SOLARO - Dopo l’impegno, l'Amministrazione rivolge un sentito grazie ai volontari dell’iniziativa “La città è dei Giovani”.
Il progetto ha coinvolto una dozzina di ragazzi, dai 16 ai 25 anni, dando loro uno spazio di partecipazione attiva alla vita sociale del territorio.
A Solaro le attività hanno visto tanti giovani muoversi in prima persona in forme di volontariato flessibili e calibrate su disponibilità, capacità e interessi: accompagnati e seguiti dall’Informa Giovani sono stati coinvolti in significative azioni di aiuto per la propria comunità, anche su bisogni individuati, insieme alla rete territoriale.
Dal progetto di doposcuola “Fuoriclasse” all’aiuto per il servizio Sos spesa e Sos farmaci, dal supporto alla Caritas fino alla compagnia ad anziani soli e al coinvolgimento in alcune iniziative natalizie.
E poi la riqualificazione del giardino del Nido “il Girasole”, all’interno del progetto “I Giardini della Lumaca”, e l’assistenza agli Ecovolontari per le attività di supporto alla raccolta differenziata.
I giovani volontari sono stati ricevuti dall’Amministrazione comunale in occasione dello scambio di auguri natalizio per un sentito ringraziamento; è stata donata loro una pergamena e gli è stato consegnato uno zainetto come ricordo dell’iniziativa e riconoscenza per il lavoro svolto.
Emanuela Nobile, consigliera comunale con delega alle Politiche Giovanili: «In occasione dello scambio di auguri in villa ci è parso doveroso consegnare un piccolo riconoscimento ai ragazzi che hanno partecipato al progetto "La città è dei giovani" come segno di ringraziamento per essersi messi a servizio della comunità offrendo il loro tempo e le loro competenze.
Sono stati una presenza preziosa per le persone che hanno aiutato e un segno di speranza e fiducia nel futuro per tutti noi».
21122021
[post_title] => Solaro, l'Amministrazione incontra i volontari di "La città dei Giovani" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-lamministrazione-incontra-i-volontari-di-la-citta-dei-giovani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-21 15:31:32 [post_modified_gmt] => 2021-12-21 14:31:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273016 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 271470 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-10 05:13:00 [post_date_gmt] => 2021-12-10 04:13:00 [post_content] =>TURATE - Venerdì 10 dicembre alle 17.30, al Centro sportivo della frazione Fagnana, si trova in via Fagnana 26, si svolgerà il primo appuntamento del Ciclo di incontri dedicato ai giovani, sulle opportunità di formazione, lavoro e volontariato che vengono offerte dall'Unione europea.
I partecipanti incontreranno esperti di cittadinanza e politiche europee e potranno ascoltare giovani coetanei che racconteranno la loro esperienza e forniranno utili consigli.
Per iscriversi cliccare qui:
https://forms.gle/vFj2qMFvNZJMAULP6
Ingresso gratuito, previo controllo del green pass e nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sanitaria.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto archivio: un precedente evento che si è svolto nello storico palazzo comunale in centro a Turate)
10122021
[post_title] => Turate, oggi primo incontro del ciclo dedicato ai giovani sulle opportunità di lavoro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => turate-oggi-primo-incontro-del-ciclo-dedicato-ai-giovani-sulle-opportunita-di-lavoro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-09 20:52:41 [post_modified_gmt] => 2021-12-09 19:52:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271470 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 260263 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-09-22 05:45:08 [post_date_gmt] => 2021-09-22 03:45:08 [post_content] => SARONNO - Sono stati poco meno di quaranta i giovani saronnesi che giovedì scorso hanno partecipato all’iniziativa messa in campo dall’Amministrazione comunale all'auditorium Aldo Moro di viale Santuario, per coinvolgere i “millennials” nella progettazione di una città a loro misura, in cui si trovino risposte alle loro esigenze.Fascia 12-19 anni - Al momento, in Lombardia, sono 510.255 i ragazzi dai 12 ai 19 anni vaccinati o prenotati (243.796 completamente vaccinati, 156.908 in attesa di seconda dose, 109.551 prenotati entro il 12 settembre) pari al 74,3% dei cittadini con questa età; non hanno invece ancora aderito alla vaccinazione circa 176.712 ragazzi (25,7%).
