SARONNO - Una raffica di vento questo pomeriggio alle 17 ha provocato il crollo di una porzione della recinzione dell'area dismessa dell'ex Cantoni, sul lato di via Don Marzorati. Ad abbattersi sulla pista ciclabile è stata una sezione di una quindicina di metri della rete da cantiere che delimita l'area, ed i relativi pannelli di legno che la ricoprono. Non si registrano feriti: in quel momento non passava nessuno.
La polizia locale è stata informata dell'accaduto, perchè siano eseguiti gli interventi di messa in sicurezza provvisori, mentre domani dovrebbero essere compiute le sistemazioni del caso. La parte della recinzione del lato di via Miola è invece rimasta integra.
(foto: la recinzione caduta a causa del forte vento di oggi pomeriggio)
31012022
[post_title] => Vento forte: crollo recinzione all'ex Cantoni di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vento-forte-crollo-recinzione-allex-cantoni-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-31 18:49:40 [post_modified_gmt] => 2022-01-31 17:49:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277703 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 274422 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-03 19:13:14 [post_date_gmt] => 2022-01-03 18:13:14 [post_content] =>SARONNO - Problemi in città e nel circondario per gli utenti del servizio di telefonia Wind, sia mobile che fisso: ce li hanno segnalato diversi lettori, e riguardano in particolare il pomeriggio odierno ma non solo, anche stamane si sono registrati linea lenta o assente, o comunque l'impossibilità a navigare sul web. Ed effettivamente visionando lo "spazio guasti" del sito ufficiale di Wind, si evidenzia che molte delle segnalazioni di problemi che oggi sono state ricevute dalla campagna telefonica rigurfano proprio la zona attorno ed in particolare a nord di Milano, e di Milano città.
Variegate le problematiche segnalate dai lettori, anche quelle relative ad un solo parziale funzionamento dei servizi internet.
Il tutto, sempre riguarda alle segnalazioni che sono pervenute dalla società telefonica ed in ambito italiano, e che ha riguardato in particolare la fascia oraria fra le 16 e le 18 anche se tutt'ora, dopo le 19, sono segnalate difficoltà di connessione nella zona.
(foto archivio)
03012022
[post_title] => Saronno e circondario, tante segnalazioni per internet "ballerina" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-e-circondario-tante-segnalazioni-per-internet-ballerina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-03 19:13:17 [post_modified_gmt] => 2022-01-03 18:13:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274422 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 271686 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-11 18:17:59 [post_date_gmt] => 2021-12-11 17:17:59 [post_content] =>SARONNO - Giornata difficile, con internet, per molti saronnesi: sin dalla mattinata le segnalazioni di diversi lettori, tutti utenti del servizio domestico di Wind Tre, che lamentavano problemi nella "navigazione", perchè troppo lenta oppure perchè sembrava di essere "scollegati", non riuscivano a navigare del tutto.
Problematiche andate avanti anche nel pomeriggio e che sarebbero avvenute in zone diverse di Saronno. In effetti è lo stesso sito ufficiale di Wind che indica come le segnalazioni di problematiche giunte oggi dai clienti si concentino soprattutto alla zona attorno a Milano, hanno riguardato soprattutto il capoluogo regionale ma anche località come appunto Saronno e Rho.
Come si legge nella pagina dell'assistenza clienti di Wind Tre "con milioni di abbonati, è fondamentale per Wind Tre assicurare che tutti i servizi di rete funzionino sempre senza problemi. Anche il più piccolo dei disservizi può infatti significare milioni di utenti senza connessione. Tuttavia, a volte puo capitare che inconvenienti e imprevisti si verifichino sulla rete. Quando questo succede, è fondamentale, per noi clienti, capire cosa sta succedendo".
(foto archivio)
11122021
[post_title] => Internet: oggi qualche problema di rete per i clienti Wind a Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => internet-oggi-qualche-problema-di-rete-per-i-clienti-wind-a-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-11 20:01:10 [post_modified_gmt] => 2021-12-11 19:01:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271686 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 270709 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-04 05:55:00 [post_date_gmt] => 2021-12-04 04:55:00 [post_content] =>SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato sulla nuova iniziativa lanciata da Radiorizzonti.
