• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

terra mater

Terra mater, l’innovativo festival per il pianeta di Saronno fa il bilancio tra consumo sostenibile e cittadinanza attiva
Città
Terra mater, l’innovativo festival per il pianeta di Saronno fa il bilancio tra consumo sostenibile e cittadinanza attiva
SARONNO - Si è concluso domenica 24 settembre, con un evento finale che ha animato viale Biblioteca e Casa Morandi,…
1 Ottobre 2023
Saronno, merenda bio, riparazioni domestiche, mostre e… pirati: in viale Santuario il gran finale di Terra mater
Città
Saronno, merenda bio, riparazioni domestiche, mostre e… pirati: in viale Santuario il gran finale di Terra mater
SARONNO - Si è concluso domenica il Festival Terra Mater il Festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni…
27 Settembre 2023
Fashion week equosolidale a Saronno con la sfilata di moda etica in Cascina Ferrara con Terra Mater
Città
Fashion week equosolidale a Saronno con la sfilata di moda etica in Cascina Ferrara con Terra Mater
SARONNO - Moltissimi saronnesi sabato 24 settembre al teatro di Cascina Ferrara per l’incontro promosso dalla bottega Il Sandalo “Tessere…
25 Settembre 2023
Terra mater con Franco Turconi svela i segreti dell’orto storico di Saronno
Città
Terra mater con Franco Turconi svela i segreti dell’orto storico di Saronno
SARONNO - “Sapete perché la porticina da dove siete entrati è così bassa rispetto al grande portone ligneo che la…
23 Settembre 2023
Saronno, Terra mater gran finale: karaoke, repair cafè, consumo critico, puliamo in mondo
Città
Saronno, Terra mater gran finale: karaoke, repair cafè, consumo critico, puliamo in mondo
SARONNO – Tante le iniziative previste nel weekend di chiusura di Terra Mater, Festival per il futuro del pianeta organizzato…
23 Settembre 2023
Un Repair Cafè al Mils con Terra Mater al Mils. Un pomeriggio per imparare piccole e grandi riparazioni
Città
Un Repair Cafè al Mils con Terra Mater al Mils. Un pomeriggio per imparare piccole e grandi riparazioni
SARONNO -  Il Repair Café vuole solo mostrare quanto può essere divertente riparare le cose e quanto spesso sia facile.…
19 Settembre 2023
Saronno, con Terramater lo scassettamento del Gas in piazza incuriosisce i saronnesi
Città
Saronno, con Terramater lo scassettamento del Gas in piazza incuriosisce i saronnesi
SARONNO - Ieri mattina nell'ambito di Terra Mater, il festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni saronnesi con…
17 Settembre 2023
Terra mater, dal laboratori allo scassettamento gas, fino al baratto: a Saronno un weekend di eventi per il futuro del pianeta
Città
Terra mater, dal laboratori allo scassettamento gas, fino al baratto: a Saronno un weekend di eventi per il futuro del pianeta
SARONNO - E' inizia ieri venerdì 15 settembre Terra Mater, l’atteso Festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni…
16 Settembre 2023
Saronno, torna Terra Mater: il festival saronnese dedicato al pianeta
Città
Saronno, torna Terra Mater: il festival saronnese dedicato al pianeta
SARONNO - Il prossimo 15 settembre aprirà la seconda edizione di “Terra Mater – festival per il futuro del pianeta”.…
13 Settembre 2023
Saronno: contro il cambiamento climatico, la guida alle buone pratiche di Terra Mater: questa sera
Città
Saronno: contro il cambiamento climatico, la guida alle buone pratiche di Terra Mater: questa sera
SARONNO - È previsto per questa sera l'appuntamento con Terra Mater, dal titolo “Cambiamenti climatici: cosa possiamo fare concretamente”. L'incontro…
7 Giugno 2023
Saronno, cambiamenti climatici e “le buone norme” da applicare: testimonianze di Terra Mater
Città
Saronno, cambiamenti climatici e “le buone norme” da applicare: testimonianze di Terra Mater
SARONNO - In questa fase di evidenti cambiamenti a livello climatico, l'associazione Terra Mater si domanda quali soluzioni concrete sia…
4 Giugno 2023
Città
Saronno, da ottobre primo corso regionale di bioagricoltura e orticoltura terapeutica
SARONNO - In occasione del festival Terra Mater l'Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale Lombardia, in collaborazione con Aiab Lombardia, Acli Terra e…
25 Settembre 2022
Terra Mater, pienone per il cineforum su “Trashed”
Città
Terra Mater, pienone per il cineforum su “Trashed”
SARONNO - "Compro-uso-butto? Bisogna proprio cambiare mentalità” Quasi 200 le persone che ieri sera hanno assistito al film "Trashed" proposto…
25 Settembre 2022
I fotografi del Parco Lura svelano animali, piante e… aprono per la prima volta la Cascina della Vigna
Città
I fotografi del Parco Lura svelano animali, piante e… aprono per la prima volta la Cascina della Vigna
SARONNO - L'incessante pioggia di oggi pomeriggio, sabato 24 settembre, non ha scoraggiato gli amanti della natura e del parco…
24 Settembre 2022
Grande attesa per la Strasaronno: tutti i dettagli
Città
Grande attesa per la Strasaronno: tutti i dettagli
SARONNO - È iniziato il conto alla rovescia per la "Strasaronno", la manifestazione podistica che si snoderà lungo le vie…
24 Settembre 2022

SARONNO - Si è concluso domenica 24 settembre, con un evento finale che ha animato viale Biblioteca e Casa Morandi, “Terra Mater – Festival per il futuro del pianeta”, organizzato con il patrocinio del Comune di Saronno, con il contributo di oltre venti associazioni saronnesi e il sostegno della Proloco Saronno e della Fondazione ACLI Mons. Cesare Pagani.

La seconda edizione del Festival ha proposto circa trenta eventi in dieci giorni, accomunati dal filo conduttore di dare ai cittadini esempi pratici di consumo sostenibile e cittadinanza attiva, capaci di attivare il cambiamento necessario ad affrontare la crisi climatica e sociale in atto.

“Il Festival Terra Mater è un esercizio collettivo, un’occasione che unisce le associazioni saronnesi in un progetto comune molto sentito” affermano gli organizzatori. “In questi mesi di collaborazione si sono create delle sinergie insperate che hanno portato alla programmazione di eventi di assoluta qualità e alla concretizzazione di nuovi progetti e servizi che saranno attivati in città.”

Tra questi si segnalano l’apertura del primo Repair Cafè, lo sportello SOS Liste d’Attesa e un calendario di eventi in cui barattare libri, vestiti e accessori.

Di Repair Cafè se ne era parlato già nella prima edizione, ma è solo grazie alla sinergia con l’associazione Il Tassello che si è creata l’opportunità di dare una prima sede a questo spazio di riparazione collettiva di oggetti. Sarà operativo da ottobre nella sede dell’associazione, in via Luigi Monza 13A, e sarà aperto a tutti coloro che abbiano competenze da mettere a disposizione oppure oggetti da aggiustare. (Per avere informazioni scrivere a [email protected]).

