• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

processione

Villaggio Brollo, “Festa della Madonna dei Lavoratori”: domani la processione solenne, cuore della festa
Eventi
Villaggio Brollo, “Festa della Madonna dei Lavoratori”: domani la processione solenne, cuore della festa
VILLAGGIO BROLLO - La comunità si prepara a vivere il momento più atteso e sentito della "Festa della Madonna dei…
25 Maggio 2025
  • 19
Cogliate, oggi la solenne processione con la statua della Madonna di San Damiano
Cogliate
Cogliate, oggi la solenne processione con la statua della Madonna di San Damiano
COGLIATE - Dopo il maltempo del weekend, è stata rinviata a oggi - martedì 25 marzo - la solenne processione…
25 Marzo 2025
  • 41
Torna la processione della domenica delle palme: la prima dopo la pandemia
Città
Torna la processione della domenica delle palme: la prima dopo la pandemia
SARONNO - Tanti saronnesi ma soprattutto tanti tanti bimbi hanno partecipato oggi domenica 10 aprile alla processione con rami di…
10 Aprile 2022
Oggi Saronno torna a vivere il Trasporto: la processione del Crocifisso in diretta
Città
Oggi Saronno torna a vivere il Trasporto: la processione del Crocifisso in diretta
SARONNO – Oggi alle 15,30 il nuovo prevosto monsignor Claudio Galimberti presiederà la processione del Trasporto la prima dopo la…
24 Ottobre 2021
Trasporto la prima processione dal Covid: ecco il nuovo percorso a prova di distanziamento e gli accorgimenti per il Crocifisso
Città
Trasporto la prima processione dal Covid: ecco il nuovo percorso a prova di distanziamento e gli accorgimenti per il Crocifisso
SARONNO - Con il concerto spirituale di ieri sera alle 21 in San Francesco sono iniziate ufficialmente le celebrazioni della…
23 Ottobre 2021
Gerenzano, la processione da Villaggio amico
Saronnese
Gerenzano, la processione da Villaggio amico
GERENZANO - Una domenica, quella appena trascorsa, dedicata alla Madonna del Rosario a Villaggio amico di via Stazione, che ha…
12 Ottobre 2021
Crepe nel Crocifisso del Trasporto: salta “pellegrinaggio” nelle parrocchie
Città
Crepe nel Crocifisso del Trasporto: salta “pellegrinaggio” nelle parrocchie
SARONNO – Niente tour nelle parrocchie per lo storico crocifisso della Prepositurale a causa di alcuni danni strutturali che minacciano…
13 Ottobre 2020
La “strana” Festa del paese di Ceriano, il sindaco Crippa spiega perchè
Ceriano Laghetto
La “strana” Festa del paese di Ceriano, il sindaco Crippa spiega perchè
CERIANO LAGHETTO - Lo scorso fine settimana è stata celebrata la tradizionale Festa del paese di Ceriano Laghetto, ma senza…
1 Settembre 2020
La grande processione ha chiuso la Festa della Madonna di Rovello Porro
Comasco
La grande processione ha chiuso la Festa della Madonna di Rovello Porro
ROVELLO PORRO - "Maria è passata nelle nostre case e nei nostri cuori in questo momento così difficile.... una processione…
21 Luglio 2020
Coronavirus: il pellegrinaggio Limbiate-Saronno, quest’anno solo su Youtube
Città
Coronavirus: il pellegrinaggio Limbiate-Saronno, quest’anno solo su Youtube
LIMBIATE / SARONNO - Quest'anno il pellegrinaggio Limbiate-Saronno, giunto alla 27' edizione, si è svolto solo in modo "virtuale": anche…
31 Maggio 2020
Coronavirus, martedì contagi rallentati. Processione solitaria di un 83enne con la croce in spalla. Videogioco made in Cogliate
Città
Coronavirus, martedì contagi rallentati. Processione solitaria di un 83enne con la croce in spalla. Videogioco made in Cogliate
SARONNO - Ha commosso Saronno l'iniziativa di un pensionato sasronnese di 83 anni che per il suo compleanno ha percorso…
6 Maggio 2020
Coronavirus: solitaria processione di un pensionato con la croce in spalla in tutta Saronno
Città
Coronavirus: solitaria processione di un pensionato con la croce in spalla in tutta Saronno
SARONNO - Nel giorno del suo compleanno, ieri, ha percorso le vie saronnesi con una croce in spalla in segno…
5 Maggio 2020
1 maggio: da Gerenzano a Saronno in pellegrinaggio don Claudio, don Franco e il sindaco Campi
Covid
1 maggio: da Gerenzano a Saronno in pellegrinaggio don Claudio, don Franco e il sindaco Campi
GERENZANO / SARONNO - Anche in questo periodo segnato dalla emergenza coronavirus, si è deciso di rinnovare la tradizione del…
1 Maggio 2020
Festa del voto, Silighini: “Mettiamo candela e drappo alle finestre e sui balconi!”
Città
Festa del voto, Silighini: “Mettiamo candela e drappo alle finestre e sui balconi!”
SARONNO - Luciano Silighini Garagnani, saronnese, regista e produttore cinematografico, che anni fa come membro della confraternita del Santo Sacramento…
29 Marzo 2020
La Candelora parte con processione “green” della Regina Pacis
Città
La Candelora parte con processione “green” della Regina Pacis
SARONNO - Sono iniziate questa sera, alla parrocchia della Regina Pacis in via Roma, le celebrazioni per la ricorrenza della…
1 Febbraio 2020

