• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

gianpaolo terrone

Principato di Seborga: il talento del saronnese Gian Paolo Terrone in 9 francobolli da collezione
Città
Principato di Seborga: il talento del saronnese Gian Paolo Terrone in 9 francobolli da collezione
SARONNO - C'è il talento artistico di Gian Paolo Terrone, saronnese noto per il suo impegno nella mail art e…
22 Agosto 2022
Festa del gatto: con Uzupis grande successo al museo Gianetti
Città
Festa del gatto: con Uzupis grande successo al museo Gianetti
SARONNO - Grande successo per l'evento saronnese della "Giornata del gatto", che con la "regia" dell'ambasciata locale di Uzupis, la…
19 Febbraio 2022
Saronno, le letture del martedì sono sbarcate al Matteotti
Città
Saronno, le letture del martedì sono sbarcate al Matteotti
SARONNO - "Edizione speciale quartiere Matteotti": le letture del martedì, tradizionale appuntamento estivo che si tiene ormai da sei anni…
16 Giugno 2021
Uzupis chiude un bel 2019 ed è pronta… a ripartire con tanti eventi
Città
Uzupis chiude un bel 2019 ed è pronta… a ripartire con tanti eventi
SARONNO - "Anche per il 2020 saremo ancora qui sia virtualmente sia fisicamente in Saronno con le nostre proposte guidate…
31 Dicembre 2019
Scambio di auguri con tè… sotto l’albero di Natale
Città
Scambio di auguri con tè… sotto l’albero di Natale
SARONNO - Appuntamento lunedì 23 dicembre con la sesta edizione di "Scambio di auguri con tè", si tiene in piazza…
18 Dicembre 2019
Mail art “Paperino” all’ufficio postale di via Varese con Romeo, Terrone e Tramway
Città
Mail art “Paperino” all’ufficio postale di via Varese con Romeo, Terrone e Tramway
SARONNO – Poste Italiane in collaborazione col grafico professionista Claudio Romeo, con l’architetto Gian Paolo Terrone e il circolo culturale…
14 Novembre 2019
172673
Città
Visita a Uzupis, la Repubblica degli artisti amica di Saronno
VILNIUS - ilSaronno nell'enclave artistica di Vilnius, la capitale della Lituania, che è legata a filo dopo con la città…
28 Luglio 2019

SARONNO - C'è il talento artistico di Gian Paolo Terrone, saronnese noto per il suo impegno nella mail art e come ambasciatore di Uzupis dietro uno dei fogli filatelici stampati dal principato di Seborga.

 Come spiega Ansa: "L'autoproclamato principato di Seborga ha presentato una nuova collezione di francobolli, consistente in tre fogli filatelici presentati nel corso dei festeggiamenti di San Bernardo, che ogni anno coincidono con la festa del piccolo principato alle spalle di Bordighera. I design della nuova collezione, che ha valore simbolico, come altrettanto simbolico è il principato, sono stati scelti con un concorso svoltosi tra marzo e maggio".

A questo concorso ha partecipato Gian Paolo Terrone, noto e apprezzato mailartist: "Ho partecipato con 18 proposte di varia natura. Nove di queste sono state giudicate meritevoli". Una vittoria nata da una fase di studio e da una grande attenzione per il mondo local: "Osservando i precedenti francobolli commemorativi ho notato che mancavano i riferimenti al territorio. Ho "tentato" di colmare questa mancanza e vista la vittoria direi che è andata bene". I 9 soggetti "made in Saronno" da Gian Paolo Terrone mostrano infatti esemplari di flora, fauna e prodotti tipici con il logo del principato.

Sono stati scelti tra quelli arrivati, dall'Italia e da Monte Carlo, nelle scorse settimane dal Consiglio della Corona di Seborga.

Per i collezionisti che volessero inserire questo foglio filatelico nella propria collezione è disponibile a questo link.

