• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

santuario di saronno

Saronno, chiede una grazia al beato Acutis in Santuario: così 9 mesi dopo nasce “contro ogni previsione medica” Matilde Carola
Città
Saronno, chiede una grazia al beato Acutis in Santuario: così 9 mesi dopo nasce “contro ogni previsione medica” Matilde Carola
SARONNO - Hanno lasciato una preghiera al beato Acutis in un foglietto messo nella cassetta davanti alla reliquia che si…
25 Giugno 2025
  • 620
Gli studenti delle Orsoline al santuario di Saronno: in 160 in pellegrinaggio per Acutis
Città
Gli studenti delle Orsoline al santuario di Saronno: in 160 in pellegrinaggio per Acutis
SARONNO - Sulle orme del beato Carlo Acutis e per un momento di preghiera davanti alla sua reliquia, lo scorso…
25 Marzo 2025
  • 36
Saronno, in Santuario Rete mondiale di preghiera per il Giubileo
Città
Saronno, in Santuario Rete mondiale di preghiera per il Giubileo
SARONNO - Domenica 16 febbraio al Santuario Beata Vergine dei Miracoli, Chiesa Giubilare, Basilica Romana Minore e Centro Locale della…
23 Febbraio 2025
  • 59
Santuario biscotti carletto all'amaretto
news
Santuario di Saronno, ecco l’anteprima del biscotto Carletto all’Amaretto: fotogallery
SARONNO - Eccoli qui in anteprima i nuovi biscotti dedicati a Carlo Acutis. Si chiamano Carletto all'Amaretto e sono stati…
23 Febbraio 2025
Saronno, a forma a aureola e con gocce di cioccolato: presentato in anteprima in Santuario il biscotto Carletto all’Amaretto
Città
Saronno, a forma a aureola e con gocce di cioccolato: presentato in anteprima in Santuario il biscotto Carletto all’Amaretto
SARONNO - Una sorpresa speciale ha emozionato i fedeli presenti alla messa di sabato 22 febbraio, che ha concluso il…
23 Febbraio 2025
  • 222
Saronno, Papa Francesco: “Carlo Acutis sarà santo nel 2025 anno del Giubileo”. Le date
Città
Saronno, Papa Francesco: “Carlo Acutis sarà santo nel 2025 anno del Giubileo”. Le date
SARONNO - ROMA - "L'anno prossimo, durante la Giornata degli adolescenti, canonizzerò il beato Carlo Acutis, e nella Giornata dei…
20 Novembre 2024
  • 99
Saronno, restaurata la cassapanca del Settecento della sacrestia del Santuario
Città
Saronno, restaurata la cassapanca del Settecento della sacrestia del Santuario
SARONNO - Si è concluso il restauro dell’antica cassapanca custodita nella Sacrestia del Santuario, realizzato grazie al contributo della Bcc…
2 Novembre 2024
  • 42
“12 ore con Maria”: rosario recitato nel santuario di Saronno
Città
“12 ore con Maria”: rosario recitato nel santuario di Saronno
SARONNO - Sabato 5 ottobre, dalle 6 alle 18, nel santuario della Beata Vergine Maria dei Miracoli, verrà pregato ininterrottamente…
6 Ottobre 2024
  • 30
Santuario di Saronno, chiesa giubilare: l’entusiasmo della Rete mondiale di preghiera del Papa della diocesi
Città
Santuario di Saronno, chiesa giubilare: l’entusiasmo della Rete mondiale di preghiera del Papa della diocesi
SARONNO - La Rete Mondiale di Preghiera del Papa della Diocesi di Milano e della Regione Lombardia si rallegra per…
28 Luglio 2024
  • 10
Saronno, giornata commemorativa per i caduti e dispersi in guerra
Eventi
Saronno, giornata commemorativa per i caduti e dispersi in guerra
SARONNO - Nella giornata di domani, domenica 9 giugno, è organizzata una giornata commemorativa oganizzata dall'associazione nazionale famiglie caduti e…
8 Giugno 2024
  • 13
Saronno, l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como in visita al Santuario
Città
Saronno, l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como in visita al Santuario
SARONNO - Nella giornata di ieri, Paolo Mira, docente del corso di Beni culturali e ambientali, per gli studenti del…
17 Marzo 2024
  • 9
Capodanno a Saronno: preghiera, riflessione e raccoglimento in Santuario
Città
Capodanno a Saronno: preghiera, riflessione e raccoglimento in Santuario
SARONNO - Attende l'inizio dell'anno concedendosi una pausa dalla frenesia delle festa per vivere un momento di preghiera e di…
1 Gennaio 2024
Chiusura anno giubilare Santuario
news
Saronno, Delpini chiude l’anno giubilare del Santuario (foto)
SARONNO - Le foto di Armando Iannone, fotografo saronnese, che raccontano la cerimonia di chiusura dell'anno giubilare del Santuario della…
8 Dicembre 2023
La rete mondiale di preghiera del Papa tiene il convegno regionale in Santuario “con un pensiero per le vittime del conflitto israelo-palestinese”
Primo piano
La rete mondiale di preghiera del Papa tiene il convegno regionale in Santuario “con un pensiero per le vittime del conflitto israelo-palestinese”
SARONNO - Sabato scorso, 14 ottobre, dalle 9:30 alle ore 16:30 al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno…
18 Ottobre 2023
Saronno, 525 anni dalla posa della prima pietra del Santuario. Un anno di eventi aperto dal cardinal Bagnasco
Città
Saronno, 525 anni dalla posa della prima pietra del Santuario. Un anno di eventi aperto dal cardinal Bagnasco
SARONNO - Due anniversari importanti quello del 525esimo anno dalla posa della prima pietra del Santuario e il centenario del…
28 Marzo 2023

