SARONNO - Un evento di rilievo e molto toccante, sia per la scuola che per l'intera comunità saronnese, quello che ha avuto luogo sabato 11 novembre al liceo scientifico G.B. Grassi. L'istituto ha infatti visto l'inaugurazione del suo primo presidio di legalità, intitolato a Rita Atria, ragazza che collaborò alle indagini su Cosa Nostra e che si tolse la vita a soli 17 anni, una settimana dopo la morte del magistrato Paolo Borsellino a cui era fortemente legata.
La nascita del presidio rappresenta una presa di posizione significativa della comunità scolastica e cittadina nei confronti della lotta contro le mafie ed è per questo che, durante l'inaugurazione pomeridiana, sono intervenute diverse personalità per sottolineare l'importanza dell'evento. Ad aprire la cerimonia è stata la preside del liceo, Edelweiss Bonelli, che ha ricordato ai presenti quanto il presidio sia essenziale per gli studenti, soprattutto per acquisire la capacità di senso critico nei confronti di tutto ciò che succede dentro e fuori la scuola.
Seconda a prendere la parola è stata la professoressa Silvia Girola, coordinatrice del progetto insieme ai docenti del liceo Legnani, tra cui la dirigente Chiara Lanzani. "Questo momento è il risultato di un percorso iniziato tanto tempo fa al liceo Legnani insieme a Silvia Gissi - così parla la docente Girola - con Silvia abbiamo deciso di ricominciare all'interno di questo liceo dove, grazie ad Antonio, che è riuscito a coinvolgere gli altri studenti, si è formato nuovamente un altro gruppo che ha deciso di dar vita a un presidio congiunto Legnani-Grassi. E' una bella responsabilità oggi inaugurare un presidio, perchè impegna tutti, dagli studenti al personale, a rispettare la legalità. Senza le leggi noi sappiamo che non sarebbe possibile una convivenza, non sarebbe possibile avere quello spazio dentro il quale ognuno di noi può esprimere sé stesso".
Successivamente è intervenuta Silvia Gissi, presidente dell'associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano nata nel 2018 con l'intenzione di parlare di mafia ovunque, come sosteneva lo stesso Borsellino. Gissi ci ha tenuto a leggere ai presenti una lettera inviata dal giudice, poche ore prima della sua morte, in risposta a quella di una studentessa che gli aveva posto alcuni quesiti. "Per noi dell'associazione creare un presidio è come passare un testimone, ma non solo, è come dar voce ai giovani. I ragazzi del presidio sono affiancati dagli adulti, ma è il loro entusiasmo a dar vita al progetto - così racconta orgogliosa la presidente - Il nostro sogno è che tutta la gioventù saronnese possa incontrarsi per dar vita a un presidio. Noi come associazione scommettiamo su questi ragazzi e chiediamo aiuto anche agli adulti, perchè le mafie sono insidiose e pericolose nel nostro territorio. Non tiriamoci indietro e mettiamoci la faccia come stanno facendo i nostri figli".
A prendere poi la parola sono stati i veri protagonisti dell'evento e cioè gli studenti, che hanno presentato il progetto spiegando la scelta di intitolarlo proprio a Rita Atria: "Abbiamo scelto di intitolarle il nostro presidio per via del suo singolare senso civico e della sua forza morale, lei ha avuto la forza di evadere da una realtà che non lasciava via di fuga. Questa sua forza dev'essere d'esempio per tutti, anche per coloro che non sanno di vivere circondati dall'omertà".
Tra gli interventi, significativo è stato anche quello del giornalista Livio Colombo, che ammette di essersi sentito dubbioso riguardo all'invito, sia per un senso di inadeguatezza nel trattare il tema sia per il rischio di cadere nella retorica parlando di mafia. Il giornalista però ha portato ai ragazzi e a tutto il pubblico sue importanti esperienze personali, come l'incontro con Rita Borsellino e la partecipazione al funerale di Rita Atria, durante il quale ricorda l'atteggiamento estremamente omertoso del parrocco e dell'intero paese. Interessanti anche le riflessioni sul tema d'esame della stessa Rita Atria per il terzo anno di scuola alberghiera, sul processo di Lea Garofalo e sul caso del sindaco di Ponte Ranica, che aveva richiesto l'annullamento dell'intestazione della biblioteca comunale a Peppino Impastato.
