• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

parco alpini

Saronno, degrado al parco: cittadina lancia un appello al futuro assessore all’Ambiente
Città
Saronno, degrado al parco: cittadina lancia un appello al futuro assessore all’Ambiente
SARONNO - Un appello diretto, corredato da foto eloquenti, è stato pubblicato sui social da una cittadina saronnese per segnalare…
23 Giugno 2025
  • 87
Parco Alpini, la Giunta incontra i cittadini: la diretta
Città
Parco Alpini, la Giunta incontra i cittadini: la diretta
SARONNO – Mattinata in piazza per il sindaco Augusto Airoldi e la sua Giunta che incontreranno i cittadini al parco…
25 Giugno 2022
Ieri su ilS: lettera della mamma di uno studente positivo, bravata sul treno, stormo di pappagalli a Caronno, degrado al parco Alpini
Città
Ieri su ilS: lettera della mamma di uno studente positivo, bravata sul treno, stormo di pappagalli a Caronno, degrado al parco Alpini
Lettera aperta di una mamma con grande amarezza per i positivi registrati al liceo Legnani e per un'attività con classi…
29 Dicembre 2021
Parco degli alpini, l’amarezza dei residenti: “Il degrado è ormai parte dell’arredo urbano”.
Cronaca
Parco degli alpini, l’amarezza dei residenti: “Il degrado è ormai parte dell’arredo urbano”.
SARONNO - "Se dovessi descrivere il parco a chi non l'ha mai visto direi che c'è un bel prato, il…
28 Dicembre 2021
Carrello della spesa abbandonato “da una settimana” al Parco degli Alpini
Cronaca
Carrello della spesa abbandonato “da una settimana” al Parco degli Alpini
SARONNO - "Dobbiamo considerarlo parte dell'arredo urbano? Per questo non è stato rimosso? Magari con un po' di colore e…
3 Maggio 2021
Carrello arrugginito abbandonato nel parco degli Alpini: doppia segnalazione
Città
Carrello arrugginito abbandonato nel parco degli Alpini: doppia segnalazione
SARONNO - "Recentemente il degrado del parco degli Alpini è cresciuto in maniera esponenziale. Non c'è lunedì mattina in cui…
27 Aprile 2021
Varianti Pgt, Marta Gilli: “Non ci sono atti dovuti. No alle scelte che imbruttiscono la città”
Città
Varianti Pgt, Marta Gilli: “Non ci sono atti dovuti. No alle scelte che imbruttiscono la città”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale Marta Gilli (Con Saronno) dal titolo "Stop all’indiscriminato consumo di…
20 Dicembre 2020
Parco Alpini, “In attesa dei cestini nuovi, si può svuotare più spesso quelli vecchi?”
Cronaca
Parco Alpini, “In attesa dei cestini nuovi, si può svuotare più spesso quelli vecchi?”
SARONNO - "Ho visto che in centro sono arrivati i cestini nuovi ed ho letto di come siano stati scelti…
16 Dicembre 2020
Angioletto “a caccia di padrone” nel parco Alpini: appello
Città
Angioletto “a caccia di padrone” nel parco Alpini: appello
SARONNO – Non è certo caduto dal cielo l'angioletto di gesso bianco ritrovato ieri mattina nel parco degli Alpini la…
3 Giugno 2020
Falò di Sant’Antonio: la diretta
Città
Falò di Sant’Antonio: la diretta
SARONNO - E' arrivato il gran finale: stasera al parco degli Alpini il gruppo Sant'Antoni da Saronn organizza per la…
17 Gennaio 2020
Rivoluzione parcheggi: addio righe bianche al parchetto degli Alpini
Città
Rivoluzione parcheggi: addio righe bianche al parchetto degli Alpini
SARONNO - Continua la rivoluzione dei parcheggi voluta dall'Amministrazione comunale e le righe gialle compaiono anche lungo via D'Annunzio nel…
23 Settembre 2019
Hotel “dagli alpini”: vestiti e bivacchi nel parchetto
Cronaca
Hotel “dagli alpini”: vestiti e bivacchi nel parchetto
SARONNO - Qualche sacchetto sotto il cespuglio centrale e tante coperte così un gruppo di stranieri ha "allestito" il bivacco…
3 Ottobre 2016
Lettera aperta a IlSaronno: “Perchè nessuno ha fermato la Notte nera?”
Primo piano
Lettera aperta a IlSaronno: “Perchè nessuno ha fermato la Notte nera?”
SARONNO - E' arrivata ieri, via Sms, la "lettera aperta" di una cittadina saronnese che ha scritto a ilSaronno a…
11 Luglio 2016

SARONNO – Mattinata in piazza per il sindaco Augusto Airoldi e la sua Giunta che incontreranno i cittadini al parco degli Alpini in via Concordia.

