• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

violenza sulle donne

Violenza sulle donne, Regione Lombardia istituisce l’albo centri antiviolenza e case rifugio
ilGro
Violenza sulle donne, Regione Lombardia istituisce l’albo centri antiviolenza e case rifugio
MILANO - La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini,…
12 Ottobre 2023
Gerenzano, l’iniziativa “Conta su di te” contro la violenza sulle donne
Gerenzano
Eventi
Gerenzano, l’iniziativa “Conta su di te” contro la violenza sulle donne
GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del Comune di Gerenzano Alla palestra della Scuola Papa Giovanni XXIII di via…
26 Novembre 2022
Gerenzano
All’auditorium di Cislago arriva “Barbablù 2.0”, spettacolo contro la violenza di genere
Saronnese
All’auditorium di Cislago arriva “Barbablù 2.0”, spettacolo contro la violenza di genere
CISLAGO – Venerdì 11 novembre alle 21 all’auditorium in via Stazione andrà in scena uno spettacolo di teatro civile, “Barbablù…
10 Novembre 2022
Ieri su ilS: salvata una bimba chiusa in auto, addio Cova ex candidato sindaco di Caronno, flashmob contro la violenza sulle donne
Città
Ieri su ilS: salvata una bimba chiusa in auto, addio Cova ex candidato sindaco di Caronno, flashmob contro la violenza sulle donne
SARONNO - Si è conclusa senza conseguenze la disavventura di una bimba saronnese rimasta chiusa nell'auto della mamma https://ilsaronno.it/2021/09/21/bimba-bloccata-allinterno-dellauto-salvata-in-pochi-minuti-da-un-saronnese/ Due…
22 Settembre 2021
In 80 in piazza a Caronno Pertusella contro la violenza sulle donne
Saronnese
In 80 in piazza a Caronno Pertusella contro la violenza sulle donne
CARONNO PERTUSELLA - Circa ottanta persone, uomini e donne, di diversa età e provenienza, riunite davanti al municipio al grido…
21 Settembre 2021
Saronnese
Caronno, Flashmob contro la violenza sulle donne: in piazza vestiti a lutto
CARONNO PERTUSELLA - Hanno già aderito una cinquantina di persone, donne e uomini, al flashmob organizzato da Partito Democratico, Unione…
20 Settembre 2021
Violenza sulle donne, polemica a Lazzate. Del Mastro spiega la sua posizione
Groane
Violenza sulle donne, polemica a Lazzate. Del Mastro spiega la sua posizione
LAZZATE – Continua la polemica politica tra il consigliere comunale indipendente Fabio Del Mastro e la maggioranza composta dalla Lega.…
14 Aprile 2021
Cislago, una panchina rossa a parco Castelbarco contro la violenza sulle donne
Saronnese
Cislago, una panchina rossa a parco Castelbarco contro la violenza sulle donne
CISLAGO - E' avvenuta sabato 21 novembre l'inaugurazione della panchina rossa in parco Castelbarco, a Cislago. Si tratta di un…
22 Novembre 2020
Solaro, anche nelle farmacie comunali attivo il codice “denuncia-violenza”
Covid
Solaro, anche nelle farmacie comunali attivo il codice “denuncia-violenza”
SOLARO - Anche le farmacie comunali di Solaro aderiscono all’iniziativa proposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento delle Pari…
9 Maggio 2020
Cislago: a Villa Isacchi serata dibattito contro la violenza sulle donne
Saronnese
Cislago: a Villa Isacchi serata dibattito contro la violenza sulle donne
CISLAGO - Appuntamento venerdì 6 dicembre a Cislago con l’incontro “Violenza contro le donne: parlarne per combatterla”. Si tiene alle…
5 Dicembre 2019
Violenza donne: Tovaglieri (Lega) sorprende Strasburgo con calendario simbolico
Politica
Violenza donne: Tovaglieri (Lega) sorprende Strasburgo con calendario simbolico
STRASBURGO - L'eurodeputata Isabella Tovaglieri della Lega, rappresentante del Varesotto, è intervenuta al Parlamento europeo sfogliando un calendario simbolico che…
26 Novembre 2019
Gerenzano, contro la violenza alle donne anche uno stendardo sul Municipio
Saronnese
Gerenzano, contro la violenza alle donne anche uno stendardo sul Municipio
GERENZANO - "Stop alla violenza sulle donne": a Gerenzano è stato declinato anche tramite uno stendardo appeso ad una delle…
26 Novembre 2019
Stop alla violenza alle donne, a Cislago arrivano anche i cartelli
Saronnese
Stop alla violenza alle donne, a Cislago arrivano anche i cartelli
CISLAGO - Iniziativa fortemente simbolica a Cislago per la Giornata contro le violenze sulle donne: lunedì dalle 18 sono stati…
25 Novembre 2019
Portale, corteo e autodifesa: Saronno riannoda la rete contro la violenza sulle donne
Città
Portale, corteo e autodifesa: Saronno riannoda la rete contro la violenza sulle donne
SARONNO - "Sarà una settimana dedicata alle donne anche se dovrebbe essere un anno intero". Con queste parole l'assessore Maria…
19 Novembre 2019
Cislago, contro la violenza sulle donne cartelli, eventi e riflessioni
Saronnese
Cislago, contro la violenza sulle donne cartelli, eventi e riflessioni
CISLAGO - Il 25 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita…
12 Novembre 2019

