• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

Istituto Prealpi Saronno

Saronno, l’Istituto Prealpi ha festeggiato 50 anni con un viaggio nello spazio: successo per il lancio della sonda stratosferica
Città
Saronno, l’Istituto Prealpi ha festeggiato 50 anni con un viaggio nello spazio: successo per il lancio della sonda stratosferica
SARONNO - In occasione del suo cinquantesimo anniversario, l'Istituto Prealpi ha celebrato una tappa significativa del proprio percorso educativo con…
20 Maggio 2025
  • 8
Saronno, dalla scuola allo spazio: l’Istituto Prealpi lancia una sonda per celebrare i suoi 50 anni
Città
Saronno, dalla scuola allo spazio: l’Istituto Prealpi lancia una sonda per celebrare i suoi 50 anni
SARONNO - Un cielo terso e una leggera brezza hanno fatto da cornice, questa mattina, a un evento straordinario: il…
15 Maggio 2025
  • 43
20250515 Lancio sonda Istituto Prealpi Saronno
news
Un compleanno con lo sguardo al cielo: il Prealpi lancia la sonda CAMPUSprealpi50
SARONNO - Questa mattina, giovedì 15 maggio, l'Istituto Prealpi di Saronno ha celebrato i suoi 50 anni con un evento…
15 Maggio 2025
Saronno, dai banchi al cielo: gli studenti del Prealpi lanciano una sonda per i 50 anni dell’istituto
Città
Saronno, dai banchi al cielo: gli studenti del Prealpi lanciano una sonda per i 50 anni dell’istituto
SARONNO - Un pallone carico di elio, una sonda all’avanguardia e uno sguardo rivolto verso il cielo: sarà un giovedì…
13 Maggio 2025
  • 161
Alpini, a Milano le premiazioni del concorso studenti. In lizza anche quelli del Prealpi di Saronno
Città
Alpini, a Milano le premiazioni del concorso studenti. In lizza anche quelli del Prealpi di Saronno
SARONNO - Oltre trecento studenti di quattordici Istituti comprensivi e due università: sono questi i numeri del concorso istituito dal…
28 Marzo 2023
Saronno, studenti del Prealpi a Strasburgo con l’europarlamentare Isabella Tovaglieri
Città
Saronno, studenti del Prealpi a Strasburgo con l’europarlamentare Isabella Tovaglieri
SARONNO - È stata l’eurodeputata Isabella Tovaglieri ad aprire le porte del Parlamento europeo agli studenti di tre istituti superiori…
20 Marzo 2023
Ieri a Saronno: tamponamento con 2 feriti. Il presidente dei cuochi insegna al Prealpi. Si rifà il tetto del Cdd
Città
Ieri a Saronno: tamponamento con 2 feriti. Il presidente dei cuochi insegna al Prealpi. Si rifà il tetto del Cdd
SARONNO - Incidente in periferia. L’impatto è stato abbastanza violento danneggiare tre auto e da far finire due persone al…
6 Febbraio 2023
Saronno, il nuovo presidente dell’associazione provinciale cuochi è… docente al Prealpi
Città
Saronno, il nuovo presidente dell’associazione provinciale cuochi è… docente al Prealpi
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'istituto Prealpi. Il direttivo e il Corpo Docenti dell’Istituto, sono lieti di annunciare…
5 Febbraio 2023
Il saronnese Leonardo Rezzonico conquista il trofeo pasticceria al Trofeo Restelli
Città
Il saronnese Leonardo Rezzonico conquista il trofeo pasticceria al Trofeo Restelli
SARONNO - Si è conclusa lo scorso 22 novembre, la settima edizione di uno dei concorsi culinari più prestigiosi della…
29 Novembre 2022
Saronno, dalla quarta dose all’aumento dei casi: all’istituto Prealpi il virologo Galli incontra gli studenti
Città
Saronno, dalla quarta dose all’aumento dei casi: all’istituto Prealpi il virologo Galli incontra gli studenti
SARONNO - Massimo Galli, uno dei principali punti di riferimento della comunità scientifica, è stato oggi ospite dell’Istituto Prealpi di…
29 Marzo 2022
Istituto Prealpi, Massimo Galli incontra gli studenti per parlare delle frontiere della medicina
Primo piano
Istituto Prealpi, Massimo Galli incontra gli studenti per parlare delle frontiere della medicina
SARONNO - Gli studenti dell'istituto Prealpi incontreranno Massimo Galli per un incontro formativo. Tema della giornata saranno le frontiere della…
25 Marzo 2022