SARONNO - Sabato scorso, 14 ottobre, dalle 9:30 alle ore 16:30 al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno si è celebrato il primo convegno regionale della Rete mondiale di preghiera del Papa (Apostolato della preghiera) della Lombardia.

Direttori diocesani, aderenti e simpatizzanti da tutta la regione si ritrovati per condividere il cammino spirituale dei gruppi e delle comunità.
Il tema dell'incontro, «“Maria si alzò e andò in fretta” per una missione di compassione», rimanda direttamente a quello della Giornata mondiale della gioventù di Lisbona, ma anche a quanto è chiesto a chi fa parte di questa opera pontificia.

Padre Renato Colizzi, gesuita, ha tenuto un incontro formativo sulla spiritualità del Sacro Cuore di Gesù, lasciando tre parole chiave da vivere come membri attivi della rete: Parola, Eucarestia, Missione.
"Dobbiamo essere fermento di unità, cuore aperti a gli altri, occhi aperti sul mondo". Padre Renato ha specificato che per realizzare questo occorre impedire l'isolamento, attraverso la formazione spirituale e la testimonianza delle meraviglie che il Signore compie nelle nostre vite.

Le testimonianze di alcuni giovani che hanno partecipato alla Gmg di Lisbona con Papa Francesco, hanno riscaldato a tutti il cuore e incoraggiati a continuare la missione di Gesù sull'esempio di Maria. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno vissuto il Giubileo per i 525 anni dalla posa della prima pietra del Santuario, varcando la Porta santa e partecipando all’Adorazione eucaristica sull'intenzione mensile di preghiera del Papa.

Non avvenivano incontri a livello regionale dal 27 maggio 2017, quando i direttori diocesani e i membri della Rete mondiale si erano riuniti presso l’Istituto Leone XIII di Milano. Erano presenti anche il gesuita padre Frederic Fornos, direttore internazionale, e padre Giancarlo Bagatti, a lungo promotore regionale dell’Apostolato della preghiera.
Sono intervenuti al Convegno monsignor Claudio Galimberti (Prevosto di Saronno), don Massimiliano Bianchi (Rettore del Santuario), Ins. Giuliana Paterniti Bardi (AIMC associazione italiana maestri cattolici), Saif Eddine Seifuddin Abuadid (portavoce centro culturale islamico di Saronno). Hanno inviato i saluti tramite un messaggio Gianni Borsa (Azione Cattolica Ambrosiana) e Alessandro Mori (Rinnovamento nello Spirito Santo). La giornata di spiritualità è iniziata con un minuto di preghiera silenziosa per le vittime del conflitto in corso tra Hamas e lo Stato d'Israele, e si è conclusa con la spiegazione della storia e delle opere del Santuario da parte dell'esperto Pino Colombo. Il convegno è stato coordinato da Raffaele Pier Luca Di Francisca Delegato Regionale RMPP AdP Lombardia.

