• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

polizia provinciale

Saronno, allagato anche il sottopasso di via Milano. In azione la polizia provinciale
Città
Saronno, allagato anche il sottopasso di via Milano. In azione la polizia provinciale
SARONNO – Il sottopasso di via Milano completamente allagato e transennato per motivi di sicurezza. È una delle conseguenze dell’intenso…
5 Luglio 2025
  • 214
Limbiate, individuato durante evento cinofilo un uomo indagato per maltrattamenti su animali
Cronaca
Limbiate, individuato durante evento cinofilo un uomo indagato per maltrattamenti su animali
LIMBIATE - Risultato irreperibile dopo le denunce per maltrattamenti su animali, ma è stato rintracciato dalla polizia provinciale durante una…
4 Aprile 2025
  • 33
Cesano Maderno: pony a zonzo in città, lo ferma la polizia provinciale
Comasina
Cesano Maderno: pony a zonzo in città, lo ferma la polizia provinciale
CESANO MADERNO - Gli agenti della polizia provinciale lo hanno "conquistato" con una zolletta di zucchero e qualche biscotto, guadagnando…
3 Gennaio 2022
Cento per cento animalisti, presidio alla polizia provinciale per i cinghiali
Cronaca
Cento per cento animalisti, presidio alla polizia provinciale per i cinghiali
MALNATE - Presidio davanti alla sede della polizia provinciale di Malnate per l'associazione Cento per cento animalisti in collaborazione con…
17 Agosto 2021
Vecchie auto e ricambi “dimenticati” in cortile: villetta sequestrata da polizia provinciale
Cogliate
Vecchie auto e ricambi “dimenticati” in cortile: villetta sequestrata da polizia provinciale
COGLIATE - Operazione della polizia provinciale di Monza e Brianza a Cogliate, dove un 56enne è stato denunciato a piede…
17 Luglio 2021
Cervo infilzato in un cancello a Mozzate
Comasco
Cervo infilzato in un cancello a Mozzate
MOZZATE - Una scena impressionante: quando sono arrivati sul posto questa mattina i titolari della officina e centro revisioni che…
31 Marzo 2021
Grosso cinghiale avvistato alle porte di Saronno
Comasco
Grosso cinghiale avvistato alle porte di Saronno
SARONNO / ROVELLO PORRO - Considerati una vera piaga nell'alto comasco e nel varesotto, dove anche di recente hanno distrutto…
19 Settembre 2020
  • 1
Dodici daini in fuga nelle Groane, ci pensa la Polizia Provinciale
Comasina
Dodici daini in fuga nelle Groane, ci pensa la Polizia Provinciale
GROANE – Evento molto particolare nella giornata di Pasquetta nel Parco delle Groane a Lentate sul Seveso. Nella serata di…
16 Aprile 2020
Sull’autocertificazione di Pasqua motivi sanitari, in tasca la droga
Cogliate
Sull’autocertificazione di Pasqua motivi sanitari, in tasca la droga
COGLIATE/MISINTO - Durante i controlli della Polizia Provinciale di Monza e Brianza all’interno del Parco delle Groane durante il periodo…
15 Aprile 2020
Ritrovate due volpi morte nelle campagne
Primo piano
Ritrovate due volpi morte nelle campagne
CERIANO LAGHETTO - È intervenuta la Polizia provinciale di Monza e Brianza questo pomeriggio nelle campagne tra Ceriano e Solaro,…
10 Dicembre 2015
Bracconieri nel Varesotto: operazione della polizia provinciale
Saronnese
Bracconieri nel Varesotto: operazione della polizia provinciale
VARESOTTO - Controlli anti bracconaggio della polizia provinciale in tutto il Varesotto, ed ora sono giuntiu i primi concreti risultati…
17 Aprile 2015

CESANO MADERNO - Gli agenti della polizia provinciale lo hanno "conquistato" con una zolletta di zucchero e qualche biscotto, guadagnando la sua vicina: il riferimento va ad un simpatico pony, che vagava sperduto in zona Villaggio Snia a Cesano Maderno. Rischiava di essere investito: diverse le chiamate al 112 per segnalare la sua presenza e sul posto è accorsa una pattuglia.

I tutori dell'ordine hanno presto trovato il modo giusto per riuscire ad avvicinarlo: una zolletta di zucchero, qualche biscotto ed il pony si è fatto docilmente legare con una corda, poi il trasporto in una azienda agrituristica disposta ad accoglierlo. L'animale infatti risultava sprovvisto del microchip obbligatorio per legge, e dunque non è stato possibile risalire al proprietario. Che a questo punto, se dovesse farsi avanti, rischierebbe sanzioni.