SARONNO - Tanti saronnesi ma soprattutto tanti tanti bimbi hanno partecipato oggi domenica 10 aprile alla processione con rami di ulivo organizzato dalle parocchie della Comunità pastorale.

Si tratta della prima volta che torna questo momento di fede e condivisione dall'inizio della pandemia complice anche le nuove misure in vigore per le celebrazioni religiose. Cortei di bimbi ed adulti con rami d'ulivo sono stati organizzati dalla Regina Pacis e alla Sacra Famiglia e per l'ultima dalla Prepositurale.

I fedeli sono partiti alle 11,15 dall'oratorio di via Legnani dove per prima cosa il prevosto monsignor Claudio Galimberti habenedetto tutti i rami d'ulivo distributi ai fedeli. Quindi il corteo lungo via Padre Monti, via Portici e piazza Libertà e l'ingresso in chiesa per la messa.

----

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnob

[post_title] => Torna la processione della domenica delle palme: la prima dopo la pandemia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torna-la-processione-della-domenica-delle-palme-la-prima-dopo-la-pandemia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-10 13:33:37 [post_modified_gmt] => 2022-04-10 11:33:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=287427 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 265105 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-24 14:48:00 [post_date_gmt] => 2021-10-24 12:48:00 [post_content] =>

SARONNO – Oggi alle 15,30 il nuovo prevosto monsignor Claudio Galimberti presiederà la processione del Trasporto la prima dopo la sospensione dettata dal Covid.

QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO

IL PERCORSO

E’ stato studiato un percorso ad hoc per evitare le arterie più strette e permettere ai fedeli di mantenere il distanziamento anche all’aperto. Si partirà da piazza Santuario e proseguendo su via Varese, via Primo Maggio, piazza San Francesco, corso Italie si arriverà in Prepositurale. Al cerimonia si concluderà con la benedizione della città.

LA TRADIZIONE

Tutto è iniziato nel 1734, anno dell’abbattimento dell’antica chiesa di San Cristoforo dalla quale il santo Crocifisso fu trasportato e definitivamente collocato nella navata sinistra della Prepositurale. L’anno successivo l’allora arcivescovo di Milano Filippo Visconti istituì la ricorrenza del Trasporto in cui venne definita la processione, da tenersi la quarta domenica di ottobre, del Crocifisso.Si tratta di una scultura regalato alla saronnese confraternita di San Cristoforo da una comunità religiosa di Cernobbio sul lago di Como. Nel diario di uno storico conservato in Prepositurale sulla data del 3 maggio 1731 si può leggere che l’effige fu donata dalle monache benedettine di Cernobbio perchè “molto pesante e difficile da maneggiarsi da un sesso femminile“.

Pochi anni dopo nel 1783 arrivò l’ordine dell’imperatore Giuseppe II si sopprimere la chiesa di San Cristoforo da cui la necessità di spostare la statua in Prepositurale punto d’origine della festa cittadina.
Una novità fu introdotta nel 1940 quando il cardinal Schuster, in visita a Saronno, pose per la prima volta la corona di spine d’oro sul capo di Cristo al termine della processione rituale che viene ripetuto ancora oggi.

