• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

Festa di sant'Antonio

Regione Lombardia, assessore Caruso: “Falò di Sant’Antonio tradizione radicata nel territorio”
Politica
Regione Lombardia, assessore Caruso: “Falò di Sant’Antonio tradizione radicata nel territorio”
VARESE - "Il Falò di Sant'Antonio è una tradizione profondamente radicata nella storia e nell'identità della comunità varesina. Questo patrimonio…
16 Gennaio 2025
  • 6
fuochi artificio
news
Saronno, ecco i fuochi d’artificio per Sant’Antonio (video racconto firmato Stefano Bergamini)
SARONNO - Un'esplosione di colori e luci ha chiuso questa sera, sabato 11 gennaio, una giornata intensa di eventi all’oratorio…
11 Gennaio 2025
Saronno, 100% animalisti: “Saremo presenti alla rievocazione di Sant’Antonio”
Città
Saronno, 100% animalisti: “Saremo presenti alla rievocazione di Sant’Antonio”
SARONNO – Si avvicina la tradizionale ricorrenza di Sant’Antonio Abate che viene celebrata in città con una rievocazione e una…
30 Novembre 2024
  • 212
Sant’Antonio 24, quindicesima edizione del corteo storico: ecco tutte le tappe
domenica
14
Gennaio
Saronno
Primo piano
Sant’Antonio 24, quindicesima edizione del corteo storico: ecco tutte le tappe
SARONNO - Si terrà nella giornata di domenica 14 gennaio la quindicesima edizione del grande corteo storico della festa di…
2 Gennaio 2024
14.1
Saronno
  • 4
Saronno, immortala con un scatto la rievocazione di Sant’Antonio e vinci il contest
Città
Saronno, immortala con un scatto la rievocazione di Sant’Antonio e vinci il contest
SARONNO - L'attesissima festa di Sant'Antonio Abate è tornata in città, dopo gli anni bui del Covid gli angoli del…
15 Gennaio 2023
Saronno, contest fotografico su Sant’Antonio: scatta e prova a vincere il “succulento” premio
Città
Saronno, contest fotografico su Sant’Antonio: scatta e prova a vincere il “succulento” premio
SARONNO - Con l'inizio del nuovo anno torna a Saronno la festa di Sant'Antonio Abate, una delle manifestazioni più attese,…
13 Gennaio 2023
Saronno, Sant’Antonio: “Per quest’anno gli animali non sono stati sfruttati”
Città
Saronno, Sant’Antonio: “Per quest’anno gli animali non sono stati sfruttati”
SARONNO - "Il covid ha impedito e impedisce lo svolgimento di molti eventi nocivi per gli animali, tipo palii, fiere,…
20 Gennaio 2021
Week-end: torna la tradizione con la festa di sant’ Antonio
Città
Week-end: torna la tradizione con la festa di sant’ Antonio
Saronno/saronnese - Un inizio d'anno davvero ricco di appuntamenti dalla festa di sant'Antonio al teatro con la coppia storica Paolo…
11 Gennaio 2019

SARONNO - L'attesissima festa di Sant'Antonio Abate è tornata in città, dopo gli anni bui del Covid gli angoli del famoso borgo contadino di Sant'Antonio verranno invasi da decine di figuranti in costume pronti a rendere magico il weekend saronnese del 14 e 15 gennaio. La particolarità di questa tipologia di kermesse ha dato modo alla redazione de ilSaronno, in collaborazione con il gruppo storico Sant'Antoni da Saronn, di indire un allettante concorso fotografico dalle sfumature artistiche: armati di macchina fotografica (o telefonino) si combatterà a suon di scorci particolari, inquadrature inedite e ritratti caratteristici.

La sfida è aperta a tutti, professionisti e non. Essa rappresenta una chiara occasione per vivere la città in modo alternativo ed attivo. Non dimentichiamo, inoltre, che chi vince sarà deliziato da un buono valevole per la consumazione di succulente cibarie lombarde.

