CISLAGO - Mercoledì 6 aprile, i bambini della classe seconda della scuola primaria don Luigi Monza dell'istituto Tirinnanzi di Legnano sono usciti a piedi per le vie di Cislago per un approccio attivo all’ambiente circostante, con un’esplorazione diretta; accompagnati da alcuni membri della Pro Loco, alunni e insegnanti hanno percorso le vie di Cislago per conoscere il territorio con una particolare attenzione all’ambiente e all’opera dell’uomo.
Dalla Massina i bambini si sono incamminati fino a Villa Isacchi, sono passati dalla casa del Beato Don Luigi Monza e sono arrivati fino alla piazza Enrico Toti.
Una vera e propria lezione all’aria aperta che ha dato ufficialmente il via alle uscite didattiche della seconda parte dell’anno.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: i bambini durante l'esplorazione)
11042022
[post_title] => I bambini fanno geografia tra le vie di Cislago [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-bambini-fanno-geografia-tra-le-vie-di-cislago [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-11 00:20:57 [post_modified_gmt] => 2022-04-10 22:20:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=287545 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 272906 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-20 15:30:18 [post_date_gmt] => 2021-12-20 14:30:18 [post_content] =>
BOLLATE - Firmata oggi dal sindaco Francesco Vassallo l’ordinanza sindacale urgente per la chiusura della scuola primaria Marco Polo di Ospiate per i giorni 21 e 22 dicembre.
In contemporanea, sospensione da oggi del servizio pre e post scuola sempre per la primaria di Ospiate.
Questi i numeri che spiegano la scelta: sono 4 su 10 le classi in quarantena della scuola Marco Polo. Mentre 2 sono le classi in sorveglianza con testing. Per quanto riguarda il servizio pre e post scuola, ci sono un alunno in quarantena e 11 in sorveglianza con testing. Per il servizio post scuola, ci sono un alunno in quarantena e 12 in sorveglianza con testing. "Si precisa che l’ordinanza sindacale riguarda solo il plesso Marco Polo in quanto i numeri aggiornati ad oggi negli altri istituti, comprese materne paritarie e comunali, non presentano una criticità tale da prevederne la chiusura" viene rilevato in una nota del Comune.
Da domani va in Dad anche il liceo classico "Legnani" di Saronno.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto archivio: il sindaco di Bollate, Francesco Vassallo)
20122021
[post_title] => Bollate, covid: ordinanza sindacale chiude la Marco Polo di Ospiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bollate-covid-ordinanza-sindacale-chiude-la-marco-polo-di-ospiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-20 18:12:34 [post_modified_gmt] => 2021-12-20 17:12:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272906 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 260170 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-21 11:00:14 [post_date_gmt] => 2021-09-21 09:00:14 [post_content] => SARONNO - ORIGGIO - Il Comune di Origgio ha dedicato domenica la nuova ala della scuola primaria Alessandro Manzoni di via Piantanida a Suor Lodovica. La religiosa della Congregazione delle suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondata nel 1830, nasce come Maria Margherita Arduino. Oltre a ricoprire il ruolo di superiore nella Comunità di Origgio dal 1961 al 1969 e dal 1976 al 1979, ha insegnato nella scuola primaria consecutivamente dal 1950 al 1982. La sua memoria resta viva, nonostante la sua dipartita nel 2013, e il Comune ne ricorda "la capacità di creare ed infondere le basi e i fondamenti intellettuali a diverse generazioni di Origgesi. ha dato innata dimostrazione di rettitudine, abnegazione al lavoro ed all'insegnamento e ha indicato coem affrontare la vita con sete di sapere e di metodo." [gallery link="file" ids="260174,260175"] 20092021 [post_title] => Origgio dedica a Suor Lodovica un'ala della scuola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-dedica-a-suor-lodovica-unala-della-scuola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-21 05:29:48 [post_modified_gmt] => 2021-09-21 03:29:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=260170 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 258232 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-09 10:07:22 [post_date_gmt] => 2021-09-09 08:07:22 [post_content] => SARONNO - SOLARO - "Un horror", così il sindaco Nilde Moretti definisce il lungo lavoro di ristrutturazione e bonifica della scuola primaria Mascherpa, in via san Francesco a Solaro. Tutto comincia il 21 novembre 2019, quando si pianifica la ristrutturazione dei plessi Mascherpa e Pirandello per l'estate seguente. Il focus è sui camminamenti, i serramenti e il tetto sul quale l'assessore Caronno ricorda: "Nel 1985 venivo a scuola qui e quando nevicò ci furono infiltrazioni di acqua", in questi anni si è provveduto "con interventi puntuali, ma il problema è dato dalla pendenza ed era necessario rifarlo". I problemi iniziano quando, durante le vacanze di Natale 2019, l'ufficio tecnico nota la presenza di fibre di amianto in una piastrella della zona mensa. Si tratta di vinil amianto, molto usato tra il 1960 e il 1980 nelle pavimentazioni. Improbabile il rilascio delle fibre di amianto, 10-25% del materiale, se le mattonelle non vengono abrase o tagliate e per legge è anche possibile tenere monitorato mettendo in sicurezza la zona, senza rimuoverlo e senza rischi per ragazzi e personale. Tuttavia l'amministrazione decide di eliminarlo, "una scelta onerosa" dice il sindaco. "All'inizio del 2020 abbiamo presentato lo studio di fattibilità che ha permesso un finanziamento di 290 mila euro da parte della regione Lombardia" aggiunge Caronno. I problemi non finiscono qui, il progetto viene presentato il 9 aprile ma dopo la gara per l'appalto, conclusasi a luglio, il 12 agosto l'azienda incaricata del lavoro si ritira per mancanza di maestranze. Oltre alla rimozione dell'amianto vanno contate nel bilancio anche le varianti del rifacimento del tetto e dell'impianto elettrico in Mascherpa, rispettivamente di 80 mila e 130 mila euro. "Duecentonovanta mila euro provengono dai finanziamenti regionali, ma i lavori vengono in tutto 1 milione e 600 mila euro, trovati con fatica nelle pieghe di bilancio. Come promesso ci siamo concentrati sulle scuole", fornendo anche la scuola di un'aula insegnanti, un'aula informatica, una adibita al recupero rendimenti e mobili nuovi in stile montessoriano. Il tutto in una situazione come quella della pandemia di covid, essendosi conclusi i lavori il mese scorso, nonostante una parte dell'auditorium vada ultimata per complicazioni con il linoleum. Il sindaco e gli amministratori ringraziano la comunità di Solaro, l'impresa Sodexo, il dirigente scolastico Dallatomasina e il parroco don Giorgio che ha offerto l'oratorio ai ragazzi durante i lavori. La scuola verrà ufficialmente inaugurata sabato 11 settembre, prima dell'inizio delle lezioni lunedì 13. (foto: Istituto Mascherpa) [gallery link="file" ids="258387,258389,258390,258391,258393,258394,258396,258398"] 08092021 [post_title] => A Solaro scuola "amianto free" dopo più di un anno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-solaro-scuola-amianto-free-dopo-piu-di-un-anno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-09 12:51:43 [post_modified_gmt] => 2021-09-09 10:51:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258232 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 230828 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-14 08:23:09 [post_date_gmt] => 2021-01-14 07:23:09 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Missione compiuta alla palestra scolastica di Ceriano Laghetto, dove in questo periodo sono spesso andati il consigliere comunale con delega allo sport e associazioni, Giuseppe Radaelli, ed il vicesindaco Dante Cattaneo per seguire i "lavori in corso". Il cantiere è finito: si è provveduto al rifacimento complessivo delle vetrate della palestra della scuola primaria. L'opera ha avuto un costo di 65 mila euro, completamente finanziati da Regione Lombardia". Si tratta di parte dei fondi che sono stati messi a disposizione