SARONNO - Oltre trecento studenti di quattordici Istituti comprensivi e due università: sono questi i numeri del concorso istituito dal Consiglio regionale della Lombardiacon legge regionale 19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”.

Gli studenti saranno premiati giovedì 30 marzo dalle 10 all’auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano. “Siamo tutti scarponi”: il presidente del Consiglio regionale Federico Romani riprende il saluto usato dagli alpini al fronte, sulle lettere e sulle cartoline che inviavano agli amici e ai parenti rimasti a casa, scherzando sulle scarpe pesanti che facevano parte della loro divisa. “Alpini e lombardi hanno gli stessi valori: impegno, tenacia e tanto volontariato. Gli alpini sono un caposaldo della sicurezza sul territorio e, per questo, li ringrazio per l’impegno e il tempo che, ogni giorno, donano per la crescita della comunità. La forza di questo concorso è stata la capacità di trasmettere i valori degli alpini alle giovani generazioni”.

Al concorso hanno partecipato 354 studenti di 18 scuole secondarie (13 di I° grado e 5 di II' grado) appartenenti a quattordici Istituti scolastici: Fondazione “Mazzini” di Cinisello Balsamo (MI), Istituto “Prealpi” di Saronno, Istituto “Mario Borsa” di Somaglia (LO), Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castel Mella (BS), Istituto Comprensivo “Oscar di Prata” di Trenzano (BS), Istituto Comprensivo di Concesio (BS), Istituto Comprensivo "Polo Est" di Lumezzane (BS), Fondazione Educatori del Terzo Millennio di Melegnano (MI), Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Fagnano Olona (VA), Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Cernusco Sul Naviglio (MI), Istituto Comprensivo “Carlo Beretta” di Gardone (BS), Istituto Comprensivo “Gerolamo Cardano” di Milano, Istituto Comprensivo “Luigi Einaudi” di Sale Marasino (BS) e Istituto Comprensivo “Andrea Fantoni” di Clusone (BG). Brescia è la Provincia più presente con sei Istituti Comprensivi.

Presenti anche gli studenti di due Università: il Dipartimento scienze umanistiche per la comunicazione dell’Università Statale di Milano e la facoltà di Ingegneria meccanica del Politecnico di Milano.

La Commissione che ha valutato i lavori degli studenti era presieduta dal Consigliere regionale Giovanni Malanchini e composta da: Floriano Massardi (Consigliere regionale), Dario Violi (exConsigliere regionale), Luigi Lecchi (Rappresentante Associazione Nazionale Alpini), Severino Bassanese (Rappresentante Associazione Nazionale Alpini) e Andrea Saba (Rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, componente).

La Giuria ha individuato un primo e un secondo classificato di gruppo, un primo individuale, due menzioni speciali e due menzioni speciali “fuori concorso”.

Gli autori dei migliori elaborati individuali e di gruppo (una quarantina di studenti) parteciperanno ad un viaggio di istruzione di due giorni in luoghi significativi della storia del corpo degli Alpini, tra cui il Museo Storico Nazionale degli Alpini di Trento. La cerimonia di premiazione inizierà con i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e del vicepresidente nazionale dell’Associazione nazionale alpini Ana Lino Rizzi. Dopo un video di presentazione del concorso e gli interventi di Giovanni Malanchini e Floriano Massardi, saranno premiati gli studenti con diploma, medaglie Province e riproduzione Pirellino.

