Il presidio merita la stessa attenzione che viene dedicata agli altri dislocati in provincia, anche perché è una struttura che serve molto più che la semplice popolazione saronnese, in virtù della sua posizione. Alcuni reparti sono stati chiusi durante l’emergenza Covid e non hanno più riaperto: la prima cosa da fare è rendere reversibile questa decisione, mettendo allo stesso tempo mano alla mancanza di personale".
I trasporti e il servizio ferroviario costituiscono un secondo tema, con un focus però dedicato a un problema - tra gli altri - emerso prepotentemente nel colloquio con singoli e associazioni: "È quello delle corse notturne - afferma la candidata-imprenditrice - Anche qui la pandemia ci ha messo lo zampino: dopo mezzanotte non ci sono più treni che arrivano a Saronno da Milano. Come possono i saronnesi godersi le opportunità della grande città se non hanno modo di raggiungerla anche con un mezzo pubblico? Perché costringerli a rinunciare o a utilizzare la propria auto, comprimendo la loro libertà e aumentando i loro rischi? Sento parlare troppo spesso a vuoto di sicurezza stradale: ci si riempie la bocca di buoni propositi e poi non si fa nulla per dare un’alternativa alle persone. Per tali motivi il ripristino di questo servizio essenziale deve essere una priorità".
Il terzo punto è più generale, ma rimane una chiave di volta essenziale per ogni scelta amministrativa: "Il fatto che Saronno viva a cavallo tra tre province sembra un limite, più che una straordinaria opportunità. E questo è assurdo. La gente della città chiede da anni una politica comprensoriale vera, capace di coinvolgere tutte le istituzioni interessate e di dare quello sprint che manca in tanti campi. Solo un interlocutore può favorirla: è Regione Lombardia".
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica? Iscriviti al canale Telegram de ilSaronno dedicato alla politica cerca @ilsaronnopolitica oppure clicca qui https://t.me/ilsaronnopolitica
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Fratelli d'Italia diventa, per le elezioni politiche, il primo partito di Saronno con 3.339 voti ossia il 23.70% dei votanti (un vero boom se si considera nel 2018 era sotto il 5%). Ecco il commento di Gianpietro Guaglianone capogruppo e segretario cittadino di FdI.
"Un grazie a tutti gli elettori saronnesi che hanno creduto in Fratelli d’Italia e in Giorgia Meloni. Un risultato storico per la destra nel Paese e a Saronno. Abbiamo una grande responsabilità data dalla scelta così netta. A Saronno come altrove lavoreremo portando avanti la linea della coerenza che è stata premiata rifiutando manovre di palazzo dei vari vecchi gattopardi".
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Il 7 dicembre ultimo scorso abbiamo già risposto al rappresentante di Fratelli d’Italia sul tema della sicurezza. Con la nostra risposta, pubblicata sulla nostra pagina Facebook ed inviata alla stampa, abbiamo fatto alcune domande su come Fratelli d’Italia intende, concretamente, risolvere i problemi della sicurezza a partire dalla mancanza di organico. Come era facile immaginare: nessuna risposta. Per contro, oggi, leggiamo un ennesimo post che non risparmia critiche all’operato di questa amministrazione in tema di sicurezza con anche un riferimento al piano assunzionale 2022-2024. Si critica il piano che prevede l’assunzione di figure nel settore tecnico, ragioneria e segreteria e nessuna all’ufficio di polizia locale.
