SARONNO - All'auditorium dell'Aldo Moro, ha preso il via un ciclo d'incontri dal titolo "Scegliere la scuola: riflessioni e informazioni", che ha come obiettivo quello di orientare dopo la terza media gli studenti ad una scelta consapevole per quanto riguarda le scuole superiori.
L'iniziativa è proposta dall'amministrazione comunale e da InformaGiovani; i prossimi appuntamenti in calendario saranno martedì 24 ottobre alle 20.45 con la psicologa e pedagogista Marina Duga, lunedì 13 novembre alle 20.45 con la pedagogista Daniela Novara, martedì 21 novembre con alle 18 col pedagogista Gianluca Salvati, il 28 novembre alle 18 con Simonetta Bralia e Luigi Macchi dell'ufficio scolastico territoriale di Varese, a seguito di quest'ultimo incontro ci sarà un'ulteriore relazione a cura di Antonella Battaglia, psicologa dell'associazione Meta di Arese.
L'iniziativa, atta all'orientamento scolastico dei giovani uscenti dalle scuole medie, si concluderà con "SpaziOrientamento", organizzato da InformaGiovani, sabato 11 novembre dalle 9 alle 17 all'Ipsia A. Parma.
La partecipazione alle conferenze sarà libera e gratuita.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Venerdì 14 aprile ci sarà "Il Salone delle opportunità", un'iniziativa promossa da Informagiovani dedicata ai ragazzi dai 16 anni, l'obiettivo sarà quello di proporre una giornata di approfondimento riguardante le nuove opportunità formative e lavorative, di cittadinanza attiva e di mobilità europea.
L'incontro avrà luogo dalle 11.30 alle 13.15 all'Auditorium Aldo Moro e verterà su temi quali: corsi Its e Ifts, apprendistato, tirocini, lavoro e volontariato all'estero, servizio civile e campi estivi.
Dalle 14 alle 17 alla Sala Nevera ci sarà uno spazio espositivo allestito da Informagiovani, Fondazione Its della Provincia di Varese, Its Rizzoli di Milano, Centro per l'impiego di Saronno, Csv Insubria, Associazione Mosaico, Punto Locale Eurodesk della Provincia di Varese ed Eures.
Per maggiori informazioni: 0296704015 e 3454129575, oppure tramite mail a [email protected], o profilo Instagram @informaGiovani Saronno.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
11042023
[post_title] => Saronno, al via "Il salone delle opportunità" dedicato ai giovani dai 16 anni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-al-via-il-salone-delle-opportunita-dedicato-ai-giovani-dai-16-anni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-10 19:01:26 [post_modified_gmt] => 2023-04-10 17:01:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=335525 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 318364 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-12-06 05:24:00 [post_date_gmt] => 2022-12-06 04:24:00 [post_content] =>SARONNO - Informagiovani in collaborazione con Csv Insubria, presenta l'incontro "Giovani viaggiatori d'Europa".
Martedì 6 dicembre, alle 14.30, nella sala community della biblioteca civica di Saronno, due ospiti presenteranno la loro esperienza di volontariato in Europa: Doris e Carlotta, infatti, hanno partecipato al progetto di mobilità internazionale del Corpo di solidarietà europeo.
L'incontro è aperto a tutti gli interessati che vogliano scoprire i progetti europei per la mobilità. Per informazioni è possibile contattare 0296704015 o 3454129575, o contattando Informa Giovani Saronno sui social.
(in foto d'archivio: la biblioteca civica di Saronno)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Il sistema bibliotecario di Saronno, costituito dalle biblioteche di Saronno, Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cislago, Cogliate, Gerenzano, Lazzate, Misinto, Origgio Rovello Porro, Turate e Uboldo, e il servizio
Informa Giovani, in partenariato con il museo della ceramica Gianetti e le cooperative Naturart e l’aquilone, hanno ottenuto il contributo di Fondazione Cariplo di 63.000 € per la realizzazione del progetto “Ready to read. Adolescenti e giovani per la promozione della lettura”, nell’ambito del bando “Per il libro e la lettura”.