Lo spettacolo ‘Fashion Victims – l’insostenibile realtà del fashion’, scritto e magistralmente messo in scena dal Teatro del Buratto, ha avuto un tale impatto sugli spettatori da attivare alcuni docenti presenti per proporne la visione in orario scolastico nel prossimo inverno. Mentre gli organizzatori della giornata dedicata al baratto, i soci de Il Tassello, hanno avuto così tanti elogi per l’iniziativa da decidere di mettere in calendario nel corso dell’anno nuovi momenti dedicati allo scambio di oggetti che non si usano più.

Il senso civico e la partecipazione attiva di alcuni volontari hanno inoltre consentito di organizzare un servizio molto sentito e cruciale per la salute della città: lo sportello popolare ‘SOS Liste d’Attesa’. Lo sportello, che aprirà i battenti a Saronno nel prossimo ottobre presso i locali della Camera del Lavoro, aiuterà i saronnesi a non ricorrere alla sanità privata chi non vede rispettati dal CUP il tempo e/o il luogo della sua prenotazione di visite o esami con il Servizio Sanitario nazionale. (per informazioni: [email protected] - 335 848 0240)

“L’obiettivo del Festival è proprio ‘piantare semi’, nella speranza che possano trasformarsi in azioni consapevoli che conducano al cambiamento necessario la nostra città”. Concludono i volontari del comitato organizzatore. “Siamo molto soddisfatti degli esiti di questa edizione e ci incontreremo presto per porre le basi per la prossima”.

La seconda edizione del Festival Terra Mater è stata possibile grazie all’impegno corale di tante realtà associative della città: Proloco Saronno, Ambiente Saronno onlus-circolo di Legambiente, Associazione Il Sandalo - Bottega del Commercio Equosolidale, CLS - Cooperativa Lavoro e Solidarietà, Comunità Laudato Si’ di Bovisio Masciago, Commissione Nuovi Stili di Vita per la Custodia del Creato, consorzio Parco del Lura, FIAB ciclocittà Saronno, Fondazione Daimon, Gruppi d’Acquisto Solidale del Saronnese, il Clan/Destino, Ozanam cooperativa sociale, associazione Terzo Conclave, Bottega Contadina del Villaggio, Ambasciata Repubblica Uzupis, Sbriciola, Cinema Prealpi, Associazione Il Tassello, , Semplice Terra aps, IAL Saronno, Attac Saronno, Laboratorio Rapair Cafe', Associazione MILS Museo delle Industrie e dei Lavori Saronnesi, l’Alveare che dice sì Saronno.

[post_title] => Terra mater, l'innovativo festival per il pianeta di Saronno fa il bilancio tra consumo sostenibile e cittadinanza attiva [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => terra-mater-linnovativo-festival-per-il-pianeta-di-saronno-fa-il-bilancio-tra-consumo-sostenibile-e-cittadinanza-attiva [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-01 05:14:17 [post_modified_gmt] => 2023-10-01 03:14:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=358182 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 357924 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-27 05:57:00 [post_date_gmt] => 2023-09-27 03:57:00 [post_content] =>

SARONNO - Si è concluso domenica il Festival Terra Mater il Festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni saronnesi con il patrocinio del Comune di Saronno e il sostegno della Proloco e della Fondazione Acli Mons. Cesare Pagani.

I volontari delle associazioni organizzatrici si sono date appuntamento in biblioteca, viale Santuario, dove hanno allestito diversi punti interattivi sul tema della sostenibilità ambientale, aprendo l’area espositiva a realtà saronnesi ‘green’ come Rupe Clothing, azienda artigianale che produce indumenti per attività sportive all’aperto, e Alveare Saronno, per una spesa sana, artigianale e locale, direttamente dal produttore.

Il pomeriggio di domenica è iniziato con un’attività di pulizia dell’area circostante Casa Morandi guidata dai volontari di Ambiente Saronno, circolo di Legambiente. Una trentina i partecipanti, adulti e piccini, che armati di sacchetti guanti e pettorine hanno raccolto una decina di sacchi di spazzatura abbandonata tra i cespugli. "Questa semplice azione ha avuto un significato potente: ci si è resi conto di quanto ogni piccola trascuratezza e dimenticanza possa rovinare la poca natura di cui disponiamo in città, ha dato un senso di riappropriazione degli spazi comuni e un esempio, soprattutto ai piccini, di partecipazione e rispetto".
Al rientro, nell’area allestita antistante Casa Morandi, Sbriciola e la Bottega del Villaggio SOS attendevano i volontari e tutti i visitatori con una ottima merenda biologica, realizzata artigianalmente con prodotti selezionati e di altissima qualità.
A intrattenere educando un tavolo informativo, gestito dalla commissione Nuovi Stili di Vita, che attraverso giochi ha offerto spunti interessanti di riflessione sul consumo d’acqua per la produzione del cibo e per l’uso domestico. Interessante anche il gioco ‘che tipo di consumatore sei’, che attraverso semplici domande relative alle abitudini di acquisto ricava un profilo, suggerendo dei cambiamenti per avere un minor impatto ambientale e sociale.
Bellissimi i laboratori di riparazione! Alcuni volontari – il Della e il Tela - dimostravano infatti come riparare la bicicletta, la saronnese Rosa, bravissima ricamatrice, a fare piccole riparazioni agli abiti, e Roberto Barin era a disposizione per le piccole riparazioni domestiche.
Nel cortile di casa Morandi si è poi svolto lo spettacolo ‘Capitan Eco’ che insieme alla sua ciurma di pirati ha mostrato ai bimbi presenti l’importanza di fare bene la raccolta differenziata.
Per tutta la giornata è stata a disposizione la mostra ‘Appetiti’, curata dal Collegio Arcivescovile Castelli, un excursus interessante che analizza le differenze tra cibo industriale e artigianale, l’impatto ambientale dei due cicli produttivi e dei diversi tipi di packaging.
Presente al Festival un’altra preziosa iniziativa dal basso proposta da Attac Saronno. Nel corso del pomeriggio i volontari di Attac hanno infatti distribuito informazioni sullo sportello popolare "Sos liste d'attesa", che aprirà i battenti anche a Saronno nel prossimo ottobre presso i locali della Camera del Lavoro. La sua attività, condotta da cittadini volontari, aiuterà a non ricorrere alla sanità privata chi non vede rispettati dal Cup il tempo e/o il luogo della sua prenotazione di visite o esami con il Servizio Sanitario nazionale.
"Il pomeriggio è stato davvero ricco di esperienze che hanno mostrato ai saronnesi come nel nostro piccolo possiamo fare tante scelte che vanno nella direzione di emettere meno CO2 e creare un mondo più giusto per tutte le persone: riparando, riutilizzando, differenziando, acquistando - con consapevolezza - meno e meglio. Sono azioni piccole, ma che sommate generano il cambiamento positivo necessario per la nostra terra e per tutti noi che la abitiamo".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, merenda bio, riparazioni domestiche, mostre e... pirati: in viale Santuario il gran finale di Terra mater [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-merenda-bio-riparazioni-domestiche-mostre-e-pirati-in-viale-santuario-il-gran-finale-di-terra-mater [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-27 05:58:48 [post_modified_gmt] => 2023-09-27 03:58:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=357924 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 357697 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-25 09:30:00 [post_date_gmt] => 2023-09-25 07:30:00 [post_content] =>

SARONNO - Moltissimi saronnesi sabato 24 settembre al teatro di Cascina Ferrara per l’incontro promosso dalla bottega Il Sandalo “Tessere relazioni tra nord e sud: le ragioni della moda etica” per il Festival Terra Mater.