negli ultimi mesi dall'ente regionale per i Comuni lombardi anche per promuovere la "ripartenza" nell'emergenza coronavirus. La palestra cerianese è stata dunque risistemata. (foto: il consigliere comunale con delega allo sport e associazioni, Giuseppe Radaelli, con il vicesindaco Dante Cattaneo, nella rinnovata palestra scolastica della scuola primaria di Ceriano Laghetto) 14012021 [post_title] => Sistemazione palestra scolastica, missione compiuta a Ceriano Laghetto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sistemazione-palestra-scolastica-missione-compiuta-a-ceriano-laghetto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-14 04:46:10 [post_modified_gmt] => 2021-01-14 03:46:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=230828 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 11 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 227112 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-12-14 05:40:03 [post_date_gmt] => 2020-12-14 04:40:03 [post_content] => SARONNO - Nonostante la situazione di emergenza la scuola non si ferma e soprattutto nel periodo che solitamente ogni anno è dedicato agli open day di presentazione. La scuola primaria Ignoto Militi di Saronno ha infatti organizzato un open day virtuale al quale potranno partecipare i genitori che stanno cercando di farsi un'idea sulla futura scuola in cui iscrivere i propri figli. L'incontro è previsto per il 15 dicembre dalle 18 alle 19 in modalità online e in particolare sulla piattaforma Meet, per poter partecipare è necessario prenotarsi sul sito web della stessa scuola: www.icsmiliti.edu.it/ L'open day, come si legge nell'allegato della circolare presente sul sito, sarà organizzato in quattro momenti principali: un iniziale saluto da parte del dirigente scolastico, una breve presentazione dell'offerta formativa da parte del responsabile di plesso, in seguito alcuni interventi da parte degli insegnanti o docenti e infine una parte del tempo sarà dedicato a rispondere alle eventuali domande da parte dei genitori partecipanti. Le riunioni hanno come numero massimo 90 prenotazioni, per i genitori che non riuscissero a prenotarsi per l'incontro, la scuola ha garantito l'organizzazione di altri open day. Per qualsiasi chiarimento è possibile mandare un'email all'indirizzo [email protected] (foto da archivio) 14122020 [post_title] => Ignoto Militi: come prenotarsi all'open day del 15 dicembre [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scuola-primaria-ignoto-militi-come-prenotarsi-allopen-day-del-15-dicembre [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-14 00:12:34 [post_modified_gmt] => 2020-12-13 23:12:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=227112 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 220072 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-10-16 13:15:08 [post_date_gmt] => 2020-10-16 11:15:08 [post_content] => TURATE - Insegnante positiva, da qualche giorno molti bimbi della scuola primaria di Turate sono in isolamento. La direzione scolastica fa il punto, anche sulla ripresa. Ats comunica che l'isolamento fiduciario dei bambini di quarta proseguirà fino a tutta la giornata di domenica 25 ottobre. I bambini dovranno rimanere al loro domicilio ed evitare incontri al di fuori della cerchia dei congiunti. Ogni famiglia riceverà il certificato con la durata dell'isolamento direttamente dall'Ats. Se durante il periodo di isolamento non compaiono sintomi, i bambini riprenderanno la frequenza scolastica lunedì 26 ottobre senza necessità di effettuare il tampone. In caso di comparsa di sintomi bisogna immediatamente contattare il pediatra o il medico di base per l'effettuazione del tampone, ed informare la scuola via e-mail. I docenti delle classi quarte hanno già attivato la didattica a distanza utilizzando la piattaforma Gsuite for education per svolgere videolezioni su Meet, esercitazioni su Classroom ed altre attività. Ci saranno attività in tutti i giorni di scuola, negli orari comunicati dai docenti a ciascuna classe. Alle famiglie si chiede collaborazione per facilitare l'accesso dei bambini alle attività didattiche a distanza, che sostituiscono a tutti gli effetti la didattica in presenza. Si raccomanda ancora una volta di consultare regolarmente il registro elettronico e di attivare l'account Gsuite. In caso di difficoltà tecniche scrivete a [email protected]. 