Tra i discorsi delle varie personalità, i ragazzi della compagnia teatrale del G.B Grassi si sono cimentati in un breve, ma di grande impatto, intermezzo teatrale legato alla storia personale di Rita.
Intenso anche l'intervento di Paola Pollini, presidente della commissione antimafia di regione Lombardia, che, visibilmente commossa, ci ha tenuto a ringraziare ragazzi, docenti, associazioni e autorità presenti. "La commissione antimafia si è insediata a fine aprile di quest'anno. Voi siete la prima scuola sul mio cammino di presidente, per questo vi lancio la proposta di ritrovarci tra un anno. - queste le parole di Pollini - Chiunque tra voi abbia necessità e voglia venire in commissione, sappia che troverà sempre la porta aperta".
A concludere la parte discorsiva dell'evento sono stati il sindaco Augusto Airoldi e l'assessore Gabriele Musarò. Il primo cittadino ha informato i presenti che, proprio recentemente, ha firmato un protocollo di intenti con la guardia di finanza per supervisionare su tutti i finanziamenti vinti con il pnrr, in modo che ogni cosa venga svolta secondo legalità. L'assessore invece ha precisato quanto siano un esempio costante e permanente questo tipo di presidi, ricordando anche la prima marcia per la legalità svoltasi per le vie cittadine lo scorso 23 maggio. "Lo rifaremo anche il prossimo 23 maggio e questa volta organizzeremo il primo concerto della legalità a Saronno - così comunica Musarò - i ragazzi delle scuole si siederanno a comporre canzoni sulla legalità e la più bella sarà premiata lo stesso giorno. Considerate il mio assessorato e l'amministrazione strumento del vostro presidio".
A chiusura dell'inaugurazione si sono esibiti i ragazzi della band del liceo che hanno deciso di portare due diversi brani legati in qualche modo alla tematica trattata: il primo ad essere suonato è stato Sunday Bloody Sunday degli U2, mentre per secondo si è voluto scegliere un brano più classico, ma comunque contemporaneo, del compositore John Williams e tratto dal celebre film Shinder's List.
Prima di congedare i presenti la preside Bonelli e il sindaco Airoldi hanno svelato la targa del presidio che verrà affissa nella scuola.
(foto dell'evento)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Al di fuori dell’ordine del giorno del consiglio di giovedì la Provincia di Varese, a seguito degli ulteriori eventi atmosferici avversi avvenuti in date successive al 12 luglio (in particolare il 24 e 30 luglio), ha deciso una sere di stanziamenti per porre rimedio ai danni di grandine e tromba d'aria.
Ci sono stati infatti ingenti danneggiamenti sui plessi delle scuole superiori a Saronno (Ipsia Parma, Itc Zappa, Itis Riva, Liceo scientifico Grassi, Liceo classico Legnani) ed a Castellanza (Isis Facchinetti) per i quali sono state redatte ulteriori perizie, attualmente in fase di approvazione da parte del Presidente, che si aggiungono a quella relativa a Tradate, per le quali si terrà prossimamente un ulteriore consiglio per il riconoscimento del nuovo debito fuori bilancio.
La competenza per quanto riguarda gli edifici delle scuole superiore è infatti della Provincia di Varese. Dalle prime stime i danni nelle scuole superiori del Varesotto dovrebbero essere complessivamente attorno al milione di euro.
A Saronno e nella zona sono stati tantissimi i danni per il recente maltempo.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
(foto: il liceo Legnani di Saronno)
11082023
[post_title] => Maltempo, nuova perizia danni nelle scuole superiori di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => maltempo-nuova-perizia-danni-nelle-scuole-superiori-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-10 20:52:50 [post_modified_gmt] => 2023-08-10 18:52:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=352183 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 341575 [post_author] => 2 [post_date] => 2023-05-21 05:37:00 [post_date_gmt] => 2023-05-21 03:37:00 [post_content] =>GERENZANO - Il sindaco di Gerenzano Stefania Castagnoli con l'assessore comunale alla Pubblica istruzione Dario Borghi, "a nome di tutti i gerenzanesi, rivolgono i migliori complimenti al nostro giovane concittadino Kevin Ciceri per i risultati ottenuti ai giochi matematici. Kevin è uno studente della 3a Es, scienze applicate, del liceo Gb Grassi di Saronno" si legge in una nota dell'Amministrazione civica gerenzanese.