Ottima l’organizzazione, che ha saputo bilanciare un interessante momento di approfondimento sull’industria della moda a momenti di intrattenimento con la sfilata delle volontarie-modelle e con la musica blues della band saronnese Yellow Frogs.

Attentissimo il pubblico, oltre 150 persone, durante la chiacchierata con David Cambioli presidente di Equo Garantito e Altra Qualità, che nel raccontare la povertà e la devastazione ambientale conosciute nei tanti viaggi di lavoro, ha detto “faccio fatica a raccontare quello che vedo durante i miei viaggi nei Paesi in via di sviluppo. Come posso far capire a un occidentale, che conosce la povertà di chi non ha lavoro, la realtà di una persona del Bangladesh che lavora tantissimo, anche 14 ore al giorno, e viene pagata niente, e vive con niente?”.

Dopo una sessione di domande e risposte, le volontarie-modelle hanno sfilato mostrando la collezione autunno inverno che sono disponibile nella bottega di Saronno in questi mesi: una moltitudine di colori e modelli che potranno scaldarci nella prossima stagione. Coinvolgente il blues degli Yellow Frogs, la band dei saronnesi Lucio Morandi (voce e tastiere), Simone Dal Corso (basso) e Mario Raimondi (batteria), che ha accompagnato la sfilata ed è poi proseguito fino a fine serata.

Grande la soddisfazione degli organizzatori per la buona riuscita della serata, e tanti gli apprezzamenti da parte dei presenti: "E' importante “sapere” per decidere da che parte stare. Continuare ad acquistare compulsivamente e acriticamente, alimentando un sistema ingiusto oppure scegliere accuratamente di acquistare meno capi e solo da filiera etica e sostenibile?"


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Fashion week equosolidale a Saronno con la sfilata di moda etica in Cascina Ferrara con Terra Mater [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fashion-week-equosolidale-a-saronno-con-la-sfilata-di-moda-etica-in-cascina-ferrara-con-terra-mater [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-25 07:20:35 [post_modified_gmt] => 2023-09-25 05:20:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=357697 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 357385 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-23 19:28:28 [post_date_gmt] => 2023-09-23 17:28:28 [post_content] =>

SARONNO - “Sapete perché la porticina da dove siete entrati è così bassa rispetto al grande portone ligneo che la contiene? Per non fare scappare i cavalli! Animali orgogliosi che non chinano mai la testa". Ha accolto così questa mattina gli oltre 30 presenti Franco Turconi, custode sapiente dell'orto storico di famiglia in via San Cristoforo, nella visita guidata proposta nell’ambito del Festival Terra Mater, in una insperata finestra di sole concessa dal meteo instabile del weekend.

Poi Turconi ha accompagnato i visitatori in un viaggio fantastico che ha attraversato ortaggi, insalate, erbe aromatiche e moltissime erbe spontanee che, a loro volta, sono state oggetto di una mostra specifica. Il giro si è chiuso con un aperitivo offerto dalla bottega del commercio equo Il Sandalo e la fretta di tornare a casa per mettere in pratica i mille consigli ricevuti. Sia per quelli che hanno un piccolo orto a terra che per coloro che ce l'hanno in cassone sul balcone.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Terra mater con Franco Turconi svela i segreti dell'orto storico di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => terra-mater-con-franco-turconi-svela-i-segreti-dellorto-storico-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-23 19:38:46 [post_modified_gmt] => 2023-09-23 17:38:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=357385 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 357305 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-23 05:55:00 [post_date_gmt] => 2023-09-23 03:55:00 [post_content] =>

SARONNO – Tante le iniziative previste nel weekend di chiusura di Terra Mater, Festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni saronnesi con il patrocinio del Comune di Saronno e il sostegno della Proloco e della Fondazione Acli Mons. Cesare Pagani. Il festival chiuderà infatti il 24 settembre, e le associazioni si sono cimentate nell’allestimento di momenti di incontro e condivisione sulla tematica sociale e ambientale che caratterizza il nostro quotidiano. Gli eventi si rivolgono sia ad adulti che a bambini.
Ecco la fitta programmazione prevista

sabato 23 settembre
ore 9,00
Piazza Schuster
KARAOKE CON I CLANDESTINI!
I ragazzi del clan/Destino per la seconda edizione del festival vogliono aiutarci a riflettere sull’ambiente e i nostri stili di vita portando in città il canto. Per preparare i brani in scaletta, visitate il sito www.terramaterfestival.it

ore 10,00
Via San Cristoforo
VISITA GUIDATA ORTO STORICO TURCONI, MOSTRA ERBE SPONTANEE E BUFFET
Visita guidata all’interno dello storico orto saronnese coltivato dalla famiglia Turconi fin dai primi del 1700. Un orto biologico che si estende per 400 m² ed accoglie una grande varietà di piante ed ortaggi in equilibrio con la natura selvaggia delle erbe spontanee, con i fiori e le piante aromatiche.
Evento gratuito previa prenotazione chiamando o lasciando un messaggio al numero 3780616007

Sabato ore 15,30
Parco Lura, via Don Volpi
PASSEGGIATA NATURALISTICA “SE NON CONOSCI NON AMI”, con i volontari di Ambiente Saronno.
Siete tutti invitati a una passeggiata naturalistica alla scoperta della biodiversità. Tanti aneddoti su fiori e piante del parco.
Ingresso libero per tutti

Sabato ore 16,00
Sede M.I.L.S., via don Griffanti 6
LABORATORIO APRIAMO UN “REPAIR CAFÉ” ANCHE A SARONNO?
I Repair Café sono luoghi di incontro gratuiti e si occupano di riparare le cose (insieme). Dopo aver presentato i vantaggi legati alla riparazione degli oggetti, come la riduzione degli sprechi e del consumo di materie prime, verranno effettuate delle prove pratiche di riparazione assieme ai presenti. Conduce Roberto Barin.
Ingresso libero, possibilità di prenotare scrivendo a [email protected]

Sabato ore 20,30
Teatro San Giovanni Battista, via Larga 1
INCONTRO: TESSERE RELAZIONI FRA NORD E SUD, LE RAGIONI DELLA MODA ETICA
SEGUE SFILATA CAPI A/I E CONCERTO BLUES DI YELLOW FROGS.
La moda rappresenta una delle industrie più inquinanti a livello globale e al tempo stesso uno dei settori economici caratterizzati dalle condizioni di lavoro più degradanti. Discuteremo con David Cambioli – Presidente di Equo Garantito e Amministratore Delegato di Altra Qualità – le ragioni della moda etica, accompagnando le parole con una passerella di capi della collezione di Moda Etica autunno/inverno.
Ingresso libero