I disagi arrecati dalla pandemia hanno lasciato ferite profonde e conseguenze importanti, soprattutto negli strati più deboli della popolazione. Molto ancora resta da fare per far sì che emergano i fabbisogni di quegli strati di popolazione che ancor oggi manifestano resistenze nel dichiarare le proprie difficoltà.
A fronte di questa situazione il territorio presenta una realtà ricca di associazioni di ispirazione cristiana o laicali dedite al sociale. Queste associazioni fanno fronte a diverse emergenze. L’autonomia delle associazioni permette una azione rapida davanti alle emergenze. Tuttavia a volte si fatica a farsi conoscere e ad avvicinare alcune categorie di utenza (tendenzialmente cittadini originari del territorio di Saronno o dei paesi limitrofi o immigrati italiani e stranieri che rivelano un certo pudore nel chiedere aiuto). Così queste persone risultano escluse dal tessuto di aiuto sociale presente.
Allo stesso tempo, il Comune di Saronno, impegnato nella stesura del Piano di Zona per il prossimo triennio, ha coinvolto le associazioni del terzo settore, le agenzie e i servizi del territorio, attivando 4 tavoli di lavoro tematici (minori, disabili, anziani/famiglie e fragilità), con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di ascolto, cura, sostegno e presa in carico, sostenendo la centralità della persona e della sua famiglia. Questa collaborazione, che diverrà fondamentale nei prossimi mesi ed anni, per la tenuta degli equilibri sociali, sarà sollecitata dal Comune, nella consapevolezza che le energie presenti nella nostra Comunità, dovranno essere coinvolte in un processo di cooperazione e condivisione, affinché il benessere delle persone diventi problema della Comunità stessa, favorendo così la coesione, la fiducia e il senso di responsabilità reciproco.
Tutto questo però richiede ora di comunicare di più e meglio all'interno di una rete, in cui Parrocchie, Associazioni, Comune integrano in sinergia le loro possibilità e risorse.
RADIORIZZONTI INBLU diviene così capofila di un progetto di comunicazione sociale che si propone quindi la finalità di accrescere e potenziare, attraverso l’informazione, l’animazione territoriale e gli interventi socio-educativi offerti alla cittadinanza del territorio, privilegiando e ponendo l’attenzione su famiglie in difficoltà economiche, minori e adolescenti in difficoltà psicologiche, facendo conoscere realtà sociali di aiuto materiale o psicologico poco conosciuto, mettendo in rete le medesime realtà, facendo in modo che la radio possa fungere da luogo di confronto redazionale e rilancio pubblicitario sul territorio dei diversi enti.
Ci proponiamo come obiettivo quello di:
Guardiamo un esempio di raggiungimento dell’obiettivo
Una famiglia riceve un aiuto dal Fondo cittadino di solidarietà e non sa che può anche rivolgersi al Banco alimentare per generi di prima necessità, poi che può rivolgersi anche al servizio di housing sociale per avere un alloggio in condizioni agevolate e in tempi più rapidi rispetto al Comune. In questo caso ciascun ente, conoscendo il lavoro degli altri, attraverso il progetto qui esposto, può indirizzare la famiglia su più forme di sostegno, che a loro volta sono in rete tra loro e si scambiano le informazioni.
La radio
Radiorizzonti curerà la produzione editoriale delle interviste in diretta sui suoi canali classici (fm88, dtv 880, streaming www.radiorizzonti.org, app MiRadio); la produzione di podcast (scaricabili dai siti della radio e del Comune di Saronno), di brevi messaggi audio/video “spot progresso” che promuovono i servizi sociali di prossimità.
