MISINTO - Inizia oggi ultimo weekend dell'edizione 2023 della Misinto Bierfest che anche quest'anno ha regalato a migliaia di persone buona birra, intrattenimento e tante occasioni per stare insieme con gli amici e in famiglia.
E proprio la storia di una famiglia quella che racconta questa foto che ritrae la famiglia Montagner. Papà Nicola e mamma Katia si sono conosciuti all'inizio degli anni Duemila alla Misinto Bierfest. Entrambi facevano i volontari: si sono conosciuti, frequentati e quindi sono convolati a notte. Qualche anno dopo è nata Camilla che quest'anno ha fatto la volontaria alla Misinto Bierfest con i genitori.
Una delle tante storie di condivisione che nascono sotto il tendone dell'evento di Misinto che ha uno dei suoi punti di forza nei volontari non solo per l'impegno e la dedizione con cui lavorano all'interno della festa per tutta la durata dell'evento ma anche e soprattutto per i solidi legami che si creano.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
MISINTO - La Misinto Bierfest è stata premiata per il lavoro di comunicazione sui media e social. A consegnare il prestigioso riconoscimento, il giornalista Silvano Rusmini di https://www.dammiunabirra.it/ che, sul palco della Misinto Bierfest giovedì 13 luglio ha premiato la Misinto Bierfest con la targa “Riconoscimento per le attività di comunicazione sui media e sui social”. Si tratta della prima festa della birra in Italia a ricevere questo riconoscimento, tradizionalmente rivolto solo alle attività commerciali e di somministrazione.
Grande la soddisfazione di Gam E20, associazione che organizza la Misinto Bierfest, per il prestigioso riconoscimento.
“E’ con grande onore che accogliamo questo riconoscimento che premia il lavoro che anno dopo anno abbiamo voluto dedicare alla comunicazione- ha affermato il presidente di Gam E20 Fabio Mondini-. Abbiamo raccontato la nostra Bierfest sui giornali, sui social, sui video. Lo abbiamo fatto in modo strutturato, convinti dell’importanza di comunicare bene e in modo preciso. La Misinto Bierfest è cresciuta anno dopo anno anche grazie a questo lavoro che ha saputo far conoscere la nostra festa al di fuori del territorio provinciale.
Un grazie sincero va dunque a quanti ci hanno supportato in questo percorso a partire dai giornalisti locali e da quelli della stampa di settore. Professionisti con cui abbiamo instaurato un rapporto stretto fatto di collaborazione e stima reciproca”.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
MISINTO - È stata una mattinata intensa, di emozioni, di amicizia e di momenti di vera condivisione. La Giornata della Famiglia della Misinto Bierfest ha avuto il tradizionale successo con numeri importanti. All’evento, che ogni anno viene organizzato per la prima domenica della Misinto Bierfest, ha preso il via il 9 luglio al mattino con la Messa celebrata sotto al tendone del Monchshof Stadl da don Andrea Feltri di Gorlago (BG).
“La Giornata della Famiglia rappresenta un appuntamento fondamentale della Bierfest- ha commentato il presidente di Gam E 20 Fabio Mondini-. È il momento principale di condivisione e di amicizia con le associazioni e con i più piccoli. Quest’anno, in particolare, abbiamo visto una grande partecipazione e questo non può che riempirci di orgoglio.
Un grazie sentito alle associazioni, ai volontari e alle tante famiglie che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito a prendere parte alla tradizionale Giornata della Famiglia. Un ringraziamento particolare ai ragazzi della scuola alberghiera Ballerini per la partecipazione a titolo volontario alla manifestazione e al Dse Lombardia”.
Al termine della celebrazione c’è stata la benedizione da parte di don Andrea del nuovo pulmino comprato dal Comune per il trasporto degli anziani e delle persone con disabilità affidato dall’associazione Marcello Candia.
Presente anche il sindaco di Misinto Matteo Piuri.
“Un ringraziamento sentito da parte dell’Amministrazione comunale – ha affermato il sindaco Matteo Piuri- va all’associazione Marcello Candia per il grande supporto che garantisce alla nostra comunità tramite i servizi che organizza. Come Comune abbiamo voluto organizzare questo momento di inaugurazione ufficiale del pulmino nel corso della Giornata della Famiglia proprio per sottolineare l’importanza della solidarietà e dell’inclusione a livello territoriale”.
A seguire si è tenuto il pranzo con le associazioni del territorio attive nell’ambito della disabilità. L’edizione 2023 della Giornata della Famiglia ha visto l’adesione di 12 associazioni della zona per un totale di circa 220 persone.
Il pranzo è stato offerto da Gam E20, associazione che da 26 edizioni organizza la Misinto Bierfest. In cucina, a coordinare i lavori, è stata la Federazione Italiana Cuochi Monza e Brianza e Como.
Obiettivo di Gam E20 quello di far crescere sempre di più la Giornata della Famiglia portandola a diventare uno degli appuntamenti più partecipati in assoluto della Misinto Bierfest.
