MILANO - In azione anche nel Saronnese e Tradatese (ha fatto scalpore il caso dei rifiuti edili "riciclati" per nuove costruzioni): il generale ha tracciato il bilancio dell'attività dei carbinieri forestali. Il comandante della Regione, generale di Brigata Simonetta De Guz ha infatti presentato il quadro, in una conferenza stampa svolta nella mattinata di ieri a Milano, del bilancio dell’attività realizzata nell’anno 2021, esprimendo soddisfazione per i risultati conseguiti.
Nel corso della conferenza, svolta nella sede del comando Regione, sono stati comunicati i dati dell’attività operativa svolta dai carabinieri forestali in Lombardia nell’anno 2021. I controlli sono stati 36.047 e il numero delle persone controllate è pari a 13.698.
I numeri dei reati perseguiti e delle persone denunciate seguono un trend crescente nell’ultimo quadriennio. 1256 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria, 1.465 i reati perseguiti, principalmente nei settori della tutela della fauna (26%), delle discariche e rifiuti (25%), della tutela del territorio (17%), degli incendi boschivi (11%) e degli inquinamenti (4%). I sequestri penali sono stati 488, mentre gli arresti 11, di cui ben 9 nel settore discariche e rifiuti. 2.624 gli illeciti amministrativi accertati, 2.584 le persone sanzionate, per un importo totale notificato pari ad oltre nove milioni di euro (9.416.213 euro).
Nel 2021 sono state completate alcune indagini rilevanti nel settore della gestione dei rifiuti e delle discariche. Esse hanno portato all’esecuzione di 6 arresti nel Pavese e in provincia di Brescia al sequestro preventivo di una società operante nel settore del recupero dei fanghi di depurazione per un valore di 12 milioni di euro e di un’area estesa 30.000 m2 all’interno del sito di interesse nazionale “Brescia-Caffaro”.
La comandante, generale di Brigata Simonetta De Guz, illustrando i dati, ha precisato che l’attività operativa è uno degli aspetti del lavoro poliedrico svolto giornalmente, che comprende molteplici ambiti, come la previsione del grado di pericolo delle valanghe (Meteomont), il controllo degli ecosistemi forestali (Con.Eco.For.), il censimento degli alberi monumentali, la partecipazione ai progetti Life dell’Unione Europea, solo per citarne alcuni. È stato anche importante il ruolo svolto nell’ambito della protezione civile con gli interventi di soccorso nelle aree montane e nell’educazione ambientale, con numerose iniziative che hanno coinvolto la cittadinanza e gli istituti scolastici.
(foto: alcuni degli interventi compiuti dai carabinieri della Forestale nel corso dell'ultimo anno)
10022022
[post_title] => In azione anche nel Saronnese e Tradatese: il generale traccia il bilancio dei carabinieri forestali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => in-azione-anche-nel-saronnese-e-tradatese-il-generale-traccia-il-bilancio-dellattivita-dei-carabinieri-forestali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-10 00:22:00 [post_modified_gmt] => 2022-02-09 23:22:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=279063 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 276334 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-21 04:59:00 [post_date_gmt] => 2022-01-21 03:59:00 [post_content] =>BRIANZA - Il circus della Formula 1 ha deciso di annullare gli spettacoli in volo degli aerei militari prima dei Gran Premi. Uno stop che riguarda quindi anche il passaggio delle Frecce Tricolori prima della partenza del Gp di Monza. "Le Frecce Tricolori sono ormai una tradizione e uno spettacolo nello spettacolo che affascina milioni di persone prima della gara – afferma il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega), che prosegue - Occorre impegnarsi seriamente per il miglioramento della qualità ambientale, con provvedimenti strutturali e non certo con iniziative discutibili come la messa al bando di una manifestazione di 10 minuti delle Frecce Tricolori”.
“Siamo di fronte all’ennesima dimostrazione di un "gretinismo" sconsiderato. L’auspicio è che alla fine prevalga il buon senso e che questa scelta insensata venga rivista al più presto in quanto il passaggio delle Frecce Tricolori rappresenta uno straordinario evento che valorizza ancora di più il Gran Premio di Formula 1 nel capoluogo brianzolo” conclude Corbetta.