Guardiamo ad un esempio di comunicazione
Per ridurre il numero di appartamenti sfitti in città e dare un alloggio ai bisognosi a condizioni congrue, la radio potrà promuovere le associazioni locali che si occupano di housing sociale; per alleggerire lo stato di emergenza occupazionale la radio si farà portavoce delle diverse possibilità presenti sul territorio per far fronte all’emergenza immediata e a lunga distanza (Fondo cittadino di solidarietà, Fondazione San Carlo, Sportello lavoro presso Casa di Marta),…
Il progetto si propone pertanto di:
Il ciclo di trasmissioni pari a 2 trasmissioni a settimana (circa 20/25 puntate con relativi podcast) e 1 spot di 30’’ per ogni ente coinvolto, prevede interviste e podcast di carattere informativo della durata tra i 20 e 30 minuti, affiancate da brevi spot “progresso” di 30 secondi per la diffusione radiofonica del servizio dei vari enti intervistati.
Il lavoro di redazione e di incontro tra gli enti, per la preparazione delle puntate, permetterà alla radio di fungere da hub dei vari enti e di questi coi servizi sociali al fine di facilitare il confronto e la formazione di una rete di supporto al territorio.
I soggetti coinvolti saranno le Parrocchie, le associazioni sociali di Saronno e del saronnese, i servizi sociali del Comune di Saronno.
Nello specifico ad oggi hanno aderito: Agres Onlus Asd - Associazione Genitori per la Riabilitazione Equestre Sportiva; Associazione Amici di Betania; Asvap - Associazione Volontari Aiuto alle persone con disturbi Psichici; Banco di solidarietà; CAV – Centro di Aiuto alla Vita; Centro di ascolto Caritas; Centro di Consulenza per la famiglia "Profumo di Betania" Onlus; Fondazione Casa di Marta Onlus; Fondazione Casa solidale; Fondazione Maria Lattuada Onlus; Gruppo Alice Onlus; La città di Smeraldo Onlus; Medici di Assistenza Primaria; Rete Rosa; Saronno Amica; Società San Vincenzo De’ Paoli; Unitre.
Il progetto non preclude a nessuno la partecipazione, anzi si propone, sin da ora, di allargare sempre più la rete di collaborazione sinergica cittadina.
04122021
[post_title] => Radiorizzonti presenta "in onda": fare radio per fare rete [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => radiorizzonti-presenta-in-onda-fare-radio-per-fare-rete [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-03 23:23:36 [post_modified_gmt] => 2021-12-03 22:23:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270709 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 241231 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-16 19:00:21 [post_date_gmt] => 2021-04-16 17:00:21 [post_content] => CERIANO LAGHETTO / COGLIATE - Internet fuori uso per molti utenti fra Ceriano Laghetto e Cogliate. Il gestore della rete, Open fiber, spiega cosa è successo e cosa è stato fatto. Il disservizio di rete che questa mattina ha provocato disagi ai clienti di Cogliate e Ceriano Laghetto contrattualizzati con provider che si appoggiano all’infrastruttura di Open Fiber, è stato dovuto a un guasto alla rete di trasporto, il cosiddetto backhauling. Il collegamento intermedio tra la centrale ottica (Pcn), che illumina la fibra di Open Fiber nel comune, e la dorsale nazionale, che “trasporta” il servizio, è appoggiato all’infrastruttura di un altro operatore, come del resto accade anche per molte altre società Tlc. Open Fiber si scusa con i cittadini e le imprese di Cogliate e Ceriano Laghetto per il disagio patito e assicura di aver messo in campo tutto l’impegno possibile per sollecitare il ripristino del servizio nel più breve tempo possibile. La società tiene però a ribadire che il disservizio non è legato a problemi tecnici sulla propria rete FTTH, cui l’Agcom ha riconosciuto il bollino verde di “vera fibra” in virtù di una velocità di navigazione molto elevata, di una connessione stabile e una latenza molto bassa che evita ritardi nella trasmissione dei dati. (foto archivio: posa della fibra a Cogliate) 16042021 [post_title] => Blackout internet a Ceriano Laghetto e Cogliate. Ecco perchè [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => blackout-internet-a-ceriano-laghetto-e-cogliate-ecco-perche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-16 19:00:21 [post_modified_gmt] => 2021-04-16 17:00:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=241231 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 174366 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-09-02 14:02:15 [post_date_gmt] => 2019-09-02 12:02:15 [post_content] => LIMBIATE - Il quartiere di Villaggio Giovi rimane quello maggiormente interessato alla prima fase di scavi relativi alla posa della fibra ultraveloce che interesserà l'80% del territorio comunale di Limbiate. Partiti a metà luglio, gli interventi sulle strade realizzati dalla Open Fiber in base alla convenzione siglata con l'amministrazione limbiatese si sono interrotti soltanto intorno a ferragosto e sono quindi ripresi già da dieci giorni. Secondo il calendario approvato, questa settimana interesseranno via Tolstoj, via Buozzi, via Collodi, via Leopardi e via Turati, dove potrebbero quindi essere riscontrati alcuni disagi relativi al traffico per la presenza di transenne e mezzi all'opera. L'intento dell'azienda che si sta occupando della posa della fibra ultraveloce è quello di poter attivare qualche servizio - in particolare presso gli edifici pubblici comunali - già entro la fine di quest'anno. 02092019 [post_title] => Lavori sulle strade per la posa della fibra ultraveloce [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lavori-sulle-strade-per-la-posa-della-fibra-ultraveloce [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-02 14:02:15 [post_modified_gmt] => 2019-09-02 12:02:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=174366 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 173109 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-08-05 09:20:56 [post_date_gmt] => 2019-08-05 07:20:56 [post_content] => LIMBIATE - Ottanta chilometri, 11mila abitazioni e 50 edifici pubblici: queste sono le cifre della copertura della fibra ottica che verrà posizionata, nel giro di un anno, a Limbiate. L'operatore privato, che investirà 4 milioni di euro per questo intervento, è Open Fiber, con cui l'amministrazione limbiatese ha raggiunto un accordo, siglando una convenzione per la realizzazione di questa importante infrastruttura. I lavori sono partiti la scorsa settimana, si prenderanno una pausa dal 10 al 20 agosto, per poi riprendere a pieno ritmo, con l'obiettivo di attivare già entro la fine dell'anno in corso i servizi alle zone che verranno coperte per prime, per concludere l'opera entro l'estate del 2020. “Ove possibile, utilizzeremo infrastrutture esistenti, aeree o interrate, per limitare l’invasività dei nostri interventi – spiega Emanuele Brugnano, Field Manager di Open Fiber – Le attività di scavo saranno invece eseguite con tecniche innovative e a basso impatto ambientale, da due aziende che lavorano bene e che ci garantiscono una certa qualità nel ripristino dell'asfalto”. La nuova rete FTTH garantirà performance elevatissime, bassa latenza e maggiore affidabilità, con l’obiettivo di poter usufruire di servizi ad alto contenuto innovativo che sono indispensabili per la crescita del tessuto economico locale. “Siamo molto orgogliosi – commenta il sindaco di Limbiate, Antonio Romeo – di essere tra i primi comuni in provincia di Monza e Brianza ad attivare questo importante progetto che ci permetterà, nei prossimi mesi, di avere la connessione ultraveloce su tutto il territorio limbiatese. Saranno collegate gratuitamente alla rete tutte le strutture pubbliche, a cominciare dalle scuole: un passo significativo per l’ingresso di Limbiate nel futuro”. La convenzione siglata tra l’ente e Open Fiber prevede la posa di fibra spenta in 50 sedi pubbliche scelte dall'amministrazione comunale di Limbiate: tra queste, ci saranno anche le scuole della città, che potranno quindi usufruire di connessioni ultraveloci per potenziare le attività didattiche e curriculari. 05082019 [post_title] => Banda ultralarga estesa per 80 chilometri a Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => banda-ultralarga-estesa-per-80-chilometri-a-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-08-05 09:13:27 [post_modified_gmt] => 2019-08-05 07:13:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=173109 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 134189 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-02-26 05:40:29 [post_date_gmt] => 2018-02-26 04:40:29 [post_content] => CISLAGO - Da giovedì primo marzo le classi quinte della scuola primaria, inizieranno il progetto "Be social, Be different" per educare i ragazzi ad un uso della Rete rispettoso della dignità altrui e a prevenire eventi dannosi. "Il progetto - spiega l'assessore al Progresso Marzia Campanella sulla propria pagina Facebook - prevede anche due incontri per i genitori sui temi dei rischi della rete, dei comportamenti consapevoli