28032023

[post_title] => Alpini, a Milano le premiazioni del concorso studenti. In lizza anche quelli del Prealpi di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => alpini-a-milano-le-premiazioni-del-concorso-studenti-in-lizza-anche-quelli-del-prealpi-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-28 16:40:31 [post_modified_gmt] => 2023-03-28 14:40:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=333996 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 332681 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-03-20 05:54:00 [post_date_gmt] => 2023-03-20 04:54:00 [post_content] =>

SARONNO - È stata l’eurodeputata Isabella Tovaglieri ad aprire le porte del Parlamento europeo agli studenti di tre istituti superiori di Varese e provincia, giunti a Strasburgo in visita didattica per conoscere da vicino le istituzioni comunitarie in occasione della seduta plenaria di marzo.

A varcare la soglia dell’eurocamera, 26 studenti dell’ultima classe dell’indirizzo Scienze Umane del Liceo Daniele Crespi di Busto Arsizio, accompagnati dai docenti Elena Verderio e Michele Lo Verme, 76 alunni del Liceo Manfredini di Varese con i professori Martino Colonna, Giovanna Lo Cicero, Federica Penna, Giulia Ribeiro e Andrea Langini, e 13 studenti dell’Istituto Tecnico Prealpi di Saronno insieme ai docenti Roberta Bottero e Gino Riva.

In tutto 115 tra ragazze e ragazzi, che l’europarlamentare bustocca ha guidato alla scoperta della sede ufficiale dell’Unione Europea, rispondendo a domande e curiosità sulle istituzioni europee e sul loro funzionamento.

"I giovani sono preparati sull’Europa e vogliono approfondire sempre di più il ruolo degli organismi comunitari nelle politiche che li riguardano da vicino o che avranno un peso sul loro futuro di cittadini europei – ha dichiarato Tovaglieri, componente della Commissione Industria ed Energia del Parlamento europeo e portavoce del movimento giovanile della Lega in Europa. – Per questi studenti visitare l'Eurocamera è un’opportunità importante, ma lo è anche per noi che li rappresentiamo a Strasburgo e a Bruxelles, perché in questi incontri possiamo cogliere le istanze e i sogni delle nuove generazioni, per le quali vogliamo costruire, fin da oggi, risposte concrete e credibili".

20032023

[post_title] => Saronno, studenti del Prealpi a Strasburgo con l'europarlamentare Isabella Tovaglieri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-studenti-del-prealpi-a-strasburgo-con-leuroparlamentare-isabella-tovaglieri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-19 23:45:35 [post_modified_gmt] => 2023-03-19 22:45:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=332681 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 326875 [post_author] => 2 [post_date] => 2023-02-06 05:54:00 [post_date_gmt] => 2023-02-06 04:54:00 [post_content] =>

SARONNO - Incidente in periferia. L’impatto è stato abbastanza violento danneggiare tre auto e da far finire due persone al pronto soccorso. Il riferimento va all’incidente avvenuto all’una del pomeriggio in viale Lombardia al confine tra Saronno e Solaro.

https://ilsaronno.it/2023/02/05/saronno-tamponamento-a-tre-in-viale-lombardia-due-feriti/

Il nuovo presidente dell’associazione provinciale cuochi è… docente all'istituto scolastico Prealpi di Saronno.

https://ilsaronno.it/2023/02/05/prealpi-un-docente-dellistituto-saronnese-eletto-presidente-dellassociazione-provinciale-cuochi-italiani/

Ultimi adempimenti e poi partiranno i lavori all’interno del centro diurno disabili di Saronno per eliminare i danni provocati dalla maxi grandinata del 26 luglio scorso. A dare l’annuncio l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Francesca Pozzoli, che ha parlato a latere dell’inaugurazione della prima panchina inclusiva di Saronno posizionata in piazza Volontari del sangue.

https://ilsaronno.it/2023/02/05/saronno-a-breve-al-via-il-cantiere-per-rifare-il-tetto-del-cdd-danneggiato-dalla-maxii-grandinata-di-luglio/

Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

06022023

[post_title] => Ieri a Saronno: tamponamento con 2 feriti. Il presidente dei cuochi insegna al Prealpi. Si rifà il tetto del Cdd [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-tamponamento-con-2-feriti-il-presidente-dei-cuochi-insegna-al-prealpi-si-rifa-il-tetto-del-cdd [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-06 05:23:50 [post_modified_gmt] => 2023-02-06 04:23:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=326875 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 326463 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-02-05 12:11:00 [post_date_gmt] => 2023-02-05 11:11:00 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'istituto Prealpi.