Ready to read intende promuovere la lettura tra i giovani mettendo in atto strategie innovative, utilizzando i
linguaggi dei giovani per accenderne la curiosità e, facendo leva sulla loro voglia di protagonismo e creatività, realizzare esperienze significative che rinforzino le abitudini dei lettori e avvicinino alla lettura e anche i lettori deboli e i non lettori.
Il progetto, che si svilupperà su un arco temporale di quindici mesi, si compone di tre sezioni. Ognuna risponde a obiettivi specifici e propone modalità di interazione e linguaggi differenti, così da ampliare e coprire diverse modalità di approccio e fruizione della lettura, assecondando le inclinazioni di un’ampia platea di giovani.
Le sezioni Ready to speak, Ready to draw, Ready to send a message proporranno ai giovani laboratori di
web radio, podcast, lettura creativa e interpretazione, teatro, poesia, hip hop poetry, dizione e speakeraggio,
club per lettori, laboratori di fumetto, giochi, proiezioni, eventi di live painting, concorsi, mostre, creazione di
installazioni artistiche. Le attività si svolgeranno negli spazi di Casa Morandi, sede del Sistema bibliotecario e dell’Informa Giovani, e in altre location suggestive: il museo della ceramica, il museo Giuditta Pasta e il
giardino di Villa Gianetti, il Parco del Lura e le aree dismesse della città.
Il vicesindaco e assessore alla Cultura Laura Succi esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “Le nostre biblioteche sono luoghi preziosi per la comunità: di incontro, studio, crescita personale e culturale. Il finanziamento di Fondazione Cariplo sarà occasione per promuoverle facendo cultura in modo originale e innovativo, utilizzando linguaggi espressivi diversi per far apprezzare ai giovani la lettura, via d’accesso al sapere ma anche strumento per valorizzare il proprio tempo libero”.
“Dopo l’isolamento causato dalla pandemia - dichiara l’assessore alle Politiche giovanili Gabriele Musarò - Ready to read ci permetterà di offrire ai ragazzi spazi in cui ritrovarsi, conoscersi, sviluppare e condividere le proprie passioni e fare esperienza di protagonismo e partecipazione”.
Collaboreranno alla realizzazione di Ready to read le associazioni 26per1- circolo Gagarin, che curerà la comunicazione, e Codici, che seguirà le attività per monitorarne l’impatto sul territorio e sulle abitudini di lettura dei giovani. Nell’ambito del progetto il comune di Saronno, in collaborazione con associazione Mosaico, ha pubblicato un bando di Leva civica regionale, per reclutare due giovani che presteranno servizio per 20 ore settimanali per un anno presso la Biblioteca di Saronno e affiancheranno gli operatori per la promozione, comunicazione e realizzazione di Ready to read.
Il progetto è stato realizzato con fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità̀ sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più̀ di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità̀ per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it.
