• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

regina margherita

Solaro, la Regina Elena diventa un libro
Eventi
Solaro, la Regina Elena diventa un libro
SOLARO - “La Regina Elena”. È questo il titolo scelto per la pubblicazione che il Comune di Solaro ha voluto…
7 Giugno 2023
A Solaro arriva il primo “bar sociale” alla nuova Regina Elena
Groane
A Solaro arriva il primo “bar sociale” alla nuova Regina Elena
SOLARO - È stato avviato sabato 9 ottobre il percorso partecipato: “Tessiamo reti, generiamo valore!” La finalità è co-progrettare interventi inclusivi…
12 Ottobre 2021
Limbiate, Open day alla scuola dell’infanzia con tante proposte
Groane
Limbiate, Open day alla scuola dell’infanzia con tante proposte
LIMBIATE - Appuntamento sabato 18 gennaio con l'Open day della scuola dell'infanzia "Regina Margherita" di piazza delle suore del Cottolengo…
11 Gennaio 2020
Raid notturno nella sede dell’Unitre di via San Giuseppe
Cronaca
Raid notturno nella sede dell’Unitre di via San Giuseppe
SARONNO - Raid notturno all'Unitre, l'Università delle tre età: qualcuno si è introdotto nei locali dell'istituto, che è ospitato nel…
12 Settembre 2019
Asilo Regina Margherita: festa di fine anno
Città
Asilo Regina Margherita: festa di fine anno
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale in merito alla festa di fine anno dell'asilo Regina Margherita. “Ogni…
28 Maggio 2018
  • 1
E quattro… ladri tornano all’ex Regina Margherita ma restano a bocca asciutta
Cronaca
E quattro… ladri tornano all’ex Regina Margherita ma restano a bocca asciutta
SARONNO - Quarta effrazione nel giro di pochi mesi nell’ex scuola Regina Margherita in via San Giuseppe 36 che viene…
21 Maggio 2018
Quarto furto all’ex Regina Margherita: niente bottino per i ladri
Cronaca
Quarto furto all’ex Regina Margherita: niente bottino per i ladri
SARONNO - Quarta effrazione nel giro di pochi mesi nell’ex scuola Regina Margherita in via San Giuseppe 36 che viene…
20 Maggio 2018
L’associazione nazionale carabinieri “fa lezione” alla materna
Città
L’associazione nazionale carabinieri “fa lezione” alla materna
SARONNO - Hanno provato gli elmetti e le radio ma soprattutto hanno imparato cosa fare e come comportarsi in caso…
27 Febbraio 2017
Vanzulli: “Si al sostegno ma ottimizzando i contributi”
Città
Vanzulli: “Si al sostegno ma ottimizzando i contributi”
SARONNO - "Siamo a conoscenza dell'importanza che la scuola materna Regina Margherita ha per il quartiere Cassina Ferrara e per…
1 Maggio 2016
Asilo Regina Margherita, i genitori: “Ci serve il sostegno del comune”
Primo piano
Asilo Regina Margherita, i genitori: “Ci serve il sostegno del comune”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo il testo letto dai delegati del Comitato genitori dell'asilo Regina Margherita in consiglio comunale per…
1 Maggio 2016

SOLARO - “La Regina Elena”. È questo il titolo scelto per la pubblicazione che il Comune di Solaro ha voluto dedicare all’edificio storico per quasi un secolo sede delle scuole solaresi e, dopo la riqualificazione sostenuta dalle ultime tre Amministrazioni comunali, divenuto ora l’omonimo Polo di Comunità, che ospita Informagiovani e Informafamiglie, biblioteca e bar sociale. Il libro sarà presentato martedì 20 giugno alle 20.45 proprio in una sala di Regina Elena in piazza Cadorna e parteciperanno all’evento gli autori. Il volume è stato realizzato con il contributo degli amministratori, i sindaci Nilde Moretti, Diego Manenti e Renzo Moretti e gli assessori Monica Beretta e Christian Caronno, dei responsabili degli uffici comunali Marina Di Rienzo del settore Tecnico e Alberto Sanvì del settore Servizi Sociali, ma anche di progettisti, direttori dei lavori e curatori, gli architetti Maria Teresa Gosparini e Cinzia Comandatore dello Studio Ferrante e gli architetti Federica B. Cavalleri e Carla Crifò, funzionarie della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Città metropolitana di Milano.

