• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

preside

Addio Alessandro Bisi, i ricordi dal Gb Grassi della preside Girola e dell’insegnante Alberti
Città
Addio Alessandro Bisi, i ricordi dal Gb Grassi della preside Girola e dell’insegnante Alberti
SARONNO - In queste ore di cordoglio per la scomparsa del giovane Alessandro Bisi vittima di un incidente sul Monte…
6 Gennaio 2022
  • 12
Gigi Pace va in pensione il corale “Grazie Preside” dei genitori dell’istituto Da Vinci
Città
Gigi Pace va in pensione il corale “Grazie Preside” dei genitori dell’istituto Da Vinci
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dei genitori del consiglio dell'istituto comprensivo Leonardo da Vinci in merito al…
1 Luglio 2020
  • 2
I docenti salutano Girolamo Pace: il preside ma soprattutto ma anche l’uomo
Città
I docenti salutano Girolamo Pace: il preside ma soprattutto ma anche l’uomo
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera che venerdì è stata letta da un'insegnante in videoconferenza per salutare il…
30 Giugno 2020
Saronno, Zappa: l’ultimo giorno con la lectio brevis. La preside: “Sono orgogliosa di come avete affrontato l’emergenza”
Città
Saronno, Zappa: l’ultimo giorno con la lectio brevis. La preside: “Sono orgogliosa di come avete affrontato l’emergenza”
SARONNO - "Ci stiamo avvicinando alla conclusione di un anno scolastico che mai avremmo immaginato di vivere, difficile, incerto e…
6 Giugno 2020
Morte di Andrea Masi, il ricordo del preside dell’Ipsia
Saronnese
Morte di Andrea Masi, il ricordo del preside dell’Ipsia
SARONNO - "In questo momento la cosa più importante è stare vicino alla famiglia, agli studenti amici di Andrea e…
4 Novembre 2018
  • 1
Maria Piera Girola nuovo preside del liceo scientifico Grassi
Città
Maria Piera Girola nuovo preside del liceo scientifico Grassi
SARONNO - Scuole, dopo le maturità (i cui risultati verranno pubblicati nei prossimi giorni su ilSaronno) ecco il nuovo preside…
20 Luglio 2018
Caos in consiglio d’istituto, i genitori scrivono al provveditorato
Groane
Caos in consiglio d’istituto, i genitori scrivono al provveditorato
LAZZATE - Sono settimane di tensioni nell'ambiente scolastico lazzatese. Tensioni acuite dalle ultime decisioni prese dalla dirigente scolastica Rosa Elena…
9 Ottobre 2017
Lazzate, profughi a scuola. I genitori: “E le vaccinazioni?”
Groane
Lazzate, profughi a scuola. I genitori: “E le vaccinazioni?”
LAZZATE - Il caso è scoppiato in tutto il suo fragore ieri mattina quando, all'apertura dell'anno scolastico, in una prima…
13 Settembre 2017
Vandali al liceo Grassi: incendio e graffiti. Danni all’auto della famiglia Gilli
Primo piano
Vandali al liceo Grassi: incendio e graffiti. Danni all’auto della famiglia Gilli
SARONNO - Una scritta contro il preside sull'asfalto e l'incendio di alcuni sacchi della spazzatura che ha finito per danneggiare…
15 Marzo 2016

SARONNO - In queste ore di cordoglio per la scomparsa del giovane Alessandro Bisi vittima di un incidente sul Monte Legnone arriva il ricordo della preside del liceo GB Grassi Mara Girola e dalla docente Silvana Alberti.