(foto: una pattuglia della polizia provinciale sulle strade della Brianza. Il Corpo fa riferimento alla Provincia di Monza e Brianza e si occupa, tra l'altro, del recupero degli animali)

03012022

[post_title] => Cesano Maderno: pony a zonzo in città, lo ferma la polizia provinciale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cesano-maderno-pony-a-zonzo-in-citta-lo-ferma-la-polizia-provinciale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-03 00:51:38 [post_modified_gmt] => 2022-01-02 23:51:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274301 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 255309 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-08-17 12:09:48 [post_date_gmt] => 2021-08-17 10:09:48 [post_content] => MALNATE - Presidio davanti alla sede della polizia provinciale di Malnate per l'associazione Cento per cento animalisti in collaborazione con i gruppi Sinergia animalista e Fronte animalista. Gli attivisti, una decina di persone, si sono mobilitati per chiedere giustizia della mamma e i suoi cuccioli di cinghiale uccisi a Cunardo. https://youtu.be/aCGvGAQFNt8 Un episodio che ha suscitato grande indignazione non solo nella provincia di Varese, basti citare l'intervento anche dell'ex ministro Michela Brambilla, e che ha visto l'associazione scendere in campo anche con una denuncia ai carabinieri che hanno effettuato un sopralluogo nel luogo in cui sono stati ritrovati i cuccioli e la mamma senza vita. Oggi il presidio con tanto di striscioni contro i cacciatori e per chiedere "giustizia per la mamma e i suoi piccoli" davanti alla sede della polizia provinciale in via Fontanelle a Malnate. Sul posto anche una pattuglia dei carabinieri e della polizia di stato. L'impegno del gruppo contro la caccia in tutela dei cinghiali prosegue ormai da tempo con azioni diverse dai presidi ai sopralluogo nelle aree verdi compreso il parco Pineta. [gallery link="file" ids="255310,255311,255312,255313,255314,255316,255317,255318,255319,255320,255322,255323,255324"] [post_title] => Cento per cento animalisti, presidio alla polizia provinciale per i cinghiali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cento-per-cento-animalisti-presidio-alla-polizia-provinciale-per-i-cinghiali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-17 12:09:52 [post_modified_gmt] => 2021-08-17 10:09:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=255309 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 252601 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-17 19:12:26 [post_date_gmt] => 2021-07-17 17:12:26 [post_content] => COGLIATE - Operazione della polizia provinciale di Monza e Brianza a Cogliate, dove un 56enne è stato denunciato a piede libero: la sua villetta con giardino è stata posta sotto sequestro, il cortile era infatti diventato una sorta di discarica abusiva di auto in disuso. I tutori dell'ordine, infatti, hanno rivenuto numerosi, vecchi veicoli. Ieri mattina l'intervento degli agenti del comando di Cesano Maderno: si sono presentati alla villetta, dove hanno trovato 20 automobili, oltre a pneumatici, fusti d'olio esausto, dischi di freni, batterie al piombo. E' stato tutto posto sotto sequestro al pari di tutta l'area dove si trova l'abitazione dell'uomo, titolare di una società che si occupa della manutenzione di automezzi e che ha sede legale a Monza. Al cogliatese sono risultate intestate una ottantina di vetture, date in uso a privati ed aziende: secondo la polizia provinciale quando i veicoli non erano più funzionanti e comunque troppo vecchi per il noleggio, venivano lasciati nel giardino di casa a Cogliate. (foto: polizia provinciale di Monza e Brianza) 17072021 [post_title] => Vecchie auto e ricambi "dimenticati" in cortile: villetta sequestrata da polizia provinciale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vecchie-auto-e-ricambi-dimenticati-in-cortile-villetta-sequestrata-dalla-polizia-provinciale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-17 19:13:31 [post_modified_gmt] => 2021-07-17 17:13:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=252601 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 239429 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-03-31 19:01:42 [post_date_gmt] => 2021-03-31 17:01:42 [post_content] => MOZZATE - Una scena impressionante: quando sono arrivati sul posto questa mattina i titolari della officina e centro revisioni che si trova lungo l'ex statale Varesina in territorio di Mozzate hanno trovato un cervo agonizzate: aveva cercato di scavalcare il cancello, a quanto pare verso l'esterno, ma era rimasto infilzato. Lo hanno trovato morente: è stato chiesto l'intervento dei vigili del fuoco e con loro è arrivata anche la polizia provinciale ed un veterinario. Troppo gravi le ferite riportate, per pensare di salvarlo: a malincuore si è deciso di sopprimerlo, per evitare che continuasse a soffrire. Ultimamente i cervi sono ricomparsi nella zona ma la loro convivenza con il contesto urbano non è affatto semplice. Un esemplare è morto investito scappando dall'incendio avvenuto nel bosco alle porte di Saronno e Ceriano Laghetto, nei giorni scorsi; ed un altro è morto investito dal Malpensa express, si trovava sui binari. (foto archivio: precedente intervento dei pompieri per salvare in cervo bloccato in una recinzione. In zona questi animali sono da qualche tempo ritornati ma la convivenza con il contesto urbano non è affatto semplice) 31032021 [post_title] => Cervo infilzato in un cancello a Mozzate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cervo-infilzato-in-un-cancello-a-mozzate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-31 