Domenica 24 settembre

EVENTI DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
Domenica ore 15,30
Viale Biblioteca, viale Santuario
PULIAMO IL MONDO CON LEGAMBIENTE, SEGUE MERENDA BIO
Puliamo il Mondo, una delle maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo, si rivolge a tutti i cittadini di Saronno, in particolar modo ai bambini e alle loro famiglie. Sarà un’occasione per essere utili alla città, ma anche per vedere, con l’aiuto dei volontari di Ambiente Saronno, le aree verdi di Saronno in un’ottica differente. Per poter operare in tutta sicurezza, a tutti i partecipanti, grandi e piccini, verranno forniti guanti e pettorine.

ore 17,30
Casa Morandi, viale Santuario 2
SPETTACOLO PER BAMBINI: CAPITAN ECO E I PIRATI CHE SANNO FARE LA DIFFERENZIATA
Attività di animazione per bambini delle classi primarie. Protagonisti: il pirata riciclone Capitan Eco e il suo mozzo, che attraverso giochi e intrattenimento sul tema dei rifiuti, condurranno gli spettatori a diventar parte della “ciurma ecologica di Capitan Eco”. Attività della durata di un’ora.
Ingresso libero

dalle ore 17,30
Viale Biblioteca, viale Santuario
LABORATORI DI CONSUMO CRITICO, SCELTE CONSAPEVOLI E RIPARAZIONE
Il viale sarà allestito con stand di attività produttive sostenibili e laboratori di consumo critico, scelte consapevoli e riparazione.
In particolare, saranno allestiti dei laboratori di riparazione con alcuni volontari: RIPARA LA BICI, ATTACCA IL BOTTONE, RIPARAZIONI DOMESTICHE e CONSUMO CRITICO.
sarà allestita la mostra ‘APPETITI’ curata dal Collegio Arcivescovile Castelli
sarà poi possibile incontrare delle realtà ‘green’ della nostra città, come RUPE, azienda che produce indumenti sportivi di alta qualità, e L’ALVEARE CHE DICE Sì, vendita di generi alimentari sani e a km0.
Sul tema della partecipazione e del diritto alla salute, sarà possibile avere informazioni sull’attivazione dello sportello SOS LISTE D’ATTESA, che si prefigge di supportare le persone che non riescono ad accedere alle visite con il servizio pubblico in tempi congrui.

Per avere maggiori informazioni sugli eventi in programma: www.terramaterfestival.it @terramater.festival

--

Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, Terra mater gran finale: karaoke, repair cafè, consumo critico, puliamo in mondo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-terra-mater-gran-finale-karaoke-repair-cafe-consumo-critico-puliamo-in-mondo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-23 05:57:03 [post_modified_gmt] => 2023-09-23 03:57:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=357305 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 356816 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-19 05:53:00 [post_date_gmt] => 2023-09-19 03:53:00 [post_content] =>

SARONNO -  Il Repair Café vuole solo mostrare quanto può essere divertente riparare le cose e quanto spesso sia facile. E' l'iniziativa in programma, nell'ambito di Terra mater il festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni saronnesi con il patrocinio del Comune di Saronno e il sostegno della Proloco e della Fondazione Acli monsignor Cesare Pagani,sabato 23 settembre alle 16 al museo Mils in via don Griffanti 6.

Si tratta di laboratorio per iniziare a riparare assieme i nostri oggetti. Dopo aver presentato i vantaggi legati alla riparazione degli oggetti, come la riduzione degli sprechi e del consumo di materie prime, verranno effettuate delle prove pratiche di riparazione assieme ai presenti.

Del resto i Repair Café sono proprio luoghi di incontro gratuiti e si occupano di riparare le cose (insieme). Nel luogo in cui si trova un Repair Café, troverai strumenti e materiali per aiutarti a effettuare le riparazioni di cui hai bisogno. Potrebbe interessare vestiti, mobili, piccoli elettrodomestici, biciclette, stoviglie, giocattoli, ecc. Troverai anche volontari esperti, con capacità di riparazione nei diversi campi.

La cosa più interessante sarà la possibilità per i presenti di portare oggetti da riparare. Insieme agli specialisti iniziano a fare le riparazioni nel Repair Café. È un processo di apprendimento continuo. Se non hai nulla da riparare, puoi goderti una tazza di tè o caffè. Oppure puoi dare una mano con il lavoro di riparazione di qualcun altro. Puoi anche trarre ispirazione al tavolo da lettura, sfogliando libri sulle riparazioni e sul fai-da-te.

Perché un Repair Café? Lo spiega Terra mater: "Buttiamo via grandi quantità di cose. Anche le cose che potrebbero avere una nuova prospettiva di vita dopo una semplice riparazione. Il problema è che molte persone hanno dimenticato che possono riparare le cose da sole. Soprattutto le generazioni più giovani non sanno più come farlo. Saper effettuare riparazioni è un’abilità che si perde rapidamente. Questa è una minaccia per un futuro sostenibile e per l’economia circolare, in cui le materie prime possono essere riutilizzate ancora e ancora. Ecco perché c’è un Repair Café! Le persone con capacità di riparazione ottengono l’apprezzamento che meritano. Vengono trasmesse preziose abilità pratiche. Le cose vengono utilizzate più a lungo e non devono essere gettate via. Ciò riducce il volume delle materie prime e dell’energia necessaria per realizzare nuovi prodotti. Riduce le emissioni di CO2, ad esempio, perché la produzione di nuovi prodotti e il riciclaggio di quelli vecchi provoca il rilascio di CO2. Il Repair Café insegna alle persone a vedere i propri beni sotto una nuova luce. E, ancora una volta, per apprezzarne il valore. I volontari del Repair Café possono anche visitare le scuole per dare lezioni di riparazione. In entrambi i modi, il Repair Café aiuta a cambiare la mentalità delle persone. Questo è essenziale per accendere l’entusiasmo delle persone per una società sostenibile.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Un Repair Cafè al Mils con Terra Mater al Mils. Un pomeriggio per imparare piccole e grandi riparazioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-repair-cafe-al-mils-con-terra-mater-al-mils-un-pomeriggio-per-imparare-piccole-e-grandi-riparazioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-19 06:58:29 [post_modified_gmt] => 2023-09-19 04:58:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=356816 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 356463 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-17 05:56:00 [post_date_gmt] => 2023-09-17 03:56:00 [post_content] =>

SARONNO - Ieri mattina nell'ambito di Terra Mater, il festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni saronnesi con il patrocinio del Comune di Saronno e il sostegno della Proloco e della Fondazione Acli monsignor Cesare Pagani,i Gruppi d'acquisto solidali di Saronno (Gasusa, Gasnostro, Gaspita, Gas piccolo, Sargass Migaso) hanno consegnato circa 1000 chilogrammi di prodotti freschi, frutta e verdura, uova, e anche olio in piazza Libertà.

