• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
news

Trasporti Lombardia, obiettivo biglietto unico digitale per chi viaggia su ferro e gomma

Giulia Ariti
17 Marzo 2025
0
  • copiato!

MILANO – Regione Lombardia è pronta a dare un nuovo impulso al sistema di trasporto pubblico locale con l’avvio del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. Lo ha detto l’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente al convegno ‘Lombardia al centro del movimento: sfide e opportunità’ in svolgimento a Palazzo Lombardia.

Ad inizio dei lavori i saluti istituzionali del presidente del Senato Ignazio La Russa (videomessaggio), del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana (videomessaggio), Marco Osnato, presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Sandro Sisler, vicepresidente della II Commissione Giustizia del Senato della Repubblica e del presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani.

I numeri emersi

Questi i numeri che riguardano il trasporto lombardo: tra gomma e ferro, viaggiano ogni giorno 4,4 milioni di persone, oltre 780.000 passeggeri al giorno solo di Trenord, più di 2.300 treni giornalieri che sommati ai convogli merci, Alta Velocità e altri fanno 3.400 treni quotidiani sulle linee ferroviarie lombarde. Ed ancora, nel 2024 Trenord ha trasportato oltre 200 milioni di passeggeri. Entro il 2025 sulle tratte ferroviarie circoleranno 214 nuovi treni, ad oggi 189 sono già in servizio.

“Entro il 2028 in Lombardia la bigliettazione digitale  – ha detto Lucente – sarà realtà. Nei trasporti pubblici, si potrà viaggiare con ogni mezzo pubblico e con un solo titolo di viaggio, pagando unicamente la tratta percorsa attraverso un’app. All’insegna di una Lombardia sempre più smart e tecnologicamente innovativa. Abbiamo già dato vita ad uno studio di fattibilità del progetto che, rispettando il cronoprogramma, rappresenterà una vera e propria ‘rivoluzione della mobilità’, in grado di facilitare il viaggio ai cittadini”.

Le principali novità dell’ipotesi di riforma legge trasporto pubblico locale

Nel corso del convegno si è discusso anche della riforma della Legge Regionale 6/2012 sul trasporto pubblico locale attraverso una nuova governance. Regione Lombardia assumerà un ruolo da protagonista, promuovendo un approccio sinergico e collaborativo tra tutti gli attori coinvolti, superando logiche di competizione tra operatori e favorendo la creazione di valore per i cittadini.

L’obiettivo è creare un sistema di trasporto realmente integrato connettendo diverse modalità di trasporto e armonizzando i titoli di viaggio. La sfida più grande sarà l’implementazione della bigliettazione digitale, che consentirà agli utenti di scegliere il mezzo più adatto con semplicità; acquistare i biglietti digitalmente con sistemi integrati e beneficiare della tariffa più conveniente (best fare), applicata automaticamente.

“La bigliettazione digitale – ha inoltre sottolineato Lucente  –  e il sistema tariffario integrato saranno una vera rivoluzione per migliorare l’esperienza di viaggio e garantire una gestione più efficiente per le aziende di trasporto”.

Maggiori info per gli utenti

Sarà inoltre rafforzata la rete di informazione agli utenti, con un manuale di orientamento per i viaggiatori, per uniformare e semplificare le informazioni di viaggio in tutta la regione; l’installazione di fermate, paline e corsie preferenziali per autobus, con un investimento di 106 milioni di euro; l’uso di big data e intelligenza artificiale per ottimizzare l’offerta di trasporto in base alle esigenze reali dei cittadini.

Investimenti per un trasporto più sostenibile

Regione Lombardia continua a investire nel rinnovamento della flotta ferroviaria. A novembre 2024 è stato dato mandato per l’acquisto di 14 treni a idrogeno per la linea Brescia-Edolo, con 260 posti a sedere (consegne dal 2026); 16 treni Regio Express per il servizio transfrontaliero tra Italia e Svizzera, con 590 posti a sedere (consegne dal 2028).

Parallelamente, proseguono i lavori infrastrutturali per il potenziamento dei collegamenti aeroportuali con Malpensa e Orio al Serio, con un incremento dei servizi ferroviari per migliorare l’accessibilità a Milano e ridurre il traffico privato.

Verso il futuro della mobilità in Lombardia

Regione Lombardia punta infine a un trasporto pubblico più efficiente, sostenibile e accessibile, con un sistema tariffario equo, nodi di interscambio efficienti e incentivi per la mobilità alternativa, come voucher per biciclette e monopattini in sharing.

“Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore Lucente – è creare un sistema di trasporto al servizio dei cittadini, in cui l’utente possa pensare solo a viaggiare, senza preoccuparsi della complessità delle tariffe o dei cambi di mezzo”.

  • regione lombardia
  • trasporto pubblico
  • ilgroane.it
  • iltradate.it
  • Lombardia
  • franco lucente

Continua a leggere

Bilancio Ue pluriennale 2028-2034. Sottosegretario Cattaneo: “Penalizza Regioni”
Lombardia
Bilancio Ue pluriennale 2028-2034. Sottosegretario Cattaneo: “Penalizza Regioni”
MILANO - Perplessità sulla bozza di bilancio pluriennale Ue che accorpa i fondi della coesione e dell’agricoltura in un unico piano…
Caruso: “Maturità in Lombardia, niente proteste: gli studenti scelgono il merito”
Lombardia
Caruso: “Maturità in Lombardia, niente proteste: gli studenti scelgono il merito”
VARESE - MILANO - Mentre in alcune regioni italiane si discute dei maturandi che hanno scelto di tacere all’orale per…
Da Regione Lombardia 2,4 milioni a Varese per la programmazione agricola
Varesotto
Da Regione Lombardia 2,4 milioni a Varese per la programmazione agricola
VARESE - Oltre 2,4 milioni di euro per le imprese agricole della provincia di Varese. E’ il contributo erogato da…
Lombardia: approvata dal Consiglio regionale la legge sul clima
Lombardia
Lombardia: approvata dal Consiglio regionale la legge sul clima
MILANO - Promuovere un processo graduale di decarbonizzazione “in linea con le strategie europee al 2050”; concorrere al contenimento della temperatura…
Parco Groane, rinnovato l’accordo Regione e Comuni per sicurezza stazioni e contro spaccio. Anche a Solaro, Ceriano e Caronno
Altre news
Parco Groane, rinnovato l’accordo Regione e Comuni per sicurezza stazioni e contro spaccio. Anche a Solaro, Ceriano e Caronno
MILANO - PARCO GROANE - Rafforzare la presenza delle Polizie locali nei parchi e nelle aree vicino alle stazioni, per…
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966