Per ulteriori informazioni, inviare un messaggio WhatsApp al numero 333.3060886 o scrivere all’indirizzo email [email protected]


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => La rete mondiale di preghiera del Papa tiene il convegno regionale in Santuario "con un pensiero per le vittime del conflitto israelo-palestinese" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-rete-mondiale-di-preghiera-del-papa-tiene-il-convegno-regionale-in-santuario-con-un-pensiero-per-le-vittime-del-conflitto-israelo-palestinese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-18 07:22:11 [post_modified_gmt] => 2023-10-18 05:22:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=361198 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 333949 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-03-28 06:29:24 [post_date_gmt] => 2023-03-28 04:29:24 [post_content] =>

SARONNO - Due anniversari importanti quello del 525esimo anno dalla posa della prima pietra del Santuario e il centenario del conferimento al Santuario del titolo di Basilica Romana Minore da parte di papa Pio XI (1923). Sono le ricorrenze che si celebrano quest'anno e per le quale la Comunità pastorale Crocifisso risorto ha previsto una serie di appuntamenti e occasioni di preghiera e confronto per pellegrini e fedeli.

Le ultime celebrazioni in Santuario risalgono al 1998, in occasione del mezzo secolo dalla posa della prima pietra, e ora 25 anni dopo si torna a proporre un ricco programma che sarà aperto, come anticipa il portale della Diocesi Ambrosiana, dal cardinale Angelo Bagnasco (già arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana) che sarà nel Santuario per solennizzare una data così importate e per dare il via a una serie di iniziative che "vogliono aiutare sia i fedeli saronnesi che i pellegrini che vengono da fuori ad accogliere con più frutto le grazie particolari che la Madonna continuamente dona".

Al momento sono state rese note alcune iniziative che ricordano la posa della prima pietra martedì 8 maggio. Non a caso il giorno 8 di ogni mese (da maggio a dicembre) alle 17:30 ci sarà il rosario partendo dal Viale del Santuario seguito alle 18 dalla S. Messa con affidamento delle intenzioni di preghiera dei pellegrini alla Madonna dei Miracoli.

Ogni martedì (dal 9 maggio alla fine di luglio) il Santuario rimane aperto fino alle 21 per l’iniziativa Una luce brilla per te: la possibilità di un incontro con un missionario della Misericordia, sotto il patrocinio del Pontificio Dicastero per l’Evangelizzazione.

Per il mese di maggio, la catechesi l’imitazione di Maria (Le sei parole di Maria nei Vangeli) è proposta il martedì sera dopo la Messa delle 18 ed il mercoledì mattina dopo la messa delle 9.

Per il mese di ottobre è proposta la catechesi Un quarto d’ora con Maria sui Misteri del rosario (della gioia, della luce, del dolore, della gloria).

Un ricco programma di momenti di preghiera e riflessione per un il Santuario di Saronno che vuole vivere "un anno di grazia a Saronno, senza passare necessariamente per grandi eventi, ma piuttosto sforzandosi di trasmettere i grandi valori del Vangelo attraverso attenzioni piccole e quotidiane".

E anche per questo sono confermate tutte le attività quotidiane con le visite personale (è aperto dalle 6.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19), i pellegrinaggi di gruppo (contattando in anticipo, segnalando il giorno e l’orario), i ritiri spirituali e conferenze realizzati accordandosi per tempo parrocchie, movimenti, Consigli pastorali, Gruppi familiari o giovanili possono approfittare del Santuario, della Sala Capitolare e delle altre strutture per dei momenti di ritiro, anche predicati dall’animatore spirituale, don Massimiliano Bianchi. 


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, 525 anni dalla posa della prima pietra del Santuario. Un anno di eventi aperto dal cardinal Bagnasco [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-525-anni-dalla-posa-della-prima-pietra-del-santuario-un-anno-di-eventi-aperto-dal-cardinal-bagnasco [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-28 06:29:28 [post_modified_gmt] => 2023-03-28 04:29:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=333949 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 320714 [post_author] => 62 [post_date] => 2022-12-26 05:26:00 [post_date_gmt] => 2022-12-26 04:26:00 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Valeria Comite, docente al dipartimento di chimica dell'Università statale di Milano recentemente coinvolta a capo del progetto "Arte è scienza" che ha visto coinvolto il Santuario di Saronno

L'evento Arte é Scienza è una rassegna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) che vuole essere un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale.

