• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

protezione civile saronno

Anche la polizia locale e la Protezione civile di Saronno all’esercitazione di Cislago
Città
Anche la polizia locale e la Protezione civile di Saronno all’esercitazione di Cislago
SARONNO - CISLAGO Anche un’aliquota dei volontari del gruppo comunale di protezione civile di Saronno ha partecipato alla due giorni…
18 Novembre 2024
  • 17
Addio Gianfranco Ronda, il ricordo di Aldo Terrieri
Città
Addio Gianfranco Ronda, il ricordo di Aldo Terrieri
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Aldo Terrieri in merito alla scomparsa di Gianfranco Ronda. Ciao Gianfranco, la…
26 Luglio 2024
  • 33
La Protezione civile mette in guardia contro l’app fake delle emergenze
Città
La Protezione civile mette in guardia contro l’app fake delle emergenze
SARONNO - Il gruppo comunale di protezione civile rilancia l'appello contro l'app fake che sfrutta il nome del sistema di…
23 Ottobre 2023
Saronno, al via la campagna “Io non rischio”
Città
Saronno, al via la campagna “Io non rischio”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Città di Saronno. Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche Saronno partecipa…
13 Ottobre 2023
Saronno, egretta garzetta salvata da Enpa e Prociv in viale Santuario
Città
Saronno, egretta garzetta salvata da Enpa e Prociv in viale Santuario
Da una chiamata di una residente delle case Aler di viale Santuario, ricevuta dalla  ProCiv comunale è partita la mobilitazione per…
2 Agosto 2023
Saronno, protezione civile pulisce il Lura e… si ritrova tra le mani una pistola
Città
Saronno, protezione civile pulisce il Lura e… si ritrova tra le mani una pistola
SARONNO - I volontari del gruppo comunale di protezione civile sono entrati in azione lo scorso fine settimana per l'ennesima…
5 Luglio 2023
Saronno, la protezione civile pulisce le sponde Lura. Meno rischi per esondazioni e… topi
Città
Saronno, la protezione civile pulisce le sponde Lura. Meno rischi per esondazioni e… topi
SARONNO - Ha ricevuto il plauso del comune il nuovo intervento della Protezione civile saronnese che ha intrapreso un nuovo…
9 Novembre 2022
Dalla storia alle buone pratiche, la Protezione civile insegna, spiega e risponde ai dubbi dei saronnesi
Città
Dalla storia alle buone pratiche, la Protezione civile insegna, spiega e risponde ai dubbi dei saronnesi
SARONNO - "Cittadini partecipi e interessati con una grande curiosità per la linea del tempo". Sono stati due giorni decisamente…
17 Ottobre 2022
“Io non rischio”: la Protezione civile in piazza per istruire la cittadinanza
Città
“Io non rischio”: la Protezione civile in piazza per istruire la cittadinanza
SARONNO - I volontari della protezione civile in piazza sabato 15 e domenica 16 per il progetto "Io non rischio",…
14 Ottobre 2022
Saronno, Ripamonti e Fantoni completano il percorso triennale di salvaguardia dei beni culturali in caso di calamità
Città
Saronno, Ripamonti e Fantoni completano il percorso triennale di salvaguardia dei beni culturali in caso di calamità
SARONNO - Valentino Ripamonti membro del Nucleo protezione civile dell'associazione nazionale carabinieri di Saronno e Roberta Fantoni capogruppo della protezione…
7 Ottobre 2022
Saronno, calcio al rubinetto della fontanella… la Prociv rimedia in tempo record
Cronaca
Saronno, calcio al rubinetto della fontanella… la Prociv rimedia in tempo record
SARONNO - Ad un inspiegabile vandalismo, che oltre a danneggiare un arredo del parco rischiava di provocare anche una notevole…
21 Maggio 2022
Dal ringraziamento ad Aldo Terrieri, all’arrivo di Fantoni con tanti interventi: il 2021 della Prociv
Città
Dal ringraziamento ad Aldo Terrieri, all’arrivo di Fantoni con tanti interventi: il 2021 della Prociv
SARONNO - E' tempo di bilanci per il gruppo comunale di Protezione civile che ha vissuto un 2021 decisamente intenso…
18 Febbraio 2022
Elezioni a Cislago, lavori pubblici e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu
Città
Elezioni a Cislago, lavori pubblici e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un'altra settimana è alle porte e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i…
13 Settembre 2021