E’ proprio la conferma che il rappresentante di Fratelli d’Italia è distratto. Se avesse approfondito meglio avrebbe potuto verificare che le assunzioni sono solo sostituzioni di organico che è andato in pensione o si è trasferito in un altro ente o che da tempo mancante in uno specifico settore. Solo per conferma ricordiamo che attualmente l’Ufficio di Igiene ambientale è gestito da un “volontario”. Ma a cosa serve informarsi? Meglio far passare l’amministrazione, che continua a definire di “minoranza” come incapace. Sperando nella sua capacità rimaniamo in attesa delle risposte alle domande che un mese fa gli abbiamo rivolto. E’ ovvio che il silenzio, almeno quello finora registrato, è prova dell’inutilità della polemica che, strumentalmente, si vuole generare ad ogni occasione. Gli atti di vandalismo segnalati nel periodo natalizio sono stati numerosi ma non ci risulta che esponenti delle diverse opposizioni abbiano polemizzato sui fatti: ogni atto di vandalismo e di teppismo va condannato senza ma e senza se! Non è la sicurezza scadente ma l’educazione delle nuove generazioni. Di certo non è l’atteggiamento del responsabile di Fratelli d’Italia che potrà aiutare la nostra comunità a crescere e migliorare.
L’assessore alla polizia locale
Pierangelo Borghi
06012022
[post_title] => Sicurezza a Gerenzano, Borghi: "Aspettiamo le proposte di Fdi per la polizia locale" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sicurezza-a-gerenzano-borghi-aspettiamo-le-proposte-di-fdi-per-la-polizia-locale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-05 23:05:38 [post_modified_gmt] => 2022-01-05 22:05:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274748 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 274639 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-05 10:00:00 [post_date_gmt] => 2022-01-05 09:00:00 [post_content] =>GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Andrea Fermata (FdI) in merito agli atti vandalici degli ultimi giorni.
Gerenzano, e mi dispiace dirlo, ha subito l’ennesimo atto vandalico, non grave ma gravissimo! Le persone di buon senso possono solo pensare che prima o poi queste la vita "metterà in isolamento" i vandali, ma di fatto tutto nasce e tutto è permesso perché si sa che a Gerenzano la sicurezza è scadente.
Proprio in questi giorni c’è stata la comunicazione per il piano di assunzioni 2022-2024 e anche in questo caso sono previste tre assunzioni, ma nessuna di queste e nell’ufficio della polizia locale.
Da quando questa amministrazione di minoranza è salita, diciamo così al governo di questo paese, tutte le assunzioni fatte, e ce ne sono state, non sono mai state fatte nel settore della sicurezza (se non una per sostituzione).
Non possiamo stupirci della situazione, è ora di cambiare passo, è ora di cambiare le persone, è ora di mettere le persone giuste al posto giusto e congedare indefinitivamente questa amministrazione.
[post_title] => Vandalismi a Gerenzano, Fermata: "Sulla sicurezza serve cambiare passo" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vandalismi-a-gerenzano-fermata-sulla-sicurezza-serve-cambiare-passo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-05 08:32:30 [post_modified_gmt] => 2022-01-05 07:32:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274639 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 266245 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-01 05:33:00 [post_date_gmt] => 2021-11-01 04:33:00 [post_content] =>GERENZANO - Dall'Amministrazione civica guidata dalla lista Insieme e libertà per Gerenzano una replica a Fratelli d'Italia riguardo al "decollo" del progetto verde.
Il progetto Puc per verde era già da tempo in discussione con gli uffici municipali. Si è fermato solo perché la responsabile dell' ufficio competente si è trasferita in altro Comune. Prima ancora che i signori Fermata e Falduto si attivassero in vista delle prossime elezioni comunali il progetto è stato presentato agli uffici, per quanto di competenza. I suggerimenti e le proposte sono sempre ben accette; infastidisce il voler mettere il cappello su iniziative varie senza neanche premurarsi di informarsi e confrontarsi preventivamente. Se si confrontasse e informasse preventivamente il signor Fermata eviterebbe le solite brutte figure . Senza dover passare da vittima sacrificale.
Il riferimento va al provvedimento comunale numero 62 del 11 settembre pubblicato sull’Albo pretorio (online) dove si è approvato il Progetto utile alla collettività (Puc) a favore dei beneficiari del reddito di cittadinanza residenti nel comune di Gerenzano.