Qui la diretta de ilSaronno con Andrea Ceriani

 Dopo la “prima puntata” in piazza De Gasperi, l‘Amministrazione ha invitato adesso i cittadini, in particolare i residenti e i fruitori dello spazio verde, al Parco degli Alpini, sabato 25 giugno dalle 10: “Sarà un’occasione importante per ascoltare proposte e suggerimenti” rilevano dall’Amministrazione civica.

Si parlerà tra l’altro della riqualificazione di questa area verde, degli arredi urbani e ovviamente verranno raccolte le opinioni della gente. Il parco Alpini è l’area verde davanti a via Concordia di Saronno.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Parco Alpini, la Giunta incontra i cittadini: la diretta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-alpini-la-giunta-incontra-i-cittadini-la-diretta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-06-25 17:11:17 [post_modified_gmt] => 2022-06-25 15:11:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=297152 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 273738 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-29 05:56:00 [post_date_gmt] => 2021-12-29 04:56:00 [post_content] =>

Lettera aperta di una mamma con grande amarezza per i positivi registrati al liceo Legnani e per un'attività con classi miste che poteva essere evitata.

https://ilsaronno.it/2021/12/28/saronno-studenti-positivi-al-liceo-legnani-mamma-scrive-al-preside/

Brava di alcuni ragazzi sulla Saronno-Varese. Grande sconcerto.

https://ilsaronno.it/2021/12/28/folle-bravata-in-viaggio-appesi-al-treno-saronno-como/

Stormo di pappagalli a Caronno Pertusella.

https://ilsaronno.it/2021/12/28/uno-stormo-di-pappagalli-a-caronno-pertusella/

Degrado al parco Alpini: nuova segnalazione di un residente esasperato.

https://ilsaronno.it/2021/12/28/parco-degli-alpini-lamarezza-dei-residenti-il-degrado-e-ormai-parte-dellarredo-urbano/

Consiglio comunale, scontro sulla Saronno Servizi: richiesta sospensiva per i tempi stretti e maxi emendamento di Obiettivo Saronno.

https://ilsaronno.it/2021/12/28/stasera-consiglio-comunale-riflettori-sulla-saronno-servizi-diretta-su-ilsaronno/

Animalisti tornano alla carica malgrado l'annullamento della sagra di Sant'Antonio.

https://ilsaronno.it/2021/12/28/annullata-sagra-santantonio-animalisti-via-le-gabbie-o-manifesteremo-lo-stesso/
[post_title] => Ieri su ilS: lettera della mamma di uno studente positivo, bravata sul treno, stormo di pappagalli a Caronno, degrado al parco Alpini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-lettera-della-mamma-di-uno-studente-positivo-bravata-sul-treno-stormo-di-pappagalli-a-caronno-degrado-al-parco-alpini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-28 23:08:20 [post_modified_gmt] => 2021-12-28 22:08:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273738 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 273677 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-28 08:30:00 [post_date_gmt] => 2021-12-28 07:30:00 [post_content] =>

SARONNO - "Se dovessi descrivere il parco a chi non l'ha mai visto direi che c'è un bel prato, il monumento degli alpini, sentieri, alberi, panchine e decine di sacchetti della spazzatura intorno al cestino e cartoni della pizza disseminati qua e là. Infatti la loro presenza è talmente frequente da essere diventata un elemento che caratterizza l'area verde".

Sono le parole del messaggio inviato da un residente del quartiere Prealpi alla redazione de ilSaronno.

"Avevo smesso di segnalarvi il problema come ho smesso di fare segnalazioni in comune - continua la nota - perchè tanto non cambiava mai nulla. Sacchetti, spazzatura e cartoni vuoti restano per giorni e giorni senza che nessuno si premuri di rimuoverli. Si è parlato di fototrappole a disposizione dell'assessorato al Verde perchè non vengono usate per questo scempio? Possibile che non si riesca a trovare chi abbandona continuamente questi rifiuti? O forse non interessa perchè non succede in centro?".