La pubblicazione ripercorre novant’anni di storia di un edificio fondamentale per lo sviluppo di Solaro, con uno sguardo al presente ed una visione per il futuro. Quando per la prima volta si iniziò a parlare di un nuovo edificio scolastico, la comunità si dimostrò pronta a crescere non solo demograficamente, ma come entità sociale e culturale. Oggi la storia di ripete: dopo la riqualificazione, la scuola Regina Elena, frequentata da migliaia di studenti solaresi nell’arco del Novecento, diventa Polo di Comunità Regina Elena. Il volume approfondisce con date e fotografie d’epoca la storia della scuola e affronta con documenti e immagini tutto il percorso di riqualificazione sino ai giorni nostri.

“La Regina Elena” sarà presentato e messo a disposizione di tutti gli utenti della biblioteca per il prestito.

Come rileva la sindaca di Solaro, Nilde Moretti (foto) "questa pubblicazione arriva come naturale conclusione di un progetto che è stato pensato la prima volta ormai oltre un decennio fa. Lo sviluppo dell’opera è passato attraverso tre diverse Amministrazioni Comunali ed una pandemia, ma oggi possiamo andare orgogliosi di quello che, per noi tutti solaresi, rappresenta un luogo del cuore. Da scuola è diventato Polo di Comunità, ma di fatto rimane ciò che è sempre stato, ovvero una casa per tutti i solaresi, un posto da frequentare quotidianamente per le attività sociali e culturali. L’edificio storico è il primo passo di una rigenerazione dell’area che si estende anche alla parte nuova dell’ex scuola, con l’abbattimento e nuova realizzazione del progetto Pinqua per la qualità dell’abitare, ed a piazza Cadorna, che sarà completamente riqualificata. A questo si aggiungeranno anche i nuovi percorsi ciclabili ed il rifacimento di via Della Croce appena completato. L’idea di lasciare traccia di tutto il lavoro fatto ci ha coinvolti da subito e ci teniamo a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito prima alla realizzazione del progetto e poi alla stesura del volume. La serata di martedì sarà anche l’occasione per incontrarli e congratularci di persona".