Per scoprire le attività del progetto è possibile seguire i profili social:
www.facebook.com/readytoreadsaronno e www.instagram.com/readytoreadsaronno
27102021
[post_title] => La biblioteca di Saronno dà il via al progetto Ready to read [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-biblioteca-di-saronno-da-il-via-al-progetto-ready-to-read [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-27 12:30:59 [post_modified_gmt] => 2021-10-27 10:30:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265557 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 254136 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-08-01 11:00:17 [post_date_gmt] => 2021-08-01 09:00:17 [post_content] => SARONNO - L'annuale edizione di "Giovani in campus" ha portato con se molta gratitudine e realizzazione, è un'iniziativa che parte dall'Informagiovani, con l'obiettivo di coinvolgere gli adolescenti della nostra città e far loro partecipare come parte attiva al mantenimento e rinnovo di Saronno. Appoggiati del comitato "La fenice" del quartiere Matteotti i ragazzi hanno svolto diverse attività volte a migliorare il quartiere stesso, in particolare è stato presentato l’intervento di pittura delle panchine e la decorazione in via Amendola che è stata realizzata dai ragazzi della “Squadra spazi urbani” con l'appoggio di Patrizia Mangano, pittrice di Saronno ispirandosi a un pattern di Geoponti. Il progetto è stato supervisionato dal comune, in materia di sicurezza e rifornimento del materiale utilizzato. L'iniziativa è integrata nel pacchetto del "Mattestate", insieme alle letture del martedì sera e la proiezione delle partite degli europei in oratorio, iniziative ad oggi terminate lasciando spazio alle novità di settembre sempre dirette del comitato "La fenice". Per raccontare l'iniziativa di quest'anno i ragazzi hanno montato un video del loro operato. 30072021 [video width="640" height="352" mp4="https://ilsaronno.it/wp-content/uploads/2021/07/WhatsApp-Video-2021-07-30-at-16.49.56.mp4"][/video] [post_title] => I ragazzi di "Giovani in campus" rendono Saronno più bella [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-ragazzi-di-giovani-in-campus-rendono-saronno-piu-bella [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-30 19:27:18 [post_modified_gmt] => 2021-07-30 17:27:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=254136 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 250294 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-29 19:40:56 [post_date_gmt] => 2021-06-29 17:40:56 [post_content] => SARONNO - Che bravi i ragazzi del campus estivo di Comune ed Informagiovani, che nei giorni scorsi hanno fatto la manutenzione straordinaria alle panchine di corso Italia. Per ringraziarli dell'ottimo lavoro "Gelato in corso" ed in particolare il titolare Luciano Scotellaro ha offerto a tutti un buon gelato. Impegnati nelle opere di manutenzione una squadra degli studenti che terminato il periodo scolastico, è una iniziativa che in città si ripete ogni anno, si sono messi a disposizione per una serie di interventi ed attività di volontariato e civiche a Saronno. In questo caso l'attenzione è stata dunque rivolta all'arredo urbano del centro che necessitava di maquillage. Missione compiuta, con un bel gelato conclusivo, e la soddisfazione - per questi giovani - di essersi resi utili per rendere più bella ed accogliente la città. [gallery link="file" size="medium" ids="250295,250296,250297,250298,250300,250301"] (foto: i partecipanti al campus estivo intenti a sistemare le panchine di corso Italia e... a godersi il meritato gelato) 29062021 [post_title] => Saronno, i ragazzi riverniciano le panchine di corso Italia. Gelato per tutti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-i-ragazzi-riverniciano-le-panchine-di-corso-italia-gelato-per-tutti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-29 20:14:57 [post_modified_gmt] => 2021-06-29 18:14:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250294 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 249249 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-06-24 05:46:20 [post_date_gmt] => 2021-06-24 03:46:20 [post_content] => SARONNO - E' in corso, con tanti apprezzamenti da parte della città, l'annuale edizione di Giovani in campus che nella prima settimana (dal 14 al 18 giugno) ha raggiunto il numero massimo di 21 iscritto. Ad accogliere i ragazzi il primo giorno sono stati gli assessori Gabriele Musarò (Sport) e Franco Casali (Ambiente) invitandoli "ad essere componenti attivi della comunità, a scoprire ed abitare questo territorio anche prendendosene cura". Sono state formate tre squadre di lavoro (squadra spazi urbani, squadra Parco Lura e squadra Museo Gianetti); con InformaGiovani e gli operatori degli enti partner del progetto (cooperative sociali Koinè ed Elaborando, e Museo Gianetti) le tre squadre hanno raggiunto tutti i luoghi del lavoro tra cui Casa Morandi, parco di via Amendola, Museo Gianetti e Parco Lura e incontrato alcuni responsabili dei progetti.In particolare è stato presentato l’intervento di pittura delle panchine e la decorazione che è stata realizzata dai ragazzi della “Squadra spazi urbani” con la supervisione di una volontaria del progetto.