MILANO - La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, di concerto con l'assessore alla Sicurezza Romano La Russa, al fine di assicurare la piena operatività dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio ha approvato il provvedimento che istituisce l'albo dei centri antiviolenza (Cav) e delle Case Rifugio (Cr).

L'intervento si attua in coerenza con le modifiche apportate dall'intesa Stato-Regioni del 14 settembre 2022 in relazione ai requisiti minimi di Cav e Cr.

"Con l'istituzione dell'albo regionale dei centri antiviolenza e delle case rifugio - ha dichiarato l'assessore Lucchini - abbiamo definito al meglio i requisiti e le procedure di iscrizione, nonché le modalità di gestione dell'albo stesso. La previsione di un albo apposito si inserisce nell'ottica di rafforzamento di reti e di organismi di parità che operano a livello territoriale per il contrasto della violenza contro le donne".

Una scelta, ha concluso Lucchini, "che consentirà un miglioramento della qualità degli interventi e garantirà grande attenzione alla formazione degli operatori per mettere al centro di ogni azione la donna e i minori".

"La presenza dei Centri antiviolenza - ha detto La Russa - è fondamentale. Ricordo alcune cifre dell'Osservatorio regionale che danno l'idea del fenomeno: lo scorso anno, in Lombardia, le richieste sono aumentate di oltre il 13%. A chiedere aiuto sono soprattutto giovani donne, madri nella metà dei casi, che hanno subito maltrattamenti fisici o psicologici. La delibera approvata, pertanto, diventa un atto importante e segno di attenzione concreto nei confronti delle donne".

Soggetti destinatari: enti locali, enti pubblici e associazioni/organizzazioni iscritte al Runts che operano nel settore di sostegno e aiuto alle donne vittime di violenza.

[post_title] => Violenza sulle donne, Regione Lombardia istituisce l'albo centri antiviolenza e case rifugio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => violenza-sulle-donne-regione-lombardia-istituisce-lalbo-dei-centri-antiviolenza-e-case-rifugio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-11 18:27:14 [post_modified_gmt] => 2023-10-11 16:27:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=360201 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 316499 [post_author] => 62 [post_date] => 2022-11-26 05:31:00 [post_date_gmt] => 2022-11-26 04:31:00 [post_content] =>

GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del Comune di Gerenzano

Alla palestra della Scuola Papa Giovanni XXIII di via Don L. Sturzo a Gerenzano, in occasione della Giornata internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne, l'Associazione Ahimsa odv organizza, a partire dalle ore 14:30, l'evento “Conta su di te - il rispetto dell’altro nasce dalla stima di sé stessi”.

Saranno presenti stand dedicati alle donne con vari professionisti che consentiranno gratuitamente di sperimentare le loro tecniche: un team di psicologi, una nutrizionista, esperti di fitness e autodifesa, un’estetista, puericultrice e altro ancora.
Per consentire alle mamme di visitare e sperimentare i vari laboratori ci sarà un angolo riservato ai più piccoli dove potranno ascoltare la lettura di fiabe e racconti.

Il pomeriggio si concluderà alle ore 18 con una suggestiva esibizione di danza a cura degli allievi della Swan Dance School.

L’evento, patrocinato dal Comune di Gerenzano, è gratuito e aperto a tutti.

Si ricorda che il giorno stesso, alle 11, l'amministrazione invita tutti i cittadini ad un momento di riflessione alla Panchina Rossa in Largo Fagnani, simbolo della lotta alla violenza sulle donne

(Foto d'archivio)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Gerenzano, l'iniziativa "Conta su di te" contro la violenza sulle donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-liniziativa-conta-su-di-te-contro-la-violenza-sulle-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-25 17:04:17 [post_modified_gmt] => 2022-11-25 16:04:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=316499 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 313889 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-11-10 05:52:00 [post_date_gmt] => 2022-11-10 04:52:00 [post_content] =>

CISLAGO – Venerdì 11 novembre alle 21 all’auditorium in via Stazione andrà in scena uno spettacolo di teatro civile, “Barbablù 2.0”, che affronta la tematica sociale della violenza domestica, per riflettere sulla necessità di un profondo cambiamento educativo e culturale. L'opera non è solo la storia di un marito violento e delle conseguenze tragiche delle sue azioni, ma racconta il drammatico viaggio nella testa di una donna, la ricerca di un’identità forte che si è persa, sfilacciata fra violenze e soprusi che sono diventati la norma.