Il saronnese spiega anche cosa l'abbia spinto a fare una nuova segnalazione: "Spero che questa mia ennesima "denuncia" permetta all'Amministrazione di intervenire ripulendo l'area verde in tempo per Capodanno, visto che neanche durante le festività di Natale è stata in ordine".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Parco degli alpini, l'amarezza dei residenti: "Il degrado è ormai parte dell'arredo urbano". [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-degli-alpini-lamarezza-dei-residenti-il-degrado-e-ormai-parte-dellarredo-urbano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-27 19:07:51 [post_modified_gmt] => 2021-12-27 18:07:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273677 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 31 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 243211 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-03 05:57:41 [post_date_gmt] => 2021-05-03 03:57:41 [post_content] => SARONNO - "Dobbiamo considerarlo parte dell'arredo urbano? Per questo non è stato rimosso? Magari con un po' di colore e qualche ritocco può diventare un'attrattiva per i bimbi". Ci mette una punta di ironia il 60enne che nelle ultime ore ha segnalato nuovamente la presenza di un carrello per la spesa nel parco degli Alpini. Una presenza che risale a domenica 25 aprile e che era stata "denunciata" da diversi saronnesi tra cui anche diversi lettori de ilSaronno. "E' comprensibile che in un weekend per giunta con la ricorrenza del 25 aprile - continua il residente - l'Amministrazione non riesca ad intervenire ma è passata una settimana forse è ora di toglierlo. O volevano dare la possibilità a proprietario di passare a riprenderlo? Direi comunque che non succederà quindi chiedo nuovamente al Comune di riportare l'ordine al parco. Se poi volessero intensificare gli interventi di pulizia credo che noi residenti ne saremmo ben felici". [gallery link="file" ids="243213,242497,243212,242500,242499,242498"] (foto: alcuni scatti del carrello nell'area verde realizzate al suo arrivo domenica scorsa e ieri) [post_title] => Carrello della spesa abbandonato "da una settimana" al Parco degli Alpini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => carrello-della-spesa-abbandonato-da-una-settimana-al-parco-degli-alpini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-03 06:14:26 [post_modified_gmt] => 2021-05-03 04:14:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243211 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 242496 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-27 05:58:11 [post_date_gmt] => 2021-04-27 03:58:11 [post_content] => SARONNO - "Recentemente il degrado del parco degli Alpini è cresciuto in maniera esponenziale. Non c'è lunedì mattina in cui non si trovino bottiglie di birra, cartoni della pizza ed altri resti di feste e festini. In passato ho segnalato il problema alla vostra redazione e devo dire che gli interventi di pulizia non sono mancati. Ieri ho visto un carrello della spesa arrugginito e malmesso in mezzo al verde, credo che racconti, ancora una volta, quanto quest'area abbia bisogno di attenzione". E' una delle segnalazioni arrivate a ilSaronno per segnalare i problemi di degrado in generale dell'area verde nel cuore del quartiere Prealpi e in particolare l'insolito abbandono registrato nel fine settimana. Un'altra arrivata da una lettrice che segnala il carrello alle 9 di lunedì mattina "qualcuno deve aver dimenticato un carrello con una griglia per barbecue al parco degli Alpini dopo la grigliata del 25 aprile". [gallery link="file" ids="242497,242498,242499,242500"] (foto alcune immagini del carrello abbandonato nel parco Alpini fornite dai lettori de ilSaronno) [post_title] => Carrello arrugginito abbandonato nel parco degli Alpini: doppia segnalazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => carrello-arrugginito-abbandonato-nel-parco-degli-alpini-doppia-segnalazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-27 06:37:31 [post_modified_gmt] => 2021-04-27 04:37:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=242496 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 227935 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-12-20 18:23:45 [post_date_gmt] => 2020-12-20 17:23:45 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale Marta Gilli (Con Saronno) dal titolo "Stop all’indiscriminato consumo di suolo: la democrazia è dialogo, confronto e libertà di voto". Lunedì sera, il consiglio comunale sarà chiamato a prendere una difficile decisione con riguardo ai progetti di piano attuativo, rispettivamente, di Via San Francesco/Via Sabotino e di Via Volta. Trovo giustificate le perplessità che, di recente, il consigliere Mauro Rotondi ha manifestato, sulle pagine di questo quotidiano, nei confronti di questi progetti in variante al Pgt. Non condivido, però, le conclusioni, che sembrano adombrare un esito scontato, come se qualcuno costringesse i consiglieri ad esprimere un dato voto e non altro. Nessuno può imporre, aprioristicamente, a questo consiglio di ratificare le scelte confezionate dalla precedente amministrazione. La democrazia è dialogo, confronto e, infine, libertà di