LA NOVITA’

Per la prima volta il Crocifisso poggerà su un supporto creato ad hoc per evitare che lo spostamento possa danneggiarne la struttura in legno o gli strati pittorici. E’ la scelta fatta dal team guidato dall’architetto Carlo Mariani che con l’esperta Carola Ciprandi ha recentemente restaurato l’opera dopo che l’anno scorso furono trovate delle crepe. QUI TUTTA LA PRESENTAZIONE DELL’INTERVENTO

POST COVID

Si tratta della prima processione dall’inizio della pandemia di Covid e anche per questo la Comunità pastorale ha preso tutte le precauzioni del caso. Del resto l’anno scorso con un momento di preghiera all’aperto l’allora prevosto don Armando Cattaneo aveva voluto che la città non rinunciasse al momento di devozione.

(foto di copertina di Armando Iannone)

Share this:

[post_title] => Oggi Saronno torna a vivere il Trasporto: la processione del Crocifisso in diretta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => oggi-saronno-torna-a-vivere-il-trasporto-la-processione-del-crocifisso-in-diretta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-24 16:55:19 [post_modified_gmt] => 2021-10-24 14:55:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265105 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 264948 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-23 05:57:00 [post_date_gmt] => 2021-10-23 03:57:00 [post_content] =>

SARONNO - Con il concerto spirituale di ieri sera alle 21 in San Francesco sono iniziate ufficialmente le celebrazioni della ricorrenza del Trasporto.

IL PROGRAMMA

Oggi sabato 23 il Crocifisso sarà portato nella cappella dell’ospedale dove alle 16 si celebrerà la Messa per i malati della città e la somministrazione dell’olio degli infermi a chi lo desidera. Alle 18 la statua sarà nuovamente portata in Prepositurale, all’altare del Crocifisso per le tradizionali celebrazioni e venerazioni popolari.

Giornata clou come sempre quella di domenica che si aprirà alle 10 con la messa solenne seguita alle 15 dalla processione presieduta dal nuovo prevosto monsignor Claudio Galimberti.

IL PERCORSO

E' stato studiato un percorso ad hoc per evitare le arterie più strette e permettere ai fedeli di mantenere il distanziamento anche all'aperto. Si partirà da piazza Santuario e proseguendo su via Varese, via Primo Maggio, piazza San Francesco, corso Italie si arriverà in Prepositurale. Al cerimonia si concluderà con la benedizione della città.

LA TRADIZIONE

Tutto è iniziato nel 1734, anno dell’abbattimento dell’antica chiesa di San Cristoforo dalla quale il santo Crocifisso fu trasportato e definitivamente collocato nella navata sinistra della Prepositurale. L’anno successivo l’allora arcivescovo di Milano Filippo Visconti istituì la ricorrenza del Trasporto in cui venne definita la processione, da tenersi la quarta domenica di ottobre, del Crocifisso.Si tratta di una scultura regalato alla saronnese confraternita di San Cristoforo da una comunità religiosa di Cernobbio sul lago di Como. Nel diario di uno storico conservato in Prepositurale sulla data del 3 maggio 1731 si può leggere che l’effige fu donata dalle monache benedettine di Cernobbio perchè “molto pesante e difficile da maneggiarsi da un sesso femminile“.

Pochi anni dopo nel 1783 arrivò l’ordine dell’imperatore Giuseppe II si sopprimere la chiesa di San Cristoforo da cui la necessità di spostare la statua in Prepositurale punto d’origine della festa cittadina.
Una novità fu introdotta nel 1940 quando il cardinal Schuster, in visita a Saronno, pose per la prima volta la corona di spine d’oro sul capo di Cristo al termine della processione rituale che viene ripetuto ancora oggi.

LA NOVITA'

Per la prima volta il Crocifisso poggerà su un supporto creato ad hoc per evitare che lo spostamento possa danneggiarne la struttura in legno o gli strati pittorici. E' la scelta fatta dal team guidato dall'architetto Carlo Mariani che con l'esperta Carola Ciprandi ha recentemente restaurato l'opera dopo che l'anno scorso furono trovate delle crepe. QUI TUTTA LA PRESENTAZIONE DELL'INTERVENTO

POST COVID

Si tratta della prima processione dall'inizio della pandemia di Covid e anche per questo la Comunità pastorale ha preso tutte le precauzioni del caso. Del resto l'anno scorso con un momento di preghiera all'aperto l'allora prevosto don Armando Cattaneo aveva voluto che la città non rinunciasse al momento di devozione.

