SARONNO - "Sono anche io saronnese, anzi ho frequentato la scuola media Bascapè. Proprio con la scuola in una visita a teatro è nata la mia passione per la musica. Mi fa piacere condividere la mia passione con voi oggi".
Così il maestro Stefano Nigro ha saluto giovedì sera un centinaio di studenti delle scuole medie Aldo Moro, Bascapè e Leonardo da Vinci nella sala del teatro Pasta dove hanno potuto assistere alle prove del concerto che si terrà sabato 23 ottobre.
Si tratta di “Omaggio a Beethoven” che vedrà protagonista l’orchestra “Settembre Classico” diretta da Stefano Nigro con la pianista di Madrid Noemi Teruel Serrano. “Stefano Nigro – ha spiegato presentando l’evento l’assessore alla Cultura Laura Succi – è un’eccellenza saronnese per la sua carriera e la sua abilità e come avvenuto in questi mesi è dovere dell’Amministrazione aiutare la città a scoprirle, valorizzarne il talento”.“Il programma è interamente dedicato a Beethoven – spiega Nigro – eseguiremo Ouverture coriolano, Concerto numero 4 per pianoforte e orchestra e la settima sinfonia”.
Proprio un'anteprima speciale della settimana sinfonia è stata concessa ieri ai futuri musicisti o appassionati che hanno potuto assistere alle prove a partire dalle 19. Gli studenti hanno anche avuto la possibilità di interagire con l'orchestra tanto che due ragazzini e una ragazzina hanno provato a dirigere con il supporto di Stefano Nigro. A dare il benvenuto agli studenti il vicesindaco Laura Succi che ha condiviso coi ragazzi l'emozione di assistere alle prove per la prima volta e l'assessore all'Istruzione Gabriele Musarò.
[post_title] => Il maestro Stefano Nigro incanta gli studenti con le prove al Pasta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-maestro-stefano-nigro-incanta-gli-studenti-con-le-prove-al-pasta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-21 23:07:36 [post_modified_gmt] => 2021-10-21 21:07:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264744 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 248480 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-17 05:41:14 [post_date_gmt] => 2021-06-17 03:41:14 [post_content] => UBOLDO - Nel cortile dell'oratorio di piazza Conciliazione ad Uboldo è tornata la musica: a provare di nuovo tutti insieme sono stati in una calda serata estiva, l'altro giorno, i musicisti del Corpo "Orchestra a fiati" Santa Cecilia del paese. Che ringraziano le autorità parrocchiali per avere fornito uno spazio dove ritrovarsi e riprendere a suonare, all'aperto e che consentisse il distanziamento e la massima sicurezza anche sotto il profilo anti-covid. C'è già anche la data del prossimo appuntamento, per proseguire a fare buona musica: "Lunedì finalmente ci siamo ritrovati per tornare a suonare insieme. Grazie a tutti per i momenti spensierati e sereni trascorsi e grazie a don Andrea per aver messo a nostra disposizione lo spazio dell'oratorio. A lunedì prossimo" dicono i musicisti del Santa Cecilia. [gallery link="file" size="medium" ids="248481,248482,248483"] (foto: alcune immagini del corpo musicale "Orchestra a fiati" Santa Cecilia di Uboldo, che si è ritrovato negli spazi del cortile dell'oratorio del paese) 17062021 [post_title] => Uboldo, il corpo musicale si è ritrovato nel cortile dell'oratorio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-il-corpo-musicale-si-e-ritrovato-nel-cortile-delloratorio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-17 01:58:45 [post_modified_gmt] => 2021-06-16 23:58:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248480 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 247401 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-09 06:03:31 [post_date_gmt] => 2021-06-09 04:03:31 [post_content] => SARONNO - "Finalmente, dallo scorso primo giugno, in una sede esterna di dimensioni compatibili con le norme di sicurezza, il Coro Alpe ha iniziato le prove canore dopo un lunghissimo fermo forzato dovuto alla pandemia di Covid- 19". A darne notizia il portavoce Aureliano Ceriani che con grande entusiasmo racconta la ripartenza della storica compagine canora saronnese. "I componenti del Coro attendevano questo momento con trepidazione per poter essere di nuovo pronti ad utilizzare la voce dopo