L’evento, ad ingresso libero e gratuito, è promosso dall’Amministrazione civica e indicato per un pubblico adulto.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: archivio)

10112022

[post_title] => All'auditorium di Cislago arriva "Barbablù 2.0", spettacolo contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => allauditorium-di-cislago-arriva-barbablu-2-0-spettacolo-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-09 22:36:15 [post_modified_gmt] => 2022-11-09 21:36:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=313889 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 260283 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-22 05:56:09 [post_date_gmt] => 2021-09-22 03:56:09 [post_content] => SARONNO - Si è conclusa senza conseguenze la disavventura di una bimba saronnese rimasta chiusa nell'auto della mamma https://ilsaronno.it/2021/09/21/bimba-bloccata-allinterno-dellauto-salvata-in-pochi-minuti-da-un-saronnese/ Due appuntamenti per salutare il nuovo parroco di Saronno https://ilsaronno.it/2021/09/21/benvenuto-don-claudio-due-appuntamenti-per-festeggiare-il-nuovo-parroco-di-saronno/ Lutto per la politica e l'associazionismo caronnese, addio a Stefano Cova https://ilsaronno.it/2021/09/21/addio-a-stefano-cova-storico-volontario-e-politico-caronnese/ Via Roma appello del primo tratto, anche qui ci sono problemi https://ilsaronno.it/2021/09/21/via-roma-non-ci-sono-solo-i-bagolari-quando-si-fara-qualcosa-per-gli-allagamenti/ Guaglianone chiede, nuovamente, trasparenza sull'ex Isotta https://ilsaronno.it/2021/09/21/ex-isotta-guaglianone-chissa-se-con-il-nuovo-consigliere-delegato-ci-sara-informazione/ Flashmob serale a Caronno Pertusella contro la violenza sulle donne https://ilsaronno.it/2021/09/21/in-80-in-piazza-a-caronno-pertusella-contro-la-violenza-sulle-donne/ [post_title] => Ieri su ilS: salvata una bimba chiusa in auto, addio Cova ex candidato sindaco di Caronno, flashmob contro la violenza sulle donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-salvata-una-bimba-chiusa-in-auto-addio-cova-ex-candidato-sindaco-di-caronno-flashmob-contro-la-violenza-sulle-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-22 05:53:56 [post_modified_gmt] => 2021-09-22 03:53:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=260283 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 260237 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-09-21 20:36:29 [post_date_gmt] => 2021-09-21 18:36:29 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - Circa ottanta persone, uomini e donne, di diversa età e provenienza, riunite davanti al municipio al grido di "Basta, basta, basta". Si tratta del flashmob contro la violenza sulle donne organizzato dalla coalizione a sostegno di Marco Giudici, che include la neonata lista civica Civico 2030, Partito democratico e  Unione di centrosinistra. Così, alle 19 di oggi davanti al municipio, si sono trovati in ottanta, in abiti neri, a lutto, e un accessorio rosso - il colore simbolo della protesta contro il femminicidio. "L'amministrazione comunale uscente - così dichiarano le donne della coalizione - nel corso di cinque anni di amministrazione, ha organizzato molte iniziative sulla tematica. Anche i candidati della coalizione, nel rispetto delle direttive Onu dell'agenda 2030, sono intenzionati a continuare, se la cittadinanza ci sceglierà di nuovo, con le azioni di sensibilità contro la violenza." In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, nel novembre 2019, è stata posizionata, proprio in piazza Aldo Moro, una panchina rossa, verniciata sul posto da alcuni studenti dell’istituto “Alcide De Gasperi”. (in foto: il flashmob di oggi contro la violenza sulle donne) 21092021 [gallery link="file" ids="260244,260245,260246,260247,260248,260249,260250,260251"] [post_title] => In 80 in piazza a Caronno Pertusella contro la violenza sulle donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => in-80-in-piazza-a-caronno-pertusella-contro-la-violenza-sulle-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-21 21:17:54 [post_modified_gmt] => 2021-09-21 19:17:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=260237 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 260130 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-09-20 13:55:40 [post_date_gmt] => 2021-09-20 11:55:40 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - Hanno già aderito una cinquantina di persone, donne e uomini, al flashmob organizzato da Partito Democratico, Unione di Centrosinistra e Civico 2030, conto la violenza sulle donne e ogni forma di violenza. Il ritrovo è previsto per la serata di martedì 21 settembre alle 19 in piazza Aldo Moro, proprio di fronte al municipio di Caronno Pertusella. Tutti i partecipanti si presenteranno in abiti da lutto, in memoria delle vittime di femminicidio, con scarpe o altri accessori di colore rosso, il colore simbolo della campagna di sensibilizzazione per la violenza sulle donne. "Noi ci siamo", recita la locandina dell'evento, che invita la cittadinanza a prendere parte alla manifestazione. La città di Caronno Pertusella non è nuova alla sensibilizzazione sull'importante tema: già nel novembre 2019, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, è stata posizionata, proprio in piazza Aldo Moro, una panchina rossa, verniciata sul posto da alcuni studenti dell’istituto “Alcide De Gasperi”. 