COGLIATE - Grande cordoglio in paese per la scomparsa di Flavio Ferrario, residente in paese e morto dopo alcuni giorni di ricovero all'ospedale Niguarda di Milano, a seguito di un incidente stradale avvenuto mercoledì.
La Coglistese ha dato notizia oggi della scomparsa di Flavio.
Si è spento oggi dopo un tragico incidente Flavio Ferrario, papà del nostro caro calciatore e amico Roberto (Juniores).È sempre difficile esprimersi in queste situazioni.La famiglia di Flavio è nella Cogliatese da ormai 10 anni. Flavio, Sabrina, Luca e Roberto hanno condiviso e condividono con noi un bellissimo percorso. Fa ancora più male dover salutare persone della nostra famiglia calcistica. È ancora più difficile stare oggi vicino a Sabrina Luca e Roberto, legati alle nostre vite da un legame che va oltre la semplice appartenenza ad una squadra. Il vice presidente Gabriele, gli allenatori di oggi e di ieri di Roberto e Luca, i compagni di squadra e lo staff della Juniores, e la cogliatese tutta, si stringono in un affettuoso e sincero abbraccio di cordoglio a Roby e la sua famiglia.
(foto da Facebook: Flavio Ferrario)
04022022
[post_title] => Scomparsa di Flavio Ferrario, il cordoglio della Cogliatese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scomparsa-di-flavio-ferrario-il-cordoglio-della-cogliatese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-04 19:21:30 [post_modified_gmt] => 2022-02-04 18:21:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278301 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 277604 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-31 05:45:00 [post_date_gmt] => 2022-01-31 04:45:00 [post_content] =>SARONNO - E stato previsto martedì 1 febbraio alle 15.45 nella chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo di piazza Libertà, il funerale di Gabriele Mascheroni, il 62enne saronnese noto nel suo quartiere come "amico dei gatti", accudiva numerosi randagi della locale colonia felina, che è stato trovato morto, stroncato da un improvviso malore, lo scorso fine settimana nella sua abitazione di via Don Luigi Monza.
Il rito funebre sarà preceduto, dalle 15.30, dalla recita del rosario. Nel rispetto delle disposizioni emanate dale autorità regionali e sanitarie, per partecipare al funerale è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento interpersonale, dentro e fuori la chiesa.
Non vedendolo da venerdì, sabato mattina i vicini di casa aveva chiesto l'intervento dei soccorsi: Gabriele era stato trovato ormai cadavere nella sua abitazione.
(foto: l'intervento dei soccorsi nella casa di Gabriele lo scorso fine settimana, purtroppo per lui non c'era più niente da fare)
31012022
[post_title] => Lutto a Saronno: martedì in prepositurale il funerale di Gabriele, l'amico dei gatti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lutto-a-saronno-martedi-in-prepositurale-il-funerale-di-gabriele-lamico-dei-gatti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-30 19:18:27 [post_modified_gmt] => 2022-01-30 18:18:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277604 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 277227 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-28 05:45:00 [post_date_gmt] => 2022-01-28 04:45:00 [post_content] =>ROVELLO PORRO / SARONNO - Scomparsa nei giorni scorsi Mirella Frasson Volontè, 84 anni, di Rovello Porro e molto nota in paese per la sua attività nel volontariato e nel sociale; ed anche a Saronno visto che aveva lavorato per decenni all'ospedale cittadino di piazza Borella.
Infermiera, aveva prestato servizio per 35 anni all'osprdale di Saronno; era il volto amico di tante persone, soprattutto degli anziani che necessitavano di piccole cure in ambito domestico, anche solo fare una iniezione e che potevano sempre contare su Mirella. Era stata a lungo anche impegnata con le associazioni di volontariato dal paese. L'impegno per gli altri è una costante per la famiglia Frasson, il fratello Giuseppe è impegnato con l'Ave, l'Associazione verde età.
Le esequie si sono svolte nei giorni scorsi alla chiesa parrocchiale rovellese.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: Mirella Frasson Volontè)
28012022
[post_title] => La scomparsa di Mirella unisce nel lutto Saronno e Rovello [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-scomparsa-di-mirella-unisce-nel-lutto-saronno-e-rovello [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-27 18:35:27 [post_modified_gmt] => 2022-01-27 17:35:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277227 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 276277 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-19 21:45:00 [post_date_gmt] => 2022-01-19 20:45:00 [post_content] =>SARONNO - Anche l'Amministrazione comunale si unisce al cordoglio di tanti cittadini e sodalizi di Saronno per la scomparsa di Mario Nazeri, storico rappresentante dell'Associazione commercianti.
