• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

vento

Meteo, attenzione al vento forte stasera e alla vigilia: raffiche di favonio
Città
Meteo, attenzione al vento forte stasera e alla vigilia: raffiche di favonio
SARONNO - Oggi, lunedì 23 dicembre, in Lombardia è prevista ventilazione da moderata a forte anche a carattere di foehn…
23 Dicembre 2024
  • 47
Vento a Saronno, passante sfiorata da cocci di vetro e asse di legno
Città
Vento a Saronno, passante sfiorata da cocci di vetro e asse di legno
SARONNO - Ha rischiato di essere colpita da un asse di legno e da cocci di vetri la passante che…
13 Settembre 2024
  • 307
Il super vento spazza via anche la recinzione del cantiere del futuro McDonald’s
Cronaca
Il super vento spazza via anche la recinzione del cantiere del futuro McDonald’s
SOLARO - Un forte vento sta spazzando in queste ore, precisamente dalla tarda mattinata di oggi sabato 2 dicembre, l'intero…
2 Dicembre 2023
Saronno, Gerenzano e Turate ancora tegole e vetri “volanti”: decine di chiamate ai vigili del fuoco (foto)
Città
Saronno, Gerenzano e Turate ancora tegole e vetri “volanti”: decine di chiamate ai vigili del fuoco (foto)
SARONNO - GERENZANO - TURATE - Decine e decine di chiamate ai vigili del fuoco negli ultimi due giorni per…
8 Agosto 2023
Vento forte, volano i teli sui tetti: a Saronno, Turate, Gerenzano e Rovello è massima allerta
Città
Vento forte, volano i teli sui tetti: a Saronno, Turate, Gerenzano e Rovello è massima allerta
GERENXZANO / TURATE - Il forte vento che sta caratterizzando la giornata odierna rischia di causare molti problemi, ed anzi…
7 Agosto 2023
Saronno, vento strappa e rovescia le recinzioni da cantiere
Cronaca
Saronno, vento strappa e rovescia le recinzioni da cantiere
SARONNO - Sono diverse le chiamate arrivate al comando di polizia locale di piazza Repubblica da parte di residenti nei…
9 Aprile 2022
Meteo: oggi ancora rischio incendi
Città
Meteo: oggi ancora rischio incendi
SARONNO / GROANE - Per la giornata di oggi 11 febbraio è previsto un progressivo rinforzo dei venti settentrionali sui…
11 Febbraio 2022
Albero caduto in via Cantore: l’addio allo storico pino del Museo Gianetti
Città
Albero caduto in via Cantore: l’addio allo storico pino del Museo Gianetti
SARONNO - Lunedì a causa del forte vento è caduto bloccando per ore via General Cantore, il riferimento va ad…
9 Febbraio 2022
Vento: tanti danni a Caronno e Cesate per le raffiche di lunedì
Comasina
Vento: tanti danni a Caronno e Cesate per le raffiche di lunedì
CARONNO PERTUSELLA / CESATE - Tanti i danni per il forte vento di ieri anche fra Caronno Pertusella e Cesate:…
8 Febbraio 2022
Caronno Pertusella, i volontari dell’Associazione carabinieri in prima linea contro il maltempo
Comasina
Caronno Pertusella, i volontari dell’Associazione carabinieri in prima linea contro il maltempo
CARONNO PERTUSELLA - Intenso inizio di settimana per i volontari della sezione di Caronno Pertusella dell'Associazione carabinieri, chiamati a tanti…
8 Febbraio 2022
Saronno, strade chiuse per i danni del vento: la situazione martedì 8 febbraio
Cronaca
Saronno, strade chiuse per i danni del vento: la situazione martedì 8 febbraio
SARONNO - Dopo la giornata di passione di ieri, con strade chiude, code e rallentamenti, per gli automobilisti saronnesi si…
8 Febbraio 2022
Ieri a Saronno: i danni causati dal vendo con traffico in tilt, botte al Matteotti, ecco il nuovo comandante della polizia
Città
Ieri a Saronno: i danni causati dal vendo con traffico in tilt, botte al Matteotti, ecco il nuovo comandante della polizia
SARONNO - Sono i danni causati dal forte vento (per fortuna oggi in attenuazione e poi destinato a scomparire) a…
8 Febbraio 2022
Meteo: oggi col vento andrà… molto meglio
Città
Meteo: oggi col vento andrà… molto meglio
SARONNO - Oggi col vento andrà decisamente meglio di ieri, quando si è lasciato alle spalle molti danni in tutta…
8 Febbraio 2022
Limbiate, dopo il crollo della recinzione 5 stelle perplessi: “Che futuro per la nuova scuola Anna Frank?”
Groane
Limbiate, dopo il crollo della recinzione 5 stelle perplessi: “Che futuro per la nuova scuola Anna Frank?”
LIMBIATE - Ieri per il forte vento il crollo di una porzione della recinzione del cantiere della nuova scuola Anna…
8 Febbraio 2022
Coldiretti Varese: “Incendi, siccità e vento preoccupano”
Città
Coldiretti Varese: “Incendi, siccità e vento preoccupano”
Da inizio anno decine di roghi in Lombardia VARESE - L’incendio sviluppatosi domenica tra Malnate e Cagno è solo l’ultimo…
8 Febbraio 2022