20092021 [post_title] => Caronno, Flashmob contro la violenza sulle donne: in piazza vestiti a lutto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-flashmob-contro-la-violenza-sulle-donne-in-piazza-vestiti-a-lutto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-20 15:57:35 [post_modified_gmt] => 2021-09-20 13:57:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=260130 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 240935 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-04-14 11:05:07 [post_date_gmt] => 2021-04-14 09:05:07 [post_content] => LAZZATE – Continua la polemica politica tra il consigliere comunale indipendente Fabio Del Mastro e la maggioranza composta dalla Lega. L’argomento è la violenza di genere, in particolare la mozione presentata dal consigliere per accendere i riflettori sulla violenza contro le donne. Il Carroccio ha proposto di emendare la mozione e di istituire una via dedicata a Norma Cossetto, vittima delle foibe; idea rigettata dal consigliere. Spiega Del Mastro: «Per la terza volta in tre anni ho portato in Consiglio una mozione che aveva lo scopo di porre l’attenzione sulla piaga sociale del femminicidio, ultimo stadio della violenza sulle donne. La violenza fisica, sessuale, psicologica, la privazione arbitraria della libertà personale. Oggi questo aspetto nella società odierna avviene soprattutto all’interno delle mura domestiche. Infatti ho riportato dati, citati da autorevoli fonti istituzionali e non, che richiamavano a femminicidi commessi in Italia con il medesimo modus operandi. Mariti, fidanzati, compagni o semplici conoscenti respinti che, accecati da una concezione d’amore che non è Amore, mettono fine ad una vita. Sempre una donna, una femmina. A Lazzate finalmente la Lega che governa il paese da oltre 25 anni, ha ritenuto di votare favorevolmente la mozione che chiedeva atti concreti rispetto la sensibilizzazione verso questa tematica, assicurando, tra l’altro, l’intitolazione di una via a Norma Cossetto, giovane ragazza italiana seviziata, uccisa e gettata nelle foibe nel 1943. Essendo la mia una richiesta generica, la maggioranza leghista ha deciso per questo atto, che purtroppo ancora oggi, dopo più di 70 anni dalla morte viene strumentalizzato politicamente. Infatti Norma Cossetto, è ricordata come vittima delle foibe prima che come donna trucidata in quanto donna “proprietà” di un uomo. Sicuramente una donna è stata trucidata, e questo va condannato. Fortemente. Ma secondo il sottoscritto nulla c'entra con il tipo di femminicidio di cui oggi si occupano le numerose associazioni del nostro paese che operano sul e nel campo. Fortunatamente nel nostro paese i femminicidi a sfondo politico di donne, non sono un’emergenza come lo sono i femminicidi che si consumano nei rapporti interpersonali tra coppie più o meno stabili e certificate. Ho ricordato al Sindaco Pizzi e all’Assessore Zani, che siamo tutti molto in ritardo rispetto a porre l’attenzione al tema. E la latitanza del Comune come soggetto proattivo è assolutamente lampante. Norma Cossetto non è tra noi dal 1943 e la giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita nel 1999. Qualcosa in più in tutti questi anni era doveroso metterlo in campo da parte dell’Amministrazione, anche se serve a poco, come dichiarato dal Sindaco. Fortunatamente il Sindaco Pizzi ha assicurato che entro la fine di questo anno scolastico, al massimo all’inizio del prossimo, la scuola media appronterà dei progetti sul tema del femminicidio. Negli anni passati già autonomamente la scuola aveva portato avanti delle iniziative con associazioni del territorio che si occupano del tema, e di questo bisogna dare notizia e merito». (in foto il consigliere comunale Fabio Del Mastro) 14042021 [post_title] => Violenza sulle donne, polemica a Lazzate. Del Mastro spiega la sua posizione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => violenza-sulle-donne-polemica-a-lazzate-del-mastro-spiega-la-sua-posizione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-14 11:06:33 [post_modified_gmt] => 2021-04-14 09:06:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=240935 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 224411 [post_author] => 32 [post_date] => 2020-11-22 13:30:11 [post_date_gmt] => 2020-11-22 12:30:11 [post_content] => CISLAGO - E' avvenuta sabato 21 novembre l'inaugurazione della panchina rossa in parco Castelbarco, a Cislago. Si tratta di un simbolo di solidarietà da parte dell'amministrazione comunale, ma anche un segnale che grida, forte e chiaro, "basta" alla violenza sulle donne. Sulla panchina è possibile notare una targhetta che riporta il simbolo del comune di Cislago e una citazione del celebre scrittore Isaac Asimov: "La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci." L'evento, organizzato dall'assessore Deborah Patti, ha visto la partecipazione non solo del sindaco di Cislago Gian Luigi Cartabia e dell'assessore Turconi, ma anche di tutti i consiglieri comunali donna, sia di maggioranza che di opposizione. Motivi di salute hanno trattenuto la consigliera Romina Codignoni dal partecipare all'evento. Questo gesto cade, non a caso, vicino alla giornata del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione degli atti di violenza sulle donne: si tratta di una data importante per portare la tematica agli occhi dell'opinione pubblica e agire per la tutela di tutte le donne, anche procedendo a cancellare gli atti di