Si è spento nella giornata di oggi Mario Nazeri, segretario dell'associazione commercianti di Saronno e del Saronnese da decenni. Profondo conoscitore del mondo del commercio e soprattutto dei commercianti come persone, con cui aveva rapporti cordiali, familiari. Ha reso un servizio irripetibile non solo ai suoi associati, ma anche alla nostra città ed alle sue fortune economiche. Schietto, a volte schivo, di poche parole, ma di intensi e forti rapporti di amicizia. E con legami fortissimi con la famiglia. Un bell'esempio dei Sarunàtt all'antica. Ci ha lasciati a 86 anni. Sarà un grande vuoto per tutta la città. Il Comune di Saronno e tutta l'Amministrazione manifestano le proprie condoglianze a tutta la famiglia di Mario Nazeri. Che lieve gli sia la terra.
Molte le manifestazioni di cordoglio giunte in queste ore ai famigliari.
(foto: Mario Nazeri)
19012022
[post_title] => Scomparsa Mario Nazeri: il cordoglio del Comune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scomparsa-mario-nazeri-il-cordoglio-del-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-19 21:51:45 [post_modified_gmt] => 2022-01-19 20:51:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276277 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 275761 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-15 05:19:32 [post_date_gmt] => 2022-01-15 04:19:32 [post_content] => LOMAZZO - "Oggi, sabato 15 gennaio daremo l’ultimo saluto al nostro Angelo. La cerimonia sarà celebrata nella chiesa dei santi Vito e Modesto in brolo San Vito a Lomazzo". Lo annuncia i dirigenti dell'Esperia Lomazzo, con riferimento allo storico collaboratore Angelo Cavaletti.SARONNO - ROVELLASCA - Grande cordoglio nella vicina Rovellasca e nel mondo dello sport per la morte di Nicolò.
Vaccinazioni, arrivano 2 mila nuovi posti all'hub di Saronno.
Blitz anarchico su cartelli stradali e in via Miola. Il messaggio? No al greenpass e agli sfratti.
Doppio intervento dell'ambulanza in via Filippo Reina.
Ladri alla fondazione Gianetti, sparite le casse dell'associazione Regioni d'Italia.
Nuovo prestigioso incarico per Lucio Bergamaschi.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
ROVELLASCA - "Con il cuore gonfio di dolore lo Sport Club Rovellasca 1910 si unisce al cordoglio di familiari ed amici per la prematura scomparsa del nostro ragazzo Nicolò Rubino, classe 2002 che, dopo una lunga battaglia combattuta da grande guerriero, ci ha lasciati". Così una nota della società calcistica rovellaschese.
Proseguono dal Rovellasca 1910: "Le più sentite condoglianze alla famiglia e un abbraccio enorme al fratello Andrea, nostro giocatore della prima squadra. Per chi volesse partecipare per dargli l’ultimo saluto, i funerali si terranno domani pomeriggio alle 14 nella chiesa di San Pietro e Paolo a Rovellasca". La chiesa si trova in via Giambattista Grassi.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno. Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
12012022
[post_title] => Lutto al Rovellasca calcio per la scomparsa del giovane Nicolò [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lutto-al-rovellasca-calcio-per-la-scomparsa-del-giovane-nicolo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-12 13:36:29 [post_modified_gmt] => 2022-01-12 12:36:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275458 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 275381 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-11 20:14:42 [post_date_gmt] => 2022-01-11 19:14:42 [post_content] =>SARONNO - "Il presidente Pierluigi Gilli, il vicepresidente Francesco Licata ed i consiglieri del consiglio comunale di Saronno partecipano al cordoglio per la prematura ed inattesa dipartita di David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, di cui ricordano l'impegno pacato ed inarrestabile per l'unità e l'unione dei Paesi e dei popoli europei. Riposi nella pace". Così una nota della presidenza del consiglio comunale saronnese, riguardo alla scomparsa, oggi, del presidente del Parlamento europeo, Sassoli.
In giornata, molte le manifestazioni di cordoglio da tutta la provincia e la Lombardia.