SARONNO - GERENZANO - TURATE - Decine e decine di chiamate ai vigili del fuoco negli ultimi due giorni per i problemi provocati dal vento in città.

A rendere la situazione critica l'a situazione di emergenza e precarietà in cui si trovano molte abitazioni private ed edifici pubblici dopo la maxi ondata di maltempo che ha colpito il Saronnese e la Bassa Comasca nelle ultime settimane. Il vento infatti continua a strappare tegole pericolati, magari già danneggiate dalla grandine e a spostare i teli posizionati per difendere le case dalla pioggia e a "far volare" pezzi di vetro. Proprio per questi interventi da ieri mattina alle 8 a ieri sera i vigili del fuoco del distaccamento di Saronno hanno realizzato una serie di interventi per garantire la sicurezza di residenti, pedone ed automobilisti.

Con l'autoscala in dotazione al comando provinciale hanno provveduto a mettere in sicurezza diverse abitazione. I vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta, di giorno e di notte, proprio per interventi volti ad eliminare i rischi che materiali pericolanti, tegole ma anche intonaco e teli, mossi dal vento possano finire a terra e ferire qualcuno.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, Gerenzano e Turate ancora tegole e vetri "volanti": decine di chiamate ai vigili del fuoco (foto) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-gerenzano-e-turate-ancora-tegole-e-vetri-volanti-decine-di-chiamate-ai-vigili-del-fuoco-foto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-08 06:18:30 [post_modified_gmt] => 2023-08-08 04:18:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=351912 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 351845 [post_author] => 47 [post_date] => 2023-08-07 18:11:46 [post_date_gmt] => 2023-08-07 16:11:46 [post_content] =>

GERENXZANO / TURATE - Il forte vento che sta caratterizzando la giornata odierna rischia di causare molti problemi, ed anzi in parte li ha già causati. Le raffiche mattutine, particolarmente intense, hanno in alcuni casi "strappato" i teli che costituiscono la copertura provvisoria di tante case, perchè i tetti sono stati seriamente danneggiati dalle recenti grandinate e dalla successiva tromba d'aria.

Situazione apparsa particolarmente critica a Turate, dove forse si registra il maggior numero di tetti danneggiati e dove in alcuni casi teli e teloni sono stati visti "volteggiare" sopra le case, ed in alcuni casi sono stati notati penzolare dai cornicioni; è successo anche al plesso pubblico in uso come sala teatrale. Scenario in parte simile anche a Rovello Porro e Gerenzano, gli altri due centri più colpiti dal recente maltempo; a Saronno non si sono registrate per adesso situazioni di particolare emergenza.