07062023

[post_title] => Solaro, la Regina Elena diventa un libro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-la-regina-margherita-diventa-un-libro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-07 18:35:02 [post_modified_gmt] => 2023-06-07 16:35:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=343615 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 263425 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-12 15:29:02 [post_date_gmt] => 2021-10-12 13:29:02 [post_content] => SOLARO - È stato avviato sabato 9 ottobre il percorso partecipato: “Tessiamo reti, generiamo valore!” La finalità è co-progrettare interventi inclusivi partendo da un percorso conoscitivo e formativo, al fine di sostenere le realtà del territorio di Solaro nella riflessione, nel confronto e nella progettazione del bar sociale di prossima realizzazione all’interno del polo culturale della nuova Regina Elena. Un progetto innovativo perché sarà incentrato sulla cura ed attenzione al prodotto, ma ancora prima sul processo inclusivo di progettazione. L’iniziativa viene avviata con il confronto su tre tematiche importanti per le persone con disabilità e per tutta la comunità: l’inclusione, il valore sociale della disabilità e la gestione dei beni comuni. Gli incontri in tutto sono tre: il primo, a tema inclusione, è stato tenuto da Maurizio Colleoni; il secondo (sabato 23 ottobre dalle 10 alle 13) vedrà la partecipazione di Roberto Guzzi della Cooperativa Il Germoglio: Servizi e territorio, dell’agenzia per il lavoro – Consorzio Sir: solidarietà in rete e di Davide Stoppa e Daniele Calvani di Integra Sport Polisportiva Cassina Nuova sulla tematica del valore sociale della disabilità; il terzo (sabato 6 novembre dalle 10 alle 13) sul tema della gestione dei beni comuni con il contributo di Fabio Terrano di Mosaico Servizi Progetto Casa Nostra, Cristina Seveso della Cooperativa Il Grillo Parlante e Gaia Baschirotto della Cooperativa Stripes nonché volontari di Libera. Partecipano all’iniziativa: Terzo Tempo, Fondo Sirio, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Comuni Insieme, Cooperativa Sociale Duepuntiacapo, La grande casa; Csdac Sviluppo Cognitivo, Consorzio Sir, Arca Service, Cooperativa Sociale Stripes, Cooperativa Sociale Nazaret, Extrachiosco e Immaginabili Risorse. Dice il sindaco di Solaro, Nilde Moretti (nella foto, a sinistra): "Ho partecipato volentieri al primo incontro insieme ad assessori e consiglieri interessati dal progetto e devo dire che è stato un vero momento di confronto sul quale gettare le basi di un’opera alla quale teniamo moltissimo, quella del bar sociale. Durante la mattinata abbiamo seguito un’interessante riflessione sulla libertà che nasce all’interdipendenza e sull’inclusione per le persone con disabilità nella vita sociale con un ruolo di cittadini attivi. Tutto passa da un territorio attivo e attento. Siamo convinti che il percorso sia quello giusto per raggiungere una consapevolezza profonda del nostro progetto e non vediamo l’ora di portarlo a compimento". 12102021 [post_title] => A Solaro arriva il primo "bar sociale" alla nuova Regina Elena [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-solaro-arriva-il-primo-bar-sociale-alla-nuova-regina-elena [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-12 18:42:21 [post_modified_gmt] => 2021-10-12 16:42:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263425 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 186500 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-01-11 05:25:07 [post_date_gmt] => 2020-01-11 04:25:07 [post_content] => LIMBIATE - Appuntamento sabato 18 gennaio con l'Open day della scuola dell'infanzia "Regina Margherita" di piazza delle suore del Cottolengo di Limbiate. Si inizia alle 9.30, durante la mattinata saranno attivi laboratori tenuti dalle insegnanti. Molte le proposte didattiche dell'istituto, il cui orario scolastico va normalmente dalle 8.30 alle 15.30 con possibilità di pre-scuola a partire dalle 7.30 e doposcuola sino alle 18. C'è anche una sezione primavera per i bimbi di età compresa fra i 24 ed i 36 mesi. Possibilità di corsi extrascolastici di danza, musica, karate e pet terapy; e ci sono anche due ampi giardini dei quali uno ad uso esclusivo della sezione primavera. Il plesso dispone anche di una cucina interna e ha allestito un progetto Irc di insegnamenti della religione cattolica. Fra le proposte anche i corsi di lingua inglese e attività motoria durante l'orario scolastico, compresi nella retta. Ci sono anche gli sportelli con la psicopedagogista per bimbi e di supporto alle famiglie. 11012020 [post_title] => Limbiate, Open day alla scuola dell'infanzia con tante proposte [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-open-day-alla-scuola-dellinfanzia-con-tante-proposte [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-10 19:12:25 [post_modified_gmt] => 2020-01-10 18:12:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=186500 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 175183 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-09-12 06:09:57 [post_date_gmt] => 2019-09-12 04:09:57 [post_content] => SARONNO - Raid notturno all'Unitre, l'Università delle tre età: qualcuno si è introdotto nei locali dell'istituto, che è ospitato nel complesso scolastico dell'ex "Regina Margherita" nella centrale via San Giuseppe. A scoprire l'accaduto sono stati i carabinieri, ieri informati dai volontari che frequentano la struttura. E' stato eseguito un sopralluogo sul posto in cerca di elementi per risalire all'autore, o agli autori di questa incursione. I responsabili dell'Unitre hanno avviato una serie di verifiche per capire se qualcosa sia stato preso: è comunque buona regola quella di non lasciare mai, neanche in segreteria, denaro contante oppure oggetti di valore, proprio per evitare che qualche malintenzionato se ne possa appropriare; anche considerato che all'ex Regina Margherita era già capitato in passato che entrassero ladruncoli. Sono ora in corso le indagini dei militari dell'Arma per identificare il responsabile o i responsabili di questa incursione notturna. (foto archivio: un affollato evento dell'Unitre, l'Università delle tre età di via San Giuseppe a Saronno) 12092019 [post_title] => Raid notturno nella sede dell'Unitre di via San Giuseppe [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => raid-notturno-nella-sede-dellunitre-di-via-san-giuseppe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-11 19:15:47 [post_modified_gmt] => 2019-09-11 17:15:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=175183 