Come partecipare?

Basta fotografare uno scorcio del borgo contadino di Sant’Antonio o uno dei figuranti, durante la sfilata delle torce di sabato sera oppure durante la rievocazione di domenica, e inviarla al numero + 39 3202734048 via whatsapp oppure via mail a [email protected].

Le foto saranno pubblicate su ilSaronno in un articolo dedicato al weekend della rievocazione, ma non solo. Gli organizzatori sceglieranno i tre scatti più belli dei figurati e quelli più evocativi del borgo, che saranno pubblicati per raccontare l’edizione 2023 sul sito ufficiale dell’associazione. 

Per gli autori dei tre scatti scelti dagli organizzatori, un buono pasto (polenta e formaggio o panino con la salamella oppure la trippa con un bicchiere di vino e acqua) da gustare la sera della sagra e del falò di martedì 17 gennaio.

Per qualsiasi informazioni è possibile scrivere nei commenti o a [email protected].

(per la foto si ringrazia Armando Iannone)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, immortala con un scatto la rievocazione di Sant'Antonio e vinci il contest [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-immortala-con-un-scatto-la-rievocazione-di-santantonio-e-vinci-il-contest [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-15 03:27:21 [post_modified_gmt] => 2023-01-15 02:27:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=323430 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 323039 [post_author] => 68 [post_date] => 2023-01-13 05:44:00 [post_date_gmt] => 2023-01-13 04:44:00 [post_content] =>

SARONNO - Con l'inizio del nuovo anno torna a Saronno la festa di Sant'Antonio Abate, una delle manifestazioni più attese, che, per la prima volta dopo il covid, ripropone il suo programma completo, ma con una piccola aggiunta: in questa edizione ogni saronnese (e non) avrà la possibilità di partecipare a un concorso fotografico tutto dedicato alla festa, in cui sarà possibile mettersi in gioco e dimostrare la propria capacità di catturare scorci e attimi evocativi, o inediti, dell'evento.

L'iniziativa, organizzata da ilSaronno in collaborazione con il gruppo storico Sant’Antoni di Saronno, costituirà un'ottima occasione per diventare parte integrante del "racconto" della rievocazione tanto attesa e che, ogni anno, porta in città migliaia di persone.

Ovviamente per i vincitori non mancheranno squisiti premi, che potranno essere gustati proprio nella giornata conclusiva della sagra.

Come partecipare?

Basta fotografare uno scorcio del borgo contadino di Sant’Antonio o uno dei figuranti, durante la sfilata delle torce di sabato sera oppure durante la rievocazione di domenica, e inviarla al numero + 39 3202734048 via whatsapp oppure via mail a [email protected].

Le foto saranno pubblicate su ilSaronno in un articolo dedicato al weekend della rievocazione, ma non solo. Gli organizzatori sceglieranno i tre scatti più belli dei figurati e quelli più evocativi del borgo, che saranno pubblicati per raccontare l’edizione 2023 sul sito ufficiale dell’associazione. 

Per gli autori dei tre scatti scelti dagli organizzatori, un buono pasto (polenta e formaggio o panino con la salamella oppure la trippa con un bicchiere di vino e acqua) da gustare la sera della sagra e del falò di martedì 17 gennaio.

Per qualsiasi informazioni è possibile scrivere nei commenti o a [email protected].