voto. Pur nel contesto di un procedimento malamente disegnato dalla legge regionale di governo del territorio, è nostro dovere votare soluzioni che arricchiscono la nostra comunità e non certo quelle che, volgendo lo sguardo al solo profitto, la impoveriscono e imbruttiscono, versando ulteriore cemento sul futuro della nostra città. Del resto, se così non fosse, se fossimo cioè veramente costretti ad assecondare le scelte del passato, dovremmo anche spiegare ai nostri concittadini, che ci hanno eletto come alternativi alla precedente maggioranza, come mai chi ha speso belle parole durante la campagna elettorale, poi, nei fatti, si adegui alle scelte preconfezionate dai predecessori. Il teorema che l’approvazione consiliare sia un atto dovuto è, in realtà, un pretesto, che può servire solo ad alleggerire i consiglieri dal peso della loro responsabilità politica. Nel merito, non è affatto vero che il progetto relativo al supermercato di via San Francesco/via Sabotino sia senz’altro coerente con gli obiettivi generali di riqualificazione urbana e, quindi, senz’altro meritevole di approvazione. Ci dobbiamo ragionare sopra con attenzione. Non a caso, l’adozione di questo progetto, nella delibera del 30/04/2020, passò con il voto contrario, tra l’altro, dei consiglieri Francesco Licata del Pd e Franco Casali di Tu@Saronno e con l’astensione di Ilaria Pagani del Pd. Questo progetto, infatti, stralcia i fabbricati posti lungo Via San Giuseppe che, dunque, restano nella condizione in cui si trovano. Non vengono realizzati gli obiettivi del PGT vigente di rigenerazione dell’ambiente tramite l’introduzione di aree a verde e piantumazioni nell’area verde esistente, che anzi viene cementificata. E anche alcune delle osservazioni che sono state presentate da due attenti concittadini non sono facilmente superabili con la solita cieca retorica di chi non vuol vedere come stanno realmente le cose. Neppure la cessione del “Parco degli Alpini”, ad onor del vero, può compensare la perdita del verde, perché l’area che si vorrebbe cedere al Comune è già area verde, quindi il saldo in termini di quantità e qualità di verde sarebbe, comunque, negativo. Un’area, peraltro, quella del Parco degli Alpini, che da trent’anni viene curata e gestita a spese nostre, benché di proprietà altrui, sicché pare anche un beffa che ora ci venga proposta in cambio delle varianti al PGT, in quanto quell’area ha un valore solo perché noi l’abbiamo manutenuta finora. Diversa e meno gravosa per il territorio è, invece, la variante proposta dal progetto relativo a Via Volta. Infatti, l’adozione di questo progetto, nella delibera del 29/04/2020, passò con l’astensione e non con il voto contrario dell’opposizione. Quindi, evidentemente, si sono viste minori criticità. Qui, siamo al cospetto di una variante al Pgt dovuta a una minore cessione di aree pubbliche, a una minore quota di non residenziale e una maggior quota di residenziale e, infine, a una minore superficie drenante. Ma qui, quantomeno, in cambio delle varianti, abbiamo riordino e riqualificazione dell’area, del relativo tratto del torrente Lura, la realizzazione di una pista ciclopedonale, di un parcheggio pubblico e la riqualificazione degli orti urbani e del parcheggio esistente in via Don Bellavita. In questo caso, dunque, pur in un contesto di varianti al Pgt, il saldo sembra positivo. Ma, anche in questo caso, un confronto sereno in seno al Consiglio potrà portare utili argomenti per una migliore scelta. Non posso, infine, non ricordare come non solo nel programma “Gilli Sindaco” campeggiava un sonoro «Stop al consumo di suolo», ma anche nel programma di Augusto Airoldi «L’azzeramento del consumo di suolo risulta essere un obiettivo imprescindibile di ogni piano e in particolare per quello di Saronno, città che nel passato è stata oggetto di un consumo eccessivo a discapito di una adeguata presenza di aree verdi e drenanti» e, infine, anche nel programma di Obiettivo Saronno era chiaramente delineata una «riduzione del consumo del suolo». Spero che queste mie riflessioni aprano a un confronto sereno e portino, a me per prima, consiglio. [post_title] => Varianti Pgt, Marta Gilli: "Non ci sono atti dovuti. No alle scelte che imbruttiscono la città" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => varianti-pgt-marta-gilli-non-ci-sono-atti-dovuti-no-alle-scelte-che-imbruttiscono-la-citta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-20 18:29:05 [post_modified_gmt] => 2020-12-20 17:29:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=227935 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 14 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 227357 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-12-16 05:58:09 [post_date_gmt] => 2020-12-16 04:58:09 [post_content] => SARONNO - "Ho visto che in centro sono arrivati i cestini nuovi ed ho letto di come siano stati scelti in modo da evitare che vengano utilizzati per buttare i rifiuti domestici. In attesa che vengano posizionati anche al parco degli Alpini è possibile dare una ripulita al parco e magari farlo con una maggior frequenza?". E' l'appello arrivato, con tanto di foto, ieri sera alla redazione de ilSaronno e che parte dalla notizia del cambio dei cestini in corso in città. "Mi rendo conto - continua il saronnese - che sia difficile "correre dietro" a chi sporca ma è anche vero che il parco degli Alpini è al centro di una zona di grande passaggio tra la parrocchia, una scuola e il centro medico Meditel un po' più di attenzione per una zona sarebbe utile". "Purtroppo, ai rifiuti di chi vive il parco spesso di aggiungono quelli domestici di qualche spregiudicato, una pulizia più frequente garantirebbe maggior decoro all'area verde e all'intero quartiere". 