19:08:54 [post_modified_gmt] => 2021-03-31 17:08:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239429 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 216868 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-09-19 11:01:32 [post_date_gmt] => 2020-09-19 09:01:32 [post_content] => SARONNO / ROVELLO PORRO - Considerati una vera piaga nell'alto comasco e nel varesotto, dove anche di recente hanno distrutto coltivazioni e causato incidenti, i cinghiali sono per la prima volta arrivati alle porte di Saronno. Sono stati infatti avvistati addirittura in pieno giorno, ieri mattina. Anzi, per la precisione è stato visto un unico, grosso esemplare, anche se è improbabile che fosse solo. Lo hanno notato alcuni residenti nella zona di via Carducci a Rovello Porro, c'è chi lo ha visto passeggiare nei campi vicini dalla finestra di casa: via Carducci è una strada periferica che costituisce un rettilineo per un tratto parallelo alla ferrovia, alle spalle di molte abitazioni ci sono i terreni agricoli, ci si trova davvero a poca distanza, un paio di chilometri, dal confine con Saronno, non lontano da viale Prealpi. Sul posto l'intervento della polizia provinciale, che ha eseguito un sopralluogo ma al di là di alcune tratte, il mammifero non è stato individuato: di grosse dimensioni e non molto mansueto, non va avvicinato e la giusta attenzione la deve porre anche chi percorre, soprattutto con il buio, le strade della zona. 19092020 [post_title] => Grosso cinghiale avvistato alle porte di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => grosso-cinghiale-avvistato-alle-porte-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-19 10:44:26 [post_modified_gmt] => 2020-09-19 08:44:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=216868 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 199373 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-04-16 10:40:20 [post_date_gmt] => 2020-04-16 08:40:20 [post_content] => GROANE – Evento molto particolare nella giornata di Pasquetta nel Parco delle Groane a Lentate sul Seveso. Nella serata di lunedì gli agenti della Polizia Provinciale di Monza e Brianza insieme ai Carabinieri della stazione locale e dell’aliquota radiomobile di Seregno, sono stati impegnati nell’operazione di salvataggio di dodici daini scappati da una tenuta situata vicino al confine con la Provincia di Como dopo che ignoti avevano tagliato la recinzione. Ospitati in un allevamento amatoriale, hanno incominciato ad aggirarsi nei paraggi ad attraversare le strade vicine prima di addentrarsi nei boschi circostanti: la ricerca si è conclusa solamente in tarda mattina quando alla fine gli animali sono tornati nella loro casa abituale richiamati dal cibo. Gli uomini della Polizia Provinciale hanno così concluso un intenso week end di controlli sulla Milano-Meda e nei boschi del Parco delle Groane, durante i quali sono stati anche fermati due sospetti in possesso di piccole quantità di droga. 16042020 [post_title] => Dodici daini in fuga nelle Groane, ci pensa la Polizia Provinciale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dodici-daini-in-fuga-nelle-groane-ci-pensa-la-polizia-provinciale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-16 10:40:20 [post_modified_gmt] => 2020-04-16 08:40:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=199373 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 199361 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-04-15 17:48:42 [post_date_gmt] => 2020-04-15 15:48:42 [post_content] => COGLIATE/MISINTO - Durante i controlli della Polizia Provinciale di Monza e Brianza all’interno del Parco delle Groane durante il periodo delle festività di Pasqua sono stati sequestrati quattro grammi di eroina ad un cittadino di Misinto ed un grammo di eroina ad uno di Cogliate. Entrambi sono stati deferiti alla Prefettura di Monza per la detenzione di stupefacenti e, soprattutto, sono stati denunciati per aver presentato false autodichiarazioni di spostamento: sui loro modelli aveva giustificato i loro movimenti con motivi di salute poi rivelatisi ovviamente irregolari. Le sanzioni per ingiustificati motivi sono state verbalizzate con una multa di 400 euro. In tutto, nel fine settimana la Polizia Provinciale ha controllato novantadue persone in movimento a piedi o in auto. Solo pochi giorni prima i carabinieri avevano fermato un cittadino di origini algerine trovato in possesso di cocaina ed eroina: si era nascosto dietro ad un cespuglio nella speranza di non essere beccato dalle forze dell’ordine. 15042020 [post_title] => Sull'autocertificazione di Pasqua motivi sanitari, in tasca la droga [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sullautocertificazione-di-pasqua-motivi-sanitari-in-tasca-la-droga [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-15 17:48:42 [post_modified_gmt] => 2020-04-15 15:48:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=199361 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 77447 [post_author] => 12 [post_date] => 2015-12-10 15:52:50 [post_date_gmt] => 2015-12-10 14:52:50 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - È intervenuta la Polizia provinciale di Monza e Brianza questo pomeriggio nelle campagne tra Ceriano e Solaro, nell'area prossima ai binari della ferrovia Saronno- Seregno, per recuperare i corpi di due volpi bersaglio probabilmente di alcuni cacciatori della zona. I cadaveri saranno esaminati e poi distrutti. A richiamare sul posto la Provinciale è stato un appassionato cinofilo che si trovava nella zona con i propri cani ed ha notato le volpi nascoste nelle frasche. L'ipotesi