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 140692 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-05-28 05:56:43 [post_date_gmt] => 2018-05-28 03:56:43 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale in merito alla festa di fine anno dell'asilo Regina Margherita. “Ogni anno è sempre più bello!” questo il commento di una nonna emozionata che guarda i piccoli mentre si dispongono al centro dello spiazzale per esibirsi. "Quest’anno - spiega la presidente, Luciana Banfi - alla festa di fine anno scolastico, abbiamo voluto emozionare i genitori e parenti con coreografie e canti corali. I bambini dell’asilo Regina Margherita di Cassina Ferrara si sono esibiti e distinti in tre coreografie, hanno iniziato i piccoli, cantando “Il Genio di Leonardo”, poi i bimbi mezzani, cantando “Le impronte del cuore” e infine i bimbi grandi, cantando in lingua inglese, “Roch your body to the colors”" La manifestazione, tra l’altro, partecipatissima, è stata presentata dalla coordinatrice, Maria Teresa Legnani, la quale, ha voluto salutare pubblicamente don Luigi Carnelli che termina il suo mandato, a Cassina Ferrara, dopo ben 28 anni. Erano presenti il vicesindaco Pierangela Vanzulli ed il sindaco Alessandro Fagioli il quale ha salutato i presenti: “Sono contento di essere tra voi oggi. I bambini sono il nostro futuro, è da qui che si parte, con l’educazione all’asilo, nelle scuole, ed è prezioso il lavoro delle maestre e degli educatori. Ringrazio dell’invito e faccio i miei complimenti alla presidente Luciana Banfi e alle maestre, per l’entusiasmo e l’impegno che ci mettono. Mi unisco inoltre ai ringraziamenti per tutti i suoi anni di presenza qui, a Don Luigi Carnelli”. I bimbi più grandi che lasciano l’asilo, sono stati vestiti con una toga accademica e premiati un diploma. [gallery type="rectangular" ids="140693,140694,140695,140696,140697,140698,140699,140700"] [post_title] => Asilo Regina Margherita: festa di fine anno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => asilo-regina-margherita-festa-di-fine-anno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-27 21:22:24 [post_modified_gmt] => 2018-05-27 19:22:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=140692 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 140173 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-05-21 05:58:38 [post_date_gmt] => 2018-05-21 03:58:38 [post_content] => SARONNO - Quarta effrazione nel giro di pochi mesi nell’ex scuola Regina Margherita in via San Giuseppe 36 che viene usata come sede di associazioni, a partire dall’Unitre e come segreteria dell’istituto comprensivo Ignoto Militi. Sabato mattina il personale si è accorto dell’avvenuta effrazione: i ladri hanno forzato la porta della segreteria didattica al piano terra ed hanno messo a soqquadro l’intera sede Unitre. I malviventi non hanno trovato niente di valore. Dopo i recenti forti i volontari si sono adoperati per non lasciare mai denaro in sede. Così sono dovuti scappare a mani vuote. Solo mercoledì il colpo numero tre quando i malviventi hanno preso di mira la segreteria dell’istituto comprensivo Ignoto Militi. La cosa insolita è che non trovando niente di valore i ladri siano scappati con un mazzo di chiavi. L’istituto ha provveduto comunque a cambiare tutte le serrature delle porte di cui erano state trafugate le chiavi. Queste continue effrazioni sono fonte di costi e di danni per le realtà ospitate nella palazzina che chiedendo all’Amministrazione un intervento per migliorare la sicurezza dell’edificio. [post_title] => E quattro... ladri tornano all’ex Regina Margherita ma restano a bocca asciutta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => e-quattro-ladri-tornano-allex-regina-margherita-ma-restano-a-bocca-asciutta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-20 22:29:41 [post_modified_gmt] => 2018-05-20 20:29:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=140173 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 140168 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-05-20 05:59:44 [post_date_gmt] => 2018-05-20 03:59:44 [post_content] => SARONNO - Quarta effrazione nel giro di pochi mesi nell’ex scuola Regina Margherita in via San Giuseppe 36 che viene usata come sede di associazioni, a partire dall’Unitre e come segreteria dell’istituto comprensivo Ignoto Militi. Sabato mattina il personale si è accorto dell’avvenuta effrazione: i ladri hanno forzato la porta della segreteria didattica al piano terra ed hanno messo a soqquadro l’intera sede Unitre. I malviventi non hanno trovato niente di valore. Dopo i recenti forti i volontari si sono adoperati per non lasciare mai denaro in sede. Così sono dovuti scappare a mani vuote. Solo mercoledì il colpo numero tre quando i malviventi hanno preso di mira la segreteria dell’istituto comprensivo Ignoto Militi. La cosa insolita è che non trovando niente di valore i ladri siano scappati con un mazzo di chiavi. L’istituto ha provveduto comunque a cambiare tutte le serrature delle porte di cui erano state trafugate le chiavi. Queste continue effrazioni sono fonte di costi e di danni per le realtà ospitate nella palazzina che chiedendo all’Amministrazione un intervento per migliorare la sicurezza dell’edificio. (Foto archivio) 21052018 [post_title] => Quarto furto all’ex Regina Margherita: niente bottino per i ladri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => quarto-furto-allex-regina-margherita-niente-bottino-per-i-ladri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-20 22:23:35 [post_modified_gmt] => 2018-05-20 20:23:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=140168 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 108499 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-02-27 05:54:26 [post_date_gmt] => 2017-02-27 04:54:26 [post_content] => SARONNO - Hanno provato gli elmetti e le radio ma soprattutto hanno imparato cosa fare e come comportarsi in caso di terremoto. Si sono divertiti apprendendo tante informazioni utili i piccoli della scuola materna Regina Margherita che martedì mattina hanno ricevuto la visita della sezione cittadina dell'associazione nazionale carabinieri. Con questo appuntamento si è concluso un percorso iniziato a dicembre quando il comitato genitori dell’asilo infantile della Cassina Ferrara, in occasione del Natale, ha organizzato un'iniziativa solidale a sostegno della popolazione colpita dal terremoto. L'iniziativa è stata chiamata: "Il nostro cuore va al centro..." ed ha visto le famiglie e la scuola raccogliere fondi con il mercatino torte, quello dei giochi (donati dai bimbi) e una sottoscrizione a