(foto: Foglio filatelico del 2022 (serie Nina) - 9 francobolli orizzontali Autore: Gian Paolo Terrone condiviso su https://shop.principatodiseborga.com/francobolli/38-foglio-filatelico-terrone-del-2022-serie-nina.html?fbclid=IwAR0I9B9y27rQC5Fd2jtgIyyu3nDK3dIq1a8l4V3Ed9zu2IKD9OU1lzGqmTc)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Principato di Seborga: il talento del saronnese Gian Paolo Terrone in 9 francobolli da collezione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => principato-di-seborga-il-talento-del-saronnese-gian-paolo-terrone-in-9-francobolli-da-collezione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-21 22:01:05 [post_modified_gmt] => 2022-08-21 20:01:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=303198 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 280329 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-19 05:45:00 [post_date_gmt] => 2022-02-19 04:45:00 [post_content] =>

SARONNO - Grande successo per l'evento saronnese della "Giornata del gatto", che con la "regia" dell'ambasciata locale di Uzupis, la Repubblica degli artisti, e del suo ambasciatore Gianpaolo Terrone, si è svolta l'altra sera al Museo Gianetti di via Carcano. Tanti i partecipati, per assistere e rendersi protagonisti di letture a tema. "Dopocena ludico culturale a tema Micio Miao”, questo il titolo dell'appuntamento per la trentesima edizione della Festa nazionale del gatto.

Artisti ed amanti del mondo felino si sono "esibiti" per coinvolgere il pubblico e raccontare, attraverso la propria creatività, prospettive diverse sul protagonista a quattro zampe di questa serata. L’iniziativa non è una novità per Saronno. In passato, sempre su input dell’ambasciatore di Uzupis Gianpaolo Terrone, è stata organizzata una serata per celebrare la giornata del gatto con mailart e lettura di poesia. Un evento che aveva catturato molti saronnesi che si erano presentati all’evento con tante proposte e dettagli a tema.

(foto: alcune immagini della riuscita serata dedicata ai gatti, al Museo Gianetti di Saronno)

