SARONNO - Traffico bloccato e molti rallentamenti ieri mattina nella zona di viale Rimembranze di Saronno. Non si tratta delle classiche code del mercoledì legate alla presenza dei banchi del mercato cittadino ma del risultato dell’operazione di soccorso realizzata dai vigili del fuoco.
Una montagna di laterizi è stata rinvenuta nelle scorse ore in zona Dal Pozzo, nelle campagne fra Ceriano Laghetto e Saronno.
La Procura di Milano ha chiesto il processo con rito immediato per 43 imputati che erano stati fermati lo scorso 16 novembre nella tranche lombarda della maxi inchiesta “Cavalli di razza”, coordinata anche dalle Dda di Reggio Calabria e Firenze, che aveva inflitto un duro colpo alla cosca della ‘ndrangheta dei Molè con oltre 100 misure cautelari eseguite in tutta Italia. Nella zona del Saronnese la banda era attiva con estorsioni come nel caso di una nota azienda di Gerenzano che si occupa di riciclo dei materiali che ha consegnato alla banda oltre 500 mila euro. vittima dell’attività di estorsione anche un ristoratore di Caronno Pertusella che era arrivato a versare 76 mila euro.
Movimentato episodio ieri mattina alle porte del centro di Solaro ha visto l’intervento di due ambulanze e di una pattuglia dei carabinieri di Rho. Sono stati proprio i militari a ricostruire l’accaduto.
L’esibizione di Achille Laura al Festival della canzone italiana a Sanremo fa discutere anche a Saronno: “Non abbiamo bisogno di dissacrare valori” il messaggio che lancia Lucio Bergamaschi, del direttivo cittadino di Forza italia.
Continua ad essere afflitta da “pareggite” la Caronnese calcio, al terzo 0-0 consecutivo. La malattia cronica riguarda anche i gol segnati, visto che i rossoblù sono ancora a secco in questo 2022. Anche contro il Rg Ticino arriva un punto che serve a poco per la classifica.
03022022
[post_title] => Ieri a Saronno: pompieri in viale Rimembranze, via al processo contro la Ndrangheta, scoperta discarica abusiva [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-pompieri-in-viale-rimembranze-via-al-processo-contro-la-ndrangheta-scoperta-discarica-abusiva [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-03 00:34:05 [post_modified_gmt] => 2022-02-02 23:34:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278085 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 278002 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-02 19:39:03 [post_date_gmt] => 2022-02-02 18:39:03 [post_content] =>GERENZANO - CARONNO PERTUSELLA La Procura di Milano ha chiesto il processo con rito immediato per 43 imputati che erano stati fermati lo scorso 16 novembre nella tranche lombarda della maxi inchiesta “Cavalli di razza”, coordinata anche dalle Dda di Reggio Calabria e Firenze, che aveva inflitto un duro colpo alla cosca della ‘ndrangheta dei Molè con oltre 100 misure cautelari eseguite in tutta Italia.
Tutto era iniziato lo scorso 16 novembre con una maxi operazione che ha visto oltre 100 misure cautelari eseguite in tutta Italia. Erano stati poi convalidati 48 dei 54 fermi del filone lombardo, coordinato dai magistrati Sara Ombra e Pasquale Addesso. Quattro risultavano latitanti, mentre altri due erano stati bloccati in Svizzera. Nel frattempo, alcuni indagati per posizioni minori hanno chiesto il patteggiamento e per altri è ancora in corso la procedura di estradizione. Per tutti i rimanenti, 43 in totale, è arrivata la richiesta di giudizio immediato. Sulla richiesta dovrà decidere ora il giudice delle indagini preliminari Anna Magelli.
Nella zona del Saronnese la banda era attiva con estorsioni come nel caso di una nota azienda di Gerenzano che si occupa di riciclo dei materiali che ha consegnato alla banda oltre 500 mila euro. vittima dell'attività di estorsione anche un ristoratore di Caronno Pertusella che era arrivato a versare 76 mila euro.
02022022
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Inizia a marzo al tribunale di Milano il processo "Mensa dei poveri": ci saranno più di cento imputati, compresa l'ex europarlamentare, ed esponente di Forza Italia, Lara Comi di Saronno. Nei giorni scorsi sono state ammesse le prove richieste dalle controparti, al termine di una udienza di natura prettamente "tecnica" ed il 15 febbraio saranno comunicato i nomi dei primi testimoni che verranno ascoltati, si partirà con i testi della pubblica accusa.