premi. L'iniziativa ha avuto molto successo e sono stati raccolti 2.420 euro interamente devoluti ad una delle scuole colpite dal terremoto ossia l'istituto omnicomprensivo “De Gasperi - Battaglia“ di Norcia. "La scelta di promuovere le iniziative di beneficenza - spiegano gli organizzatori - è stata fatta anche per sensibilizzare (sin da piccoli) i nostri bambini ad un Natale davvero solidale e non solo consumistico. Abbiamo poi pensato di chiudere il progetto invitando il nucleo di protezione civile dell'associazione carabinieri di Saronno (che ha accolto il nostro invito con entusiasmo), anche per spiegare in maniera molto semplice ai nostri bimbi come si mette in moto la grande macchina degli aiuti quando succedono queste catastrofi". [gallery type="rectangular" ids="108500,108501,108502"] [post_title] => L'associazione nazionale carabinieri "fa lezione" alla materna [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lassociazione-nazionale-carabinieri-fa-lezione-alla-materna [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-02-26 23:04:23 [post_modified_gmt] => 2017-02-26 22:04:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=108499 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 85078 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-05-01 06:59:54 [post_date_gmt] => 2016-05-01 04:59:54 [post_content] => pierangela vanzulli (2) SARONNO - "Siamo a conoscenza dell'importanza che la scuola materna Regina Margherita ha per il quartiere Cassina Ferrara e per questo fin da agosto ci siamo mobilitati per ascoltare le esigenze della struttura". Inizia così il vicesindaco ed assessore al Bilancio Pier Angela Vanzulli nel fare il punto della situazione e rispondere alle richieste dei genitori. "Il primo problema riscontrato era il fatto che malgrado l'impegno preso dalla precedente amministrazione a dare un contributo non c'era la necessaria copertura. Malgrado questo siamo rusciti a prevedere un contributo per l'anno prossimo di 90 mila euro a chi contiamo di aggiungerne altri 20 mila arrivando a 110 mila". Nel corso degli anni anni il contributo comunale alla scuola materna ha avuto una ristrutturazione da 166 mila euro a 140. "Abbiamo incontrato più volte i responsabili trovando questa soluzione di 110 mila euro all'anno. il Comune dà un contributo ma non può sostenere a prescindere lo stato attuale della scuola materna se si registra diminuzione degli iscritti. Sarebbe facile assecondare le richieste dei genitori ma con un bilancio come quello attuale bisogna essere responsabili e valutare ogni spesa". Il vicesindaco spiega poi di aver avviato un monitoraggio delle scuole materne per valutare partendo dai dati (iscritti, costi e spese di bilancio) la situazione attuale. Vanzulli conclude con una nota politica: "Era facile accontentare tutte le richieste con trasferimenti che superano i 5 milioni di euro e oneri di urbanizzazione tra i 2 e i 5 milioni di euro. Sono i dati dei bilancio comunali tra il 2000 e il 2005. "In questo momento storico devono essere fatte delle scelte che non vuol dire non considerare l'importanza delle realtà presenti a Saronno, dalla Regina Margherita al teatro ma vuol dire cercare di ottimizzare il contributo che viene dato ottenendo il massimo risultato con un po'0 di risparmio interventi anche su altre realtà che hanno il diritto di essere aiutate" conclude il vicesindaco. 22042016 [post_title] => Vanzulli: "Si al sostegno ma ottimizzando i contributi" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vanzulli-si-al-sostegno-ma-cercando-di-ottimizzando-i-contributi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-04-29 22:53:25 [post_modified_gmt] => 2016-04-29 20:53:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=85078 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 85076 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-05-01 06:57:07 [post_date_gmt] => 2016-05-01 04:57:07 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo il testo letto dai delegati del Comitato genitori dell'asilo Regina Margherita in consiglio comunale per chiedere all'Amministrazione "un sostegno congruo per garantire il servizio della materna".
Parlo a nome del Comitato genitori dell'asilo Regina Margherita, scuola materna paritaria attiva dal secolo scorso, l'unica materna del popoloso quartiere di Cassina Ferrara.Questo mio intervento segue l'incontro avuto da noi genitori con il Sindaco il 12 gennaio per portare alla luce la situazione problematica della nostra materna e chiedere un sostegno congruo dal Comune. La scuola materna è oggi in difficoltà economiche a causa dei ripetuti tagli dei contributi comunali. Contributi comunali previsti dalla convenzione con il Comune, stabilita con delibera del 2003 in cui il Comune si impegnava a sostenere la materna con finanziamenti congrui. Oggi il disavanzo di bilancio impone all'istituto scolastico Regina Margherita un inevitabile aumento delle rette, già molto alte e che in un non lontano futuro, perdurando questa situazione, possa portare alla chiusura di questo istituto,una perdita di un servizio molto prezioso per gli abitanti del quartiere di Cassina Ferrara. Chiediamo pertanto che venga ripristinato il contributo comunale annuo nell'importo di 130 mila euro nel piano triennale del bilancio. Ricordiamo che un congruo contributo su base triennale erano stati promessi dal sindaco nella riunione del 12 gennaio. Noi genitori siamo dunque qui a chiedere al Comune di salvare la scuola materna del quartiere di Cassina Ferrara: solo adeguati finanziamenti possono scongiurare una fine annunciata, dannosa per i genitori, per i bambini e anche per le casse del Comune che si ritroverebbe a dover raddoppiare i costi pro-capite degli oltre 100 bambini presenti in questo istituto. Vi ringrazio a nome di tutti i genitori per la vostra attenzione e per l'interesse che porgerete alla nostra causa.
Qui la risposta del vicesindaco Pier Angela Vanzulli. [gallery type="rectangular" ids="86012,86011,86009"] 22042016 [post_title] => Asilo Regina Margherita, i genitori: "Ci serve il sostegno del comune" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => asilo-regina-margherita-i-genitori-ci-serve-il-sostegno-del-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-04-29 22:53:15 [post_modified_gmt] => 2016-04-29 20:53:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=85076 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) ) [post_count] => 10 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 343615 [post_author] => 2 [post_date] => 2023-06-07 11:39:00 [post_date_gmt] => 2023-06-07 09:39:00 [post_content] =>