Ecco le loro parole

Ciao Alessandro,
forse tu non lo sai, ma io ti conosco da sempre. Sì, perché tuo papà è stato mio alunno in collegio, nei miei primi anni di insegnamento, e non uno studente qualsiasi: seduto al primo banco, sempre indaffarato, apparentemente disattento. Con gli anni anche i ricordi dei propri alunni si attenuano, ma il tuo babbo no, l’ho sempre ricordato e seguito a distanza. Ecco perché ti conosco da sempre. In un flash della mente ti vedo piccolino seduto sul carrello del supermercato, quando ci incontravamo all’Eurospar, poi ti ricordo ragazzino, quando iniziò il liceo tuo fratello Stefano, anche lui mio alunno. E, quando sono tornata al liceo, ti ho trovato ormai in quinta e mi spiegasti con entusiasmo, competenza e dovizia di particolari, nella Giornata di primavera del FAI, tutte le caratteristiche delle auto d’epoca del Museo di Caronno Pertusella.
E anche recentemente Stefano è venuto al liceo e abbiamo parlato di lui, di Federico e di te, dei tuoi mille lavori, dei tuoi interessi, passioni, aspirazioni…
Ed ora tutto questo dov’è? E perché? Il Signore ha avuto su di te un altro progetto, che ora con la mente e con il cuore non sappiamo spiegarci, restiamo attoniti e sbalorditi….
Non ci resta che stringere in un grande abbraccio e tuoi genitori e i tuoi fratelli e cercare consolazione nella preghiera.
Con stima ed affetto
Mara

Il ricordo della docente Silvana Alberti

Sono un'insegnante del G.B. che ha accompagnato per cinque lunghi anni Alessandro e che, giorno per giorno, lo ha spronato, sostenuto, esortato e guidato nel suo percorso di studio e di vita. Nella mente di un'insegnante col passare degli anni, spesso i volti degli alunni tendono ad affievolirsi e i ricordi a svanire, ma di Alessandro, e lo dico senza retorica, è impossibile dimenticare i suoi occhi curiosi, la sua allegria, la sua spontaneità, la sua simpatia, la sua voglia di fare mille cose tutte insieme. Oggi un compagno mi ha scritto che "Alessandro pedala sui sentieri dell'infinito" ricordando la sua passione per la bici.

lo me lo voglio immaginare ancora fra i suoi compagni, fra i suoi insegnanti, fra i banchi della nostra scuola che lo ha visto crescere giorno per giorno.

Arrivederci Alessandro, veglia su tutti noi e proteggici dall'alto di quelle montagne che hai tanto amato. Ci mancherai.

(nella foto: Alessandro (a fianco della preside) al Museo “Ondarossa ” di Caronno Pertusella nel marzo 2019