I giovani hanno inoltre visitato il Parco Lura adoperandosi nella pulizia, manutenzione degli arredi e della pista ciclabile per poi godersi il pranzo al sacco nella natura. Durante la prima settimana i ragazzi hanno svolto svariate attività, tra cui una giornata al Centro Biodiversità di Lomazzo e l'ultimo giorno dedicato al resoconto delle attività e ai saluti. [gallery link="file" ids="249254,249255,249256,249257,249258,249259,249260"] 23062021 [post_title] => Saronno si fa bella con i Giovani in campus [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-si-fa-bella-con-i-giovani-in-campus [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-24 01:32:12 [post_modified_gmt] => 2021-06-23 23:32:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=249249 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 245976 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-28 11:15:13 [post_date_gmt] => 2021-05-28 09:15:13 [post_content] => SARONNO - Orientamento scolastico e professionale, volontariato, servizio civile, incontri con professionisti, momenti di confronto, laboratorio di webradio: il progetto Wip, Work in progress, promosso dal Servizio Informagiovani in partenariato con altri enti pubblici e del privato sociale e finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del Bando “La Lombardia è dei giovani”, raccoglie i primi risultati. Il bilancio è positivo: - 100 giovani hanno partecipato al ciclo di incontri “Se vuoi, puoi! Giovani alla scoperta di esperienze di cittadinanza, impegno e volontariato” organizzato da InformaGiovani, in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato dell’Insubria, in cui si è parlato di cittadinanza attiva, Servizio civile, Corpo europeo di solidarietà, volontariato nelle comunità locali, valorizzandone il valore e la funzione sociale e il loro essere “ponte” per entrare nel mondo del lavoro. - 15 giovani desiderosi di vivere un’esperienza all’estero hanno preso poi parte ad un laboratorio con gli esperti del Centro servizi per il colontariato dell’Insubria, che hanno fornito consulenza per l’elaborazione di una candidatura da presentare al Corpo europeo di solidarietà. - 150 giovani hanno aderito invece al ciclo di incontri on line “Webinar universitari”, organizzato da InformaGiovani in sinergia con le scuole secondarie di secondo grado di Saronno e con il supporto tecnico di Itis Riva e Fondazione Daimon. Questi incontri, condotti da docenti universitari che con generosità hanno raccontato (e si sono raccontati) il proprio corso di laurea, avevano l’obiettivo di offrire spunti di analisi e riflessioni su come approcciare lo studio universitario di determinate aree disciplinari: matematica (Bramanti – Politecnico), pedagogia e scienze umane (Alfieri – Università Cattolica), fisica (Puddu – Università Liuc), economia (Balduzzi – Università Cattolica) e ingegneria (Signorini – Politecnico). - oltre 70 ragazze e ragazzi delle classi 3e, 4e e 5e delle scuole superiori della città stanno partecipando a “Community”, percorso di orientamento alle professioni e al mondo del lavoro. - 11 giovani sono impegnati con il laboratorio “Spazio alla voce”, organizzato dall’InformaGiovani in collaborazione con i professionisti di NeverWas Radio. Acquisiranno le basi di tecnica registica e impareranno a costruire un palinsesto, scrivere, produrre e distribuire podcast, e a gestire la radio come un brand. Ma W.I.P. non finisce qui: dal 14 al 25 giugno “Giovani in campus” proporrà un’esperienza di protagonismo e di cittadinanza attiva a ragazzi e ragazze under 18 di Saronno. E’ un’attività organizzata da InformaGiovani con la collaborazione del Settore Ambiente e Lavori Pubblici, il Parco Lura, il Museo Gianetti e le cooperative sociali Koinè ed Elaborando. Sin dalla prima edizione (2007), “Giovani in campus” ha saputo evolversi per essere un’esperienza estiva costruttiva e di utilità per la comunità. Per l’edizione 2021, per garantire la massima sicurezza richiesta dalla normativa anti Covid, i ragazzi e le ragazze saranno suddivisi in piccole squadre di lavoro. Ci si prenderà cura di alcune aree verdi cittadine e del Parco Lura, del giardino del Museo Gianetti, degli spazi della Biblioteca e di Casa Morandi, svolgendo attività di manutenzione e verniciatura degli arredi urbani, giardinaggio, pulizia, imbiancatura. Al termine della settimana, verrà riconosciuto un buono acquisto da euro 60 da utilizzare in una realtà commerciale. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Informagiovani Viale Santuario 2, Saronno 0296704015 – whatsapp 3454129575 [email protected] Facebook: InformaGiovani Saronno Facebook: Progetto Wip www.comune.saronno.va.it Orari: lunedì dalle 14 alle 18.30, dal martedì al giovedì dalle 9 alle 12.20 e dalle 14 alle 18.30, venerdì dalle 9 alle 12.20. Le operatrici ricevono solo su appuntamento. 28052021 [post_title] => Progetto Wip a Saronno: i primi risultati da orientamento scolastico al servizio civile alla webradio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => progetto-wip-a-saronno-i-primi-risultati-da-orientamento-scolastico-al-servizio-civile-alla-webradio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-28 11:20:28 [post_modified_gmt] => 2021-05-28 09:20:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245976 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 245609 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-25 10:08:54 [post_date_gmt] => 2021-05-25 08:08:54 [post_content] => SOLARO - Prosegue in modo più che positivo e con tante iniziative il progetto che coinvolge i giovani, dai 16 ai 25 anni, per dare loro spazio di partecipazione attiva alla vita sociale dei loro territori. A Solaro le attività continuano senza sosta e dall’autunno hanno visto tanti ragazzi muoversi in prima persona in forme di volontariato flessibili e calibrate su disponibilità, capacità e interessi; neanche la situazione sanitaria ha fermato la loro voglia ed entusiasmo nel mettersi a disposizione della propria città! Quasi una dozzina i volontari che, accompagnati e seguiti dall’Informagiovani, ad oggi sono stati coinvolti in piccole ma significative azioni di aiuto per la propria comunità, anche su bisogni individuati, insieme alla rete territoriale: tra ottobre e dicembre dal supporto alle attività del doposcuola (“Fuoriclasse”) all’aiuto per il servizio SOS spesa e SOS farmaci, il supporto in Caritas fino alla compagnia ad anziani soli e al coinvolgimento in alcune iniziative natalizie. La primavera ha visto il via delle iniziative legate alla cura dell’ambiente: grazie al ruolo di ponte dell’Informagiovani, i ragazzi, con grande entusiasmo e motivazione, hanno messo a disposizione tempo ed energie per le attività di riqualificazione del giardino del Nido “il Girasole”, all’interno del progetto “I Giardini della Lumaca” mentre a maggio, insieme agli Ecovolontari, hanno accolto con disponibilità i cittadini nei diversi punti di distribuzione dei sacchi della raccolta differenziata. I giovani coinvolti hanno potuto esprimere i propri interessi, ognuno con le proprie peculiarità e con esperienze diverse e variegate, mettendo in gioco le proprie abilità e sperimentandosi in esperienze spesso nuove e significative per sé e per gli altri. Non mancano opportunità all’orizzonte: dalla collaborazione con i progetti territoriali gestiti dall’Informagiovani al supporto alle iniziative estive sul territorio promosse dall’Amministrazione. Le possibilità sono sempre aperte: per mettere a disposizione una capacità, hobby o disponibilità di tempo, per scoprire come poter proporre un laboratorio, un’idea o un’attività o semplicemente per provare a mettersi in gioco! Per saperne di più basta contattare l’Hub Solaro-Informagiovani: [email protected] oppure 0296984268 (martedì e giovedì 15.30/18.30, venerdì 9.30/12.30). Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia e vede la partecipazione di quattordici soggetti con capofila il Comune di Garbagnate Milanese, oltre ai Comuni dell'Ambito Territoriale (Baranzate, Bollate, Cesate, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago e Solaro). Emanuela Nobile consigliere delegato alle politiche giovanilI commenta: "Fa davvero piacere vedere giovani che con entusiasmo mettono a disposizione il loro tempo e le loro capacità per rispondere a bisogni del territorio e rendere un servizio a favore della collettività, mostrando a tutta la comunità il volto più bello della loro età. Un doveroso ringraziamento va a loro e al prezioso e costante lavoro svolto dell'Informagiovani che ha saputo intercettare e mettere in contatto le disponibilità dei ragazzi e le necessità del territorio realizzando una davvero proficua sinergia" [post_title] => “La città è dei giovani”: a Solaro ci si prende cura della comunità! [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-citta-e-dei-giovani-a-solaro-ci-si-prende-cura-della-comunita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-25 10:08:54 [post_modified_gmt] => 2021-05-25 08:08:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245609 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 232716 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-01-31 13:00:05 [post_date_gmt] => 2021-01-31 12:00:05 [post_content] => SARONNO - Pubblichiamo l'intervento dell'assessore Gabriele Musarò dedicato all'informagiovani. Entro questo mese di gennaio più di 500 ragazzi e ragazze di Saronno, con le loro famiglie, sono chiamati ad affrontare una scelta importante per il loro futuro, forse la prima così importante: la scelta della scuola secondaria di secondo grado! In un'età già delicata quale è la pre-adolescenza, dentro una società veloce, articolata e sempre più “virtuale”, in cui il futuro appare incerto e nebuloso, quest'anno anche “immersi” nella pandemia, compiere questa scelta in modo serio e consapevole, è un impegno che richiede tempo, sforzo ed energie. Nonostante la complessità di questo scenario, il servizio InformaGiovani del Comune di Saronno, che da anni si occupa di orientamento in sinergia con tutti gli Istituti scolastici di Primo e Secondo Grado Pubblici e Privati e i Centri di Formazione Professionale (CFP) della città, si conferma un punto di riferimento per supportare ragazzi e genitori in questo importante “passaggio”. Quest'anno, non potendo organizzare il consueto Salone dell'Orientamento, InformaGiovani, in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado e i CFP, ha offerto un ciclo di quattro incontri serali on-line intitolato “Dopo la terza media: itinerario per una scelta consapevole” che ha avuto un riscontro positivo con oltre 100 partecipanti in ciascuna delle serate. A questo proposito ritengo doveroso porgere un ringraziamento particolare all'Istituto Riva e alla Fondazione Daimon (ex Padre Monti) per la disponibilità e il supporto tecnico nella realizzazione dell'evento stesso. Nei prossimi mesi InformaGiovani, in collaborazione con diversi Enti del territorio, sarà impegnato in altri progetti di orientamento, protagonismo giovanile e cittadinanza attiva, rivolti ai giovani dai 15 anni in su. Credo molto nel lavoro di rete e nelle potenzialità dei giovani e ritengo che l'orientamento sia il valore aggiunto, lo “strumento-chiave” che favorisce la formazione di cittadini consapevoli, protagonisti della propria vita, attenti al bene comune e attivi nella società. [post_title] => Musarò: "Informagiovani in prima linea sull'orientamento malgrado le norme anticovid" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => musaro-informagiovani-in-prima-linea-sullorientamento-malgrado-le-norme-anticovid [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-30 17:59:32 [post_modified_gmt] => 2021-01-30 16:59:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=232716 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 206787 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-06-22 11:53:35 [post_date_gmt] => 2020-06-22 09:53:35 [post_content] => SOLARO - Da lunedì 22 giugno il servizio Informagiovani / Informafamiglie riprende la sua normale attività in presenza per garantire informazioni, orientamento e supporto sui temi più rilevanti (lavoro, formazione, contributi/agevolazioni…). L’accesso sarà regolato tramite appuntamento da prendere: - telefonando allo 0296984450 il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30, il venerdì dalle 9.30 alle 12.30 oppure via WhatsApp ai numeri: 3883278154 - 3388188286 - via mail: [email protected] - tramite la pagina Facebook: Rica – Hub Solaro - Infogiovaniefamiglie L’Informagiovani / Informafamiglie in questi mesi non si è fermato e, anche se "da remoto", ha proseguito nei suoi servizi di vicinanza alla comunità ed alle esigenze vissute dalle famiglie in questo periodo. In stretta collaborazione con l'Amministrazione Comunale ed in rete con i servizi territoriali, ha continuato ad essere un punto di appoggio per le famiglie per trovare ascolto, informazioni e orientamento sui diversi temi rilevanti (lavoro, formazione, contributi…), attivandosi, con un pizzico di ingegno e tanta creatività, per garantire supporto specifico su diverse misure attive a sostegno delle famiglie (ad esempio apertura Spid, assistenza Dote Scuola, Pacchetto Famiglia, contributi per l’abitare, Voucher Baby-sitter con il servizio cataloghi del territorio…) costruendo con ciascuna famiglia un'assistenza personalizzata e personale. Sono circa 80 le situazioni seguite (ognuna un percorso costruito in maniera dedicata), ciascuna una finestra sul territorio, occasioni che si sono trasformate in momenti famigliari di conoscenza, condivisione e vicinanza. Nuova forma anche per le attività di comunità grazie ad alcuni cittadini di Solaro che, con il supporto degli operatori del servizio, hanno avuto voglia di attivarsi anche in questi mesi, con proposte aperte a tutti. Tra queste "Spunti creativi per genitori in quarantena", idee settimanali per laboratori creativi pensati da due mamme per altri genitori (disponibili sulla pagina Facebook dell'Hub), e pillole di informatica, tutorial in costruzione con un giovane del territorio. Le opportunità da scoprire non si fermano e l’Informagiovani / Informafamiglie è pronto, a fianco delle famiglie e della comunità, ad offrire supporto e a costruire insieme nuove risposte ai bisogni sentiti, valorizzando le risorse del territorio, capacità e competenze. 22062020 [post_title] => Informagiovani Informafamiglie, a Solaro si torna in piena attività [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => informagiovani-informafamiglie-a-solaro-si-torna-in-piena-attivita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-22 11:53:35 [post_modified_gmt] => 2020-06-22 09:53:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=206787 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 651732 [post_author] => 62 [post_date] => 2025-05-27 05:43:22 [post_date_gmt] => 2025-05-27 03:43:22 [post_content] => Saronno – Si terrà martedì 27 maggio 2025 alla Biblioteca Civica di Saronno (Viale Santuario 2), l’attesa iniziativa “Next Choice”, una mattinata interamente dedicata all’orientamento post diploma rivolta agli studenti delle scuole superiori. Organizzato da InformaGiovani Saronno con il patrocinio della Città di Saronno, l’evento offrirà ai ragazzi l’opportunità di incontrare numerose realtà accademiche e formative, esplorando percorsi universitari, post-diploma e professionali. Tra gli enti espositivi confermati figurano importanti atenei e istituti: Liuc, Università degli Studi di Milano, Milano-Bicocca, Iulm, Insubria, Pavia, Politecnico di Milano, Cattolica, Bocconi, Ssml Carlo Bo, Altiero Spinelli, Naba, Ied, Accademia Teatro alla Scala, e molti altri, comprese realtà come Its Academy e associazioni per esperienze all’estero. L'ingresso è libero e l’orario di apertura va dalle 9.30 alle 13.45. Un’occasione preziosa per i giovani che si preparano a compiere una scelta decisiva per il loro futuro.