SOLARO - “La Regina Elena”. È questo il titolo scelto per la pubblicazione che il Comune di Solaro ha voluto dedicare all’edificio storico per quasi un secolo sede delle scuole solaresi e, dopo la riqualificazione sostenuta dalle ultime tre Amministrazioni comunali, divenuto ora l’omonimo Polo di Comunità, che ospita Informagiovani e Informafamiglie, biblioteca e bar sociale. Il libro sarà presentato martedì 20 giugno alle 20.45 proprio in una sala di Regina Elena in piazza Cadorna e parteciperanno all’evento gli autori. Il volume è stato realizzato con il contributo degli amministratori, i sindaci Nilde Moretti, Diego Manenti e Renzo Moretti e gli assessori Monica Beretta e Christian Caronno, dei responsabili degli uffici comunali Marina Di Rienzo del settore Tecnico e Alberto Sanvì del settore Servizi Sociali, ma anche di progettisti, direttori dei lavori e curatori, gli architetti Maria Teresa Gosparini e Cinzia Comandatore dello Studio Ferrante e gli architetti Federica B. Cavalleri e Carla Crifò, funzionarie della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Città metropolitana di Milano.

La pubblicazione ripercorre novant’anni di storia di un edificio fondamentale per lo sviluppo di Solaro, con uno sguardo al presente ed una visione per il futuro. Quando per la prima volta si iniziò a parlare di un nuovo edificio scolastico, la comunità si dimostrò pronta a crescere non solo demograficamente, ma come entità sociale e culturale. Oggi la storia di ripete: dopo la riqualificazione, la scuola Regina Elena, frequentata da migliaia di studenti solaresi nell’arco del Novecento, diventa Polo di Comunità Regina Elena. Il volume approfondisce con date e fotografie d’epoca la storia della scuola e affronta con documenti e immagini tutto il percorso di riqualificazione sino ai giorni nostri.