A Saronno e nella zona sono stati tantissimi i danni per il recente maltempo.

(foto: alcuni immagini dei tetti fra Turate e Gerenzano, questa mattina col forte vento)

07082023

[post_title] => Vento forte, volano i teli sui tetti: a Saronno, Turate, Gerenzano e Rovello è massima allerta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vento-forte-volani-i-teli-sui-tetti-a-saronno-turate-gerenzano-e-rovello-e-massima-allerta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-07 22:57:41 [post_modified_gmt] => 2023-08-07 20:57:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=351845 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 287354 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-04-09 20:02:33 [post_date_gmt] => 2022-04-09 18:02:33 [post_content] =>

SARONNO - Sono diverse le chiamate arrivate al comando di polizia locale di piazza Repubblica da parte di residenti nei diversi quartieri saronnesi per strade invase dalle recinzioni da cantiere.

Il forte vento che da stamattina, sabato 9 aprile, spazza l'intero comprensorio ha rovesciato le cesate di diversi cantieri. In molti casi la recinzione rossa di plastica ha creato una sorta di effetto vela che fatto cadere sotto i colpi delle folate più forte le recinzioni occupando la carreggiata.

Fortunatamente nessuna auto è stata colpita e la polizia locale ha provveduto a rimettere a posto le recizione a partire da quelle in via Amendola dove si è registrato il problema maggiore. I vigili erano già intervenuti in mattinata in viale Prealpi per una segnalazione luminosa d'attraversamento strappata dal cartello sempre dal vento.

(foto archivio)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Saronno, vento strappa e rovescia le recinzioni da cantiere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-vento-strappa-e-rovescia-le-recinzioni-da-cantiere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-09 20:02:35 [post_modified_gmt] => 2022-04-09 18:02:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=287354 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 279393 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-11 16:37:04 [post_date_gmt] => 2022-02-11 15:37:04 [post_content] =>

SARONNO / GROANE - Per la giornata di oggi 11 febbraio è previsto un progressivo rinforzo dei venti settentrionali sui settori alpini e prealpini anche a carattere di foehn, con successivo parziale coinvolgimento della pianura occidentale fino in nottata. Lo fa sapere il servizio meteorologico di Regione Lombardia.

Dicono dal meteo: "Si sottolinea quindi che, per la giornata di oggi e per la mattinata di domani, le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale restano tali da generare possibili incendi con intensità del fuoco elevata e una propagazione veloce. Dal pomeriggio di domani 12 febbraio, in conseguenza della riduzione della ventilazione, è previsto un generale ritorno a condizioni
più umide con conseguente diminuzione del grado di pericolo".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

11022022

[post_title] => Meteo: oggi ancora rischio incendi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => meteo-oggi-ancora-rischio-incendi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-11 16:37:07 [post_modified_gmt] => 2022-02-11 15:37:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=279393 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 278967 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-09 05:43:00 [post_date_gmt] => 2022-02-09 04:43:00 [post_content] =>

SARONNO - Lunedì a causa del forte vento è caduto bloccando per ore via General Cantore, il riferimento va ad uno degli alberi più grandi fra quelli esistenti in città, un pino centenario che si trovava nel giardino del Museo della ceramica Gianetti.

Dal museo ricordano l'accaduto, e non manca la tristezza per la scomparsa di uno dei segni distintivo non solo del giardino museale ma anche di quella parte di Saronno.

Siamo spiacenti di comunicare che un elemento storico del museo, quale era il sempreverde che adornava il giardino di Villa Biffi da più di ottant'anni, è crollato a causa delle forti raffiche di vento che hanno investito tutto il territorio.