19022022

[post_title] => Festa del gatto: con Uzupis grande successo al museo Gianetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-del-gatto-con-uzupis-grande-successo-al-museo-gianetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-19 01:47:09 [post_modified_gmt] => 2022-02-19 00:47:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=280329 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 248359 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-16 05:41:13 [post_date_gmt] => 2021-06-16 03:41:13 [post_content] => SARONNO - "Edizione speciale quartiere Matteotti": le letture del martedì, tradizionale appuntamento estivo che si tiene ormai da sei anni a Saronno e che solitamente si svolge in centro, ieri sera ha "traslocato" invece in periferia; e per la prima uscita sono stati scelti i giardini pubblici di via Amendola. Un modo, da parte dei volontari che la animano, per fare conoscere questa iniziativa in tutta Saronno e per contribuire a rivitalizzare anche la periferia. Si andrà avanti, sempre al parco di via Amendola, anche martedì 22 e martedì 29 giugno, sempre dalle 21 salle 23 circa. Si tratta di un format culturale nato con il patrocinio dell’Ambasciata di Užupis, la "Repubblica degli artisti", Le motivazioni con cui è nato il format giunto al suo sesto anno di riproposizioni e le motivazioni specifiche di questo: - la città è nostra. Vie, piazze, giardini e parchi sono una proprietà esclusiva dei cittadini, non si tratta di una proprietà astratta. Il Comune di Saronno rappresenta unicamente il gestore della nostra proprietà; i politici e gli Amministratori sono gli incaricati pro tempore all'azione dell’amministrare la nostra proprietà e gli Amministratori che non ci soddisfano si possono sempre cambiare con la volontà popolare. - L’abbandono di qualsiasi bene materiale porta inevitabilmente al suo degrado. Se abbandoniamo a sé stessa un’automobile e non la usiamo sappiamo tutti che si degrada e col tempo si ammalorerà; idem se non viviamo un’abitazione. L’ammaloramento dei beni avviene quando ne cessa l’uso continuato, con l’uso quotidiano si continua ad apportare piccoli interventi manutentivi che ne allungano la vita. - Le vie, le piazze, i parchi restano vivi e vivaci fintanto gli abitanti stessi li utilizzano in tutte le ore della giornata. - Gli abitanti hanno un ruolo fondamentale in ciascun quartiere, sono gli abitanti coloro che generano la vita o non la generano nel proprio quartiere. Se gli abitanti si richiudono con i propri interessi nei propri appartamenti diventa poi ovvio che le loro vie e le loro piazze si ammalorano; restano di fatto abbandonate a se stesse e diventano, come tutti i beni abbandonati, facile preda di azioni vandaliche; difficilmente una banda di ragazzotti annoiati si accanisce sui vetri di finestre di abitazioni vissute e con luci accese, è infatti più facile che questi si accaniscano di vetri di case abbandonate o su panchine, pali, lampioni di vie abbandonate e non vissute. - Ecco una tra le varie idee che nacquero all’interno dell’Ambasciata durante incontri vari per dare possibili soluzioni atte a far vivere tutte le zone della Città; è un errore concentrarsi sempre e solo sulle aree più prestigiose che hanno già una loro vivacità consolidata. - Il senso del progetto, in cui si sono inserite "Le letture del martedì", prevedeva che le oltre duecento associazioni saronnesi tutte votate al benessere dei cittadini iniziassero a farsi carico di riconquistarsi la città attraverso loro proposte autonome e con le loro bandiere. Tante associazioni locali con medesime finalità avrebbero potuto turnare tra loro per far nascere i lunedì della danza, i mercoledì dei giochi elettronici virtuali, i giovedì dei pittori, i venerdì dei giochi da tavolo, i sabati delle note musicali (dalla banda ai singoli musicisti). Arrivando così a riempire 365/365 giorni l’anno le vie e le piazze più alto rischio di abbandono, ossia un modo concreto di fare vigilanza territoriale attiva e al contempo offrire Cultura alla comunità. Un’idea generale molto inclusiva e non elitaria, così semplice da non essere mai stata pienamente sposata dai burocrati dell’Ufficio Cultura, né dalla politica degli ultimi nove anni né da altri Uffici Amministrativi. - Chi sono le persone che hanno reso possibili i 38 incontri in sei anni de "I martedì delle nostre letture"? Sono semplici cittadini autonomi e non organizzati in associazione né come gruppo; non sono sempre gli stessi, variano di volta in volta sia in composizione sia numero. Infondo sono gli stessi cittadini che scendono in piazza o nelle vie nelle giornate di mercato, gli stessi che si ritrovano il giorno di carnevale per le vie di Saronno con maschere e coriandoli, quelli che si incontrano davanti alla Standa per parlare di sport, di politica, di donne o fare pettegolezzi vari; sono quei cittadini che si incontrano al bar per far due chiacchiere, sono quelli che si incontrano l’antivigilia sotto l’albero di Natale a scambiarsi gli auguri con una tazza di tè, sono gli stessi che partecipano alla giornata saronnese delle bolle di sapone, sono cittadini che si incontrano in modalità non organizzata senza sottostare alle fantasiose richieste di patrocini da parte