“È una grave perdita per l’Europa e per il nostro Paese, la scomparsa di David Sassoli. Di lui ho un ricordo ancora vivido legato agli anni della mia dell’adolescenza quando, da giornalista, era voce signorile, autorevole e sempre pacata nell’analisi delle notizie – dice Maria Chiara Gadda, parlamentare del Varesotto ed esponente di Italia viva – E poi la sua passione per la politica. Lo incontrai per l’ultima volta nel 2019, a Rimini, per una iniziativa del Banco Alimentare. Lui era già presidente del Parlamento europeo ed anche in quella occasione fu attento, curioso, mai banale. Di grande umanità. Aveva la sensibilità giusta per dire la sua, ascoltando sempre le ragioni dell’altro. Determinato nelle sue idee, europeista convinto ed appassionato. Una persona forte e gentile allo stesso tempo. Una sincera vicinanza alla famiglia e a tutti gli amici, in questo momento di grande dolore”.
Samuele Astuti del Pd, consigliere regionale del Varesotto: “Mi rattrista molto la scomparsa di David Sassoli, grande democratico e europeista. Riposi in pace”.
Il governatore della Lombardia, il varesino Attilio Fontana: “La notizia mi lascia attonito. Rivolgo alla sua famiglia e ai suoi cari il cordoglio e le più sentite condoglianze dell’intera Giunta regionale della Lombardia. Mi piace ricordarlo sorridente e disponibile nell’ascoltare le istanze della Lombardia durante la mia ultima visita a Bruxelles. Una persona perbene, un ottimo giornalista, un rappresentante istituzionale della Lombardia capace ed equilibrato”.
(foto: questa l'immagine scelta dai collaboratori di David Sassoli per ricordarlo sul suo profilo Facebook)
11012022
[post_title] => Anche Saronno in lutto per la scomparsa di David Sassoli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => anche-saronno-in-lutto-per-la-scomparsa-di-david-sassoli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-11 20:14:46 [post_modified_gmt] => 2022-01-11 19:14:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275381 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 275347 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-11 11:23:00 [post_date_gmt] => 2022-01-11 10:23:00 [post_content] => VARESE - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, sta suscitando grande cordoglio in Italia e nel resto del continente.SARONNO - Già un'ora prima dell'orario fissato per il funerale i saronnesi hanno iniziato ad arrivare in Prepositurale per riuscire ad essere presenti all'ultimo saluto ad Alessandro Bisi il 21enne morto sul monte Legnone dove si era recato per un'esclusione nella giornata di lunedì 3 gennaio.
In chiesa per il rito funebre presenti tutte le autorità comunali: il sindaco Augusto Airoldi con il presidente del consiglio comunale, Pierluigi Gilli. Gli assessori Franco Casali, Gabriele Musarò, Alessandro Merlotti; e tra gli altri i consiglieri comunali Simone Galli, Francesco Licata e Mattia Cattaneo.
Sull'altare molti sacerdoti di Saronno, dal prevosto monsignor Claudio Galimberti all'ex prevosto monsignor Angelo Centemeri e monsignor Armando Cattaneo, don Alberto Corti della parrocchia della Sacra famiglia del Prealpi (dove abita Alessandro con la famiglia), e don Federico Bareggi, il don degli oratori saronnesi.
Sulla bara, di legno chiaro la promessa (cordino simbolo degli scout)
Ai piedi della bara degli scarponcini da montagna.
Il rito funebre si è aperto con la canzone "Su ali d'aquila" davanti ad una chiesa gremita - nel rispetto delle norme anti-covid - da 300 persone.
Dopo la lettura del vangelo da parte del diacono Massimo Tallarini, l'omelia di don Federico Bareggi, che era stato insegnante di Alessandro Bisi al liceo scientifico "Gb Grassi": "Siamo sbalorditi, sotto shock, colpiti e feriti da questo evento tragico. Forse non siamo ancora riusciti a renderci conto di quel che è successo".
"Per raccontare Alessandro, partirei dalla foto che è stata messa sul corpo del caro Alessandro, che lo vede di spalle, dall'alto, sulla montagna, si vede tutto il panorama attorno. Ci racconta chi era, cosa è stato in mezzo a noi Alessandro; una foto che ci riempie di luce e di cielo e ci racconta di questo deciderio di cose belle, di cose grandi e infinite. Ci vengono in mente tanti gesti carini, tanto affetto, tante cose belle e buone. ll suo entusiasmo era travolgente, la sua laboriosità pratica, una persona piacevole che ti faceva sentire tanto la stima. In Alessandro c'era questo desiderio del cielo, di cose grandi".