16122020 [post_title] => Parco Alpini, "In attesa dei cestini nuovi, si può svuotare più spesso quelli vecchi?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-alpini-in-attesa-dei-cestini-nuovi-si-puo-svuotare-piu-spesso-quelli-vecchi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-16 05:03:33 [post_modified_gmt] => 2020-12-16 04:03:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=227357 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 204815 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-06-03 06:00:14 [post_date_gmt] => 2020-06-03 04:00:14 [post_content] => SARONNO – Non è certo caduto dal cielo l'angioletto di gesso bianco ritrovato ieri mattina nel parco degli Alpini la maxi aiuola del quartiere Prealpi che si trova tra via Concordia, via Randaccio e via D'Annunzio. Mentre camminava sul marciapiede che costeggia il prato un saronnese ha notato la statuina bianca che spiccava tra tra i ciuffi d'erba. Difficile capire se sia stata abbandonata e se sia frutto di un dispetto o di un vandalismo. Potrebbe anche essere una bravata con qualche ragazzino che si è divertito a “liberare” l'angioletto dal giardino o dal cortile in cui era stata collocato. Qualche anni fa blitz di questo tipo venivano messi a segno ai danni dei nani da giardino. Dalla volontà di restituire la statua al proprietario e forse anche da un pizzico di curiosità di capire come sia arrivata nell'area verde è arrivato l'appello ai saronnesi. La statuina è alta una ventina di centimetri tutta bianca e sembra che la mano dell'angioletto sia danneggiata. La speranza è che il proprietario, che potrebbe anche essere qualche struttura religiosa un oratorio o una cappella, possa recuperarla e rimetterla al proprio posto. (foto: la statuina comparsa nel parco degli Alpini) [post_title] => Angioletto "a caccia di padrone" nel parco Alpini: appello [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => angioletto-a-caccia-di-padrone-nel-parco-alpini-appello [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-03 03:00:48 [post_modified_gmt] => 2020-06-03 01:00:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=204815 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 187515 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-01-17 19:56:27 [post_date_gmt] => 2020-01-17 18:56:27 [post_content] => SARONNO - E' arrivato il gran finale: stasera al parco degli Alpini il gruppo Sant'Antoni da Saronn organizza per la quinta volta il falò che chiude le celebrazioni di Sant'Antonio iniziate con la rievocazione e la benedizione di auto ed animali. E’ una tradizione saronnese che si era persa nel corso degli anni e che il gruppo quando ha fatto rinascere la rievocazione ha deciso di far tornare viva. E’ il quinto anno che si accende il falò. I volontari chiedono sempre le autorizzazioni, a Saronno non ci sono limitazioni per l’inquinamento, e garantiscono il pieno rispetto delle normative di sicurezza. Tutti gli anni sono presenti i volontari della protezione civile armati di estintori. Non solo la dimensione della catasta è studiata in modo da non creare problemi e soprattuto da essere facilmente controllabile. Come tradizione protagonisti saranno i figuranti che anche per quest’edizione hanno fatto vivere il borgo contadino e tutte le tradizioni saronnesi. Qui il programma del pomeriggio con le benedizioni di auto ed animali. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1261472414048754&id=213880515411179 L’appuntamento per tutti è alle 20,30 quando il gruppo bandistico di Saronno sarà protagonista di un’esibizione. Alle 21,15 l’accensione del falò con all’interno tutti i desideri dei saronnesi. 17012020 [post_title] => Falò di Sant'Antonio: la diretta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => falo-di-santantonio-la-diretta-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-17 21:40:05 [post_modified_gmt] => 2020-01-17 20:40:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=187515 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 176081 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-09-23 06:00:19 [post_date_gmt] => 2019-09-23 04:00:19 [post_content] => SARONNO - Continua la rivoluzione dei parcheggi voluta dall'Amministrazione comunale e le righe gialle compaiono anche lungo via D'Annunzio nel cuore del quartiere Prealpi. Dopo il quartiere scolastico e quello intorno a piazza Mercanti il piano dell'Amministrazione arriva in una delle zone più critiche della città sul fronte dei parcheggi. Il Prealpi è un rione che fa i conti con molti servizi e soprattutto con l'impatto del mercato che ogni mercoledì lo trasforma nel regno della sosta selvaggia. In passato nei posteggi intorno al parchetto degli alpini era libera senza limiti di tempo. Prima è arrivata la sosta con disco orario a due ore su via Randaccio, quindi i posti a pagamento in via Concordia ed ora gli ultimi stalli bianchi e senza limiti di tempo sono stati eliminati per creare stalli per i residenti. Le righe gialle sono state realizzate nelle ultime settimane ed è facile inserire la novità nei cambiamenti apportati dall'Amministrazione per “spingere i pendolari ad utilizzare le aree di sosta a loro dedicate e non a “intasare” strade e spazi che dovrebbero essere a disposizione dei residenti". 