SARONNO - Il gruppo comunale di protezione civile rilancia l'appello contro l'app fake che sfrutta il nome del sistema di allerta nazionale per tentare di raggirare i cittadini. Proprio per informare la cittadina è stato emesso negli ultimi giorni un comunicato della protezione civile che precisa come non esista nessuna applicazione IT-alert, chi ne parla e la diffonde è disinformato o diffonde virus.

Ecco il testo integrale della nota
"Si stanno diffondendo in Rete e sui social dei messaggi fake che utilizzano impropriamente il nome di IT-alert per diffondere virus attraverso una App: l'obiettivo è acquisire in modo fraudolento dati e informazioni sensibili di chi la installa.
Il Dipartimento della Protezione Civile invita alla massima attenzione ricordando che l’unico sito ufficiale è www.it-alert.gov.it, che non esiste al momento alcuna App IT-alert e che qualsiasi applicazione ne riproponga la dicitura è sicuramente malevola e potenzialmente dannosa."

Qui il post facebook dell'avviso


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => La Protezione civile mette in guardia contro l'app fake delle emergenze [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-protezione-civile-mette-in-guardia-contro-lapp-fake-delle-emergenze [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-23 06:47:52 [post_modified_gmt] => 2023-10-23 04:47:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=361603 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 360410 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-10-13 17:00:00 [post_date_gmt] => 2023-10-13 15:00:00 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Città di Saronno.

Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche Saronno partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”.

Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, l’appuntamento è in piazza Libertà.

La due-giorni, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, in oltre mille piazze dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Sul sito ufficiale www.iononrischio.gov.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.
Per informazioni: [email protected] (02.9600411).


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, al via la campagna "Io non rischio" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-al-via-la-campagna-io-non-rischio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-13 09:59:27 [post_modified_gmt] => 2023-10-13 07:59:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=360410 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 351228 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-08-02 11:50:00 [post_date_gmt] => 2023-08-02 09:50:00 [post_content] =>

Da una chiamata di una residente delle case Aler di viale Santuario, ricevuta dalla  ProCiv comunale è partita la mobilitazione per salvare un esemplare di Egretta garzetta facente parte della famiglia degli aironi che si trovava nel giardino della palazzina.

Enpa Saronno si è subito attivata inviando sul posto un proprio volontario specializzato in uccelli selvatici che, fin da subito, ha accertato che il volatile aveva un'ala rotta e necessitava di cure adeguate che purtroppo non potevano essere prestate nella sede saronnese. Probabilmente il volatile è stato vittima degli ultimi episodi di maltempo in città. Enpa negli ultimi 10 giorni ha salvato un gufo e il gattino Granita.

Tornando alla egretta garzetta ferita è stato subito chiaro come fosse necessario il trasporto al pronto soccorso veterinario Enpa di Milano del quale si è presa carico una squadra della ProCiv Saronnese.