E pensiero poi all'incidente: "E' scivolato camminando sulla montagna: ho provato a immaginare quell'istante, chiedendo quanto è preziosa la vita, quanto è facile cha accada qualcosa. Mi sono chiesto se ha avuto tempo di pensare a qualcosa, penso abbia pensato alla sua famiglia. Credo abbia avuto la sensazione essere risucchiato, come attirato nel cuore delle montagne che amava cosi tanto. Ho anche ripensato alle ore di angoscia quando in tanti si sono impegnati nelle ricerche di Alessandro"
Don Bareggi ha ricordato anche l'attività di Alessandro con gli scout e la sua passione con le biciclette, "siamo qui ad augurargli buona strada".
Al termine del rito il toccante ricordo da parte di parenti ed amici. Ad inziare dai genitori, Daniela e Francesco: "Venticinque anni fa in questa chiesa si è concretizzato il desiderio di vivere la nostra vita insieme, ed il Signore ci ha riempiti di doni, soprattutto i nostri figli. Ma i figli che si sono stati donati non possono essere trattenuti, cosi ora dobbiamo lasciare andare avanti Ale, anche se è dura. Auguriamo ai nostri figli ed a tutti i figli di comprendere sempre meglio quale è il disegno che il Signore ha su tutti loro. In questo Alessandro è stato maestro a buttare il cappello oltre la siepe e ad andarlo a recuperare. Buona strada".
Anche dagli scout il ricordo sull'altare: "Ale, le parole mancano per esprimere quell che sta succedendo, immaginando il nostro fututo tu eri sempre al nostro fianco, l'idea di crescere e diventare grandi senza di te ci distrugge. Orbitavamo attorno a te, inevitabilmente attratti attorno a te. Lasciavi sempre il segno per l'altruismo, volevi mettere a posto tutto. Amico, sei insostituibile, ci sembra assurdo dire che hai vissuto la tua vita a 21 anni, ma quello che hai vissuto l'hai vissuto pieno, felice, vedendo la vetta più alta, senza mai lasciare indietro nessuno. Hai lasciato un segno nelle nostre vite che non abbiamo intenzione di dimenticare". E ancora: "Ci hai insegnato molto. Portando, anche concretamente, lo zaino degli altri. Hai sempre avuto fame di esperienze: ti porteremo sempre dentro di noi".
Mentre i fratelli hanno ricordato "il caldo abbraccio della comunità che hai contribuito a ricostruire".
In funerale si è concluso con la benedizione del feretro all'esterno della chiesa, in un piazza Libertà davvero piena di gente accorse per portare l'ultimo saluto ad Alessandro.
LA SCOMPARSA DI ALESSANDRO
Il dramma per la famiglia è iniziato nella giornata di martedì quando Alessandro 21enne amante della montagna con la passione per le due ruote che era diventata anche il suo lavoro, non aveva dato notizie di sè. Avrebbe dovuto rientrare dopo aver dormito fuori ma il suo silenzio ha preoccupato i genitori che hanno dato l'allarme. Il soccorso alpino, i vigili del fuoco e tanti volontari si sono subito mobilitati per le ricerche rese difficili dal maltempo. Dopo poco meno di 24 ore il corpo senza vita del ragazzo è stato trovato. Era stato vittima di una caduta di 200 metri.
Grandissimo il cordoglio in città dove Alessandro era conosciuto non solo per la sua grande energia ed entusiamo ma anche per l'impegno con gli scout, a casa di Marta e in tanti progetti come quello che l'aveva portato in Nepal nel 2019.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Dopo una lunga malattia si è spento l'83enne saronnese Paolo Callegaro.
Paolo Callegaro è stato una colonna portante dell' associazione Asvap 4 che si occupa da oltre 25 anni di disagio psichico: Asvap 4 deve la sua fondazione proprio grazie al suo instancabile impegno, alla sua intelligenza ed esperienza.
"L’attività di Paolo - lo ricorda Michela Darò - ha varcato i confini della nostra città poichè credeva già molti anni fa nel valore della rete: è stato anche co-fondatore del Coordinamento provinciale associazioni salute mentale (copasam) di Varese ed ha contribuito anche alla nascita del urasam che rappresenta ben 50 associazioni a livello lombardo dopo la esperienza all'interno del CLP coordinamento Lombardo psichiatria. E’ grazie a Paolo che Asvap4 nei primi 12 anni è riuscita a crescere e consolidarsi diventando una risorsa per tutta la città e la psichiatria del Saronnese, e non solo, in sinergia con i servizi pubblici.
