• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

villa arconati

Villa Arconati riapre al pubblico: il programma delle visite e eventi
Groane
Villa Arconati riapre al pubblico: il programma delle visite e eventi
BOLLATE - Come ogni anno, la prima domenica di Primavera Fondazione Augusto Rancilio riapre al pubblico Villa Arconati, la “regia villa”…
23 Marzo 2025
  • 29
Natale a Villa Arconati: visite guidate, esperienze immersive e laboratori per i più piccoli
Saronnese
Natale a Villa Arconati: visite guidate, esperienze immersive e laboratori per i più piccoli
BOLLATE - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Villa Arconati relativo al programma natalizio. Ci avviciniamo a Natale e…
7 Dicembre 2024
  • 5
Da villa Arconati al Louvre… la Gold column sotto la piramide a Parigi
Eventi
Da villa Arconati al Louvre… la Gold column sotto la piramide a Parigi
BOLLATE - Fondazione Augusto Rancilio è lieta di annunciare che l’opera Gold column di Barbara Chase-Riboud, conservata a Villa Arconati…
24 Ottobre 2024
  • 13
villa arconati
news
Ferragosto, apertura straordinaria di Villa Arconati: tutte le proposte… con foto
CASTELLAZZO - Villa Arconati, che anche quest'anno sarà eccezionalmente aperta anche a Ferragosto con tante proposte per passare una giornata…
13 Agosto 2024
Estate a Villa Arconati: visite guidate per tutta la famiglia anche ad agosto
Eventi
Estate a Villa Arconati: visite guidate per tutta la famiglia anche ad agosto
BOLLATE - Durante l'estate il giardino di Villa Arconati si colora di nuovi colori che regalano alla piccola Versailles un…
31 Luglio 2024
  • 9
Villa Arconati in stile Bridgerton: oggi l’evento il Filo della storia
Eventi
Villa Arconati in stile Bridgerton: oggi l’evento il Filo della storia
BOLLATE - Domenica 14 luglio torna il quarto appuntamento con le rievocazioni storiche de Il Filo della Storia – terza edizione:…
14 Luglio 2024
  • 42
Domenica 23 giugno appuntamento con… un pic-nic nel Risorgimento
Eventi
Domenica 23 giugno appuntamento con… un pic-nic nel Risorgimento
CASTELLAZZO BOLLATE - Giunto alla III edizione, torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dal Pubblico:  Il Filo della…
21 Giugno 2024
  • 173
Ferragosto a Villa Arconati: una settimana di eventi e proposte per chi resta in città
Città
Ferragosto a Villa Arconati: una settimana di eventi e proposte per chi resta in città
BOLLATE - Per chi trascorrerà Ferragosto in città c'è una serie di proposte da Villa Arconati una “villa di delizia”…
12 Agosto 2023
Villa Arconati, da Andrea Pennacchi, Natalie Imbruglia e Elio: tutti gli appuntamenti del festival
Eventi
Villa Arconati, da Andrea Pennacchi, Natalie Imbruglia e Elio: tutti gli appuntamenti del festival
BOLLATE - Per la trentacinquesima edizione del festival di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, si è provato a buttare…
8 Giugno 2023
Parco Groane: Villa Arconati riapre al pubblico tutte le domeniche
Comasina
Parco Groane: Villa Arconati riapre al pubblico tutte le domeniche
GROANE - "La primavera è la stagione della rinascita e in alcune culture coincide con l’inizio del nuovo anno, forse…
28 Marzo 2023
Visita esclusiva a Villa Arconati: tutto ciò che c’è da sapere
Eventi
Visita esclusiva a Villa Arconati: tutto ciò che c’è da sapere
BOLLATE - Giovedì 16 marzo alle 15, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio promossa dal ministero della Cultura, la…
15 Marzo 2023
Sanremo, villa Arconati “casa” dei successi di Lazza e Mr. Rain
Primo piano
Sanremo, villa Arconati “casa” dei successi di Lazza e Mr. Rain
BOLLATE - Si è appena conclusa la 73° edizione del Festival di Sanremo e anche quest’anno, per la terza volta…
13 Febbraio 2023
Parco Groane, Villa Arconati riapre dopo 5 anni di restauro. Come visitarla
Città
Parco Groane, Villa Arconati riapre dopo 5 anni di restauro. Come visitarla
GROANE - Alle porte del Saronnese e nel territorio del Parco delle Groane, dopo il restauro riapre la splendida Villa…
11 Maggio 2021
Il Parco delle Groane si presenta in Galleria Vittorio Emanuele a Milano
Groane
Il Parco delle Groane si presenta in Galleria Vittorio Emanuele a Milano
SOLARO - "Porteremo il Parco delle Groane fino al cuore di Milano... con un ciclo di due appuntamenti in programma…
8 Giugno 2017
Festival di Villa Arconati: s’inizia martedì con Diana Krall
Saronnese
Festival di Villa Arconati: s’inizia martedì con Diana Krall
BOLLATE - Torna quest'estate il Festival di Villa Arconati. Nelle calde serate estive migliaia di “viaggiatori” contemporanei raggiungono il Castellazzo per…
11 Luglio 2016

BOLLATE - Per chi trascorrerà Ferragosto in città c'è una serie di proposte da Villa Arconati una “villa di delizia” costruita 400 anni fa che permette di passare una splendida giornata tra natura, arte, gusto, refrigerio e splendore.

La Villa è aperta tutte le domeniche di agosto, con l’ormai tradizionale apertura straordinaria anche a Ferragosto, ma da quest’anno c’è una possibilità in più: le visite guidate infrasettimanali nel giardino per tutta la settimana di Ferragosto.

DOMENICA 13 AGOSTO ORE 17.00

IL GIARDINO PARLANTE: suoni, miti e racconti del giardino di Villa Arconati

testi e voce diffusa di Massimiliano Finazzer Flory

Una passeggiata sensoriale guidati da suoni, musiche e parole… parole ritrovate, evocate dalle sculture che popolano il nostro giardino.

La voce diffusa di Massimiliano Finazzer Flory racconta la storia e le storie del nostro giardino delle meraviglie.