(per la foto si ringrazia Armando Iannone)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, contest fotografico su Sant'Antonio: scatta e prova a vincere il "succulento" premio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-contest-fotografico-su-santantonio-scatta-e-prova-a-vincere-il-succulento-premio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-12 19:45:53 [post_modified_gmt] => 2023-01-12 18:45:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=323039 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 231492 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-20 04:40:08 [post_date_gmt] => 2021-01-20 03:40:08 [post_content] => SARONNO - "Il covid ha impedito e impedisce lo svolgimento di molti eventi nocivi per gli animali, tipo palii, fiere, spettacoli circensi. Tra le altre, la sagra di Sant'Antonio a Saronno, che da anni contestiamo, soprattutto per il corteo storico dove gli animali sono sottoposti a stress e disagi". Lo scrive, in una nota, l'associazione Cento per cento animalisti, che negli ultimi anni ha sempre contestato l'evento che si svolge attorno alla chieseta dedicata al santo, in fondo a via San Giuseppe. "Quest'anno si è svolta come "diversa festa", e certo l'eremita Antonio ne sarebbe ben contento, visto che secondo l'agiografia fu un vegano ante litteram, essendosi nutrito per ottant'anni di vegetali selvatici - ricordano da Cento per cento - Quest'anno infatti la ricorrenza è stata celebrata con visite individuali alla chiesetta dedicata, senza metter in mezzo gli animali. Ed è bene che sia così. Ci dispiace che questo sia avvenuto per la paura del contagio, e non per una crescita del livello di coscienza di cittadini amministratori e organizzatori".  (foto: un momento delle contestazioni alla Sagra di Sant'Antonio l'anno scorso a Saronno) 20012021 [post_title] => Saronno, Sant'Antonio: "Per quest'anno gli animali non sono stati sfruttati" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-santantonio-per-questanno-gli-animali-non-sono-stati-sfruttati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-20 00:15:38 [post_modified_gmt] => 2021-01-19 23:15:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=231492 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 157375 [post_author] => 19 [post_date] => 2019-01-11 05:40:50 [post_date_gmt] => 2019-01-11 04:40:50 [post_content] => Saronno/saronnese - Un inizio d'anno davvero ricco di appuntamenti dalla festa di sant'Antonio al teatro con la coppia storica Paolo Rossi/Lucia Vasini al teatro comunale di Limbiate.

Venerdì 11 gennaio

Limbiate – Alle 11, alla scuola media Leonardo da Vinci, inaugurazione della mostra “Sterminio in Europa tra due guerre mondiali. L’iniziativa si inserisce nella programmazione degli eventi organizzati in occasione del “Giorno della Memoria” dalle scuole di Limbiate, dall’Amministrazione comunale, dall’ANPI e dall’ANED. La mostra ospiterà l’intervento di Milena Bracesco della presidenza provinciale A.N.E.D., associazione nazionale ex deportati, info www.comune.limbiate.mb.it.

Sabato 12 Gennaio

Saronno - Dalle 9.30, in via sant’Antonio, “Festa di sant’Antonio” animazione del borgo contadino con i personaggi in costume d’epoca e apertura stand della mostra dei bambini delle scuole primarie di Saronno sul tema della transumanza dal 1800 al 1900. Dalle 12 degustazione piatti della tradizione lombarda, alle 15 spettacoli circensi, alle 17.30 sfilata per le vie di Saronno dei carretti degli ambulanti, alle 19 degustazione di polenta e formaggio e alle 21 spettacolo pirotecnico. Saronno - Alle 17.30, nel foyer del teatro Giuditta Pasta e nella sala Nevera del Comune, inaugurazione della mostra “Sogno, di colore acceso” pitture e sculture di Walter Pozzato. Un’antologica di quasi 100 opere tra dipinti, pastelli, disegni e sculture che raccontano l’evolversi dell’anima dell’artista e del suo pensiero. Orari: sabato, domenica e festiva dalle 10.30 alle 18, feriali dalle 14.30 alle 17.30, l’esposizione rimarrà aperta fino al 30 Gennaio (in foto la locandina dell'evento). Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta, “Lugano in scena” in coproduzione con “Lac – Lugano arte e cultura”, “teatro Carcano” e “Centro d’arte contemporanea” di Milano presentano “La bisbetica domata” per la regia di Andrea Chiodi. Replica domenica alle 15.30 e per maggiori informazioni si può contattare il numero 0296702127. Limbiate - Alle 21, al teatro comunale in via Valsugana 1, “Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles” con Paolo Rossi e Lucia Vasini. Info al sito www.melarido.it.