E conclude: "A nome di tutti i volontari e familiari non posso che dire grazie a Paolo per la sua dedizione il tempo dedicato alla fragilità psichica, sempre in prima linea per combattere, con parole e fatti, lo stigma e il pregiudizio nei confronti della malattia mentale.Abbracciamo Micla, nostra storica volontaria, sua amata compagna fino all'ultimo suo respiro".
Si può rendere l'ultimo aluto a Paolo Callegaro alla Casa Funeraria Ferrario in via Manzoni 45 a Gerenzano fino a martedì 4 gennaio alle 18,30.
03012022
[post_title] => Addio Paolo Callegaro. Lutto per la psichiatria saronnese e lombarda. Il ricordo di Asvap 4 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => addio-paolo-callegaro-lutto-per-la-psichiatria-saronnese-e-lombarda-il-ricordo-di-asvap-4 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-03 16:21:23 [post_modified_gmt] => 2022-01-03 15:21:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274396 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 273614 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-27 10:41:40 [post_date_gmt] => 2021-12-27 09:41:40 [post_content] =>SARONNO - Lutto alla casa di riposo Focris di via Don Volpi a Saronno: è scomparsa Maria Sfriso, 103 anni ed originaria di Uboldo. E dalla Focris la ricordano così:
Maria, crediamo che troppe parole ti infastidirebbero , ti salutiamo condividendo tanti bei momenti vissuti con te. Possiamo solo dirti grazie per averci insegnato semplicità, umiltà, generosità, saggezza.
Tu che purtroppo non hai potuto andare a scuola sei stata per tutti noi grande maestra di vita! Con la discrezione che ti ha contraddistinto sei andata via in punta di piedi in questi giorni di festa. Sul tuo viso abbiamo visto un'espressione di pace e serenità tipica di chi ha vissuto una vita bella e ha donato tanto. Per molti di noi la certezza che ci proteggerai, pregherai per noi e sembrerà di sentire la tua voce dire " Paron andemo in gesa a pregar per chi ghe malato per i poveri per chi lavora" . Ti promettiamo che l'8 giugno mangeremo il baccalà … anche se non avrà il profumo di quello che ti faceva il tuo papà e faremo un bel brindisi ! ciao Maria
Nativa di Rovigo, aveva compiuto 103 anni l'8 giugno scorso, ed in quella occasione era andato a trovarla anche il sindaco uboldese, Luigi Clerici, per farle gli auguri.
(foto: nonna Maria)
27122021
[post_title] => Saronno e Uboldo unite nel lutto per la scomparsa di Maria, 103 anni: era la nonna della Focris [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-e-uboldo-unite-nel-lutto-per-la-scomparsa-di-maria-103-anni-era-la-nonna-della-focris [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-27 10:41:43 [post_modified_gmt] => 2021-12-27 09:41:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273614 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 271392 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-09 12:11:00 [post_date_gmt] => 2021-12-09 11:11:00 [post_content] =>SARONNO - Oggi l'anniversario della scomparsa della crocerossina Maria Cristina Luinetti, del Comitato di Saronno della Cri, uccisa nel 1993 durante una missione di pace a Mogadiscio in Somalia.
Questa la lettera della ispettrice regionale Ornella Zagami, che ricorda quei fatti e la figura di Maria Cristina.
E' il 9 dicembre 1993, Maria Cristina Luinetti di Saronno si trova a Mogadiscio, in Somalia, per la missione di pace Unosom con il contingente Onu. Il suo sogno è sempre stato di partecipare a una missione internazionale, come crocerossina; voleva essere d’aiuto dove ci sono guerre, sofferenze, tragedie, dove le persone sono più sole perché è difficile e pericoloso prestare l’assistenza necessaria. Lei di coraggio ne aveva da vendere, si era preparata bene: servizi in ospedali, corsi di formazione, tanto studio.