Ore 17.00

Durata 50 min circa

L’attività gratuita compresa nel Biglietto d’Ingresso

In caso di pioggia l’attività sarà sospesa

TUTTA LA SETTIMANA

VISITE GUIDATE SPECIALI AL GIARDINO MONUMENTALE DI VILLA ARCONATI

Una passeggiata, accompagnati dalle guide FAR, per godere del fascino del Giardino all’italiana e alla francese di Villa Arconati con i suoni, i colori, i profumi della natura… come i nobili Ospiti in visita dagli Arconati nel Settecento.

Il percorso di visita più ampio mai proposto, che permetterà di visitare quasi tutti i dodici ettari del Giardino, alla scoperta degli ambienti più ricchi dal punto di vista storico-artistico e architettonico del giardino all’italiana: i teatri dedicati ai miti classici, le fontane con i giochi d’acqua, i berceaux; ma anche ambienti meno conosciuti ma altrettanto suggestivi, come il laghetto, l’antica voliera e il labirinto, fino ad arrivare al parterre, uno dei pochissimi giardini “alla francese” della Lombardia.

La visita permetterà, inoltre, ai Visitatori di scoprire gli ambienti che saranno interessati, tra il 2023 e il 2024, dagli interventi di restauro finanziati dalla vincita del bando PNRR.

I possessori del biglietto di questa speciale visita guidata del Giardino avranno diritto ad un ingresso ridotto la domenica e a Ferragosto.

Alcune note riguardo alla Visita: la visita guidata, della durata di circa un’ora, si snoda su un percorso di circa 1 km di viali in ghiaia e terra battuta, solo parzialmente accessibili a persone con ridotta capacità motoria.

L’attività si svolge esclusivamente all’aperto, poiché coinvolgerà solo il Giardino di Villa Arconati, il Palazzo non sarà visitabile.

Al termine della visita i Partecipanti non potranno rimanere all’interno del Giardino.

A PASSEGGIO NEL GIARDINO INCANTATO DI VILLA ARCONATI

Visita guidata 11

14 – 16 – 17 – 18 agosto

Durata: 60 min circa

Costo € 8,00 a persona (gratuito per bambini fino a 10 anni compiuti)

Posti limitati

Prenotazione on-line www.villaarconati-far.it oppure in loco, fino ad esaurimento posti

NOTA:

Il percorso di visita è di circa 1 chilometro su viali in ghiaia e terra battuta, scarsamente accessibili a persone con ridotte capacità motorie. Attività all’aperto, che si svolgerà anche in caso di pioggia. Qualora si dovessero verificare situazioni meteorologiche ritenute pericolose per l’incolumità dei visitatori, questi verranno tempestivamente informati e i biglietti saranno rimborsati.

La visita guidata non comprende le sale interne alla Villa, che non sarà visitabile in occasione di questa attività.

A seguito della visita guidata ai Partecipanti non sarà consentito rimanere all’interno del Giardino.

FERRAGOSTO A VILLA ARCONATI

L’appuntamento imperdibile per chi passa il Ferragosto in città: un modo per passare la giornata come i nobili Ospiti degli Arconati: un “tuffo” in un luogo che vanta un fascino immutato da 400 anni, dove perdersi tra natura, arte, architettura, cultura e un incanto senza tempo.

VISITA LIBERA

Desiderate una passeggiata rilassante, cullati dalla brezza estiva, al fresco di ombreggiati berceaux, ascoltando solo il fruscio del vento, il canto dell’acqua e il cinguettio degli uccellini?

Villa Arconati conserva uno dei pochissimi giardini all'italiana e alla francese di tutta la Lombardia: 12 ettari di giardino formale in cui natura e scultura si fondono, creando un luogo incantato. Tra i tesori che potrete ammirare: 7 teatri, 40 statue classiche e fontane, giochi d'acqua completamente restaurati, un labirinto e tanto altro ancora!

E cosa dire della Villa? Un palazzo disposto su 2 piani con 4 ali, 10.000 mq di superficie e 70 sale solo nella parte dedicata alla nobiltà … e 365 finestre (secondo una leggenda locale) come i giorni dell’anno. Uno degli esempi più alti e meglio conservati di barocchetto lombardo, con stucchi, dorature e spettacolari affreschi a trompe l’oeil … per perdersi e ritrovarsi in un incanto senza tempo.

INGRESSO NON GUIDATO (dalle 11.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.00)

Adulti > 18 anni: 10 €

Ridotto 11-17 anni, possessori del biglietto Pinacoteca Ambrosiana, Villa Litta e persone diversamente abili: 7 €

Gratuito fino a 10 anni, accompagnatori persone diversamente abili, possessori Season Pass 2023

INGRESSO CON VISITA GUIDATA

Desiderate conoscere proprio tutti i segreti di Villa Arconati?

La visita guidata del Palazzo e del Giardino, della durata di circa 90 minuti, è l’ideale per voi!

Vi porterà alla scoperta degli ambienti più esclusivi della Villa ma anche dello spettacolare giardino monumentale: statue silenti adagiate nei loro teatri, fontane dagli spettacolari giochi d'acqua, pareti di vegetazione che creano viali prospettici fanno di questo giardino un luogo dal fascino unico. Una passeggiata alla scoperta degli ambienti più suggestivi e recentemente restaurati: la Limonaia e la Torre delle Acque, il Teatro di Andromeda e il maestoso Teatro di Diana, il Teatro di Ercole fino a giungere al settecentesco parterre, dove è stato riproposto lo spettacolare disegno settecentesco di Marc'Antonio Dal Re.

Per poi giungere alle sontuose sale del Palazzo: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo, e la Sala della Caccia, unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone.

INGRESSO CON VISITA GUIDATA

Adulti > 18 anni: 16 €

Ridotto 11-17 anni possessori del biglietto Pinacoteca Ambrosiana, Villa Litta e persone diversamente abili: 13 €

Gratuito fino a 10 anni, accompagnatore persone diversamente abili.

LA MOSTRA IN CORSO

OLTREREALE. La realtà immaginata.

Frammenti di memoria infinitamente mutabili

Quest’anno la Fondazione Augusto Rancilio vuole condurre i suoi visitatori in un viaggio alla scoperta delle montagne catturate dalla maestria di Marco D’Anna. Un percorso di 34 fotografie che presentano le cime svizzere dell’Engadina ri-scoperta durante la pandemia. Un luogo caro non solo al fotografo ma anche al maestro divisionista Giovanni Segantini (1858-1899), a cui D’Anna si ispira per la tecnica di riproduzione. Immagini digitali che vengono sovrapposte creando nuove realtà in cui ognuno di noi ritroverà il suo luogo ideale, la vetta della memoria.