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Addio Alessandro Bisi, i ricordi dal Gb Grassi della preside Girola e dell'insegnante Alberti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => addio-alessandro-bisi-i-ricordi-dal-gb-grassi-della-preside-girola-e-dellinsegnante-alberti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-06 16:53:24 [post_modified_gmt] => 2022-01-06 15:53:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274814 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 207731 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-07-01 05:58:20 [post_date_gmt] => 2020-07-01 03:58:20 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dei genitori del consiglio dell'istituto comprensivo Leonardo da Vinci in merito al pensionamento del preside Girolamo Pace. Gentile, porgo a nome mio, di tutti i genitori del Consiglio d’Istituto e di tutti i genitori dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” il saluto al nostro Dirigente dottor Pace rallegrandoci con lei per il meritato traguardo della pensione raggiunto dopo una vita spesa a servizio della scuola. La sua costanza, l’amore che ha mostrato quotidianamente alla scuola, la dedizione e l’impegno che ha profuso nel suo lavoro, sono stati per noi motivo di ispirazione. Come genitori, ci teniamo ad esternare la nostra stima nei confronti di un Dirigente capace e impegnato, presente e professionale, che non si è mai tirato indietro di fronte a qualsiasi problema, che ha gestito la scuola con competenza e passione, operando scelte precise, innovative, giuste e condivise. Ha sempre guardato al futuro come ad una possibilità di crescita, ha sempre creduto nell’innovazione, anche tecnologica, per cui il nostro istituto può vantare un buon livello di informatizzazione resi possibili dagli investimenti efficaci che negli anni sono stati realizzati. Noi genitori del Consiglio d’Istituto siamo testimoni del dialogo costante e costruttivo e del clima di collaborazione e di confronto che lei, Dirigente, ha sempre saputo creare, al fine di trovare le soluzioni più idonee e praticabili per la costruzione di una scuola di qualità di cui andiamo fieri. Grazie, Preside! Grazie per il quotidiano impegno profuso, per aver avuto un dialogo a volte schietto e diretto ma sempre sincero e costruttivo; per aver reso la nostra scuola un ambiente vivo e vivace; per la grande passione e onestà intellettuale e per la tua attenzione all’altro. Per concludere, il nostro augurio di godere a pieno di giorni sereni e di un futuro radioso. [post_title] => Gigi Pace va in pensione il corale "Grazie Preside" dei genitori dell'istituto Da Vinci [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gigi-pace-va-in-pensione-il-corale-grazie-preside-dei-genitori-dellistituto-da-vinci [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-01 11:14:15 [post_modified_gmt] => 2020-07-01 09:14:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=207731 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 207604 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-06-30 05:56:58 [post_date_gmt] => 2020-06-30 03:56:58 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera che venerdì è stata letta da un'insegnante in videoconferenza per salutare il pensionamento di Girolamo Pace, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Leonardo da Vinci. Carissimo Preside, tutto il collegio docenti del nostro istituto desidera esprimere la propria riconoscenza e gratitudine per il lavoro da Lei svolto in questi otto anni di vita scolastica insieme. Un plauso non solo al dirigente dottor Pace, ma anche alla persona, infatti i due aspetti non si sono mai scissi….. Si è trattato di un percorso di crescita in cui ci siamo sentiti incitati a dare sempre di più e sempre meglio, guidati dalla passione e dalla dedizione con cui ha operato in questi anni, anche sotto il peso, a volte non facile da portare, delle responsabilità a cui non si è mai sottratto. Ci ha insegnato a dedicare la giusta attenzione ad ogni singolo alunno, specialmente ai più deboli e fragili. Abbiamo apprezzato la sua acutezza e sensibilità nel cogliere e capire la situazione di ognuno, cercando di mostrare sia ai bambini che ai ragazzi il valore della scuola, l’importanza delle regole, la responsabilità verso se stessi e il proprio futuro, la fatica necessaria a raggiungere gli obiettivi della vita, considerando la difficile realtà del nostro tempo. Non dimenticheremo certamente la sua lungimiranza: è riuscito, negli anni, ad arricchire l’istituto di novità e innovazioni: l’indirizzo musicale, il progetto “Senza zaino”… e la piattaforma GSuite per la DAD che ne hanno potenziato qualitativamente il valore. In questi anni abbiamo apprezzato il suo spirito di iniziativa, la sua propositività e apertura mentale, la sua attenzione per l’arte, da fruire e creare, come parte imprescindibile nella formazione dei ragazzi, la sua intelligenza, la sua saggezza, la sua memoria e determinazione nell’affrontare le situazioni più spinose, restando fedele ai suoi principi di correttezza e onestà. Ha operato sempre per il bene comune e per il miglioramento della