[post_title] => Trasporto la prima processione dal Covid: ecco il nuovo percorso a prova di distanziamento e gli accorgimenti per il Crocifisso [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => trasporto-la-prima-processione-dal-covid-ecco-il-nuovo-percorso-a-prova-di-distanziamento-e-gli-accorgimenti-per-il-crocifisso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-23 07:39:14 [post_modified_gmt] => 2021-10-23 05:39:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264948 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 263355 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-12 05:35:48 [post_date_gmt] => 2021-10-12 03:35:48 [post_content] => GERENZANO - Una domenica, quella appena trascorsa, dedicata alla Madonna del Rosario a Villaggio amico di via Stazione, che ha ospitato come di consueto la processione religiosa che da lì è partita questo pomeriggio per poi proseguire per le vie di Gerenzano.
Con la musica del Corpo musicale Santa Cecilia di Gerenzano e l'omaggio floreale dei nostri ospiti alla Madonna del Rosario abbiamo vissuto un momento comunitario importante e sentito, per noi simbolo di una ripartenza, sempre in sicurezza.
Ovviamente l'evento si è svolto nel rispetto delle norme anti-covid in vigore attualmente in Lombardia.

Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. 11102021
[post_title] => Gerenzano, la processione da Villaggio amico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-la-processione-da-villaggio-amico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-11 20:01:33 [post_modified_gmt] => 2021-10-11 18:01:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263355 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 219818 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-13 08:03:15 [post_date_gmt] => 2020-10-13 06:03:15 [post_content] => SARONNO – Niente tour nelle parrocchie per lo storico crocifisso della Prepositurale a causa di alcuni danni strutturali che minacciano l'opera e per riparare i quali è stato previsto un intervento di restauro. Ma partiamo dall'inizio. Ormai da qualche anno la tradizione cittadina del Trasporto si è arricchita di un nuovo momento di condivisione. Per un'intera settimana la storica scultura “pellegrina” di parrocchia in parrocchia per permettere ai fedeli di raccogliersi in preghiera con la propria comunità. Un programma che la Comunità pastorale aveva deciso di rinnovare anche quest'anno. Quando però i volontari che si occupano della movimentazione del crocifisso si sono subito accorti di vistose crepe nelle braccia del crocifisso che l'anno scorso non c'erano. E' stato subito informato il prevosto monsignor Armando Cattaneo che ha immediatamente contattato i “tecnici” che si occupano dei tesori artistici e architettonici delle chiese saronnesi Carlo Mariani e l'esperta in sculture lignee Carola Ciprandi. Un problema serio che potrebbe essere stato provocato dalle modalità con cui il Crocifisso viene “portato” per le vie cittadine nel corso della processione. "Ovviamente ci siamo subito mobilitati - spiega il prevosto - la comunità pastorale sta organizzando l'intervento di restauro del Crocifisso mentre il tour nelle parrocchie si terrà senza la scultura". Nelle parrocchie arriverà il crocifisso artistico realizzato con i resti dei barconi che attraccano a Lampedusa: "In questi anni l'abbiamo affiancato a quello storico di cui esporremo nelle parrocchie una gigantografia”. E per il Trasporto? La processione è stata annullata per le stringenti normative Covid ma ci sarà un momento di preghiera e raccoglimento in piazza con il Crocifisso originale: “Lo esporremo, tempo permettendo, con grandissima cura e grandissima attenzione, in modo che i fedeli possano vederlo senza rischi per la sua conservazione”. (foto d'ultima edizione del Trasporto) [post_title] => Crepe nel Crocifisso del Trasporto: salta "pellegrinaggio" nelle parrocchie [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => crepe-nel-crocifisso-del-trasporto-salta-pellegrinaggio-nelle-parrocchie [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-13 08:33:27 [post_modified_gmt] => 2020-10-13 06:33:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=219818 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 214521 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-09-01 05:25:56 [post_date_gmt] => 2020-09-01 03:25:56 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Lo scorso fine settimana è stata celebrata la tradizionale Festa del paese di Ceriano Laghetto, ma senza eventi di intrattenimento e culturali; solo religiosi e senza processione. "Cari concittadini cerianesi - commenta il sindaco Roberto Crippa- abbiamo vissuto una festa patronale strana, decisamente