Marco D’Anna restituisce un’immagine poliedrica della montagna luminosa e incantevole quanto ostile e insidiosa. Accompagna lo spettatore in un percorso visivo ed emozionale dalla luce alle ombre, attraverso scenari immaginari tratti dal reale, frutto dell’ingegno e della creatività del fotografo che è riuscito a catturare la forza e l’energia della Natura.

L’accesso alla mostra è libero, previo acquisto del biglietto d’ingresso a Villa Arconati

IL LUNCH DI FERRAGOSTO

Anche a Ferragosto – come anche ogni domenica - per i Visitatori ci sarà la possibilità gustare un delizioso Lunch come i nobili padroni di casa di un tempo, nell’atmosfera unica della Sala Rossa.

Un ricco buffet consentirà agli Ospiti di avere una ampia scelta per deliziare il proprio palato: antipasti con una selezione di salumi e formaggi, succulenti primi, secondi con contorni di verdura, frutta fresca, golosi dessert.

Acqua minerale naturale e frizzante, Vino bianco e rosso, Caffè inclusi.

Sono disponibili, inoltre, alternative per vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio.

Prezzo a persona € 30,00 (previo acquisto del biglietto d’ingresso a Villa Arconati)

Prenotazione consigliata msg Whatsapp al numero 393.6638140

Villa Arconati apertura al Pubblico 2023

Villa Arconati è aperta tutte le domeniche fino al 10 dicembre

orari di apertura: dalle 11.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Per informazioni:

[email protected] | www.villaarconati-far.it

+39 02.350 2217 |+39 393.8680934

Se volete essere sempre informati delle nostre attività seguite le nostre pagine ufficiali FB e IG e il nostro sito internet www.villaarconati-far.it.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Ferragosto a Villa Arconati: una settimana di eventi e proposte per chi resta in città [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ferragosto-a-villa-arconati-una-settimana-di-eventi-e-proposte-per-chi-resta-in-citta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-12 06:09:26 [post_modified_gmt] => 2023-08-12 04:09:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=352256 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 343681 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-08 05:47:00 [post_date_gmt] => 2023-06-08 03:47:00 [post_content] =>

BOLLATE - Per la trentacinquesima edizione del festival di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, si è provato a buttare il cuore oltre l’ostacolo e provare a guardare più in là del primo orizzonte, trovandosi, con una continuità ammirabile, a proporre una programmazione che evidenzia il suo ritrovato profilo, il suo passo di crescita e di consolidamento e un ritrovato ruolo territoriale di cerniera tra centro e periferia ovvero tra Milano e l’Area Metropolitana.


Cosa vuol dire? Che il programma di questa edizione cerca di avere uno sguardo ampio, quasi circolare, per raccogliere i tanti pubblici che in tutta la sua storia hanno frequentato il Festival e che hanno sempre mostrato di gradire l’affiancamento di generi tra teatro e
canzone, le visite importanti, come lontani amici, di protagonisti della musica internazionale tra cui due dive della canzone mondiale e un gruppo di giovani protagonisti della musica transgenerazionale, senza trascurare il ruolo sempre suggestivo del pianoforte, tra cui l’abbinamento con l’ormai irrinunciabile concerto all’alba.


In sostanza, si è cercato di unire segnali di talento e di coerenza che il mondo della musica e del teatro esprimono intorno a noi, per regalare sguardi che vadano oltre il nostro presente di consumo culturale e provino a capire cosa sarà il futuro, nell’arte e non solo. Si comincia Mercoledì 28 giugno con Andrea Pennacchi, in scena con “Poiana e i suoi fratelli”. Nato da un adattamento ambientato in Veneto de “Le allegre comari di Windsor”,
Franco Ford detto “Il Poiana” è la maschera più riuscita e potente di Andrea Pennacchi. Con i suoi passaggi tv a “Propaganda Live”, Pennacchi ha dato visibilità alla lucidità tragicomica di un personaggio che raccoglie in sé il cinismo, la tenerezza e la disperazione di un modo di essere veneto che esce dai cliché ed entra nella universale realtà quotidiana. Andrea Pennacchi è autore e regista dello spettacolo, è quindi tutta sua la visione di un nord est che è molto di più di quello che vediamo in superficie.

La ricerca di nuovi spazi e nuove idee per il Festival ha portato da un paio d’anni una bella novità, ovvero i concerti all’alba. Domenica 2 luglio toccherà a Fabrizio Grecchi, con il suo “Beatles Piano solo”. Grecchi è un pianista di fama internazionale che suona sempre
volentieri le sue versioni per piano di alcuni dei capolavori dei Fab Four, perché «i “Beatles” sono il motivo per cui sono diventato un musicista e questo concerto è per me un simbolo per celebrare una vita che, senza di loro, sarebbe stata sicuramente altro». Un concerto per “solo” piano all’alba: la bellezza di uno sguardo e un ascolto fatto di pura e semplice magia.


E poi tutti a fare colazione nella splendida cornice della Corte Nobile di Villa Arconati. Martedì 4 luglio “sbarca” Raphael Gualazzi. Il verbo “sbarcare” non è usato a caso, perché il cantautore di Urbino è un po’ un extraterrestre nella canzone d’autore italiana. Perché non si ferma mai ad una sola galassia, e quando si appoggia al jazz, subito svolta sul pop, e appena diventa pop lo ritrovi a cercare altre strade. Un vero talento del Groove made in Italy, che ha reso omaggio alla grande tradizione sonora del nostro paese con il suo ultimo
lavoro discografico “Bar del sole”, dove ripercorre con il suo stile alcuni classici firmati Battisti, Battiato, Dalla, Lauzi e altri ancora. Uno sguardo d’amore e follia al meglio della canzone popolare italiana, ovviamente compresi alcuni dei suoi brani.