Kevin alle "Gare nazionali di matematica", svoltesi a Cesenatico, ha ottenuto la medaglia di bronzo, 90esimo su 200 mila ragazzi, ed è stato anche "capitano" della squadra arrivata in semifinale.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
(foto: Kevin Ciceri, studente gerenzanese del liceo scientifico statale Gb Grassi di Saronno. Ha preso parte alle recenti Gare nazionali di matematica a Cesenatico)
21052023
[post_title] => Bronzo per studente (di Gerenzano) del Gb Grassi (di Saronno) alle Gare nazionali di matematica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bronzo-per-studente-di-gerenzano-del-gb-grassi-di-saronno-alle-gare-nazionali-di-matematica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-20 21:52:17 [post_modified_gmt] => 2023-05-20 19:52:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=341575 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 304190 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-09-01 05:45:00 [post_date_gmt] => 2022-09-01 03:45:00 [post_content] =>SARONNO - Passaggio di testimone alla dirigenza del liceo scientifico statale "Grassi" di via Benedetto Croce a Saronno: Mara Girola va in pensione ed al suo posto arriva Edelweiss Bonelli dal liceo di Benevento.
Questa, in sintesi, la lettera di congedo della preside Girola.
Ringrazio tutti, perché se, come credo, esco da questa scuola un po’ migliore di come ci sono entrata il lontano 17 settembre 1985, lo devo a tutte le persone che qui ho incontrato e con cui ho lavorato, che mi hanno insegnato a guardare i ragazzi in modo meno giudicante una prestazione scolastica e più globale sulla persona e le sue potenzialità, talvolta inespresse.
Questo liceo, non esagero, è stato in gran parte la mia vita; l’ho conosciuto in tutti i suoi anfratti, presenza incombente e familiare, che vedo per primo quando apro le finestre la mattina. Un compagno esigente, in certi periodi annuali addirittura totalizzante. È stato il mio luogo perfino da studentessa (vi fui ospitata per un anno con il liceo classico). Tuttavia, mirendo conto che un luogo , in sé e per sé, sarebbe solo una definizione riduttiva se non lo si associasse, se non lo si riempisse di persone: le centinaia e centinaia che lo animano da sempre, che lo rendono “il” G.B., una comunità in permanente trasformazione, ma con una sua personalità, che lo distingue in modo peculiare e che lascia un’impronta ben chiara a chi lo ha frequentato, nelle sue diverse articolazioni. Sono anch’io orgogliosa di averne fatto parte e di avere contribuito, con il mio lavoro, al buon nome di questa istituzione: che può tranquillamente proseguire anche senza di me, ne ha le sue risorse interne. Un saluto che non è un addio; continuo a vivere qui vicino; seguirò con occhio clinico e benevolo il mio liceo e la sua multiforme comunità. Grazie a tutti per questa lunga, fruttuosa esperienza insieme.