Lo spavento è stato grande, ma per fortuna la circolazione della città di Saronno era già stata limitata e nessuno è stato coinvolto nell’incidente direttamente. Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che si sono attivati per mettere in sicurezza la zona e liberare il passaggio. In ogni caso ci stiamo già occupando del recupero dell’area verde, in modo da rendere al più presto lo spazio esterno nuovamente utilizzabile.

09022022

[post_title] => Albero caduto in via Cantore: l'addio allo storico pino del Museo Gianetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => albero-caduto-in-via-cantore-laddio-allo-storico-pino-del-museo-gianetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 21:13:15 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 20:13:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278967 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 278911 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 14:15:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 13:15:00 [post_content] =>

CARONNO PERTUSELLA / CESATE - Tanti i danni per il forte vento di ieri anche fra Caronno Pertusella e Cesate: si stanno rimuovendo alberi e tronchi pericolanti, al lavoro i vigili del fuoco ed i volontari caronnesi dell'Associazione carabinieri, con gli agenti delle polizie locali.

I volontari dell'Anc, dalla mattinata fino al tardo pomeriggio hanno dato ininterrottamente supporto alle pattuglie dei carabinieri e della polizia locale di entrambi i Comuni, oltre agli agenti della polizia locale del Parco Groane ed ai vigili del fuoco, contribuendo a garantire un servizio di sicurezza intorno alle aree interessate dagli interventi ed un attento monitoraggio del territorio di entrambi i comuni, allo scopo di segnalare tempestivamente situazioni di pericolo o criticità, finché l'allerta non è rientrata.

In tutta la zona fra Saronnese e Groane si sono registrati ieri parecchi danni provocati dalle forti raffiche di vento.

(foto: alcuni degli interventi compiuti sul territorio e dei danni causati dal vento forte)

08022022

[post_title] => Vento: tanti danni a Caronno e Cesate per le raffiche di lunedì [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vento-i-danni-a-caronno-e-cesate-per-le-raffiche-di-lunedi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 12:08:40 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 11:08:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278911 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 278909 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 14:01:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 13:01:00 [post_content] =>

CARONNO PERTUSELLA - Intenso inizio di settimana per i volontari della sezione di Caronno Pertusella dell'Associazione carabinieri, chiamati a tanti interventi in supporto di forze dell'ordine e vigili del fuoco che ieri, ed oggi, stanno ponendo rimendio ai danni del forte vento che ha caratterizzato la prima parte della giornata di lunedì.

Giovanni Salafia, dell'Associazione carabinieri, traccia un bilancio del forte maltempo delle scorse ore: "E' stato un lunedì da allerta arancione per il vento forte. Anche sul nostro territorio e su quello della confinante Cesate, Eolo ci ha messo del suo, provocando qualche caduta di alberi, distacco di rami, abbattimento di cartelli stradali e insegne pubblicitarie poste a lato della ex statale Varesina e la caduta, sulla sede stradale, di lastre di vetro da una costruzione recentemente interessata da un importante incendio".

In tutta la zona numerosi sono stati i danni per il forte vento.

(foto: alcune immagini della intensa giornata di ieri fra Caronno Pertusella e Cesate)

08022022

[post_title] => Caronno Pertusella, i volontari dell'Associazione carabinieri in prima linea contro il maltempo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pertusella-i-volontari-dellassociazione-carabinieri-in-prima-linea-contro-il-maltempo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 12:04:37 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 11:04:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278909 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 278896 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-08 06:55:49 [post_date_gmt] => 2022-02-08 05:55:49 [post_content] =>

SARONNO - Dopo la giornata di passione di ieri, con strade chiude, code e rallentamenti, per gli automobilisti saronnesi si annuncia un'altra mattinata all'insegna del traffico e dei tempi di percorrenza raddoppiati.

Ecco le situazioni più critiche.