discriminazione tra i generi. (in foto: il giorno dell'inaugurazione il sindaco, con gli assessori e consiglieri comunali) 22112020 [gallery link="file" ids="224412,224413"] [post_title] => Cislago, una panchina rossa a parco Castelbarco contro la violenza sulle donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-una-panchina-rossa-a-parco-castelbarco-contro-la-violenza-sulle-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-22 10:43:30 [post_modified_gmt] => 2020-11-22 09:43:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224411 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 202159 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-05-09 09:23:39 [post_date_gmt] => 2020-05-09 07:23:39 [post_content] => SOLARO - Anche le farmacie comunali di Solaro aderiscono all’iniziativa proposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento delle Pari Opportunità, Federazioni ordini farmacisti italiani, Federfarma e Assofarm in difesa delle donne vittime di violenza. “Voglio una mascherina 1522”. Basterà pronunciare questa frase al farmacista, per denunciare una violenza domestica. L’iniziativa nasce da un accordo tra i centri antiviolenza e la Federazione farmacisti. Dopo aver pronunciato la frase in codice, il farmacista fornirà alla donna informazioni utili e si attiverà per fornirle aiuto. Eva Diagne, consigliere con delega alle Pari Opportunità: "Ben venga ogni iniziativa o strumento che possa aiutare le donne in difficoltà. Il "codice segreto" offre alle donne maltrattate la possibilità di denunciare i propri aguzzini in modo sicuro ed anonimo. Oggi tutti noi siamo concentrati sul Covid, è importante però non perdere di vista le altre situazioni problematiche. L'iniziativa "Voglio una mascherina 1522" permette di non dimenticare le difficoltà che alcune donne devono affrontare quotidianamente come la violenza domestica che mette a rischio le donne più vulnerabili, soprattutto in questo periodo di forzata quarantena. Voglio ricordare ad ogni donna vittima di violenza domestica che "Non sei sola". Voglio inoltre ringraziare, sinceramente, tutte le farmacie che hanno aderito all'iniziativa, in particolare le farmacie comunali di Solaro". "Per quest’iniziativa - commenta il sindaco Nilde Moretti - voglio ringraziare per la disponibilità le nostre farmacie, ma anche la consigliera Annalisa Alberti della lista Unione di Centrodestra per l’attenzione che dimostra per queste tematiche e la partecipazione sempre convinta alle iniziative, sponsorizzandole e sostenendole. Questa amministrazione è attenta al tema e non voglio perdere occasione per dimostrare di essere vicini e a disposizione di vittime e potenziali vittime. Credo che la frase della nostra consigliera Eva Diagne “Non sei sola” sia esattamente il messaggio che vogliamo trasmettere». [post_title] => Solaro, anche nelle farmacie comunali attivo il codice "denuncia-violenza" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-anche-nelle-farmacie-comunali-attivo-il-codice-denuncia-violenza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-05-09 09:23:39 [post_modified_gmt] => 2020-05-09 07:23:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=202159 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 183109 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-12-05 17:24:42 [post_date_gmt] => 2019-12-05 16:24:42 [post_content] => CISLAGO - Appuntamento venerdì 6 dicembre a Cislago con l’incontro “Violenza contro le donne: parlarne per combatterla”. Si tiene alle 20.30, con ingresso libero, alla sala comunale in Villa Isacchi, di via Magenta 128. Il 25 Novembre è stata la "Giornata mondiale contro la violenza sulle donne".  Il Circolo Acli di Cislago organizza, in collaborazione con l'associazione "Sicura" e con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Cislago, una serata dove parlare di questa piaga sociale diventa un modo per combatterla. Relatrici della serata saranno Luna Rossi, ex vittima di violenza; Serena Mottura, psicologa e psicoterapeuta dell'associazione Sicura; ed Elena Sara Falvo, avvocato civilista del diritto di famiglia. “Attraverso le loro voci riceveremo strumenti e testimonianze che permetteranno di fare una riflessione costruttiva ed efficace sul tema” rimarca l’assessore cislaghese Marzia Campanella. (nella foto di archivio: l’assessore comunale Marzia Campanella in occasione di un precedente evento contro la violenza sulle donne, che si è svolto sempre a Cislago) 05122019 [post_title] => Cislago: a Villa Isacchi serata dibattito contro la violenza sulle donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-a-villa-isacchi-serata-dibattito-contro-la-violenza-sulle-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-05 17:24:42 [post_modified_gmt] => 2019-12-05 16:24:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=183109 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 182214 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-26 11:26:48 [post_date_gmt] => 2019-11-26 10:26:48 [post_content] => STRASBURGO - L'eurodeputata Isabella Tovaglieri della Lega, rappresentante del Varesotto, è intervenuta al Parlamento europeo sfogliando un calendario simbolico che riporta in ogni giorno dell'anno la data del 25 novembre. "Questo calendario ci rammenta che tutti i giorni dell'anno devono essere considerati come il 25 novembre - ha spiegato Tovaglieri nel suo intervento davanti all'aula di Strasburgo - Infatti