• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

risparmio energetico

Ecoscuola Saronno: quiz sull’ambiente per gli studenti
Città
Ecoscuola Saronno: quiz sull’ambiente per gli studenti
SARONNO - E’ partito ieri nelle scuole saronnesi il contest “Ecoscuola Saronno”, il gioco a quiz sull’ambiente promosso dall’Amministrazione comunale,…
8 Febbraio 2022
Gerenzano, 95 mila euro per una scuola più green
Saronnese
Gerenzano, 95 mila euro per una scuola più green
GERENZANO - "Utilizzando parte delle risorse assegnate al Comune di Gerenzano abbiamo ritenuto necessario, in accordo con l’Ufficio Tecnico Comunale,…
25 Agosto 2021
Eco-edilizia convenzionata a Bregnano
Comasco
Eco-edilizia convenzionata a Bregnano
BREGNANO - L'altra sera al centro polifunzionale di Bregnano si è tenuto un incontro pubblico per la presentazione del progetto…
10 Agosto 2021
Eco-azienda: importante attestato per la Luve di Uboldo
Saronnese
Eco-azienda: importante attestato per la Luve di Uboldo
UBOLDO - Lo stabilimento Lu-Ve Exchangers di Uboldo ha ricevuto l’attestato di “Azienda virtuosa per sostenibilità energetica”, rilasciato da Repower,…
11 Giugno 2021
Lavori in corso in piscina: più sicurezza, accessibilità e risparmio energetico coi fondi regionali
Città
Lavori in corso in piscina: più sicurezza, accessibilità e risparmio energetico coi fondi regionali
SARONNO - A seguito della seconda emergenza sanitaria lombarda che ha imposto la chiusura di tutti gli impianti sportivi per…
1 Marzo 2021
Ceriano Laghetto, si risparmia: nuove caldaie in Municipio
Ceriano Laghetto
Ceriano Laghetto, si risparmia: nuove caldaie in Municipio
CERIANO LAGHETTO - Sono stati investiti con due interventi distinti i 70 mila euro trasferiti dal precedente Governo al Comune…
31 Ottobre 2019
Bioedilizia, a Caronno Pertusella casa a emissioni zero isolata… con la canapa
Saronnese
Bioedilizia, a Caronno Pertusella casa a emissioni zero isolata… con la canapa
CARONNO PERTUSELLA - La notizia è senz'altro curiosa e ne parla il sito ufficiale dell'associazione "Paea-Progetti alternativi per l'energia e…
9 Luglio 2019
M’illumino di meno, Cislago sensibilizza al risparmio energetico
Saronnese
M’illumino di meno, Cislago sensibilizza al risparmio energetico
CISLAGO - "M'illumino di meno": la campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico a Cislago, con un evento che si…
1 Marzo 2019
Mezzo milione per il palasport di Gerenzano: è pronto per campionati nazionali
Primo piano
Mezzo milione per il palasport di Gerenzano: è pronto per campionati nazionali
GERENZANO - Nuova energia al palasport comunale di via Inglesina: per la riqualificazione energetica dell'impianto il Comune ha deciso di…
30 Luglio 2017

SARONNO - E’ partito ieri nelle scuole saronnesi il contest “Ecoscuola Saronno”, il gioco a quiz sull’ambiente promosso dall’Amministrazione comunale, insieme ad Amsa e A2A, e rivolto agli studenti delle classi primarie e secondarie di primo grado.

Si tratta di un quiz online diviso in due fasi (allenamento e competizione) e dedicato ai temi della sostenibilità, risparmio energetico, raccolta differenziata. Da ieri e per un mese, ovvero fino al 7 marzo, i docenti renderanno disponibile un link dove gli alunni potranno allenarsi rispondendo alle 20 domande previste, ciascuna delle quali assegnerà un punto. Nella fase della “competizione”, dall’8 al 14 marzo, le domande saranno dieci e ciascuna varrà cinque punti: più le classi parteciperanno, più il punteggio-classe salirà. Le prime tre classi classificate vinceranno una copia di un libro e saranno elette “eco-classi” della Città di Saronno. Lo scopo è chiaramente quello di coinvolgere i ragazzi più giovani, della fascia 6-14 anni, con un lavoro di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali: un modo per stimolare le classi e i singoli alunni, che poi potranno trasferire a casa, in famiglia, i concetti di educazione ambientale.

Hanno aderito 44 classi saronnesi: 10 della scuola primaria, e 34 della scuola secondaria di primo grado. In totale gli alunni coinvolti quasi un migliaio.