questo prolungato periodo di stasi. Certo che cantare a distanza laterale di un metro ed in profondità di 2 metri sembra più una quadra di calcio che un coro, ma le regole ed il buon senso vanno rispettati. Ci auguriamo che presto tutto possa ritornare a pieno regime di prove e concerti se non altro per poter asserire che questo periodo disastroso per la salute comune e l’economia ce lo siamo lasciato veramente alle spalle". Al momento il Coro "prova" nella Baita Alpini della vicina Ceriano Laghetto "unico spazio che ci consente di mantenere il giusto distanziamento" (foto archivio) 09062021 [post_title] => Ripartenza, tocca al Coro alpe prove "distanziate" ma finalmente in presenza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ripartenza-tocca-al-coro-alpe-prove-distanziate-ma-finalmente-in-presenza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-09 06:03:31 [post_modified_gmt] => 2021-06-09 04:03:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247401 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 217550 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-09-25 07:45:22 [post_date_gmt] => 2020-09-25 05:45:22 [post_content] => TRADATE - Simpatica iniziativa quella del corpo musicale "Città di Tradate" che nei giorni scorsi ha deciso di compiere le proprie prove direttamente in piazza, ovvero in mezzo alla gente, creando molta curiosità e tanto apprezzamento, per una idea che ha contribuito ad animare la città, dopo il periodo del lockdown e della fase più acuta dell'emergenza coronavirus, e dunque di mesi senza o con pochissimi eventi pubblici ed occasioni per stare insieme. I giovanim e meno giovani musicisti tradatesi hanno dunque portato i propri strumenti in piazza, e non sono mancati gli incoraggiamenti da parte dei passanti. L'iniziativa, oltre tutto, si è svolta in pieno centro, in piazza Mandela (piazza Mazzini) e dunque nel "cuore" della città. (foto: i musicisti della banda di Tradate impegnati nelle prove direttamente nel centro cittadino, in mezzo alla gente. Iniziativa che ha ottenuto un elevato gradimento e che probabilmente sarà ripetuta anche in futuro, maltempo permettendo) 25092020 [post_title] => Tradate, banda in piazza a fare le prove [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tradate-banda-in-piazza-a-fare-le-prove [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-24 22:53:07 [post_modified_gmt] => 2020-09-24 20:53:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=217550 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 206896 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-06-23 13:38:36 [post_date_gmt] => 2020-06-23 11:38:36 [post_content] => SOLARO – Le prove all'aperto del corpo musicale Attilio Rucano allietano le serate solaresi. Dopo la chiusura per il lockdown la banda torna in attività e lo fa nel giardino della sala polivalente di via San Francesco. Debite distanze e misure di sicurezza del protocollo stabilito dall’Associazione Lombarda Bande Amatoriali e dal TavoloPermanente delle Federazioni Bandistiche Italiane, accompagnano le note dei musicisti diretti dal maestro Pietro Martinoli. «Dopo quattro mesi è stata una grande emozione suonare come primo brano la marcia brillante "Solaro" del maestro Secondino De Palma e ringraziamo l'amministrazione comunale per l'opportunità – dicono dalla banda lanciando un invito - soprattutto i giovani, perché la banda è un'esperienza positiva di educazione non solo sotto l'aspetto musicale ma anche sociale e psicologica. La banda è amicizia, amore, passione per la musica, associazione, aggregazione, convivialità». Le prove si svolgono ogni mercoledì dalle 21 e sono aperte a tutta la cittadinanza, ovviamente sempre nel rispetto degli spazi aperti e delle restrizioni per il contenimento del coronavirus. 