Giovani dai 20 ai 29 anni - Nella fascia d'età dai 20 ai 29 anni, hanno aderito quasi 831.885 giovani (604.372 completamente vaccinati, 175.368 in attesa di seconda dose, 52.145 prenotati entro il 12 settembre) pari all'85,1% dei lombardi con questa età; all'appello manca il 14,9% pari a 145.927 persone.
I posti ancora disponibili nelle agende prioritarie 'dedicate' sono sufficienti a garantire il fabbisogno vaccinale di tutti questi cittadini.
Riprendere anno scolastico in sicurezza - "È importante - sottolinea la vicepresidente - prenotare al più presto la vaccinazione personale. La somministrazione della prima dose in questi giorni infatti permette di completare il ciclo vaccinale entro la prima decade di settembre. In questo modo l'inizio dell'anno scolastico, fissato in Lombardia per lunedì 13 settembre, avverrebbe in piena sicurezza, con soddisfazione di tutti".
Come aderire e dove andare - In Lombardia, anche i giovani possono aderire alla campagna vaccinale attraverso il portale dedicato (https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/) evitando assembramenti e perdite di tempo. La somministrazione è garantita entro 24/48 ore su tutto il territorio regionale. I Centri vaccinali attivi questa settimana sono ben 61, pari al 65% della macchina vaccinale lombarda, distribuiti in tutta la regione a garanzia di velocità e prossimità. Entro fine mese, in previsione di un aumento della richiesta di vaccinazioni da parte della popolazione che rientrerà dalle vacanze estive, riprenderà a funzionare a pieno regime il 100% dei Centri vaccinali in tutta la regione. 20082021 [post_title] => Vaccinazioni giovani e ripresa scuole, Moratti fa il punto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vaccinazioni-giovani-e-ripresa-scuole-moratti-fa-il-punto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-20 08:34:56 [post_modified_gmt] => 2021-08-20 06:34:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=255715 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 255163 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-16 12:55:46 [post_date_gmt] => 2021-08-16 10:55:46 [post_content] => MILANO - Prosegue con successo la campagna vaccinale di Regione Lombardia, in particolare per la fascia dei giovani 12-19 anni. Lo scrive in una nota l'assessorato al Welfare di Regione Lombardia. "Sono poco meno di 495.000 - si legge - gli adolescenti lombardi che hanno aderito alla campagna vaccinale (65%); di essi, 379.699 (circa il 50%) hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino, mentre sono 234.208 i giovani (30%) che hanno già completato il ciclo vaccinale". "Regione Lombardia, in accordo con la struttura commissariale guidata dal generale Francesco Figliuolo - prosegue la nota - ha scelto di proseguire la campagna, anche con i giovani, mediante l'adesione con prenotazione sul portale dedicato, a cui segue la somministrazione entro 48 ore presso il centro prescelto". "Si tratta di una scelta organizzativa - conclude l'assessorato - che permette di controllare meticolosamente l'agenda, evitando possibili assembramenti nei punti vaccinali e inutili perdite di tempo. Vengono infatti fissati appuntamenti veloci con giorno e ora chiari". (foto: un centro vaccinale in zona, la struttura di Malpensa fiere a Busto Arsizio) 16082021 [post_title] => Covid, vaccinazioni 12-19 anni: in Lombardia adesioni al 65 per cento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-vaccinazioni-12-19-anni-in-lombardia-adesioni-al-65-per-cento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-16 12:55:46 [post_modified_gmt] => 2021-08-16 10:55:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=255163 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 253587 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-27 05:45:45 [post_date_gmt] => 2021-07-27 03:45:45 [post_content] => SARONNO - Le forze dell'ordine stanno cercando di identificare i presenti alla "discoteca abusiva" allestita lo scorso fine settimana in piazza dei Mercanti. Un'area che è costellata di telecamere collegate al sistema cittadino della videosorveglianza, e dunque presto potrebbero scattare le sanzioni pecuniarie nei confronti dei partecipanti alla serata nella improvvisata "discoteca sotto le stelle", nel caso vengano