E a proposito di “sguardi”, al Festival di Villa Arconati Mercoledì 5 luglio arriva Natalie Imbruglia. Artista di caratura mondiale grazie al suo eterno successo “Torn” e ai numerosi riconoscimenti nel corso della sua luminosa carriera, la cantante australiana ha anche un
presente di successo come attrice, dovuto anche al suo sguardo dagli occhi chiari semplicemente incredibili. Talento, bellezza, voce e qualità, per un concerto che sarà l’occasione per sintonizzarsi con il pop internazionale. Villa Arconati è un luogo dell’anima, come certificato anche dalle segnalazioni che la videro scelta come “luogo del cuore”, nel censimento nazionale voluto dal FAI più di vent’anni fa. E nei luoghi dell’anima è normale avere corsi e ricorsi storici che si intrecciano percorrendo strade originali e speciali. Come quella che si percorrerà lunedì 10 luglio con Elio in “Ci vuole Orecchio”, ovvero Elio canta e recita Jannacci. Non è solo il fattore Villa Arconati a
unire Jannacci ad Elio (Enzo Jannacci venne al Festival nel 1992 e tornò nel 2005, lo stesso anno della prima volta di Elio con le Storie Tese che poi ci tornò nel 2011), ma anche lo stesso brodo di coltura fatto di storie, ironia, personaggi strani che diventano protagonisti e una grande, potentissima umanità espressa in forma di canzone. Elio porta in giro da qualche mese questo omaggio al grande Jannacci (regia di Giorgio Gallione) e il Festival non poteva perdersi questo sguardo dolce e rispettoso che gli è stato dedicato.

Spesso un racconto diventa interessante perché sposa un punto di vista particolare, diverso, inedito per chi lo legge o lo ascolta. È forse questo uno dei segreti del successo trentennale di Suzanne Vega, che sarà ospite del Festival Mercoledì 12 luglio. Californiana di nascita e newyorkese di adozione, Suzanne Vega si è imposta all’attenzione della critica e del grande pubblico con alcuni piccoli e meravigliosi ritratti di situazioni e persone, dettagli che trasformati dalla sua sensibilità in elementi chiave, davano alle sue canzoni uno sguardo diverso. Musicalmente partita dalla scena folk del Greenwich Village negli anni ottanta, estese successivamente il suo sguardo musicale a temi di più ampio respiro. Si esibirà con Gerry Leonard, chitarrista raffinato (ha collaborato con Laurie Anderson e David Bowie, fra gli altri) con cui ripercorrerà la sua bella carriera fatta anche di grandi successi come “Luka” e “Tom’s diner”.

La chiusura della trentacinquesima edizione del Festival di Villa Arconati è affidata ad un po’ di sana follia. Arrivano infatti da New York i Too Many Zooz, che suoneranno giovedì 13 luglio, chiudendo la manifestazione. Amati da Beyoncè, sono in tre e suonano la “Brass House”, ovvero jazz, afro, funk, latino e house con sax, tromba, batteria e danze sfrenate per un concerto di meravigliosa, lucida pazzia sonora e con un repertorio fatto di grandi classici internazionali e non solo. Non si potrà stare fermi…esattamente quello che succede a chi organizza il Festival da trentacinque anni. Con uno sguardo che andrà già oltre, verso la prossima edizione.

[post_title] => Villa Arconati, da Andrea Pennacchi, Natalie Imbruglia e Elio: tutti gli appuntamenti del festival [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => villa-arconati-da-andrea-pennacchi-natalie-imbruglia-e-elio-tutti-gli-appuntamenti-del-festival [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-08 01:17:38 [post_modified_gmt] => 2023-06-07 23:17:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=343681 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 333890 [post_author] => 2 [post_date] => 2023-03-28 05:19:00 [post_date_gmt] => 2023-03-28 03:19:00 [post_content] =>

GROANE - "La primavera è la stagione della rinascita e in alcune culture coincide con l’inizio del nuovo anno, forse a sottolineare il passaggio dal buio e freddo inverno allo sbocciare di un nuovo inizio: è questo che anima ogni anno la riapertura di Villa Arconati, che coincide con la prima domenica dopo l’equinozio di primavera - l'annuncio viene dall'ente Parco Groane - Il nostro giardino si sta risvegliando nel tiepido sole primaverile, con nuovi suoni, profumi e colori. Le sale spalancano le finestre – 365 come i giorni dell’anno, secondo una leggenda locale - per far entrare la luce di un nuovo inizio. Forse non è un caso se i riferimenti al tempo e alle stagioni sono così frequenti nella Villa: in passato il Castellazzo era un luogo profondamente legato alla terra, ai suoi ritmi, alle sue esigenze, alle sue particolarità. Dopo più di quattrocento anni questo luogo si è arricchito del fascino della storia e delle storie di chi ci ha vissuto, ma è rimasto intatto nel suo spirito".

Concludono i responsabili del Parco: "Anche quest’anno Villa Arconati è pronta a “risvegliarsi” e a dispiegare il suo incanto per tutti coloro che varcheranno la sua soglia".

Villa Aconati riapre al pubblico tutte le domeniche, il debutto lo scorso weekend: si trova in via Fiammetta 1 a Castellazzo di Bollate.

28032023

[post_title] => Parco Groane: Villa Arconati riapre al pubblico tutte le domeniche [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-groane-villa-arconati-riapre-al-pubblico-tutte-le-domeniche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-27 15:55:19 [post_modified_gmt] => 2023-03-27 13:55:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=333890 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 332308 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-03-15 15:10:14 [post_date_gmt] => 2023-03-15 14:10:14 [post_content] =>

BOLLATE - Giovedì 16 marzo alle 15, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio promossa dal ministero della Cultura, la fondazione Augusto Rancilio organizza una esclusiva visita guidata alla scoperta delle meraviglie del Giardino monumentale di Villa Arconati.


Una passeggiata, accompagnati dalle guide Far, per godere del fascino del Giardino che si sta risvegliando con l’arrivo della primavera, con i suoni, i colori, i profumi della natura, come i nobili ospiti in visita dagli Arconati nel Settecento. Il percorso di visita più ampio mai proposto, che permetterà di visitare quasi tutti i dodici ettari del giardino, alla scoperta degli ambienti più ricchi dal punto di vista storico-artistico e architettonico del giardino all’italiana, come i teatri dedicati ai miti classici, ma anche ambienti meno conosciuti ma
altrettanto suggestivi, come il laghetto, l’antica voliera e il labirinto, fino ad arrivare al parterre, uno dei pochissimi giardini “alla francese” della Lombardia.
La visita permetterà, inoltre, ai Visitatori di scoprire gli ambienti che saranno interessati, tra il 2023 e il 2024, dagli interventi di restauro finanziati dalla vincita del bando Pnrr dell’Unione Europea, volto a rigenerare e riqualificare i parchi e giardini italiani di interesse culturale.