22092019 [post_title] => Rivoluzione parcheggi: addio righe bianche al parchetto degli Alpini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rivoluzione-parcheggi-addio-righe-bianche-al-parchetto-degli-alpini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-22 10:05:08 [post_modified_gmt] => 2019-09-22 08:05:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=176081 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 98210 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-10-03 06:02:15 [post_date_gmt] => 2016-10-03 04:02:15 [post_content] => 02102016-parco-degli-alpiniSARONNO - Qualche sacchetto sotto il cespuglio centrale e tante coperte così un gruppo di stranieri ha "allestito" il bivacco al centro dell'aiuola del parchetto degli Alpini, lo spazio verde di via Concordia. Al centro dell'area verde c'è una zona tra le piante che è "nascosta" dell'esterno ed è qui che, complice quest'autunno decisamente estivo, bivaccano alcuni senza fissa dimora. Come detto utilizzano il cespuglio centrale come una sorta di armadio dove nascondono durante il giorno, vestiti e coperte, e l'area intorno al monumento degli alpini come bagno, visto che è la più nascosta. Un presenza che non è passata inosservata nemmeno durante la cerimonia di San Maurizio come spiegano gli stessi alpini. "Malgrado con l'Amministrazione avessimo provveduto a ripulire la zona - spiegano - quando siamo arrivati al mattino abbiamo trovato tutto sporco e in disordine. Chiari segnali di un bivacco notturno. Ma non solo: mentre sistemavano sono anche venuti alcuni stranieri che presi i vestiti dietro i cespugli si sono cambiati davanti a tutti incuranti della nostra presenza". Non è la prima volta che i parchi pubblici, soprattutto nella bella stagione, vengono utilizzati come ricovero per la notte in passato in quello di via Carlo Porta e di via Monte Santo sono anche stati trovati dei materassi. 03102016 [post_title] => Hotel "dagli alpini": vestiti e bivacchi nel parchetto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => hotel-dagli-alpini-vestiti-e-bivacchi-nel-parchetto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-10-03 19:14:06 [post_modified_gmt] => 2016-10-03 17:14:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=98210 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 93084 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-07-11 11:00:52 [post_date_gmt] => 2016-07-11 09:00:52 [post_content] => 09072016 notte nera telos  (1)SARONNO - E' arrivata ieri, via Sms, la "lettera aperta" di una cittadina saronnese che ha scritto a ilSaronno a nome dei residenti della zona tra via Concordia, via D'Annunzio, via Randaccio, via San Giuseppe, via Sabotino e via San Francesco che nella notte tra sabato e domenica ha fatto i conti con la notte nera. Tantissimi i residenti che a partire dal tardo pomeriggio hanno chiamato la polizia locale ed i carabinieri per lamentare per la musica, gli schiamazzi e il rumore dei giovani del centro sociale Telos che hanno organizzato, proprio nell'area verde, il parco degli Alpini, la Notte nera, evento che viene proposto ogni anno in concomitanza con la notte bianca, organizzato "con l’obiettivo di avvicinare invece chi ha voglia di vivere la città a partire da se stesso e dai suoi desideri al di fuori di ciò che è concesso
"Cara Sara parlo a nome di tutto il quartiere che si affaccia sul meraviglioso Parco degli Alpini. Ci chiediamo se una tranquilla sera di mezza estate debba essere interrotta da un concerto (chiamiamolo cosi) ad opera del centro sociale Telos che dalle 18,30 alle 5 del mattino ha tenuto sotto assedio una zona residenziale. I residenti si affacciavano ai balconi ed erano incredule, non abbiamo visto nessuna forza dell'ordine. Ci chiediamo se il nostro sindaco abbia permesso tale scempio e ci chiediamo se la prossima volta li vorrebbe avere sotto casa sua. Grazie per aversi ascoltato!".
[post_title] => Lettera aperta a IlSaronno: "Perchè nessuno ha fermato la Notte nera?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lettera-aperta-a-ilsaronno-perche-nessuno-ha-fermato-la-notte-nera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-07-11 01:24:08 [post_modified_gmt] => 2016-07-10 23:24:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=93084 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 29 [filter] => raw ) ) [post_count] => 13 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 654000 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-06-23 12:01:39 [post_date_gmt] => 2025-06-23 10:01:39 [post_content] =>