L’iniziativa organizzata dalla rete di scienziati iscritti all'Associazione Italiana di Archeometria (Aiar), prevede la presenza, presso musei e siti archeologici, chiese, di ricercatori di Università, Cnr, Infn, Enea ed altri enti di ricerca, allo scopo di dare la possibilità ai visitatori di questi siti di avere informazioni/formazione/delucidazioni relativamente all’utilizzo di metodologie scientifiche per la diagnostica, conservazione e valorizzazione dei reperti e delle opere.

In tale occasione, in tutta Italia, si aprono le porte di musei, siti archeologici, laboratori di restauro, enti e istituti di ricerca, offrendo al pubblico l’opportunità di vedere gli scienziati al lavoro a stretto contatto con coloro il cui mestiere è comprendere, restaurare, conservare e far conoscere le opere d’arte.  L’iniziativa, di carattere scientifico-culturale, non ha scopo di lucro ed intende promuovere l’immagine, il prestigio, la cultura e la storia del museo/sito, oltre che favorire la conoscenza dell’Aiar presso il pubblico e l’intera comunità del settore beni culturali.

L'evento da noi presentato ha come titolo "Anche i beni culturali devono respirare" e si è tenuto il 14 Dicembre del  2022 all'interno della sala Capitolare del Santuario Beata Vergine dei Miracoli, e gli spazi forniti dall'associazione Ufo - Saronno (VA). L’iniziativa ha avuto diversi turni in cui hanno partecipato tutte le scuole con una una durata di un'ora e mezza.  

Le scuole che hanno partecipato sono: Don Bosco Village School, Liceo scientifico sportivo, Milano, I.I.S. Galileo Galilei, Crema, Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Riva, Saronno, Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi, Saronno, Setificio - Isis Paolo Carcano, Como, Liceo e Istituto Tecnico Primo Levi, Bollate; per un totale di 400 studenti con docenti accompagnatori.

La Giornata di Studio è nata con l’intento di favorire ed incentivare la conoscenza sullo studio della qualità dell’aria in ambiente indoor al fine di far conoscere le problematiche connesse alla salvaguardia dei Beni Culturali. Inoltre, sono stati mostrati alcuni risultati relativi alle prime indagini analitiche eseguite su alcuni affreschi di Bernardino Luini. Tale obiettivo è stato raggiunto mediante lo scambio di esperienze tra figure professionali che, a diverso titolo, e con diverse competenze, lavorano in questo ambito e collaborano alla conservazione e restauro dei Beni Culturali. Inoltre durante l'evento i ragazzi coinvolti hanno partecipato a dei mini laboratori dove hanno potuto vedere da vicino  alcune strumentazioni utilizzati nel campo della diagnostica dei Beni Culturali. 

L'iniziativa è stata promossa mediante canali social compreso anche il sito ufficiale di Arte è Scienza (https://www.associazioneaiar.com/wp/as/?page_id=1787). 

Le figure professionali intervenute che hanno partecipato con la loro expertise a questa giornata vengono dal  Dipartimento di Chimica e il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell'Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e il Laboratorio Arvedi CISRIiC, dell'Università di Pavia; il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica, Università degli Studi di Catania, oltre alla restauratrice Carola Ciprandi e all'architetto Carlo Mariani.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Arte è scienza, cos'è il progetto che ha visto protagonista il Santuario di Saronno? [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => arte-e-scienza-cose-il-progetto-che-ha-visto-coinvolto-il-santuario-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-24 18:33:25 [post_modified_gmt] => 2022-12-24 17:33:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=320714 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 316782 [post_author] => 62 [post_date] => 2022-11-28 05:30:00 [post_date_gmt] => 2022-11-28 04:30:00 [post_content] =>

SARONNO - In occasione dell'inizio dell'Avvento e l'appropinquarsi delle festività natalizie, sono iniziate nella giornata di ieri le visite guidate nell'ambito dell'iniziativa "Straordinarie Natività", progetto promosso e curato da Archeologistics. Questi tour guidati da esperti d'arte medievale e moderna, hanno come obiettivo il far conoscere le principali "Natività" racchiuse nei più famosi edifici religiosi della provincia di Varese.