La visita guidata, della durata di circa un’ora, si snoda su un percorso di circa 1 km di viali in ghiaia e terra battuta, solo parzialmente accessibili a persone con ridotta capacità motoria. L’attività si svolgerà esclusivamente all’aperto, poiché coinvolgerà solo il Giardino di Villa Arconati, il palazzo non sarà visitabile. Al termine della visita i partecipanti non potranno rimanere all’interno del giardino.
Villa Arconati riaprirà al pubblico con le consuete aperture domenicali, durante le quali sarà possibile visitare sia il Palazzo che il Giardino e vivere un’intera giornata da “aristocratici” a partire da domenica 26 marzo. I possessori del biglietto della visita guidata speciale del giardino avranno diritto ad un ingresso ridotto la domenica.

[post_title] => Visita esclusiva a Villa Arconati: tutto ciò che c'è da sapere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => visita-esclusiva-a-villa-arconati-tutto-cio-che-ce-da-sapere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-15 15:10:54 [post_modified_gmt] => 2023-03-15 14:10:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=332308 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 328158 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-02-13 11:30:00 [post_date_gmt] => 2023-02-13 10:30:00 [post_content] =>

BOLLATE - Si è appena conclusa la 73° edizione del Festival di Sanremo e anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, Villa Arconati ha portato fortuna ai giovani talenti in gara, che in passato hanno scelto la “regia villa” di Castellazzo per ambientare i loro video musicali.
Dopo la vincita dei Maneskin nel 2021, che alla Villa avevano girato la famosissima Torna a casa; e Blanco, vincitore con Mahmood dell’edizione 2022, che aveva scelto le eleganti sale per Ladro di fiori (2020), quest’anno sul podio sono saliti ben due artisti: Lazza e Mr. Rain, che hanno ottenuto il secondo e il terzo posto sul podio della più importante manifestazione canora italiana.


I due cantanti hanno utilizzato – come molti altri artisti prima di loro – alcune tra le sale più conosciute della Villa, ma anche ambienti meno noti, misteriosi e suggestivi. Lazza ha ambientato il video di Netflix, uscito nel febbraio 2019, nella ormai famosissima Sala Galliari e nella elegante Sala da Ballo, ma si è spinto anche sul fondo del Giardino, ai resti del teatro di Pompeo Magno: uno degli ambienti più misteriosi del parco storico, che presto verrà restaurato grazie alla vincita del bando Pnrr.


Mr. Rain, nel marzo del 2022 ha scelto l’ambiente classico della sala Museo, il bellissimo soffitto ottocentesco a cassettoni con dorature della Sala Rossa, ma anche e soprattutto le imponenti e spettacolari fronde del cedro secolare della Villa, per il video Crisalidi.
Quest’anno a Sanremo c’era, però, anche qualcuno che è cresciuto nel borgo di Castellazzo con la sua famiglia e lì ci ha lasciato un pezzetto del suo cuore: si tratta di Nicolò Fragile, il maestro che ha diretto Paola e Chiara nella loro partecipazione al Festival con Furore.
Dunque, Villa Arconati continua a portare fortuna ai giovani artisti che scelgono i suoi eleganti ambienti per dare una “casa” la loro musica. Una volta arrivati al successo, siamo lieti di poter guardare indietro e vedere che, anche grazie alla Villa, essi hanno avuto la possibilità di raccontare le loro storie e farsi conoscere.


GLI ALTRI ARTISTI CHE HANNO AMBIENTATO I LORO VIDEO MUSICALI A VILLA ARCONATI

Sono molti gli artisti che negli anni hanno deciso di girare i loro video nella splendida cornice di Villa Arconati: da Achille Lauro con Non sei come me (2017) a Elettra Lamborghini con il video della canzone di Sanremo 2020 Musica (e il resto scompare), da Nino d'Angelo a Michele Zarrillo con Ragazza d’argento (2009), da Giordana Angi con Stringimi più forte (2019) a Giovanni Caccamo che vinse l’edizione 2015 del Festival nella sezione Nuove proposte con Ritornerò da te; fino ad artisti internazionali quali Sananda Maitreya (precedentemente conosciuto con il nome di Therence Trent D'Arby) e il gruppo musicale sudcoreano Oneus, che nel 2019 ha girato il video di Twilight tra villa Arconati e villa Litta.