(foto: Mara Girola)
01092022
[post_title] => Saronno, da oggi la preside del Gb Grassi è in pensione: il congedo di Mara Girola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-da-oggi-la-preside-del-gb-grassi-e-in-pensione-il-congedo-di-mara-girola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-31 18:45:50 [post_modified_gmt] => 2022-08-31 16:45:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=304190 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 261616 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-09-30 15:31:54 [post_date_gmt] => 2021-09-30 13:31:54 [post_content] => SARONNO / MILANO - Nella giornata di oggi 50 studenti del liceo scientifico di Saronno, il "G.B. Grassi", si sono recati a Milano per una visita al memoriale della Shoah e per partecipare ad una conferenza in presenza delle due sorelle Bucci, deportate al campo di concentramento di Auschwitz Birkenau all'età di 4 e 6 anni e miracolosamente sopravvissute. In seguito ai ragazzi è stata fatta un stimolante sorpresa: un incontro con la senatrice Liliana Segre e il presidente del consiglio dei ministri, Mario Draghi. Di fronte ad un muro custodito nel "Memoriale della Shoah" riportante la scritta "indifferenza", la senatrice a vita Liliana Segre, anch'essa sopravvissuta ad Auschwitz, ha tenuto un discorso sull’indifferenza, sottolineando che essa porti alla violenza. Ha inoltre ringraziato i ragazzi per aver visitato il Memoriale e li ha incentivati ad approfondire il motivo per cui sotto la stazione centrale ci sia stato quel luogo tanto buio e nascosto, che ha dato vita agli indifferenti. E' poi intervenuto il presidente del consiglio Draghi, esprimendo anzitutto la sua grande emozione di essere presente al Memoriale in ricordo della Shoah e dei mali dell’occupazione nazista, i quali ci mettono davanti alle nostre responsabilità storiche: "L'indifferenza è già violenza e la salvaguardia della memoria è un atto di responsabilità. Ricordare non è un atto passivo, è un impegno per il presente. Dobbiamo agire sulle radici profonde del razzismo e antisemitismo e contrastare le loro manifestazione violente. Sono una minaccia alla nostra libertà. È uno sforzo che deve riguardare non solo l’Italia, ma tutta l’Europa". Il presidente Mario Draghi ha infine concluso: "Sono felice che il memoriale della Shoah sia tornato ad essere frequentato dagli studenti dopo la chiusura della pandemia. L’attività sociale ed economica del paese riprende, ma l’anima di ogni ricostruzione è la vita civile e morale della nostra democrazia". 30092021 [gallery link="file" size="medium" ids="261625,261624,261621,261622"] 30092021 [post_title] => Gli studenti del GB Grassi di Saronno incontrano il presidente Draghi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gli-studenti-del-gb-grassi-di-saronno-incontrano-il-presidente-draghi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-17 09:03:46 [post_modified_gmt] => 2021-10-17 07:03:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=261616 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 224267 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-11-23 11:00:52 [post_date_gmt] => 2020-11-23 10:00:52 [post_content] => SARONNO – Radiorizzonti non si ferma e prosegue il suo corso, sempre con l'obiettivo di tenervi compagnia, anche in questi giorni molto difficili per il territorio saronnese, lombardo ed anche nazionale. Si parte con la tre giorni di open day radiofonici, per primo, martedì 24 alle 11.29, con replica alle 21, ospite di Gianni, il professore Schettino Salvatore dell'IPSIA "Antonio Parma" di Saronno. Il giorno seguente, Antonella ospita la professoressa Mara Girola del del Liceo Scentifico "G.B. Grassi" di Saronno. E, ultimo, ma non di importanza, il giovedì, alle 10.29, con replica alle 19.13, ospite di Gabriella ed Antonella l’Istituto "S. Agnese" di Saronno. Si prosegue venerdì 27 novembre con “Il Vangelo della Domenica” assieme a Don Federico Bareggi, ed a seguire “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano, a cura di Igea. A seguire nel fine settimana, Sabato 28 novembre, è il turno sempre di Gianni Branca ed il suo consueto “Il sindaco risponde”, con come ospite, come ogni fine mese, il sindaco di Saronno, Augusto Airoldi. Per terminare una settimana ricca di appuntamenti il consueto appuntamento del lunedì, alle 9.30, a cura del prevosto di Saronno Don Armando Cattaneo e Carlo Legnani, a seguire, alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. E per finire il nuovo appuntamento del lunedì alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sulla evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione, sicurezza. Martedì 24 novembre – Per iniziare la giornata alle 9.30 all’interno del consueto “Buona giornata” Maria Grazia Buzzetti darà utili consigli di giardinaggio. Alle 10.29, con replica alle 19.18, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette culinarie. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, "Open day radiofonici", Gianni Branca, ospita il Prof. Schettino Salvatore dell' istituto IPSIA "Antonio Parma" di Saronno. Mercoledì 25 novembre – La giornata parte alle 10.29, con replica alle 19.13, Elvira Ruocco conduce “Il gioco dei perchè”. A seguire alle 11.03, con replica alle 19.44, Iaia Barzani e le sue interviste. Dopodichè alle 11.29, con replica alle 21, "Open Day radiofonico", ospite di Antonella la professoressa Mara Girola del del Liceo Scentifico "G.B. Grassi" di Saronno. Giovedì 26 novembre – Alle 10.29, proseguono gli open day radiofonici, ospite di Antonella e Gabriella, l’Istituto "S. Agnese" di Saronno . Venerdì 27 novembre – Si inizia alle 10.29, con replica alle 19.13, "Non Solo Cultura", Iaia Barzani intervista Massimo Cerruti e Riccardo Regis docenti di Linguistica Generale all’Università di Torino autori del libro Italiano e Dialetti, Martina Fuga esperta d’arte autrice di "Emozionarte" libro dedicato ai bambini. Rosa Elisa Giangioia saggista e scrittrice autrice del volume "A convito con Dante – La cucina della Divina Commedia" e Daniela Pizzagalli scrittrice e saggista con i suoi consigli di lettura. Alle 11.29, con replica alle 21, ci sarà l’appuntamento settimanale con “Il vangelo della domenica” con Don Federico Bareggi, e per finire “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano, condotto da Igea. Sabato 28 novembre – Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, Gianni Branca ed il suo consueto di ogni fine mese "Il sindaco risponde", ospite il sindaco di Saronno, Augusto Airoldi. Alle 11.29, con replica alle 21, “Nel blu dipinto di blu”, programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 29 novembre – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. E per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 30 novembre – Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Don Armando Cattaneo, a cura di Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it”, e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sulla evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione, sicurezza. E per finire, alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "STORIE DI GIOCHI", dal nascondino al Sudoko, in cui si farà un breve racconto delle storie e di giochi, come sono nati gli aneddoti e le curiosità che li contraddistinguono. Da lunedì a sabato alle ore 8.17 e 10.23 e la domenica alle 8.40 va in onda “L’Agenda di Radiorizzonti”Tutti i giorni dal lunedì a domenica, dalle ore 17.00 alle 18.00: SPAZIO UNITRE: L’Università delle Tre Età:
Lezioni della settimana: Lunedì 23: Daniela Armandola - I Goti in Italia, Martedì 24: Giuseppe Uboldi – Antisemitismo e Questione Ebraica, Mercoledì 25: Daniela Armandola – Milano o cara, Giovedì 26: Matteo Pedersini – Scienze, Venerdì 27: Matteo Filippini - Filosofia, Sabato 28: Claudio Borroni – I Grandi compositori.
FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI DI NORBERTO TALLARINI [post_title] => Sindaco, Scuole e molto altro sulle onde di Radiorizzonti INblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sindaco-scuole-e-molto-altro-sulle-onde-di-radiorizzonti-inblu-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-28 09:55:01 [post_modified_gmt] => 2020-11-28 08:55:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224267 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 208015 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-07-05 05:50:17 [post_date_gmt] => 2020-07-05 03:50:17 [post_content] => SARONNO - Nonostante le varie peripezie di quest'anno che hanno portato le varie scuole ad adottare metodi inediti per riuscire a svolger le lezioni in modo regolare, l'insegnamento e l'apprendimento non si sono mai fermati. Nei mesi di Dad - acronimo di didattica a distanza - durante i quali gli studenti e i docenti hanno dovuto rinunciare all'ambiente scolastico abituale per ritrovarsi davanti allo schermo di un computer, la preparazione alla maturità è rimasta una continua preoccupazione per gli studenti che soltanto alcune settimane prima dell'esame hanno ricevuto le indicazioni sullo svolgimento dell'orale, unica interrogazione prevista per la maturità 2020. Al Liceo scientifico G.B. Grassi i docenti e gli alunni non sono stati colti impreparati, riuscendo a terminare l'anno scolastico e a svolgere l'esame di stato in presenza con tutte le accortezze del caso. L'impegno e la dedizione allo studio hanno infatti portato a grandi risultati per il liceo, ben ventuno 100 e due lodi, senza tralasciare anche le valutazioni molto alte degli altri studenti. Vengono qui riportati gli studenti che hanno ricevuto l'esito eccellente: Classe 5A: Giovanni Berti 100 e lode; Lorenzo Bernareggi 100; Cordaro Matteo 100 Classe 5AS: Francesca Maria Vergani 100 Classe 5B: Celeste Elisa Mastri 100; Rebecca Verlingieri 100; Chiara Zanotta 100 Classe 5BS: Andrea Galli 100 Classe 5C: Alessandro Donnarumma 100 e lode; Luca Testa 100; Tommaso Giovanni Volonteri 100; Classe 5CS: Lorenzo Garbagnati 100 Classe 5D: Lorenzo Butti 100; Viviana Calarco 100; Federico Chiesa 100; Alessandro Clerici 100; Alessandro John Howe 100 Classe 5DS: Alessandro Donardi 100; Carlotta Negro 100; Classe 5ES: Eleonora Bettini 100; Veronica Bonetti 100; Sara Carugo 100; Alberto Ferrara 100 (foto da archivio della facciata del liceo G.B. Grassi) 05072020 [post_title] => Maturità '20: ventuno 100 e due lodi al G.B. Grassi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => maturita-20-ventuno-100-e-due-lodi-al-g-b-grassi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-05 08:35:56 [post_modified_gmt] => 2020-07-05 06:35:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=208015 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 180865 [post_author] => 19 [post_date] => 2019-11-15 05:50:09 [post_date_gmt] => 2019-11-15 04:50:09 [post_content] =>SARONNO/SARONNESE - Lo scrittore saronnese Andrea Tarabbia, premio Campiello 2019, incontra i lettori al liceo G.B Grassi di Saronno; ma gli incontri ed eventi non si esauriscono qui, la nostra redazione ve ne propone tanti e di tutti i tipi.