principale è che gli animali possano essere stati uccisi durante una battuta di caccia e che i corpi siano stati abbandonati appositamente lontano da occhi indiscreti, non perché sia illegale la caccia alla volpe - in Lombardia è consentita sino al prossimo 31 gennaio - quanto perché ritenuta preda di scarso interesse. Le volpi vengono spesso uccise in quanto, in alcuni casi, possono predare capi di “fauna di interesse venatorio” e dunque privare i cacciatori di prede più ambite. La volpe recentemente è tornata a popolare la zona del Parco delle Groane comunque ancora in misura molto limitata e non è strano, sovente, imbattersi in qualche esemplare che attraversa qualche strada o qualche sentiero delle campagne o dei boschi della zona. [gallery type="rectangular" ids="77448,77444,77443,77442"] 10122015 [post_title] => Ritrovate due volpi morte nelle campagne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ritrovate-due-volpi-morte-nelle-campagne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2015-12-10 15:52:50 [post_modified_gmt] => 2015-12-10 14:52:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=77447 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 58498 [post_author] => 2 [post_date] => 2015-04-17 16:44:31 [post_date_gmt] => 2015-04-17 14:44:31 [post_content] => VARESOTTO - Controlli anti bracconaggio della polizia provinciale in tutto il Varesotto, ed ora sono giuntiu i primi concreti risultati dell’intensificarsi dell’attività voluta dall’amministrazione provinciale di Villa Recalcati. Nella giorni di mercoledì 15 e giovedì 16 alcuni bracconieri sono stati sorpresi, fermati e denunciati all’autorità competente dal personale della sezione Faunistica di polizia provinciale. I fatti - Mercoledì 15 aprile poco dopo le 23.30 due pattuglie della polizia provinciale, appostate per un monitoraggio preventivo nei comuni di Varese e Brinzio, rilevavano il transito lungo la S.P. 62 di un’autovettura sospetta, che dopo aver rallentato, utilizzando una torcia particolarmente potente illuminava i prati in località Motta Rossa, zona nota per la presenza di cervi e caprioli. Gli agenti si sono immediatamente attivati, hanno fermato il mezzo procedendo alla perquisizione dell’abitacolo, dove venivano rinvenuti un fucile da caccia calibro 12 con munizioni abitualmente utilizzate per abbattere animali di grossa taglia. Sul fucile era innestata anche una torcia per illuminare il bersaglio. I due bracconieri, recidivi, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Varese e ora rischiano gravi sanzioni penali anche in considerazione della recidività. Si è infine provveduto al sequestro dell’arma, delle munizioni e della torcia che restano a disposizione dell’autorità giudiziaria. L’operazione si è conclusa intorno alle 2 del mattino di giovedì 16 aprile. Il lavoro degli agenti e ufficiali della sezione faunistica di polizia provinciale contribuisce in maniere fondamentale al presidio e alla tutela degli animali selvatici e della sicurezza. “E’ molto grave che a Varese, all’interno di un’area protetta qual è il Parco del Campo dei Fiori, si aggirino persone armate con l’intento di abbattere preziosi animali selvatici e con evidenti rischi anche per chi fruisce delle aree verdi per tutt’altre ragioni” ha commentano il Consigliere provinciale incaricato alla Sicurezza Fabrizio Mirabelli. Ieri, giovedì 16 aprile 2015, alle 20 due pattuglie della Faunistica sono intervenute in due diverse località, in zona boschiva, nel comune di Cuasso al Monte, dove sono presenti, soprattutto in orario notturno, esemplari di fauna selvatica, in particolare cervi e caprioli. Gli agenti hanno notato la presenza di un’autovettura con due persone a bordo che entrava in una strada sterrata con divieto di accesso e transito per veicoli motorizzati, e che si fermava ai bordi di un prato. Le due persone osservavano con un binocolo dei cinghiali presenti nel prato. A quel punto gli agenti sono intervenuti qualificandosi e procedendo all’identificazione dei due. Hanno così accertato che il conducente dell’autovettura era sprovvisto di permesso di transito per quell’area e hanno chiesto i motivi della loro presenza in quel luogo e se avessero armi o munizioni in auto. Il conducente dell’auto a quel punto mostrava l’interno della vettura dichiarando che non aveva armi e mostrava un sacchetto in plastica contenente numerosi bossoli in metallo, vuoti e già esplosi. Gli agenti hanno quindi effettuato il controllo in una abitazione di uno dei due soggetti trovando armi in un armadio blindato, risultate regolarmente denunciate. Si è però accertato l’uomo deteneva ottantotto munizioni (cartucce da caccia caricate a palla unica calibro 12) in numero eccedente a quelle dichiarate nella denuncia delle armi e munizioni. L’azione anti-bracconaggio della polizia provinciale proseguirà anche nelle prossime settimane, oltre che con l’attività repressiva, anche con un’importante azione preventiva e deterrente del fenomeno. [gallery type="rectangular" ids="58501,58500,58499"] [post_title] => Bracconieri nel Varesotto: operazione della polizia provinciale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bracconieri-nel-varesotto-operazione-della-polizia-provinciale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2015-04-17 16:45:04 [post_modified_gmt] => 2015-04-17 14:45:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=58498 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 11 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 655293 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-07-05 10:56:59 [post_date_gmt] => 2025-07-05 08:56:59 [post_content] =>