[post_title] => Sanremo, villa Arconati "casa" dei successi di Lazza e Mr. Rain [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sanremo-villa-arconati-a-bollate-casa-dei-successi-di-lazza-e-mr-rain [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-13 11:33:25 [post_modified_gmt] => 2023-02-13 10:33:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=328158 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 244022 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-11 10:27:15 [post_date_gmt] => 2021-05-11 08:27:15 [post_content] => GROANE - Alle porte del Saronnese e nel territorio del Parco delle Groane, dopo il restauro riapre la splendida Villa Arconati. A dare la buona notizia è l'ente Parco Groane.
Venerdì 30 aprile è terminato, dopo cinque anni di lavoro, il restauro della facciata di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, la perla architettonica del Parco delle Groane. Così bella e imponente che è anche conosciuta come la piccola Versailles di Milano per la sua raffinata eleganza.
Fondazione Rancilio vuole festeggiare questo evento riaprendo da domenica 16 maggio la villa al pubblico che sarà visitabile dalle 11 alle 19 in tutta sicurezza e in ottemperanza alle norma anti-contagio. Gli ingressi al Giardino monumentale - visitabile in autonomia - saranno contingentati, mentre il Palazzo sarà visitabile con visita guidata. La facciata non sarà l'unico ambiente restaurato che si potrà ammirare. Insomma, non mancheranno le sorprese. In ottemperanza al Dpcm del 2 marzo i biglietti d'ingresso saranno acquistabili esclusivamente on-line entro il giorno precedente alla data prescelta al seguente link: https://www.eventbrite.it/.../fondazione-augusto-rancilio...
11052021
[post_title] => Parco Groane, Villa Arconati riapre dopo 5 anni di restauro. Come visitarla [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-groane-villa-arconati-riapre-dopo-5-anni-di-restauro-come-visitarla [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-10 20:47:28 [post_modified_gmt] => 2021-05-10 18:47:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244022 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 115395 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-06-08 16:09:32 [post_date_gmt] => 2017-06-08 14:09:32 [post_content] => SOLARO - "Porteremo il Parco delle Groane fino al cuore di Milano... con un ciclo di due appuntamenti in programma all'Urban Center Milano di Galleria Vittorio Emanuele, lato piazza della Scala, fissati venerdì 23 giugno e martedì 4 luglio". Ad annunciarlo i responsabili dell'area naturalistica. Nel primo appuntamento si parlerà nello specifico di Parco delle Groane, dalla genesi nel 1976 ai giorni nostri. Più particolare il tema del secondo, si tratta infatti di un convegno incentrato su una delle eccellenze culturali e artistiche del parco e di tutta la Lombardia."Parleremo - spiegano gli addetti del parco - di Villa Arconati e nello specifico dell'importante Festival Villa Arconati che proprio pochi giorni fa ha svelato il suo programma". La data del 4 luglio gode del patrocinio del Comune di Bollate. L'ingresso è libero. Per il Parco delle Groane una importante passerella milanese, per farsi conoscere anche ai residenti nel capoluogo regionale. (foto archivio: una immagine dal Parco delle Groane) 08062017 [post_title] => Il Parco delle Groane si presenta in Galleria Vittorio Emanuele a Milano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-parco-delle-groane-si-presenta-in-galleria-vittorio-emanuele-a-milano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-06-07 21:56:50 [post_modified_gmt] => 2017-06-07 19:56:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=115395 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 93142 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-07-11 05:58:55 [post_date_gmt] => 2016-07-11 03:58:55 [post_content] => BOLLATE - Torna quest'estate il Festival di Villa Arconati. Nelle calde serate estive migliaia di “viaggiatori” contemporanei raggiungono il Castellazzo per assistere a un concerto di musicisti di fama nazionale e internazionale. Il Festival di Villa Arconati è un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Bollate, Il Polo Culturale Insieme Groane, la Fondazione Augusto Rancilio e i sostenitori della manifestazione. L’origine dell’evento risale al 1985, anno in cui per la prima volta Villa Arconati viene aperta al pubblico per ospitare concerti di musica classica. La rassegna di musica avrebbe lasciato spazio nel 1989 al “Festival di Villa Arconati”, il quale, nel corso di tutti questi anni, si è affermato una delle manifestazioni più prestigiose dell’estate milanese. Il grande coinvolgimento e la forte attrattiva che il Festival esercita sul pubblico sono la dimostrazione di come sia possibile promuovere nell’hinterland di una grande città come Milano manifestazioni culturali di grande prestigio e successo. Un cartellone internazionale, che si arricchisce anche quest’anno di una possibilità unica offerta dalla Fondazione Augusto Rancilio: la speciale visita guidata “Dietro le quinte di Villa Arconati”, che consente ad un numero limitato di fortunati visitatori (anche senza il biglietto del concerto) di visitare spazi esclusivi della villa, che normalmente non sono aperti al pubblico. S'inizia martedì 12 luglio con Diana Krall, per proseguire il 17 luglio con Cat Power - William Fitzgsimmons, lunedì 18 luglio sarà Ian Anderson e martedì 19 luglio An evening with Joan Baez. Ecco alcune immagini degli artisti che si sono esibiti in questi anni a Villa Arconati scattate dal fotografo Edio Bison [gallery type="rectangular" ids="93143,93144,93145,93146,93147,93148,93149,93150,93151,93152,93153,93154,93155"] [post_title] => Festival di Villa Arconati: s'inizia martedì con Diana Krall [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festival-di-villa-arconati-sinizia-martedi-con-diana-krall [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-07-10 18:34:35 [post_modified_gmt] => 2016-07-10 16:34:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=93142 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 14 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 645748 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-03-23 05:44:51 [post_date_gmt] => 2025-03-23 04:44:51 [post_content] => BOLLATE - Come ogni anno, la prima domenica di Primavera Fondazione Augusto Rancilio riapre al pubblico Villa Arconati, la “regia villa” di Castellazzo. La Villa, secondo una leggenda locale, fu costruita seguendo lo scorrere del tempo e ha 365 finestre come i giorni dell’anno. Ecco, quindi, che con l’arrivo della primavera - la stagione della rinascita che segna il passaggio dal buio e freddo inverno allo sbocciare di un nuovo inizio - Villa Arconati è pronta a mostrare le sue meraviglie a tutti coloro che varcheranno la sua soglia. I tesori della villa regia di Castellazzo Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano, Villa Arconati ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identità senza essere inglobata nel tessuto urbano, poiché si trova nel cuore verde del Parco delle Groane.  Tra i più illustri esempi di “villa di delizia” del patriziato milanese, vanta un fascino che continua ad arricchirsi dal Seicento ad oggi. Il progetto di ampliamento e ingentilimento del sito, iniziato dal “visionario” Galeazzo Arconati nel 1610, portò il Castellazzo a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle più ricche e imponenti residenze nobiliari del patriziato, tanto da vantare l’appellativo di “piccola Versailles di Milano” nelle guide turistiche settecentesche, quando si trovava al massimo dello splendore. Le meraviglie del palazzo Una Villa di diecimila metri quadrati su due piani, con settanta sale solo nella parte “nobile”, può definirsi una vera e propria “reggia”.  Tra i suoi tesori al piano nobile:
  • la sala di Fetonte: interamente affrescata, vanta una delle pochissime opere ad oggi conservate dei Fratelli Galliari, gli scenografi che inaugurarono il Teatro alla Scala di Milano. Uno splendido affresco che illustra il mito classico di Fetonte contro la superbia e la vanagloria.
  • la sala da ballo con stucchi e dorature del più fine barocchetto lombardo, conserva ben dieci specchi antichi alle pareti, che rendono l’atmosfera al tramonto davvero unica.
  • l’appartamento da parata dedicato all’ospite più illustre, e quello delle Stagioni, nel quale spiccano per la loro fine decorazione la Sala dello Zodiaco e la Sala della Caccia, che conserva ancora oggi dodici dipinti del 1705 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone.
  • l’ala delle donne con la cappella privata - che solo le famiglie più importanti e facoltose potevano permettersi - e la misteriosa Alcova.
Al piano terra:
  • la Gipsoteca, che un tempo conservava la collezione di sculture classiche degli Arconati. Molte erano copie in gesso, di cui oggi rimangono i medaglioni riproducenti scene tratte dalla Colonna Traiana; ma la sala conserva ancora oggi il pezzo unico della collezione Arconati, una scultura unica al mondo: tre metri di marmo classico, del I secolo d.C., portata qui da Roma nel lontano 1627, credendo che fosse il Pompeo Magno, la statua sotto la quale – secondo una leggenda – fu pugnalato Giulio Cesare. Un capolavoro che solo Villa Arconati può vantare.
  • la Biblioteca Arconati, che conserva duemila volumi antichi, frutto di quattro secoli di collezionismo di tre grandi famiglie aristocratiche milanesi.
  • il camerino funebre di Gaston de Foix: è stato ricostruito nel 2023 grazie alle copie ottocentesche dei frammenti del monumento, progetto realizzato grazie alla collaborazione con il Castello Sforzesco di Milano. Un’opera di cui persino Canova, in visita alla collezione di Castellazzo nel primo Ottocento, disse «opere di tal natura sono pressoché impossibili ai nostri giorni».
  • le scuderie: furono costruite partendo dallo studio del codice di Leonardo da Vinci della “scuderia ideale”, uno dei dodici codici acquistati da Galeazzo Arconati e donati alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637.
Un giardino unico nel suo genere Villa Arconati vanta un parco monumentale di ben dodici ettari, che è oggi uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, non avendo subito un ammodernamento “all’inglese” nell’Ottocento, come invece accadde a moltissimi parchi della zona.  Il giardino di Villa Arconati è un luogo incantato con statue classiche, berceaux, fontane i cui giochi d’acqua sono stati realizzati partendo dallo studio diretto del Codice Atlantico di Leonardo. Tra i suoi tesori:
  • il Teatro di Diana: il più grande e imponente dei teatri della Villa - luoghi di svago, di rappresentazione e di parola, in cui conversare o recitare una parte (non solo per diletto, ma anche per “astuzia”) – è dedicato alla dea della caccia, passatempo prediletto dell’aristocrazia anche a Castellazzo.
  • il Teatro Grande: il centro del giardino all’italiana è il più complesso dei teatri, con una grande fontana centrale in marmo, la Scalinata dei Draghi e ben due teatri che si intrecciano tra loro: il Teatro delle Stagioni e la Piana delle Otto Statue dedicate ai sensi.
  • il Labirinto: ricostruito studiando le incisioni storiche settecentesche, è ancora oggi un luogo incantato, in cui perdersi per ritrovarsi nella fresca brezza estiva.
  • la Voliera: recentemente restaurata, ad oggi è uno dei più begli esempi di padiglione per gli uccelli “esotici”. Nel Settecento ospitava gli struzzi, oggi invece vi si possono ammirare i pavoni della Villa.
  • . il parterre: realizzato su un’estensione di ben due ettari, è uno dei pochissimi esempi di giardino alla francese della Lombardia. È la massima espressione della “grandeur” e del gusto settecentesco per l’eleganza e raffinatezza.
Come visitare villa Arconati I nostri Ospiti hanno diversi modi per visitare Villa Arconati la domenica:
  • Con una visita libera: il biglietto d’ingresso è giornaliero, ovvero consente di rimanere alla Villa anche per l’intera giornata per chi lo desidera, dalle 11.00 alle 19.00. Con l’ausilio della mappa in omaggio all’ingresso o con la nuovissima App “Arconati Garden”, scaricabile gratuitamente sul proprio dispositivo, i Visitatori potranno passeggiare sia nel Giardino che nelle sale del Palazzo, scegliendo quanto a lungo soffermarsi in ogni ambiente.
  • Con una visita guidata: le nostre appassionate Guide volontarie sono a disposizione del Pubblico per far conoscere la storia, e le storie, che hanno caratterizzato Villa Arconati nel corso di quattro secoli. Il percorso di visita si snoda su parte del Giardino e del Palazzo, con un itinerario di circa 90 minuti, che tocca gli ambienti più rappresentativi per far scoprire ai nostri Ospiti tutti i segreti di questo luogo dal fascino senza tempo. Prima e/o dopo la visita guidata, i Visitatori potranno rimanere alla Villa per tornare a rivedere gli ambienti che hanno particolarmente gradito, o anche solo per una passeggiata all’insegna della bellezza.
  • Con il Far Pass 2025: per tutti coloro che amano Villa Arconati e desiderano tornare più volte nel corso dell’anno, anche solo per una passeggiata tra Arte, Natura e Cultura, per un caffè in compagnia o per un “pranzo da Signori” nell’atmosfera unica della Sala Rossa, c’è il FAR Pass, che consente di tornare ogni volta che si desidera nel corso delle domeniche d’apertura senza più dover pagare il biglietto d’ingresso (€ 35,00 – esclusa visita guidata).