scuola a cui ha dedicato tutto se stesso senza risparmiarsi…quanti pranzi saltati!! Ha saputo dare un’identità comune ai nostri tre plessi, facendoci sentire un’unica squadra, anche grazie alla collaborazione di un delizioso staff (come lei ci ha affettuosamente definito!) che sentirà la sua mancanza, ma che sempre le sarà riconoscente per gli insegnamenti ricevuti e grato per la stima e la fiducia dimostrate. Vogliamo sottolineare anche le tante occasioni in cui ha saputo gestire con sicurezza, umanità e cuore le varie situazioni di conflitto che inevitabilmente si possono creare tra i tanti soggetti che ruotano intorno al nostro mondo. Ci ha sempre tenuto a trasmettere la sua visione della scuola che non può e non deve essere solo una mera dispensatrice di sterili nozioni, ma che deve svolgere un ruolo fondamentale nella formazione consapevole e democratica delle future cittadine e dei futuri cittadini. E’ stato una presenza assidua, rassicurante e severa al tempo stesso, autorevole, ma mai autoritario. Ha indirizzato i nostri studenti al rispetto delle regole e della convivenza civile, percorrendo sempre la strada del dialogo. Le volte in cui è stato costretto a prendere provvedimenti nei confronti degli allievi lo ha sempre fatto con rammarico, quasi vedesse in quegli stessi un fallimento della scuola. Si è mostrato sempre pronto, con la porta della presidenza aperta, ad ascoltare le ragioni di tutti, per operare con giustizia ed equità. Le auguriamo di cuore di godere del tempo di cui ora sarà padrone, realizzando altri e ambiziosi sogni! [post_title] => I docenti salutano Girolamo Pace: il preside ma soprattutto ma anche l'uomo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-docenti-salutano-girolamo-pace-il-predide-ma-soprattutto-ma-anche-luomo-lungimirante-propositivo-e-attento-alle-fragilita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-30 01:14:37 [post_modified_gmt] => 2020-06-29 23:14:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=207604 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 205107 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-06-06 09:00:07 [post_date_gmt] => 2020-06-06 07:00:07 [post_content] => SARONNO - "Ci stiamo avvicinando alla conclusione di un anno scolastico che mai avremmo immaginato di vivere, difficile, incerto e imprevedibile. Un anno che, nonostante tutto, abbiamo affrontato con la consapevolezza di dover utilizzare tutti i mezzi a nostra disposizione per mantenere il dialogo educativo con i nostri studenti e per dare all’Istituto un’organizzazione tale da far fronte ad una situazione di così grave emergenza. La scuola è andata avanti con determinazione e, in qualità di dirigente, non posso che essere orgogliosa e grata a tutti voi per come avete affrontato la nuova situazione". Sono le parole di Elena Maria D’Ambrosio dirigente scolastico dell'Itc Zappa di via Mantegazza che ha condiviso una nota rivolta a docenti, studenti e famiglie. "Grazie ai Docenti, che fin da subito si sono formati e hanno acquisito dimestichezza con gli strumenti della didattica a distanza, che hanno permesso loro di proseguire in modo diverso le attività didattiche, di stare vicino ai loro studenti e anche di portare avanti, anche “a distanza” diverse attività e progetti dell’Istituto. Grazie ai miei Collaboratori, Prof. Franco Formato e Prof.ssa Stefania Tassetto, per il loro costante supporto al mio lavoro. Un doppio grazie alla Prof.ssa Tassetto in qualità di Animatore Digitale del nostro Istituto, per la passione con cui ha condiviso le sue competenze informatiche. Grazie al lavoro del personale Ata, attraverso il quale sono andati avanti regolarmente tutti gli adempimenti amministrativi e contabili, si sono acquistati dispositivi digitali da dare in comodato d’uso agli studenti e Lim per tutte le aule, l’istituto è pulito e in ordine ed è stato provvisto di tutto quello che serve per la tutela della salute di ognuno. Un grazie particolare alla Dsga dell’Istituto, Marina Cadeddu, per il suo costante e prezioso lavoro, che mi permette di poter dire che “la scuola non si è fermata” da tutti i punti di vista. Grazie a voi Studenti e alle vostre Famiglie, che vi siete trovati improvvisamente catapultati in un’altra realtà e, nonostante le difficoltà, avete partecipato, collaborato e proseguito il dialogo con gli insegnanti, utilizzando modalità completamente nuove. Un saluto speciale agli Studenti delle classi quinte, che si apprestano ad affrontare un Esame di Stato con tanti cambiamenti e a cui auguro un grande in bocca al lupo! Vedrete che andrà tutto bene! Questo per voi Studenti è stato l’anno delle videolezioni e, come da tradizione, il Consiglio di Istituto ha voluto ugualmente deliberare la lectio brevis per l’ultimo giorno di attività didattiche. Comunico quindi che lunedì 8 giugno tutte le videolezioni termineranno alle 11,10. Auguro a tutti voi di passare una estate serena, con l’auspicio di rivederci a settembre a scuola, finalmente in presenza! [post_title] => Saronno, Zappa: l'ultimo giorno con la lectio brevis. La preside: "Sono orgogliosa di come avete affrontato