dei burocrati del Comune di Saronno per ottenere un allucinate permesso per potersi incontrare liberamente quasi fossimo in uno Stato di polizia. Quando, per semplice cortesia nei confronti delle istituzioni, basterebbe un avviso che comunichi un normalissimo assembramento oltre le tre persone. Ricordiamoci che l’invito per questa specifica edizione è una richiesta dall’Amministrazione stessa. Anche il presidente Sergio Mattarella ha commentato negativamente l’eccesso e gli eccessi della burocrazia italiana, quindi con questa osservazione mi sento in ottima compagnia. Queste tre serate vogliono dimostrare che scendere in strada e nelle piazze è utile a tutti e lo è in modalità trasversale. Dimostra la buona volontà dei concittadini hanno il piacere di diffondere queste sane abitudini che possono essere emulate. Si auspica che gli abitanti del quartiere facciano propria questa abitudine di occupare la città, di occuparsi del proprio territorio; che ritrovino il piacere di condividere gli spazi pubblici tutti i giorni della settimana tutte le settimane dell’anno. Gli abitanti non devono aspettare che arrivi qualcuno che organizzi qualcosa per loro; devono comprendere che solo loro possono prendere in mano autonomamente le sorti del loro benessere per inventarsi una vita viva e vivace secondo le loro scelte … e non per scelte preconfezionate da altri che cadono loro in testa come per magia. Buon tutto a tutti. Gian Paolo Terrone Ambasciatore di Užupis sede di Saronno Patrocinatore de "Le letture del martedì" (foto: un momento dell'appunamento di ieri sera) 16062021 [post_title] => Saronno, le letture del martedì sono sbarcate al Matteotti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-le-letture-del-martedi-sono-sbarcate-al-matteotti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-16 02:43:44 [post_modified_gmt] => 2021-06-16 00:43:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248359 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 185641 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-12-31 17:19:08 [post_date_gmt] => 2019-12-31 16:19:08 [post_content] => SARONNO - "Anche per il 2020 saremo ancora qui sia virtualmente sia fisicamente in Saronno con le nostre proposte guidate dagli ideali espressi nella Costituzione uzupiana". Lo fa sapere Gianpaolo Terrone, ambasciatore saronnese di Uzupis, la Repubblica degli artisti. Prosegue Terrone: "Accoglieremo le vostre idee sviluppandole con apertura al coinvolgimento e l'apporto fattivo di qualsiasi altra bandiera. Faremo sentire le nostre lodi e le nostre contrarietà ma sempre frutto di giudizi supportati dalla massima onestà intellettuale sempre lontanissima sia da malevolenza e ostilità sia da opportunistico servilismo o viscida adulazione". Continua l'ambasciatore: "Ancora una volta Uzupis c'è per una Saronno "vivace". Buon 2020. "Uzupis è come il vento, soffia. Quando soffia, soffia per tutte le bandiere e per qualsiasi bandiera sventolare è vivere" citando. Romas Lileikis, presidente della Repubblica di Užupis". (foto: la direttrice de ilSaronno, Sara Giudici, durante una visita compiuta quest'anno ad Uzupis, la Repubblica degli artisti a Vilnius in Lituania) 31122019 [post_title] => Uzupis chiude un bel 2019 ed è pronta... a ripartire con tanti eventi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uzupis-chiude-un-bel-2019-ed-e-pronta-a-ripartire-con-tanti-eventi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-31 17:19:08 [post_modified_gmt] => 2019-12-31 16:19:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=185641 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 184670 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-12-18 05:58:33 [post_date_gmt] => 2019-12-18 04:58:33 [post_content] => SARONNO - Appuntamento lunedì 23 dicembre con la sesta edizione di "Scambio di auguri con tè", si tiene in piazza Libertà ed sarà la prima volta "by night". Si tratta di una iniziativa spontanea promossa da privati cittadini. Entra nel dettaglio Gian Paolo Terrone, ambasciatore locale di Uzupis, la Repubblica degli artisti, che parteciperà all'evento. Un'altra bellissima Iniziativa in Saronno! Versa il tuo tè caldo nella tazza personale dell'amico concittadino scambiando i reciproci auguri. Tutti insieme condividendo quest’occasione per rinnovarci i migliori auspici, siano essi di buon Natale e di buone feste, ciascuno secondo le proprie sensibilità, esattamente come avviene in ogni famiglia in cui sono presenti visioni differenti. Questo è il senso della partecipazione a questa iniziativa popolare. Sesta occasione annuale con un motivi veri per incontrarci. Sesta occasione per passare dal virtuale al reale dando a quest’ultimo aspetto, una volta tanto, la priorità sul resto e senza scuse. Sesta occasione per fermarsi un momento a riflettere su quello che è il nostro rapporto concreto con le persone: gli individui. Guardandoci negli occhi da singoli individui privati dei nostri titoli più o meno altisonanti, dei nostri attestati di valore, delle nostre qualifiche, dei nostri ruoli quotidiani. Sesta occasione per riconoscerci come appartenenti alla stessa comunità seppur ciascuno con pensieri, interessi, obiettivi e progetti diversi e perseguiti per il