VIA VARESE/VIA VOLONTERIO

Subito dopo l'intersezione tra via Varese e via Volonterio ieri è caduta una pianta e un palo della nuova illuminazione led è risultato pericolante. L'intervento dei vigili del fuoco, dei tecnici della società elettrica in mattinata non ha permesso di risolvere subito il problema e così il tratto di via Volonterio, tra la rotonda con via Varese e l'intersezione con via Monte Rosa è chiuso la traffico. In sostanza chi arriva da via Varese non può svoltare in via Volonterio e che procede lungo quest'ultima arteria si ritrova come unica possibilità quella di svoltare nella zona di via Campo dei fiori.

La strada è rimasta chiusa l'intera notte anche grazie al posizionamento di alcune transenne su via Volonterio e via Valletta.

VIA CANTORE

Ieri intorno a mezzogiorno una grossa coniferà del cortile del Museo Gianetti è finita sulla sede stradale sfondando anche una recinzione. Proprio per la struttura pericolante, come confermato dai vigili del fuoco, la carreggiate è stata ridotta ad una sola corsia.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Saronno, strade chiuse per i danni del vento: la situazione martedì 8 febbraio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-strade-chiuse-per-i-danni-del-vento-la-situazione-martedi-8-febbraio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 08:27:21 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 07:27:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278896 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 278879 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 05:41:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 04:41:00 [post_content] =>

SARONNO - Sono i danni causati dal forte vento (per fortuna oggi in attenuazione e poi destinato a scomparire) a tenere banco a Saronno e nella zona.

Nella città degli amaretti ieri traffico in tilt in centro per la caduta di un grosso albero, non è stato facile rimuoverlo, nei pressi della stazione ferroviaria di "Saronno centro", scalo di Trenord; ma anche molti problemi in altre zone della città, da via Volonterio a via Varese.

https://ilsaronno.it/2022/02/07/il-vento-spazza-saronno-e-il-saronnese-tutti-i-danni-della-giornata/

Maltempo, anche ad Uboldo problemi per la caduta di rami ed alberi pericolanti.

https://ilsaronno.it/2022/02/07/vento-a-uboldo-caduta-alberi-sulla-provinciale-saronnese/

Botte al rione Matteotti, un giovane è finito ko.

https://ilsaronno.it/2022/02/07/saronno-lite-violenta-al-matteotti-ubriaco-atterrato-con-un-pugno-in-faccia/

A Saronno c'è un nuovo comandante della polizia locale, ieri il formale passaggio di consegne da Giuseppe Sala a Claudio Borsani.

https://ilsaronno.it/2022/02/07/claudio-borsani-il-nuovo-comandante-della-polizia-locale/

Gerenzano, la discarica da 11 milioni di metri cubi di rifiuti al centro dell’inchiesta del TgR della Lombardia.

https://ilsaronno.it/2022/02/07/gerenzano-la-discarica-da-11-milioni-di-metri-cubi-di-rifiuti-al-centro-dellinchiesta-del-tgr-lombardia/

Problemi con l'acqua dai rubinetti a Turate: il Comune fornisce alcuni chiarimenti.

https://ilsaronno.it/2022/02/07/acqua-a-turate-sabbia-scarsa-pressione-e-bollette-il-comune-chiarisce/

08022022

[post_title] => Ieri a Saronno: i danni causati dal vendo con traffico in tilt, botte al Matteotti, ecco il nuovo comandante della polizia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-i-danni-causati-dal-vendo-con-traffico-in-tilt-botte-al-matteotti-ecco-il-nuovo-comandante-della-polizia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-07 22:56:46 [post_modified_gmt] => 2022-02-07 21:56:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278879 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 278839 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 05:27:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 04:27:00 [post_content] =>

SARONNO - Oggi col vento andrà decisamente meglio di ieri, quando si è lasciato alle spalle molti danni in tutta la zona, da Saronno a Limbiate e nelle Groane. Per la giornata odierna il Servizio meteorologico di Regione Lombardia prevede fenomeno in progressiva attenuazione.