l'emergenza" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-zappa-lultimo-giorno-con-la-lectio-brevis-la-preside-sono-orgogliosa-di-come-avete-affrontato-lemergenza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-06 03:26:33 [post_modified_gmt] => 2020-06-06 01:26:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=205107 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 152426 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-11-04 05:59:40 [post_date_gmt] => 2018-11-04 04:59:40 [post_content] => SARONNO - "In questo momento la cosa più importante è stare vicino alla famiglia, agli studenti amici di Andrea e anche ai docenti provati dalla sua tragica scomparsa" sono le parole di Alberto Ranco dirigente scolastico Ipsia Parma di via Mantegazza la scuola dove lo scorso anno scolastico si è qualificato perito elettricista Andrea Masi il 18enne cislaghese vittima di un incidente sul lavoro avvenuto la notte del 31 ottobre. La notizia della scomparsa del giovane è stata un terremoto per l'istituto scolastico. Il preside ha sentito la famiglia ma anche molti docenti che lavorava a stretto contatto col ragazzo: “Sono tutti molto scossi anche perchè era passato a scuola pochi giorni fa ed era parso davvero felice”. “Era un ragazzo tranquillo che ci teneva a fare bene – ricorda Ranco  - come nell'ultima visita a scuola, appariva soprattutto sereno e convinto della sua scelta”. Come tutti gli studenti qualificati nello storico istituto saronnese Andrea aveva fatto diverse esperienze di stage, “almeno 400 ore” spiega il preside, ed aveva anche seguito corsi e percorsi formativi sulla sicurezza sul lavoro. “Lunedì quanto torneremo a scuola valuteremo come ricordarlo – conclude il dirigente - In questo momento lo ribadisco è importante stare vicino alla famiglia, ai compagni di classe, ai docenti”. (una foto di Andrea dalla sua pagina Facebook) 03112018 [post_title] => Morte di Andrea Masi, il ricordo del preside dell'Ipsia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => morte-di-andrea-masi-il-ricordo-del-preside-dellipsia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-11-03 23:40:08 [post_modified_gmt] => 2018-11-03 22:40:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=152426 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 144471 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-07-20 05:54:00 [post_date_gmt] => 2018-07-20 03:54:00 [post_content] => SARONNO - Scuole, dopo le maturità (i cui risultati verranno pubblicati nei prossimi giorni su ilSaronno) ecco il nuovo preside dello scientifico cittadino. Al "popoloso" liceo statale "Grassi" di via Benedetto Croce, infatti, è in arrivo, proveniente dall'istituto comprensivo "De Gasperi" della vicina Caronno Pertusella, la nuova preside: si tratta di una saronnese doc come Maria Piera Girola. Un avvicendamento è stato annunciato, dal Provveditorato agli studi di Varese, anche per quanto concerne la vicina Tradate e nello specifico il liceo "Curie" dove Patrizia Neri cede il testimone a Gian Paolo Residori, che proviene dal "Comprensivo Don Cagnola" di Gazzada Schianno. Il liceo scientifico di Saronno nasce nei mesi successivi alla seconda guerra mondiale come scuola comunale, sovvenzionata dalle famiglie degli alunni e da un "Comitato pomotore" formato da cittadini e sostenuto da banche, commercianti, professionisti e ditte. Il 27 settembre 1945 il Commissario scolastico per la Lombardia al Comando Alleato concede il riconoscimento legale al liceo scientifico e così il 1 ottobre 1945 inizia il primo anno scolastico del Civico liceo scientifico di Saronno, con sede nell’edificio scolastico “Ignoto Militi”, in via Antici, dove già si trovano le scuole elementare e professionale. Rimane una scuola comunale fino al 1959, anno in cui diventa un liceo scientifico statale. Nel 1961 il liceo viene intitolato a "Gb Grassi", il noto scienziato di Rovellasca; nel 1969 viene trasferito nel nuovo edificio di via Benedetto Croce, appositamente costruito e dove ancor oggi ha sede.  (foto: il liceo scientifico statale "G.B. Grassi" di Saronno) 20072018 [post_title] => Maria Piera Girola nuovo preside del liceo scientifico Grassi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => maria-piera-girola-nuovo-preside-del-liceo-scientifico-grassi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-20 00:38:24 [post_modified_gmt] => 2018-07-19 22:38:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=144471 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 123343 [post_author] => 12 [post_date] => 2017-10-09 05:50:27 [post_date_gmt] => 2017-10-09 03:50:27 [post_content] => LAZZATE - Sono settimane di tensioni nell'ambiente scolastico lazzatese. Tensioni acuite dalle ultime decisioni prese dalla dirigente scolastica Rosa Elena Salamone. Decaduto il precedente presidente del Consiglio d'istituto, è stata convocata appositamente una riunione per il rinnovo della carica, durante la quale la componente degli insegnanti, capeggiata dalla preside, ha votato a senso unico un genitore non presente, che aveva già detto che non avrebbe accettato l'incarico e addirittura dimissionario dalla carica di consigliere. Una decisione unilaterale che ha indispettito non poco la componente dei genitori, che ha deciso innanzitutto di dimettersi in blocco dalla giunta direttiva e secondariamente di scrivere e segnalare quanto successo ai dirigenti del provveditorato agli studi regionale. Non bastasse, qualche giorno dopo i genitori - inteso non come la componente del consiglio di istituto, ma come singole famiglie - si sono riuniti in un'assemblea spontanea e privata per discutere quanto sta accadendo attorno all'istituto lazzatese. Proprio fuori da scuola sono comparsi anche degli striscioni che chiedono le dimissioni dei docenti dal consiglio d'istituto. E l'anno scolastico è appena iniziato. 