Venerdì 15 Novembre
Caronno Pertusella - Ultimo giorno per visitare la mostra “Semplicemente donne” della pittrice Tina D’Apice al palazzo comunale di piazza Aldo Moro. Orari dalle 9 alle 12.30.
Caronno Pertusella - Alle 20.45, nella sala agorà del municipio e in occasione della ricorrenza della giornata internazionale contro la violenza sulla donne 2019, spettacolo teatrale “Ferite a Morte” tratto dal libro omonimo di Serena Dandini, reading teatrale a cura della compagnia dei Gelosi per la regia di Monica Marchiori ed organizzato dalla biblioteca civica. Info al sito www.comune.caronnopertusella.va.it.
Saronno - Alle 21, all’auditorium Aldo Moro in viale Santuario 15, l’associazione Flangini propone “La stanza smisurata dell’universo” con il professor Marco Bersanelli, ordinario di astronomia e astrofisica all’università statale di Milano.
Limbiate - Alle 21, al teatro comunale di via Val Sugana, torna la rassegna teatrale “Obbiettivo risata” con tanti ospiti a sorpresa dalle più popolari trasmissioni tv quali Colorado, Zelig e Made in sud. Prevendite ed info al sito www.teatrocomunalelimbiate.it.Saronno - Alle 21, nell’aula Magna del liceo scientifico G.B. Grassi in via Benedetto Croce 1, lo scrittore Andrea Tarabbia presenta il suo romanzo "Madrigale senza suono" vincitore del premio Campiello 2109. Introduce l’evento Giuseppe Uboldi, l'ingresso è libero (nella foto lo scrittore).
Origgio - Alle 21, nella location storica di villa Borletti in via Dante 62, l’associazione Hesperia invita ad un incontro con la poesia di Patrizia Valduga. L’ingresso è libero, per maggiori informazioni www.comune.origgio.va.it.Da Venerdì 15 a Domenica 17 Novembre
Saronno - Torna la manifestazione “Trentino in piazza”: enogastronomia, artigianato e turismo del Trentino Alto Adige. Domenica 17 Novembre alle 16 esibizione in piazza del coro di san Romedio; orari bancarelle: venerdì dalle 12.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Sabato 16 Novembre
Saronno - Dalle 15 alle 17.30, al museo Gianetti di via Carcano 9, laboratorio artistico con l’argilla per bambini dai 4 anni. Per iscrizioni si può contattare il numero 029602383.
Solaro - Alle 16.30, nella sala polivalente di via san Francesco, concerto con il corpo musicale città di Corsico e alle 21, nella sala consigliare di villa Borromeo, concerto con il quintetto di ottoni del corpo musicale “Rucano” in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. I due eventi si inseriscono nella manifestazione la “Festa della musica”. Info al sito www.comune.solaro.mi.it.
Saronno - Alle 16,30, al centro culturale islamico di via Grieg, l’associazione “L’Isola che non c’è” propone un incontro focus dedicato al romanzo “La felicità araba” dello scrittore italo-siriano Shady Hamadi. L’ingresso è libero.