identificati da parte delle forze dell'ordine. Il tutto fa riferimento alla festa del sabato sera in piazza dei Mercanti: forse col passaparola, e comunque nel corso della nottata sino all'1.30 di domenica molto giovani e giovanissimi si sono ritrovati nel piazzale con musica ed addirittura delle luci strobo. Insomma, così riferiscono i vicini che hanno anche realizzato delle foto comparse sui social, è stata allestita una sorta di "discoteca" improvvisata. A quanto pare c'erano una cinquantina di persone, che non teneva conto delle regole anti-assembramento ed anti-diffusione del coronavirus che infatti, a dispetto dell'alleggerimento delle misure disposto dal Governo nelle ultime settimana e che si annuncia ulteriormente nel prossimo futuro, prevedono comunque la temporanea chiusura dei locali da ballo. (foto archivio: una immagine notturna di piazza dei Mercanti) 26072021 [post_title] => Saronno, multe in arrivo per la discoteca abusiva? Al vaglio le immagini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-discoteca-abusiva-in-piazza-dei-mercanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-27 05:24:16 [post_modified_gmt] => 2021-07-27 03:24:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=253587 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 251495 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-10 05:25:03 [post_date_gmt] => 2021-07-10 03:25:03 [post_content] => COGLIATE - "L'oratorio non è solo gioco, ma anche formazione e rete col territorio! Ecco un po' di foto delle uscite di settimana scorsa! Grazie alle realtà che ci hanno ospitato ed a quelle che ci ospiteranno". Così i responsabili dell'oratorio "Cardinal Minoretti" di Cogliate che in questi giorni stanno promuovendo i campus estivi per i giovani del paese. E' stata, per i ragazzi, anche una occasione per andare alla riscoperta di Cogliate e del territorio circostante, con le molte gite che sono state organizzate, sempre con notevole partecipazione. Hanno avuto modo, tra l'altro, di visitare un'azienda agricola e saperne di più su agricoltura e allevamento; si sono spostat a piedi ed in bici, sono andati nei boschi del Parco delle Groane che si sviluppa dalle porte del paese, hanno visitato ditte ed aziende, per sapere di più del mondo del lavoro. Insomma, un periodo estivo decisamente attivo ed interessante. (foto di gruppo per i frequentatori dell'oratorio estivo di Cogliate) 10072021 [post_title] => Cogliate, con l'oratorio estivo alla riscoperta del paese e delle attività del territorio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cogliate-con-loratorio-estivo-alla-riscoperta-del-paese-e-delle-attivita-del-territorio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-09 18:56:23 [post_modified_gmt] => 2021-07-09 16:56:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251495 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 251313 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-08 05:47:58 [post_date_gmt] => 2021-07-08 03:47:58 [post_content] => ORIGGIO - "Tutti i cittadini di Origgio nati tra quest’anno e il 2007 avranno diritto a quattro ingressi gratuiti alla piscina, due nel mese di luglio e due nel mese di agosto, con esclusione dei giorni festivi, dei sabati e delle domeniche". Lo fa sapere l'Amministrazione comunale del sindaco Evasio Regnicoli, con riferimento alla possibilità per i giovani origgesi di accedere gratuitamente agli spazi del complesso Easy village di via per Caronno 6. Per poter usufruire di questa opportunità occorre inoltrare una mail a [email protected]. Sarà successivamente inviato un file pdf, valevole per i quattro ingressi, da stampare, conservare con cura e presentare all’ingresso della piscina. Ovviamente all'interno del centro sportivo saranno seguite le norme anti-covid che sono in vigore in questo periodo in Lombardia, sulla base della situazione epidemiologia attuale. (foto archivio: una immagine degli spazi del complesso sportivo con piscine, l'Easy village, che si trova alle porte del paese di Origgio) 08072021 [post_title] => Easy village: piscina gratis per i giovani di Origgio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => easy-village-piscina-gratis-per-i-giovani-di-origgio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-08 