resto dell’anno con casacche dai variegati colori. Sestaoccasione per riaffermare la nostra più antica tradizione in questo particolare momento dell’anno che si tramanda sin dai primordi della comparsa dell’uomo e caratterizza l’arrivo della nuova luce. Sesta occasione per la comunità per valorizzare il doveroso rispetto delle diversità dei punti di vista, dei vari credo, dei vari interessi. (foto: una immagine della precedente edizione) 18122019 [post_title] => Scambio di auguri con tè... sotto l'albero di Natale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scambio-di-auguri-con-te-sotto-lalbero-di-natale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-18 01:49:53 [post_modified_gmt] => 2019-12-18 00:49:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=184670 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 181057 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-11-14 16:15:21 [post_date_gmt] => 2019-11-14 15:15:21 [post_content] => SARONNO – Poste Italiane in collaborazione col grafico professionista Claudio Romeo, con l’architetto Gian Paolo Terrone e il circolo culturale Il Tramway celebra la Mail Art con uno speciale annullo e l’allestimento nella sala d’attesa dell’ufficio postale di Saronno di una mostra a tema. Filo conduttore dell’esposizione sarà Paperino. L’annullo, nel formato quadrato, disponibile nella mattinata di sabato 16 novembre dalle 10 alle 12 all’interno dell’ufficio postale di Saronno in via Varese 130, è stato realizzato da Claudio Romeo attivo nella FUNtastica rete della Mail Art, organizzatore di molti progetti di “Arte postale” e fondatore del social network DodoDada nel 2007 (https://www.dododada-ap.com). Romeo è autore di collage realizzati sia in modo tradizionale con forbici e colla che digitalmente, dove i riferimenti ai grandi movimenti artistici storici come futurismo, surrealismo, dada s’inframmezzano con citazioni Pop Art, sempre giocando con l’ironia e la fantasia. Alle 10,30 è prevista l’inaugurazione della mostra con una cerimonia di bollatura alla quale parteciperanno Marco Valsecchi direttore della Filiale di Busto Arsizio di Poste Italiane, Claudio Romeo, Gian Paolo Terrone e rappresentanti del circolo culturale Il Tramway. Durante il periodo di esposizione, fino al 16 gennaio e fino ad esaurimento, si potranno acquistare articoli filatelici selezionati a tema e le più recenti emissioni di carte valori, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane: folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti. Il timbro figurato, dopo l’utilizzo nella giornata del 16 novembre, sarà disponibile allo sportello filatelico di Saronno, in via Varese 130, per i sessanta giorni successivi; sarà poi depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale. 14112019 [post_title] => Mail art "Paperino" all'ufficio postale di via Varese con Romeo, Terrone e Tramway [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => mail-art-paperino-allufficio-postale-di-via-varese-con-romeo-terrone-e-tramway [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-14 16:15:21 [post_modified_gmt] => 2019-11-14 15:15:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=181057 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 172673 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-07-28 12:00:35 [post_date_gmt] => 2019-07-28 10:00:35 [post_content] => VILNIUS - ilSaronno nell'enclave artistica di Vilnius, la capitale della Lituania, che è legata a filo dopo con la città degl amaretti perchè proprio a Saronno abita, ed opera, l'ambasciatore della Repubblica degli artisti di Uzupis, Gianpaolo Terrone, instancabile anima di tanti eventi culturali che si svolgono durante tutto l'anno in ambito locale. Noi siamo andati a visitare il luogo da dove è venuta "l'investitura" a Gianpaolo, il piccolo e suggestivo quartiere degli artisti che si trova appena fuori, giusto oltre il fiume, del bellissimo, verdissimo e storico centro storico della capitale lituana. "Uzupis a Saronno è conosciutissimo per l'operato dal suo ambasciatore saronnese, Gianpaolo Terrone, che ha portato in città un poco delle spirito che si respira da queste parti. E' considerato il quartiere degli artisti. Con la mobilitazione culturale e gli eventi sono arrivati anche i turisti e questo movimento ha fatto rinascire il rione - spiega la direttrice de ilSaronno, Sara Giudici - Uzupis è separata da Vilnius da sette ponti, ci vivono 7000 persone e 1000 sono artisti. Vicino alla porta principale del quartiere è esposta la costituzione della Repubblica di Uzupis, anche in italiano". 27072019 [post_title] => Visita a Uzupis, la Repubblica degli artisti amica di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => visita-a-uzupis-la-repubblica-degli-artisti-amica-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-26 21:28:50 [post_modified_gmt] => 2019-07-26 19:28:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=172673 [menu_order] => 0 [post_type] => video [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) ) [post_count] => 7 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 303198 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-08-22 05:57:00 [post_date_gmt] => 2022-08-22 03:57:00 [post_content] =>