Questo progetto, andrà a toccare vere e proprie perle dell'arte risalente al Romanico Lombardo e non solo, come ad esempio l'antica chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, patrimonio dell'Unesco (Per maggiori informazioni sugli altri tour)

La rassegna di visite guidate proposte, andrà a lambire anche il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, in una visita guidata intitolata "Bernardino e Gaudenzio", in onore dei due grandi maestri 500eschi, Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari, essi hanno infatti lasciato nel Santuario di Saronno alcuni capolavori di grande valore e bellezza, per la precisione, anticipano da Archeologistics che "Nel presbiterio la mano di Bernardino Luini ha dipinto le scene dell'infanzia di Cristo; straordinaria è anche la cupola, opera di Gaudenzio Ferrari, con 126 figure tra cui 57 musici".

Le due visite guidate previste saranno: mercoledì 30 novembre alle 10.30 e venerdì 30 dicembre alle 10.30.

L'ingresso alla visita sarà di 3 euro a partecipante, per maggiori informazioni:  bit.ly/Beatochiciviene


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Fa tappa a Saronno il tour di Archeologistics: al Santuario per ammirare una delle “Straordinarie Natività” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fa-tappa-a-saronno-il-tour-di-archeologistics-al-santuario-per-ammirare-una-delle-straordinarie-nativita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-27 05:49:30 [post_modified_gmt] => 2022-11-27 04:49:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=316782 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 654620 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-06-25 06:15:20 [post_date_gmt] => 2025-06-25 04:15:20 [post_content] =>

SARONNO - Hanno lasciato una preghiera al beato Acutis in un foglietto messo nella cassetta davanti alla reliquia che si trova nel Santuario di Saronno e... dopo nove mesi è arrivata la piccola Matilde Carola. Presto si terrà  proprio nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli il battesimo della bimba nata per intercessione del beato Carlo Acutis.

Una storia di fede e gratitudine lega Saronno alla nascita di Matilde Carola, venuta al mondo contro ogni previsione medica. I suoi genitori, sposati dal luglio 2021, avevano ricevuto notizie scoraggianti sulla possibilità di avere figli in modo naturale. Dopo anni di cure senza successo, la speranza sembrava svanita. Poi, nell’estate del 2024, la visita al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, dove è custodita la reliquia del beato Carlo Acutis, ha segnato una svolta.

"Abbiamo scritto la nostra intenzione su un foglietto e l’abbiamo inserita nella 'cassetta della posta' accanto alla reliquia di Carlo", racconta la madre. "Lo abbiamo fatto con fede, senza sapere che proprio quel mese sarebbe stato decisivo". A settembre, dopo un insolito ritardo del ciclo, il test di gravidanza ha dato esito positivo: il concepimento era avvenuto proprio a luglio, poco dopo la visita al Santuario.

Così lo scorso 26 aprile, alla vigilia della data inizialmente prevista per la canonizzazione di Carlo Acutis, è nata Matilde Carola. Una coincidenza che i genitori vivono come un segno: "Carlo ci ha voluto dare un segno di vita e speranza" dicono con commozione.

Domenica 8 giugno – giorno dedicato alla Madonna dei Miracoli – la famiglia è tornata al Santuario di Saronno per ringraziare, portando Matilde Carola davanti alla statua della Vergine e alla reliquia del beato. Lì, dove tutto è iniziato, hanno voluto affidare il futuro della loro bimba.

Il battesimo è stato fissato per domenica 6 luglio, giorno in cui, come da tradizione, al Santuario saranno portate all’altare le intenzioni di preghiera raccolte nella cassetta. Proprio come quella che un anno fa aveva custodito il desiderio di una vita nuova, oggi diventata realtà.


Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Saronno, chiede una grazia al beato Acutis in Santuario: così 9 mesi dopo nasce "contro ogni previsione medica" Matilde Carola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-chiede-una-grazia-al-beato-acutis-in-santuario-cosi-9-mesi-nasce-contro-ogni-previsione-medica-matilde-carola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-06-26 07:33:24 [post_modified_gmt] => 2025-06-26 05:33:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=654620 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 22 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => b7ebe527ed969bb051759a9290dd7e30 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:059bb681a9a9ade48d8b96eb92ac3841:0.64629100 17526197340.36509300 1752618063 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966