16102020 [post_title] => Turate, casi covid a scuola: si riprende il 25 ottobre [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => turate-casi-covid-a-scuola-si-riprende-il-25-ottobre [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 13:15:08 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 11:15:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=220072 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 219804 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-10-13 05:55:44 [post_date_gmt] => 2020-10-13 03:55:44 [post_content] => TURATE - Sono una ottantina i bimbi della scuola primaria di Turate che sono stati messi in quarantena da Ats Insubria. A fare il punto della situazione, ieri, il dirigente scolastico, Angela Serena Ildos. Si avvisano le famiglie degli alunni che in seguito a un caso di positività al covid nel corpo docente l’Ats ha disposto l’isolamento dei bambini di quarta elementare a partire da oggi, lunedì 12 ottobre. I bambini di quarta devono restare al proprio domicilio, fino a nuova comunicazione. I familiari dei bambini di quarta non sono soggetti ad alcuna limitazione. Gli alunni delle altre classi non sono soggetti ad alcuna limitazione. Si tratta di una misura cautelativa a scopo di prevenzione, in attesa che si concluda l’inchiesta epidemiologica con cui l’Ats traccia i “contatti stretti” e stabilisce se è necessario restare in quarantena o effettuare tamponi. Ats comunicherà queste informazioni direttamente agli interessati. L’Ats è stata interpellata anche in merito alla possibilità di accedere ai “permessi covid” per i genitori lavoratori che hanno i bambini a casa in questa fase cautelativa, così come avviene in caso di quarantena vera e propria. Sarà nostra cura tenervi informati anche su questo punto. 13102020 [post_title] => Covid a Turate: maestra positiva alla scuola primaria, 80 bimbi in quarantena [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-a-turate-maestra-positiva-alla-scuola-primaria-80-bimbi-in-quarantena [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-12 22:21:03 [post_modified_gmt] => 2020-10-12 20:21:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=219804 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 190084 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-02-07 05:33:23 [post_date_gmt] => 2020-02-07 04:33:23 [post_content] =>CERIANO LAGHETTO - E’ iniziato questa settimana e proseguirà per quasi due mesi il laboratorio letterario e creativo promosso dalla Biblioteca civica per celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio. Un percorso dedicato a tutti gli alunni della Scuola primaria "Don Antonio Rivolta" che, una classe alla volta, raggiungeranno a piedi la biblioteca per partecipare al laboratorio.
Ad accoglierli la bibliotecaria Renata Sironi affiancata da alcuni volontari, che aiuteranno i bambini nel percorso di apprendimento sulla figura del grande artista rinascimentale che ha segnato profondamente la storia dell’arte e dell’architettura, anche nei secoli seguenti. L’attività sarà differenziata a seconda delle classi partecipanti, dalle prime alle quinte. Una prima parte dell’incontro sarà dedicato alla conoscenza della storia personale di Raffaello, attraverso la visione di un filmato e la lettura di brani, poi si passerà alla parte più artistico-creativa con i bambini chiamati a realizzare un disegno sulle orme del grande artista, che entrerà poi a far parte di una mostra che sarà allestita al termine del laboratorio.
“Ancora una volta la nostra biblioteca si fa trovare pronta a celebrare un appuntamento storico-culturale di estrema importanza, proponendo un percorso specifico dedicato a tutti i bambini” commenta l’assessore comunale alla Cultura, Romana Campi, che ha accolto le prime classi giunte in biblioteca in questi giorni.