non solo oggi, ma anche domani, dopodomani, ogni giorno dobbiamo impegnarci in una battaglia di civiltà che non può e non deve più essere relegata alle sole ricorrenze, passate le quali i riflettori si spengono mentre le violenze continuano". Tovaglieri è intervenuta ieri sera in occasione del dibattito sull'adesione dell'Unione Europea alla Convenzione di Istanbul e sulle misure per combattere la violenza di genere, che nel mondo colpisce una donna su tre, anche nelle nazioni considerate più evolute. Nel suo discorso, l'eurodeputata ha ricordato i meriti del Codice Rosso introdotto in Italia nella passata legislatura, che ha favorito un aumento delle denunce delle vittime. Come membro titolare della Commissione Femm (Diritti della donna e uguaglianza di genere), ha inoltre annunciato che si impegnerà "per lo sradicamento delle prevaricazioni maschili che si consumano in alcuni ambiti della nostra società, anche in conseguenza di flussi migratori incontrollati da territori in cui le donne sono sottomesse e prive dei diritti più elementari". Intervento Isabella Tovaglieri Egregio presidente, una donna su tre a livello mondiale subisce violenze fisiche e psicologiche almeno una volta nella vita. Queste violenze vengono perpetrate anche nelle nazioni considerate più evolute nelle quali permangono ancora aree e ambiti culturalmente arretrati, anche in conseguenza di flussi migratori incontrollati provenienti da territori in cui le donne sono tuttora profondamente sottomesse. Non è un caso che in Italia i femminicidi riguardino nel 67% dei casi donne straniere. Nel nostro Paese, però, grazie all’introduzione del Codice Rosso, voluto dalla Lega, è cresciuto anche il coraggio e la forza di denunciare le violenze subìte. L’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul, ma non basta, ora nuove sfide ci attendono. Per questo io dico che tutti i giorni dell’anno devono essere ricordati come 25 novembre! Non solo oggi, ma anche domani, dopodomani, ogni giorno dobbiamo impegnarci in una battaglia quotidiana di civiltà che non può e non deve più essere relegata alle sole ricorrenze, passate le quali i riflettori si spengono mentre, in realtà, ogni giorno le violenze continuano! 26112019 [post_title] => Violenza donne: Tovaglieri (Lega) sorprende Strasburgo con calendario simbolico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => violenza-donne-tovaglieri-lega-sorprende-strasburgo-con-calendario-simbolico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-26 11:26:48 [post_modified_gmt] => 2019-11-26 10:26:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=182214 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 182194 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-26 05:07:15 [post_date_gmt] => 2019-11-26 04:07:15 [post_content] => GERENZANO - "Stop alla violenza sulle donne": a Gerenzano è stato declinato anche tramite uno stendardo appeso ad una delle finestre del Municipio, nella centralissima via Duca degli Abruzzi. Prossimo appuntamento in zona è venerdì 29 a Lazzate, alle 21, all’Arengario del Comune, serata coi genitori su educazione al rispetto e ruoli della famiglia e della scuola nel contrasto alla violenza sulle donne. Inoltre nella settimana dal 25 al 29 novembre, grazie alla collaborazione con l’Associazione panificatori della provincia di Varese, in tutti i panifici del Saronnese, per il quarto anno consecutivo il sacchetto del pane speciale con lo slogan contro la violenza. Ultimo appuntamento venerdì 6 dicembre all’ospedale di Saronno, dalle 10 alle 17: “Oggi anch’io dico no”, banchetto informativo e di raccolta fondi a favore delle donne vittime di violenza e in sostegno ai percorsi di ascolto, accoglienza e assistenza che il Centro antiviolenza offre. (foto: lo stendardo contro la violenza sulla donne esposto sul Municipio di Gerenzano) 26112019 [post_title] => Gerenzano, contro la violenza alle donne anche uno stendardo sul Municipio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-contro-la-violenza-alle-donne-anche-uno-stendardo-sul-municipio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-25 20:00:52 [post_modified_gmt] => 2019-11-25 19:00:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=182194 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 182173 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-25 19:00:54 [post_date_gmt] => 2019-11-25 18:00:54 [post_content] => CISLAGO - Iniziativa fortemente simbolica a Cislago per la Giornata contro le violenze sulle donne: lunedì dalle 18 sono stati posizionati alcuni cartelli stradale, di stop, a forma di cuore, con la scritta "Cislago contro la violenza"; nelle vie del centro del paese. C'erano fra gli altri il sindaco Gianluigi Cartabia e l'assessore Marzia Campanella, ed anche diversi privati cittadini. "Cislago è contro la violenza sulle donne, sempre, di ogni tipo e genere! Basta!" le parole di Campanella. E' stata questa una delle iniziative che si sono svolte in questi giorni in paese, su questo tema. Giovedì cera stata la serata informativa e laboratorio di sensibilizzazione "In rete contro la violenza" tenuta dall'Amministrazione comunale in collaborzione con il centro antiviolenza Rete rosa di Saronno, a Villa Isacchi di via Magenta; venerdì 29 si tiene la presentazione del libro "Accade tutto in un attimo" di Prima Galantucci sempre a Villa Isacchi, alle 21; e venerdì 6 dicembre alle 20.30 la serata divulgativa "Violenza sulle donne: parlarne per combatterla" tenuta dall'associazione Acli di Cislago, ancora a Villa Isacchi. [gallery type="rectangular" ids="182174,182175,182176"] (foto: il cartello contro la violenza sulla donne posizionato in paese) 25112019 [post_title] => Stop alla violenza alle donne, a Cislago arrivano anche i cartelli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => stop-alla-violenza-alle-donne-a-cislago-arrivano-anche-i-cartelli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-25 19:00:54 [post_modified_gmt] => 2019-11-25 18:00:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=182173 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 181460 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-11-19 12:10:15 [post_date_gmt] => 2019-11-19 11:10:15 [post_content] => SARONNO - "Sarà una settimana dedicata alle donne anche se dovrebbe essere un anno intero". Con queste parole l'assessore Maria Assunta Miglino ha presentato stamattina gli appuntamenti dedicati, dall'amministrazione con Rete Rosa e teatro Pasta, alla lotta contro la violenza sulle donne. Si partirà venerdì 22 novembre in Villa Gianetti dove dalle 9 alle 13 si terrà il convegno "Riannodiamo i fili della rete" una giornata formativa dedicata agli operatori della rete antiviolenza. "Ci saranno - spiega Miglino - esponenti dell'Arma, della procura, degli avvocati, dell'ospedale e del mondo dei Servizi sociali". Sarà presentato il portale helpdonna.it realizzato per gli operatori con fondi regionali. Il giorno dopo sabato 23 novembre alle 15 il corteo di Rete Rosa per "accompagnare la maxi rete da piazza San Francesco a Villa Gianetti" dove alle 1630 si terrà il musical " Then sing my soul".  "L'idea della rete - spiega Oriella Stamerra presidente Rete Rosa - è nata all'interno del gruppo Mutuo Aiuto. Sono stati realizzati i quadrati che unendosi con la collaborazione formano un nuovo tutto in grado di aiutare e sostenere. Ci sarà anche una richiesta di partecipazione al pubblico e le istituzioni coinvolte anche con una serie di eventi nel comune del comprensorio". La Rete terminata l'iniziativa sarà esposta:"Per dimostrare impegno e fiducia nella lotta alla violenza sulle donne". Epilogo lunedì 25 novembre: dalle 20 alle 22 ci sarà, al centro di aggregazione Tam Tam di via Amendola, un incontro gratuito per tutte le donne. "Abbiamo raccolto - chiarisce Miglino - la proposta dell'associazione Urban Combat che insegnerà tecniche di difesa ed uso dello spray". Completa la proposta lo spettacolo Barbablù 2.0 che sarà in scena al teatro Pasta il prossimo 27 marzo. "Il problema è anche la violenza psicologica - ha concluso il presidente Stamerra - che precede quella fisica e che impatta sulle donne ed anche sui figli"  19112019 [post_title] => Portale, corteo e autodifesa: Saronno riannoda la rete contro la violenza sulle donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => portale-corteo-e-autodifesa-saronno-riannoda-la-rete-contro-la-violenza-sulle-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-19 12:10:15 [post_modified_gmt] => 2019-11-19 11:10:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=181460 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 180805 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-11-12 05:52:32 [post_date_gmt] => 2019-11-12 04:52:32 [post_content] => CISLAGO - Il 25 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita dall’assemblea generale delle nazioni unite e che vede in prima linea governi e organizzazioni nel contrastare qualsiasi fenomeno di violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne, attuando opere di sensibilizzazione della popolazione su questo tema. Il Comune di Cislago ha organizzato per quest'anno una serie di eventi volti alla "sensibilizzazione ed informazione sulle diverse sfaccettature di questo gravoso problema. Ritenendo fondamentale - spiegano gli assessori ai Servizi sociali Chiara Broli e alla Cultura Marzia Campanella - che si crei una rete solida e partecipativa contro tutti i fenomeni di violenza, invitiamo calorosamente a presenziare". Si parte giovedì 21 novembre alle 21 con una serata informativa laboratorio di sensibilizzazione "In rete contro la violenza" tenuta dall'Amministrazione comunale in collaborazione con il centro antiviolenza Rete rosa onlus di Saronno a villa Isacchi. Lunedì 25 novembre saranno posizionati dei cartelli stradali "Cislago contro la violenza" mentre venerdì 29 novembre alle 21 si terrà sempre a Villa Isacchi "Accadde tutto in un attimo" presentazione del libro di Primula Galantucci. Relatore il giornalista Davide Bellombra. Ultimo appuntamento venerdì 6 dicembre alle 20,30 una serata divulgativa "Violenza sulle donne parlarne per combatterla" tenuta dall'associazione Acli di Cislago sempre a Villa Isacchi. (foto: una passata iniziativa contro la violenza sulle donne) 12112019 [post_title] => Cislago, contro la violenza sulle donne cartelli, eventi e riflessioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-contro-la-violenza-sulle-donne-cartelli-eventi-e-riflessioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-12 00:56:56 [post_modified_gmt] => 2019-11-11 23:56:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=180805 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 360201 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-10-12 04:59:00 [post_date_gmt] => 2023-10-12 02:59:00 [post_content] =>