Già dalla serata di ieri si è assistito ad una "attenuazione delle velocità del vento in pianura, mentre i rinforzi di vento continueranno ad interessare i settori alpini per la prima parte della giornata di oggi, 8 febbraio. A partire poi dal primo pomeriggio graduale attenuazione ed esaurimento dei fenomeni" spiegano dall'ente regionale.

Intanto da Regione Lombardia il ringraziamento a tutti quelli che si sono dati da fare, ieri, per far fronte ai danni del forte vento.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: l'albero caduto ieri in via Cantoni)

08022022

[post_title] => Meteo: oggi col vento andrà... molto meglio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => meteo-oggi-col-vento-andra-molto-meglio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-07 19:58:18 [post_modified_gmt] => 2022-02-07 18:58:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278839 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 278821 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 05:25:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 04:25:00 [post_content] =>

LIMBIATE - Ieri per il forte vento il crollo di una porzione della recinzione del cantiere della nuova scuola Anna Frank, il Movimento 5 stelle si dice perplesso e chiede chiarimenti al Comune sulle prospettive di quest'opera pubblica.

Ieri mattina, a causa delle forti raffiche di vento, è caduta la recinzione di mattoni del cantiere della scuola "Anna Frank". Un episodio che sta a testimoniare di quanto questo cantiere ormai sia abbandonato a se stesso e per il quale ancora non si hanno notizie ufficiali.

C'è da chiedersi innanzitutto come può il vento buttare giù una recinzione di mattoni in questa maniera, seppur vecchia; fortunatamente è caduta all'interno e non passava nessuno nei paraggi. Prima che il cantiere faccia danni e diventi oggetto di vandalismo è necessario metterlo in sicurezza al più presto.

Movimento 5 Stelle Limbiate


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

08022022

[post_title] => Limbiate, dopo il crollo della recinzione 5 stelle perplessi: "Che futuro per la nuova scuola Anna Frank?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-dopo-il-crollo-della-recinzione-i-5-stelle-perplessi-che-futuro-per-la-nuova-scuola-anna-frank%ef%bf%bc [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-07 22:18:49 [post_modified_gmt] => 2022-02-07 21:18:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278821 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 278836 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 04:55:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 03:55:00 [post_content] =>

Da inizio anno decine di roghi in Lombardia

VARESE - L’incendio sviluppatosi domenica tra Malnate e Cagno è solo l’ultimo di una serie di roghi che sta flagellando la Lombardia da inizio anno. Un territorio che brucia in pieno inverno: da inizio anno si sono registrate decine di roghi, 15 solo nel periodo tra il 28 gennaio e il primo febbraio per una media di 3 incendi ogni 24 ore, considerando sia gli episodi rilevanti sia quelli più circoscritti. E il bilancio non accenna a diminuire.Gli incendi hanno coinvolto boschi e pascoli principalmente il nord Lombardia, dalle province di Varese, Como e Sondrio a quelle di Brescia e Bergamo: “Una situazione favorita dall’assenza di piogge e vento forte sui nostri territori, che ha spinto nei giorni scorsi Regione Lombardia a innalzare il livello di allerta ed emettere il periodo di alto rischio di incendio boschivo” commenta il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori. 

Nel 2021 – spiega la Coldiretti – l’Italia ha visto oltre 150 mila ettari di territorio da nord a sud del Paese inceneriti da 659 tempeste di fuoco contro una media storica (fra il 2008 e il 2021) di 234 ogni anno. Ogni rogo – evidenzia la Coldiretti – costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate, per lo spegnimento e la bonifica, e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate in un arco di tempo che raggiunge i 15 anni.  Una dramma che l’Italia è costretta ad affrontare – evidenzia Coldiretti – perché se da una parte 6 incendi su 10 sono di origine dolosa con i piromani in azione, dall’altra per effetto della chiusura delle aziende agricole, la maggioranza dei boschi nazionali si trova senza sorveglianza per l’assenza di un agricoltore che possa gestirli, in un Paese come l’Italia dove più di un terzo della superficie, per un totale di 11,4 milioni di ettari, è coperta da boschi. In Lombardia – afferma Coldiretti Varese su dati Ersaf – la superfice forestale è di 620 mila ettari, pari a un quarto del territorio.