(foto: l'assessore Romana Campi con il sindaco Roberto Crippa in biblioteca) 07022020 [post_title] => Ceriano Laghetto: la biblioteca celebra Raffaello coi bambini della primaria [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ceriano-laghetto-la-biblioteca-celebra-raffaello-coi-bambini-della-primaria [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-02-06 19:17:15 [post_modified_gmt] => 2020-02-06 18:17:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=190084 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 186835 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-01-13 05:43:50 [post_date_gmt] => 2020-01-13 04:43:50 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - "Abbiamo approfittato delle vacanze natalizie per eseguire alcune opere di manutenzione, in particolare la tinteggiatura dei soffitti di tutte le aule e corridoi della scuola primaria, per un valore di circa 10 mila euro". A fare il punto dei lavori che sono stati eseguiti è il vicesindaco cerianese, Dante Cattaneo. Prosegue Cattaneo: "Il tutto, in attesa di iniziare anche i lavori di adeguamento alla normativa anti-incendio. In questo caso si tratta di un progetto per un valore di 100 mila euro, che sono totalmente finanziati da Regione Lombardia. Infine, non manchi mai il crocifisso: per questo ne abbiamo acquistati sette per sostituire quelli usurati o mancanti!" Da questo punti di vista, un messaggio decisamente chiaro da parte del vicesindaco Cattaneo, su un tema del quale si è molto discusso anche in ambito nazionale. (foto: il vicesindaco Dante Cattaneo posiziona personalmente uno dei crocifissi acquistati, in una delle aule della scuola di Ceriano Laghetto) 13012020 [post_title] => Ceriano Laghetto: tinteggiate le aule a scuola e... presi i crocifissi mancanti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ceriano-laghetto-tinteggiate-le-aule-a-scuola-e-presi-i-crocifissi-mancanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-13 00:28:17 [post_modified_gmt] => 2020-01-12 23:28:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=186835 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 20 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 177809 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-10-11 19:16:20 [post_date_gmt] => 2019-10-11 17:16:20 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Visita "a sorpresa" del vicesindaco Dante Cattaneo e dei suoi collaboratori alla mensa scolastica del paese: è andato tutto nel migliore dei modi. Con Cattaneo anche l'assessore Romana Campi. "Oggi visita a sorpresa e un bel pranzo in compagnia dei nostri simpatici e vivaci alunni della scuola primaria, per verificare la qualità del servizio di refezione scolastica offerto. Che posso dire? Che a giudicare dalle chilometriche code per i bis da parte dei nostri bimbi, il servizio mensa è parecchio apprezzato! E molto bene che la verdura e la frutta proposti siano rigorosamente made in Italy" le parole del vicesindaco cerianese. Per Cattaneo non è una novità quella delle "ispezioni", non annunciate, nelle strutture scolastiche: già da sindaco negli anni scorsi costituivano infatti una sua abitudine consolidata, con l'intento di svolgere una costante attività di "monitoraggio". (foto di gruppo per Dante Cattaneo in visita alla mensa scolastica di Ceriano Laghetto) 11102019 [post_title] => Ceriano Laghetto, visita a sorpresa di Dante alla mensa scolastica. Ecco com'è andata [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ceriano-laghetto-visita-a-sorpresa-di-dante-alla-mensa-scolastica-ecco-come-andata [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-10-11 19:16:20 [post_modified_gmt] => 2019-10-11 17:16:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=177809 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 14 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 145426 [post_author] => 12 [post_date] => 2018-08-03 11:46:33 [post_date_gmt] => 2018-08-03 09:46:33 [post_content] => LIMBIATE - E le ruspe ora si vedono. Attendevano l'apertura del cantiere da circa due anni i residenti nel quartiere San Francesco di Limbiate, costretti, dall'anno scolastico 2015/2016, ad accompagnare i loro figli in plessi scolastici più lontani a causa della chiusura della loro scuola primaria, l'Anna Frank di via Torino. Dopo mesi e mesi di ritardi burocratici e di promesse disattese (duramente criticate dal comitato cittadino Nuova Scuola Anna Frank), a