"Un esempio questo - spiegano dalla Prociv - dove l'essere "cittadini attivi" unito alla collaborazione tra organizzazioni/associazioni di volontariato genera una sinergia in grado di risolvere problematiche. Enpa Saronno ringrazia di cuore i residenti di viale Santuario per la messa in sicurezza del volatile"


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, egretta garzetta salvata da Enpa e Prociv in viale Santuario [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-egretta-garzetta-salvata-da-enpa-e-prociv-in-viale-santuario [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-02 11:02:15 [post_modified_gmt] => 2023-08-02 09:02:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=351228 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 347296 [post_author] => 113 [post_date] => 2023-07-05 05:59:00 [post_date_gmt] => 2023-07-05 03:59:00 [post_content] =>

SARONNO - I volontari del gruppo comunale di protezione civile sono entrati in azione lo scorso fine settimana per l'ennesima pulizia del letto del torrente Lura. Ancora una volta gli "angeli custodi del torrente Lura" come è ormai noto il gruppo,  si sono rimboccati le maniche per ripulire il letto del torrente e gli argini dai rifiuti e dai detriti "portati" dall'acqua in occasione delle piene legate alle piogge nel comasco.

Così sabato mattina i volontari hanno organizzato un intervento di pulizia all'altezza del lungo Lura in via Roma all'altezza del ponticello. Un'attività che si inserisce nel progetto che prevede la pulizia dal tratto di torrente che va da via Tommaseo fino al ponte di Fnm di via Reina. Al momento i volontari sono arrivati al ponte di via Marconi.

In alveo, oltre ai soliti rifiuti ritrovati (prontamente rimossi e conferiti allo smaltimento) si è rinvenuta anche un'arma ben custodita in una scatolare per il trasporto. L'arma, malgrado la valigetta fosse chiusa, era completamente coperta di terra. Sono stati comunque allertati i militari dell'Arma dei carabinieri che hanno confermato, dopo i dovuti accertamenti, che l'arma era una scacciacani. Sarà ovviamente smaltita come gli altri rifiuti recuperati anche perchè inutilizzabile.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn

C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, protezione civile pulisce il Lura e... si ritrova tra le mani una pistola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-protezione-civile-pulisce-il-lura-e-si-ritrova-tra-le-mani-una-pistola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-02-09 15:40:36 [post_modified_gmt] => 2025-02-09 14:40:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=347296 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 313716 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-11-09 05:27:00 [post_date_gmt] => 2022-11-09 04:27:00 [post_content] =>

SARONNO - Ha ricevuto il plauso del comune il nuovo intervento della Protezione civile saronnese che ha intrapreso un nuovo lavoro di pulizia del fiume Lura, in particolare in prossimità del ponte di via Roma e Villa Gianetti.

Dopo questi interventi, che hanno ricevuto il plauso dell'Amministrazione per gli ottimi risultati raggiunti, sarà molto più facile evitare danni in caso di piena del fiume: sono stati, infatti, tagliati rami e cespugli spontanei che erano cresciuti sulle sponde del Lura e che intrappolavano tronchi e materiali trascinati dal fiume. Non solo: con questo lavoro di pulizia, anche la situazione igienica della zona risulta nettamente migliorata. In particolare, le sponde sono state rese inabitabili dai topi, che erano soliti nidificare proprio nei pressi del fiume. Alcune settimane fa, infatti, era stato ritrovato un topo nel cortile di Villa Gianetti.

(foto d'archivio: uno dei precedenti interventi della protezione civile nel fiume Lura)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Saronno, la protezione civile pulisce le sponde Lura. Meno rischi per esondazioni e… topi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-la-protezione-civile-pulisce-le-sponde-lura-meno-rischi-per-esondazioni-e-topi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-08 21:10:39 [post_modified_gmt] => 2022-11-08 20:10:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=313716 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 310917 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-10-17 14:30:00 [post_date_gmt] => 2022-10-17 12:30:00 [post_content] =>

SARONNO - "Cittadini partecipi e interessati con una grande curiosità per la linea del tempo". Sono stati due giorni decisamente produttivi e preziosi quelli trascorsi in piazza dal gruppo comunale di Protezione civile nell'ambito dell'iniziativa "Io non rischio".

