Tour per i borghi lombardi, ecco come organizzarlo
14 Febbraio 2024

Si scrive Lombardia e si legge Milano, industrie, carriera, lavoro e ritmi sostenuti. La Lombardia, in realtà, ha molto altro da offrire oltre alle sue splendide città.
Il vero cuore pulsante delle tradizioni e della cultura del territorio sono custoditi sapientemente tra le mura dei suoi borghi più belli, quelli spesso sottovalutate e relegati in secondo piano rispetto alle più grandi e affascinanti metropoli.
Ma quali sono i più belli da visitare e, soprattutto, come arrivarci facilmente?
La Lombardia ha senza dubbio la fama di territorio ben servito e collegato da una fitta rete di trasporti pubblici, puntuali ed efficienti. Va detto, però, che se in ballo c’è la visita a borghi e luoghi più distanti dai grandi centri urbani, i trasporti pubblici potrebbero non bastare e, al contrario, limitare le tappe del tour, vincolando gli spostamenti a precise fasce orarie non sempre comode e facilmente conciliabili.
In questi casi, come per tutti i road tour, l’ideale è spostarsi con un mezzo proprio o un’auto a noleggio, così da essere svincolati da orari, fermate, cambi e biglietti e godersi il viaggio in piena libertà e autonomia.
Immaginando di iniziare l’itinerario da una località più defilata rispetto alla più popolata Milano, si potrebbe partire da Lecco, la provincia più a nord della Lombardia, che permette di conciliare suggestive gite nei borghi più pittoreschi dei dintorni e, perché no, anche qualche trasferta oltre confine.
Il noleggio auto a Lecco è una pratica molto diffusa tra i turisti che vogliono visitare la zona, anche grazie alla fitta presenza di società di noleggio, tra cui spiccano anche compagnie storiche e affidabili come Maggiore.
Rivolgersi a Maggiore per noleggiare la propria auto permette a chiunque di attingere a un’ampia gamma di modelli, così da soddisfare le proprie esigenze di spostamento e contare su un team di professionisti sempre disponibili a supportare i propri clienti.
Dalle auto ai minivan, una volta saliti a bordo del mezzo noleggiato, non resta che lanciarsi alla scoperta della parte più autentica di questa zona.
La prima tappa potrebbe essere il borgo fantasma di Consonno, chiamato così proprio perché abbandonato e caratterizzato solo da vecchie abitazioni in rovina e reperti di archeologia industriale.
Altro borgo interessante da scoprire è Brunate, con la sua incantevole vista sul Lago di Como.
Non molto distante da questi due borghi, c’è anche Mandello del Lario, sempre affacciato sul Lago di Como, ma con una interessante storia legata alla storica sede della Moto Guzzi a cui è dedicato anche l’omonimo museo.
Cambiando zona e scendendo verso Sud, invece, si possono scoprire Lovere, affacciati sul lago d’Iseo, pregna di storia, cultura e architettura e anche Limone sul Garda, che offre una prospettiva diversa del Lago di Garda, avvolti dal profumo di limoni.
Ci sono ancora tanti altri borghi e paesini da scoprire lungo le coste dei laghi principali della Lombardia o arroccati su in montagna, Ponte di Legno, Schilpario, Iseo, Boario e molti altri ancora.
In base al tempo disponibile e alle esigenze di viaggio ognuno può stilare il suo personale itinerario e toccare le zone di maggior gradimento.