01112021
[post_title] => Gerenzano, progetto verde: "Macchè merito di Fdi!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-progetto-verde-macche-merito-di-fdi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-31 23:19:29 [post_modified_gmt] => 2021-10-31 22:19:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266245 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 266004 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-31 05:48:00 [post_date_gmt] => 2021-10-31 03:48:00 [post_content] =>GERENZANO - "E' passato praticamente inosservato, ai più, il provvedimento comunale numero 62 del 11-09-2021 pubblicato sull'Albo Pretorio (online) dove si è approvato il Progetto Utile alla Collettività (Puc) a favore dei beneficiari del reddito di cittadinanza residenti nel comune di Gerenzano. Progetto spazi verdi. Come nasce questo primo progetto PUC a favore degli spazi verdi?".
Inizia così la nota di Andrea Fermata e Mattia Falduto esponenti cittadini di Fratelli d'Italia.
Tutto prende vita da una serie di video, che si possono recuperare sulla nostra pagina Facebook online Fratelli d’Italia Gerenzano 2022+, dove spieghiamo come si attivano i Puc e chiediamo a più riprese alla nostra maggioranza relativa di rispondere alla seguente domanda: "Quanti Puc sono stati attivati dal 2017 ad oggi a favore dei beneficiari del reddito di cittadinanza per la pulizia e la tenuta in sicurezza di strade, parchi e parchetti del nostro territorio comunale?"
La nostra maggioranza relativa ha risposto tramite la loro grigia e ufficiale pagina Facebook, alcune di queste le abbiamo trovate folkloristiche, ma anche poco gentili soprattutto lasciavano intendere l'impossibilità di rispondere in quanto nessun Puc in tal senso è mai stato attivato.
Alle origini delle nostre richieste la maggioranza ci ha sempre risposto che per tenere pulito e in sicurezza questi "ambienti" avrebbero dovuto aumentare le tasse, e ci chiedevano se è questo che volevamo noi di FdI.
Tutto il contrario in quanto tramite questo strumento, i Puc appunto, FdI ha suggerito al comune, che ha la titolarità di attivarli (praticamente a costo zero per il cittadino) come si può avere un ottimo ritorno sul piano comunitario senza alzare le tasse. Quindi: non ne erano a conoscenza?
Ci chiediamo, senza ansia, il perché di queste risposte estive e evasive della maggioranza relativa date senza una apparenza logica, capiamo che è difficile accettare un consiglio dalla "attuale opposizione di buon senso", invece di definire chi la rappresenta come dei "fenomeni" e etichettarli come ignoranti della grammatica e della lingua italiana.
Se il consiglio che abbiamo dato (ovvero di attivare un Puc per gli spazi verdi) ha un concreto vantaggio per la comunità perché ha ricevuto così tanta denigrazione per poi essere messo in cantiere?
Credo che la superbia accecata da troppi anni di mandato stia mal consigliando la maggioranza relativa del comune di Gerenzano, riportiamo il buon senso, concittadini, non abbiate paura, licenziamo questa giunta per il meritato riposo.