Domenica 13 Gennaio

Saronno - Dalle 9.30, in via sant’Antonio, “Festa di sant’Antonio” animazione del borgo contadino, alle 12 degustazione di piatti tipici lombardi, alle 15 corteo storico con i momenti più significativi della storia della chiesetta di sant’Antonio abate al Lazzaretto ed esibizione di gruppi folkloristici. Alle 18.30 grande polentata e piatti della tradizione e finale in musica con “Gigi e i amis de l’osteria”: canzoni e balli in dialetto lombardo. Limbiate - Alle 16, al teatro comunale in via Valsugana 1, spettacolo per ragazzi “La sirenetta”. Info e prevendite all’e-mail [email protected] oppure al numero 3928980187. Lainate – Alle 16, nella cornice storica di villa Visconti Borromeo Litta in piazza Vittorio Emanuele, concerto “Classico … ma non troppo” dell’accademia “Dimensione musica” e “Dimensione cultura”. Info al sito www.comune.lainate.mi.it. Limbiate - Alle 16, nell’aula consigliare Falcone-Borsellino in via Dante Alighieri 31, concerto multimediale “La sonata di Auschwitz – musica e politica dal fascismo alla Shoah (1938 -1945) curato dal violinista e storico della musica Maurizio Padovan. Info al sito www.comune.limbiate.mb.it.
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
11012019 [post_title] => Week-end: torna la tradizione con la festa di sant' Antonio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => week-end-14 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-01-11 20:02:10 [post_modified_gmt] => 2019-01-11 19:02:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=157375 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 8 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 639844 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-01-16 05:31:44 [post_date_gmt] => 2025-01-16 04:31:44 [post_content] => VARESE - "Il Falò di Sant'Antonio è una tradizione profondamente radicata nella storia e nell'identità della comunità varesina. Questo patrimonio culturale immateriale unisce fede, socialità e senso di appartenenza al territorio". Lo ha detto l'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in vista delle celebrazioni della festa di Sant'Antonio nel territorio di Varese. La festa di Sant'Antonio, che si celebra il 17 gennaio, è stata documentata a Varese sin dal 1572 e il falò è da secoli il simbolo della rinascita, della purificazione e della protezione contro le avversità. La tradizione del falò trae origine dalla leggenda secondo cui Sant'Antonio, accompagnato da un maialino, avrebbe rubato il fuoco dagli inferi per donarlo agli uomini. Il fuoco, dunque, assume un forte valore simbolico, rappresentando la luce e la speranza che sconfiggono le tenebre. “Regione Lombardia – ha aggiunto – riconosce e sostiene convintamente queste manifestazioni che rappresentano un'importante occasione per riscoprire le radici storiche e culturali lombarde. Le tradizioni popolari non sono solo un legame con il passato ma anche un ponte verso il futuro: custodiscono la memoria e la trasmettono alle nuove generazioni”. “È importante sottolineare – ha rimarcato Caruso – che dallo scorso 1° novembre sono entrate in vigore nuove disposizioni nazionali sui fuochi storici. Questo riconoscimento normativo consente di preservare eventi tradizionali come il Falò di Sant’Antonio, senza incorrere in divieti o restrizioni, garantendo la continuità di questi importanti riti collettivi”. “Continueremo a valorizzare – ha concluso l’assessore – eventi di questo tipo, ringraziando tutti coloro che, con dedizione e impegno, anno dopo anno contribuiscono a mantenerli vivi”. [post_title] => Regione Lombardia, assessore Caruso: "Falò di Sant'Antonio tradizione radicata nel territorio" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => regione-lombardia-assessore-caruso-falo-di-santantonio-tradizione-radicata-nel-territorio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-01-15 19:46:14 [post_modified_gmt] => 2025-01-15 18:46:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=639844 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 8 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => a5743e60baad24b6b6d82091158143e2 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:5787a15ddc2780e76253140d206906ba:0.01383400 17530400120.11649500 1753039086 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966