Tutti prodotti biologici, il più possibile a km zero, acquistati e consegnati direttamente dai produttori. I gasisti, tutti volontari, dividono e pesano i prodotti per ogni famiglia. Le famiglie coinvolte sono più di 50, ognuna troverà i prodotti ordinati e passerà, quando finito a ritirare le proprie cassette, organizzati in gruppi di "vicinato solidale "per non utilizzare troppe macchine. Ieri i gas hanno occupato simbolicamente la piazza per mostrare quello che avviene ogni sabato in vari punti della città.

Tante persone si sono fermate al gazebo informativo per chiedere chiarimenti e come partecipare. "Oggi abbiamo lanciato un messaggio su un modo diverso per fare la spesa più sostenibile e solidale e ci auguriamo che in tanti l'abbiano colto" hanno spiegato i gasisti.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, con Terramater lo scassettamento del Gas in piazza incuriosisce i saronnesi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-con-terramater-lo-scassettamento-del-gas-in-piazza-incuriosisce-i-saronnesi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-17 06:12:21 [post_modified_gmt] => 2023-09-17 04:12:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=356463 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 356340 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-16 09:00:00 [post_date_gmt] => 2023-09-16 07:00:00 [post_content] =>

SARONNO - E' inizia ieri venerdì 15 settembre Terra Mater, l’atteso Festival per il futuro del pianeta organizzato dalle associazioni saronnesi con il patrocinio del Comune di Saronno e il sostegno della Proloco e della Fondazione Acli monsignor Cesare Pagani. Molti eventi in città nel fine settimana, rivolti sia ai più piccini e alle loro famiglie, sia agli adulti desiderosi di affrontare la questione climatica e ambientale imparando nuove abitudini e stili di vita. Molte anche le iniziative della Saronno Bike Week, che arricchiscono questo festival di momenti dedicati alla mobilità dolce come strategia per ridurre le emissioni di CO2 e vivere meglio la nostra città.

Di seguito gli appuntamenti dal 15 al 17 settembre

Sabato dalle ore 10 alle 13

PANI QUOTIDIANI SECONDO NATURA. Crea e sforna il tuo pane quotidiano

Laboratorio Sbriciola - via Biffi, 5

Sbriciola apre il proprio laboratorio didattico ai giovani che desiderino metter mani in pasta.

Il laboratorio inizia il venerdì pomeriggio con l’impasto del pane semplice di tutti i giorni: pochi buoni ingredienti, fermentazione da sola pasta acida, cottura come a casa. Dopo il riposo tutta la notte, il sabato mattina si inforna, si approfondiscono alcuni aspetti utili per panificare a casa, si sforna e si assaggia tutti insieme a tavola.

Offerta libera. Posti limitati.

Informazioni: 347 417 4073

Sabato 16 settembre ore 9.00 in Piazza Libertà

Scassettamento in piazza con i GAS saronnesi

Fare la spesa è una scelta ambientale e sociale. I Gruppi di Acquisto Solidale saronnesi faranno una dimostrazione in piazza di uno smistamento di frutta e verdura, attività che tipicamente i GAS svolgono i sabati mattina per fare la propria spesa biologica settimanale. I volontari saranno a disposizione per offrire informazioni.

Ore 10.00 - Visita all’Orto della RSA Gianetti, segue mostra e buffet

RSA Gianetti - via Pastore

Visita guidata all’orto Italia Nostra della RSA Gianetti, con Francesco Colonna. L’orto-frutteto RSA Gianetti è un’area tipica e praticamente autonoma nel bellissimo parco della seicentesca Villa Koelliker, oggi adibita a RSA – Giulio Gianetti. Qui, nel 2014, è nato il progetto “Orto Urbano Italia Nostra – RSA Gianetti” di Saronno, un Orto sociale condiviso, esteso su 3200 mq circa e suddiviso in 15 particelle ortive per i soci e le loro famiglie ed alunni delle scuole. 

Nel corso della visita si potrà accedere alla mostra ‘Dal seme al frutto’, allestita con 60 tipologie di semi, curata da Pino Mortellaro. Disponibili anche dei videocorsi di orticoltura curati da Franco Turconi.

Segue buffet a cura della BOTTEGA CONTADINA del Villaggio SOS.

Ingresso libero

ore 16,00 M.I.L.S. - via Griffanti 6

Conferenza: Economia circolare e transizione energetica, discutiamone insieme!

Transizione energetica ed economia circolare rappresentano un’unica sfida per il futuro e sono i due strumenti su cui basare un piano efficace di transizione ecologica per la salvaguardia dell’ambente. Ne parliamo con l’Ing. Silvio Bonfiglio, vicepresidente del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese.

Per prenotazioni: [email protected]

ore 19,00, Il Tassello - Via Don Luigi Monza 13/A

Barattiamo!

Mercatino aperto a tutti di scambio oggetti, nell’ottica di ridare vita ad oggetti attraverso l’interscambio e il riutilizzo. A chiusura dell’evento, aperitivo veg e gluten free e QUIZZONE serale sul tema della sostenibilità.

Per informazioni: [email protected]

Domenica 17 settembre

ore 9,00 – 18,00, Fondazione Daimon, via Legnani 4

C’è in gioco l’ambiente! Alla scoperta dei giochi da tavolo green

Per diffondere la cultura del gioco da tavolo, promuovere lo sviluppo di una coscienza ecologica più consapevole e far conoscere i principali giochi che affrontano tematiche ambientali, Fondazione Daimon e l’associazione Terzo Conclave invitano famiglie, insegnanti, appassionati e semplici curiosi a provare gratuitamente una selezione di titoli. Ingresso con offerta libera.

ore 8,00, Ritrovo in piazzale Santuario

SA(L)VALA, pedalata da Saronno a Laveno

Iniziativa organizzata dal Comune di Saronno nell’ambito del Saronno Bike Week, evento di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, SA(L)VALA è la prima edizione di un’imperdibile pedalata non competitiva che porterà i ciclisti da Saronno a Castiglione Olona e poi a Laveno, con ritorno in treno.

Prenotazioni su Eventbrite.com

ore 9,00, Ritrovo in via Legnani 4

Camminata lungo il cammino Montiano, da Saronno a Bovisio Masciago

Il Cammino Montiano è un percorso spirituale, ambientale e storico che copre un itinerario di 16 km da Bovisio Masciago a Saronno. Verrà percorso in circa quattro ore di cammino lento. Pausa e pranzo al sacco a Bovisio Masciago e ritorno in treno a Saronno verso le ore 18.00.

ore 9,00 – ore 18,00, diverse piazze di Saronno

Park(ing) Day. Arte, gioco, verde e socializzazione

Giornata internazionale in cui i cittadini si riappropriano di spazi urbani dedicati al parcheggio per creare spazi temporanei di arte, gioco, verde e socializzazione. L’iniziativa rientra tra gli eventi organizzati dal Comune di Saronno per la Saronno Bike Week.

ore 15,00, Parco Lura, via Don Volpi

Non perderti nel parco

Gioco a squadre per famiglie e bambini dagli 8 anni. Sai usare una bussola? E orientare una mappa? Sfida i tuoi amici in un gioco a…colpi di bussola e scopri alcune curiosità sul Parco del Lura! Materiale da portare: bussola cartografica, matita, fogli.

Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a [email protected]

Per rimanere aggiornati sugli eventi in programma: www.terramaterfestival.it @terramater.festival


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Terra mater, dal laboratori allo scassettamento gas, fino al baratto: a Saronno un weekend di eventi per il futuro del pianeta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => terra-mater-dal-laboratori-allo-scassettamento-gas-fino-al-baratto-a-saronno-un-weekend-di-eventi-per-il-futuro-del-pianeta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-16 06:55:41 [post_modified_gmt] => 2023-09-16 04:55:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=356340 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 355616 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-09-13 14:42:00 [post_date_gmt] => 2023-09-13 12:42:00 [post_content] =>

SARONNO - Il prossimo 15 settembre aprirà la seconda edizione di “Terra Mater – festival per il futuro del pianeta”. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Saronno, con il contributo di oltre venti associazioni saronnesi e il sostegno della Proloco Saronno e della Fondazione Acli Cesare Pagani ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla crisi climatica e ambientale in corso e di attivare i cittadini e le cittadine di ogni età come attori primari del cambiamento necessario.


Anche quest’anno, nei mesi estivi gli abitanti di Saronno e dei comuni limitrofi hanno vissuto sulla propria pelle gli effetti devastanti di eventi metereologici estremi determinati dal cambiamento climatico. Dato l’unanime parere della comunità scientifica, che individua nelle attività umane la causa principale del riscaldamento globale, è responsabilità di tutti agire personalmente per affrontare l’emergenza climatica.


“L’intenzione del Festival Terra Mater è dimostrare che già oggi esistono pratiche di consumo e di cittadinanza attiva che ognuno può adottare nel proprio quotidiano”, dichiarano i volontari del comitato organizzativo. Il programma si focalizza quindi su 5 tematiche principali: mangiare, vestirsi, muoversi, abitare e partecipare. “Grazie alla intensa partecipazione delle associazioni che hanno aderito, si è dato vita a una dieci giorni ricca di proposte: con oltre trenta eventi per adulti e per bambini, tra laboratori, giochi, film, spettacoli, corse, passeggiate e pedalate naturalistiche, non mancheranno occasioni per riflettere e affrontare con ottimismo il cambiamento che ci aspetta.”


Anche questa seconda edizione del Festival Terra Mater è stata possibile grazie all’impegno corale di tante realtà associative della città: Ambiente Saronno onlus-circolo di Legambiente, associazione Il Sandalo - bottega del commercio equosolidale, Cls - Cooperativa lavoro e solidarietà, comunità Laudato si’ di Bovisio Masciago, commissione Nuovi Stili di vita per la custodia del creato, consorzio Parco del Lura, Fiab ciclocittà Saronno, fondazione Daimon, gruppi d’Acquisto solidale del Saronnese, il Clan/destino, Ozanam cooperativa sociale, associazione terzo conclave, bottega contadina del villaggio, ambasciata Repubblica Uzupis, Sbriciola, cinema Prealpi, associazione Il Tassello, Proloco Saronno, Semplice Terra aps, Ial Saronno, Attac Saronno, laboratorio Rapair Cafe', associazione Mils - museo delle industrie e dei lavori Saronnesi, l’Alveare che dice sì Saronno.


Per avere informazioni visitare il sito www.terramaterfestival.it e i profili Facebook e Instagram del Festival.

(foto archivio: un precedente evento di Terra Mater)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048

Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn

C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, torna Terra Mater: il festival saronnese dedicato al pianeta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-domani-lapertura-di-terra-mater-il-festival-saronnese-dedicato-al-pianeta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-12 18:15:03 [post_modified_gmt] => 2023-09-12 16:15:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=355616 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 343731 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-07 14:01:00 [post_date_gmt] => 2023-06-07 12:01:00 [post_content] =>

SARONNO - È previsto per questa sera l'appuntamento con Terra Mater, dal titolo “Cambiamenti climatici: cosa possiamo fare concretamente”. L'incontro non si limiterà a prendere in esame come il cambiamento climatico sia un fattore ormai consolidato e da frenare al più presto, ma si propone anche come una testimonianza da parte di chi ha concretamente portato avanti stili di vita, abitudini e politiche green in più aspetti della vita: dal lavoro alla quotidianità.

La conferenza si terrà, quindi, come una vera e propria “guida alle buone pratiche” suddivisa su tre aspetti fondamentali. Il primo aspetto è rappresentato dalle aziende che hanno intrapreso scelte di produzione sostenibili, come quelle applicate da Gabriele Camanni, direttore operations di Lechler Spa, che porterà la propria testimonianza.

Il secondo esempio è portato dalla comunità locale, che si è attivata dal basso per dare supporto all’amministrazione locale. A tal proposito parlerà Gianfranco Malagola, che fa parte del tavolo per il clima di Luino.

Il terzo e ultimo punto è caratterizzato dalle famiglie, che nelle scelte quotidiane prestano attenzione ai consumi.

L'incontro, che porta il patrocinio del comune di Saronno, si terrà alle 21 nell'auditorium Aldo Moro di viale Santuario.

(foto archivio)

[post_title] => Saronno: contro il cambiamento climatico, la guida alle buone pratiche di Terra Mater: questa sera [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-contro-il-cambiamento-climatico-la-guida-alle-buone-pratiche-di-terra-mater-questa-sera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-07 15:56:44 [post_modified_gmt] => 2023-06-07 13:56:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=343731 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 343303 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-04 05:45:00 [post_date_gmt] => 2023-06-04 03:45:00 [post_content] =>

SARONNO - In questa fase di evidenti cambiamenti a livello climatico, l'associazione Terra Mater si domanda quali soluzioni concrete sia possibile trovare. L'interrogativo viene esplorato insieme alla cittadinanza nell'incontro dal titolo "Cambiamenti climatici: cosa possiamo fare concretamente", che si terrà il prossimo 7 giugno alle 21, nell'auditorium Aldo Moro di viale Santuario.

Con il patrocinio del Comune di Saronno, la conferenza si terrà come una "guida alle buone pratiche" suddivisa su tre punti. Il primo rappresentato dalle aziende che hanno intrapreso scelte di produzione sostenibili, come quelle applicate da Gabriele Camanni, direttore operations di Lechler Spa, che porterà la propria testimonianza.

Il secondo esempio è portato dalla comunità locale, che si è attivata dal basso per dare supporto all'amministrazione locale. A tal proposito parlerà Gianfranco Malagola, che fa parte del tavolo per il clima di Luino.

Il terzo e ultimo punto è caratterizzato dalle famiglie, che nelle scelte quotidiane prestano attenzione ai consumi.