sottotono, a causa della grave situazione di emergenza che si prolunga ormai da quasi sei mesi. La situazione sul piano sanitario è certamente migliorata ma purtroppo ogni giorno i dati ci confermano che resta indispensabile mantenere alta la guardia e fare tutto il possibile per evitare di ricadere nella situazione drammatica vissuta la scorsa primavera". Prosegue Crippa: "Purtroppo questo comporta molti sacrifici per tutti, compresa la rinuncia alla nostra tanto amata festa del paese, almeno nei modi in cui l’abbiamo sempre vissuta. Oggi però, tutto il nostro impegno e la nostra concentrazione devono essere dedicati a creare le condizioni per tornare alla normalità nel più breve tempo possibile, ma sempre in piena sicurezza. E’ ciò che stiamo facendo in queste ultime settimane anche per garantire la riapertura delle scuole, con soluzioni che limitino il più possibile i disagi ma mettendo sempre al primo posto la sicurezza e la salute, come segno concreto di investimento sul futuro e sui nostri giovani che sono la più grande risorsa della nostra comunità”. 01092020 [post_title] => La "strana" Festa del paese di Ceriano, il sindaco Crippa spiega perchè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-strana-festa-del-paese-di-ceriano-il-sindaco-crippa-spiega-perche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-01 01:56:25 [post_modified_gmt] => 2020-08-31 23:56:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=214521 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 209864 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-07-21 05:21:37 [post_date_gmt] => 2020-07-21 03:21:37 [post_content] => ROVELLO PORRO - "Maria è passata nelle nostre case e nei nostri cuori in questo momento così difficile.... una processione particolare ma certamente significativa!" Così la parrocchia di Rovello Porro, riguardo alla processione dell'altra sera che, nel rispetto delle regole anti-covid, ha riunito molti fedeli che poi hanno assistito alla messa nel piazzale di via Madonna antistante il Santuario della Madonna del Carmine del paese. Un momento non solo religioso ma anche per stare insieme ricordando i mesi difficili appena trascorsi a causa dell'emergenza coronavirus. La processione - evento sempre molto sentito dai rovellesi - si è svolta domenica con partenza e arrivo sul piazzale del Santuario mentre ieri sera c'è stata la messa, sempre sul piazzale. Alle 10 la messa celebrata da don Luciano Premoli ricordando l’anniversario di ordinazione sacerdotale. (foto: domenica sera, sono stati davvero tanti i fedeli presenti per la processione della Festa della Madonna del Carmine di Rovello Porro) 21072020 [post_title] => La grande processione ha chiuso la Festa della Madonna di Rovello Porro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-grande-processione-ha-chiuso-la-festa-della-madonna-di-rovello-porro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-20 23:09:57 [post_modified_gmt] => 2020-07-20 21:09:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=209864 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 204537 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-05-31 09:27:57 [post_date_gmt] => 2020-05-31 07:27:57 [post_content] => LIMBIATE / SARONNO - Quest'anno il pellegrinaggio Limbiate-Saronno, giunto alla 27' edizione, si è svolto solo in modo "virtuale": anche con l'emergenza coronavirus, ed il divieto di assembramenti, sacerdoti limbiatesi e fedeli non hanno voluto rinunciare all'appuntamento. Cancellata la processione, che a piedi avrebbe dovuto mettere in marcia proprio questo fine settimana, durante una intensa notte di preghiera, tanti cittadini da Limbiate sino al Santuario di Saronno; si è optato per una inedita alternativa. Ieri dalle 11 i fedeli si sono potuti collegare sul web per la preghiera su Youtube, un video di un'ora che resta disponibile alla visione; mentre nei giorni scorsi sono stati comunque raccolte le intenzioni di preghiera enlle chiese limbiatesi, e sono state poi portate dai sacerdoti al Santuario saronnese. Da parte di tutti, la speranza l'anno prossimo di potere riprendere il "cammino". (foto: un momento del pellegrinaggio dell'anno scorso, come sempre molto partecipato da parte dei fedeli di tutta la zona) 30052020 [post_title] => Coronavirus: il pellegrinaggio Limbiate-Saronno, quest'anno solo su Youtube [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-il-pellegrinaggio-limbiate-saronno-questanno-solo-su-youtube [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-31 01:31:40 [post_modified_gmt] => 2020-05-30 23:31:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=204537 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 201783 