Il direttivo e il Corpo Docenti dell’Istituto, sono lieti di annunciare l’elezione a Vice Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Italiani, lo Chef Prof. Carlo Mazara.

Carlo Mazara, Euro-Toques Italia, dopo aver frequentato l’Istituto Alberghiero di Erice Carlo muove i primi passi alle isole Egadi. Dopo aver maturato altre esperienze decide di lasciare la Sicilia per la Lombardia. Un percorso di maturazione professionale che si sviluppa in diversi hotel e ristoranti, dove Carlo ha la possibilità di gratificare la sua passione e approfondire tutte le dimensioni e le sfumature della cucina, sino a meritare la qualifica di chef al Novotel di Milano. Posizione che gli ha consentito di mettere in pratica in autonomia la sua filosofia di cucina che prevede il rispetto delle materie prime e l’applicazione dei canoni di una gastronomia sana e salutare.

La sua cucina è una continua ricerca, una formazione continua su tecniche di cottura, preparazione e composizione dei piatti. Dopo essere stato executive chef al ristorante Grill Inn a Garbagnate Milanese, ha deciso di mettere a disposizione la sua esperienza in cucina agli Studenti dell’Istituto Alberghiero Prealpi di Saronno (VA) in qualità di Docente.

L’elezione è avvenuta all’Associazione Provinciale Cuochi Varesini, lo scorso 30 gennaio 2023.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, il nuovo presidente dell'associazione provinciale cuochi è... docente al Prealpi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => prealpi-un-docente-dellistituto-saronnese-eletto-presidente-dellassociazione-provinciale-cuochi-italiani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-05 18:28:28 [post_modified_gmt] => 2023-02-05 17:28:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=326463 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 317032 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-11-29 05:56:00 [post_date_gmt] => 2022-11-29 04:56:00 [post_content] =>

SARONNO - Si è conclusa lo scorso 22 novembre, la settima edizione di uno dei concorsi culinari più prestigiosi della Provincia di Varese, il Trofeo Matteo Restelli, all’istituto alberghiero Falcone di Gallarate, organizzato dall’associazione provinciale Cuochi Varesini e riservato agli studenti delle scuole alberghiere presenti sul territorio nazionale.

Il tema scelto dall’associazione (riconosciuta dalla Federazione italiana cuochi) per quest’anno è stato: “Selvaggina e frutti rossi: olio d’oliva, sostenibilità, territorio e spreco ambientale” e a guardare le creazioni portate in tavola dagli studenti, il livello è stato davvero molto alto.

L'istituto Prealpi di Saronno si è aggiudicato il trofeo come primo assoluto in pasticceria, nello studente Leonardo Rezzonico, superando l’agguerrita concorrenza degli altri istituti alberghieri presenti.
Il terzo posto è stato aggiudicato agli studenti della squadra “sala-bar-cucina”: Gabriel Tamellin (cucina), Lorenzo Castelli (cucina), Diego Petroboni (barman), Emanuele Maggiore (sala).
"Un grazie - commentano dall'istituto - anche al nostro maitre Stefano Alecci e al nostro chef Carlo Mazara che hanno preparato i nostri studenti".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Il saronnese Leonardo Rezzonico conquista il trofeo pasticceria al Trofeo Restelli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-saronnese-leonardo-rezzonico-conquista-il-trofeo-pasticceria-al-trofeo-restelli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-28 08:09:21 [post_modified_gmt] => 2022-11-28 07:09:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=317032 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 285841 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-03-29 20:40:28 [post_date_gmt] => 2022-03-29 18:40:28 [post_content] =>

SARONNO - Massimo Galli, uno dei principali punti di riferimento della comunità scientifica, è stato oggi ospite dell’Istituto Prealpi di Saronno. Ad accoglierlo sono stati il direttore e fondatore Carlo Manzoni, l’amministratrice Angela Strano e il preside Franco Marano con i docenti Galimberti e Duettini. Gli studenti del liceo biomedico si sono confrontati con l'infettivologo sia sulla pandemia di Covid-19 che sulle frontiere della medicina e il loro rapporto con le professioni sanitarie. Per i ragazzi è stato un momento ricco di spunti e riflessioni per i futuri diplomati dell’Istituto.