SARONNO - C'è il talento artistico di Gian Paolo Terrone, saronnese noto per il suo impegno nella mail art e come ambasciatore di Uzupis dietro uno dei fogli filatelici stampati dal principato di Seborga.

 Come spiega Ansa: "L'autoproclamato principato di Seborga ha presentato una nuova collezione di francobolli, consistente in tre fogli filatelici presentati nel corso dei festeggiamenti di San Bernardo, che ogni anno coincidono con la festa del piccolo principato alle spalle di Bordighera. I design della nuova collezione, che ha valore simbolico, come altrettanto simbolico è il principato, sono stati scelti con un concorso svoltosi tra marzo e maggio".

A questo concorso ha partecipato Gian Paolo Terrone, noto e apprezzato mailartist: "Ho partecipato con 18 proposte di varia natura. Nove di queste sono state giudicate meritevoli". Una vittoria nata da una fase di studio e da una grande attenzione per il mondo local: "Osservando i precedenti francobolli commemorativi ho notato che mancavano i riferimenti al territorio. Ho "tentato" di colmare questa mancanza e vista la vittoria direi che è andata bene". I 9 soggetti "made in Saronno" da Gian Paolo Terrone mostrano infatti esemplari di flora, fauna e prodotti tipici con il logo del principato.

Sono stati scelti tra quelli arrivati, dall'Italia e da Monte Carlo, nelle scorse settimane dal Consiglio della Corona di Seborga.

Per i collezionisti che volessero inserire questo foglio filatelico nella propria collezione è disponibile a questo link.

(foto: Foglio filatelico del 2022 (serie Nina) - 9 francobolli orizzontali Autore: Gian Paolo Terrone condiviso su https://shop.principatodiseborga.com/francobolli/38-foglio-filatelico-terrone-del-2022-serie-nina.html?fbclid=IwAR0I9B9y27rQC5Fd2jtgIyyu3nDK3dIq1a8l4V3Ed9zu2IKD9OU1lzGqmTc)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Principato di Seborga: il talento del saronnese Gian Paolo Terrone in 9 francobolli da collezione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => principato-di-seborga-il-talento-del-saronnese-gian-paolo-terrone-in-9-francobolli-da-collezione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-21 22:01:05 [post_modified_gmt] => 2022-08-21 20:01:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=303198 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 7 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8f7290b82a8f94427c2147a0015d108f [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:b3aa3f46ff4b512bf7fb148be5fcd5b1:0.81096000 17528440130.46891100 1752843230 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966