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-05-06 05:49:49 [post_date_gmt] => 2020-05-06 03:49:49 [post_content] => SARONNO - Ha commosso Saronno l'iniziativa di un pensionato sasronnese di 83 anni che per il suo compleanno ha percorso a piedi, con una croce in spalla, le vie cittadine. https://ilsaronno.it/2020/05/05/coronavirus-solitaria-processione-di-un-pensionato-con-la-croce-in-spalla-in-tutta-saronno/ Meno code intanto ai supermercati e intanto è diventato più facile anche fare la spesa a casa: non c'è più il tutto esaurito per chi ordina online. https://ilsaronno.it/2020/05/05/coronavirus-spesa-con-meno-code-e-piu-possibilita-di-farsela-portare-a-domicilio/ Sul fronte dei contagi, un martedì senza grandi scossoni: solo +1 a Turate e +1 a Saronno. Ma in Lombardia si sono comunque registrati +500 nuovi casi. https://ilsaronno.it/2020/05/05/coronavirus-i-contagi-a-saronno-confermato-oggi-il-trend-in-rialzo/ In Municipio a Saronno via alla misurazione delle temperatura per chi entra, dipendenti compresi. https://ilsaronno.it/2020/05/05/saronno-da-oggi-in-municipio-scatta-la-misurazione-della-febbre-ai-dipendenti-realizzata-dalla-croce-rossa/ Riparte intanto, con mascherine, guanti e occhiali l'Electrolux di Solaro. https://ilsaronno.it/2020/05/05/electrolux-riparte-con-mascherine-guanti-occhiali-distanze-e-plexiglass/ Da E-Vai trenta auto elettriche, anche per la Croce rossa di Saronno. https://ilsaronno.it/2020/05/05/e-vai-mette-a-disposizione-30-auto-per-chi-lotta-contro-il-virus-anche-a-cri-saronno/ Alla stazione ferroviaria centrale intanto la Protezione civile ha distribuito le mascherine ai viaggiatori. https://ilsaronno.it/2020/05/05/mascherine-protezione-civile-le-ha-distribuite-ai-viaggiatori-stamattina-in-stazione/ Intanto si è registrato un incremento dei viaggiatori alla stazione di Saronno. https://ilsaronno.it/2020/05/05/fase-2-stazione-aumentano-i-pendolari-lo-raccontano-i-parcheggi/ Fase 2, a Saronno sono ripartiti i cantieri. https://ilsaronno.it/2020/05/05/fase-2-oggi-a-saronno-partono-i-primi-cantieri-ecco-gli-operai-al-lavoro-foto/ A Caronno Pertusella è poi tornato il mercato settimanale. https://ilsaronno.it/2020/05/05/caronno-pertusella-torna-il-mercato-nove-banchi-e-sopralluogo-del-sindaco-giudici/ Videointervista al programmatore Andrea Patrizi di Cogliate: bloccato a casa per l'emergenza coronavirus, ha creato un nuovo videogioco. https://www.facebook.com/IlSaronno21047/videos/704107537016596/ 06052020 [post_title] => Coronavirus, martedì contagi rallentati. Processione solitaria di un 83enne con la croce in spalla. Videogioco made in Cogliate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-martedi-contagi-rallentati-processione-solitaria-di-un-83enne-con-la-croce-in-spalla-videogioco-made-in-cogliate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-06 02:39:07 [post_modified_gmt] => 2020-05-06 00:39:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=201783 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 201630 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-05-05 06:01:01 [post_date_gmt] => 2020-05-05 04:01:01 [post_content] => SARONNO - Nel giorno del suo compleanno, ieri, ha percorso le vie saronnesi con una croce in spalla in segno di preghiera, "che Dio ci salvi dal coronavirus!" Protagonista di questa iniziativa il saronnese Romano Amodeo. E' partito da casa, a Cassina Ferrara ed ha attraversato tutta Saronno, sino ad arrivare al Santuario della Beata vergine dei miracoli in via Varese. https://www.youtube.com/watch?v=nN5swlCVTEg&feature=emb_title "Con la mia povertà, quella dei miei mezzi e quella del mio spirito, offro celebrando gli 83 anni, il mio Trasporto della Croce nella Saronno in cui io sono in croce. Se il Signore lo ritiene giusto, ci salvi dal Coronavirus: noi lombardi, noi italiani, noi uomini dell'intero mondo! - dice Amodeo - Ringrazio infinitamente Giuseppe Pedata, che come operatore ha fatto, come me, tutto quello che ha potuto. La batteria della mia cinepresa è andata in esaurimento e ha usato il suo telefonino". Amodeo ha fatto tappa alla chiesa rionale, poi ha raggiunto la cappella esterna all'ospedale e sempre con la croce in spalla è andato avanti lungo via Silvio Pellico, con sosta alla chiesetta dell'oratorio, poi nella zona pedonale del centro sino alla chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo, quella di San Francesco e poi in Santuario. Ma non solo, ha raggiunto anche la chesa della Sacra famiglia al Prealpi, prima di rientrare a casa, facendo prima tappa al cimitero di Cassina Ferrara; non mancando di suscitare la curiosità fra i pochi passanti. (foto: un fotogramma del video realizzato da Amodeo) 05052020 [post_title] => Coronavirus: solitaria