"Confrontarsi con questi ragazzi - ha spiegato Galli - è sempre un momento di importante. Parlare di pandemia con questi ragazzi è anche utile per me per imparare a interagire con chi, forse un po' banalmente, possiamo dire è il nostro futuro". Il virologo ha rimarcato con chiarezza come la pandemia non sia "qualcosa che ci siamo lasciati alle spalle". Galli ha parlato dell'aumento dei casi "accompagnato anche da un aumento dei ricoveri in terapia intensiva anche se non credo ci troveremo a fare i conti con una nuova ondata".

Tra i temi trattati "l'eccesso di informazione intorno al covid" e la carenza di personale medico "non basta ora aumentare il numero degli iscritti alle facoltà di medicina ma serve aumentare le disponibilità di spazi negli anni pre clinici per poi arrivare a garantire il passaggio di coloro che superano il triennio ad una formazione ospedaliera accettabile" ed anche la quarta dose "negli under 60, in base ai dati forniti da Israele, non si aggiunge molto alla situazione attuale. Penso quindi che sarebbe utile un approccio personalizzato in base alle singole esigenze".

"L'invito ai ragazzi - concluso - è sempre quello di essere responsabili per la loro salute e per quella della collettiva".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Saronno, dalla quarta dose all'aumento dei casi: all'istituto Prealpi il virologo Galli incontra gli studenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-dalla-quarta-dose-allaumento-dei-casi-allistituto-prealpi-il-virologo-galli-incontra-gli-studenti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-29 20:45:47 [post_modified_gmt] => 2022-03-29 18:45:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=285841 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 285148 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-03-25 10:39:09 [post_date_gmt] => 2022-03-25 09:39:09 [post_content] =>

SARONNO - Gli studenti dell'istituto Prealpi incontreranno Massimo Galli per un incontro formativo. Tema della giornata saranno le frontiere della medicina, soprattutto circa le nuove generazioni e il loro rapporto con le professioni sanitarie. Ad essere coinvolti nell'incontro saranno gli studenti coinvolti gli studenti del liceo Energetico Ambientale e Biomedico si svolgerà, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti, martedì 29 marzo dalle 11 alle 13 all’Istituto Prealpi, via San Francesco,13.


Massimo Galli, laureato in medicina e chirurgia nel 1976, si è in seguito specializzato in Allergologia e Immunologia Clinica, in Malattie Infettive e in Medicina Interna all'Università degli Studi di Milano.


Dal 2000 è docente di Malattie Infettive all'Università di Milano dove, dal 2005,
riveste il ruolo di coordinatore della Sezione di Malattie Infettive e Immunopatologia del dipartimento di Scienze Cliniche. È inoltre direttore del dipartimento di Malattie Infettive dell'Ospedale Sacco di Milano e direttore della scuola di specializzazione in Malattie
Infettive.
Si occupa principalmente del trattamento di patologie quali Aids, di malattie tropicali, di infezioni del virus dell'immunodeficienza umana e di infezioni da virus erpetico umano ottavo.