Finalmente il suo sogno, a 24 anni, si era realizzato! Era arrivata a Mogadiscio il 20 novembre insieme a sorella Renata Cotroneo, con cui si trovava benissimo, due amiche, due sorelle; prestano servizio al poliambulatorio Italia, che si trova davanti all’ambasciata. E’ il 9 dicembre 1993, Cristina e Renata dormono nella stessa stanza, è un risveglio normale, come tanti altri, Cristina la sera prima aveva visto il film Thelma e Luise e lo racconta, allegra come sempre; fanno il bucato, colazione e poi si dirigono all’ambulatorio. Verso le 11 Cristina è in sala chirurgica e, insieme a Renata, sente un gran trambusto nella stanza di fronte, vanno a vedere cosa succede. Tra i pazienti che litigano per la successione dei posti appare uno con la pistola... uno sparo e Cristina non esce più dall’ambulatorio che aveva tanto sognato.
Cara Cristina, tu sei come noi una sorella della Lombardia, ti ricordiamo perché un filo invisibile lega indissolubilmente tutte le sorelle di ieri e di oggi. Sei un esempio di passione e di coraggio, la Croce rossa era nell’essenza della tua anima. Ti ricordiamo perché, insieme te, noi sorelle della Lombardia ci siamo state, ci siamo e ci saremo sempre!
L’ispettrice regionale Sorella Ornella Zagami
(foto: Maria Cristina Luinetti)
09122021
[post_title] => Oggi l'anniversario della scomparsa di Maria Cristina Luinetti: il ricordo della Cri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => oggi-lanniversario-della-scomparsa-di-maria-cristina-luinetti-il-ricordo-della-cri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-09 00:58:14 [post_modified_gmt] => 2021-12-08 23:58:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271392 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 271247 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-08 05:51:00 [post_date_gmt] => 2021-12-08 04:51:00 [post_content] =>LIMBIATE - Lutto a Limbiate per la morte del pizzaiolo Michele Esposito: abitava in città ed è deceduto sabato scorso 4 dicembre in una pizzeria in fase di sistemazione a Parabiago, e che in quel momento era chiusa. In base a quanto ricostruito dalle forze dell'ordine, al riguardo sono in corso gli accertamenti della procura, mentre erano i corso i lavori di sistemazione, attorno alle 14.45, è crollato il forno, travolgendolo. A prestargli i primi soccorsi è stato il titolare del locale, quindi l'intervento dei mezzi e del personale del 118 ma per il malcapitato non c'era stato niente da fare. A seguire gli accertamenti dei carabinieri per chiarire con precisione la dinamica dell'accaduto.
Il funerale dell'uomo, che aveva 41 anni ed era originario di Salerno, si sono svolto ieri. Michele faceva parte dell'Associazione verace pizza napoletana, che lo ricorda con un messaggio: "L'associazione tutta si unisce al cordoglio della famiglia per la perdita improvvisa e sconvolgente del pizzaiolo Michele Esposito".
08122021
[post_title] => Limbiate in lutto per il pizzaiolo Michele, travolto dal forno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-in-lutto-per-il-pizzaiolo-michele-travolto-dal-forno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-08 00:12:50 [post_modified_gmt] => 2021-12-07 23:12:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271247 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 645810 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-03-22 16:19:50 [post_date_gmt] => 2025-03-22 15:19:50 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - "In questa giornata cupa e uggiosa, è arrivata anche la notizia che non avremmo mai voluto ricevere. Il maestro Miro, il pittore italo-sloveno Persolja, ci ha lasciato. Io perdo un amico, il mondo dell'arte contemporanea perde un suo grande interprete. Ci mancherai tanto, ma la bellezza e unicità delle tue opere rimane a consolarci". Queste le parole del consigliere comunale ed ex sindaco di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo, per la scomparsa dell'artistica, molto noto anche in paese. Il funerale è previsto lunedì alle 10 nella chiesa dell'ospedale San Gerardo di Monza. "Condoglianze alla figlia Emanuela ed a tutte le persone che gli hanno voluto bene" conclude Cattaneo. Tra l'altro a Ceriano Laghetto, il maestro Miro Persolja, classe 1948, pittore, scultore e restauratore che aveva partecipato anche alla Biennale di Venezia, aveva portato una mostra personale che si era tenuta in Municipio. (foto: l'artista Miro Persolja con Dante Cattaneo durante un evento a Ceriano Laghetto) 22032025 [post_title] => Ceriano Laghetto piange il maestro Miro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ceriano-laghetto-piange-il-maestro-miro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-03-22 16:19:50 [post_modified_gmt] => 2025-03-22 15:19:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=645810 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 246 [max_num_pages] => 17 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 7a4ac01cbcd73bece73103421e0f8722 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:f275e1f8b2b40774a12a12b9963d157b:0.21628800 17528780600.68915100 1752877754 ) -->