L'inchiesta, del 2019, era focalizzato a mettere a fuoco un sistema di incarichi pilotati e corruzione. A finire guai, tra gli altri, era stato uno dei nomi di maggior spicco di Forza Italia nel Varesotto, Nino Caianiello, che però non entrerà nel processo avendo già patteggiato una pena a 4 anni e 10 mesi di reclusione.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
22012022
[post_title] => Mensa dei poveri: via a marzo al processo con Lara Comi e altri 100 imputati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => mensa-dei-poveri-via-a-marzo-al-processo-con-lara-comi-e-altri-100-imputati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-23 04:42:22 [post_modified_gmt] => 2022-01-23 03:42:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276392 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 275745 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-15 05:45:01 [post_date_gmt] => 2022-01-15 04:45:01 [post_content] => GERENZANO / TURATE - "Il 13 gennaio, davanti al giudice di Como, doveva svolgersi il terzo atto del processo che vede il Comune di Turate come parte offesa, per le molestie olfattive che periodicamente si percepiscono nell'aria. Era prevista l'audizione dei testi, tra cui anche quella del sindaco Alberto Oleari. Purtroppo l'audizione non si è svolta ma è stata rimandata al 24 marzo. Attendiamo con fiducia e pazienza lo svolgersi del processo, augurandoci che possa portare risultati concreti e soddisfacenti". Così una nota dell'Amministrazione civica di Turate.CASTIGLIONE OLONA - Si è arrivati alla sentenza di primo grado al processo nei confronti del pensionato di 74 anni che il 29 luglio scorso sparò per la strada ad un conoscente, un ex collega di quanto era barbiere, ferendolo ad una coscia, per fortuna in modo non grave, prima di essere bloccato dagli avventori di un limitrofo bar, subito accorsi. In tribunale a Varese l'altro ieri è stato condannato a 8 anni e 4 mesi di reclusione, a suo carico anche l'obbligo di risarcire la vittima con 15 mila euro, a titolo di provvisionale in vista di definire la cifra completa in sede civile.
Il fatto era accaduto alle 13.30 davanti ad un bar di via Volta a Castiglione Olona, l'anziano era arrivato affrontando l'ex collega, un 67enne con il quale c'erano stati in passato dei dissapori, ed aveva estratto una pistola e fatto fuoco. La difesa aveva cercato di ridimensionare la vicenda, portando avanti la tesi che il colpo di pistola sarebbe partito accidentalmente. Le indagini erano state compiute dai carabinieri della Compagnia di Saronno.
(foto archivio: l'intervento dei carabinieri nell'immediatezza dei fatti)
13012022
[post_title] => Sparò all'ex collega davanti al bar a Castiglione: condanna e risarcimento di 15 mila euro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sparo-allex-collega-davanti-al-bar-a-castiglione-condanna-e-risarcimento-di-15-mila-euro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-12 18:50:31 [post_modified_gmt] => 2022-01-12 17:50:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275494 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 270848 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-06 05:13:00 [post_date_gmt] => 2021-12-06 04:13:00 [post_content] =>CASTIGLIONE OLONA - E' stato fissato il prossimo 11 gennaio il processo nei confronto del pensionato di Castiglione Olona che si era messo a sparare davanti ad un bar e negozio di alimentari del paese, in via Volta: ce l'aveva con un ex collega, come lui barbiere, che era stato colpito ad un gluteo, con ferita per fortuna non troppo grave. A seguire il coraggioso intervento di due clienti del bar, che erano corsi fuori ed avevano disarmato l'anziano. Il feritore era stato subito arrestato dai carabinieri della Compagnia di Saronno, accorsi sul posto e che avevano preso in consegna la pistola dell'uomo. I fatti sono del 29 luglio scorso e all'origine di tutto vi sarebbero stati dissapori di lunga data.
Il processo era stato inizialmente previsto giovedì scorso, 2 dicembre, ma poi è giunto un rinvio per la scelta dell'imputato di richiedere il rito abbreviato che in caso di condanna gli consentirà di beneficiare di uno sconto di pena.
(foto archivio: l'intervento dei carabinieri di Saronno subito dopo la sparatoria a Castiglione Olona)
06122021
[post_title] => Sparò all'ex collega a Castiglione: chiesto il rito abbreviato [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sparo-allex-collega-a-castiglione-chiesto-il-rito-abbreviato [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-05 14:57:42 [post_modified_gmt] => 2021-12-05 13:57:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270848 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 270369 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-01 05:55:00 [post_date_gmt] => 2021-12-01 04:55:00 [post_content] =>ORIGGIO - I cittadini hanno fatto causa al Comune: il riferimento va all'azione legale avviata da alcuni residenti nella centralissima via Dante e dintorni nei confronti dell'ente locale, lamentano danni, quelli causati dagli allagamenti che si erano verificati nell'estate dell'anno scorso. L'acqua era entrata in cantine e nei negozi. L'udienza è stata fissata il prossimo 15 dicembre al tribunale di Busto Arsizio ed il Comune si prepara a "difendersi".
Gli allagamenti avevano riguardato non solo via Dante ma anche le vicine via Manzoni e via Lombardia: in occasione di alcuni nubifragi si erano trasformate in veri e propri torrenti, un sorta di "fiume in piena" con acqua alta parecchi centimetri: i cittadini ora intendono presentare il conto. Ma l'ente locale, evidentemente, cercherà di difendersi facendo leva sulla eccezionalità dell'accaduto.