01:11:50 [post_modified_gmt] => 2021-07-07 23:11:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251313 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 250916 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-05 05:27:03 [post_date_gmt] => 2021-07-05 03:27:03 [post_content] => CISLAGO - "Anche la quarta settimana è terminata. Grazie mille a tutti per la collaborazione. A chi continuerà ad esserci ci vediamo per le ultime due settimane invece a chi partirà per le vacanze auguriamo una felice estate". Così i volontari ed educatori dell'oratorio estivo di Cislago, davvero molto frequentato da parte dei ragazzi del paese, negli spazi del Sacro cuore in via Don Pietro Erba. Fra le varie iniziative, grande successo hanno ottenuto le Colorolimpiadi, con "battaglie" a suon di polvere colorata e tanto divertimento assicurato per tutti i partecipanti. Tutti gli oratori della zona sono mobilitati per offrire, superata la fase più acuta dell'emergenza coronavirus e nel rispetto delle norme sanitarie attuali, momenti di incontro e di aggregazione estiva per i più giovani. (foto di gruppo per i giovani che stanno frequentano l'oratorio estivo del Sacro cuore a Cislago: l'edizione 2021 si sta rivelando davvero un grande successo di partecipazione) 05072021 [post_title] => Oratorio estivo a Cislago, un successone [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => oratorio-estivo-a-cislago-un-successone [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-04 20:36:21 [post_modified_gmt] => 2021-07-04 18:36:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250916 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 273016 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-12-21 15:31:23 [post_date_gmt] => 2021-12-21 14:31:23 [post_content] =>SOLARO - Dopo l’impegno, l'Amministrazione rivolge un sentito grazie ai volontari dell’iniziativa “La città è dei Giovani”.
Il progetto ha coinvolto una dozzina di ragazzi, dai 16 ai 25 anni, dando loro uno spazio di partecipazione attiva alla vita sociale del territorio.
A Solaro le attività hanno visto tanti giovani muoversi in prima persona in forme di volontariato flessibili e calibrate su disponibilità, capacità e interessi: accompagnati e seguiti dall’Informa Giovani sono stati coinvolti in significative azioni di aiuto per la propria comunità, anche su bisogni individuati, insieme alla rete territoriale.
Dal progetto di doposcuola “Fuoriclasse” all’aiuto per il servizio Sos spesa e Sos farmaci, dal supporto alla Caritas fino alla compagnia ad anziani soli e al coinvolgimento in alcune iniziative natalizie.
E poi la riqualificazione del giardino del Nido “il Girasole”, all’interno del progetto “I Giardini della Lumaca”, e l’assistenza agli Ecovolontari per le attività di supporto alla raccolta differenziata.
I giovani volontari sono stati ricevuti dall’Amministrazione comunale in occasione dello scambio di auguri natalizio per un sentito ringraziamento; è stata donata loro una pergamena e gli è stato consegnato uno zainetto come ricordo dell’iniziativa e riconoscenza per il lavoro svolto.
Emanuela Nobile, consigliera comunale con delega alle Politiche Giovanili: «In occasione dello scambio di auguri in villa ci è parso doveroso consegnare un piccolo riconoscimento ai ragazzi che hanno partecipato al progetto "La città è dei giovani" come segno di ringraziamento per essersi messi a servizio della comunità offrendo il loro tempo e le loro competenze.
Sono stati una presenza preziosa per le persone che hanno aiutato e un segno di speranza e fiducia nel futuro per tutti noi».
21122021
[post_title] => Solaro, l'Amministrazione incontra i volontari di "La città dei Giovani" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-lamministrazione-incontra-i-volontari-di-la-citta-dei-giovani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-21 15:31:32 [post_modified_gmt] => 2021-12-21 14:31:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273016 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 97 [max_num_pages] => 7 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 62465dd80bccde3119b46f0ba4571eaa [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:0eebe3d49feb64fa97a4e5b201c7e08f:0.98509300 17499342570.69499600 1749933387 ) -->