processione di un pensionato con la croce in spalla in tutta Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-solitaria-processione-di-un-pensionato-con-la-croce-in-spalla-in-tutta-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-05 02:39:50 [post_modified_gmt] => 2020-05-05 00:39:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=201630 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 9 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 201197 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-05-01 10:57:22 [post_date_gmt] => 2020-05-01 08:57:22 [post_content] => GERENZANO / SARONNO - Anche in questo periodo segnato dalla emergenza coronavirus, si è deciso di rinnovare la tradizione del pellegrinaggio del 1 maggio, a piedi da Gerenzano al Santuario della Beata vergine di Saronno. Solitamente vi prendono parte tanti fedeli, stavolta è impossibile per le norme sanitarie e lo faranno rappresentando tutta la comunità don Claudio Robbiati, don Franco Motta e il sindaco Ivano Campi; mentre ai fedeli viene chiesto di seguire la processione da casa, con la recita del rosario. Il programma prevede alle 9 la partenza da via Oratorio di Gerenzano e, percorrendo via Duca degli Abruzzi, via Fagnani, via Manzoni, via Carducci, via Clerici (ex statale varesina), via Varese, l'arrivo quindi alla chiesa di piazza Santuario a Saronno. Alle 10 "l'atto di affidamento" alla Beata vergine, con la medesima preghiera che i vescovi italiani useranno la stessa sera affidando l’Italia alla Madonna di Caravaggio, e quindi ci sarà la benedizione. Al Santuario saronnese per riaccompagnare la delegazione a Gerenzano sono arrivati anche gli assessori Pierangelo Borghi ed Emanuele Pini. [gallery type="rectangular" link="file" ids="201208,201209,201210,201211,201212,201213,201214,201215"] (foto: una immagine del pellegrinaggio da Gerenzano a Saronno) 01052020 [post_title] => 1 maggio: da Gerenzano a Saronno in pellegrinaggio don Claudio, don Franco e il sindaco Campi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 1-maggio-da-gerenzano-a-saronno-in-pellegrinaggio-don-claudio-e-il-sindaco-campi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-01 10:59:59 [post_modified_gmt] => 2020-05-01 08:59:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=201197 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 197230 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-03-29 16:07:00 [post_date_gmt] => 2020-03-29 14:07:00 [post_content] => SARONNO - Luciano Silighini Garagnani, saronnese, regista e produttore cinematografico, che anni fa come membro della confraternita del Santo Sacramento portò il crocefisso guidando la processione, lancia una proposta per partecipare tutti insieme alla ricorrenza del Voto, questa domenica, che si svolte alle 17 a porte chiuse al Santuario della Beata vergine. “Uniti alle parole del nostro vescovo Mario “per rivolgere un pensiero a tutte le famiglie toccate dalla sofferenza” e del Santo Padre Francesco “portare Gesù tra la gente” in occasione della festa del Trasporto che dal 1734 unisce i saronnesi intorno alla Madre di nostro Signore, dalle 16.30 di oggi mettiamo dalle finestre una candela accesa fino a sera ed esponiamo dei drappi, bianchi, colorati o il tricolore per onorare la Beata Vergine dei Miracoli e partecipare col pensiero alla processione questa volta nel cuore: non sarà dalla chiesa di San Francesco al Santuario ma ovunque a Saronno, da Cascina Ferrara fino al Matteotti,da Cascina Colombara al Prealpi con una Saronno unita intorno alla propria identità e alla fede cristiana consacrandoci alla vergine pregando per i nostri cittadini defunti e per quelli malati affinché possano presto tornare alle loro famiglie". 29032020 [post_title] => Festa del voto, Silighini: "Mettiamo candela e drappo alle finestre e sui balconi!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-del-voto-silighini-mettiamo-candela-e-drappo-alle-finestre-e-sui-balconi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-03-29 16:50:36 [post_modified_gmt] => 2020-03-29 14:50:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=197230 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 11 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 189470 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-02-01 18:29:19 [post_date_gmt] => 2020-02-01 17:29:19 [post_content] => SARONNO - Sono iniziate questa sera, alla parrocchia della Regina Pacis in via Roma, le celebrazioni per la ricorrenza della Candelora. "Candelora - spiega Wikipedia - è il nome con cui è popolarmente nota in italiano (ma nomi simili esistono anche in altre lingue) la festa della Presentazione al Tempio di Gesù (Lc 