Le migliori 5 DePIN crypto di marzo 2024
11 Marzo 2024
Cos’è la DePIN e quali sono le criptovalute da monitorare oggi in questo settore.

DePIN non è altro che l’acronimo di reti di infrastrutture fisiche decentralizzate. Giovani progetti nascono numerosi per trovare un’applicazione pratica al mondo della blockchain e applicarlo all’IoT (Internet of Things), al cloud computing, alla green economy e alla sostenibilità, per costruire o gestire infrastrutture nel mondo reale. Esistono due casi in cui si possono sviluppare progetti DePIN.
Nel primo caso si incentivano i fornitori di infrastrutture fisiche a implementare hardware fisici (es eTUK TUK), mentre nel secondo si incentivano i fornitori di infrastrutture digitali a fornire risorse di cloud (ad es. Render). I fornitori spesso ricevono premi in token e gli utenti di solito pagano nella stessa moneta per usufruire delle stesse. Molti aspetti del mondo delle cripto puntano alla decentralizzazione, sebbene le infrastrutture e le app su cui si sviluppano fanno capo a entità centralizzate. Il rischio è quello che in questo modo un progetto che incontra degli ostacoli, che siano politici, burocratici o tecnici potrebbe interrompere il flusso dedicato alla blockchain, a meno che questa non disponga di una propria infrastruttura informatica decentralizzata. D’altra parte, se una blockchain funziona con la tecnologia DePIN, è praticamente impossibile spegnerla. Funzionerebbe su server distribuiti in tutto il mondo, quindi nessun governo potrebbe mettere offline una blockchain. Le criptovalute DePIN esistono perché queste reti hanno bisogno di un modo per incentivare individui e aziende in tutto il mondo a contribuire alle infrastrutture. La DePIN ha già suscitato molto entusiasmo tra investitori e analisti, soprattutto per la capacità di fornire indipendenza alle criptovalute. Costruire infrastrutture nel mondo reale è estremamente impegnativo e anche i team fondatori più esperti possono incontrare problemi.
Le criptovalute emergenti possono affrontare problemi di crescita o scoprire che il pagamento richiesto dai fornitori di infrastrutture è superiore a quello che gli utenti dell’infrastruttura sono disposti a pagare. Ma vediamo 5 dei progetti che gli esperti reputano più promettenti per Marzo 2024.
ETUK TUK ($TUK)
Si tratta di un nuovo token, basato sul’AI per il trasporto sostenibile, che punta a ridurre le emissioni di carbonio nel sud-est asiatico prima e in tutto il mondo poi. La prima partnership sponsorizzata è quella con lo Sri Lanka. Verrà creata una rete di stazioni di ricarica elettriche. Il governo del paese ha infatti designato la sostituzione, entro il 2040, del 100% dei veicoli statali, il 100% delle auto, e il 100% dei veicoli a due e tre ruote, con veicoli elettrici o modelli ibridi. A lungo termine è prevista anche la creazione di un proprio prototipo di veicolo ecologico, l’ e-TukTuk appunto, sfruttando la tecnologia blockchain. I conducenti potranno pagare il rifornimento in token $TUK, mentre i possessori del token possono partecipare al power staking. Nel 2021, l’Asia è stata trovata sede di 46 delle 50 città più inquinate del mondo È un progetto che è stato lanciato da pochi giorni ed ha superato in prevendita già un milione e 700 mola dollari, con il prezzo del singolo token $TUK a $0,027. Mettendo in staking i propri token, agli utenti saranno distribuiti 4,75 $TUK in premio per ogni blocco BSC, pagabili in tre anni. Al momento lo staking offre un APY del 140%.
HELIUM NETWORK ($HNT)
Si tratta di un progetto innovativo che punta a creare una rete decentralizzata e gratuita di oltre 9 milioni di hotspot WiFi. Ha già una rete di oltre 984000 hotspot in tutto il mondo, a cui chiunque può aderire. I fornitori sono ovviamente pagati in token $HNT. Più dati vengono trasferiti tramite l’hotspot di un utente, più $NHT guadagnano. La fornitura di $HNT è sempre costante nel tempo poiché quelli che desiderano connettersi a Helium Network e utilizzare i dati devono bruciare $HNT per ottenere crediti. Ciò crea una domanda costante di $HNT e aiuta ad aumentare il prezzo del token man mano che la rete cresce. Helium Network ha attualmente una capitalizzazione di mercato di oltre 1,4 miliardi di dollari. Il token in questo momento è testato a Città del Messico.
FILECOIN ($FIL)
Filecoin offre una soluzione di cloud storage decentralizzata. Attraverso un protocollo decentralizzato Interplanetary File System (IPFS), gli utenti possono archiviare contenuti, innumerevoli volte e in tutto il mondo, senza che i file siano sottoposti a censura e garantendone il backup completo. Chi vuole contribuire e mettere a disposizione spazio di archiviazione verrà ripagato in token $FIL, così come gli utenti che ne usufruiranno dovranno pagare con lo stesso token. Il progetto ha una capitalizzazione di mercato di oltre 4 miliardi di dollari ed è entrato a far parte della rete di Solana, espandendo la sua popolarità e il suo raggio d’azione.
RENDER ($RNDR)
Render è una rete informatica decentralizzata focalizzata sull’aggregazione della potenza di calcolo della GPU. Coloro che vogliono averne accesso possono sviluppare un rendering di progetto 3D senza avere necessariamente un’ infrastruttura di calcolo. Nel mondo del metaverso il rendering è la pietra miliare del suo sviluppo grafico, quindi assume un’importanza cruciale. Render è alimentato dal token $RNDR, che gli utenti devono pagare per utilizzare il GPU Computing sulla rete. I fornitori di risorse GPU guadagnano $RNDR, creando un mercato per il token. È stato uno dei token DePIN di maggior successo nell’ultimo anno. Ora ha una capitalizzazione di mercato di 2,75 miliardi di dollari.
HIVEMAPPER
Hivemapper è un progetto ambizioso che si applica a un progetto concreto. Si tratta di un programma di mappatura distribuito e partecipativo che mira a mappare tutte le strade del mondo in 4k. Chiunque può partecipare e viene pagato in $HONEY, per avere una dashcam sulla propria auto. Più km si percorrono, più si guadagna. Ad oggi sono stati mappati oltre 140 milioni di km. Si tratta di un utility token che viene bruciato quanto più viene usato, aumentando progressivamente. $HONEY ha registrato nell’ultimo anno una capitalizzazione di mercato di 153 milioni di dollari.