Eventi e attività 2025 Fondazione Augusto Rancilio è lieta di presentare, grazie alla preziosa collaborazione e al sostegno di numerosi partner istituzionali e privati, un ricco programma di eventi e attività artistiche, culturali e sociali per l’anno 2025.  Il calendario completo sarà presto disponibile sul sito web di FAR e sui nostri canali social, intanto possiamo annunciare alcuni tra gli appuntamenti imperdibili: Mostra di arte contemporanea: prosegue il progetto di valorizzazione dell’arte contemporanea con una grande mostra in cui le opere dialogheranno con alcuni tra gli ambienti più rappresentativi di Villa Arconati. Con la curatela di un grandissimo nome a livello internazionale, questa mostra intende anche riunire insieme e mettere in dialogo diverse gallerie italiane e internazionali. Da aprile. Festival della mitologia: inaugurato l’anno scorso e particolarmente apprezzato dal Pubblico, torna anche quest’anno il Festival dedicato alle figure mitologiche che popolano Villa Arconati, e non solo. Con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, quattro appuntamenti con grandi esperti del settore per parlare di mitologia in modi sempre nuovi, attuali e non convenzionali. Da maggio. Il Filo della storia il progetto di rievocazioni storiche in collaborazione con i rievocatori de “Il Tempo Ritrovato” consente ai Visitatori di rivivere usi e costumi della vita in Villa nei secoli di maggior lustro di questo luogo incantato. Un modo innovativo di conoscere, in prima persona, immersi nella storia. Un appuntamento al mese, da aprile a dicembre. Cene a tema: un nuovo progetto di “edutainment” viene inaugurato quest’anno dalla nostra Fondazione. Si tratta di un progetto che unisce alcune tra le più grandi passioni degli italiani: il buon cibo, il gusto, la cultura, l’arte e lo spettacolo, per vivere un’esperienza davvero unica. Il primo appuntamento sarà una Serata ottocentesca: una passeggiata guidata da una delle antiche padrone di casa, sarà resa unica da inframezzi musicali dalle più celebri arie delle opere di Giuseppe Verdi. Seguirà una cena con musica dal vivo, durante la quale saranno serviti piatti studiati dai menù dell’epoca. In maggio.   Un pranzo da signori Il Caffè Goldoni, l’elegante punto ristoro della Villa che prende il nome dal celebre commediografo veneziano ospite in Villa “alla corte” di Giuseppe Antonio Arconati nelle estati di metà Settecento, offre ai visitatori una ricca selezione di cibi, bevande, merende dolci e salate.  Propone, inoltre, ogni domenica il lunch, dalle 12 alle 15, per un’esperienza di “gusto” da veri Signori d’altri tempi.  Il pranzo è al costo di 35 euro comprensivi di acqua, vino e caffè, mentre 30 euro per possessori di Far Pass 2025. Info e prenotazioni al numero 39.393.6638140. L’accesso al Lunch è consentito previo acquisto del biglietto d’ingresso.    Il bookshop Far Nell’ambito del proprio progetto per il sociale, Far sostiene realtà che promuovono l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e delle persone svantaggiate a livello cognitivo e sociale.  I prodotti del Bookshop Far sono realizzati grazie alla collaborazione con artigiani locali per sostenere la ricchezza della territorialità: si tratta di prodotti realizzati in esclusiva per Villa Arconati: decorazioni per la casa, candele profumate, l’oggettistica che richiama i pregiati decori della Villa, i gioielli realizzati con i motivi ornamentali della Villa, i volumi editi sui “Tesori del Palazzo” e i “Tesori del Giardino”, il libro sulle “Ville di Delizia” di Marc’Antonio Dal Re con le incisioni settecentesche sulla Villa, per regali esclusivi e dallo spirito solidale. Villa Arconati| apertura al pubblico 2025 Ogni domenica dal 23 marzo al 14 dicembre, è possibile visitare Villa Arconati negli orari d’apertura, dalle 11 alle 19 (con ultimo ingresso alle 18). Il costo dell'ingresso intero è di 11 euro, mentre il ridotto (ragazzi 11 a 17 anni e persone diversamente abili) è al prezzo di 8 euro. Gratuito per ragazzi fino a 10 anni ed accompagnatori di persone diversamente abili. L'ingresso e la visita guidata è disponibile al costo di 16 euro, 13 euro il ridotto. Si consiglia l’acquisto del biglietto on-line sul sito www.villaarconati-far.it Per informazioni è possibile contattare il numero +39.393.8680934 o all’indirizzo mail [email protected] Passeggiate guidate nel giardino Una passeggiata guidata alla scoperta degli ambienti più ricchi dal punto di vista storico-artistico e architettonico del giardino all’italiana, come i teatri dedicati ai miti classici, al tempo e alle Stagioni, fino ad arrivare al parterre, uno dei pochissimi giardini “alla francese” della Lombardia. La visita permetterà, inoltre, ai Visitatori di scoprire gli ambienti che nel biennio 2023-2024 sono stati interessati dagli interventi di restauro finanziati dalla vincita del bando Pnrr dell’Unione Europea, volto a rigenerare e riqualificare i parchi e giardini italiani di interesse culturale. La visita guidata, della durata di circa un’ora, si snoda su un percorso di circa 1 km di viali in ghiaia e terra battuta, solo parzialmente accessibili a persone con ridotta capacità motoria. L’attività si svolgerà quasi esclusivamente all’aperto, poiché coinvolgerà gran parte del Giardino di Villa Arconati; tuttavia, saranno eccezionalmente visitabili anche alcuni ambienti del Palazzo solitamente non inseriti nei percorsi di visita guidata. Al termine della visita i partecipanti non potranno rimanere all’interno del giardino. I possessori del biglietto della visita guidata speciale del Giardino avranno diritto ad un ingresso ridotto la domenica. La fondazione Fondazione Augusto Rancilio è un ente culturale senza fini di lucro fondato nel 1983 e intitolato alla memoria dell’architetto Augusto Rancilio, prematuramente scomparso all’età di 26 anni. La Fondazione promuove e sostiene progetti in campo sociale, artistico e culturale, con una particolare attenzione alla tutela del patrimonio storico-artistico nazionale. Nell’ambito della sua attività, Far si occupa del progetto di restauro di Villa Arconati per tutelare e promuovere la conoscenza e la riconversione culturale di un bene che è a tutti gli effetti una delle eccellenze artistiche del territorio lombardo. FAR organizza, inoltre, eventi e attività per la valorizzazione della Villa: rievocazioni storiche, visite guidate, percorsi tematici, eventi enogastronomici, serate di gala. La Fondazione sostiene, inoltre, il mondo delle arti e della cultura, promuovendo la collaborazione con le maggiori università italiane, sostenendo i giovani meritevoli organizzando mostre di fotografia, arte moderna e contemporanea, spettacoli teatrali e musicali, conferenze, workshop, appuntamenti culturali. Nell’ambito del suo progetto per il sociale, Far sostiene realtà che promuovono l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e delle persone svantaggiate a livello cognitivo e sociale. Realizza i prodotti del Bookshop Far grazie alla collaborazione con artigiani locali per sostenere la ricchezza della territorialità. [post_title] => Villa Arconati riapre al pubblico: il programma delle visite e eventi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => villa-arconati-riapre-al-pubblico-il-programma-delle-visite-e-eventi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-03-22 05:21:56 [post_modified_gmt] => 2025-03-22 04:21:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=645748 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 14 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 28845301b375a6e3617a440e70eb070c [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:a071e31ec34b73277576c469787b856f:0.50886500 17530157750.93210700 1753014011 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966