2,22-39), celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi. Questa sera alla parrocchia della Regina Pacis si è tenuta una processione durante la messa prefestiva. A aprirla con i chierichetti con don Denis Piccinato che ha raccontato ai presenti, una delegazione formata da famiglie e qualche pensionato, il motivo della processione e della presenza delle candele. Ma non solo. Per il secondo anno la Candelora alla parrocchia di via Roma è decisamente "green". La comunità ha infatti deciso di riutilizzare le vecchie candele per la processione evitando il consumo anche delle decorazioni di carta. Una piccolo accorgimento che sarà riproposto anche l'anno prossimo tanto che al termine della processione candele e decorazioni sono state raccolte. [gallery type="rectangular" ids="189480,189479,189478,189477,189476,189473,189474,189475"] [post_title] => La Candelora parte con processione "green" della Regina Pacis [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-candelora-parte-con-processione-green-della-regina-pacis [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-02-01 18:29:19 [post_modified_gmt] => 2020-02-01 17:29:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=189470 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 649737 [post_author] => 68 [post_date] => 2025-05-25 05:42:42 [post_date_gmt] => 2025-05-25 03:42:42 [post_content] => VILLAGGIO BROLLO - La comunità si prepara a vivere il momento più atteso e sentito della "Festa della Madonna dei Lavoratori", promossa dalla parrocchia Madonna del Carmine e dalle numerose realtà del territorio. Lunedì 26 maggio, infatti, sarà il giorno della solenne processione con la statua della Madonna, un rito che da anni rappresenta il culmine della devozione, della memoria collettiva e dell'identità di Brollo. Un momento che richiama non solo i fedeli, ma anche chi torna ogni anno per rinnovare un legame profondo. La partenza è fissata per le 20.30, dal piazzale della parrocchia Madonna del Carmine, in via Repubblica. Guidati dalla luce delle candele e dalla preghiera comune, i partecipanti percorreranno un itinerario che toccherà via Mascagni, via Verdi, via Isonzo e infine Piazza Grandi, per poi concludersi davanti alla chiesetta della Madonna dei Lavoratori, cuore spirituale della manifestazione. A presiedere la processione sarà don Massimiliano Mazza, in occasione del suo decimo anniversario di ordinazione sacerdotale: un anniversario significativo che si intreccia idealmente con la storia di questa festa e della comunità che la rende viva ogni anno. Accanto alla dimensione religiosa, anche in questa giornata non mancheranno gli appuntamenti popolari: il luna park, la sagra del pesce e la pesca di beneficenza continueranno ad animare la zona di Piazza Grandi, offrendo occasioni di incontro, gioco e condivisione. Il contrasto tra la gioia semplice delle giostre e la spiritualità della processione racconta bene l'anima di una festa capace di unire antichità e contemporaneità, festa e raccoglimento. E mentre gli echi della processione si andranno spegnendo nei giorni seguenti, la festa si avvierà con discrezione verso la chiusura. L'ultimo appuntamento ufficiale si terrà mercoledì 28 maggio, sempre alle 20.30, nella chiesetta della Madonna dei Lavoratori: un santo rosario e una santa messa animati dalla Contrada Lepre, che chiuderanno idealmente questo lungo cammino iniziato il 7 maggio. Un momento di raccoglimento, ringraziamento e saluto. Con il patrocinio dei comuni di Ceriano Laghetto, Limbiate e Solaro, e con l'impegno congiunto di realtà associative come Adps Le Groane, Progetto Gemma, Associazione amici della chiesetta e i commercianti di Brollo, la "Festa della Madonna dei Lavoratori" si conferma anche quest'anno una delle manifestazioni più significative del territorio. (foto d'archivio)

Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda “notizie on” al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09

[post_title] => Villaggio Brollo, "Festa della Madonna dei Lavoratori": domani la processione solenne, cuore della festa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => villaggio-brollo-festa-della-madonna-dei-lavoratori-domani-la-processione-solenne-cuore-della-festa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-05 10:57:05 [post_modified_gmt] => 2025-05-05 08:57:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=649737 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 70 [max_num_pages] => 5 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => a4f0a3a4e748459ef9b8f8f39aa7e62b [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:01917352afbf3a94d576e22e45820dc8:0.27560900 17506164450.41730400 1750616210 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966