MILANO - La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, di concerto con l'assessore alla Sicurezza Romano La Russa, al fine di assicurare la piena operatività dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio ha approvato il provvedimento che istituisce l'albo dei centri antiviolenza (Cav) e delle Case Rifugio (Cr).

L'intervento si attua in coerenza con le modifiche apportate dall'intesa Stato-Regioni del 14 settembre 2022 in relazione ai requisiti minimi di Cav e Cr.

"Con l'istituzione dell'albo regionale dei centri antiviolenza e delle case rifugio - ha dichiarato l'assessore Lucchini - abbiamo definito al meglio i requisiti e le procedure di iscrizione, nonché le modalità di gestione dell'albo stesso. La previsione di un albo apposito si inserisce nell'ottica di rafforzamento di reti e di organismi di parità che operano a livello territoriale per il contrasto della violenza contro le donne".

Una scelta, ha concluso Lucchini, "che consentirà un miglioramento della qualità degli interventi e garantirà grande attenzione alla formazione degli operatori per mettere al centro di ogni azione la donna e i minori".

"La presenza dei Centri antiviolenza - ha detto La Russa - è fondamentale. Ricordo alcune cifre dell'Osservatorio regionale che danno l'idea del fenomeno: lo scorso anno, in Lombardia, le richieste sono aumentate di oltre il 13%. A chiedere aiuto sono soprattutto giovani donne, madri nella metà dei casi, che hanno subito maltrattamenti fisici o psicologici. La delibera approvata, pertanto, diventa un atto importante e segno di attenzione concreto nei confronti delle donne".

Soggetti destinatari: enti locali, enti pubblici e associazioni/organizzazioni iscritte al Runts che operano nel settore di sostegno e aiuto alle donne vittime di violenza.

[post_title] => Violenza sulle donne, Regione Lombardia istituisce l'albo centri antiviolenza e case rifugio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => violenza-sulle-donne-regione-lombardia-istituisce-lalbo-dei-centri-antiviolenza-e-case-rifugio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-11 18:27:14 [post_modified_gmt] => 2023-10-11 16:27:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=360201 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 18 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => e5df8a3b7246cef3ba246540299dbf8a [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:c7253294f87e24f420a734a9615636d1:0.57847500 17526431050.61212800 1752642957 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966