Volontari e comunicatori hanno allestito un ricco stand in piazza Libertà con tante informazioni utili e curiosità. Grande la cura nell'allestimento, molto carino l'angolo con le nuvole e le gocce d'acqua. Ad attirare i saronnesi soprattutto la linea del tempod edicata alle alluvioni del torrente Lura. Scopo dell'iniziativa era proprio quello di informare i saronnesi su cosa fare in caso di alluvione e allagamento.

A salutare i volontari sono passati anche il sindaco Augusto Airoldi, l'assessore all'Ambiente Franco Casali e il direttore del Parco Lura Francesco Occhiuto.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Dalla storia alle buone pratiche, la Protezione civile insegna, spiega e risponde ai dubbi dei saronnesi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dalla-storia-alle-buone-pratiche-la-protezione-civile-insegna-spiega-e-risponde-ai-dubbi-dei-saronnesi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-17 06:54:06 [post_modified_gmt] => 2022-10-17 04:54:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=310917 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 310443 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-10-14 14:01:00 [post_date_gmt] => 2022-10-14 12:01:00 [post_content] =>

SARONNO - I volontari della protezione civile in piazza sabato 15 e domenica 16 per il progetto "Io non rischio", utile a sensibilizzare e istruire la cittadinanza sul corretto comportamento in caso di calamità naturali.

A cavallo del 13 ottobre, giornata internazionale per la riduzione del rischio da disastri naturali, si terrà la dal 10 al 16 ottobre la quarta edizione della settimana Nazionale della Protezione Civile (istituita nel 2019).
A chiusura il 15 il 16 in oltre 600 comuni Italiani, si svolgerà l’evento “io non rischio”, campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini sulle buone pratiche di prrotezione civile. Saronno è una delle Piazze interessate dalla campagna.
Il gazebo “io non rischio” con i volontari comunicatori sarà presente in piazza Libertà sabato 15 e domenica 16 dalle 9.30 alle 18.

(foto d'archivio)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => "Io non rischio": la Protezione civile in piazza per istruire la cittadinanza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => io-non-rischio-la-protezione-civile-in-piazza-per-istruire-la-cittadinanza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-14 08:05:57 [post_modified_gmt] => 2022-10-14 06:05:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=310443 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 308963 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-10-07 14:22:00 [post_date_gmt] => 2022-10-07 12:22:00 [post_content] =>

SARONNO - Valentino Ripamonti membro del Nucleo protezione civile dell'associazione nazionale carabinieri di Saronno e Roberta Fantoni capogruppo della protezione civile cittadina hanno concluso nelle ultime settimane il corso di formazione per il recupero dei beni culturali in caso di calamità. Per i due volontari saronnesi un attestato, ma soprattutto tante competenze da mettere al servizio della collettività e delle opere d'arte.

Il corso "Attività formative formative per la salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile" ha visto il suo completamento con l'esercitazione di lunedì 26 settembre, che si è tenuta a Mantova, nel complesso museale di Palazzo Ducale. L'organizzazione dell'esercitazione è stata ad opera di Regione Lombardia, in collaborazione con il dipartimento della Protezione civile e il segretariato regionale per la Lombardia del ministero della Cultura.

L'obiettivo principale dell'esercitazione è stato quello di testare le conoscenze acquisite dai partecipanti al corso e di verificare la capacità di risposta del sistema di protezione civile al verificarsi di un'emergenza di protezione civile che necessita la messa in sicurezza di beni mobili, quale ad esempio un evento sismico. Due competenze che Valentino Ripamonti e Roberta Fantoni hanno dimostrato di possedere, guadagnandosi il superamento del corso e il titolo al servizio della collettività saronnese.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Saronno, Ripamonti e Fantoni completano il percorso triennale di salvaguardia dei beni culturali in caso di calamità [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-ripamonti-e-fantoni-completano-il-percorso-triennale-di-salvaguardia-dei-beni-culturali-in-caso-di-calamita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-07 00:20:55 [post_modified_gmt] => 2022-10-06 22:20:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=308963 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 292624 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-05-21 05:58:00 [post_date_gmt] => 2022-05-21 03:58:00 [post_content] =>

SARONNO - Ad un inspiegabile vandalismo, che oltre a danneggiare un arredo del parco rischiava di provocare anche una notevole dispersione idrica, ha posto rimedio il tempestivo intervento di un volontario del Gruppo comunale di protezione civile.