“La Regina Elena” sarà presentato e messo a disposizione di tutti gli utenti della biblioteca per il prestito.

Come rileva la sindaca di Solaro, Nilde Moretti (foto) "questa pubblicazione arriva come naturale conclusione di un progetto che è stato pensato la prima volta ormai oltre un decennio fa. Lo sviluppo dell’opera è passato attraverso tre diverse Amministrazioni Comunali ed una pandemia, ma oggi possiamo andare orgogliosi di quello che, per noi tutti solaresi, rappresenta un luogo del cuore. Da scuola è diventato Polo di Comunità, ma di fatto rimane ciò che è sempre stato, ovvero una casa per tutti i solaresi, un posto da frequentare quotidianamente per le attività sociali e culturali. L’edificio storico è il primo passo di una rigenerazione dell’area che si estende anche alla parte nuova dell’ex scuola, con l’abbattimento e nuova realizzazione del progetto Pinqua per la qualità dell’abitare, ed a piazza Cadorna, che sarà completamente riqualificata. A questo si aggiungeranno anche i nuovi percorsi ciclabili ed il rifacimento di via Della Croce appena completato. L’idea di lasciare traccia di tutto il lavoro fatto ci ha coinvolti da subito e ci teniamo a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito prima alla realizzazione del progetto e poi alla stesura del volume. La serata di martedì sarà anche l’occasione per incontrarli e congratularci di persona".

07062023

[post_title] => Solaro, la Regina Elena diventa un libro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-la-regina-margherita-diventa-un-libro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-07 18:35:02 [post_modified_gmt] => 2023-06-07 16:35:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=343615 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 10 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 264859937e717d866c6a896c75e0b57c [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:df6ea961652cd8e82491288a6ec589e1:0.45758200 17501800870.96725600 1750179943 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966