20171009 [post_title] => Caos in consiglio d'istituto, i genitori scrivono al provveditorato [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caos-in-consiglio-distituto-i-genitori-scrivono-al-provveditorato [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-10-08 19:08:10 [post_modified_gmt] => 2017-10-08 17:08:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=123343 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 121172 [post_author] => 12 [post_date] => 2017-09-13 16:43:45 [post_date_gmt] => 2017-09-13 14:43:45 [post_content] => LAZZATE - Il caso è scoppiato in tutto il suo fragore ieri mattina quando, all'apertura dell'anno scolastico, in una prima elementare, è stato notato tra i nuovi alunni uno dei due piccoli profughi richiedenti asilo arrivati qualche settimana fa insieme alla madre, alla zia ed al fratellino in uno dei due appartamenti del centro del paese acquistati da D&G Research. Nel suo discorso d'apertura e di benvenuto agli alunni ed alle famiglie delle prime elementari, la dirigente scolastica Rosa Elena Salamone ha parlato di: "Scuola come luogo di accoglienza in cui tutti i bambini vengono accolti senza distinzione di etnia, classe sociale e religione", ma molti genitori hanno storto il naso preoccupati; proprio nell'anno in cui i bambini devono essere tutti vaccinati per legge, in tanti si sono chiesti se questo piccolo sia effettivamente vaccinato oppure abbia già ottenuto i vari appuntamenti all'Asl di competenza. Il comune in questo caso non può essere d'aiuto per le risposte: "Non siamo stati interpellati. Le iscrizioni le gestisce direttamente la scuola. Solo pochi giorni fa abbiamo parlato con l'agenzia e con la prefettura e ci avevano assicurato che non avrebbero iscritto il bambino a scuola" - riferisce l'assessore Andrea Monti. Contattata ripetutamente la segreteria dell'istituto, non è stato possibile chiedere chiarimenti in merito alla dirigenza scolastica. Ovviamente la notizia sarà aggiornata non appena saranno fornite nuove informazioni utili. 13092017 [post_title] => Lazzate, profughi a scuola. I genitori: "E le vaccinazioni?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lazzate-profughi-a-scuola-i-genitori-e-le-vaccinazioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-09-13 17:05:51 [post_modified_gmt] => 2017-09-13 15:05:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=121172 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 23 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 84215 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-03-15 06:08:53 [post_date_gmt] => 2016-03-15 05:08:53 [post_content] => SARONNO - Una scritta contro il preside sull'asfalto e l'incendio di alcuni sacchi della spazzatura che ha finito per danneggiare l'auto della famiglia dell'ex sindaco Pierluigi Gilli posteggiata poco distanza: sono i vandalismi realizzati ieri sera in via Croce davanti liceo scientifico GB Grassi. L'allarme è scattato poco dopo le 23 quando alcuni residenti hanno visto un bagliore arrivare dalle finestre. Tempestiva la chiamata ai vigili del fuoco che sono accorsi sul posto. Le fiamme sono comunque riuscite a propagarsi ad una delle auto in sosta di proprietà della famiglia dell'ex sindaco Pierluigi Gilli. Proprio l'attuale capogruppo di Unione italiana ed ex primo cittadino ha chiamato i carabinieri arrivati sul posto mentre i vigili del fuoco spegnevano la spazzatura e l'auto che ha riportato seri danni. Carabinieri e pompieri hanno effettuato tutti i sopralluoghi del caso ed i primi hanno raccolto le testimonianze di alcuni residenti. Sul posto è rimasta la spazzatura bruciata, un forte odore di bruciato e la scritta, realizzata con vernice spray nera sull'asfalto davanti alla scuola". Solo qualche settimana fa alcuni graffiti erano stati realizzati sulla scuola Manzoni di Uboldo.  [gallery type="rectangular" ids="84216,84217,84218,84219,84220"] 15032016 [post_title] => Vandali al liceo Grassi: incendio e graffiti. Danni all'auto della famiglia Gilli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vandali-al-grassi-incendio-e-graffiti-danni-allauto-della-famiglia-gilli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-03-15 01:48:08 [post_modified_gmt] => 2016-03-15 00:48:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=84215 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 274814 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-06 16:38:00 [post_date_gmt] => 2022-01-06 15:38:00 [post_content] =>