Alla Giornata della Famiglia 2023 della Misinto Bierfest hanno preso parte le associazioni: Il Sorriso dell’anima di Cesano Maderno, l’Abbraccio di Meda, Penna Nera di Mariano Comense, l’Oasi Birago di Birago di Lentate, la Comunità Sole e Luna di Desio, CLS di Saronno, l’Ancora di Paderno Dugnano, il CDD il Faro, la cooperativa Il Seme di Lazzate, IAL di Saronno e Casa Agape.
Gam E20 ha annunciato una donazione a tutte le associazioni intervenute come sostegno per le attività. Lo stanziamento complessivo è di 5mila euro che verranno suddivisi per le associazioni intervenute alla Giornata della Famiglia.
La Misinto Bierfest proseguirà fino a domenica 16 luglio tutte le sere sotto al tendone del Monchshof Stadl di via Marconi a Misinto. La festa è accompagnata da musica e concerti. I cancelli della Bierfest aprono tutti i giorni alle 19.30.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Una serata di grande successo ha dato ufficialmente il via ufficiale alla Misinto Bierfest 2023, tradizionale evento organizzato da GAM E20 nel comune brianzolo. Ad inaugurare la 26^ edizione dell’evento brianzolo, come da tradizione, l’apertura della botte da parte del sindaco Matteo Piuri.
Sul palco giovedì 6 luglio, insieme a Fabio Mondini, presidente di GAM E20, erano presenti l'on. Fabrizio Sala, il sindaco di Misinto Matteo Piuri, Federica Parodi (responsabile commerciale nord ovest Kulmbacher) e Giuliana Valcavi (Direttore de Il Mondo della Birra).
Dopo l’apertura della botte la serata è entrata nel vivo tra musica, brindisi tra amici e piatti tipici tedeschi.
La Misinto Bierfest continuerà tutte le sere fino al 16 luglio al Mönchshof Stadl, area feste di 2500 metri quadrati capace di accogliere oltre 2mila persone al coperto.
La prima serata della Misinto Bierfest 2023 è stata anche l’occasione per presentare la Birra dell’Autista. Si tratta della nuova specialità alla spina con una gradazione alcolica inferiore allo 0.5%. La Birra dell’Autista consente, dunque, a tutta la compagnia di amici, anche a chi che deve guidare alla fine della serata, di vivere la Misinto Bierfest sorseggiando un grande prodotto Kulmbacher. Nello specifico si tratta di una Mönchshof Naturtrübs Alkoholfrei, naturalmente torbida e non-filtrata, con un gusto tipico delle birre della Franconia.
“La prima serata è stata un grande successo e si prospettano numeri importanti nel weekend- ha affermato Fabio Mondini, presidente di GAM E20-. L’apertura della botte è stata emozionante come ogni anno e ha dato il via a un’edizione speciale. Voglio, infatti, ricordare che per la prima volta abbiamo la straordinaria presenza dell’associazione delle Donne della Birra.
Non solo. La Birra dell’Autista ha avuto un grande successo già nel corso della prima sera. La curiosità di degustare un prodotto Kulmbacher a gradazione alcolica prossima allo zero, era, evidentemente, tanta.
Siamo solo all’inizio. La festa prevede in totale 11 serate di spettacoli, birra, prodotti gastronomici bavaresi e divertimento. Un grazie ai circa 70 volontari che, anche quest’anno, hanno accolto il nostro invito a prestare servizio nel corso della manifestazione. Voglio sottolineare infine anche la presenza dei più giovani che prestano servizio alla Bierfest grazie alla collaborazione con le scuole alberghiere”.
Le novità dell’edizione 2023
L’associazione “Le donne della Birra” è presente con un corner dove vengono organizzati eventi di intrattenimento e divulgazione legati al mondo della birra. Non solo. L’associazione si occupa anche di degustazioni mirate all’abbinamento cibo/birra.
Anche per l’edizione del 2023 la cucina è guidata dalla Federazione italiana cuochi associazione cuochi Brianza, associazione provinciale cuochi Como e dipartimento solidarietà emergenze FIC che garantiscono la qualità e la coerenza rispetto alla tradizione bavarese dei piatti serviti alla Misinto Bierfest.
Misinto Bierfest, la beneficenza
Parte del ricavato della festa verrà devoluto, come ogni anno, a progetti per il Comune di Misinto. Una tradizione a cui gli organizzatori di GAM E20 sono particolarmente legati. Nel corso delle 25 passate edizioni della Misinto Bierfest sono stati finanziati per oltre 350 mila euro importanti interventi come l’allestimento delle ambulanze della Croce Rossa delle Alte Groane con macchinari di ultima generazione, l’acquisto di un furgone per il trasporto delle persone con disabilità e degli anziani, la fornitura di attrezzature ludiche per i parchi giochi cittadini, la realizzazione di due nuove aule scolastiche, la manutenzione del verde di un’area della zona delle scuole e l'acquisto delle lavagne Lim per la scuola primaria di Misinto.