[post_title] => Gerenzano, Fermata e Falduto: "Attivato il primo progetto Puc per il verde... come suggerito da noi di FdI" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-fermata-e-falduto-attivato-il-primo-progetto-puc-per-il-verde-come-suggerito-da-noi-di-fdi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-30 06:55:52 [post_modified_gmt] => 2021-10-30 04:55:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266004 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 259155 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-14 09:00:32 [post_date_gmt] => 2021-09-14 07:00:32 [post_content] => SARONNO - "La manifestazione di domenica "Sport in Centro" è stata sicuramente un successo" Sono le parole di Marina Ceriani vicepresidente della commissione Sport nominata in quota Fratelli d'Italia. Il riferimento è all'iniziativa Sport al Centro organizzata domenica pomeriggio per fare spazio e visibilità alle realtà che propongono attività sportive saronnesi. Erano presenti 28 delle 46 associazioni attive nella città degli amaretti. "Questa è la strada che in Commissione Sport ho subito appoggiato e condiviso con il presidente Lorenzo Puzziferri e in continuità con l'assessorato e l'ufficio Sport. A Saronno sono molte le associazioni sportive e varia l'offerta. È un patrimonio che va curato e coltivato. L'impegno dell'amministrazione deve andare in questo senso: sostenere le proposte dei club e delle asd, mettere a disposizione gli impianti, promuovere le iniziative pubblicizzandole nelle scuole e soprattutto costituire un vero e proprio sportello dedicato alla consulenza ed al supporto nell'organizzazione di eventi in città". (foto: un momento della manifestazione con la corsa del Running Saronno) [post_title] => Sport al centro, Ceriani: "Bene lo sport in piazza, si pensi ad uno sportello di supporto nell'organizzazione di eventi" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sport-al-centro-ceriani-bene-lo-sport-in-piazza-si-pensi-ad-uno-sportello-di-supporto-nellorganizzazione-di-eventi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-14 09:03:10 [post_modified_gmt] => 2021-09-14 07:03:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259155 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 255832 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-08-21 05:54:14 [post_date_gmt] => 2021-08-21 03:54:14 [post_content] => SARONNO - Si terrà mercoledì 25 agosto alla chiesa Prepositurale San Pietro e Paolo il funerale di Claudio Regalia il 72enne noto volto della politica saronnese scomparso all'improvviso lo scorso 26 luglio. La cerimonia si terrà alle 11, preceduta alle 10,45, dalla recita del rosario. Per partecipare alle esequie sarà necessario indossare le mascherine e rispettare tutte le norme anticovid a partire dal distanziamento. La scomparsa di Regalia ha lasciato senza parole l'intera comunità saronnese e il mondo politico. Settantaduenne Regalia era in pensione da diversi anni, aveva guidato il calzificio di famiglia ormai chiuso da tempo. Era sempre presene agli eventi cittadini e seguiva con interesse la vita politica saronnese. Militante presente ed attivo di Fratelli d’Italia era facile vederlo passeggiare per il centro sempre pronto a commentare i fatti del giorno. Ad esprimere cordoglio tanti esponenti politici cittadini a partire dai vertici di Fratelli d'Italia come Ernesto Credendino, Gianangelo Tosi e il consigliere comunale Gianpietro Guaglianone. [post_title] => Mercoledì 25, il funerale di Claudio Regalia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => mercoledi-25-lultimo-saluto-a-claudio-regalia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-21 00:03:41 [post_modified_gmt] => 2021-08-20 22:03:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=255832 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 250437 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-30 05:56:34 [post_date_gmt] => 2021-06-30 03:56:34 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - E' firmata dalle sezioni di Caronno e Bariola di Lega Nord, Fratelli d’Italia e Forza Italia con Lista Cittadina l'interrogazione per chiedere la sistemazione del campo di calcio di Bariola inutilizzato ormai da dieci anni. Ecco il testo integrale Gent.mo Sig. Sindaco, La presente per segnalarle la situazione del campo di calcio in terra battuta di Bariola. Campo dotato di regolare illuminazione e costato ai cittadini parecchie centinaia di migliaia di euro. Questo campo versa ormai da parecchi anni in stato di totale abbandono. Recandosi sul posto potrà verificare che questo totale disinteresse all’area sportiva ha portato danni ingenti: al suo interno sono ormai cresciuti alberi di alto fusto, rovinando