Cogliate - Alle 20, al centro giovanile cardinal Minoretti, l’associazione “Amici di Rez” propone la “Cena Trentina” a base di piatti tipici. Per informazioni e costi si può contattare il numero 3467941845, il ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Gerenzano - Alle 21, al teatro san Filippo Neri in piazza De Gasperi, va in scena un concerto “Tributo ai Pink Floyd” organizzato dall'assessorato alla cultura del comune. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info al sito www.comune.gerenzano.va.it.
Cogliate - Alle 21, al teatro Cattaneo di via Trento 11, serata "Area comici #Quisiride" con Giancarlo Barbara, Vincenzo Albano, Ruben Spezzati, Davide Calgaro. Presenta Davide Spadolà, info al sito www.biglietti.store.
Saronno - Alle 21, nella sede dell’associazione “Le stanze della musica” in via Padre Reina 14, conferenza concerto “La dolce magia, i sogni di Federico Fellini sulle note di Nino Rota” a cura di Stefano Caronno e Terenzio Gnemmi con musica dal vivo. L’ingresso è libero.
Domenica 17 Novembre
Saronno - Alle 15, all’oratorio di via Prealpi, va in scena lo spettacolo “Magic show con Emanuel”. Per informazioni e prevendite si può inviare un messaggio al numero 3452179277.
Saronno - Alle 15 e 15.30 visite guidate al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. Info al sito internet www.santuariodisaronno.it, numero di telefono 029603027.
Saronno - Alle 16, al teatro Giuditta Pasta, va in scena lo spettacolo per bambini “Enrichetta dal ciuffo” con Marco Cantori e Diego Gavioli. Info al sito www.teatrogiudittapasta.it.
Saronno – Alle 16, al centro Metica di via Legnani 4, l’associazione “Amici della lirica” propone un concerto con le musica di Rachmaninov, Gershwin e Verdi. Info al numero 3482895301.
Saronno - Alle 16.30, alla fondazione casa di Marta di via Piave angolo via Petrarca, conferenza spettacolo dal titolo “La solitudine di un uomo di pace”. Maggiori informazioni al sito internet www.associazionemaruti.it.
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
15112019 [post_title] => Week-end: Andrea Tarabbia presenta il suo nuovo romanzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 180865 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-14 16:32:14 [post_modified_gmt] => 2019-11-14 15:32:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=180865 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 10 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 653562 [post_author] => 53 [post_date] => 2025-06-17 05:50:33 [post_date_gmt] => 2025-06-17 03:50:33 [post_content] => SARONNO - Il liceo scientifico GB Grassi di Saronno conquista un altro straordinario risultato, questa volta nella sedicesima edizione delle Olimpiadi nazionali della cultura e del talento che si sono svolte a Tolfa in provincia di Roma dal 24 al 27 aprile scorso. A conquistare il primo posto sul totale dei diecimila partecipanti totali sono, infatti, i sei ragazzi del liceo scientifico di Saronno chiamati "Gli Innominati" che si aggiudicano il trofeo della sedicesima edizione e un viaggio pagato a Malta di ben sette giorni: "Difficile da spiegare l'atmosfera che abbiamo respirato a Tolfa nei quattro giorni delle olimpiadi, è stato incredibile. Non dimenticheremo mai questa esperienza che ci ha arricchito come studenti e come persone, ci siamo divertiti e abbiamo condiviso emozioni con ragazzi della nostra età. Dobbiamo ringraziare anche il nostro docente di letteratura italiana e latino Salvatore Cavallaro che ha sempre creduto in noi e che ci ha sostenuto nel nostro viaggio condividendo questa esperienza incredibile". [foto id="628552"] Le Olimpiadi della cultura e del talento sono una competizione multidisciplinare durante la quale diverse squadre provenienti da istituti di tutta Italia, composte da sei studenti, competono tramite sfide come colloqui orali, cortometraggi e quiz mettendo in evidenza la creatività, la collaborazione e la multidisciplinarietà degli studenti. Un successo che, dunque, non solo conferma il livello alto del liceo scientifico saronnese ma che contribuirà alla crescita didattica e personale dei sei studenti del Grassi che hanno conquistato il gradino più alto del podio.