E' successo, qualche giorno fa, nel parco del Seminario dove i volontari in giallo hanno la propria sede e si occupano del servizio di apertura e di chiusura. Arrivato nell'area verde per chiudere il cancello, intorno alle 20, il volontario ha sentito il rumore dell'acqua che usciva . Con un controllo alla fontanella ha visto che qualcuno, poco prima a giudicare dalla pozza d'acqua, aveva strappato il rubinetto con un calcio.

Con l'aiuto della reperibilità del Comune è stata bloccata la fornitura d'acqua alla fontanella evitando ulteriori perdite. L'accaduto è stato segnalazione agli uffici comunali per l'acquisto di un nuovo rubinetto. Fino all'intervento di ripristino però l'area verde sarà priva d'acqua.

----

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Saronno, calcio al rubinetto della fontanella... la Prociv rimedia in tempo record [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-calcio-al-rubinetto-della-fontanella-la-prociv-rimedia-in-tempo-record [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-22 08:00:39 [post_modified_gmt] => 2022-05-22 06:00:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=292624 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 280194 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-18 05:59:42 [post_date_gmt] => 2022-02-18 04:59:42 [post_content] =>

SARONNO - E' tempo di bilanci per il gruppo comunale di Protezione civile che ha vissuto un 2021 decisamente intenso e pieno di sfide.

La prima novità è stato il passaggio delle consegne ai vertici. Dopo quasi 20 anni di “onorato servizio” nel gruppo comunale di volontari di protezione civile Aldo Terrieri ha lasciato la “mano” a Roberta Fantoni.

Terrieri, volto noto e apprezzatissimo in città anche per il suo impegno con la divisa gialla della protezione civile, ha iniziato come volontario semplice ricoprendo poi i ruoli di responsabile di servizio, vice-coordinatore ed infine come coordinatore. Roberta Fantoni è entrata nel gruppo 12 anni fa, sempre a fianco di Aldo, alla quale negli ultimi ultimi 5 anni è stato affidato il servizio di segreteria del gruppo e del contact center.

Gli ultimi anni hanno visto la protezione civile trasformare la propria attività per rispondere alle esigenze dettate alla pandemia. Tra le attività svolte dai volontari nel 2021 c'è il presidio al punto tamponi alle Fontanelle di Malnate e al punto tamponi e all'ahub vaccinale di Saronno. Un'attività intensa e impegnativa che ha visto i volontari impegnati per oltre 3600 ore.


Nel periodo estivo non è mancata la “storica” attività di disinfestazione da imenotteri (vespe e calabroni) con 116 richieste di intervento gli interventi da parte dei cittadini. Tanti anche le attività di messa in sicurezza e monitoraggio del territorio comunale dovuti a condizioni meteo avverse a cui si aggiunge la rimozione di piante/arbusti sull’alveo del torrente Lura e sul territorio cittadino.

Insomma per la protezione civile è stato un 2021 decisamente intenso e impegnato che non può concludersi senza un sentito ringraziamento "da parte di tutti gli iscritti al gruppo al caro Aldo per l’impegno e il lavoro svolt , per la pazienza e l’instancabile capacità di sintesi nel suo modo di essere “volontario di protezione civile”.