il fondo della struttura. I rovi hanno quasi completamente coperto le porte del campo di gioco. Depositi di materiale di vario genere spiccano tra le erbacce come montagne. Queste stesse piante infestanti invadono i giardini dei poveri cittadini residenti ai confini dell’ara comunale e risultano il perfetto habitat di infiniti insetti che “decollano” costantemente con destinazione le aree private limitrofe. Lo stesso dicasi per i topi che trovano riparo nell’area abbandonata. Questa gestione scellerata, oltre ai danni al patrimonio comunale, sta quindi procurando infiniti disagi ai nostri concittadini residenti nelle vicinanze. Chiediamo pertanto un intervento urgente ed immediato per ristabilire le condizioni di igiene ed ordine che una struttura comunale dovrebbe sempre garantire. Inoltre, a completamento delle nostre richieste, chiediamo se l’amministrazione abbia già programmato un intervento di recupero di quest’area e quali obiettivi si stia ponendo per un pieno sfruttamento a favore dello sport caronnese. Distinti saluti [gallery link="file" ids="250440,250439,250438,"] [post_title] => Caronno, Lega, Fi, Fdi e Lista cittadina sul campo di Bariola: "Gestione scellerata" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-lega-fi-fdi-e-lista-cittadina-sul-campo-di-bariola-gestione-scellerata [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-30 06:11:37 [post_modified_gmt] => 2021-06-30 04:11:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250437 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 639910 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-01-16 06:30:37 [post_date_gmt] => 2025-01-16 05:30:37 [post_content] => UBOLDO – E' arrivato dalla Camera dei deputati l'omaggio all'impegno di Piero Zucca. Tra i tanti messaggi di cordoglio delle ultime ore, anche da parte degli assessori regionali, l’intervento del deputato Andrea Pellicini, che ha voluto ricordare con parole commosse Piero Zucca, figura centrale della comunità di Uboldo e Origgio, scomparso all’età di 65 anni. Zucca, presidente del circolo territoriale di Fratelli d’Italia di Uboldo e responsabile della Protezione civile per i due comuni, è stato descritto come una persona di straordinaria rettitudine e dedizione. Questo il discorso integrale pronunciato da Pellicini: "Mi duole comunicare a quest’aula che è mancato Piero Zucca, presidente del circolo territoriale di Uboldo di Fratelli d’Italia e responsabile della Protezione civile dei comuni di Uboldo e Origgio. Una persona perbene, onesta, sempre pronta ad aiutare gli altri, impegnato nella collettività appunto nella protezione civile. Un uomo davvero prezioso per il suo territorio. Io volevo ricordarlo in quest’aula e dirmi onorato di aver fatto parte con lui del nostro partito ma soprattutto, come ho detto, è stato sempre impegnato per la collettività. Lo salutiamo, gli mandiamo un ultimo abbraccio e siamo vicini alla sua famiglia in questo momento di grande dolore." Zucca si è spento lunedì scorso, colpito da un malore improvviso mentre si trovava in Municipio per una riunione. Trasportato d’urgenza all’ospedale di Legnano e ricoverato in rianimazione, nonostante gli sforzi dei medici, è deceduto. La sua generosità non si è fermata neanche in quest’ultimo momento: Zucca aveva deciso di donare i propri organi, un gesto che ha coinvolto oltre 40 medici in una complessa operazione notturna, salvando diverse vite. Grande il cordoglio espresso dalle comunità di Uboldo e Origgio, che ricordano Zucca come un pilastro della Protezione civile e un uomo sempre disponibile e generoso. L’amministrazione comunale di Uboldo ha definito la sua scomparsa “un vuoto incolmabile.” I funerali si terranno domani, venerdì 17 gennaio, alle 10,30 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Uboldo.Da quest’anno è attivo il nuovo canale Telegram de ilSaronno dedicato a Uboldo! Clicca su questo link e iscriviti per ricevere in tempo reale tutte le notizie del comune.
[post_title] => Addio Piero Zucca, il ricordo in Parlamento con il cordoglio di Pellicini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => addio-piero-zucca-il-ricordo-in-parlamento-con-il-cordoglio-di-pellicini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-01-16 06:33:57 [post_modified_gmt] => 2025-01-16 05:33:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?post_type=video&p=639910 [menu_order] => 0 [post_type] => video [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 99 [max_num_pages] => 7 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 3bb5c9c2f08cf82b5bf8a04831b54aad [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:83c15ebeddd8f660a883e3869b80e25a:0.24947900 17530361990.80092800 1753035485 ) -->