"Per difendere il bosco italiano – continua la Coldiretti – occorre creare le condizioni economiche e sociali affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di vigilanza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli, anche nei confronti delle azioni criminali".

“Peraltro – conclude Fiori - i roghi che devastano le foreste hanno anche l’effetto di aumentare il deficit commerciale nel settore del legno, dove l’industria italiana è la prima in Europa ma importa dall’estero più dell’80% del legname necessario ad alimentare l’industria del mobile, della carta o del riscaldamento, per un importo di 4,8 miliardi nel 2021 (+34,5%) secondo le proiezioni di Coldiretti su dati Istat”.   

08022022

[post_title] => Coldiretti Varese: "Incendi, siccità e vento preoccupano" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coldiretti-varese-incendi-siccita-e-vento-preoccupano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-07 19:29:08 [post_modified_gmt] => 2022-02-07 18:29:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278836 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 638117 [post_author] => 2 [post_date] => 2024-12-23 19:22:19 [post_date_gmt] => 2024-12-23 18:22:19 [post_content] => SARONNO - Oggi, lunedì 23 dicembre, in Lombardia è prevista ventilazione da moderata a forte anche a carattere di foehn per tutta la giornata, con parziale attenuazione nel pomeriggio e nuova fase acuta dal tardo pomeriggio e sera. Rinforzi più insistenti su nordovest, fascia alpina e pianura occidentale. Possibili localmente velocità di raffica oltre gli 80 km/h anche su Media-Bassa Valtellina e Laghi e Prealpi orientali oltre 800-1000 metri; non esclusi, non si esclude una velocità di raffica oltre gli 80 km/h in forma isolata anche sulla zona "Nodo idraulico Milanese". Oltre i 1500 metri venti da forti a molto forti settentrionali per tutta la giornata, in ulteriore rinforzo dal pomeriggio (oltre 2000-2500 metri velocità comprese tra 70 e 110 km/h). Lo fa sapere il servizio meteo di Regione Lombardia. La ventilazione anche nel corso della giornata di domani 24 dicembre risulterà da moderata a forte e a carattere di foehn, in progressiva attenuazione dal pomeriggio a partire dalle quote di pianura e fondovalle, residua fino a sera in quota. Rinforzi più insistenti su Nordovest, fascia alpina e pianura occidentale. Tra la notte ed mattino possibili velocità di raffica oltre gli 80 km/h anche su Media-Bassa Valtellina e Laghi e Prealpi Orientali oltre 800-1000 metri; analogamente a quanto indicato per la giornata odierna, non si esclude una velocità di raffica oltre gli 80 km/h in forma isolata anche sulla zona "Nodo idraulico milanese". Oltre i 1500 metri venti da forti a molto forti settentrionali fino al mattino (oltre 2000 metri velocità fino a 110 km/h), poi in rapida attenuazione al di sotto dei 3000 metri. (foto: vento forte in centro a Saronno) 23122024 [post_title] => Meteo, attenzione al vento forte stasera e alla vigilia: raffiche di favonio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => meteo-attenzione-al-vento-forte-stasera-e-alla-vigilia-raffiche-di-favonio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-12-23 19:22:19 [post_modified_gmt] => 2024-12-23 18:22:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=638117 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 152 [max_num_pages] => 11 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 4de1c7f257f89b3335fdbc8ed1b31088 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:ed18d5a12f44dff4227a6f0c85866f98:0.98564100 17530128930.55246600 1753012209 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 11
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966