(foto archivio)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Istituto Prealpi, Massimo Galli incontra gli studenti per parlare delle frontiere della medicina [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => istituto-prealpi-massimo-galli-incontra-gli-studenti-per-parlare-delle-frontiere-della-medicina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-25 10:39:11 [post_modified_gmt] => 2022-03-25 09:39:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=285148 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 10 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 651235 [post_author] => 68 [post_date] => 2025-05-20 12:00:21 [post_date_gmt] => 2025-05-20 10:00:21 [post_content] => SARONNO - In occasione del suo cinquantesimo anniversario, l'Istituto Prealpi ha celebrato una tappa significativa del proprio percorso educativo con il riuscito lancio di una sonda stratosferica, avvenuto giovedì 15 maggio dal campo di volo di Cogliate. Un progetto ambizioso che ha coniugato scienza, formazione e spirito d'innovazione. L'iniziativa, nata dalla collaborazione con la sezione di Roma dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e sostenuta dall'Aerospace Cluster Lombardia, ha coinvolto attivamente studenti e docenti in un intenso lavoro teorico e pratico. Un'esperienza che ha portato i giovani a misurarsi direttamente con le discipline STEM, trasformando le nozioni apprese in aula in una concreta missione scientifica. [foto id="627216"] Il pallone-sonda ha raggiunto i 35 chilometri di altitudine, offrendo immagini spettacolari della terra vista dalla stratosfera. Gonfiato con quasi 6.000 litri di elio, il dispositivo (con un diametro di circa 10 metri nel punto di massima espansione) è stato recuperato nelle campagne di Corbetta, in perfetto allineamento con le previsioni di traiettoria. [foto id="627217"] A bordo della sonda, un sistema di strumentazione di 2,6 chilogrammi ha consentito di raccogliere dati su temperatura, pressione, radiazioni UV, particolato atmosferico (PM2.5 e PM10) e raggi cosmici. I sensori hanno registrato condizioni estreme, come –40°C e una pressione di appena 6 ettopascal. I rilevamenti sui raggi cosmici, effettuati con strumenti Infn, sono attualmente oggetto di studio da parte dei professori Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli, che condivideranno presto i risultati con gli studenti per attività didattiche di approfondimento. [foto id="627214"] Guidati dalla professoressa Maria Antonia Tripodi, gli alunni analizzeranno i dati nei prossimi giorni, producendo grafici e pubblicazioni scientifiche. Il progetto si trasformerà così in una vera esperienza di ricerca interdisciplinare, capace di unire le scienze applicate con la metodologia accademica. Per l'Istituto Prealpi, si tratta di un’iniziativa che va oltre il valore celebrativo. L'intero progetto rappresenta una visione concreta di scuola capace di integrare il sapere teorico con l'esperienza pratica. Il dirigente scolastico Franco Marano ha rimarcato il carattere formativo dell’'impresa, sottolineando l'importanza di offrire ai giovani occasioni di apprendimento che li mettano in contatto diretto con la ricerca scientifica e il lavoro di squadra. Lo stesso fondatore dell'Istituto, il professor Manzoni, ha riconosciuto nel lancio della sonda il simbolo dell'evoluzione della scuola: un ponte tra passato e futuro, tra tradizione educativa e innovazione tecnologica. [foto id="627215"] Il progetto è stato reso possibile anche grazie al contributo dell'amministratrice Angela Strano e al coordinamento operativo del team docente. Fondamentale, inoltre, il supporto tecnico di ABProject Space. L'ingegnere Antonino Brosio, direttore tecnico dell'azienda, ha evidenziato il rigore richiesto da una missione di questa complessità e l'importanza di fornire ai giovani esperienze formative di alto livello. Il lancio del pallone-sonda segna così un momento di eccellenza nella didattica scientifica italiana. Non solo una celebrazione, ma un passo concreto verso un modello educativo capace di formare le nuove generazioni con competenze solide, visione critica e passione per la scoperta. [foto id="627212"] [foto id="627213"] (foto dell'evento)
Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda “notizie on” al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Saronno, l'Istituto Prealpi ha festeggiato 50 anni con un viaggio nello spazio: successo per il lancio della sonda stratosferica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-listituto-prealpi-ha-festeggiato-50-anni-con-un-viaggio-nello-spazio-successo-per-il-lancio-della-sonda-stratosferica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-19 10:29:22 [post_modified_gmt] => 2025-05-19 08:29:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=651235 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 10 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => b489a94a943896d4ae2e0c7130706e15 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:6edab8385c732061d3349cacf100fa68:0.83101600 17500321630.98443200 1750031884 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966