[post_title] => Saronno, cambiamenti climatici e "le buone norme" da applicare: testimonianze di Terra Mater [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-cambiamenti-climatici-e-le-buone-norme-da-applicare-testimonianze-di-terra-mater [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-03 23:48:58 [post_modified_gmt] => 2023-06-03 21:48:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=343303 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 305918 [post_author] => 68 [post_date] => 2022-09-25 14:00:00 [post_date_gmt] => 2022-09-25 12:00:00 [post_content] =>

SARONNO - In occasione del festival Terra Mater l'Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale Lombardia, in collaborazione con Aiab Lombardia, Acli Terra e Semplice Terra, terrà il primo corso regionale introduttivo di Bioagricoltura Sociale e Orticoltura Terapeutica, rivolto agli "addetti ai lavori", ma anche a persone con una forte motivazione o esperienze personali.

Il progetto si aprirà con la mattinata di sabato 1 ottobre nell'orto-giardino Rsa Gianetti (via Pastore, Saronno), gestito dai soci di Semplice Terra: dalle 9.30 alle 11 verrà presentato e introdotto il corso "Che cos’è l’Agricoltura Sociale Biologica e "Diffusione ed esperienze italiane", mentre il resto della mattinata, dalle 11 alle 13.20, sarà dedicato interamente all'attività laboratoriale, che comprenderà anche la costruzione di cassoni per l'orticoltura terapeutica. La giornata proseguirà con un pranzo condiviso, dalle 13.30 alle 14.30, per poi continuare con la visita guidata agli orti sociali biologici del Villaggio Sos e dell'Associazione Semplice Terra nel territorio. Il pomeriggio terminerà all'insegna della convivialità con un aperitivo alle 17, organizzato da Il Sandalo equosolidale e Acli Terra Varese.

L'intero corso regionale avrà una durata complessiva di due mesi e sarà articolato in molteplici appuntamenti (consultabili sulla locandina del progetto) che si concluderanno con l'evento di sabato 3 dicembre, in occasione del quale verrà consegnato l'attestato di partecipazione.

Il numero totale di posti disponibili per la partecipazione al corso è di 50 persone e il costo è di 100 euro, mentre di 70 euro per i soci. Per maggiori informazioni riguardanti il progetto è possibile consultare la piattaforma web cefab.aiab.it, mentre per le iscrizioni contattare BioAs Lombardia tramite la mail [email protected].

L'associazione Semplice Terra sarà presente sul territorio saronnese anche domenica 2 ottobre in piazza Libertà, in occasione della festa "Associazioni in piazza" e domenica 16 ottobre al Museo dell’Industrie e del Lavoro del Saronnese per l’iniziativa "Impara l’arte dai nonni".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

22092022

[post_title] => Saronno, da ottobre primo corso regionale di bioagricoltura e orticoltura terapeutica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-da-ottobre-primo-corso-regionale-di-bioagricoltura-e-orticoltura-terapeutica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-25 05:37:26 [post_modified_gmt] => 2022-09-25 03:37:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=305918 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 307206 [post_author] => 62 [post_date] => 2022-09-25 05:24:00 [post_date_gmt] => 2022-09-25 03:24:00 [post_content] =>

SARONNO - "Compro-uso-butto? Bisogna proprio cambiare mentalità”

Quasi 200 le persone che ieri sera hanno assistito al film "Trashed" proposto al Silvio Pellico nell'ambito dell'iniziativa del Festival Terra Mater. Almeno 50 gli studenti presenti degli istituti Zappa e Legnani, insieme a qualche professore.

Con la regia di Candida Brady e la guida di Jeremy Irons, "Trashed" è un film denuncia uscito nel 2012 ancora tremendamente attuale.

Un film che mette a nudo le conseguenze del modello economico che spinge al consumo compulsivo e all’usa e getta: montagne di rifiuti alte 40 metri, discariche a cielo aperto, giganteschi siti di smaltimento rifiuti, con effetti devastanti sulla salute delle persone e degli animali, sulla terra, i mari, le falde acquifere, l’aria.

Diceva Einstein “l’uomo intelligente trova soluzioni ai problemi, l’uomo saggio li evita”: l’unica vera soluzione è smettere di produrre rifiuti.

A fine film è intervenuta Serena Bonomi, 32 anni, designer industriale ed esperta di economia circolare, che ha raccontato la sua esperienza professionale con grandi marchi dell’industria internazionale della moda. “I momenti di crisi sono sì angoscianti, ma sono anche delle opportunità perché costringono a collaborare e a trovare nuove idee: si sta infatti lavorando a livello di comunità europea per arrivare a nuovi standard di sostenibilità”

“Per quel che riguarda nello specifico il mio lavoro in Zalando - multinazionale con sede a Berlino che commercializza online abbigliamento multimarca - la sfida è proporre nuovi modelli di utilizzo degli oggetti”, ha continuato la designer “a cominciare dal trovare una alternativa alla parola ‘consumo’ che indica in sé un brutto approccio alle cose: parliamo di ‘accesso’ invece. Proponiamo dei modelli alternativi quali il noleggio, la riparazione e la pulizia di vestiti e accessori, in modo da offrire una esperienza diversa e scardinare la mentalità dell’usa e getta”.

Tanti applausi e complimenti per questa giovanissima professionista, che ha incantato la sala con un discorso lucido e competente, offrendo ai ragazzi anche un modello positivo di affermazione nel mondo del lavoro.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Terra Mater, pienone per il cineforum su "Trashed" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 307206 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-24 15:09:24 [post_modified_gmt] => 2022-09-24 13:09:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=307206 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 307421 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-09-24 18:27:11 [post_date_gmt] => 2022-09-24 16:27:11 [post_content] =>

SARONNO - L'incessante pioggia di oggi pomeriggio, sabato 24 settembre, non ha scoraggiato gli amanti della natura e del parco Lura che hanno affollato la Cascina della Vigna per l'inaugurazione della mostra fotografica del Parco del Lura in via Trento.

Nella cascina sono state esposte le fotografie realizzate dal gruppo di fotografia naturalistica che opera nella Valle del Torrente Lura, “Lura & Natura”. Le fotografie, tutte scattate all’interno del Parco del Lura, offrono uno spaccato della biodiversità e degli ambienti del Parco, dal torrente ai prati, dai boschi alle aree agricole. Nelle oltre 100 fotografie esposte, scattate nelle quattro stagioni, è possibile osservare la fauna e la flora della Valle: uccelli in volo acrobatico o intenti a nutrire la prole, serpenti che si abbeverano ad una pozza d’acqua, libellule in attesa di una preda, gli alberi e i fiori di bosco e le anse del torrente. Tra i presenti Francesco Occhiuto, direttore del Consorzio Parco del Lura e Roberta Ceriani del centro Flora Autoctona della Lombardia.

