SARONNO - Esagitato nella centralissima piazza Libertà di Saronno: insultava i passanti.
Degrado senza fine nel parco del Bosco del Rugareto, l’area naturalistica che si estende fra Cislago e circondario e dove si posizionano spesso gli spacciatori di droga: oltre ad una montagna di rifiuti è stata trovata addirittura la carcassa di una roulottes data alle fiamme.
Grande cordoglio ad Uboldo per la scomparsa del 27enne Mattia Melis: è stato stroncato da un arresto cardiocircolatorio; è successo nella notte fra sabato e domenica. In molti sono stati svegliati dal rumore dell’elisoccorso arrivato e planato sul paese per prestare soccorsi urgenti al ragazzo, che si era sentito male in via Morandi, attorno alle 2.30. A seguire il trasporto con l’elicottero attrezzato per le emergenze medico ed arrivato da Como, con il volo sino all’ospedale di Circolo di Varese da dove alle 5.20 è giunta la tragica notizia del decesso.
Un momento di confronto in Sala Nevera per parlare del nuovo palazzo che sorgerà in via Genova e più in generale di urbanistica a Saronno. E’ quella che hanno organizzato i Verdi giovedì 10 novembre.
“L’opera che inauguriamo assume una importanza strategica in quanto costituisce un’alternativa al tratto urbano della A4 costantemente congestionato. È stata completata grazie alla perseveranza e nonostante le difficoltà che hanno interessato questi ultimi anni fra pandemia e aumenti dei prezzi. Una grande opera per la Lombardia, per il Paese”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla inaugurazione del completamento del tratto conclusivo della tangenziale Nord a Paderno Dugnano, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini.
15112022
[post_title] => Ieri a Saronno: turpiloquio in piazza. Roulotte bruciata nel bosco. Torre in arrivo in centro. Lutto per Melis. Inaugurato collegamento A8-tangenziale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-turpiloquio-in-piazza-roulotte-bruciata-nel-bosco-torre-in-arrivo-in-centro-lutto-per-melis-inaugurato-collegamento-a8-tangenziale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-14 18:43:11 [post_modified_gmt] => 2022-11-14 17:43:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=314592 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 2 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 650571 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-05-14 06:11:22 [post_date_gmt] => 2025-05-14 04:11:22 [post_content] =>SARONNO – Fa discutere la "tangenziale nord", inserita nel nuovo Piano urbano del traffico predisposto dall'Amministrazione Airoldi e recenemente approvato dal commissario prefettizio Antonella Scolamiero. L’opera, progettata per alleggerire il traffico di viale Prealpi e via Volonterio, preoccupa i residenti della zona, soprattutto per l’impatto ambientale sull'agro saronnese.
A dare voce alle preoccupazioni, espresse anche da diverse compagini politiche, anche Alberto Paleardi in passato delegato nel CdA del Parco del Lura: "È un progetto di dubbia utilità, che rischia di devastare l’ultima campagna rimasta". Paleardi segnala le criticità tecniche: accesso complicato da Rovello Porro, un sottopasso troppo stretto, una curva a U difficile da affrontare per i mezzi pesanti, e l’arrivo della nuova strada in mezzo ai centri commerciali, più che su una vera arteria di scorrimento.
L’opera, secondo Paleardi, presenta "tanti problemi, dubbi benefici e costi altissimi". Per questo auspica che il prossimo sindaco cancelli il progetto e annuncia che, con altri cittadini, sta valutando un possibile ricorso al Tar per bloccare il Piano del traffico contro cui si sono espresse diverse forze politiche e anche candidati sindaco.