23062020 [post_title] => La banda torna a suonare nelle serate di Solaro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-banda-torna-a-suonare-nelle-serate-di-solaro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-23 13:38:36 [post_modified_gmt] => 2020-06-23 11:38:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=206896 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 134313 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-02-28 06:00:00 [post_date_gmt] => 2018-02-28 05:00:00 [post_content] => SARONNO - Grande curiosità per l’insolito intervento realizzato ieri pomeriggio in Municipio. I tecnici comunali erano impegnati, con l'aiuto di una squadra di esperti, a fare delle prove di stabilità della rampa che porta sul tetto del palazzo comunale. Diversi i cittadini, i dipendenti comunali ma anche gli amministratori a partire dagli assessori Francesco Banfi e Gianpietro Guaglianone, che si sono fermati a curiosare tra i mezzi e le misurazioni. Ad inizio di gennaio alcuni calcinacci erano caduti dalla rampa sfiorando una passante. Sono stati eseguiti degli interventi di manutenzione conclusi in meno di una settimana. Ieri però sono state eseguite delle prove per accertare che la rampa sostenesse ancora, malgrado gli ultimi crolli di calcinacci e grazie agli ultimi interventi, il peso per cui era stata progettata. Sono stati posizionati, a partire dalle 13,30 dei rilevatori al di sotto della rampa mentre sopra in corrispondenza delle travi sono stati parcheggiati auto e mezzi di Econord. Tutto si è svolto nel migliore dei modi e senza inconvenienti, l'unico vero ostacolo il freddo. L'operazione ha permesso ai tecnici comunali di effettuare le rilevazioni del caso necessarie per la valutazione della buona riuscita dell'intervento. [gallery type="rectangular" ids="134320,134319,134318,134315,134316,134317,134314"] 28022018 [post_title] => Prove di stabilità sulla rampa del Municipio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => prove-di-stabilita-sulla-rampa-del-municipio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-27 19:50:57 [post_modified_gmt] => 2018-02-27 18:50:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=134313 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 6 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 264744 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-22 05:56:00 [post_date_gmt] => 2021-10-22 03:56:00 [post_content] =>SARONNO - "Sono anche io saronnese, anzi ho frequentato la scuola media Bascapè. Proprio con la scuola in una visita a teatro è nata la mia passione per la musica. Mi fa piacere condividere la mia passione con voi oggi".
Così il maestro Stefano Nigro ha saluto giovedì sera un centinaio di studenti delle scuole medie Aldo Moro, Bascapè e Leonardo da Vinci nella sala del teatro Pasta dove hanno potuto assistere alle prove del concerto che si terrà sabato 23 ottobre.
Si tratta di “Omaggio a Beethoven” che vedrà protagonista l’orchestra “Settembre Classico” diretta da Stefano Nigro con la pianista di Madrid Noemi Teruel Serrano. “Stefano Nigro – ha spiegato presentando l’evento l’assessore alla Cultura Laura Succi – è un’eccellenza saronnese per la sua carriera e la sua abilità e come avvenuto in questi mesi è dovere dell’Amministrazione aiutare la città a scoprirle, valorizzarne il talento”.“Il programma è interamente dedicato a Beethoven – spiega Nigro – eseguiremo Ouverture coriolano, Concerto numero 4 per pianoforte e orchestra e la settima sinfonia”.
Proprio un'anteprima speciale della settimana sinfonia è stata concessa ieri ai futuri musicisti o appassionati che hanno potuto assistere alle prove a partire dalle 19. Gli studenti hanno anche avuto la possibilità di interagire con l'orchestra tanto che due ragazzini e una ragazzina hanno provato a dirigere con il supporto di Stefano Nigro. A dare il benvenuto agli studenti il vicesindaco Laura Succi che ha condiviso coi ragazzi l'emozione di assistere alle prove per la prima volta e l'assessore all'Istruzione Gabriele Musarò.
[post_title] => Il maestro Stefano Nigro incanta gli studenti con le prove al Pasta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-maestro-stefano-nigro-incanta-gli-studenti-con-le-prove-al-pasta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-21 23:07:36 [post_modified_gmt] => 2021-10-21 21:07:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264744 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 6 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => de60262c3cf47596c031ede14ccaf151 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:e5e4860634aaf68140f589062fa12cac:0.11757300 17499530770.54394100 1749952642 ) -->