Oltre alla ricchezza della mostra, inserita nel festival Terramater ed aperta domenica 25 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre, dalle 10 alle 19. Ad attrarre è stata anche la possibilità di vedere per la primo volta dall'interno la rinnovata Cascina della Vigna (nota anche come Cascina Paiosa). Il vecchio rudere ha lasciato il posto ad una moderna palazzina che però è vuota da anni. Nel tempo si è parlato di diversi progetti da una porta del parco Lura con una struttura per la ristorazione e servizi informativi e di bikesharing. La primavera scorsa la struttura realizzata ex novo dopo l’abbattimento dello stabile originale è stata candidata, almeno nel progetto presentato negli ultimi giorni per partecipare al bando “Spazi aggregativi di prossimilità”, a diventare un centro di aggregazione giovanile per ragazzi tra gli 11 e i 17 anni.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => I fotografi del Parco Lura svelano animali, piante e... aprono per la prima volta la Cascina della Vigna [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-fotografi-del-parco-lura-svelano-animali-piante-e-aprono-per-la-prima-volta-la-cascina-della-vigna [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-24 18:27:13 [post_modified_gmt] => 2022-09-24 16:27:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=307421 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 307239 [post_author] => 62 [post_date] => 2022-09-24 05:51:00 [post_date_gmt] => 2022-09-24 03:51:00 [post_content] =>

SARONNO - È iniziato il conto alla rovescia per la "Strasaronno", la manifestazione podistica che si snoderà lungo le vie del centro per 5 e 10 chilometri; i partecipanti saranno tutti attesi alle 8.30 in Piazza Libertà, dove ci sarà la possibilità di fare riscaldamento e stretching; alle 9.15 ci sarà lo start per la 10 km, mentre alle 9.30 ci sarà lo start per la "Family run", di 5 km.

Le premiazioni saranno le seguenti: le prime tre donne e i primi tre uomini sul percorso dei 10 km, le prime tre scuole per numero di partecipanti e i primi tre gruppi per numero di componenti, la donna e l'uomo meno giovani e la bambina e il bambino più giovani.

Quest'anno ogni partecipante riceverà una medaglia contenente dei semi da poter piantare nel proprio giardino, iniziativa ecologica introdotta quest'anno dovuta all'adesione dell'evento al festival "Terra Mater".

I proventi derivanti dalla manifestazione andranno in beneficenza alla fondazione Cls Onlus; sarà ancora possibile iscriversi al gazebo della Cls in Piazza Libertà, e negli ultimi giorni prima dell'evento da Decathlon.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Grande attesa per la Strasaronno: tutti i dettagli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => grande-attesa-per-la-strasaronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-24 00:08:09 [post_modified_gmt] => 2022-09-23 22:08:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=307239 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 358182 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-10-01 05:36:00 [post_date_gmt] => 2023-10-01 03:36:00 [post_content] =>

SARONNO - Si è concluso domenica 24 settembre, con un evento finale che ha animato viale Biblioteca e Casa Morandi, “Terra Mater – Festival per il futuro del pianeta”, organizzato con il patrocinio del Comune di Saronno, con il contributo di oltre venti associazioni saronnesi e il sostegno della Proloco Saronno e della Fondazione ACLI Mons. Cesare Pagani.

La seconda edizione del Festival ha proposto circa trenta eventi in dieci giorni, accomunati dal filo conduttore di dare ai cittadini esempi pratici di consumo sostenibile e cittadinanza attiva, capaci di attivare il cambiamento necessario ad affrontare la crisi climatica e sociale in atto.

“Il Festival Terra Mater è un esercizio collettivo, un’occasione che unisce le associazioni saronnesi in un progetto comune molto sentito” affermano gli organizzatori. “In questi mesi di collaborazione si sono create delle sinergie insperate che hanno portato alla programmazione di eventi di assoluta qualità e alla concretizzazione di nuovi progetti e servizi che saranno attivati in città.”

Tra questi si segnalano l’apertura del primo Repair Cafè, lo sportello SOS Liste d’Attesa e un calendario di eventi in cui barattare libri, vestiti e accessori.

Di Repair Cafè se ne era parlato già nella prima edizione, ma è solo grazie alla sinergia con l’associazione Il Tassello che si è creata l’opportunità di dare una prima sede a questo spazio di riparazione collettiva di oggetti. Sarà operativo da ottobre nella sede dell’associazione, in via Luigi Monza 13A, e sarà aperto a tutti coloro che abbiano competenze da mettere a disposizione oppure oggetti da aggiustare. (Per avere informazioni scrivere a [email protected]).

Lo spettacolo ‘Fashion Victims – l’insostenibile realtà del fashion’, scritto e magistralmente messo in scena dal Teatro del Buratto, ha avuto un tale impatto sugli spettatori da attivare alcuni docenti presenti per proporne la visione in orario scolastico nel prossimo inverno. Mentre gli organizzatori della giornata dedicata al baratto, i soci de Il Tassello, hanno avuto così tanti elogi per l’iniziativa da decidere di mettere in calendario nel corso dell’anno nuovi momenti dedicati allo scambio di oggetti che non si usano più.

Il senso civico e la partecipazione attiva di alcuni volontari hanno inoltre consentito di organizzare un servizio molto sentito e cruciale per la salute della città: lo sportello popolare ‘SOS Liste d’Attesa’. Lo sportello, che aprirà i battenti a Saronno nel prossimo ottobre presso i locali della Camera del Lavoro, aiuterà i saronnesi a non ricorrere alla sanità privata chi non vede rispettati dal CUP il tempo e/o il luogo della sua prenotazione di visite o esami con il Servizio Sanitario nazionale. (per informazioni: [email protected] - 335 848 0240)

“L’obiettivo del Festival è proprio ‘piantare semi’, nella speranza che possano trasformarsi in azioni consapevoli che conducano al cambiamento necessario la nostra città”. Concludono i volontari del comitato organizzatore. “Siamo molto soddisfatti degli esiti di questa edizione e ci incontreremo presto per porre le basi per la prossima”.

La seconda edizione del Festival Terra Mater è stata possibile grazie all’impegno corale di tante realtà associative della città: Proloco Saronno, Ambiente Saronno onlus-circolo di Legambiente, Associazione Il Sandalo - Bottega del Commercio Equosolidale, CLS - Cooperativa Lavoro e Solidarietà, Comunità Laudato Si’ di Bovisio Masciago, Commissione Nuovi Stili di Vita per la Custodia del Creato, consorzio Parco del Lura, FIAB ciclocittà Saronno, Fondazione Daimon, Gruppi d’Acquisto Solidale del Saronnese, il Clan/Destino, Ozanam cooperativa sociale, associazione Terzo Conclave, Bottega Contadina del Villaggio, Ambasciata Repubblica Uzupis, Sbriciola, Cinema Prealpi, Associazione Il Tassello, , Semplice Terra aps, IAL Saronno, Attac Saronno, Laboratorio Rapair Cafe', Associazione MILS Museo delle Industrie e dei Lavori Saronnesi, l’Alveare che dice sì Saronno.

[post_title] => Terra mater, l'innovativo festival per il pianeta di Saronno fa il bilancio tra consumo sostenibile e cittadinanza attiva [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => terra-mater-linnovativo-festival-per-il-pianeta-di-saronno-fa-il-bilancio-tra-consumo-sostenibile-e-cittadinanza-attiva [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-01 05:14:17 [post_modified_gmt] => 2023-10-01 03:14:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=358182 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 28 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 4a5fa6ba0d5a471a1a0154f409d2730c [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:cada1eb5133e053551f849f80c2232d5:0.22195100 17501265740.71512700 1750126344 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966