(foto archivio: un precedente evento a tema ecologico per gli studenti)

08022022

[post_title] => Ecoscuola Saronno: quiz sull'ambiente per gli studenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ecoscuola-saronno-quiz-sullambiente-per-gli-studenti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 12:14:30 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 11:14:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278914 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 256324 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-25 05:45:50 [post_date_gmt] => 2021-08-25 03:45:50 [post_content] => GERENZANO - "Utilizzando parte delle risorse assegnate al Comune di Gerenzano abbiamo ritenuto necessario, in accordo con l’Ufficio Tecnico Comunale, procedere al rifacimento della copertura alla scuola materna “Aldo Moro” di via Mascagni. Lo fa sapere la lista civica di maggioranza, Insieme e libertà per Gerenzano.
Neri giorni scorsi la Giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori per la riqualificazione energetica e messa in sicurezza della copertura della scuola per l'infanzia Moro. "Le ragioni della necessità dell’intervento, nuovamente sul plesso scolastico “Moro”, sono facilmente individuabili. Già nel periodo fra dicembre 2014 e marzo 2015 avevamo fatto interventi di riqualificazione energetica della scuola realizzando il cappotto e sostituendo tutti gli infissi. Con questo intervento, nato dalla necessità di risolvere problemi legati ad infiltrazioni di acqua, completiamo anche l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio che, sicuramente, porterà ad avere un miglior confort per gli utenti della materna oltre che un risparmio energetico (riduzione della bolletta), che creerà ulteriore disponibilità sulla spesa corrente. L’importo complessivo del progetto ammonta a 95.000 euro" riepilogano dalla civica.
I lavori prevedono la rimozione manto di copertura metallico esistente; la revisione struttura di sostegno manto di copertura, la realizzazione isolamento termico su tutta la soletta di copertura; il rimontaggio delle lastre (verranno utilizzate le lastre in acciaio esistenti che sono ancora in buono stato di conservazione); il rifacimento delle lattonerie.
"Un altro tassello che dimostra quanto l’Amministrazione Campi sia attenta alla cura del patrimonio pubblico ed all’efficienza energetica degli edifici che, già con diversi interventi nel tempo, ha portato ad un consistente risparmio sulla bolletta energetica pubblica" concluso da Insieme e libertà. I lavori saranno affidati ad un'azienda specializzata entro il 10 settembre.
(foto: la copertura del tetto della Aldo Moro)
25082021g
[post_title] => Gerenzano, 95 mila euro per una scuola più green [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-95-mila-euro-per-una-scuola-piu-green [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-25 02:23:35 [post_modified_gmt] => 2021-08-25 00:23:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=256324 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 253919 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-10 05:05:40 [post_date_gmt] => 2021-08-10 03:05:40 [post_content] => BREGNANO - L'altra sera al centro polifunzionale di Bregnano si è tenuto un incontro pubblico per la presentazione del progetto di costruzione di 18 abitazioni in via Resegone in regime di edilizia convenzionata agevolata. "I responsabili della società Ediltre, proprietaria dell'area, hanno presentato la realizzazione di tali alloggi e l'Amministrazione comunale ha indicato le agevolazioni per i bregnanesi attraverso la stipula di apposita convenzione" specificano i responsabili dell'ente locale.
Le abitazioni saranno costruite a livelli energetici quasi nulli (Nzeb-Nearly zero energy building), "un obiettivo impegnativo ma realizzabile" fanno notare dal Comune. Si tratta quindi di un intervento edilizio anche sotto il profilo tecnico ed ambientale che risulta nel segno della modernità e di particolare interesse.
(foto: una immagine del rendering del futuro intervento di edilizia convenzionata destinato a sorgere a Bregnano. I caseggiati saranno costruiti per ottenere livelli di consumo energetico quasi nullo secondo i dettami del Nzeb, Nearly zero energy building)
10082021
[post_title] => Eco-edilizia convenzionata a Bregnano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => eco-edilizia-convenzionata-a-bregnano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-28 22:01:20 [post_modified_gmt] => 2021-07-28 20:01:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=253919 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 247621 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-11 05:27:35 [post_date_gmt] => 2021-06-11 03:27:35 [post_content] => UBOLDO - Lo stabilimento Lu-Ve Exchangers di Uboldo ha ricevuto l’attestato di “Azienda virtuosa per sostenibilità energetica”, rilasciato da Repower, azienda specializzata nei servizi di efficienza energetica per le aziende. Repower ha condotto un’Ase (Analisi di sostenibilità energetica), un’indagine qualitativa che prende in considerazione dieci diversi aspetti, riguardanti forniture energetiche, ottimizzazione dei consumi, prevenzione e sicurezza, illuminazione, interventi impiantistici e mobilità elettrica. Il certificato di “Azienda virtuosa” di Repower è rilasciato ai clienti meritori che aderiscono all’indagine. L’indice si adegua automaticamente e un nuovo attestato è rilasciato ogniqualvolta il cliente interviene su uno dei campi oggetto dell’indagine e il punteggio minimo viene raggiunto. La Lu-Ve si occupa di scambiatori per la refrigerazione, il condizionamento dell'aria e le applicazioni industriali; e di altre applicazioni in questi campi, ed ha sede alla periferia di Uboldo, in via Caduti della Liberazione. (foto archivio: la visita di una delegazione straniera alla Lu-Ve di Uboldo) 11062021 [post_title] => Eco-azienda: importante attestato per la Luve di Uboldo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => eco-azienda-importante-attestato-per-la-luve-di-uboldo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-11 