in cui saranno dati anche consigli per comprendere il comportamento dei ragazzi in rete". Per i genitori gli approfondimenti inizieranno prima che per i ragazzi. Il primo incontro, infatti, si terrà martedì 27 Febbraio alle 20.30 alla Sala Convegni di Villa Isacchi. "Sono invitati - continua l'esponente della Giunta - in particolare i genitori delle classi quinte, ma gli incontri sono aperti a tutti i genitori interessati. E' importante che le famiglie colgano l'occasione di questo percorso per non sottovalutate la semplicità di come si può cadere nella Rete". (foto archivio) 26022018 [post_title] => In Rete con rispetto e senza pericoli: un progetto per bimbi e genitori [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => in-rete-con-rispetto-e-senza-pericoli-un-progetto-per-bimbi-e-genitori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-25 21:35:46 [post_modified_gmt] => 2018-02-25 20:35:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=134189 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 124828 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-10-29 05:57:43 [post_date_gmt] => 2017-10-29 03:57:43 [post_content] => SARONNO - Genitori, insegnanti, delle elementari e delle medie, e dirigenti scolastici hanno partecipato ieri pomeriggio all’incontro, organizzato all’auditorium Aldo Moro in viale Santuario, “Blue whale” sui pericoli e le insidie della rete. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del ciclo “Le forze dell’ordine incontrano la cittadinanza”, ha visto come relatore il capitano della compagnia cittadina dei carabinieri Pietro Laghezza che ha spiegato i rischi della Rete ma anche quanto prevede la normativa su questo fronte. Al termine dell’incontro, a cui erano presenti anche il presidente del consiglio comunale Raffaele Fagioli e gli assessori Gianangelo Tosi e Francesco Banfi, non sono mancate le domande dei genitori e degli insegnanti sulle modalità con cui affrontare le criticità e soprattutto su come proteggere i propri figli e come aiutare i ragazzi nel contesto scolastico. La necessità delle regole e di un controllo sui ragazzi, dentro e fuori casa ma anche nell’uso del cellulare e dell’attività in Rete, sono stati al centro di un vivace dibattito. Proprio in questa parte dell’incontro, molto apprezzata dai genitori, è emersa la necessità di fare rete, con soggetti diversi con ruoli diversi, per monitorare e proteggere i giovanissimi. [gallery type="rectangular" ids="124829,124830,124831,124832,124833"] 29102017 [post_title] => Genitori, forze dell'ordine e insegnanti per proteggere i giovanissimi dai pericoli della Rete [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => genitori-forze-dellordine-e-insegnanti-per-proteggere-i-giovanissimi-dai-pericoli-della-rete [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-10-28 17:29:57 [post_modified_gmt] => 2017-10-28 15:29:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=124828 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 277703 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-31 18:47:23 [post_date_gmt] => 2022-01-31 17:47:23 [post_content] =>SARONNO - Una raffica di vento questo pomeriggio alle 17 ha provocato il crollo di una porzione della recinzione dell'area dismessa dell'ex Cantoni, sul lato di via Don Marzorati. Ad abbattersi sulla pista ciclabile è stata una sezione di una quindicina di metri della rete da cantiere che delimita l'area, ed i relativi pannelli di legno che la ricoprono. Non si registrano feriti: in quel momento non passava nessuno.
La polizia locale è stata informata dell'accaduto, perchè siano eseguiti gli interventi di messa in sicurezza provvisori, mentre domani dovrebbero essere compiute le sistemazioni del caso. La parte della recinzione del lato di via Miola è invece rimasta integra.
(foto: la recinzione caduta a causa del forte vento di oggi pomeriggio)
31012022
[post_title] => Vento forte: crollo recinzione all'ex Cantoni di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vento-forte-crollo-recinzione-allex-cantoni-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-31 18:49:40 [post_modified_gmt] => 2022-01-31 17:49:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277703 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 9 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 54926295b0c6e66c66822af71d1f39a6 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:2c4b75d5f719885f39106cc04b26a7d3:0.09164900 17530399450.11649500 1753039086 ) -->