SARONNO – Il sottopasso di via Milano completamente allagato e transennato per motivi di sicurezza. È una delle conseguenze dell’intenso acquazzone che nella mattinata di sabato 5 luglio, tra le 9 e le 10, ha colpito Saronno causando numerosi disagi alla viabilità.

Non solo il sottopasso di via Primo Maggio, dove un’auto è rimasta bloccata con a bordo la conducente, ma anche quello di via Milano si è rapidamente riempito d’acqua diventando impraticabile. Il livello dell’acqua è salito al punto da rendere necessario l’intervento delle forze dell’ordine.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia provinciale di Varese, che si trovavano già in servizio nella zona per attività di pattugliamento e controllo. In collaborazione con il comando della polizia locale di Saronno, hanno provveduto a chiudere l’accesso al sottopasso e a mettere in sicurezza l’area, evitando che altri veicoli potessero rimanere intrappolati.

Una sinergia operativa che ha permesso di prevenire ulteriori situazioni di pericolo, come quella registrata poco prima in via Primo Maggio. Le forti piogge, cadute in poco tempo, hanno messo sotto pressione la rete di scolo e creato difficoltà in più punti critici della città.


Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Saronno, allagato anche il sottopasso di via Milano. In azione la polizia provinciale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-allagato-anche-il-sottopasso-di-via-milano-in-azione-la-polizia-provinciale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-07-05 10:56:59 [post_modified_gmt] => 2025-07-05 08:56:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=655293 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 11 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => eed69e0b27bdfb63abbe3b8de6369652 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:29b1ef5996f53986350bdb7d10cea82f:0.62374900 17526179490.77767900 1752616262 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966