21012022
[post_title] => Stop Frecce Tricolori al Gran Premio di Monza per ridurre le emissioni. Corbetta: “Assurdità" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => stop-frecce-tricolori-al-gran-premio-di-monza-per-ridurre-le-emissioni-corbetta-assurdita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-20 18:13:21 [post_modified_gmt] => 2022-01-20 17:13:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276334 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 274031 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-01 04:45:00 [post_date_gmt] => 2022-01-01 03:45:00 [post_content] =>MILANO - Da oggi, sabato 1 gennaio 2022, saranno revocate le misure temporanee di primo livello in tutte le province della Lombardia. Erano infatti ancora vigenti nelle province di Monza, Bergamo e Brescia. L'altri ieri le concentrazioni medie provinciali di Pm10 sono risultate inferiori al limite giornaliero in tutte le province lombarde, con unica eccezione per la provincia di Como che ha fatto registrare il primo giorno di superamento.
Pur non essendo vigenti le misure temporanee, si richiama al rispetto delle misure strutturali e permanenti vigenti a tutela della qualità dell'aria, con particolare riferimento all'utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa consentiti e al divieto di combustioni all'aperto.
Per maggiori dettagli, cliccare questo link: https://bit.ly/3HqSCXu
Sito Infoaria - Sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente circa l'attivazione delle misure temporanee. L'alert può essere attivato previa registrazione.
(foto: l'assessore regionale all'Ambiente, Raffaele Cattaneo)
01012022
[post_title] => Da oggi revocate in Lombardia le misure anti smog [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => da-oggi-revocate-in-lombardia-le-misure-anti-smog [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-31 16:35:16 [post_modified_gmt] => 2021-12-31 15:35:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274031 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 272897 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-20 17:43:19 [post_date_gmt] => 2021-12-20 16:43:19 [post_content] =>VARESE - Da domani, martedì 20 dicembre, saranno attivate nelle province di Varese, Monza e Brescia le misure temporanee di primo livello, come previsto dalla dgr 3606/2020. Ieri è stato infatti raggiunto 7' giorno di superamento a Varese con una media provinciale di 50,3 µg/m³ e a Monza con una media provinciale di 60,0 µg/m³. E il 4' giorno a Brescia con una media provinciale di 57,7 µg/m³.
Attive anche a Milano - Le misure temporanee di primo livello restano attive anche a Milano, in cui il valore è rientrato nella giornata di ieri, ma potrebbero essere revocate domani se il dato rimarrà inferiore ai a 50 µg/m³.
Le condizioni per disattivarle - Le condizioni per la disattivazione delle misure temporanee vengono valutate quotidianamente sulla base dei valori registrati e delle previsioni meteorologiche.
Benché le previsioni meteo per i prossimi giorni facciano ritenere che ci siano inizialmente condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinati, fino a giovedì saranno invece tendenti all'accumulo e successivamente di nuovo favorevoli alla dispersione.
Pertanto, per quanto riguarda i giorni imminenti alle festività, le condizioni potrebbero evolvere in modo diverso.
Limitazioni traffico - Relativamente al traffico, le restrizioni si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a euro4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30, oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti.
Riscaldamento e agricoltura - Per quanto riguarda le misure su riscaldamento e agricoltura, le limitazioni si applicano a tutti i comuni della provincia interessata dai superamenti continuativi. E prevedono il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa - in presenza d'impianto di riscaldamento alternativo - con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle. Oltre al limite di 19 gradi delle temperature all'interno degli edifici, con tolleranza di 2 gradi. Relativamente alle limitazioni in agricoltura, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta nel terreno o interramento immediato.
Altri divieti - Ulteriori divieti si riferiscono a tutte le combustioni all'aperto, come quelle da residui vegetali, falò rituali, barbecue e fuochi d'artificio. SITO INFOARIA - Sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente sull'attivazione delle misure temporanee. L'alert può essere attivato previa registrazione.
20122021
[post_title] => Troppo smog, scattano le misure regionali anche nel Varesotto e in Brianza. Divieti e norme [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => troppo-smog-scattano-le-misure-regionali-anche-nel-varesotto-e-in-brianza-divieti-e-norme [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-20 17:43:23 [post_modified_gmt] => 2021-12-20 16:43:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272897 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 265079 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-24 10:35:00 [post_date_gmt] => 2021-10-24 08:35:00 [post_content] =>SARONNO - Ha scelto la pagina Facebook ufficiale da sindaco di Saronno Augusto Airoldi per rispondere all'attacco della Lega sull'aumento dell'inquinamento avuta in città a causa dell'organizzazione della corsa Criterium.
Ecco il testo integrale
Il tentativo di screditare gli avversari politici può giocare brutti scherzi. Sembra essere quanto accaduto agli amici della Lega saronnese che, nel tentativo di parlar male della settimana dedicata alla mobilità sostenibile dalla mia Amministrazione e della gara ciclistica in particolare, sono incappati nella consueta brutta figura.