SARONNO - Un appello diretto, corredato da foto eloquenti, è stato pubblicato sui social da una cittadina saronnese per segnalare il degrado presente in una porzione di parco pubblico della città, l'area del Parco alpini di via Concordia e dintorni. Le immagini mostrano sacchi abbandonati, rifiuti sparsi e segni evidenti di incuria. Da qui la richiesta di interventi concreti da parte dell’amministrazione comunale, in particolare del futuro assessore all’ambiente.

L’autrice propone una serie di misure pratiche per affrontare il problema ovvero una maggiore presenza degli operatori dell’Ufficio Verde o, in alternativa, inserire tra gli obblighi del prossimo appalto per la raccolta rifiuti anche il presidio di queste aree; cartelli multilingue per comunicare in modo chiaro il divieto di abbandono dei rifiuti, puntando su un linguaggio inclusivo e diretto; rimozione dei cestini, indicati come potenziale incentivo all’abbandono di sacchi: “Se lo lascio vicino al cestino, magari lo portano via lo stesso”; collaborazioni con le scuole vicine per progetti di sensibilizzazione ambientale e pulizia condivisa del parco; affidamento simbolico dell’area più colpita a gruppi di cittadini volontari, con la possibilità di migliorarla con piccoli interventi artistici realizzati con materiali naturali.

“Si può fare, con tanta pazienza”, conclude l’appello. Un invito al dialogo e all’azione per restituire dignità e decoro a uno spazio pubblico pensato per tutti – e soprattutto per i più piccoli.

[foto id="628816"]

22062025

[post_title] => Saronno, degrado al parco: cittadina lancia un appello al futuro assessore all’Ambiente [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-degrado-al-parco-cittadina-lancia-un-appello-al-futuro-assessore-allambiente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-06-21 19:20:31 [post_modified_gmt] => 2025-06-21 17:20:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=654000 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 13 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => b0e7bbe734c900bf7ce43675feb0e21d [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:fe50009111f39f83fa5b32b1e4361131:0.15185100 17508076720.49182700 1750806073 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966