00:26:58 [post_modified_gmt] => 2021-06-10 22:26:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247621 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 236019 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-01 07:42:40 [post_date_gmt] => 2021-03-01 06:42:40 [post_content] => SARONNO - A seguito della seconda emergenza sanitaria lombarda che ha imposto la chiusura di tutti gli impianti sportivi per limitare i rischi di contagio da Covid 19, Saronno Servizi ha attivato già un progetto di lancio di interventi straordinari di miglioramento e manutenzione dell’impianto natatorio di Via Miola, finalizzato a utilizzare il periodo di lock-down per poter eseguire i lavori. A dare il là al progetto la comunicazione dell’acquisizione da parte della società sportiva dilettantistica del finanziamento erogato dal bando regionale per lo Sport stanziato da Regione Lombardia: un contributo economico importante e utile per svolgere interventi di adeguamento e messa in sicurezza di impianti sportivi sul territorio. Le risorse rese disponibili hanno trovato una pronta collocazione per lo svolgimento della Linea 1 del finanziamento, nella voce specifica relativa al punto su “riqualificazione di impianti sportivi esistenti: recupero funzionale, ristrutturazione, manutenzione straordinaria, abbattimento delle barriere architettoniche, miglioramento sismico, efficientamento energetico, messa a norma e messa in sicurezza; interventi in conseguenza all’emergenza sanitaria Covid 19”. I lavori previsti per la piscina comunale saronnese sono partiti lo scorso primo dicembre e riguardano tre linee di intervento. - Sicurezza con interventi di rifacimento della superficie della vasca , interventi al sottotetto della struttura per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio; - Accessibilità e aereazione: interventi migliorativi all’area degli spalti al fine di garantire un accesso migliore alle sedute in tribuna e un miglior ricambio d’aria complessiva; - Risparmio energetico: interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’impianto natatorio con un conseguente risparmio nel consumo di gas elettrico mediante la ridistribuzione degli spazi interni; Tali opere in corso consentiranno a Saronno Servizi di conseguire il certificato Cpi (Certificato di Prevenzione Incendi) e poter presentare a tutti i clienti della piscina una struttura ulteriormente migliorata alla data di riapertura. “Stiamo sfruttando al meglio anche questo periodo negativo di lock-down per poter svolger finalmente interventi straordinari che negli anni si sono resi necessari – ha commentato Katia Mantovani, amministratore di Saronno Servizi - Siamo sicuri che alla riapertura tutti i nostri utenti saranno lieti di constatare che abbiamo svolto ulteriori opere di miglioramento dell’impianto, augurandoci di poter condividere questo lavoro con tutte le famiglie che frequentano la piscina di Saronno”. “I finanziamenti che abbiamo vinto grazie alla nostra partecipazione al bando regionale per lo Sport, sono una risorsa preziosissima che non va sprecata, ma assolutamente investita in importanti interventi a favore della collettività e secondo un piano programmato e oculato della gestione delle risorse pubbliche" ha concluso Alberto Canciani, presidente di Saronno Servizi [gallery link="file" ids="236020,236021,236022,236023,236024"] [post_title] => Lavori in corso in piscina: più sicurezza, accessibilità e risparmio energetico coi fondi regionali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lavori-in-corso-in-piscina-piu-sicurezza-accessibilita-e-risparmio-energetico-coi-fondi-regionali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-01 07:42:40 [post_modified_gmt] => 2021-03-01 06:42:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=236019 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 179659 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-10-31 05:25:14 [post_date_gmt] => 2019-10-31 04:25:14 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Sono stati investiti con due interventi distinti i 70 mila euro trasferiti dal precedente Governo al Comune con la destinazione specifica dell’efficientamento energetico. Il Comune di Ceriano Laghetto ha scelto di intervenire su due fronti con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e comfort a fronte di una riduzione di consumi (e spese) di energia. Il primo intervento, per circa 50 mila euro, riguarda la sostituzione della centrale termica del palazzo municipale, con l’inserimento di due nuove caldaie a basso consumo (foto). Con lo stesso finanziamento, per i restanti 20 mila euro, si interverrà sulla rete di illuminazione pubblica con la riqualificazione di punti luce esistente e l’inserimento di nuovi, sempre con lampade led a basso consumo ed alta efficienza. Questo intervento sarà effettuato in via San Francesco (tratto tra via I maggio e via Cadorna), via Mazzini (tratto da via Roma al Cdi Macallè) e in vicolo Galvani dove verrà posizionato un nuovo punto luce. "Si tratta di interventi importanti sotto il profilo ambientale, perché uniamo ad un migliore rendimento anche un minore consumo di risorse - commenta l’assessore comunale all’Ambiente, Antonio Magnani - In particolare, per quanto riguarda la centrale termica del Comune, l’installazione di due distinte caldaie a basso consumo consentirà anche di distribuire meglio il carico di lavoro con risultati più soddisfacenti per l’intero edificio. Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, con questo intervento andiamo ad aumentare la luminosità e di conseguenza la sicurezza in alcuni punti specifici, rispondendo anche alle richieste di qualche cittadino, riducendo anche il consumo di energia". 