Sulla vicenda, quindi, presto si pronuncerà il giudice.
(foto archivio: protezione civile al lavoro per un allagamento sempre nella zona)
01122021
[post_title] => Origgio: i cittadini di via Dante fanno causa al Comune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-i-cittadini-di-via-dante-fanno-causa-al-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-30 22:57:25 [post_modified_gmt] => 2021-11-30 21:57:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270369 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 262435 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-06 05:55:57 [post_date_gmt] => 2021-10-06 03:55:57 [post_content] => SARONNO - Furti e rapine sui treni in partenza o diretti alla stazione di "Saronno centro", anche all'interno dello scalo di piazza Cadorna di problemi ultimamente ce ne sono stati parecchi. Ma intanto la giustizia ha presentato il conto a due giovani rapinatori, condannati adesso a pene pesanti. Per due volte, quattro anni fa, avevano preso di mira i viaggiatori sulla Saronno-Milano di Trenord, avevano preso di mira - in due occasioni diverse - due passeggeri che, casualmente, erano entrambi residenti a Caronno Pertusella. Ad un giovane di Saronno, oggi di 23 anni, e ad un ragazzo 24enne originario del Perù ma residente a Cesate è stato contestato um episodio del marzo 2017 quando da un passeggeri si erano fatti dare telefonino e portafogli con 50 euro. Altro episodio a novenbre del 2017 quando il peruviano si era fatto prestare con una scusa il telefonino della loro vittima per poi scappare dal treno a Garbagnate. Il derubato li aveva inseguiti e col sudamericano c'era stata pure una colluttazione sulla banchina. Ora al processo al saronnese è stata inflitta una pena di 3 anni e 8 mesi mentre per il peruviano la pena è stata di 6 anni di reclusione, confermata alla Corte d'Appello di Milano. 06102021 [post_title] => Due rapine sul treno Saronno-Milano: due ragazzi condannati a pene per oltre 9 anni di carcere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => due-rapine-sul-treno-saronno-milano-due-ragazzi-condannati-a-pene-per-oltre-9-anni-di-carcere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-05 23:00:29 [post_modified_gmt] => 2021-10-05 21:00:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=262435 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 261806 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-02 05:43:32 [post_date_gmt] => 2021-10-02 03:43:32 [post_content] => GERENZANO / CISLAGO / TURATE - "Nei giorni scorsi davanti al giudice di Como si è tenuta la seconda udienza, la prima era stata il 22 marzo 2021, del processo che vede il Comune di Turate, Cislago, Gerenzano come parti offese, per le molestie olfattive che periodicamente si percepiscono nell'aria. L'audizione dei testi è stata rimandata al 13 gennaio 2022. Altri testi verranno poi sentiti il 24 marzo 2022". A riepilogare gli sviluppi della vicenda è una nota dell'Amministrazione civica gerezanese.CASTIGLIONE OLONA – Sono stati condannati oggi, mercoledì 25 giugno, i due carabinieri accusati dell'accoltellamento di un marocchino avvenuto nei boschi tra Castiglione Olona e il Varesotto nella notte tra il 5 e il 6 luglio dell'anno scorso. Il verdetto è arrivato dal Tribunale di Varese, dove i due militari, giudicati con rito abbreviato, sono stati riconosciuti colpevoli di un’aggressione brutale.
A finire in ospedale in condizioni critiche fu un uomo nato nel 1986, accoltellato e abbandonato gravemente ferito in una zona nota per essere teatro di attività di spaccio. A salvarlo fu l’intervento del 118, che riuscì a trasportarlo d’urgenza in ospedale: dopo una lunga degenza, l’uomo è sopravvissuto.
Secondo la ricostruzione della Procura, i due carabinieri – anziché contrastare lo spaccio – avrebbero approfittato del loro ruolo per mettere a segno una vera e propria rapina. Le accuse formulate dalla pm Marialina Cataldo e dal collega Lorenzo Dalla Palma, sotto il coordinamento del procuratore capo Antonio Gustapane, erano: tentato omicidio, sequestro di persona, porto abusivo di arma e rapina aggravata.
Il giudice per l’udienza preliminare, Niccolò Bernardi, ha emesso due condanne: 10 anni e 8 mesi per l’agente ritenuto esecutore materiale dell’accoltellamento, 8 anni e 8 mesi per il complice. Pene leggermente inferiori alle richieste della Procura, che aveva chiesto rispettivamente 11 anni e 9 anni e 6 mesi. I difensori hanno già annunciato la possibilità di ricorrere in appello.
Nel procedimento sono coinvolti anche altri imputati. Un terzo carabiniere, presente in un episodio separato di rapina, ha patteggiato 4 anni e 6 mesi. Lo stesso pusher aggredito, considerato parte offesa ma anche imputato per spaccio di stupefacenti, ha chiuso la sua posizione con un patteggiamento a 3 anni e 8 mesi.
(foto archivio)