luglio finalmente sono entrate le ruspe nel cortile della scuola e hanno cominciato le demolizioni. In queste prime settimane, sono stati completamente svuotati i locali, abbattuti gli infissi (porte e finestre), demolite la mensa e le pareti della palestra, e sono già iniziati gli scavi nel cortile per poter realizzare l'ampliamento della base del vecchio edificio. Al termine della prossima settimana, il cantiere verrà sospeso per quindici giorni, per poi ripartire lunedì 27 agosto con la fase di rimozione dell'amianto, presente sul tetto della palestra e all'interno di alcune pareti. Il progetto esecutivo prevede l'abbattimento di tutto l'immobile e la sua ricostruzione su una superficie più ampia, visto che il nuovo edificio potrà contare su un numero maggiore di aule e di spazi e su una palestra polifunzionale. In base al cronoprogramma, l'opera, che ha ottenuto un cospicuo finanziamento statale, dovrebbe essere terminata (o quasi) entro l'estate 2019, così da accogliere gli studenti del quartiere a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2019/2020: ad anno iniziato poi si potranno concludere gli interventi sul cortile esterno. 03082018 [gallery type="rectangular" td_gallery_title_input="scuola anna frank cantiere" ids="145429,145430,145431,145432,145433,145434"] (le foto del cantiere Anna Frank in via Torino) [post_title] => Demolizioni e rimozioni alla scuola Anna Frank [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => demolizioni-e-rimozioni-alla-scuola-anna-frank [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-03 14:23:22 [post_modified_gmt] => 2018-08-03 12:23:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=145426 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 136539 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-03-31 05:41:04 [post_date_gmt] => 2018-03-31 03:41:04 [post_content] => CISLAGO - Sabato 24 marzo bambini, insegnanti e genitori della scuola primaria "Don Luigi Monza", guidati da don Francesco Marrazzo della parrocchia di Cislago, hanno partecipato alla Via Crucis che si è svolta nelle vie della Massina. "Questo gesto - spiegano dalla scuola - che appartiene alla tradizione della nostra scuola, si svolge il sabato antecedente la Settimana Autentica ed è iniziato con le parole di Papa Francesco: “Che cosa lascia la Croce in ciascuno di noi? Lascia un bene che nessuno può darci: la certezza dell’amore fedele di Dio per noi. Un amore così grande che entra nel nostro peccato e lo perdona, entra nella nostra sofferenza e ci dona la forza per portarla, entra anche nella morte per vincerla e salvarci. Nella Croce di Cristo c’è tutto l’amore di Dio, c’è la sua immensa misericordia. E questo è un amore di cui possiamo fidarci, nel quale possiamo credere!” La prima stazione ha avuto luogo nel giardino della scuola, il cammino è proseguito per le vie del quartiere e si è concluso con la quarta stazione nella bella chiesa di Santa Maria della Neve. Il coro ha accompagnato e sostenuto la preghiera con i canti della tradizione pasquale. "Don Francesco ci ha aiutato a riflettere sul cammino compiuto da Gesù, invitandoci a seguirLo in modo particolare durante la Settimana Santa e nel cammino di tutti i giorni" dicono dall'istituto scolastico cislaghese. (foto dal sito ufficiale della scuola) 31032018 [post_title] => Cislago: via crucis degli studenti a Massina [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-via-crucis-degli-studenti-a-massina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-03-30 18:43:58 [post_modified_gmt] => 2018-03-30 16:43:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=136539 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 655451 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-07-10 14:44:29 [post_date_gmt] => 2025-07-10 12:44:29 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Dal 7 luglio al 4 agosto sarà possibile presentare domanda, esclusivamente per gli alunni residenti a Ceriano Laghetto, per ottenere i contributi economici comunali finalizzati alla riduzione delle tariffe relative alla refezione scolastica della scuola primaria “Don Antonio Rivolta” e alla quota annuale per la frequenza della Scuola dell’Infanzia “Suor Teresa Ballerini” per l’a.s. 2025/2026. La domanda dovrà essere presentata entro il 4 agosto compilando l’apposita scheda di iscrizione e consegnandola all’ufficio Protocollo del Comune personalmente o via e-mail all’indirizzo protocollo@comun