31102019 [post_title] => Ceriano Laghetto, si risparmia: nuove caldaie in Municipio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ceriano-laghetto-si-risparmia-nuove-caldaie-in-municipio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-10-30 17:27:21 [post_modified_gmt] => 2019-10-30 16:27:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=179659 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 171313 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-07-09 05:33:19 [post_date_gmt] => 2019-07-09 03:33:19 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - La notizia è senz'altro curiosa e ne parla il sito ufficiale dell'associazione "Paea-Progetti alternativi per l'energia e l'ambiente": a Caronno Pertusella è stata realizzata una casa con... la canapa. E' completamente ecologica, fresca d'estate e caldissima d'inverno, e va vicina al consumo-zero, per quanto riguarda l'energia. Come riferisce la Paea nel proprio spazio web (foto), i lavori erano iniziato nel 2017: si trattava di rifare uno stabile disabitato da oltre cinquant'anni. Per l'isolamento, dieci centimetri di polistirene e cinque di sughero, per il cappotto ecco la canapa, o meglio la calce canapa ed anche il sughero. Poi ci sono il fotovoltaico da 3 kw e la pompa di calore. E ora cosa succede? Durante la sperimentazione dello scorso inverno la temperatura, a caloriferi spenti, è stata di 21 gradi anche di notte; mentre ora sembra che ci sia l'aria condizionata e invece non c'è, fa sempre fresco. Come spiegato nel sito della Paea, "non si trattava di risparmiare enrgia ma di cercare di non consumarne proprio; di creare un edificio a impatto zero!" 09072019 [post_title] => Bioedilizia, a Caronno Pertusella casa a emissioni zero isolata... con la canapa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bioedilizia-a-caronno-pertusella-casa-a-emissioni-zero-isolata-con-la-canapa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-08 19:35:53 [post_modified_gmt] => 2019-07-08 17:35:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=171313 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 161060 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-03-01 18:31:21 [post_date_gmt] => 2019-03-01 17:31:21 [post_content] => CISLAGO - "M'illumino di meno": la campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico a Cislago, con un evento che si tiene questo pomeriggio, patrocinato dal Comune, in piazza Toti, dove è stato allestito un gazebo informativo. "L'assessorato al Commercio quest’anno collaborara con la Croce rossa, nello specifico con il Comitato di Saronno, per supportare e sostenere l'iniziativa "M'illumino di meno", promossa dal programma radiofonico Caterpillar su Rairadio2 - riepiloga l'assessore comunale cislaghese Marzia Campanella - M'illumino di meno è la festa del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, e si traduce nel consueto invito ad aderire a un simbolico "silenzio energetico", al fine di sensibilizzare sulla riduzione e razionalizzazione dei consumi, con lo spegnimento delle luci e delle alimentazioni superflue. Da anni, l’adesione simbolica all’iniziativa si concretizza con lo spegnimento delle illuminazioni dei principali monumenti, delle piazze, delle vetrine dei negozi, degli uffici, delle aule e delle abitazioni private, anche solo per un minuto". A Cislago i volontari Cri ed i responsabili comunali incontrano i cittadini, "non solo per condividere le buone pratiche in tema di riduzione degli sprechi energetici, ma anche per sensibilizzare sulle nuove sfide umanitarie prodotte dai cambiamenti climatici" conclude Campanella. 01032019 [post_title] => M'illumino di meno, Cislago sensibilizza al risparmio energetico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => millumino-di-meno-cislago-sensibilizza-al-risparmio-energetico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-03-01 18:31:21 [post_modified_gmt] => 2019-03-01 17:31:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=161060 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 117686 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-07-30 06:17:39 [post_date_gmt] => 2017-07-30 04:17:39 [post_content] => GERENZANO - Nuova energia al palasport comunale di via Inglesina: per la riqualificazione energetica dell'impianto il Comune ha deciso di investire quasi seicentomila euro. "Sono iniziati i lavori di riqualificazione energetica del palazzetto dello sport per un importo è di 580 mila euro - riepiloga il vicesindaco, Pierangelo Borghi - Questo investimento, oltre a rendere la struttura più moderna ed efficiente, consentirà alla società Salus Gerenzano un risparmio economico importante sui costi di gestione". I lavori comprendono il rifacimento completo della centrale termica con sostituzione delle caldaie e dell'unità di trattamento aria, l'installazione di un impianto di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, il rifacimento dell'illuminazione del campo principale e di quello secondario che prevede la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con tecnologia a led. Aumenterà complessivamente la quantità di illuminazione del campo principale rendendolo idoneo all'utilizzo da parte di società che partecipano a campionati nazionali (visto che il palazzetto è l'unica struttura della zona di queste importanti dimensioni) riducendo contestualmente la potenza installata da 30 kwatt a 8,2 kwatt con un risparmio sulla bolletta energetica di oltre il 60 per cento. "Anche questa è una forma di attenzione e sostegno al mondo dello sport ed in particolare della società Salus che questa amministrazione sostiene con impegno ritenendola una realtà estremamente importante per il ruolo sociale ed educativo che svolge all'interno della nostra comunità" il commento dei responsabili dell'Amministrazione civica gerenzanese. 30072017 [post_title] => Mezzo milione per il palasport di Gerenzano: è pronto per campionati nazionali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => maquillage-al-palasport-di-gerenzano-e-pronto-per-campionati-nazionali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-07-23 18:22:14 [post_modified_gmt] => 2017-07-23 16:22:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=117686 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 278914 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 12:00:54 [post_date_gmt] => 2022-02-08 11:00:54 [post_content] =>