SARONNO - In queste ore di cordoglio per la scomparsa del giovane Alessandro Bisi vittima di un incidente sul Monte Legnone arriva il ricordo della preside del liceo GB Grassi Mara Girola e dalla docente Silvana Alberti.

Ecco le loro parole

Ciao Alessandro,
forse tu non lo sai, ma io ti conosco da sempre. Sì, perché tuo papà è stato mio alunno in collegio, nei miei primi anni di insegnamento, e non uno studente qualsiasi: seduto al primo banco, sempre indaffarato, apparentemente disattento. Con gli anni anche i ricordi dei propri alunni si attenuano, ma il tuo babbo no, l’ho sempre ricordato e seguito a distanza. Ecco perché ti conosco da sempre. In un flash della mente ti vedo piccolino seduto sul carrello del supermercato, quando ci incontravamo all’Eurospar, poi ti ricordo ragazzino, quando iniziò il liceo tuo fratello Stefano, anche lui mio alunno. E, quando sono tornata al liceo, ti ho trovato ormai in quinta e mi spiegasti con entusiasmo, competenza e dovizia di particolari, nella Giornata di primavera del FAI, tutte le caratteristiche delle auto d’epoca del Museo di Caronno Pertusella.
E anche recentemente Stefano è venuto al liceo e abbiamo parlato di lui, di Federico e di te, dei tuoi mille lavori, dei tuoi interessi, passioni, aspirazioni…
Ed ora tutto questo dov’è? E perché? Il Signore ha avuto su di te un altro progetto, che ora con la mente e con il cuore non sappiamo spiegarci, restiamo attoniti e sbalorditi….
Non ci resta che stringere in un grande abbraccio e tuoi genitori e i tuoi fratelli e cercare consolazione nella preghiera.
Con stima ed affetto
Mara

Il ricordo della docente Silvana Alberti

Sono un'insegnante del G.B. che ha accompagnato per cinque lunghi anni Alessandro e che, giorno per giorno, lo ha spronato, sostenuto, esortato e guidato nel suo percorso di studio e di vita. Nella mente di un'insegnante col passare degli anni, spesso i volti degli alunni tendono ad affievolirsi e i ricordi a svanire, ma di Alessandro, e lo dico senza retorica, è impossibile dimenticare i suoi occhi curiosi, la sua allegria, la sua spontaneità, la sua simpatia, la sua voglia di fare mille cose tutte insieme. Oggi un compagno mi ha scritto che "Alessandro pedala sui sentieri dell'infinito" ricordando la sua passione per la bici.

lo me lo voglio immaginare ancora fra i suoi compagni, fra i suoi insegnanti, fra i banchi della nostra scuola che lo ha visto crescere giorno per giorno.

Arrivederci Alessandro, veglia su tutti noi e proteggici dall'alto di quelle montagne che hai tanto amato. Ci mancherai.

(nella foto: Alessandro (a fianco della preside) al Museo “Ondarossa ” di Caronno Pertusella nel marzo 2019


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Addio Alessandro Bisi, i ricordi dal Gb Grassi della preside Girola e dell'insegnante Alberti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => addio-alessandro-bisi-i-ricordi-dal-gb-grassi-della-preside-girola-e-dellinsegnante-alberti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-06 16:53:24 [post_modified_gmt] => 2022-01-06 15:53:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274814 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 9 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 6207e2b3586522fa6966f628e2d89397 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:963c3e6408d3a9076bbb0fdfc4fb20b8:0.17496200 17528776650.42661600 1752875954 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966