Afferma un consigliere comunale di tale partito in un recente comunicato che l’innalzamento del livello di PM10 registrato a Saronno lo scorso sabato 16 ottobre sarebbe da attribuire alla chiusura al traffico di alcune strade per consentire lo svolgimento delle gare su circuito cittadino. Ma basta alzare lo sguardo dal proprio ombelico per rendersi conto che così non è stato. A Busto, Gallarate e Varese, solo per fare alcuni esempi, è accaduta la medesima cosa. Che anche là ci siano state gare ciclistiche su circuito cittadino?
Non abbiamo assegnato la maglia nera lo scorso sabato, ma solamente premiato i vincitori. Ed è stato un bene, perché sarebbe inesorabilmente andata alla Lega saronnese, anche nella capacità di leggere i dati. Ma rimane una amara considerazione: è sconsolante dover rilevare come l’obiettivo di attaccare i propri avversari politici prevalga così ciecamente sull’amore per la propria città, la sua attrattività, il suo rilancio che qualsiasi forza politica dovrebbe avere, indipendentemente dalla sua collocazione.
[post_title] => Criterium e l'inquinamento: il sindaco Airoldi risponde alla Lega [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => criterium-e-linquinamento-il-sindaco-airoldi-risponde-alla-lega [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-24 08:53:34 [post_modified_gmt] => 2021-10-24 06:53:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265079 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 264801 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-22 05:57:00 [post_date_gmt] => 2021-10-22 03:57:00 [post_content] =>SARONNO - "I dati Arpa mostrano che sabato in corrispondenza con il Criterium c'è stato un picco di inquinamento. Le cervellotiche chiusure al traffico di metà Saronno e l'assenza di parcheggi ha creato un traffico di automezzi eccessivo nell'altra metà di Saronno aumentando l'inquinamento atmosferico".
Inizia così la nota della segreteria politica della Lega che dopo un primo affondo di Stefano Morandin torna a parlare di Criterium la corsa ciclista che sabato pomeriggio ha trasporformato la città di Saronno in un circuito.
"Il flop del criterium dal punto di vista sportivo è anche un flop delle politiche ambientaliste dell'amministrazione Airoldi. A poco valgono i commenti da parte di anonimi e di vari fake di utenti inventati creati ad arte per decuplicare l'effetto sulla stampa e sui gruppi Facebook. E' evidente che le cose siano andate in modo molto differente dalla narrazione dell'amministrazione Airoldi se anche Ascom ha storto il naso".
Ed entrano nello specifico: "La stazione di rilevamento di viale Santuario ha registrato una qualità dell’aria ben peggiore nella giornata di sabato, con mezza città bloccata, rispetto a venerdì, con tutte le attività lavorative aperte, unitamente alle scuole"
I dati sono accessibili a tutti spiegano dalla Lega che fa un'analisi: "Prendiamo come riferimento il famigerato PM10: il 9 ottobre, il sabato precedente alla corsa ciclistica, il valore di PM10 si attestava su 23 micro grammi per metro cubo d’aria (qualità dell’aria definita buona), valore che saliva a 32 microgrammi per metro cubo nella giornata dì venerdì (aria considerata accettabile, a livello qualitativo), per esplodere nella giornata dì sabato 16 in corrispondenza con il Criterium, arrivando a 38 microgrammi per metro cubo, regalando a Saronno un’aria la cui qualità è definita scarsa. Ben 15 microgrammi in più rispetto a un normale sabato!"
La chiosa politica è una forte bocciatura: "Il tutto nel giorno del trionfo dell’ ecologismo dì facciata. È tipico degli ecologisti di sinistra, rappresentati dall’assessore Franco Casali, vivere di slogan che poi si scontrano con una realtà ben diversa. Questi “verdi” propongono interventi o eventi di facciata, buoni solo a placare la loro coscienza e a gonfiare il loro ego, con un impatto nullo sulla situazione reale, quando non hanno un impatto negativo, come nella giornata dì sabato. Esattamente come quando vaneggiano dei vantaggi della propulsione elettrica senza minimamente considerare i danni provocati all’ambiente dell’estrazione e dello smaltimento dei materiali di cui le batterie dei loro amati monopattini (vero Sindaco Airoldi?) delle loro auto.
Un ecologismo totalmente inconcludente, ma da portare avanti a qualsiasi costo per mera propaganda, ivi compreso il danno economico alle attività commerciali di una città: per ogni riferimento rimando al comunicato di Ascom.