SARONNO - E’ partito ieri nelle scuole saronnesi il contest “Ecoscuola Saronno”, il gioco a quiz sull’ambiente promosso dall’Amministrazione comunale, insieme ad Amsa e A2A, e rivolto agli studenti delle classi primarie e secondarie di primo grado.

Si tratta di un quiz online diviso in due fasi (allenamento e competizione) e dedicato ai temi della sostenibilità, risparmio energetico, raccolta differenziata. Da ieri e per un mese, ovvero fino al 7 marzo, i docenti renderanno disponibile un link dove gli alunni potranno allenarsi rispondendo alle 20 domande previste, ciascuna delle quali assegnerà un punto. Nella fase della “competizione”, dall’8 al 14 marzo, le domande saranno dieci e ciascuna varrà cinque punti: più le classi parteciperanno, più il punteggio-classe salirà. Le prime tre classi classificate vinceranno una copia di un libro e saranno elette “eco-classi” della Città di Saronno. Lo scopo è chiaramente quello di coinvolgere i ragazzi più giovani, della fascia 6-14 anni, con un lavoro di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali: un modo per stimolare le classi e i singoli alunni, che poi potranno trasferire a casa, in famiglia, i concetti di educazione ambientale.

Hanno aderito 44 classi saronnesi: 10 della scuola primaria, e 34 della scuola secondaria di primo grado. In totale gli alunni coinvolti quasi un migliaio.

(foto archivio: un precedente evento a tema ecologico per gli studenti)

08022022

[post_title] => Ecoscuola Saronno: quiz sull'ambiente per gli studenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ecoscuola-saronno-quiz-sullambiente-per-gli-studenti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 12:14:30 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 11:14:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278914 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 9 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => f8d5b03399150f724db0813b8016a1a6 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:b8f6e2e021322a00ab3de81ce69d6d17:0.86398700 17530136700.55246600 1753012209 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966