18022022


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Dal ringraziamento ad Aldo Terrieri, all'arrivo di Fantoni con tanti interventi: il 2021 della Prociv [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dal-ringraziamento-ad-aldo-terrieri-allarrivo-di-fantoni-con-tanti-interventi-il-2021-della-prociv [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-18 06:55:58 [post_modified_gmt] => 2022-02-18 05:55:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=280194 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 258563 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-09-13 11:00:46 [post_date_gmt] => 2021-09-13 09:00:46 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana è alle porte e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali: Martedì 14 settembre– Per iniziare la giornata alle 9.30 all’interno di Buona giornata,  Maria Grazia Buzzetti darà utili consigli di giardinaggio. A seguire alle 11.29, con replica ore 19.13, ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi Il candidato Sindaco per la lista IES di Cislago Stefano Calegari. Per finire di sera alle 21.30 Life Style condotto da Damiano Caron. Mercoledì 15 settembre – Alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma "A spasso nel tempo: Un viaggio nei musei del Made in Italy", l'argomento della giornata sono i Museo  Alessi e Museo CIFA. Dopodichè alle 11.03, con replica ore 19.44, Iaia Barzani intervista Emanuele Coccia editorialista e docente All’EHESS di Parigi, autore del libro "Filosofia della casa-Lo spazio domestico e la felicità". Per finire alle 11.29, con replica ore 21.00, ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi, il candidato Sindaco per Cislago in comune-Impegno e Serietà, Debora Pacchioni.

Giovedì 16 settembre – Alle 10.29 con replica ore 19.13, "Le Associazioni" Gabriella ed Emilio ospitano Alessandra Bosaia, collaboratrice e Gaia Di Bari volontaria SOS di Uboldo. A seguire alle 11.03 ospite un collaboratore della Protezione civile di Saronno. Per finire la giornata alle 11.29 in replica ore 21.00 Appuntamento con il cinema, a cura di Gianni Branca e Alessia Gelso.

Venerdì 17 settembre – Alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica", letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, e a seguire Popoli, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli.

Sabato 18 settembre –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, "Dalla parte del cittadino": il programma di politica locale ed attualità a cura di Gianni Branca e Gianni Branca. Ospite Novella Ciceroni, Assessore ai lavori Pubblici, decoro urbano e innovazione. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, "Emozioni estate", programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 19 settembre – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 20 settembre - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it”, e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sull'evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione e sicurezza.  Per finire, alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "LA STORIA NEI GIORNI". FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI NORBERTO TALLARINI [post_title] => Elezioni a Cislago, lavori pubblici e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 258563 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-13 16:09:18 [post_modified_gmt] => 2021-09-13 14:09:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258563 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 13 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 634834 [post_author] => 1 [post_date] => 2024-11-18 13:28:17 [post_date_gmt] => 2024-11-18 12:28:17 [post_content] => SARONNO - CISLAGO Anche un’aliquota dei volontari del gruppo comunale di protezione civile di Saronno ha partecipato alla due giorni di esercitazioni e formazione al Campo Base allestito al Parco Castelbarco di Cislago sabato 16 e domenica 17 novembre. Le molteplici attività svolte si sono focalizzate principalmente sulla simulazione di scenari operativi ed emergenziali, coinvolgendo i vari gruppi locali del circondario. “Le periodiche attività congiunte tra le varie associazioni di protezione civile del territorio oltre a rafforzare lo spirito di appartenenza dei volontari, sono necessarie per garantire un’adeguata preparazione in caso di impiego della colonna mobile in emergenze di entità sovracomunale” ha commentato a margine dell’evento il coordinatore del gruppo volontari di Saronno Massimo Invernizzi.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su  https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti [post_title] => Anche la polizia locale e la Protezione civile di Saronno all'esercitazione di Cislago [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => anche-la-polizia-locale-e-la-protezione-civile-di-saronno-allesercitazione-di-cislago [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-11-18 13:28:17 [post_modified_gmt] => 2024-11-18 12:28:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=634834 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 13 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 578569d55ac6c4457450e265ae7f5f58 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:8502be336d6daeb1ff7fc6c702f9eb83:0.26138600 17529121440.53626600 1752911042 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966